SlideShare a Scribd company logo
☛ La guerra ha lasciato un senso di risentimento generale. Nasce
il mito della “vittoria mutilata”: l’Italia ha ottenuto le “terre
irredente” (Trento e Trieste) ma non la città di Fiume e la Dalmazia.
☛ Disoccupazione e inflazione dilagano.
☛ Il 1919-1920 è il “biennio rosso”: sindacalisti e proletari (operai e
contadini) scioperano, manifestano in piazza e occupano le
fabbriche. La borghesia teme una rivoluzione comunista.
☛ Nascono nuovi partiti politici: nel 1919 il PPI (Partito Popolare
Italiano), cattolico; nel 1921 il PCI (Partito Comunista Italiano),
rivoluzionario (a differenza del PSI o Partito Socialista Italiano,
riformista).
IL DOPOGUERRA ITALIANO
☛ Nasce nel 1883: inizialmente socialista e pacifista, poi
nazionalista e interventista.
☛ Nel 1919 fonda il Movimento dei Fasci di combattimento e le
squadre d’azione, gruppi armati che picchiano operai e contadini
socialisti. Raccoglie pochi voti dagli ex-combattenti scontenti e
della borghesia spaventata dalle proteste proletarie.
☛ Nel 1921 il Movimento diventa PNF (Partito Nazionale Fascista):
si presenta alle elezioni ed entra in parlamento.
☛ Il 28 ottobre 1922 le “camicie nere” eseguono la cosiddetta
“marcia su Roma”: si presentano al re Vittorio Emanuele III e
pretendono di formare il nuovo governo. Il re glielo concede.
BENITOMUSSOLINI
☛ Inizialmente è rispettoso della legge.
☛ Nel 1924, con l’assassinio del deputato socialista Matteotti,
diventa effettivamente un’“associazione a delinquere”.
☛ Vengono quindi emanate le “leggi fascistissime”:
1.  I partiti d’opposizione e i sindacati sono aboliti.
2.  La libertà di stampa è soppressa.
3.  Vengono istituiti una polizia segreta (OVRA) e un Tribunale
speciale per condannare gli antifascisti.
4.  La propaganda mira al consenso totale: organizzazioni giovanili
(“Figli della Lupa”, “Balilla”…), colonie estive, tempo libero
(sabato), programmi scolastici, radio e cinema… tutto viene
“fascistizzato”.
ILFASCISMO/1
Una volta imposto il nuovo “ordine fascista”, Mussolini intraprende
diverse iniziative in politica interna ed estera.
☛ L’autarchia, cioè l’autosufficienza economica, per evitare di
importare prodotti dall’estero.
☛ La bonifica delle zone paludose, per produrre più grano
(“battaglia del grano”).
☛ La conquista della poverissima Abissinia (Etiopia) nel 1936.
☛ L’alleanza contro il comunismo con la Germania di Hitler (il
cosiddetto “asse Roma-Berlino”, poi divenuto “Patto d’acciaio”) e
con il Giappone; di conseguenza, l’introduzione delle leggi razziali
contro gli Ebrei (1938) che di fatto li condannano alla deportazione.
ILFASCISMO/2

More Related Content

What's hot

Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentaliAngelo Cappetta
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
fms
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Nini Antonio
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
voglio10italiano
 

What's hot (19)

Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 

Viewers also liked

Jim Greene Resume
Jim Greene ResumeJim Greene Resume
Jim Greene ResumeJim Greene
 
Tellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAE
Tellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAETellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAE
Tellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAE
Tellurian Book Production
 
Research Foundations_Role of Social Media in the Hospitality Industry
Research Foundations_Role of Social Media in the Hospitality IndustryResearch Foundations_Role of Social Media in the Hospitality Industry
Research Foundations_Role of Social Media in the Hospitality IndustryMark Llanos, MBA
 
2015-01-13 Resiliency (v04)
2015-01-13 Resiliency (v04)2015-01-13 Resiliency (v04)
2015-01-13 Resiliency (v04)John Mymryk
 
Sustainability through health safety and environment
Sustainability through health safety and environmentSustainability through health safety and environment
Sustainability through health safety and environment
Emmanuel Ogbeide
 
Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...
Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...
Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...Mark Llanos, MBA
 
Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)
Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)
Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)
Lê Trọng
 
Resume Barry Timm 2015 02 02a
Resume Barry Timm  2015 02 02aResume Barry Timm  2015 02 02a
Resume Barry Timm 2015 02 02aBarry Timm
 

Viewers also liked (12)

2017 Tellurian Catalogue
2017 Tellurian Catalogue2017 Tellurian Catalogue
2017 Tellurian Catalogue
 
Jim Greene Resume
Jim Greene ResumeJim Greene Resume
Jim Greene Resume
 
Tellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAE
Tellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAETellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAE
Tellurian | 2017 Diaries, Notebooks and Corporate Gift Items in UAE
 
Research Foundations_Role of Social Media in the Hospitality Industry
Research Foundations_Role of Social Media in the Hospitality IndustryResearch Foundations_Role of Social Media in the Hospitality Industry
Research Foundations_Role of Social Media in the Hospitality Industry
 
2015-01-13 Resiliency (v04)
2015-01-13 Resiliency (v04)2015-01-13 Resiliency (v04)
2015-01-13 Resiliency (v04)
 
Sustainability through health safety and environment
Sustainability through health safety and environmentSustainability through health safety and environment
Sustainability through health safety and environment
 
Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...
Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...
Strategy Thinking and Innovation - Microsoft's XBox - A study of a MNC and th...
 
La Prima guerra mondiale
La Prima guerra mondialeLa Prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale
 
Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)
Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)
Đề cương khóa luận (Nhóm Trọng - Tuấn)
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 
Crisi democrazie
Crisi democrazieCrisi democrazie
Crisi democrazie
 
Resume Barry Timm 2015 02 02a
Resume Barry Timm  2015 02 02aResume Barry Timm  2015 02 02a
Resume Barry Timm 2015 02 02a
 

Similar to Fascismo

dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
LiberoCutrone1
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Italia repubblicana lim
Italia repubblicana limItalia repubblicana lim
Italia repubblicana lim
giuseppe bruno
 
Fascismo
FascismoFascismo
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano
 
La stampa italiana
La stampa italianaLa stampa italiana
La stampa italianaxelogom
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Nini Antonio
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
RiccardoGaluca
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
fms
 

Similar to Fascismo (20)

dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismo
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Italia repubblicana lim
Italia repubblicana limItalia repubblicana lim
Italia repubblicana lim
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
La stampa italiana
La stampa italianaLa stampa italiana
La stampa italiana
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 

Fascismo

  • 1.
  • 2. ☛ La guerra ha lasciato un senso di risentimento generale. Nasce il mito della “vittoria mutilata”: l’Italia ha ottenuto le “terre irredente” (Trento e Trieste) ma non la città di Fiume e la Dalmazia. ☛ Disoccupazione e inflazione dilagano. ☛ Il 1919-1920 è il “biennio rosso”: sindacalisti e proletari (operai e contadini) scioperano, manifestano in piazza e occupano le fabbriche. La borghesia teme una rivoluzione comunista. ☛ Nascono nuovi partiti politici: nel 1919 il PPI (Partito Popolare Italiano), cattolico; nel 1921 il PCI (Partito Comunista Italiano), rivoluzionario (a differenza del PSI o Partito Socialista Italiano, riformista). IL DOPOGUERRA ITALIANO
  • 3. ☛ Nasce nel 1883: inizialmente socialista e pacifista, poi nazionalista e interventista. ☛ Nel 1919 fonda il Movimento dei Fasci di combattimento e le squadre d’azione, gruppi armati che picchiano operai e contadini socialisti. Raccoglie pochi voti dagli ex-combattenti scontenti e della borghesia spaventata dalle proteste proletarie. ☛ Nel 1921 il Movimento diventa PNF (Partito Nazionale Fascista): si presenta alle elezioni ed entra in parlamento. ☛ Il 28 ottobre 1922 le “camicie nere” eseguono la cosiddetta “marcia su Roma”: si presentano al re Vittorio Emanuele III e pretendono di formare il nuovo governo. Il re glielo concede. BENITOMUSSOLINI
  • 4. ☛ Inizialmente è rispettoso della legge. ☛ Nel 1924, con l’assassinio del deputato socialista Matteotti, diventa effettivamente un’“associazione a delinquere”. ☛ Vengono quindi emanate le “leggi fascistissime”: 1.  I partiti d’opposizione e i sindacati sono aboliti. 2.  La libertà di stampa è soppressa. 3.  Vengono istituiti una polizia segreta (OVRA) e un Tribunale speciale per condannare gli antifascisti. 4.  La propaganda mira al consenso totale: organizzazioni giovanili (“Figli della Lupa”, “Balilla”…), colonie estive, tempo libero (sabato), programmi scolastici, radio e cinema… tutto viene “fascistizzato”. ILFASCISMO/1
  • 5. Una volta imposto il nuovo “ordine fascista”, Mussolini intraprende diverse iniziative in politica interna ed estera. ☛ L’autarchia, cioè l’autosufficienza economica, per evitare di importare prodotti dall’estero. ☛ La bonifica delle zone paludose, per produrre più grano (“battaglia del grano”). ☛ La conquista della poverissima Abissinia (Etiopia) nel 1936. ☛ L’alleanza contro il comunismo con la Germania di Hitler (il cosiddetto “asse Roma-Berlino”, poi divenuto “Patto d’acciaio”) e con il Giappone; di conseguenza, l’introduzione delle leggi razziali contro gli Ebrei (1938) che di fatto li condannano alla deportazione. ILFASCISMO/2