SlideShare a Scribd company logo
L'ITALIA VERSO LA
PRIMA GUERRA MONDIALE
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
IL PAESE DI FRONTE ALLA GUERRA
“La prima reazione della popolazione di fronte all'annuncio della
neutralità fu di cauta soddisfazione. Per la maggioranza degli italiani
la prospettiva di un'entrata in guerra non aveva nulla di attraente...
A conti fatti la maggioranza della popolazione italiana, dopo qualche
mese dallo scoppio del conflitto,continuava a rimanere ostile alla
guerra e indifferente ai richiami dell'interventismo”
A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI
(pagg. 22 e 28)
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
NEUTRALISTI INTERVENTISTI
➢ Socialisti
➢ Cattolici
➢ Liberali giolittiani
➢ Nazionalisti
➢ Liberali conservatori
➢ Irredentisti
➢ Interventismo democratico
➢ Socialisti rivoluzionari
IL PAESE DI FRONTE ALLA GUERRA
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE RAGIONI DEI NEUTRALISTI
➢ Socialisti
➢ Cattolici
➢ Liberali
giolittiani
Internazionalismo
Pacifismo religioso
Pacifismo pragmatico
Divisioni interne
Ambiguità della scelta “né aderire, né sabotare”
Cultura dell'obbedienza e della rassegnazione
Divisioni
Lealtà alle scelte della Corona
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE RAGIONI DEGLI INTERVENTISTI
➢ Nazionalisti
➢ Liberali conservatori
➢ Irredentisti
➢ Interventismo
democratico
➢ Socialisti
rivoluzionari
Guerra per rendere più forte, ricca e rispettata la nazione
Vicinanza alla Corona ed agli ambienti militari
Guerra come completamento del Risorgimento
Guerra per la democrazia contro l'autoritarismo austro-prussiano
Guerra come incendio rivoluzionario
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
AL FIANCO DEGLI INTERVENTISTI
➢ Monarchia
➢ Governo
➢ Esercito
➢ Grandi gruppi industriali
➢ Intellettuali
“La base sociale dell'interventismo fu prò costituita in
massima parte dalla borghesia piccola e media, dagli
strati intellettuali di formazione umanistica, dai ceti
professionali, dal mondo degli affari. ”
“Ciò che si attendeva dalla partecipazione alla guerra era
un rilancio dell'economia, la riconquista di un controllo
sulla disciplina di fabbrica minacciata dalla lotte operaie,
l'affermazione di nuove possibilità di crescita legate
all'espansion eterritoriale e alla conquista di nuovi
mercati”
A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI
(pagg.25-27)
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE ATTESE DEGLI INTELLETTUALI
“Tanto appartato, silenzioso e diffidente era l'atteggiamento di buona parte
della popolazione, quanto plateale, aggressivo e passionale fu quello degli
uomini di cultura di formazione umanistica, letterati e scrittori...
Ben prima che la guerra scoppiasse, elaborarono e divulgarono la
convinzione che solo una grande conflagrazione avrebbe potuto guarire i
mali che avvelenavano l'esistenza privata e la vita pubblica tanto in Europa
quanto in Italia, offrendo l'occasione per una specie di rigenerazione
collettiva”
“La guerra come necessità ineluttabile, come attrazione fatale, appunto
come occasione politica culturale e soprattutto esistenziale da non lasciarsi
sfuggire”
A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI
(pagg. 31-32)
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE ATTESE DEGLI INTELLETTUALI
RIVISTE LETTERARIE (“Il regno” - “Voce” - “Leonardo” - “Lacerba”)
FUTURISMO (Marinetti)
D'ANNUNZIO
“Capì che la questione decisiva era quella di trovare un modo per
affascinare grandi masse, colpire la loro fantasia, plasmare i loro
gusti e comportamenti: indicando a tutti un modello insieme
inarrivabile e attraente. Nell'incipiente era delle masse si trattava di
elaborare un'estetica della politica del tutto superflua finché le
masse erano tenute semplicemente ai margini. Gli strumenti di
questo coinvolgimento erano appunto il gesto e la parola nella loro
suggestiva combinazione”
A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI
(pag. 60)
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
D'ANNUNZIO VS GIOLITTI
“Nulla era più lontano dalla sensibilità dannunziana e dalla sua
visione della politica, della paziente mediazione parlamentare di
giolittiana memoria... e nulla appariva più esecrabile alle giovani
generazioni intellettuali che il modo tradizionale di concepire la
vita. Bisogno di bellezza, bisogno di grandezza, bisogno di
cambiamento: tutto ciò, perfettamente rappresentato da
D'Annunzio, entrava in rotta di collisione con la vecchia Italia
prudente e appartata che la classe dirigente liberale aveva forgiato e
che ora sembrava attardarsi di fronte alla grande prova che
attendeva il paese”
A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI
(pag. 60)
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
MUSSOLINI
“Anche nel caso di una conflagrazione europea, l'Italia, se non vuole precipitare la sua
estrema rovina, ha un solo atteggiamento da tenere: neutralità assoluta. O il governo
accetta questa necessità o il proletariato saprà imporgliela con tutti i mezzi... Il
proletariato d'Italia permetterà dunque che lo si conduca al macello un'altra volta? …
Sorga dunque dai circoli politici, dalle organizzazioni economiche, dai Comuni e dalle
Provincie dove il nostro partito ha i suoi rappresentanti, sorga dalle moltitudini
profonde del proletariato un grido solo, e sia ripetuto per le piazze e strade d'Italia:
«Abbasso la guerra!». ”
B. Mussolini, Abbasso la guerra,
L'Avanti del 25 luglio 1914
“Oggi – io lo grido forte – la propaganda antiguerresca è la propaganda della
vigliaccheria... A voi giovani d’Italia; giovani delle officine e degli atenei; giovani
d’anni e giovani di spirito; giovani che appartenete alla generazione cui il destino ha
commesso di «fare» la storia, e a voi che io lancio il mio grido augurale, sicuro che
avrà nelle vostre file una vasta risonanza di echi e di simpatie.
Il grido è una parola che io non avrei mai pronunciato in tempi normali e che innalzo
invece forte, a voce spiegata, senza infingimenti, con sicura fede, oggi: una parola
paurosa e fascinatrice: guerra!”
B. Mussolini, Audacia,
Il Popolo d'Italia del 15 novembre 1914
L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
“IL MAGGIO RADIOSO”
26 aprile 1915 Il governo italiano, guidato da Salandra, firma il “Patto di Londra”
Accordo segreto che impegna
l'Italia ad entrare in guerra entro un mese
maggio 1915 La maggioranza parlamentare si dichiara neutralista
13 maggio 1915 Crisi di governo (dimissioni di Salandra)
Manifestazioni interventiste e antigiolittiane in tutta Italia
Nuovo incarico a Salandra
20 maggio 1914 Il Parlamento ratifica la decisione di entrare in guerra
24 maggio 1915 L'Italia entra in guerra

More Related Content

What's hot

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Fascismo
FascismoFascismo
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
RiccardoGaluca
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
jacckino
 

What's hot (20)

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 

Viewers also liked

Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
Francesco Baldassarre
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
Gianfranco Marini
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
robertnozick
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
pgava
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.C. B.
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque

Viewers also liked (20)

Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 

Similar to L'Italia verso la Prima Guerra mondiale

*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Storia Europea E Regionale
Storia Europea E  RegionaleStoria Europea E  Regionale
Storia Europea E Regionalemaria.cammarella
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
INSMLI
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
INSMLI
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
Gabriele Cingolani
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
frantex
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
frantex
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
frantex
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
La violenza aiuta la conservazione
La violenza aiuta la conservazioneLa violenza aiuta la conservazione
La violenza aiuta la conservazione
Eva Zenith
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-MussoliniL' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
Sergio Primo Del Bello
 

Similar to L'Italia verso la Prima Guerra mondiale (20)

*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Storia Europea E Regionale
Storia Europea E  RegionaleStoria Europea E  Regionale
Storia Europea E Regionale
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
La violenza aiuta la conservazione
La violenza aiuta la conservazioneLa violenza aiuta la conservazione
La violenza aiuta la conservazione
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-MussoliniL' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 

L'Italia verso la Prima Guerra mondiale

  • 1. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 2. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE IL PAESE DI FRONTE ALLA GUERRA “La prima reazione della popolazione di fronte all'annuncio della neutralità fu di cauta soddisfazione. Per la maggioranza degli italiani la prospettiva di un'entrata in guerra non aveva nulla di attraente... A conti fatti la maggioranza della popolazione italiana, dopo qualche mese dallo scoppio del conflitto,continuava a rimanere ostile alla guerra e indifferente ai richiami dell'interventismo” A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI (pagg. 22 e 28)
  • 3. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEUTRALISTI INTERVENTISTI ➢ Socialisti ➢ Cattolici ➢ Liberali giolittiani ➢ Nazionalisti ➢ Liberali conservatori ➢ Irredentisti ➢ Interventismo democratico ➢ Socialisti rivoluzionari IL PAESE DI FRONTE ALLA GUERRA
  • 4. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE RAGIONI DEI NEUTRALISTI ➢ Socialisti ➢ Cattolici ➢ Liberali giolittiani Internazionalismo Pacifismo religioso Pacifismo pragmatico Divisioni interne Ambiguità della scelta “né aderire, né sabotare” Cultura dell'obbedienza e della rassegnazione Divisioni Lealtà alle scelte della Corona
  • 5. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE RAGIONI DEGLI INTERVENTISTI ➢ Nazionalisti ➢ Liberali conservatori ➢ Irredentisti ➢ Interventismo democratico ➢ Socialisti rivoluzionari Guerra per rendere più forte, ricca e rispettata la nazione Vicinanza alla Corona ed agli ambienti militari Guerra come completamento del Risorgimento Guerra per la democrazia contro l'autoritarismo austro-prussiano Guerra come incendio rivoluzionario
  • 6. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE AL FIANCO DEGLI INTERVENTISTI ➢ Monarchia ➢ Governo ➢ Esercito ➢ Grandi gruppi industriali ➢ Intellettuali “La base sociale dell'interventismo fu prò costituita in massima parte dalla borghesia piccola e media, dagli strati intellettuali di formazione umanistica, dai ceti professionali, dal mondo degli affari. ” “Ciò che si attendeva dalla partecipazione alla guerra era un rilancio dell'economia, la riconquista di un controllo sulla disciplina di fabbrica minacciata dalla lotte operaie, l'affermazione di nuove possibilità di crescita legate all'espansion eterritoriale e alla conquista di nuovi mercati” A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI (pagg.25-27)
  • 7. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE ATTESE DEGLI INTELLETTUALI “Tanto appartato, silenzioso e diffidente era l'atteggiamento di buona parte della popolazione, quanto plateale, aggressivo e passionale fu quello degli uomini di cultura di formazione umanistica, letterati e scrittori... Ben prima che la guerra scoppiasse, elaborarono e divulgarono la convinzione che solo una grande conflagrazione avrebbe potuto guarire i mali che avvelenavano l'esistenza privata e la vita pubblica tanto in Europa quanto in Italia, offrendo l'occasione per una specie di rigenerazione collettiva” “La guerra come necessità ineluttabile, come attrazione fatale, appunto come occasione politica culturale e soprattutto esistenziale da non lasciarsi sfuggire” A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI (pagg. 31-32)
  • 8. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE ATTESE DEGLI INTELLETTUALI RIVISTE LETTERARIE (“Il regno” - “Voce” - “Leonardo” - “Lacerba”) FUTURISMO (Marinetti) D'ANNUNZIO “Capì che la questione decisiva era quella di trovare un modo per affascinare grandi masse, colpire la loro fantasia, plasmare i loro gusti e comportamenti: indicando a tutti un modello insieme inarrivabile e attraente. Nell'incipiente era delle masse si trattava di elaborare un'estetica della politica del tutto superflua finché le masse erano tenute semplicemente ai margini. Gli strumenti di questo coinvolgimento erano appunto il gesto e la parola nella loro suggestiva combinazione” A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI (pag. 60)
  • 9. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE D'ANNUNZIO VS GIOLITTI “Nulla era più lontano dalla sensibilità dannunziana e dalla sua visione della politica, della paziente mediazione parlamentare di giolittiana memoria... e nulla appariva più esecrabile alle giovani generazioni intellettuali che il modo tradizionale di concepire la vita. Bisogno di bellezza, bisogno di grandezza, bisogno di cambiamento: tutto ciò, perfettamente rappresentato da D'Annunzio, entrava in rotta di collisione con la vecchia Italia prudente e appartata che la classe dirigente liberale aveva forgiato e che ora sembrava attardarsi di fronte alla grande prova che attendeva il paese” A. Gibelli, LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI (pag. 60)
  • 10. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE MUSSOLINI “Anche nel caso di una conflagrazione europea, l'Italia, se non vuole precipitare la sua estrema rovina, ha un solo atteggiamento da tenere: neutralità assoluta. O il governo accetta questa necessità o il proletariato saprà imporgliela con tutti i mezzi... Il proletariato d'Italia permetterà dunque che lo si conduca al macello un'altra volta? … Sorga dunque dai circoli politici, dalle organizzazioni economiche, dai Comuni e dalle Provincie dove il nostro partito ha i suoi rappresentanti, sorga dalle moltitudini profonde del proletariato un grido solo, e sia ripetuto per le piazze e strade d'Italia: «Abbasso la guerra!». ” B. Mussolini, Abbasso la guerra, L'Avanti del 25 luglio 1914 “Oggi – io lo grido forte – la propaganda antiguerresca è la propaganda della vigliaccheria... A voi giovani d’Italia; giovani delle officine e degli atenei; giovani d’anni e giovani di spirito; giovani che appartenete alla generazione cui il destino ha commesso di «fare» la storia, e a voi che io lancio il mio grido augurale, sicuro che avrà nelle vostre file una vasta risonanza di echi e di simpatie. Il grido è una parola che io non avrei mai pronunciato in tempi normali e che innalzo invece forte, a voce spiegata, senza infingimenti, con sicura fede, oggi: una parola paurosa e fascinatrice: guerra!” B. Mussolini, Audacia, Il Popolo d'Italia del 15 novembre 1914
  • 11. L'ITALIA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE “IL MAGGIO RADIOSO” 26 aprile 1915 Il governo italiano, guidato da Salandra, firma il “Patto di Londra” Accordo segreto che impegna l'Italia ad entrare in guerra entro un mese maggio 1915 La maggioranza parlamentare si dichiara neutralista 13 maggio 1915 Crisi di governo (dimissioni di Salandra) Manifestazioni interventiste e antigiolittiane in tutta Italia Nuovo incarico a Salandra 20 maggio 1914 Il Parlamento ratifica la decisione di entrare in guerra 24 maggio 1915 L'Italia entra in guerra