SlideShare a Scribd company logo
IL SIMBOLO




                                       Di Martino Sacchi




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
COSA IL SIMBOLO NON E'
La parola “simbolo” è ambigua e non va confusa
  con:




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
COSA IL SIMBOLO NON E'
La parola “simbolo” è ambigua e non va confusa
  con:

SEGNO (esprime una correlazione biunivoca e
 arbitraria tra due oggetti, per esempio un
 cartello stradale e la città che esso indica)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
COSA IL SIMBOLO NON E'
La parola “simbolo” è ambigua e non va confusa
  con:

SEGNO (esprime una correlazione biunivoca e
 arbitraria tra due oggetti, per esempio un
 cartello stradale e la città che esso indica)

ALLEGORIA (è la raffigurazione di una situazione
 o di una virtù: per esempio la donna alata è
 allegoria della vittoria
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIMBOLO: ETIMOLOGIA
Nel mondo greco antico il “simbolo” (da
 “symbolon”) era un oggetto qualsiasi che veniva
 spezzato in due




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIMBOLO: ETIMOLOGIA
Nel mondo greco antico il “simbolo” (da
 “symbolon”) era un oggetto qualsiasi che veniva
 spezzato in due

In questo modo due persone che si erano
  incontrate e poi perse di vista potevano
  riconoscersi anche molto tempo dopo
  accostando i due pezzi



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIMBOLO: ETIMOLOGIA
Nel mondo greco antico il “simbolo” (da
 “symbolon”) era un oggetto qualsiasi che veniva
 spezzato in due

In questo modo due persone che si erano
  incontrate e poi perse di vista potevano
  riconoscersi anche molto tempo dopo
  accostando i due pezzi

Quindi il simbolo era un “segno di riconoscimento”
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO
Il simbolo quindi è




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO
Il simbolo quindi è

qualcosa che separa e unisce insieme




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO
Il simbolo quindi è

qualcosa che separa e unisce insieme

rievocando l'idea di una unità che esisteva ed è
   andata perduta, ma che può essere recuperata




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO
Il simbolo quindi è

qualcosa che separa e unisce insieme

rievocando l'idea di una unità che esisteva ed è
   andata perduta, ma che può essere recuperata

Nel simbolo quindi è essenziale l'idea del “rinvio a
 qualcosa d'altro da sé”
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2
Il simbolo quindi




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2
Il simbolo quindi
annuncia qualcosa che non può essere
   completamente risolto in una conoscenza
   razionale




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2
Il simbolo quindi
annuncia qualcosa che non può essere
   completamente risolto in una conoscenza
   razionale

indica un contenuto di significato che non può mai
  essere esaurito completamente



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2
Il simbolo quindi
annuncia qualcosa che non può essere
   completamente risolto in una conoscenza
   razionale

indica un contenuto di significato che non può mai
  essere esaurito completamente

è in qualche modo legato all'esperienza personale
  di chi lo incontra
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /3
Il simbolo permette di cogliere ed esprimere una
   relazione che la ragione non può definire




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /3
Il simbolo permette di cogliere ed esprimere una
   relazione che la ragione non può definire

perché in tale relazione un termine è noto
  (l'oggetto, l'immagine, il suono che noi
  conosciamo in modo sensibile)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /3
Il simbolo permette di cogliere ed esprimere una
   relazione che la ragione non può definire

perché in tale relazione un termine è noto
  (l'oggetto, l'immagine, il suono che noi
  conosciamo in modo sensibile)

ma l'altro termine no


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
SIMBOLO E RELIGIOSITA'
Il simbolo quindi assume sempre una dimensione
   religiosa




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
SIMBOLO E RELIGIOSITA'
Il simbolo quindi assume sempre una dimensione
   religiosa

non nel senso delle religioni “positive”




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
SIMBOLO E RELIGIOSITA'
Il simbolo quindi assume sempre una dimensione
   religiosa

non nel senso delle religioni “positive”

ma nel senso della religiosità “naturale” che è
 presente in ogni uomo



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
MAPPA DI LAVORO
Di seguito discuteremo:

la nozione simbolica di spazio




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
MAPPA DI LAVORO
Di seguito discuteremo:

la nozione simbolica di spazio

la nozione simbolica di tempo




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
MAPPA DI LAVORO
Di seguito discuteremo:

la nozione simbolica di spazio

la nozione simbolica di tempo

I principali simboli della natura



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO
Spazio e tempo sono le coordinate fondamentali
 dell'esperienza umana




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO
Spazio e tempo sono le coordinate fondamentali
 dell'esperienza umana

Sono vissute in modo diverso dall'uomo
 contemporaneo, a-simbolico, e dall'uomo
 tradizionale, simbolico




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO / 2
Per l'uomo simbolico:




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO / 2
Per l'uomo simbolico:

lo spazio non è omogeneo (= tutto uguale)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO / 2
Per l'uomo simbolico:

lo spazio non è omogeneo (= tutto uguale)

ma possiede un CENTRO che gli dà significato




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO / 3
Per l'uomo non simbolico (dal XVII secolo in poi),
 al contrario:




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO / 3
Per l'uomo non simbolico (dal XVII secolo in poi),
 al contrario:

lo spazio è assolutamente omogeneo (spazio
  cartesiano)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LO SPAZIO / 3
Per l'uomo non simbolico (dal XVII secolo in poi),
 al contrario:

lo spazio è assolutamente omogeneo (spazio
  cartesiano)

non possiede un CENTRO che gli dia significato



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO
Lo stesso vale per il tempo:

per l'uomo simbolico il tempo è ciclico




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO
Lo stesso vale per il tempo:

per l'uomo simbolico il tempo è ciclico

ossia è dotato di una struttura che si ripete




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO
Lo stesso vale per il tempo:

per l'uomo simbolico il tempo è ciclico

ossia è dotato di una struttura che si ripete

scandendo dei momenti-chiave (tempo sacro
  delle feste) che danno senso al resto


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 2
Per l'uomo non simbolico, al contrario:




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 2
Per l'uomo non simbolico, al contrario:

il tempo è lineare e unidirezionale




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 2
Per l'uomo non simbolico, al contrario:

il tempo è lineare e unidirezionale

viene concepito sul modello dello spazio
  omogeneo, ossia senza “momenti forti”: ogni
  attimo è uguale a ogni altro



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 2
Per l'uomo non simbolico, al contrario:

il tempo è lineare e unidirezionale

viene concepito sul modello dello spazio
  omogeneo, ossia senza “momenti forti”: ogni
  attimo è uguale a ogni altro

è ridotto a cosa (simbolicamente, l'orologio)
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 3
Ultima, parziale memoria del tempo simbolico
  nella vita quotidiana dell'uomo non simbolico




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 3
Ultima, debole e parziale memoria del tempo
  simbolico nella vita quotidiana dell'uomo non
  simbolico

l'alternanza di giorni lavorativi e di vacanza, in
   particolare i week-end




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL TEMPO / 3
Ultima, debole e parziale memoria del tempo
  simbolico nella vita quotidiana dell'uomo non
  simbolico

l'alternanza di giorni lavorativi e di vacanza, in
   particolare i week-end

nei week-end infatti ciclicamente alteriamo i nostri
  abituali ritmi di vita (senza tuttavia alcun
  riferimento simbolico o religioso)
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
I SIMBOLI DELLA NATURA
Adesso diremo qualcosa dei quattro principali
 simboli dell'esperienza naturale




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
I SIMBOLI DELLA NATURA
Adesso diremo qualcosa dei quattro principali
 simboli dell'esperienza naturale

cielo




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
I SIMBOLI DELLA NATURA
Adesso diremo qualcosa dei quattro principali
 simboli dell'esperienza naturale

cielo
terra




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
I SIMBOLI DELLA NATURA
Adesso diremo qualcosa dei quattro principali
 simboli dell'esperienza naturale

cielo
terra
acqua




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
I SIMBOLI DELLA NATURA
Adesso diremo qualcosa dei quattro principali
 simboli dell'esperienza naturale

cielo
terra
acqua
fuoco



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
I SIMBOLI DELLA NATURA
Adesso diremo qualcosa dei quattro principali
 simboli dell'esperienza naturale

cielo
terra
acqua
fuoco

più altri simboli speciali (albero, pozzo, monte...)
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CIELO
IL CIELO
È la prima e più fondamentale esperienza
  religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa
  d'altro”




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CIELO
È la prima e più fondamentale esperienza
   religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa
   d'altro”
Il cielo (e l'aria) infatti hanno molte delle
   caratteristiche del divino




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CIELO
È la prima e più fondamentale esperienza
   religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa
   d'altro”
Il cielo (e l'aria) infatti hanno molte delle
   caratteristiche del divino
sono dappertutto




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CIELO
È la prima e più fondamentale esperienza
   religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa
   d'altro”
Il cielo (e l'aria) infatti hanno molte delle
   caratteristiche del divino
sono dappertutto
non si vedono direttamente ma agiscono (vento,
   pioggia)


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA TERRA
La terra è simbolo della Madre che fa nascere e
  sostiene la vita in tutte le sue forme




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA TERRA
La terra è simbolo della Madre che fa nascere e
  sostiene la vita in tutte le sue forme

anche storicamente la divinità della Grande Madre
  Terra viene prima di tutte le divinità agricole

per il suo nesso con la generazione è
  strettamente legata alla donna


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA TERRA / 2
Il nesso con la donna si articola almeno in tre
   punti:




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA TERRA / 2
Il nesso con la donna si articola almeno in tre
   punti:

identificazione della donna e della terra arabile




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA TERRA / 2
Il nesso con la donna si articola almeno in tre
   punti:

identificazione della donna e della terra arabile


identificazione del fallo e del vomere




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA TERRA / 2
Il nesso con la donna si articola almeno in tre
   punti:

identificazione della donna e della terra arabile


identificazione del fallo e del vomere


identificazione del lavoro agricolo e dell'atto
 generatore
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA
L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa
  esprime:




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA
L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa
  esprime:

la trasformazione perenne




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA
L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa
  esprime:

la trasformazione perenne

la sorgente della vita




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA
L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa
  esprime:

la trasformazione perenne

la sorgente della vita

la purificazione e la rigenerazione


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 2
L'acqua come simbolo di trasformazione




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 2
L'acqua come simbolo di trasformazione

non è mai completamente ferma e identica a se
  stessa




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 2
L'acqua come simbolo di trasformazione

non è mai completamente ferma e identica a se
  stessa




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 3
L'acqua come sorgente di vita




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 3
L'acqua come sorgente di vita

senza l'acqua la vita è impossibile




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 4
L'acqua come fonte di purificazione e di
  rigenerazione




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 4
L'acqua come fonte di purificazione e di
  rigenerazione

viene utilizzata da tutte le religioni, in particolare il
  Cristianesimo col rito del Battesimo




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 5
Occorre sempre distinguere le varie forma che
 l'acqua può assumere




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 5
Occorre sempre distinguere le varie forma che
 l'acqua può assumere

la superficie sempre in moto allude all'esistenza,
  sempre variegata




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'ACQUA / 5
Occorre sempre distinguere le varie forma che
 l'acqua può assumere

la superficie sempre in moto allude all'esistenza,
  sempre variegata

le profondità simboleggiano l'inconscio



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL FUOCO




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL FUOCO
Il fuoco, come tutti i simboli, possiede una
   duplicità profonda




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL FUOCO
Il fuoco, come tutti i simboli, possiede una
   duplicità profonda

allude alla continua trasformazione vitale del
  cosmo




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL FUOCO
Il fuoco, come tutti i simboli, possiede una
   duplicità profonda

allude alla continua trasformazione vitale del
  cosmo

ma può simboleggiare anche le forze cosmiche
 che distruggono la realtà (o anche la purificano)


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu

More Related Content

More from Martino Sacchi

Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of AfricaPiracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Martino Sacchi
 
La battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiLa battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiMartino Sacchi
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello Spirito
Martino Sacchi
 
Il Senso Del Tempo
Il Senso Del TempoIl Senso Del Tempo
Il Senso Del Tempo
Martino Sacchi
 
Le navi del Medioevo
Le navi del MedioevoLe navi del Medioevo
Le navi del Medioevo
Martino Sacchi
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 

More from Martino Sacchi (8)

Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of AfricaPiracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
 
La battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiLa battaglia di montaperti
La battaglia di montaperti
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello Spirito
 
Il Senso Del Tempo
Il Senso Del TempoIl Senso Del Tempo
Il Senso Del Tempo
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Le navi del Medioevo
Le navi del MedioevoLe navi del Medioevo
Le navi del Medioevo
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 

Il Simbolo

  • 1. IL SIMBOLO Di Martino Sacchi Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 2. COSA IL SIMBOLO NON E' La parola “simbolo” è ambigua e non va confusa con: Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 3. COSA IL SIMBOLO NON E' La parola “simbolo” è ambigua e non va confusa con: SEGNO (esprime una correlazione biunivoca e arbitraria tra due oggetti, per esempio un cartello stradale e la città che esso indica) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 4. COSA IL SIMBOLO NON E' La parola “simbolo” è ambigua e non va confusa con: SEGNO (esprime una correlazione biunivoca e arbitraria tra due oggetti, per esempio un cartello stradale e la città che esso indica) ALLEGORIA (è la raffigurazione di una situazione o di una virtù: per esempio la donna alata è allegoria della vittoria Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 5. IL SIMBOLO: ETIMOLOGIA Nel mondo greco antico il “simbolo” (da “symbolon”) era un oggetto qualsiasi che veniva spezzato in due Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 6. IL SIMBOLO: ETIMOLOGIA Nel mondo greco antico il “simbolo” (da “symbolon”) era un oggetto qualsiasi che veniva spezzato in due In questo modo due persone che si erano incontrate e poi perse di vista potevano riconoscersi anche molto tempo dopo accostando i due pezzi Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 7. IL SIMBOLO: ETIMOLOGIA Nel mondo greco antico il “simbolo” (da “symbolon”) era un oggetto qualsiasi che veniva spezzato in due In questo modo due persone che si erano incontrate e poi perse di vista potevano riconoscersi anche molto tempo dopo accostando i due pezzi Quindi il simbolo era un “segno di riconoscimento” Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 8. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO Il simbolo quindi è Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 9. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO Il simbolo quindi è qualcosa che separa e unisce insieme Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 10. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO Il simbolo quindi è qualcosa che separa e unisce insieme rievocando l'idea di una unità che esisteva ed è andata perduta, ma che può essere recuperata Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 11. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO Il simbolo quindi è qualcosa che separa e unisce insieme rievocando l'idea di una unità che esisteva ed è andata perduta, ma che può essere recuperata Nel simbolo quindi è essenziale l'idea del “rinvio a qualcosa d'altro da sé” Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 12. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2 Il simbolo quindi Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 13. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2 Il simbolo quindi annuncia qualcosa che non può essere completamente risolto in una conoscenza razionale Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 14. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2 Il simbolo quindi annuncia qualcosa che non può essere completamente risolto in una conoscenza razionale indica un contenuto di significato che non può mai essere esaurito completamente Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 15. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /2 Il simbolo quindi annuncia qualcosa che non può essere completamente risolto in una conoscenza razionale indica un contenuto di significato che non può mai essere esaurito completamente è in qualche modo legato all'esperienza personale di chi lo incontra Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 16. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /3 Il simbolo permette di cogliere ed esprimere una relazione che la ragione non può definire Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 17. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /3 Il simbolo permette di cogliere ed esprimere una relazione che la ragione non può definire perché in tale relazione un termine è noto (l'oggetto, l'immagine, il suono che noi conosciamo in modo sensibile) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 18. IL SIGNIFICATO DEL SIMBOLO /3 Il simbolo permette di cogliere ed esprimere una relazione che la ragione non può definire perché in tale relazione un termine è noto (l'oggetto, l'immagine, il suono che noi conosciamo in modo sensibile) ma l'altro termine no Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 19. SIMBOLO E RELIGIOSITA' Il simbolo quindi assume sempre una dimensione religiosa Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 20. SIMBOLO E RELIGIOSITA' Il simbolo quindi assume sempre una dimensione religiosa non nel senso delle religioni “positive” Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 21. SIMBOLO E RELIGIOSITA' Il simbolo quindi assume sempre una dimensione religiosa non nel senso delle religioni “positive” ma nel senso della religiosità “naturale” che è presente in ogni uomo Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 22. MAPPA DI LAVORO Di seguito discuteremo: la nozione simbolica di spazio Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 23. MAPPA DI LAVORO Di seguito discuteremo: la nozione simbolica di spazio la nozione simbolica di tempo Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 24. MAPPA DI LAVORO Di seguito discuteremo: la nozione simbolica di spazio la nozione simbolica di tempo I principali simboli della natura Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 25. LO SPAZIO Spazio e tempo sono le coordinate fondamentali dell'esperienza umana Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 26. LO SPAZIO Spazio e tempo sono le coordinate fondamentali dell'esperienza umana Sono vissute in modo diverso dall'uomo contemporaneo, a-simbolico, e dall'uomo tradizionale, simbolico Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 27. LO SPAZIO / 2 Per l'uomo simbolico: Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 28. LO SPAZIO / 2 Per l'uomo simbolico: lo spazio non è omogeneo (= tutto uguale) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 29. LO SPAZIO / 2 Per l'uomo simbolico: lo spazio non è omogeneo (= tutto uguale) ma possiede un CENTRO che gli dà significato Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 30. LO SPAZIO / 3 Per l'uomo non simbolico (dal XVII secolo in poi), al contrario: Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 31. LO SPAZIO / 3 Per l'uomo non simbolico (dal XVII secolo in poi), al contrario: lo spazio è assolutamente omogeneo (spazio cartesiano) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 32. LO SPAZIO / 3 Per l'uomo non simbolico (dal XVII secolo in poi), al contrario: lo spazio è assolutamente omogeneo (spazio cartesiano) non possiede un CENTRO che gli dia significato Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 33. IL TEMPO Lo stesso vale per il tempo: per l'uomo simbolico il tempo è ciclico Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 34. IL TEMPO Lo stesso vale per il tempo: per l'uomo simbolico il tempo è ciclico ossia è dotato di una struttura che si ripete Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 35. IL TEMPO Lo stesso vale per il tempo: per l'uomo simbolico il tempo è ciclico ossia è dotato di una struttura che si ripete scandendo dei momenti-chiave (tempo sacro delle feste) che danno senso al resto Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 36. IL TEMPO / 2 Per l'uomo non simbolico, al contrario: Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 37. IL TEMPO / 2 Per l'uomo non simbolico, al contrario: il tempo è lineare e unidirezionale Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 38. IL TEMPO / 2 Per l'uomo non simbolico, al contrario: il tempo è lineare e unidirezionale viene concepito sul modello dello spazio omogeneo, ossia senza “momenti forti”: ogni attimo è uguale a ogni altro Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 39. IL TEMPO / 2 Per l'uomo non simbolico, al contrario: il tempo è lineare e unidirezionale viene concepito sul modello dello spazio omogeneo, ossia senza “momenti forti”: ogni attimo è uguale a ogni altro è ridotto a cosa (simbolicamente, l'orologio) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 40. IL TEMPO / 3 Ultima, parziale memoria del tempo simbolico nella vita quotidiana dell'uomo non simbolico Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 41. IL TEMPO / 3 Ultima, debole e parziale memoria del tempo simbolico nella vita quotidiana dell'uomo non simbolico l'alternanza di giorni lavorativi e di vacanza, in particolare i week-end Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 42. IL TEMPO / 3 Ultima, debole e parziale memoria del tempo simbolico nella vita quotidiana dell'uomo non simbolico l'alternanza di giorni lavorativi e di vacanza, in particolare i week-end nei week-end infatti ciclicamente alteriamo i nostri abituali ritmi di vita (senza tuttavia alcun riferimento simbolico o religioso) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 43. I SIMBOLI DELLA NATURA Adesso diremo qualcosa dei quattro principali simboli dell'esperienza naturale Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 44. I SIMBOLI DELLA NATURA Adesso diremo qualcosa dei quattro principali simboli dell'esperienza naturale cielo Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 45. I SIMBOLI DELLA NATURA Adesso diremo qualcosa dei quattro principali simboli dell'esperienza naturale cielo terra Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 46. I SIMBOLI DELLA NATURA Adesso diremo qualcosa dei quattro principali simboli dell'esperienza naturale cielo terra acqua Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 47. I SIMBOLI DELLA NATURA Adesso diremo qualcosa dei quattro principali simboli dell'esperienza naturale cielo terra acqua fuoco Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 48. I SIMBOLI DELLA NATURA Adesso diremo qualcosa dei quattro principali simboli dell'esperienza naturale cielo terra acqua fuoco più altri simboli speciali (albero, pozzo, monte...) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 50. IL CIELO È la prima e più fondamentale esperienza religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa d'altro” Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 51. IL CIELO È la prima e più fondamentale esperienza religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa d'altro” Il cielo (e l'aria) infatti hanno molte delle caratteristiche del divino Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 52. IL CIELO È la prima e più fondamentale esperienza religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa d'altro” Il cielo (e l'aria) infatti hanno molte delle caratteristiche del divino sono dappertutto Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 53. IL CIELO È la prima e più fondamentale esperienza religiosa, nel senso del rapporto a “qualcosa d'altro” Il cielo (e l'aria) infatti hanno molte delle caratteristiche del divino sono dappertutto non si vedono direttamente ma agiscono (vento, pioggia) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 54. LA TERRA La terra è simbolo della Madre che fa nascere e sostiene la vita in tutte le sue forme Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 55. LA TERRA La terra è simbolo della Madre che fa nascere e sostiene la vita in tutte le sue forme anche storicamente la divinità della Grande Madre Terra viene prima di tutte le divinità agricole per il suo nesso con la generazione è strettamente legata alla donna Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 56. LA TERRA / 2 Il nesso con la donna si articola almeno in tre punti: Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 57. LA TERRA / 2 Il nesso con la donna si articola almeno in tre punti: identificazione della donna e della terra arabile Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 58. LA TERRA / 2 Il nesso con la donna si articola almeno in tre punti: identificazione della donna e della terra arabile identificazione del fallo e del vomere Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 59. LA TERRA / 2 Il nesso con la donna si articola almeno in tre punti: identificazione della donna e della terra arabile identificazione del fallo e del vomere identificazione del lavoro agricolo e dell'atto generatore Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 61. L'ACQUA L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa esprime: Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 62. L'ACQUA L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa esprime: la trasformazione perenne Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 63. L'ACQUA L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa esprime: la trasformazione perenne la sorgente della vita Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 64. L'ACQUA L'acqua è un simbolo profondo è articolato. Essa esprime: la trasformazione perenne la sorgente della vita la purificazione e la rigenerazione Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 65. L'ACQUA / 2 L'acqua come simbolo di trasformazione Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 66. L'ACQUA / 2 L'acqua come simbolo di trasformazione non è mai completamente ferma e identica a se stessa Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 67. L'ACQUA / 2 L'acqua come simbolo di trasformazione non è mai completamente ferma e identica a se stessa Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 68. L'ACQUA / 3 L'acqua come sorgente di vita Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 69. L'ACQUA / 3 L'acqua come sorgente di vita senza l'acqua la vita è impossibile Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 70. L'ACQUA / 4 L'acqua come fonte di purificazione e di rigenerazione Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 71. L'ACQUA / 4 L'acqua come fonte di purificazione e di rigenerazione viene utilizzata da tutte le religioni, in particolare il Cristianesimo col rito del Battesimo Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 72. L'ACQUA / 5 Occorre sempre distinguere le varie forma che l'acqua può assumere Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 73. L'ACQUA / 5 Occorre sempre distinguere le varie forma che l'acqua può assumere la superficie sempre in moto allude all'esistenza, sempre variegata Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 74. L'ACQUA / 5 Occorre sempre distinguere le varie forma che l'acqua può assumere la superficie sempre in moto allude all'esistenza, sempre variegata le profondità simboleggiano l'inconscio Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 75. IL FUOCO Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 76. IL FUOCO Il fuoco, come tutti i simboli, possiede una duplicità profonda Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 77. IL FUOCO Il fuoco, come tutti i simboli, possiede una duplicità profonda allude alla continua trasformazione vitale del cosmo Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 78. IL FUOCO Il fuoco, come tutti i simboli, possiede una duplicità profonda allude alla continua trasformazione vitale del cosmo ma può simboleggiare anche le forze cosmiche che distruggono la realtà (o anche la purificano) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu