SlideShare a Scribd company logo
GIACOMO LEOPARDI
IL PESSIMISMO
LEOPARDIANO
Gli studiosi hanno distinto tre fasi del pessimismo
leopardiano:
1. Pessimismo Storico
2. Pessimismo Psicologico
3. Pessimismo Cosmico
Indagando sulla causa
dell'infelicità umana, il Leopardi
segue la spiegazione di Rousseau,
e afferma, con la sua "Teoria
delle Illusioni", che gli uomini
furono felici soltanto nell'età
primitiva, quando vivevano a
stretto contatto con la natura, ma
poi essi vollero uscire da questa
beata ignoranza e innocenza
istintiva e, servendosi della
ragione, si misero alla ricerca del
vero.
1. Pessimismo Storico
2. Pessimismo Psicologico
Partendo dalla riflessione
sull'infelicità, elabora la "Teoria
del Piacere" che diventa il cardine
del suo pensiero: secondo questa
teoria, "l'amor proprio" porta
l'individuo ad una richiesta di
piacere infinito per intensità e
per estensione; poiché questa
richiesta non potrà mai essere
soddisfatta interamente,
l'individuo, anche nel momento di
maggior piacere, continuerà a
sentire l'assillo del desiderio non
colmato.
3. Pessimismo Cosmico
Il poeta spostò la sua attenzione dal
tema del Piacere, che non si può avere, a
quello della Sofferenza che non si può
evitare. Anche se l'individuo potesse
raggiungere il piacere, il bilancio della
sua esistenza sarebbe comunque
negativo, per la quantità dei mali reali
(infortuni, malattie, invecchiamento,
morte) con cui la natura, dopo averlo
prodotto, tende a eliminarlo per dar
luogo ad altri individui in una lunga
vicenda di produzione e distruzione,
destinata a perpetuare l'esistenza e non
a rendere felice il singolo.
I CANTI PISANO-RECANATESI O GRANDI IDILLI
(1828-1830)
Dopo alcuni anni di silenzio poetico
Leopardi, durante il soggiorno a Pisa
nella primavera del 1828, riprese a
comporre versi. La nuova fase creativa
continua anche dopo il ritorno a
Recanati e dà vita ad alcune delle
liriche più profonde e significative di
Leopardi.
La poetica espressa in queste
poesie è ancora idillica, e la
forma usata è la canzone libera,
composta da un numero vario di
strofe di diversa lunghezza, in
cui settenari ed endecasillabi si
alternano senza seguire uno
schema predeterminato, come
pure le rime e le assonanze.
“Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma, sedendo e mirando, interminati
spazi di lá da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Cosí tra questa
immensitá s’annega il pensier mio;
e il naufragar m’è dolce in questo
mare”.
L’infinito

More Related Content

What's hot

Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoMartinaGiommo
 
Presentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo LeopardiPresentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo LeopardiNiccolò Schiavon
 
Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, ThomasPellizzari
 
GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)gloria_bano
 
Greta destro
Greta destroGreta destro
Greta destrogretadix
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificarejasminedamiani
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo LeopardiMichela1096
 
Presentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPresentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPaola Oliva
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificataGiorgia Zaupa
 
Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoIrene Bressan
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2giacomo longo
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificarepietro crema
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Alice Berto
 

What's hot (20)

Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Presentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo LeopardiPresentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo Leopardi
 
Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare,
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)
 
Greta destro
Greta destroGreta destro
Greta destro
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Presentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPresentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptx
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
 
Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardiano
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
 

Similar to Martina chierzi, leopardi

Giacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptxGiacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptxMartaManiero
 
Presentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giuliaPresentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giuliagiuliat96
 
Presentazione Leopardi
Presentazione LeopardiPresentazione Leopardi
Presentazione LeopardiSara Lombardo
 
Scomparin Simone
Scomparin SimoneScomparin Simone
Scomparin Simoness240796
 
Presentazione da modificare.pptx 1
Presentazione da modificare.pptx 1Presentazione da modificare.pptx 1
Presentazione da modificare.pptx 1GRETI94
 
Greta destro
Greta destroGreta destro
Greta destrogretadix
 
Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1Beatrice46
 
Presentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpPresentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpBelluco1
 

Similar to Martina chierzi, leopardi (13)

Giacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptxGiacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptx
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
Presentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giuliaPresentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giulia
 
Presentazione Leopardi
Presentazione LeopardiPresentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 
Scomparin Simone
Scomparin SimoneScomparin Simone
Scomparin Simone
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
 
Presentazione da modificare.pptx 1
Presentazione da modificare.pptx 1Presentazione da modificare.pptx 1
Presentazione da modificare.pptx 1
 
Greta destro
Greta destroGreta destro
Greta destro
 
Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1Presentazione da modificare.odp 1
Presentazione da modificare.odp 1
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Presentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpPresentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odp
 

Martina chierzi, leopardi

  • 3. Gli studiosi hanno distinto tre fasi del pessimismo leopardiano: 1. Pessimismo Storico 2. Pessimismo Psicologico 3. Pessimismo Cosmico
  • 4. Indagando sulla causa dell'infelicità umana, il Leopardi segue la spiegazione di Rousseau, e afferma, con la sua "Teoria delle Illusioni", che gli uomini furono felici soltanto nell'età primitiva, quando vivevano a stretto contatto con la natura, ma poi essi vollero uscire da questa beata ignoranza e innocenza istintiva e, servendosi della ragione, si misero alla ricerca del vero. 1. Pessimismo Storico
  • 5. 2. Pessimismo Psicologico Partendo dalla riflessione sull'infelicità, elabora la "Teoria del Piacere" che diventa il cardine del suo pensiero: secondo questa teoria, "l'amor proprio" porta l'individuo ad una richiesta di piacere infinito per intensità e per estensione; poiché questa richiesta non potrà mai essere soddisfatta interamente, l'individuo, anche nel momento di maggior piacere, continuerà a sentire l'assillo del desiderio non colmato.
  • 6. 3. Pessimismo Cosmico Il poeta spostò la sua attenzione dal tema del Piacere, che non si può avere, a quello della Sofferenza che non si può evitare. Anche se l'individuo potesse raggiungere il piacere, il bilancio della sua esistenza sarebbe comunque negativo, per la quantità dei mali reali (infortuni, malattie, invecchiamento, morte) con cui la natura, dopo averlo prodotto, tende a eliminarlo per dar luogo ad altri individui in una lunga vicenda di produzione e distruzione, destinata a perpetuare l'esistenza e non a rendere felice il singolo.
  • 7. I CANTI PISANO-RECANATESI O GRANDI IDILLI (1828-1830) Dopo alcuni anni di silenzio poetico Leopardi, durante il soggiorno a Pisa nella primavera del 1828, riprese a comporre versi. La nuova fase creativa continua anche dopo il ritorno a Recanati e dà vita ad alcune delle liriche più profonde e significative di Leopardi. La poetica espressa in queste poesie è ancora idillica, e la forma usata è la canzone libera, composta da un numero vario di strofe di diversa lunghezza, in cui settenari ed endecasillabi si alternano senza seguire uno schema predeterminato, come pure le rime e le assonanze.
  • 8. “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma, sedendo e mirando, interminati spazi di lá da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l’eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Cosí tra questa immensitá s’annega il pensier mio; e il naufragar m’è dolce in questo mare”. L’infinito