SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
di KoK Weng Lim
da The Magazine del Sutherland Cranial College 2016
Il sonno sembra essere benefico per il recupero neuronale, l'omeostasi sinaptica e la plasticità
cerebrale e per questo motivo i problemi di sonno dovrebbero essere presi sul serio nella pratica
clinica.
La prevalenza dei problemi di sonno varia dal 25% al 46% tra i bambini nell'infanzia e in età
prescolare. Nei neonati, è utile ricordare che il sonno scarso e l'irritabilità significano dolore,
salvo prova contraria.
I problemi di salute nei bambini derivanti dalla mancanza di sonno includono irritabilità, ansia e
disturbi dell'umore, obesità, diabete, problemi immunitari e ADHD .
E' segnalato poi il rischio che modelli di sonno anormale rappresentino fattori causali
nell'insorgenza di disturbi psichiatrici e comportamentali nel corso della vita, con problemi di ansia,
depressione e anoressia che raggiungono il picco durante l'adolescenza, favoriti dai molti
cambiamenti della maturazione ormonale e neurologica di questa fase di crescita.
È quindi importante che l'osteopata sia informato sui modelli di sonno fisiologico e non e
comprenda come supportare il ritorno del paziente a schemi di sonno normali.
L'architettura del sonno: aspetti evolutivi
Il sonno non è una "attività" uniforme nell'essere umano. Ha diverse fasi, numerate da 1 a 3 o da 1 a
4 a seconda della scuola di pensiero. Periodi di rilassamento profondo si alternano a periodi di
irrequietezza associati a movimento degli arti con alterazione del pattern respiratorio e della
frequenza cardiaca.
Le fasi di movimento rapido degli occhi sotto le palpebre chiuse durante il sogno è definito sonno
REM, a differenza delle altre fasi del sonno con movimento oculare non rapido (NREM).
La fase 1 del sonno è la transizione tra la veglia e il sonno. Il soggetto entra e esce dal sonno,
l'attività muscolare rallenta, gli occhi si muovono lentamente sotto le palpebre e possono verificarsi
improvvise contrazioni muscolari.
Nella fase 2 cessano i movimenti oculari. L'attività elettroencefalografica (EEG) presenta una
variazione dell'ampiezza delle onde lente con occasionali raffiche rapide.
Nella fase 3 le onde EEG sono estremamente lente (onde delta) con onde rapide più piccole sparse.
Nella fase 4 si rilevano quasi esclusivamente onde delta.
Sonno REM: possono esserci da tre a cinque periodi di sonno REM a notte.
Durante il sonno REM la respirazione è più rapida e irregolare in frequenza e profondità: la
frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentano, gli arti sono temporaneamente paralizzati.
Questa è la fase del sogno.
Gli adulti in genere entrano nel sonno tramite la fase NonREM, passando attraverso le fasi 1 e 2 del
sonno e quindi il sonno a onde lente (SWS- fasi 3 e 4) prima di entrare nel sonno REM dopo 80
minuti. Il sonno SW domina la prima metà della notte, mentre il sonno REM e il sonno della fase 2
dominano la seconda.
Nei neonati di età inferiore a 2-3 mesi, può essere difficile valutare adeguatamente le fasi del sonno.
A questa età vengono utilizzati parametri non-EEG per distinguere tra REM, NREM e veglia.
Questi parametri includono tono elettromiografico, contrazioni fasiche, movimenti rapidi degli
occhi e irregolarità respiratoria / cardiaca.
Il "sonno tranquillo" nei neonati, che equivale al sonno non REM, è definito da frequenze cardiache
e respiratorie regolari con movimenti oculari e del corpo lenti o assenti a parte gli strani sussulti.
Il "sonno attivo" (REM) è il contrario: battiti cardiaci irregolari e movimenti respiratori con
movimenti rapidi degli occhi e del corpo.
A differenza degli adulti, i bambini entrano nel sonno tramite "REM" o sonno attivo e neonati a
termine spendono fino a due terzi del loro tempo di sonno nel sonno attivo.
La funzione del sonno REM non è chiara, ma un'ipotesi è che il sonno REM stimoli le aree del
cervello che vengono utilizzate nell'apprendimento e questo potrebbe essere il motivo per cui i
bambini trascorrono così tanto tempo nel sonno REM rispetto a SWS quando il cervello è
relativamente inattivo.
Entro la 34a settimana di gestazione, l'attività tonica ad alta ampiezza nell'elettromiografia del
mento è abbastanza caratteristica del sonno tranquillo, ma non è presente durante il sonno attivo.
Alla nascita, o al più tardi entro i 4 mesi di età, si stabilisce un ciclo di 50-60 minuti di sonno REM
e poi NREM (rispetto ai 60 minuti nell'adulto).
Le caratteristiche dell'EEG cambiano con la crescita del bambino.
L'attività tipica delle onde lente è presente a circa 4-5 mesi dopo la nascita, e i fusi e i complessi K
tipici del sonno della fase 2 vengono notati rispettivamente a 2-3 mesi e 4-6 mesi.
Entro i 6 mesi di età, la maggior parte degli studi sul sonno dei neonati può essere valutata
utilizzando gli stati NREM degli adulti.
L'EEG tuttavia, continua a mostrare differenze rispetto all'EEG degli adulti con un'ampiezza
maggiore e un ritmo posteriore dominante più lento rispetto al ritmo alfa osservato negli adulti.
I genitori spesso chiedono se il ritmo del sonno del loro bambino è normale.
A 1 mese di età il sonno notturno di un bambino è notevolmente più lungo del sonno diurno.
A 2 mesi, il 44% dei bambini dorme tutta la notte.
Intorno ai 6-12 mesi di età, un aumento della veglia notturna è comunemente segnalato dai genitori
per ragioni che possono essere diverse.
Entro 6-11 anni il sonno REM raggiunge la proporzione degli adulti e cioè il 20-25% del tempo di
sonno totale.
Durante l'adolescenza, la proporzione del sonno della fase 2 aumenta con una corrispondente
riduzione del sonno SWS e REM.
Il SWS aumenta nei primi anni di vita, raggiunge un massimo prima della pubertà e poi declina
rapidamente durante l'adolescenza e l'età adulta fino al 40%.
Il sonno SWS dei bambini piccoli è sia qualitativamente che quantitativamente diverso da quello
degli adulti ed è per questo che è quasi impossibile svegliare i giovani nel SWS del primo ciclo di
sonno della notte.
Stanno emergendo prove che il SWS possa svolgere un ruolo nello sviluppo e nell'apprendimento
del cervello. Lo sviluppo di SWS dalle aree posteriori della corteccia verso le aree anteriori durante
l'infanzia rispecchia l'andamento della maturazione cerebrale da posteriore a anteriore.
Problemi comuni del sonno durante l'infanzia
Apnea ostruttiva del sonno
La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è più comune tra i 2-8 anni, l'età in cui le
tonsille e le adenoidi sono più grandi rispetto alle dimensioni delle vie aeree.
È ugualmente comune nei bambini di entrambi i sessi. Altri sintomi che possono essere presenti
includono il russamento o il respiro affannoso, dormire in posizioni insolite, ad esempio con il collo
iperesteso nel tentativo di aprire le vie aeree faringee. L'apnea ostruttiva del sonno si presenta negli
adulti come un'eccessiva sonnolenza diurna. Nei bambini, la sonnolenza diurna si manifesta invece
come iperattività o incapacità di concentrazione che porta a scarso rendimento scolastico o problemi
comportamentali.
OSAS nei neonati
L'apnea ostruttiva del sonno nei neonati ha caratteristiche uniche. La respirazione dei neonati
durante il sonno è superficiale e l'OSAS nei neonati può essere difficile da riconoscere.
I segni includono la tachipnea soprattutto durante il sonno attivo e potrebbe verificarsi un
paradossale movimento verso l'interno della gabbia toracica durante l'inspirazione.
Questo perché nei neonati la parete toracica è relativamente molto più morbida e più facilmente
deformabile dai movimenti ventilatori: il movimento paradossale della gabbia toracica verso
l'interno si osserva nei bambini e nei neonati con ostruzione delle vie aeree superiori ed è
particolarmente pronunciato durante il sonno REM quando l'attività muscolare intercostale è ridotta.
L'OSAS nei neonati e nei bambini è in gran parte una malattia REM, a differenza degli adulti, dove
si manifesta più comunemente durante il sonno NREM. L'aumento del lavoro respiratorio in questi
bambini può provocare problemi di alimentazione e una mancata crescita.
Il sito di impegno delle vie aeree è spesso a livello delle adenoidi.
Il trattamento osteopatico diretto verso l'anello linfatico di Waldeyer (tessuto linfoide associato al
naso, NALT) è importante per migliorare il drenaggio linfatico (e nella gestione dell'atopia, in cui
anche fattori dietetici meritano considerazione). Sebbene l'OSAS infantile sia associata a tonsille e
adenoidi ingrossate, questa non è l'unica causa.
Il restringimento delle vie aeree può anche essere dovuto ad anomalie cranio-facciali o ad
anomalie neuromuscolari come ipotonia o incoordinazione muscolare.
L'osteopata dovrebbe cercare e tentare di affrontare quanto segue: retrognazia, micrognazia, overjet,
affollamento orofaringeo con un piccolo arco mandibolare o mascellare, palato alto cavo e altre
anomalie craniofacciali congenite come l'ipoplasia del midface. La compressione intraossea della
mandibola e del bacino può essere rilevante. Disturbi neuromuscolari come laringomalacia, ipotonia
e paralisi cerebrale possono talvolta presentarsi in modo lieve, ma spesso hanno un impatto
significativo in relazione all'OSAS. La valutazione della base cranica e della sua relazione con il
tronco cerebrale può essere utile in una tale situazione. Negli adulti il muscolo genioglosso ha un
ruolo importante nel mantenere la lingua sul pavimento della bocca, impedendole di cadere
all'indietro e ostruire la faringe quando si è sdraiati. La compressione della parte condilare potrebbe
influenzare il tono di questo muscolo nei neonati e contribuire alla mancanza di tono nei dilatatori
faringei.
Sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
Questa condizione colpisce 1 bambino in età scolare su 120. In molti di questi bambini, la diagnosi
non viene sospettata poiché questi bambini presentano sintomi atipici e condizioni di comorbilità
come ADHD, depressione, ansia e insufficienza renale cronica che possono anche precipitare la
RLS.
La RLS viene spesso diagnosticata erroneamente come dolori della crescita. L'incapacità del
bambino di descrivere o verbalizzare i sintomi è un ostacolo alla diagnosi.
Il quadro clinico somiglia al comportamento impulsivo e iperattivo di un bambino con ADHD, è
sempre in movimento, si alza ripetutamente dal letto prima di coricarsi e ha insonnia. I sintomi
peggiorano al momento di coricarsi e a riposo, sono alleviati dal movimento e si risolvono entro
mezzanotte/2 del mattino, tranne nei casi più gravi. E’un disturbo circadiano e può apparire ai
genitori come una scusa per evitare di andare a dormire.
Questa sindrome è classificata come disturbo del movimento, derivante dalla diminuzione della
dopamina a livello del SNC, in particolare della substantia nigra e poichè la dopamina richiede la
presenza di un enzima ferro-dipendente (tirosina idrossilasi), lo screening per la carenza di ferro e la
glossite possono essere utili per confermare la diagnosi. Di solito c'è una forte storia familiare di
sindrome delle gambe senza riposo nei parenti di primo grado.
In termini di gestione osteopatica, tutti i pazienti con sindrome delle gambe senza riposo, adulti o
bambini, dovrebbero essere valutati per la tensione neurale meccanica presente comunemente
intorno al forame magno e al complesso cervicale superiore, le restrizioni osseo-membranose
come la compressione dei condili o a livello del rachide che possono provocare una tensione
anormale nel midollo spinale per lunghi tratti.
Parasonnie
Le parasonnie sono fenomeni fisici e mentali spiacevoli che si verificano durante il sonno e le
transizioni sonno-veglia. Si presentano con un misto di sonno e veglia come se una parte del
cervello fosse in un sonno a onde lente mentre un'altra parte fosse sveglia; spesso si verifica come
un risveglio parziale dal sonno della fase 3. Le condizioni che rientrano in questa categoria
includono il sonnambulismo, i terrori notturni (pavor nocturnus) e l'eccitazione confusionale.
Sono fenomeni più comunemente osservati a metà infanzia e si verificano nel 30% dei bambini
normali.
Gestione
Il sonnambulismo può essere evitato con un risveglio programmato 15 minuti prima dell'evento.
I terrori notturni sono più comuni nei bambini dai 3-8 anni di età. Le infezioni intercorrenti o
l'affaticamento sono un grande fattore scatenante, quindi la gestione osteopatica mira a sostenere
il sistema immunitario e migliorare l'ampiezza e la velocità di fluttuazione della marea
longitudinale. Gli eccitamenti confusionali tendono a verificarsi soprattutto dopo la privazione del
sonno, quindi una buona igiene del sonno e una buona routine sono importanti per prevenirli.
Se è presente l'apnea ostruttiva del sonno, il numero di risvegli è aumentato e con questo la
probabilità di parasonnie NREM. I fattori alla base dell'apnea notturna devono essere affrontati per
questo motivo.
Enuresi notturna
La maggior parte dei bambini raggiunge un certo grado di controllo della vescica durante il giorno e
la notte entro i quattro anni. Circa il 20% dei bambini di 5 anni avrà almeno un'enuresi occasionale
e il 15% di questi bambini risolverà il problema nel corso dell'anno.
L'enuresi nella maggior parte dei casi è causata dalla combinazione dei seguenti tre meccanismi:
1. Mancato risveglio (causa principale nella maggior parte dei casi)
2. Mancata soppressione diurna fisiologica della produzione di urina renale da parte della
vasopressina (conseguente superamento della capacità vescicale del bambino)
3. Vescica iperattiva con conseguente incontinenza notturna e diurna.
L'osteopata dovrebbe tener conto dell'ansia del bambino nel soffrire di questa condizione.
Potrebbero esserci altri fattori di stress familiari e sociali, tra i quali dormire da soli, iniziare una
nuova scuola, crisi familiari, l'arrivo di un nuovo fratello, incidenti o traumi.
Come con le parasonnie, l'ostruzione delle vie aeree con il russamento aumenta il rischio di enuresi:
la maggiore pressione intra-toracica negativa nell'apnea notturna si traduce in un maggiore ritorno
del sangue all'atrio destro e l'aumento della distensione atriale causa il rilascio di ANP (peptide
natriuretico atriale). Pertanto, la gestione dei fattori di rischio alla base dell'OSAS può essere
utile in questi bambini.
Dovrebbero essere affrontati anche stipsi e abitudini igieniche. La stipsi e l'enuresi possono
verificarsi insieme e in questi casi dovrebbe essere considerata anche l'intolleranza alimentare ai
latticini o ad altri alimenti. In questo contesto è utile un diario alimentare quotidiano.
La valutazione osteopatica per l'enuresi notturna dovrebbe essere approfondita, includendo le
seguenti aree:
• Il sacro e l'iliaco come unità funzionale, compresa l'articolazione sacro-coccigea;
• Le intraossee del sacro;
• I muscoli del bacino e del pavimento pelvico;
• Sinfisi pubica, sinfisi mentoniera, linea mediana anteriore;
• La sospensione legamentosa e fasciale della vescica e le relazioni viscerali;
• L'innervazione della vescica;
• La giunzione dorso-lombare;
• La sinfisi sfenobasilare e il movimento sfenoidale;
• Ipotalamo e motilità ipofisaria;
• Lobi frontali e SNA rispetto a qualsiasi ansia sottostante;
• Valutazione dei punti riflessi di Chapman rilevanti per la stipsi atonica e per la vescica.
Problemi di sonno durante l'infanzia
La riduzione del sonno in qualsiasi fase dell'infanzia dovrebbe essere preso sul serio e si dovrebbe
escludere in primis che sia dovuta al dolore.
I fattori sociali e culturali possono essere importanti. L'assistenza protratta (cioè fino a 15 ore al
giorno di contatto con il bambino), e il dormire con un adulto (in alcune culture) possono essere
correlati a più problemi di sonno nella tarda infanzia in quanto potrebbero ostacolare l'indipendenza
e l'autonomia del bambino.
Studi di laboratorio che utilizzano la valutazione polisonnografica hanno rivelato che quando i
bambini dormono insieme alle loro madri, è probabile che abbiano più risvegli spontanei durante le
fasi del sonno profondo e trascorrano meno tempo in questa fase.
Altri studi hanno anche dimostrato che i bambini che sono insicuri o appiccicosi durante il giorno e
che richiedono un maggiore contatto fisico con la madre, tendono anche a svegliarsi di più.
È utile controllare l'ansia da separazione in questi bambini e affrontarla in modo osteopatico
stabilendo un contatto sia con la madre che con il bambino e percependoli come un'unità.
Oltre ai fattori infantili, dovrebbero essere considerati i fattori genitoriali e più particolarmente le
competenze genitoriali. Alla base di questi problemi c'è la percezione dei genitori che i bambini si
sentano angosciati al risveglio notturno e quindi abbiano bisogno dell'aiuto diretto dei genitori e di
rassicurazione attiva. Studi hanno dimostrato che questo è correlato a risvegli notturni più frequenti
del neonato all'età di 6-12 mesi.
Le registrazioni video serali e notturne hanno rivelato che le madri che hanno sintomi depressivi e
preoccupazioni per i bisogni notturni del loro bambino avevano maggiori probabilità di iper-
rispondere alle vocalizzazioni notturne dei neonati e sono state osservate prendere in braccio e
allattare i loro bambini anche quando sembrava che i bambini non avessero bisogno di
alimentazione.
I controlli postnatali osteopatici per le madri dovrebbero tenere in considerazione questi fattori e il
trattamento dovrebbe essere diretto di conseguenza.
Risultati palpatori comuni in relazione a problemi di sonno
E' risaputo che l'iperattività simpatica può avere degli effetti importanti sul feto durante la
gravidanza ma anche nel corso del tempo sino all'incapacità del bambino nell'affrontare la scuola e
l'ambiente sociale. Il trattamento osteopatico può affrontare l'alterazione del tono autonomo e,
di conseguenza, la difficoltà del sonno.
Aspetti palpatori comuni relativi a problemi di sonno includono anche:
• Rigidità delle membrane
• Compressione sfeno-basilare
• Lesioni intraossee dello sfenoide
La rigidità membranosa è un riscontro regolare nei bambini con problemi di sonno e i suoi effetti si
fanno sentire a livello della motilità del sistema nervoso centrale.
La forma della sinfisi sfenobasilare e la forma del clivus possono avere conseguenze sulla forma e
sulla funzione del tronco cerebrale. I modelli di deformazione e il loro effetto sul sistema nervoso
centrale (tronco encefalico e ipotalamo/ipofisi) possono essere rilevanti, in particolare gli strains
all'interno della sinfisi sfeno-basilare e tra il pre e il post-sfenoide.
Tali strains della sfeno-basilare possono non essere necessariamente di origine traumatica.
In caso di problemi di sonno, possono essere di origine emotiva e le cause possono essere ricondotte
ai polmoni e al cuore e persino all'ombelico.
La restrizione fasciale che ha origine in tali regioni può alterare il movimento della base cranica
soprastante. Nella compressione sfeno-basilare, la causa primaria della compressione può anche
essere dovuta alla compressione del sistema nervoso centrale e un utile strumento terapeutico in tal
caso è quello di disimpegnare il sistema nervoso centrale all'interno, dal sistema ventricolare
verso l'esterno.
La ghiandola pineale
Il nucleo soprachiasmatico (SCN) nell'ipotalamo orchestra il ritmo circadiano e lo fa tramite
percorsi endocrini e anche neurali attraverso proiezioni multi-sinaptiche dal SCN a diversi sistemi
di organi. Un esempio è il rilascio di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali nelle prime ore del
mattino che ci consente di svegliarci.
La funzione di pacemaker circadiano del SCN è regolata dalla melatonina, un neurormone rilasciato
dalla ghiandola pineale. La melatonina modula la funzione dell'orologio circadiano segnalando
informazioni giorno-notte al pacemaker endogeno, consentendo al rilascio circadiano di cortisolo di
raggiungere il picco al mattino. La ghiandola pineale stessa è modulata dalla luce: la luce inibisce la
melatonina durante il giorno. Il rilascio di melatonina aumenta con l'inizio della luce fioca, con un
picco durante la notte. Il rilascio di melatonina segnala l'inizio del sonno la sera, che è circa alle
22:00 negli adulti. Anche bassi livelli di luce possono cambiare il ciclo di secrezione di melatonina
negli esseri umani.
I bambini che hanno difficoltà a dormire dovrebbero evitare la televisione o schermi luminosi, come
i tablet, per almeno un'ora prima di coricarsi. Nel caso di lattanti allattati al seno è importante che
l'allattamento notturno sia effettuato al buio, poiché l'esposizione alla luce provoca la soppressione
della melatonina nel latte materno.
Il rilascio della melatonina nel latte materno potrebbe servire a comunicare le informazioni sull'ora
del giorno ai bambini allattati al seno e potrebbe portare al consolidamento del ritmo sonno-veglia
nei bambini fino alla maturazione del proprio ritmo circadiano. Si osservano variazioni rilevabili
del livello di melatonina fetale dal terzo al sesto mese di vita (intrauterina) e questo coincide con lo
sviluppo di un ritmo normale del sonno.
Una conoscenza approfondita del meccanismo per la regolazione della melatonina ci aiuta a
valutare potenziali aree che potrebbero richiedere attenzione osteopatica in modo sistematico.
Cellule gangliari retiniche specializzate nell'occhio trasmettono segnali luminosi al SCN
dell'ipotalamo anteriore attraverso il tratto retino-ipotalamico. Il SCN ha proiezioni assonali al
nucleo periventricolare (PVN) nell'ipotalamo. Gli assoni dal PVN discendono a loro volta
attraverso il tronco encefalico alla colonna cellulare intermedio-laterale del midollo spinale toracico
in T1-T2, quindi in avanti verso i nuclei simpatici pre-gangliari.
Le proiezioni salgono attraverso il tronco simpatico al ganglio cervicale superiore anteriormente
alle masse laterali dell'atlante e dell'epistrofeo. Gli assoni simpatici post-gangliari da qui viaggiano
lungo il sistema carotideo, attraversando il seno cavernoso assieme all'arteria carotide interna,
quindi attraverso l'arteria coroidale posteriore (un ramo dell'arteria cerebrale posteriore) fino alla
ghiandola pineale. Appena prima del loro ingresso nella ghiandola pineale le fibre post-gangliari
formano fasci nervosi diretti nel tentorio cerebellare a livello della parete del seno retto in posizione
subendoteliale.
La valutazione osteopatica dovrebbe considerare a quale livello questa via nervosa può essere
danneggiata lungo il suo percorso dalla retina alla ghiandola pineale. Il movimento dello sfenoide è
importante, così come il pattern SSB, T1-T2, C1-C2 ecc.
La posizione del tentorio è di particolare importanza: un tentorio iperflesso o in posizione
iperestesa può esercitare una tensione extra sui nervi della ghiandola pineale e sul drenaggio
venoso.
La pineale è circondata dal liquido cerebrospinale, dal terzo ventricolo anteriormente e dalla
cisterna quadrigeminale posteriormente. Galleggia all'interno della cisterna quadrigeminale che, a
sua volta, si collega posteriormente con la cisterna cerebellare superiore che si trova tra il tentorio e
la superficie superiore del cervelletto. Alla palpazione dovrebbe esserci la sensazione che la pineale
fluttui liberamente.
Un utile punto di osservazione per la palpazione è posto proprio di fronte alla tenda, in modo che la
pineale sia anteriore e il tentorio sia posteriore: la pineale dovrebbe sentirsi alla palpazione
fluttuare liberamente e in sincronia con la salita e la discesa del tentorio posteriormente.
Qualsiasi turbolenza localizzata o fluttuazione anormale, o una mancanza di fluttuazione può
causare il "blocco" del movimento pineale. Il normale movimento della pineale è descritto da
Sutherland come un regolatore della tensione tra il movimento del cervelletto e del cervello.
Sutherland ha descritto l'importanza del funzionamento della tensione meccanica della pineale
come 'particolarmente importante per la normale fluttuazione del liquido cerebrospinale attraverso
l'acquedotto cerebrale, nonché per il normale flusso venoso attraverso il seno retto'.

More Related Content

What's hot

OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...Braglia
 
Concussion
ConcussionConcussion
ConcussionBraglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Braglia
 
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantiliAssociazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantiliBraglia
 
l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...
l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...
l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...Ascenzi Clotilde
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Braglia
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportPoint of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportAscenzi Clotilde
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaBraglia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...Braglia
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Braglia
 
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaL’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaBraglia
 
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologicoL'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologicoBraglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...Braglia
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoaerreci
 

What's hot (17)

OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
Concussion
ConcussionConcussion
Concussion
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantiliAssociazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
 
l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...
l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...
l'effetto placebo è riscontrabile nei neonati? Risultati di uno studio contro...
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportPoint of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
 
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaL’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
 
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologicoL'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
L'accompagnamento osteopatico dello sviluppo dell'apparato stomatologico
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 

Similar to Problemi di sonno nel neonato e nel bambino

Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down mimartini
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...Drughe .it
 
Disturbi sonno 2010
Disturbi sonno 2010Disturbi sonno 2010
Disturbi sonno 2010imartini
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Gianfranco Tammaro
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1imartini
 
02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria eimartini
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofimartini
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioimartini
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 

Similar to Problemi di sonno nel neonato e nel bambino (20)

Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
 
Disturbi sonno 2010
Disturbi sonno 2010Disturbi sonno 2010
Disturbi sonno 2010
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1
 
02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriof
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiBraglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiBraglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Braglia
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOBraglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOBraglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'ancaBraglia
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoBraglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneBraglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...Braglia
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOBraglia
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Braglia
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Braglia
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolBraglia
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauBraglia
 

More from Braglia (17)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
 

Problemi di sonno nel neonato e nel bambino

  • 1. PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO di KoK Weng Lim da The Magazine del Sutherland Cranial College 2016 Il sonno sembra essere benefico per il recupero neuronale, l'omeostasi sinaptica e la plasticità cerebrale e per questo motivo i problemi di sonno dovrebbero essere presi sul serio nella pratica clinica. La prevalenza dei problemi di sonno varia dal 25% al 46% tra i bambini nell'infanzia e in età prescolare. Nei neonati, è utile ricordare che il sonno scarso e l'irritabilità significano dolore, salvo prova contraria. I problemi di salute nei bambini derivanti dalla mancanza di sonno includono irritabilità, ansia e disturbi dell'umore, obesità, diabete, problemi immunitari e ADHD . E' segnalato poi il rischio che modelli di sonno anormale rappresentino fattori causali nell'insorgenza di disturbi psichiatrici e comportamentali nel corso della vita, con problemi di ansia, depressione e anoressia che raggiungono il picco durante l'adolescenza, favoriti dai molti cambiamenti della maturazione ormonale e neurologica di questa fase di crescita. È quindi importante che l'osteopata sia informato sui modelli di sonno fisiologico e non e comprenda come supportare il ritorno del paziente a schemi di sonno normali. L'architettura del sonno: aspetti evolutivi Il sonno non è una "attività" uniforme nell'essere umano. Ha diverse fasi, numerate da 1 a 3 o da 1 a 4 a seconda della scuola di pensiero. Periodi di rilassamento profondo si alternano a periodi di irrequietezza associati a movimento degli arti con alterazione del pattern respiratorio e della frequenza cardiaca.
  • 2. Le fasi di movimento rapido degli occhi sotto le palpebre chiuse durante il sogno è definito sonno REM, a differenza delle altre fasi del sonno con movimento oculare non rapido (NREM). La fase 1 del sonno è la transizione tra la veglia e il sonno. Il soggetto entra e esce dal sonno, l'attività muscolare rallenta, gli occhi si muovono lentamente sotto le palpebre e possono verificarsi improvvise contrazioni muscolari. Nella fase 2 cessano i movimenti oculari. L'attività elettroencefalografica (EEG) presenta una variazione dell'ampiezza delle onde lente con occasionali raffiche rapide. Nella fase 3 le onde EEG sono estremamente lente (onde delta) con onde rapide più piccole sparse. Nella fase 4 si rilevano quasi esclusivamente onde delta. Sonno REM: possono esserci da tre a cinque periodi di sonno REM a notte. Durante il sonno REM la respirazione è più rapida e irregolare in frequenza e profondità: la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentano, gli arti sono temporaneamente paralizzati. Questa è la fase del sogno. Gli adulti in genere entrano nel sonno tramite la fase NonREM, passando attraverso le fasi 1 e 2 del sonno e quindi il sonno a onde lente (SWS- fasi 3 e 4) prima di entrare nel sonno REM dopo 80 minuti. Il sonno SW domina la prima metà della notte, mentre il sonno REM e il sonno della fase 2 dominano la seconda. Nei neonati di età inferiore a 2-3 mesi, può essere difficile valutare adeguatamente le fasi del sonno. A questa età vengono utilizzati parametri non-EEG per distinguere tra REM, NREM e veglia. Questi parametri includono tono elettromiografico, contrazioni fasiche, movimenti rapidi degli occhi e irregolarità respiratoria / cardiaca. Il "sonno tranquillo" nei neonati, che equivale al sonno non REM, è definito da frequenze cardiache e respiratorie regolari con movimenti oculari e del corpo lenti o assenti a parte gli strani sussulti. Il "sonno attivo" (REM) è il contrario: battiti cardiaci irregolari e movimenti respiratori con movimenti rapidi degli occhi e del corpo. A differenza degli adulti, i bambini entrano nel sonno tramite "REM" o sonno attivo e neonati a termine spendono fino a due terzi del loro tempo di sonno nel sonno attivo. La funzione del sonno REM non è chiara, ma un'ipotesi è che il sonno REM stimoli le aree del cervello che vengono utilizzate nell'apprendimento e questo potrebbe essere il motivo per cui i bambini trascorrono così tanto tempo nel sonno REM rispetto a SWS quando il cervello è relativamente inattivo. Entro la 34a settimana di gestazione, l'attività tonica ad alta ampiezza nell'elettromiografia del mento è abbastanza caratteristica del sonno tranquillo, ma non è presente durante il sonno attivo. Alla nascita, o al più tardi entro i 4 mesi di età, si stabilisce un ciclo di 50-60 minuti di sonno REM e poi NREM (rispetto ai 60 minuti nell'adulto). Le caratteristiche dell'EEG cambiano con la crescita del bambino. L'attività tipica delle onde lente è presente a circa 4-5 mesi dopo la nascita, e i fusi e i complessi K tipici del sonno della fase 2 vengono notati rispettivamente a 2-3 mesi e 4-6 mesi. Entro i 6 mesi di età, la maggior parte degli studi sul sonno dei neonati può essere valutata utilizzando gli stati NREM degli adulti. L'EEG tuttavia, continua a mostrare differenze rispetto all'EEG degli adulti con un'ampiezza maggiore e un ritmo posteriore dominante più lento rispetto al ritmo alfa osservato negli adulti.
  • 3. I genitori spesso chiedono se il ritmo del sonno del loro bambino è normale. A 1 mese di età il sonno notturno di un bambino è notevolmente più lungo del sonno diurno. A 2 mesi, il 44% dei bambini dorme tutta la notte. Intorno ai 6-12 mesi di età, un aumento della veglia notturna è comunemente segnalato dai genitori per ragioni che possono essere diverse. Entro 6-11 anni il sonno REM raggiunge la proporzione degli adulti e cioè il 20-25% del tempo di sonno totale. Durante l'adolescenza, la proporzione del sonno della fase 2 aumenta con una corrispondente riduzione del sonno SWS e REM. Il SWS aumenta nei primi anni di vita, raggiunge un massimo prima della pubertà e poi declina rapidamente durante l'adolescenza e l'età adulta fino al 40%. Il sonno SWS dei bambini piccoli è sia qualitativamente che quantitativamente diverso da quello degli adulti ed è per questo che è quasi impossibile svegliare i giovani nel SWS del primo ciclo di sonno della notte. Stanno emergendo prove che il SWS possa svolgere un ruolo nello sviluppo e nell'apprendimento del cervello. Lo sviluppo di SWS dalle aree posteriori della corteccia verso le aree anteriori durante l'infanzia rispecchia l'andamento della maturazione cerebrale da posteriore a anteriore. Problemi comuni del sonno durante l'infanzia Apnea ostruttiva del sonno La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è più comune tra i 2-8 anni, l'età in cui le tonsille e le adenoidi sono più grandi rispetto alle dimensioni delle vie aeree. È ugualmente comune nei bambini di entrambi i sessi. Altri sintomi che possono essere presenti includono il russamento o il respiro affannoso, dormire in posizioni insolite, ad esempio con il collo iperesteso nel tentativo di aprire le vie aeree faringee. L'apnea ostruttiva del sonno si presenta negli adulti come un'eccessiva sonnolenza diurna. Nei bambini, la sonnolenza diurna si manifesta invece come iperattività o incapacità di concentrazione che porta a scarso rendimento scolastico o problemi comportamentali. OSAS nei neonati L'apnea ostruttiva del sonno nei neonati ha caratteristiche uniche. La respirazione dei neonati durante il sonno è superficiale e l'OSAS nei neonati può essere difficile da riconoscere. I segni includono la tachipnea soprattutto durante il sonno attivo e potrebbe verificarsi un paradossale movimento verso l'interno della gabbia toracica durante l'inspirazione. Questo perché nei neonati la parete toracica è relativamente molto più morbida e più facilmente deformabile dai movimenti ventilatori: il movimento paradossale della gabbia toracica verso l'interno si osserva nei bambini e nei neonati con ostruzione delle vie aeree superiori ed è particolarmente pronunciato durante il sonno REM quando l'attività muscolare intercostale è ridotta. L'OSAS nei neonati e nei bambini è in gran parte una malattia REM, a differenza degli adulti, dove si manifesta più comunemente durante il sonno NREM. L'aumento del lavoro respiratorio in questi bambini può provocare problemi di alimentazione e una mancata crescita. Il sito di impegno delle vie aeree è spesso a livello delle adenoidi. Il trattamento osteopatico diretto verso l'anello linfatico di Waldeyer (tessuto linfoide associato al naso, NALT) è importante per migliorare il drenaggio linfatico (e nella gestione dell'atopia, in cui
  • 4. anche fattori dietetici meritano considerazione). Sebbene l'OSAS infantile sia associata a tonsille e adenoidi ingrossate, questa non è l'unica causa. Il restringimento delle vie aeree può anche essere dovuto ad anomalie cranio-facciali o ad anomalie neuromuscolari come ipotonia o incoordinazione muscolare. L'osteopata dovrebbe cercare e tentare di affrontare quanto segue: retrognazia, micrognazia, overjet, affollamento orofaringeo con un piccolo arco mandibolare o mascellare, palato alto cavo e altre anomalie craniofacciali congenite come l'ipoplasia del midface. La compressione intraossea della mandibola e del bacino può essere rilevante. Disturbi neuromuscolari come laringomalacia, ipotonia e paralisi cerebrale possono talvolta presentarsi in modo lieve, ma spesso hanno un impatto significativo in relazione all'OSAS. La valutazione della base cranica e della sua relazione con il tronco cerebrale può essere utile in una tale situazione. Negli adulti il muscolo genioglosso ha un ruolo importante nel mantenere la lingua sul pavimento della bocca, impedendole di cadere all'indietro e ostruire la faringe quando si è sdraiati. La compressione della parte condilare potrebbe influenzare il tono di questo muscolo nei neonati e contribuire alla mancanza di tono nei dilatatori faringei. Sindrome delle gambe senza riposo (RLS) Questa condizione colpisce 1 bambino in età scolare su 120. In molti di questi bambini, la diagnosi non viene sospettata poiché questi bambini presentano sintomi atipici e condizioni di comorbilità come ADHD, depressione, ansia e insufficienza renale cronica che possono anche precipitare la RLS. La RLS viene spesso diagnosticata erroneamente come dolori della crescita. L'incapacità del bambino di descrivere o verbalizzare i sintomi è un ostacolo alla diagnosi. Il quadro clinico somiglia al comportamento impulsivo e iperattivo di un bambino con ADHD, è sempre in movimento, si alza ripetutamente dal letto prima di coricarsi e ha insonnia. I sintomi peggiorano al momento di coricarsi e a riposo, sono alleviati dal movimento e si risolvono entro mezzanotte/2 del mattino, tranne nei casi più gravi. E’un disturbo circadiano e può apparire ai genitori come una scusa per evitare di andare a dormire. Questa sindrome è classificata come disturbo del movimento, derivante dalla diminuzione della dopamina a livello del SNC, in particolare della substantia nigra e poichè la dopamina richiede la presenza di un enzima ferro-dipendente (tirosina idrossilasi), lo screening per la carenza di ferro e la glossite possono essere utili per confermare la diagnosi. Di solito c'è una forte storia familiare di sindrome delle gambe senza riposo nei parenti di primo grado. In termini di gestione osteopatica, tutti i pazienti con sindrome delle gambe senza riposo, adulti o bambini, dovrebbero essere valutati per la tensione neurale meccanica presente comunemente intorno al forame magno e al complesso cervicale superiore, le restrizioni osseo-membranose come la compressione dei condili o a livello del rachide che possono provocare una tensione anormale nel midollo spinale per lunghi tratti. Parasonnie Le parasonnie sono fenomeni fisici e mentali spiacevoli che si verificano durante il sonno e le transizioni sonno-veglia. Si presentano con un misto di sonno e veglia come se una parte del cervello fosse in un sonno a onde lente mentre un'altra parte fosse sveglia; spesso si verifica come un risveglio parziale dal sonno della fase 3. Le condizioni che rientrano in questa categoria
  • 5. includono il sonnambulismo, i terrori notturni (pavor nocturnus) e l'eccitazione confusionale. Sono fenomeni più comunemente osservati a metà infanzia e si verificano nel 30% dei bambini normali. Gestione Il sonnambulismo può essere evitato con un risveglio programmato 15 minuti prima dell'evento. I terrori notturni sono più comuni nei bambini dai 3-8 anni di età. Le infezioni intercorrenti o l'affaticamento sono un grande fattore scatenante, quindi la gestione osteopatica mira a sostenere il sistema immunitario e migliorare l'ampiezza e la velocità di fluttuazione della marea longitudinale. Gli eccitamenti confusionali tendono a verificarsi soprattutto dopo la privazione del sonno, quindi una buona igiene del sonno e una buona routine sono importanti per prevenirli. Se è presente l'apnea ostruttiva del sonno, il numero di risvegli è aumentato e con questo la probabilità di parasonnie NREM. I fattori alla base dell'apnea notturna devono essere affrontati per questo motivo. Enuresi notturna La maggior parte dei bambini raggiunge un certo grado di controllo della vescica durante il giorno e la notte entro i quattro anni. Circa il 20% dei bambini di 5 anni avrà almeno un'enuresi occasionale e il 15% di questi bambini risolverà il problema nel corso dell'anno. L'enuresi nella maggior parte dei casi è causata dalla combinazione dei seguenti tre meccanismi: 1. Mancato risveglio (causa principale nella maggior parte dei casi) 2. Mancata soppressione diurna fisiologica della produzione di urina renale da parte della vasopressina (conseguente superamento della capacità vescicale del bambino) 3. Vescica iperattiva con conseguente incontinenza notturna e diurna. L'osteopata dovrebbe tener conto dell'ansia del bambino nel soffrire di questa condizione. Potrebbero esserci altri fattori di stress familiari e sociali, tra i quali dormire da soli, iniziare una nuova scuola, crisi familiari, l'arrivo di un nuovo fratello, incidenti o traumi. Come con le parasonnie, l'ostruzione delle vie aeree con il russamento aumenta il rischio di enuresi: la maggiore pressione intra-toracica negativa nell'apnea notturna si traduce in un maggiore ritorno del sangue all'atrio destro e l'aumento della distensione atriale causa il rilascio di ANP (peptide natriuretico atriale). Pertanto, la gestione dei fattori di rischio alla base dell'OSAS può essere utile in questi bambini. Dovrebbero essere affrontati anche stipsi e abitudini igieniche. La stipsi e l'enuresi possono verificarsi insieme e in questi casi dovrebbe essere considerata anche l'intolleranza alimentare ai latticini o ad altri alimenti. In questo contesto è utile un diario alimentare quotidiano. La valutazione osteopatica per l'enuresi notturna dovrebbe essere approfondita, includendo le seguenti aree: • Il sacro e l'iliaco come unità funzionale, compresa l'articolazione sacro-coccigea; • Le intraossee del sacro; • I muscoli del bacino e del pavimento pelvico;
  • 6. • Sinfisi pubica, sinfisi mentoniera, linea mediana anteriore; • La sospensione legamentosa e fasciale della vescica e le relazioni viscerali; • L'innervazione della vescica; • La giunzione dorso-lombare; • La sinfisi sfenobasilare e il movimento sfenoidale; • Ipotalamo e motilità ipofisaria; • Lobi frontali e SNA rispetto a qualsiasi ansia sottostante; • Valutazione dei punti riflessi di Chapman rilevanti per la stipsi atonica e per la vescica. Problemi di sonno durante l'infanzia La riduzione del sonno in qualsiasi fase dell'infanzia dovrebbe essere preso sul serio e si dovrebbe escludere in primis che sia dovuta al dolore. I fattori sociali e culturali possono essere importanti. L'assistenza protratta (cioè fino a 15 ore al giorno di contatto con il bambino), e il dormire con un adulto (in alcune culture) possono essere correlati a più problemi di sonno nella tarda infanzia in quanto potrebbero ostacolare l'indipendenza e l'autonomia del bambino. Studi di laboratorio che utilizzano la valutazione polisonnografica hanno rivelato che quando i bambini dormono insieme alle loro madri, è probabile che abbiano più risvegli spontanei durante le fasi del sonno profondo e trascorrano meno tempo in questa fase. Altri studi hanno anche dimostrato che i bambini che sono insicuri o appiccicosi durante il giorno e che richiedono un maggiore contatto fisico con la madre, tendono anche a svegliarsi di più. È utile controllare l'ansia da separazione in questi bambini e affrontarla in modo osteopatico stabilendo un contatto sia con la madre che con il bambino e percependoli come un'unità. Oltre ai fattori infantili, dovrebbero essere considerati i fattori genitoriali e più particolarmente le competenze genitoriali. Alla base di questi problemi c'è la percezione dei genitori che i bambini si sentano angosciati al risveglio notturno e quindi abbiano bisogno dell'aiuto diretto dei genitori e di rassicurazione attiva. Studi hanno dimostrato che questo è correlato a risvegli notturni più frequenti del neonato all'età di 6-12 mesi. Le registrazioni video serali e notturne hanno rivelato che le madri che hanno sintomi depressivi e preoccupazioni per i bisogni notturni del loro bambino avevano maggiori probabilità di iper- rispondere alle vocalizzazioni notturne dei neonati e sono state osservate prendere in braccio e allattare i loro bambini anche quando sembrava che i bambini non avessero bisogno di alimentazione. I controlli postnatali osteopatici per le madri dovrebbero tenere in considerazione questi fattori e il trattamento dovrebbe essere diretto di conseguenza.
  • 7. Risultati palpatori comuni in relazione a problemi di sonno E' risaputo che l'iperattività simpatica può avere degli effetti importanti sul feto durante la gravidanza ma anche nel corso del tempo sino all'incapacità del bambino nell'affrontare la scuola e l'ambiente sociale. Il trattamento osteopatico può affrontare l'alterazione del tono autonomo e, di conseguenza, la difficoltà del sonno. Aspetti palpatori comuni relativi a problemi di sonno includono anche: • Rigidità delle membrane • Compressione sfeno-basilare • Lesioni intraossee dello sfenoide La rigidità membranosa è un riscontro regolare nei bambini con problemi di sonno e i suoi effetti si fanno sentire a livello della motilità del sistema nervoso centrale. La forma della sinfisi sfenobasilare e la forma del clivus possono avere conseguenze sulla forma e sulla funzione del tronco cerebrale. I modelli di deformazione e il loro effetto sul sistema nervoso centrale (tronco encefalico e ipotalamo/ipofisi) possono essere rilevanti, in particolare gli strains all'interno della sinfisi sfeno-basilare e tra il pre e il post-sfenoide. Tali strains della sfeno-basilare possono non essere necessariamente di origine traumatica. In caso di problemi di sonno, possono essere di origine emotiva e le cause possono essere ricondotte ai polmoni e al cuore e persino all'ombelico. La restrizione fasciale che ha origine in tali regioni può alterare il movimento della base cranica soprastante. Nella compressione sfeno-basilare, la causa primaria della compressione può anche essere dovuta alla compressione del sistema nervoso centrale e un utile strumento terapeutico in tal caso è quello di disimpegnare il sistema nervoso centrale all'interno, dal sistema ventricolare verso l'esterno. La ghiandola pineale Il nucleo soprachiasmatico (SCN) nell'ipotalamo orchestra il ritmo circadiano e lo fa tramite percorsi endocrini e anche neurali attraverso proiezioni multi-sinaptiche dal SCN a diversi sistemi di organi. Un esempio è il rilascio di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali nelle prime ore del mattino che ci consente di svegliarci. La funzione di pacemaker circadiano del SCN è regolata dalla melatonina, un neurormone rilasciato dalla ghiandola pineale. La melatonina modula la funzione dell'orologio circadiano segnalando informazioni giorno-notte al pacemaker endogeno, consentendo al rilascio circadiano di cortisolo di raggiungere il picco al mattino. La ghiandola pineale stessa è modulata dalla luce: la luce inibisce la melatonina durante il giorno. Il rilascio di melatonina aumenta con l'inizio della luce fioca, con un picco durante la notte. Il rilascio di melatonina segnala l'inizio del sonno la sera, che è circa alle 22:00 negli adulti. Anche bassi livelli di luce possono cambiare il ciclo di secrezione di melatonina negli esseri umani. I bambini che hanno difficoltà a dormire dovrebbero evitare la televisione o schermi luminosi, come i tablet, per almeno un'ora prima di coricarsi. Nel caso di lattanti allattati al seno è importante che l'allattamento notturno sia effettuato al buio, poiché l'esposizione alla luce provoca la soppressione della melatonina nel latte materno. Il rilascio della melatonina nel latte materno potrebbe servire a comunicare le informazioni sull'ora del giorno ai bambini allattati al seno e potrebbe portare al consolidamento del ritmo sonno-veglia
  • 8. nei bambini fino alla maturazione del proprio ritmo circadiano. Si osservano variazioni rilevabili del livello di melatonina fetale dal terzo al sesto mese di vita (intrauterina) e questo coincide con lo sviluppo di un ritmo normale del sonno. Una conoscenza approfondita del meccanismo per la regolazione della melatonina ci aiuta a valutare potenziali aree che potrebbero richiedere attenzione osteopatica in modo sistematico. Cellule gangliari retiniche specializzate nell'occhio trasmettono segnali luminosi al SCN dell'ipotalamo anteriore attraverso il tratto retino-ipotalamico. Il SCN ha proiezioni assonali al nucleo periventricolare (PVN) nell'ipotalamo. Gli assoni dal PVN discendono a loro volta attraverso il tronco encefalico alla colonna cellulare intermedio-laterale del midollo spinale toracico in T1-T2, quindi in avanti verso i nuclei simpatici pre-gangliari. Le proiezioni salgono attraverso il tronco simpatico al ganglio cervicale superiore anteriormente alle masse laterali dell'atlante e dell'epistrofeo. Gli assoni simpatici post-gangliari da qui viaggiano lungo il sistema carotideo, attraversando il seno cavernoso assieme all'arteria carotide interna, quindi attraverso l'arteria coroidale posteriore (un ramo dell'arteria cerebrale posteriore) fino alla ghiandola pineale. Appena prima del loro ingresso nella ghiandola pineale le fibre post-gangliari formano fasci nervosi diretti nel tentorio cerebellare a livello della parete del seno retto in posizione subendoteliale. La valutazione osteopatica dovrebbe considerare a quale livello questa via nervosa può essere danneggiata lungo il suo percorso dalla retina alla ghiandola pineale. Il movimento dello sfenoide è importante, così come il pattern SSB, T1-T2, C1-C2 ecc. La posizione del tentorio è di particolare importanza: un tentorio iperflesso o in posizione iperestesa può esercitare una tensione extra sui nervi della ghiandola pineale e sul drenaggio venoso. La pineale è circondata dal liquido cerebrospinale, dal terzo ventricolo anteriormente e dalla cisterna quadrigeminale posteriormente. Galleggia all'interno della cisterna quadrigeminale che, a sua volta, si collega posteriormente con la cisterna cerebellare superiore che si trova tra il tentorio e la superficie superiore del cervelletto. Alla palpazione dovrebbe esserci la sensazione che la pineale fluttui liberamente. Un utile punto di osservazione per la palpazione è posto proprio di fronte alla tenda, in modo che la pineale sia anteriore e il tentorio sia posteriore: la pineale dovrebbe sentirsi alla palpazione fluttuare liberamente e in sincronia con la salita e la discesa del tentorio posteriormente. Qualsiasi turbolenza localizzata o fluttuazione anormale, o una mancanza di fluttuazione può causare il "blocco" del movimento pineale. Il normale movimento della pineale è descritto da Sutherland come un regolatore della tensione tra il movimento del cervelletto e del cervello. Sutherland ha descritto l'importanza del funzionamento della tensione meccanica della pineale come 'particolarmente importante per la normale fluttuazione del liquido cerebrospinale attraverso l'acquedotto cerebrale, nonché per il normale flusso venoso attraverso il seno retto'.