SlideShare a Scribd company logo
Cittadini e cristiani
custodi dell'ambiente
Letture di riferimento
   L. R. Brown, Piano B 3.0. Mobilitarsi per salvare la civiltà, 
      Edizioni Ambiente, 2008
   D. Goleman, Intelligenza Ecologica, Rizzoli, 2009
   D. Pernigotti, Il Clima, Giunti Junior, 2011
   M. Wackernagel, L'impronta ecologica. Come ridurre 
     l'impatto dell'uomo sulla terra, Edizioni Ambiente, 2000
   M. V. Sbordoni, Cambiamenti climatici. Tempi duri per lo 
     sviluppo sostenibile
Dibattito sulla sostenibilità
•1972, I limiti dello sviluppo
•1992, Oltre i limiti dello sviluppo
•2004, I nuovi limiti dello sviluppo




   Aurelio Peccei, 1908-1984
Quanto deve essere grande?
Impronta ecologica
                         Stima quanta “natura” 
                          viene utilizzata dalle 
                          nostre economie per 
                          produrre i beni e i 
                          servizi che i cittadini 
                          consumano e quanta ne 
                          abbiamo ancora a 
                          disposizione


Elaborato da Wackernagel e Rees nel 1996
Cos'é?

✗mette in relazione il consumo 
umano di risorse naturali con la 
capacità della terra di rigenerarle;

✗indice statistico;
✗serve a capire se i consumi sono 
sostenibili o meno;

✗Parte dal presupposto che la 
natura lavora per cicli chiusi.
Impronta ecologica del mondo
Quali sono le categorie di
        consumi utilizzate?
Alimenti, Abitazioni, Trasporti,
Beni di consumo, Servizi




      È la componente maggiore
Un esempio
   1 ha (bioproduttivo) può assorbire la CO2 emessa 
      dalla combustione di circa 1500 litri di benzina.


   Per “sostenere” la mia mobilità (circa 60 mila 
      km/anno con l'auto) servono più di 2 ettari.

   La biosfera ha una capacità insufficiente per far fronte ai livelli attuali di 
      emissioni di CO2
Fonte: WWF - Living Planet Report, 2010
E in Veneto?
L’Impronta Ecologica del Veneto ha un
valore procapite di 7,75 gha.

CATEGORIE    ENERGIA   AGRICOLO   PASCOLO FORESTALE DEGRADATO MARINO TOTALE


ALIMENTI      0,52       0,72      0,15      0         0       0,51   1,90

ABITAZIONI    1,67        0         0       0,09      0,01      0     1,76

TRASPORTI     1,02        0         0        0        0,21      0     1,23

  MERCI       0,31       0,05       0       0,06       0        0     0,42

 SERVIZI      1,02        0         0       0,28      0,03      0     1,33

 RIFIUTI      0,78        0         0       0,31      0,01      0     1,11

 TOTALE       5,31       0,77      0,15     0,74      0,27     0,51   7,75
Cosa significa?
Per sostenere lo stile di vita della popolazione, il
Veneto dovrebbe avere un’estensione di circa 6
volte quella reale.

Il territorio veneto è in grado di supportare solo il
17% del fabbisogno della popolazione.

            STATO DI INSOSTENIBILITÀ!

More Related Content

Viewers also liked

Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
luca menini
 
Sistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo AmbientaleSistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo Ambientale
luca menini
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
luca menini
 
Il Software Libero
Il Software LiberoIl Software Libero
Il Software Libero
luca menini
 
Wikinomics
WikinomicsWikinomics
Wikinomics
luca menini
 
All your bases belong to us
All your bases belong to usAll your bases belong to us
All your bases belong to us
Alessio Pennasilico
 
Sl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapereSl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapere
luca menini
 
Come passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padovaCome passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padova
luca menini
 
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoReti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoluca menini
 
Presentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillaryPresentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillary
luca menini
 
Cosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi InformativiCosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi Informativi
luca menini
 
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneI dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
luca menini
 
Perchè il tuo tablet interessa ai criminali
Perchè il tuo tablet interessa ai criminaliPerchè il tuo tablet interessa ai criminali
Perchè il tuo tablet interessa ai criminali
Alessio Pennasilico
 
10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali
luca menini
 
Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi AziendaliSistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi Aziendali
luca menini
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acustico
luca menini
 

Viewers also liked (17)

Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?
 
Sistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo AmbientaleSistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo Ambientale
 
RSA vs Hacker
RSA vs HackerRSA vs Hacker
RSA vs Hacker
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Il Software Libero
Il Software LiberoIl Software Libero
Il Software Libero
 
Wikinomics
WikinomicsWikinomics
Wikinomics
 
All your bases belong to us
All your bases belong to usAll your bases belong to us
All your bases belong to us
 
Sl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapereSl valido strumento di condivisione del sapere
Sl valido strumento di condivisione del sapere
 
Come passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padovaCome passare al sl e vivere felici padova
Come passare al sl e vivere felici padova
 
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipatoReti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
Reti di monitoraggio tradizionale e monitoraggio ambientale partecipato
 
Presentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillaryPresentazione osm e mapillary
Presentazione osm e mapillary
 
Cosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi InformativiCosa Sono I Sistemi Informativi
Cosa Sono I Sistemi Informativi
 
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneI dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
 
Perchè il tuo tablet interessa ai criminali
Perchè il tuo tablet interessa ai criminaliPerchè il tuo tablet interessa ai criminali
Perchè il tuo tablet interessa ai criminali
 
10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali10 anni di indicatori ambientali
10 anni di indicatori ambientali
 
Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi AziendaliSistemi Informativi Aziendali
Sistemi Informativi Aziendali
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acustico
 

Similar to Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente

20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF ITALIA
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Etifor srl
 
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...lillyvecchione
 
Impatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimentiImpatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimentifmasciaga
 
Impatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggi
Impatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggiImpatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggi
Impatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggifmasciaga
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Sardegna Ricerche
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
Luca Lombroso
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàUmberto Mezzacapo
 
Limits to growth
Limits to growthLimits to growth
Limits to growthalmug
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Mario Agostinelli
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
Globeitalia
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
p.bertaccini
 

Similar to Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente (20)

L'impronta ecologica
L'impronta ecologicaL'impronta ecologica
L'impronta ecologica
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
Io e l’altro”: responsabilità ambientali condivisibili per uno sviluppo soste...
 
Impatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimentiImpatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimenti
 
Impatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggi
Impatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggiImpatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggi
Impatto ambientale degli alimenti e dei loro imballaggi
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
 
Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
 
Limits to growth
Limits to growthLimits to growth
Limits to growth
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
 

More from luca menini

Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
luca menini
 
Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010
luca menini
 
Sicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle InformazioniSicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle Informazioni
luca menini
 
La Memoria Digitale
La Memoria DigitaleLa Memoria Digitale
La Memoria Digitale
luca menini
 
Computer Sostenibile
Computer SostenibileComputer Sostenibile
Computer Sostenibile
luca menini
 
Cos'è il software libero
Cos'è il software liberoCos'è il software libero
Cos'è il software libero
luca menini
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
luca menini
 

More from luca menini (7)

Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
 
Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010Presentazione feltre sfd2010
Presentazione feltre sfd2010
 
Sicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle InformazioniSicurezza delle Informazioni
Sicurezza delle Informazioni
 
La Memoria Digitale
La Memoria DigitaleLa Memoria Digitale
La Memoria Digitale
 
Computer Sostenibile
Computer SostenibileComputer Sostenibile
Computer Sostenibile
 
Cos'è il software libero
Cos'è il software liberoCos'è il software libero
Cos'è il software libero
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
 

Cittadini e cristiani custodi dell'ambiente