SlideShare a Scribd company logo
L’infinito leopardiano … il mio infinito Infinito
[object Object]
Il Leopardi nella prima parte descrive un paesaggio familiare richiamando alla memoria  delle immagini a lui care come il colle che si presenta solitario. La siepe è per lui un ostacolo alla vista materiale, ma incentivo per attivare la sua immaginazione amplificata verso sterminati spazi, sovrumani silenzi e profondissima quiete, che rappresentano un po’ le tre dimensioni, piano, altezza e profondità, di uno spazio infinito. Questa profondissima quiete però non è intesa come silenzio, ma come immobilità, la stessa immobilità che accompagnata al silenzio riesce a spaventare il cuore del poeta tanto è infinita la sua grandezza.
L’infinito per noi è rappresentato da sensazioni e emozioni troppo belle da poter essere descritte a parole. L’ infinito è tutto ciò che ci emoziona il cuore!!!   L'InfinitO PeR NoI
Lavoro a cura  di: DELL’ANNA LORENZO & SABETTA MIRIANA  Alunni della classe 2^C

More Related Content

What's hot

Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.PptOrdinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.Pptspadaro.a
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
guest6b426b
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
campustralenuvole
 
Martina chierzi, leopardi
Martina chierzi, leopardiMartina chierzi, leopardi
Martina chierzi, leopardi
MartinaChierzi
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
lunettaroberta
 
Poesia
PoesiaPoesia
Amy fusinello
Amy fusinelloAmy fusinello
Amy fusinello
Amy0427
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
Francesca Banchini
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il LampoFulvia
 
Soundscape
SoundscapeSoundscape
SoundscapeMWF2013
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 

What's hot (18)

Commedia inferno
Commedia infernoCommedia inferno
Commedia inferno
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.PptOrdinary People Vs Extraordinary People.Ppt
Ordinary People Vs Extraordinary People.Ppt
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Martina chierzi, leopardi
Martina chierzi, leopardiMartina chierzi, leopardi
Martina chierzi, leopardi
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Amy fusinello
Amy fusinelloAmy fusinello
Amy fusinello
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Soundscape
SoundscapeSoundscape
Soundscape
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 

Viewers also liked

Sonia prueba
Sonia pruebaSonia prueba
Sonia prueba
Sonia Irasema Garrido
 
копия презентация 51
копия презентация 51копия презентация 51
копия презентация 51InnaLar51
 
Blog final version
Blog final versionBlog final version
Blog final version
gregjolin
 
Eex4242 william phillips central florida bambino buddy ball
Eex4242 william phillips central florida bambino buddy ballEex4242 william phillips central florida bambino buddy ball
Eex4242 william phillips central florida bambino buddy ball
wphillips
 
C:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\Lorenzo
C:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\LorenzoC:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\Lorenzo
C:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\Lorenzoguestd449cae
 
Datacentre Relocation Workshop Agenda Content
Datacentre Relocation Workshop Agenda ContentDatacentre Relocation Workshop Agenda Content
Datacentre Relocation Workshop Agenda Content
Neil Busby
 

Viewers also liked (8)

Apresentacao Luvre
Apresentacao LuvreApresentacao Luvre
Apresentacao Luvre
 
Sonia prueba
Sonia pruebaSonia prueba
Sonia prueba
 
копия презентация 51
копия презентация 51копия презентация 51
копия презентация 51
 
Blog final version
Blog final versionBlog final version
Blog final version
 
Eex4242 william phillips central florida bambino buddy ball
Eex4242 william phillips central florida bambino buddy ballEex4242 william phillips central florida bambino buddy ball
Eex4242 william phillips central florida bambino buddy ball
 
Lorenzo
LorenzoLorenzo
Lorenzo
 
C:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\Lorenzo
C:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\LorenzoC:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\Lorenzo
C:\Documents And Settings\Allievo\Desktop\Lorenzo
 
Datacentre Relocation Workshop Agenda Content
Datacentre Relocation Workshop Agenda ContentDatacentre Relocation Workshop Agenda Content
Datacentre Relocation Workshop Agenda Content
 

Similar to Lorenzo

La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo Giulia
Agati Mario
 
Ungaretti legge Leopardi
Ungaretti legge LeopardiUngaretti legge Leopardi
Ungaretti legge Leopardi
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
Beatrice Venturini
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
ArmandoDiCarlo2
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicosigismondi_marco
 
Momenti Da Vivere B It
Momenti Da Vivere B ItMomenti Da Vivere B It
Momenti Da Vivere B It
GiEffebis Gina
 
Progetto Continuità- Lezione 1
Progetto Continuità- Lezione 1Progetto Continuità- Lezione 1
Progetto Continuità- Lezione 1
CristinaGalizia
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Inverno
InvernoInverno
Inverno
Diego Manca
 
Intensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasiIntensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasi
miklm1
 
Fiori E Poesie
Fiori E PoesieFiori E Poesie
Fiori E PoesieDaniela
 
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadenteTESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadenteArianna Lavezzini
 
Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021
Gabriele Micozzi
 
Che puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridice
Che puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridiceChe puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridice
Che puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridiceEfraín Suárez-Arce, M.Ed
 

Similar to Lorenzo (20)

La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo Giulia
 
Juan
JuanJuan
Juan
 
Ungaretti legge Leopardi
Ungaretti legge LeopardiUngaretti legge Leopardi
Ungaretti legge Leopardi
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
 
Danieladuranteebook
DanieladuranteebookDanieladuranteebook
Danieladuranteebook
 
Momenti Da Vivere B It
Momenti Da Vivere B ItMomenti Da Vivere B It
Momenti Da Vivere B It
 
Larondine Gabriella
Larondine GabriellaLarondine Gabriella
Larondine Gabriella
 
Progetto Continuità- Lezione 1
Progetto Continuità- Lezione 1Progetto Continuità- Lezione 1
Progetto Continuità- Lezione 1
 
Alla luna
Alla lunaAlla luna
Alla luna
 
Amore e letteratura
Amore e letteraturaAmore e letteratura
Amore e letteratura
 
Inverno
InvernoInverno
Inverno
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Intensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasiIntensificazioni di un'anima in estasi
Intensificazioni di un'anima in estasi
 
Fiori E Poesie
Fiori E PoesieFiori E Poesie
Fiori E Poesie
 
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadenteTESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
 
Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021Presentazione del 19 Maggio 2021
Presentazione del 19 Maggio 2021
 
Che puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridice
Che puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridiceChe puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridice
Che puro ciel!, orfeo's aria from orfeo ed euridice
 

Lorenzo

  • 1. L’infinito leopardiano … il mio infinito Infinito
  • 2.
  • 3. Il Leopardi nella prima parte descrive un paesaggio familiare richiamando alla memoria delle immagini a lui care come il colle che si presenta solitario. La siepe è per lui un ostacolo alla vista materiale, ma incentivo per attivare la sua immaginazione amplificata verso sterminati spazi, sovrumani silenzi e profondissima quiete, che rappresentano un po’ le tre dimensioni, piano, altezza e profondità, di uno spazio infinito. Questa profondissima quiete però non è intesa come silenzio, ma come immobilità, la stessa immobilità che accompagnata al silenzio riesce a spaventare il cuore del poeta tanto è infinita la sua grandezza.
  • 4. L’infinito per noi è rappresentato da sensazioni e emozioni troppo belle da poter essere descritte a parole. L’ infinito è tutto ciò che ci emoziona il cuore!!! L'InfinitO PeR NoI
  • 5. Lavoro a cura di: DELL’ANNA LORENZO & SABETTA MIRIANA Alunni della classe 2^C