SlideShare a Scribd company logo
L'IMPRONTA ECOLOGICA


Il concetto di impronta ecologica è stato introdotto
   nel 1996 da M. Wackernagel e W. Rees nel loro
   libro “Our Ecological Footprint:Reducing Human
                 Impact on the Earth.


       A partire dal 1999 il WWF aggiorna
 periodicamente il calcolo dell'impronta ecologica
           nel suo Living Planet Report
L'IMPRONTA ECOLOGICA
            cos'è ?

L'impronta ecologica è un indicatore utilizzato
    per valutare il consumo umano di risorse
   naturali rispetto alla capacità della terra di
                     rigenerarle


          Risponde alla domanda
      “Quanto pesiamo sull'ambiente?”
L'IMPRONTA ECOLOGICA
          cosa misura ?


L'impronta ecologica misura l'area biologicamente
    produttiva di mare e di terra necessaria per
      rigenerare le risorse consumate da una
    popolazione umana e per assorbirne i rifiuti
                       prodotti
L'IMPRONTA ECOLOGICA
          cosa misura ?


L'impronta ecologica misura l'area biologicamente
    produttiva di mare e di terra necessaria per
      rigenerare le risorse consumate da una
    popolazione umana e per assorbirne i rifiuti
                       prodotti
L'IMPRONTA ECOLOGICA
                  che cosa considera

Considera sei categorie di territorio

    Terreno per energia    (per l' assorbimento della CO2 prodotta
                             dall' utilizzo di combustibili fossili)

    Terreno agricolo       (per la produzione di alimenti e altri beni )


    Pascoli                (per l'allevamento del bestiame)


    Foreste                (per la produzione del legname)


    Superficie edificata   (per gli insediamenti abitativi, gli impianti
                              industriali, infrastrutture e servizi)

    Mare                   (per la crescita di risorse per la pesca)
L'IMPRONTA ECOLOGICA
           nel 2007




Global Footprint Network
L'IMPRONTA ECOLOGICA
      alcuni valori
         Impronta Ecologica pro-capite
                     Biocapacità media mondiale
                        1,78 ettari pro capite
                                            Δ Impronta Ecologica/
                  Impronta Ecologica
      Paese                              Biocapacità media mondiale
                   (ettari pro capite)         (ettari pro capite)
    Stati Uniti           9,6                       7,82

     Canadà               7,6                       5,82

     Australia            6,6                       4,82

      Svezia              6,1                       4,32

     Francia              5,6                       3,82

     Spagna               5,4                       3,62

     Austria              4,9                       3,12

      Italia              4,2                       2,42

      Egitto              4,2                       2,42

      Cina                1,6                      -0,18

       India              0,8                      -0,98
BIOCAPACITA'
                          cos'è?
  La Biocapacità è l’insieme dei servizi ecologici
    erogati dagli ecosistemi locali, stimata
    attraverso la quantificazione della superficie dei
    terreni ecologicamente produttivi che sono
    presenti all’interno della regione in esame.

L'Impronta Ecologica è riferita ai servizi ecologici richiesti dalla popolazione

la Biocapacità si occupa della capacità potenziale di erogazione di servizi
naturali a partire dagli ecosistemi locali.
DEFICIT/SURPLUS ECOLOGICO =
               BC - EF
L'Impronta Ecologica è riferita ai servizi ecologici richiesti dalla popolazione
La Biocapacità stima la capacità potenziale di erogazione di servizi naturali
  degli ecosistemi locali.

                          Impronta Ecologica    Biocapacità pro-capite   Deficit/Surplus
                            pro-capite ( ha)           ( ha )
 USA                             9,5                     4,9                  - 4,7
 SVEZIA                          7,0                     9,8                  2,7
 Germania                        4,8                     1,0                  -2,9
 Italia                          3,8                     1,1                  -2,7
 Cina                            1,5                     0,8                  -0,8
 Congo                           0,9                     8,1                  7,3
 Afganistan                      0,3                     1,1                  0,8
 Mondo                           2,2                     1,8                  -0,4
Quante terre ?
Le richieste umane hanno superato le capacità rigenerative della Biosfera fin
  dagli anni ’80. Secondo questa preliminare valutazione, il carico umano,
  che corrispondeva al 70% della capacità della biosfera nel 1961, è
  cresciuto fino al 120% nel 1999 “Wackernagel M. et al. 2002”

More Related Content

What's hot

Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
Gloria Napoli
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
Daniele Guastella
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
laprofkira
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
Paolo Muzzicato
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioclaudiaterzi
 
Apparato genitale femminile
Apparato genitale femminileApparato genitale femminile
Apparato genitale femminile
Alessandro Sanna
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
Simona Martini
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
laprofkira
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Mappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo grado
Mappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo gradoMappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo grado
Mappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo gradoIstitutoorte
 
Storia Medievale II - sedicesima lezione
Storia Medievale II - sedicesima lezioneStoria Medievale II - sedicesima lezione
Storia Medievale II - sedicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

What's hot (20)

Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 
Spazio filmico
Spazio filmicoSpazio filmico
Spazio filmico
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
 
Apparato genitale femminile
Apparato genitale femminileApparato genitale femminile
Apparato genitale femminile
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Mappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo grado
Mappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo gradoMappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo grado
Mappe concettuali storia I anno scuola secondaria di primo grado
 
Storia Medievale II - sedicesima lezione
Storia Medievale II - sedicesima lezioneStoria Medievale II - sedicesima lezione
Storia Medievale II - sedicesima lezione
 

Similar to L'impronta ecologica

Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Sardegna Ricerche
 
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di soleProgetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Alessio Migazzi
 
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambienteCittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
luca menini
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
Luca Marescotti
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
p.bertaccini
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Dalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazioneDalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazione
A-Office
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiandoViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
Simone Riccardi
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàUmberto Mezzacapo
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
WWF ITALIA
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
SviluppoBasilicata
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)ANAPIA FSE 2010
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)ANAPIA FSE 2010
 
News doc AMBIENTE marzo 2021
News doc AMBIENTE  marzo 2021News doc AMBIENTE  marzo 2021
News doc AMBIENTE marzo 2021
MarcoGrondacci1
 
Living planet report 2012
Living planet report 2012Living planet report 2012
Living planet report 2012
WWF ITALIA
 

Similar to L'impronta ecologica (20)

Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di soleProgetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
 
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambienteCittadini e cristiani custodi dell'ambiente
Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Dalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazioneDalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazione
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiandoViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
 
News doc AMBIENTE marzo 2021
News doc AMBIENTE  marzo 2021News doc AMBIENTE  marzo 2021
News doc AMBIENTE marzo 2021
 
Living planet report 2012
Living planet report 2012Living planet report 2012
Living planet report 2012
 

More from Annamaria Pompili

TESSENDO i FILI di LUCE e OMBRA
TESSENDO i FILI di LUCE e OMBRATESSENDO i FILI di LUCE e OMBRA
TESSENDO i FILI di LUCE e OMBRA
Annamaria Pompili
 
WEAVING the THREADS of SHADOW and LIGHT
WEAVING the THREADS  of SHADOW and LIGHTWEAVING the THREADS  of SHADOW and LIGHT
WEAVING the THREADS of SHADOW and LIGHT
Annamaria Pompili
 
Comunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di Palmetta
Comunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di PalmettaComunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di Palmetta
Comunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di Palmetta
Annamaria Pompili
 
La Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella Sera
La Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella SeraLa Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella Sera
La Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella Sera
Annamaria Pompili
 
Spregelburd all'accademia
Spregelburd all'accademiaSpregelburd all'accademia
Spregelburd all'accademia
Annamaria Pompili
 
La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd
La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd
La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd
Annamaria Pompili
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Annamaria Pompili
 

More from Annamaria Pompili (9)

TESSENDO i FILI di LUCE e OMBRA
TESSENDO i FILI di LUCE e OMBRATESSENDO i FILI di LUCE e OMBRA
TESSENDO i FILI di LUCE e OMBRA
 
WEAVING the THREADS of SHADOW and LIGHT
WEAVING the THREADS  of SHADOW and LIGHTWEAVING the THREADS  of SHADOW and LIGHT
WEAVING the THREADS of SHADOW and LIGHT
 
Comunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di Palmetta
Comunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di PalmettaComunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di Palmetta
Comunicato Stampa La Cocciutaggine a Terni - Centro di Palmetta
 
La Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella Sera
La Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella SeraLa Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella Sera
La Cocciutaggine recensita da Paolo Petroni, Corriere sella Sera
 
Spregelburd all'accademia
Spregelburd all'accademiaSpregelburd all'accademia
Spregelburd all'accademia
 
La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd
La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd
La Cocciutaggine di Rafael Spregelburd
 
Nature11018
Nature11018Nature11018
Nature11018
 
Gli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensiviGli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensivi
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
 

L'impronta ecologica

  • 1. L'IMPRONTA ECOLOGICA Il concetto di impronta ecologica è stato introdotto nel 1996 da M. Wackernagel e W. Rees nel loro libro “Our Ecological Footprint:Reducing Human Impact on the Earth. A partire dal 1999 il WWF aggiorna periodicamente il calcolo dell'impronta ecologica nel suo Living Planet Report
  • 2. L'IMPRONTA ECOLOGICA cos'è ? L'impronta ecologica è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della terra di rigenerarle Risponde alla domanda “Quanto pesiamo sull'ambiente?”
  • 3. L'IMPRONTA ECOLOGICA cosa misura ? L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbirne i rifiuti prodotti
  • 4. L'IMPRONTA ECOLOGICA cosa misura ? L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbirne i rifiuti prodotti
  • 5. L'IMPRONTA ECOLOGICA che cosa considera Considera sei categorie di territorio  Terreno per energia (per l' assorbimento della CO2 prodotta dall' utilizzo di combustibili fossili)  Terreno agricolo (per la produzione di alimenti e altri beni )  Pascoli (per l'allevamento del bestiame)  Foreste (per la produzione del legname)  Superficie edificata (per gli insediamenti abitativi, gli impianti industriali, infrastrutture e servizi)  Mare (per la crescita di risorse per la pesca)
  • 6. L'IMPRONTA ECOLOGICA nel 2007 Global Footprint Network
  • 7. L'IMPRONTA ECOLOGICA alcuni valori Impronta Ecologica pro-capite Biocapacità media mondiale 1,78 ettari pro capite Δ Impronta Ecologica/ Impronta Ecologica Paese Biocapacità media mondiale (ettari pro capite) (ettari pro capite) Stati Uniti 9,6 7,82 Canadà 7,6 5,82 Australia 6,6 4,82 Svezia 6,1 4,32 Francia 5,6 3,82 Spagna 5,4 3,62 Austria 4,9 3,12 Italia 4,2 2,42 Egitto 4,2 2,42 Cina 1,6 -0,18 India 0,8 -0,98
  • 8. BIOCAPACITA' cos'è? La Biocapacità è l’insieme dei servizi ecologici erogati dagli ecosistemi locali, stimata attraverso la quantificazione della superficie dei terreni ecologicamente produttivi che sono presenti all’interno della regione in esame. L'Impronta Ecologica è riferita ai servizi ecologici richiesti dalla popolazione la Biocapacità si occupa della capacità potenziale di erogazione di servizi naturali a partire dagli ecosistemi locali.
  • 9. DEFICIT/SURPLUS ECOLOGICO = BC - EF L'Impronta Ecologica è riferita ai servizi ecologici richiesti dalla popolazione La Biocapacità stima la capacità potenziale di erogazione di servizi naturali degli ecosistemi locali. Impronta Ecologica Biocapacità pro-capite Deficit/Surplus pro-capite ( ha) ( ha ) USA 9,5 4,9 - 4,7 SVEZIA 7,0 9,8 2,7 Germania 4,8 1,0 -2,9 Italia 3,8 1,1 -2,7 Cina 1,5 0,8 -0,8 Congo 0,9 8,1 7,3 Afganistan 0,3 1,1 0,8 Mondo 2,2 1,8 -0,4
  • 10. Quante terre ? Le richieste umane hanno superato le capacità rigenerative della Biosfera fin dagli anni ’80. Secondo questa preliminare valutazione, il carico umano, che corrispondeva al 70% della capacità della biosfera nel 1961, è cresciuto fino al 120% nel 1999 “Wackernagel M. et al. 2002”