SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITA’
dal 2000 ad oggi
Conoscere per scegliere
Una (doverosa) premessa
Cosa considerare nella scelta della facoltà?
Un progetto per il futuro
 Cosa ti interessa?
 Quali sono le materie o le attività che ti
piacciono di più?
 Quali le tue priorità?
 Che tipo di lavoro vorresti svolgere?
Prof. Mario Maestri
Per individuare il/i corsi di laurea “possibili”
 Indaga sul sito del Ministero dell’Istruzione,
sui siti delle università (elenco su Ce.st.or),
chiedi ai tuoi insegnanti
 Seleziona bene le informazioni
 Rivolgiti alle università
 Analizza attentamente contenuti e discipline
 Indaga sulle opportunità che offre il corso che
ti interessa, sugli sbocchi non solo lavorativi
 Valuta le differenze tra gli Atenei
 Informati sull’accesso (quiz, numero chiuso…)
Prof. Mario Maestri
Il mondo del lavoro
 Cosa offre? Che caratteristiche ha?
 In che modo puoi arrivare alla
professione che ti interessa?
 Sei più portato allo studio o all’attività; in
che ambiti?
 Le tue esperienze cosa suggeriscono?
Prof. Mario Maestri
Quadro normativo - contenuti
1. Corsi di studio attivabili presso le Università
• laurea di I livello primo ciclo
• master di I livello secondo ciclo
• laurea magistrale
• master di II livello terzo ciclo
• diploma di specializzazione
• dottorato di ricerca
2. Obiettivi formativi dei corsi di studio
• laurea: adeguata padronanza dei metodi e contenuti
scientifici generali - acquisizione specifiche conoscenze
professionali
• laurea magistrale: formazione di livello avanzato per
esercizio di attività qualificate in ambiti specifici
Prof. Mario Maestri
Primo Ciclo
Corso di Laurea
Triennale (L)
Secondo Ciclo
Corso di Laurea
Magistrale (LM)
Corso di Laurea
Magistrale a Ciclo Unico
(LM c.u.)
Corso di Master
Universitario di Primo
Livello (MU1)
Terzo Ciclo
Corsi di Dottorato di
Ricerca (DR)
Corsi/Scuole di
Specializzazione (SS)
Corso di Master
Universitario di
Secondo Livello (MU2)
Decreto 22/10/2004, n. 270
Prof. Mario Maestri
3. Classe di corso di studi
• Corsi che hanno i medesimi obiettivi formativi e rispettano
la relativa tabella di ripartizione crediti fra le attività
formative
4. Crediti universitari
• Misura del carico di lavoro richiesto per lo svolgimento
delle attività formative:
• 1 CREDITO = 25 ORE DI LAVORO ( + 20%)
• 1 ANNO = 60 CREDITI
5. Crediti per conseguire il titolo di studio
• Laurea I livello = 180
• Laurea II livello = 300/360 (compresi quelli di accesso)
• Diploma di specializzazione = 300/360 (compreso
accesso)
• Master = 60 (oltre a quelli della laurea)
Prof. Mario Maestri
Laurea Triennale
Laurea Magistrale
Dottorato
Master II livello
(post-esperienza)
Master I livello
(pre-esperienza)
Lavoro
Lavoro
Lavoro Lavoro
Il sistema universitario
Specializzazione
Prof. Mario Maestri
6. Attività formative che compongono il piano studi
ATTIVITA’ FORMATIVE CREDITI VINCOLATI
• di base min 18
• caratterizzanti min 18 max 90
• affini o integrative min 18
• autonomamente scelte min 9
• prova finale + lingua str. min 9 max 36
• Ulteriori conoscenze ling., min 9
abilità informatiche,
TOTALE min 81 max 120
su 180 su 180
Prof. Mario Maestri
D.M. 4 agosto 2000 - contenuti
• Il decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del
decreto quadro, le 42 classi dei corsi, con le
attività formative vincolanti (diventeranno 43
nel 2007)
• Le competenti strutture didattiche
determinano, con il regolamento didattico del
corso di studio, l'elenco degli insegnamenti e
delle altre attività formative previste nel
decreto quadro
Prof. Mario Maestri
• Per ogni corso di laurea i regolamenti didattici
di ateneo determinano i crediti assegnati a
ciascuna attività formativa.
• I regolamenti didattici di ateneo stabiliscono il
numero di crediti da assegnare ai settori
scientifico-disciplinari ricompresi in ambiti
disciplinari per i quali il numero stesso non sia
specificato nell’allegato al decreto.
Prof. Mario Maestri
Classi di laurea (triennali)
DECRETO 16 Marzo 2007 e successivi
• L-1 BENI CULTURALI
• L-2 BIOTECNOLOGIE
• L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA
MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
• L-4 DISEGNO INDUSTRIALE
• L-5 FILOSOFIA
• L-6 GEOGRAFIA
• L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
• L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
• L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE
• L-10 LETTERE
Prof. Mario Maestri
• L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE
• L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA
• L-13 SCIENZE BIOLOGICHE
• L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
• L-15 SCIENZE DEL TURISMO
• L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E
DELL'ORGANIZZAZIONE
• L-17 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
• L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
• L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
• L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
• L-21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE,
URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE
• L-22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE
• L-23 SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA
• L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
• L-25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
• L-26 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI
Prof. Mario Maestri
• L-27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
• L-28 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
• L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
• L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE
• L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
• L-32 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA
• L-33 SCIENZE ECONOMICHE
• L-34 SCIENZE GEOLOGICHE
• L-35 SCIENZE MATEMATICHE
• L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
• L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E
LA PACE
• L-38 SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE
PRODUZIONI ANIMALI
• L-39 SERVIZIO SOCIALE
• L-40 SOCIOLOGIA
• L-41 STATISTICA
• L-42 STORIA
• L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI
BENI CULTURALI
Prof. Mario Maestri
L - 42 Classe delle lauree in STORIA
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
• aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica
mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della
storia, nonché elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche
"ausiliarie" ;
• aver appreso le linee generali della storia dell'umanità e acquisire familiarità con paradigmi,
linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i
profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in
originale;
• essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione
telematica negli ambiti specifici di competenza;
• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua
moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici
e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attività, tradizioni e identità locali,
degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più
opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative"
e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici,
anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei
corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione
di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi
sociopolitici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno
di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Prof. Mario Maestri
L-42 ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI
Attività formative Ambiti disciplinari CFU
Di base  Metodologia e fonti della ricerca storica
 Discipline geografiche
 Discipline letterarie e storico-artistiche
 Antropologia, diritto, economia e
sociologia
36
Caratterizzanti  Storia antica e medievale
 Storia moderna e contemporanea
 Discipline filosofiche, pedagogiche,
psicologiche e storico-religiose
 Discipline storiche,politiche, economiche
e socio-antropologiche
54
Totale CFU 90
Prof. Mario Maestri
Classi di laurea magistrali
DECRETO 16 Marzo 2007
• LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
• LM-2 ARCHEOLOGIA
• LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
• LM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA *
• LM-5 ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
• LM-6 BIOLOGIA
• LM-7 BIOTECNOLOGIE AGRARIE
• LM-8 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI
• LM-9 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE
• LM-10 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI
• LM-11 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI
• LM-12 DESIGN
• LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
• LM-14 FILOLOGIA MODERNA
• LM-15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA
• LM-16 FINANZA
• LM-17 FISICA
• LM-18 INFORMATICA
• LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI
• LM-20 INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Prof. Mario Maestri
• LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICA
• LM-22 INGEGNERIA CHIMICA
• LM-23 INGEGNERIA CIVILE
• LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
• LM-25 INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
• LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA
• LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
• LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA
• LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICA
• LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
• LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE
• LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA
• LM-33 INGEGNERIA MECCANICA
• LM-34 INGEGNERIA NAVALE
• LM-35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
• LM-36 LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA E DELL'ASIA
• LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE
• LM-38 LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
• LM-39 LINGUISTICA
• LM-40 MATEMATICA
• LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA
• LM-42 MEDICINA VETERINARIA
• LM-43 METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE
• LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA
• LM-45 MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI
Prof. Mario Maestri
• LM-46 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
• LM-47 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA
MOTORIE
• LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
• LM-49 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI
• LM-50 PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI
• LM-51 PSICOLOGIA
• LM-52 RELAZIONI INTERNAZIONALI
• LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
• LM-54 SCIENZE CHIMICHE
• LM-55 SCIENZE COGNITIVE
• LM-56 SCIENZE DELL'ECONOMIA
• LM-57 CIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
• LM-58 SCIENZE DELL'UNIVERSO
• LM-59 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA
• LM-60 SCIENZE DELLA NATURA
• LM-61 SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
• LM-62 SCIENZE DELLA POLITICA
• LM-63 SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
• LM-64 SCIENZE DELLE RELIGIONI
• LM-65 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
• LM-66 SICUREZZA INFORMATICA
• LM-67 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
• LM-68 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
• LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
• LM-70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Prof. Mario Maestri
• LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE
• LM-72 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
• LM-73 SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI
• LM-74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
• LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
• LM-76 SCIENZE ECONOMICHE PER L'AMBIENTE E LA CULTURA
• LM-77 SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
• LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE
• LM-79 SCIENZE GEOFISICHE
• LM-80 SCIENZE GEOGRAFICHE
• LM-81 SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
• LM-82 SCIENZE STATISTICHE
• LM-83 SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE
• LM-84 SCIENZE STORICHE
• LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE
• LM-86 SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
• LM-87 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI
• LM-88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
• LM-89 STORIA DELL’ARTE
• LM-90 STUDI EUROPEI
• LM-91 TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
• LM-92 TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
• LM-93 TEORIE E METODOLOGIE DELL'E-LEARNING E DELLA MEDIAEDUCATION
• LM-94 TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO
• LM-G1 Lauree Magistrali in Giurisprudenza
Prof. Mario Maestri
LAUREE NELLE SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA
• CLASSE L/DC Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza
• CLASSE L/SC Lauree in Scienze Criminologiche e della Sicurezza
• CLASSE LM/DC Lauree Magistrali in Scienze della Difesa e della Sicurezza
• CLASSE LM/SC Lauree Magistrali in Scienze Criminologiche Applicate all'Investigazione e alla
Sicurezza
LAUREE NELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
• CLASSE L/SNT1 Lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
• CLASSE L/SNT2 Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
• CLASSE L/SNT3 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche
• CLASSE L/SNT4 Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
• CLASSE LM/SNT01 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
• CLASSE LM/SNT02 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
• CLASSE LM/SNT03 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
• CLASSE LM/SNT04 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Prof. Mario Maestri
Obiettivi dichiarati del sistema
 realizzazione dell'autonomia didattica
 convergenza del sistema italiano di istruzione
superiore verso il modello europeo, delineato
dagli accordi europei della Sorbona e di
Bologna.
 reversione della didattica universitaria, più
concentrata sulle esigenze dello studente, lo
strumento per la revisione del tradizionale
impianto didattico dei corsi è stato il credito
 aumentare il grado di flessibilità del sistema e
la sua auto-riformabilità
Prof. Mario Maestri
Il senso della riforma
 Gli ordinamenti post 2000 hanno come riferimento
l'orizzonte europeo: senza un' armonizzazione dei
diversi sistemi, verrebbero meno le basi per una
risposta effettiva alle sfide internazionali.
 La formazione culturale e scientifica e la sua
traduzione in percorsi professionali sono spendibili
almeno all'interno dello spazio europeo.
 La risposta all'accelerazione dei processi di
innovazione richiede l'introduzione della formazione
permanente, l'adozione di un sistema dei crediti
riconosciuto, l'ampliamento dello spazio di intervento
dell'autonomia didattica delle università, in linea con
le tendenze internazionali.
Prof. Mario Maestri
UniversitàaMilano…
Prof. Mario Maestri
Le Facoltà a
Milano – Città Metropolitana
• Statale: Giurisprudenza – Scienze Mediazione
Linguistica e Culturale (Sesto S.G.) - Medicina e
chirurgia - Medicina veterinaria - Scienze agrarie e
alimentari - Scienze del Farmaco - Scienze e
tecnologie - Scienze motorie - Scienze politiche,
economiche e sociali - Studi umanistici
• Statale Bicocca: Economia - Sociologia - Medicina e
Chirurgia (Monza) - Psicologia - Scienze della
formazione - Giurisprudenza - Scienze statistiche -
Scienze matematiche fisiche e naturali
• Politecnico: Architettura – Ingegneria – Design
Prof. Mario Maestri
• Cattolica: Economia - Giurisprudenza - Lettere e
filosofia - Psicologia - Scienze bancarie, finanziarie e
assicurative - Scienze della formazione - Scienze
linguistiche e letterature straniere - Scienze politiche -
Sociologia
• Bocconi: Economia - Giurisprudenza
• IULM: Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità
- Arti, mercati e patrimoni della cultura - Interpretariato,
traduzione e studi linguistici e culturali - Turismo, eventi
e territorio
• Vita e Salute - San Raffaele (Milano 2): Medicina –
Fisioterapia - Infermieristica - Psicologia - Filosofia
• Humanitas University (Pieve Emanuele): Medicina
(inglese), Fisioterapia, Infermieristica
Prof. Mario Maestri

More Related Content

Similar to Università dal 2000 ad oggi

Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...
Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...
Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...
Spazio Giovani onlus
 
Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18
Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18
Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18
Esedra Srl
 
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Stefano Cera
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
robecchi
 
La formazione del Public Historian
La formazione del Public HistorianLa formazione del Public Historian
La formazione del Public Historian
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...
Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...
Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...
Inforientagiovani Comune Di Lissone
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
Angelo Pagliara
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
classicoscadutoit
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
graziellacinosi
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
convittocirillo
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
filosofia_laurea magistrale
filosofia_laurea magistralefilosofia_laurea magistrale
filosofia_laurea magistrale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
convittocirillo
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
convittocirillo
 
Slide ao sito 2016
Slide ao sito 2016Slide ao sito 2016
Slide ao sito 2016
Daniele Marongiu
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Scienze del Turismo e Comunità Locale
Scienze del Turismo e Comunità LocaleScienze del Turismo e Comunità Locale
Scienze del Turismo e Comunità Locale
maez8893
 
Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdfPresentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdf
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
IISGiovanniVallePado
 

Similar to Università dal 2000 ad oggi (20)

Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...
Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...
Incontro di orientamento con genitori delle scuole Croce - Faré Lissone 15 ot...
 
Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18
Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18
Presentazione Liceo Internazionale Quadriennale 2017-18
 
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
 
La formazione del Public Historian
La formazione del Public HistorianLa formazione del Public Historian
La formazione del Public Historian
 
Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...
Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...
Orientamoci per orientare: incontro per i genitori degli studenti della scuol...
 
Piano di studi
Piano di studiPiano di studi
Piano di studi
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
filosofia_laurea magistrale
filosofia_laurea magistralefilosofia_laurea magistrale
filosofia_laurea magistrale
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
 
Slide ao sito 2016
Slide ao sito 2016Slide ao sito 2016
Slide ao sito 2016
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Scienze del Turismo e Comunità Locale
Scienze del Turismo e Comunità LocaleScienze del Turismo e Comunità Locale
Scienze del Turismo e Comunità Locale
 
Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022
 
Presentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdfPresentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdf
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
Mario Maestri
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
Mario Maestri
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Mario Maestri
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
Mario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Mario Maestri
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
Mario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
Mario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
Mario Maestri
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
Mario Maestri
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
Mario Maestri
 
Bach
BachBach

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 

Università dal 2000 ad oggi

  • 1. UNIVERSITA’ dal 2000 ad oggi Conoscere per scegliere
  • 2. Una (doverosa) premessa Cosa considerare nella scelta della facoltà? Un progetto per il futuro  Cosa ti interessa?  Quali sono le materie o le attività che ti piacciono di più?  Quali le tue priorità?  Che tipo di lavoro vorresti svolgere? Prof. Mario Maestri
  • 3. Per individuare il/i corsi di laurea “possibili”  Indaga sul sito del Ministero dell’Istruzione, sui siti delle università (elenco su Ce.st.or), chiedi ai tuoi insegnanti  Seleziona bene le informazioni  Rivolgiti alle università  Analizza attentamente contenuti e discipline  Indaga sulle opportunità che offre il corso che ti interessa, sugli sbocchi non solo lavorativi  Valuta le differenze tra gli Atenei  Informati sull’accesso (quiz, numero chiuso…) Prof. Mario Maestri
  • 4. Il mondo del lavoro  Cosa offre? Che caratteristiche ha?  In che modo puoi arrivare alla professione che ti interessa?  Sei più portato allo studio o all’attività; in che ambiti?  Le tue esperienze cosa suggeriscono? Prof. Mario Maestri
  • 5. Quadro normativo - contenuti 1. Corsi di studio attivabili presso le Università • laurea di I livello primo ciclo • master di I livello secondo ciclo • laurea magistrale • master di II livello terzo ciclo • diploma di specializzazione • dottorato di ricerca 2. Obiettivi formativi dei corsi di studio • laurea: adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici generali - acquisizione specifiche conoscenze professionali • laurea magistrale: formazione di livello avanzato per esercizio di attività qualificate in ambiti specifici Prof. Mario Maestri
  • 6. Primo Ciclo Corso di Laurea Triennale (L) Secondo Ciclo Corso di Laurea Magistrale (LM) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LM c.u.) Corso di Master Universitario di Primo Livello (MU1) Terzo Ciclo Corsi di Dottorato di Ricerca (DR) Corsi/Scuole di Specializzazione (SS) Corso di Master Universitario di Secondo Livello (MU2) Decreto 22/10/2004, n. 270 Prof. Mario Maestri
  • 7. 3. Classe di corso di studi • Corsi che hanno i medesimi obiettivi formativi e rispettano la relativa tabella di ripartizione crediti fra le attività formative 4. Crediti universitari • Misura del carico di lavoro richiesto per lo svolgimento delle attività formative: • 1 CREDITO = 25 ORE DI LAVORO ( + 20%) • 1 ANNO = 60 CREDITI 5. Crediti per conseguire il titolo di studio • Laurea I livello = 180 • Laurea II livello = 300/360 (compresi quelli di accesso) • Diploma di specializzazione = 300/360 (compreso accesso) • Master = 60 (oltre a quelli della laurea) Prof. Mario Maestri
  • 8. Laurea Triennale Laurea Magistrale Dottorato Master II livello (post-esperienza) Master I livello (pre-esperienza) Lavoro Lavoro Lavoro Lavoro Il sistema universitario Specializzazione Prof. Mario Maestri
  • 9. 6. Attività formative che compongono il piano studi ATTIVITA’ FORMATIVE CREDITI VINCOLATI • di base min 18 • caratterizzanti min 18 max 90 • affini o integrative min 18 • autonomamente scelte min 9 • prova finale + lingua str. min 9 max 36 • Ulteriori conoscenze ling., min 9 abilità informatiche, TOTALE min 81 max 120 su 180 su 180 Prof. Mario Maestri
  • 10. D.M. 4 agosto 2000 - contenuti • Il decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto quadro, le 42 classi dei corsi, con le attività formative vincolanti (diventeranno 43 nel 2007) • Le competenti strutture didattiche determinano, con il regolamento didattico del corso di studio, l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative previste nel decreto quadro Prof. Mario Maestri
  • 11. • Per ogni corso di laurea i regolamenti didattici di ateneo determinano i crediti assegnati a ciascuna attività formativa. • I regolamenti didattici di ateneo stabiliscono il numero di crediti da assegnare ai settori scientifico-disciplinari ricompresi in ambiti disciplinari per i quali il numero stesso non sia specificato nell’allegato al decreto. Prof. Mario Maestri
  • 12. Classi di laurea (triennali) DECRETO 16 Marzo 2007 e successivi • L-1 BENI CULTURALI • L-2 BIOTECNOLOGIE • L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA • L-4 DISEGNO INDUSTRIALE • L-5 FILOSOFIA • L-6 GEOGRAFIA • L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE • L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE • L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE • L-10 LETTERE Prof. Mario Maestri
  • 13. • L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE • L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA • L-13 SCIENZE BIOLOGICHE • L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI • L-15 SCIENZE DEL TURISMO • L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE • L-17 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA • L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE • L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE • L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE • L-21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE • L-22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE • L-23 SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA • L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE • L-25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI • L-26 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI Prof. Mario Maestri
  • 14. • L-27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE • L-28 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE • L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE • L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE • L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE • L-32 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA • L-33 SCIENZE ECONOMICHE • L-34 SCIENZE GEOLOGICHE • L-35 SCIENZE MATEMATICHE • L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI • L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE • L-38 SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI • L-39 SERVIZIO SOCIALE • L-40 SOCIOLOGIA • L-41 STATISTICA • L-42 STORIA • L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Prof. Mario Maestri
  • 15. L - 42 Classe delle lauree in STORIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: • aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonché elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche "ausiliarie" ; • aver appreso le linee generali della storia dell'umanità e acquisire familiarità con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale; • essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; • essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attività, tradizioni e identità locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi sociopolitici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche. Prof. Mario Maestri
  • 16. L-42 ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative Ambiti disciplinari CFU Di base  Metodologia e fonti della ricerca storica  Discipline geografiche  Discipline letterarie e storico-artistiche  Antropologia, diritto, economia e sociologia 36 Caratterizzanti  Storia antica e medievale  Storia moderna e contemporanea  Discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico-religiose  Discipline storiche,politiche, economiche e socio-antropologiche 54 Totale CFU 90 Prof. Mario Maestri
  • 17. Classi di laurea magistrali DECRETO 16 Marzo 2007 • LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA • LM-2 ARCHEOLOGIA • LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO • LM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA * • LM-5 ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA • LM-6 BIOLOGIA • LM-7 BIOTECNOLOGIE AGRARIE • LM-8 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI • LM-9 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE • LM-10 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI • LM-11 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI • LM-12 DESIGN • LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE • LM-14 FILOLOGIA MODERNA • LM-15 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA • LM-16 FINANZA • LM-17 FISICA • LM-18 INFORMATICA • LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI • LM-20 INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA Prof. Mario Maestri
  • 18. • LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICA • LM-22 INGEGNERIA CHIMICA • LM-23 INGEGNERIA CIVILE • LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI • LM-25 INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE • LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA • LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI • LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA • LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICA • LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE • LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE • LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA • LM-33 INGEGNERIA MECCANICA • LM-34 INGEGNERIA NAVALE • LM-35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO • LM-36 LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA E DELL'ASIA • LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE • LM-38 LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE • LM-39 LINGUISTICA • LM-40 MATEMATICA • LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA • LM-42 MEDICINA VETERINARIA • LM-43 METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE • LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA • LM-45 MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI Prof. Mario Maestri
  • 19. • LM-46 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA • LM-47 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA MOTORIE • LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE • LM-49 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI • LM-50 PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI • LM-51 PSICOLOGIA • LM-52 RELAZIONI INTERNAZIONALI • LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI • LM-54 SCIENZE CHIMICHE • LM-55 SCIENZE COGNITIVE • LM-56 SCIENZE DELL'ECONOMIA • LM-57 CIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA • LM-58 SCIENZE DELL'UNIVERSO • LM-59 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA • LM-60 SCIENZE DELLA NATURA • LM-61 SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA • LM-62 SCIENZE DELLA POLITICA • LM-63 SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI • LM-64 SCIENZE DELLE RELIGIONI • LM-65 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE • LM-66 SICUREZZA INFORMATICA • LM-67 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE • LM-68 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT • LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE • LM-70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Prof. Mario Maestri
  • 20. • LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE • LM-72 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE • LM-73 SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI • LM-74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE • LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO • LM-76 SCIENZE ECONOMICHE PER L'AMBIENTE E LA CULTURA • LM-77 SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI • LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE • LM-79 SCIENZE GEOFISICHE • LM-80 SCIENZE GEOGRAFICHE • LM-81 SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO • LM-82 SCIENZE STATISTICHE • LM-83 SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE • LM-84 SCIENZE STORICHE • LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE • LM-86 SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI • LM-87 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI • LM-88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE • LM-89 STORIA DELL’ARTE • LM-90 STUDI EUROPEI • LM-91 TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA DELL'INFORMAZIONE • LM-92 TEORIE DELLA COMUNICAZIONE • LM-93 TEORIE E METODOLOGIE DELL'E-LEARNING E DELLA MEDIAEDUCATION • LM-94 TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO • LM-G1 Lauree Magistrali in Giurisprudenza Prof. Mario Maestri
  • 21. LAUREE NELLE SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA • CLASSE L/DC Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza • CLASSE L/SC Lauree in Scienze Criminologiche e della Sicurezza • CLASSE LM/DC Lauree Magistrali in Scienze della Difesa e della Sicurezza • CLASSE LM/SC Lauree Magistrali in Scienze Criminologiche Applicate all'Investigazione e alla Sicurezza LAUREE NELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE • CLASSE L/SNT1 Lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica • CLASSE L/SNT2 Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione • CLASSE L/SNT3 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche • CLASSE L/SNT4 Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione • CLASSE LM/SNT01 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche • CLASSE LM/SNT02 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione • CLASSE LM/SNT03 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche • CLASSE LM/SNT04 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Prof. Mario Maestri
  • 22. Obiettivi dichiarati del sistema  realizzazione dell'autonomia didattica  convergenza del sistema italiano di istruzione superiore verso il modello europeo, delineato dagli accordi europei della Sorbona e di Bologna.  reversione della didattica universitaria, più concentrata sulle esigenze dello studente, lo strumento per la revisione del tradizionale impianto didattico dei corsi è stato il credito  aumentare il grado di flessibilità del sistema e la sua auto-riformabilità Prof. Mario Maestri
  • 23. Il senso della riforma  Gli ordinamenti post 2000 hanno come riferimento l'orizzonte europeo: senza un' armonizzazione dei diversi sistemi, verrebbero meno le basi per una risposta effettiva alle sfide internazionali.  La formazione culturale e scientifica e la sua traduzione in percorsi professionali sono spendibili almeno all'interno dello spazio europeo.  La risposta all'accelerazione dei processi di innovazione richiede l'introduzione della formazione permanente, l'adozione di un sistema dei crediti riconosciuto, l'ampliamento dello spazio di intervento dell'autonomia didattica delle università, in linea con le tendenze internazionali. Prof. Mario Maestri
  • 25. Le Facoltà a Milano – Città Metropolitana • Statale: Giurisprudenza – Scienze Mediazione Linguistica e Culturale (Sesto S.G.) - Medicina e chirurgia - Medicina veterinaria - Scienze agrarie e alimentari - Scienze del Farmaco - Scienze e tecnologie - Scienze motorie - Scienze politiche, economiche e sociali - Studi umanistici • Statale Bicocca: Economia - Sociologia - Medicina e Chirurgia (Monza) - Psicologia - Scienze della formazione - Giurisprudenza - Scienze statistiche - Scienze matematiche fisiche e naturali • Politecnico: Architettura – Ingegneria – Design Prof. Mario Maestri
  • 26. • Cattolica: Economia - Giurisprudenza - Lettere e filosofia - Psicologia - Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - Scienze della formazione - Scienze linguistiche e letterature straniere - Scienze politiche - Sociologia • Bocconi: Economia - Giurisprudenza • IULM: Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità - Arti, mercati e patrimoni della cultura - Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali - Turismo, eventi e territorio • Vita e Salute - San Raffaele (Milano 2): Medicina – Fisioterapia - Infermieristica - Psicologia - Filosofia • Humanitas University (Pieve Emanuele): Medicina (inglese), Fisioterapia, Infermieristica Prof. Mario Maestri