SlideShare a Scribd company logo
Quattrocento
e
Cinquecento
XV
XVI
Il 1400 e il 1500
segnano
la fine del Medioevo
e l’inizio
dell’ ETÀ MODERNA
molti sono gli eventi
i fatti storici
che possono rappresentare
il passaggio tra le due Storie
i limiti cronologici
i confini temporali
ad esempio l’invenzione delle armi da fuoco
pistole
archibugi
e poi cannoni
cambiano in modo irreversibile
le modalità dei conflitti bellici
la struttura stessa delle città
con muranon più alte e “sottili”
ma basse, spesse, talvolta doppie
o l’invenzione della
STAMPA
il LIBRO diventerà un oggetto
sempre più comune
a disposizione di sempre più persone
duplicabile in più copie
la cultura si diffonde enormemente
circolano le idee come mai prima
Gutenberg 1455
Il primo libro: la Bibbia
altro evento-cardine
la divisione religiosa
con la nascita del
PROTESTANTESIMO
grazie a LUTERO
o il mondo che si allarga la scoperta del Nuovo Mondo
1492
Cristoforo Colombo
scopre l’America
la data-evento che viene scelta come inizio della storia moderna
dopo di lui continueranno i viaggi d’esplorazione in tutto il globo
per primo Magellano farà il giro del mondo
nel 400
e 500
in Europa si costituiscono i primi
Stati moderni
le prime monarchie nazionali
in INGHILTERRA
FRANCIA
PORTOGALLO
e SPAGNA
con la RECONQUISTA, l’abbattimento del dominio arabo,
l’espulsione di musulmani ed ebrei
e il matrimonio tra la corona di Castiglia e quella di Aragona
In ITALIA ci sono STATI REGIONALI
c’è lo STATO DELLA CHIESA
il REGNO DI NAPOLI
E poi MARCHESATI, DUCATI, come quello di MILANO, di SAVOIA
Il Comune di Bergamo
Signoria del condottiero Bartolomeo Colleoni
poi ci sono REPUBBLICHE OLIGARCHICHE
in cui il potere è in mano a pochi (una famiglia) come VENEZIA
Bergamo entra nell’orbita della Serenissima
Il leone alato ne è il simbolo
C’è la REPUBBLICA DI FIRENZE
Governata dalla famiglia
dei MEDICI
Firenze sarà il centro
(economico e culturale)
dell’inizio della modernità
l’inizio dell’età moderna
che andrà sotto il nome di
UMANESIMO
eRINASCIMENTO
luogo di artisti e scienziati
come LEONARDO DA VINCI
nella nuova cultura si osserva la natura, si inventa, si crea, si ricerca e si studia
non contro Dio e la religione, ma al di là di essi
si riscopre la bellezza di ciò che è umano
il corpo
l’intelligenza
la città come luogo di relazione sociale
si inventa la PROSPETTIVA
proprio per questo
si apprezzano e si riscoprono
i classici
L’ANTICA ROMA
LA GRECIA
e si disprezza il MEDIOEVO
si pensa appunto di rinascere dopo il buio
Medioevo, riallacciandosi all’età antica
ma la nuova epoca non è soltanto
luminosa come si vorrebbe
rappresentare
ci sono moltissime guerre
lunghi conflitti religiosi
tortureprocessi
roghi censure
persecuzioni di eretici e streghe
RIASSUMENDO
. . .
1400-1500
fine Medioevo - inizio Età Moderna
molti fatti storici rappresentano dei cambiamenti
significativi che possono rappresentare il confine tra
i due periodi (Medioevo e Modernità)
1) l’invenzione delle armi da fuoco
2) L’invenzione della stampa a caratteri mobili
3) La divisione religiosa (con la nascita del
Protestantesimo)
4) La scoperta del Nuovo Mondo (l’America)
Si sceglie quest’ultimo:
il 1492
la scoperta dell’America
da parte di
Cristoforo Colombo
L’inizio della Storia Moderna
è attraversato da una nuova visione del mondo
una nuova mentalità
una nuova cultura
che vanno sotto il nome di
UMANESIMO (nel ‘400)
e poi
RINASCIMENTO (NEL ‘500)
Si riscoprono i classici
greci e romani
ci si rifà all’Età Antica
c’è di nuovo interesse per l’essere umano
le sue capacità inventive e creative
il corpo, le sue proporzioni, la sua bellezza
E quindi si considera
negativamente il Medioevo
che si vede “barbarico”
superstizioso
arretrato
ignorante
che esalta solo l’elemento divino disprezzando
l’umano
Per questo si vuole rinascere
(Rinascimento)
dopo il sonno del Medioevo,
collegandosi direttamente al mondo classico -
antico
ma anche l’età moderna è piena di
contraddizioni e di ombre
Guerre, conflitti religiosi,
persecuzioni . . .

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
fabioArsmedia
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 

What's hot (20)

Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 

Viewers also liked

Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
steccone
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
Frisoni_Andrea
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Jasmin Spinelli
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
Daniele Guastella
 
Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09
Daniele Castrizio
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +sara9996
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
David Mugnai
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
varignano
 
Lucrezia Borgia
Lucrezia BorgiaLucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
Psicolinea
 

Viewers also liked (20)

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Lucrezia Borgia
Lucrezia BorgiaLucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
 
Lucrezia Borgia
Lucrezia BorgiaLucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
 

Similar to Quattrocento e cinquecento

Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
"Valentina "Senja"" Marchini
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
Francesco Sabatini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al MedioevoRoberto Mastri
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
samantacristina5
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
fabiosteccanella
 

Similar to Quattrocento e cinquecento (20)

L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 

More from Daniele Guastella

Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Daniele Guastella
 
Nuovo mondo...
Nuovo mondo...Nuovo mondo...
Nuovo mondo...
Daniele Guastella
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Daniele Guastella
 
Poesia
PoesiaPoesia

More from Daniele Guastella (6)

Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
 
Nuovo mondo...
Nuovo mondo...Nuovo mondo...
Nuovo mondo...
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 

Quattrocento e cinquecento

  • 2. Il 1400 e il 1500 segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’ ETÀ MODERNA
  • 3. molti sono gli eventi i fatti storici che possono rappresentare il passaggio tra le due Storie i limiti cronologici i confini temporali
  • 4. ad esempio l’invenzione delle armi da fuoco pistole archibugi e poi cannoni
  • 5. cambiano in modo irreversibile le modalità dei conflitti bellici la struttura stessa delle città con muranon più alte e “sottili” ma basse, spesse, talvolta doppie
  • 6. o l’invenzione della STAMPA il LIBRO diventerà un oggetto sempre più comune a disposizione di sempre più persone duplicabile in più copie la cultura si diffonde enormemente circolano le idee come mai prima
  • 7. Gutenberg 1455 Il primo libro: la Bibbia
  • 8. altro evento-cardine la divisione religiosa con la nascita del PROTESTANTESIMO grazie a LUTERO
  • 9. o il mondo che si allarga la scoperta del Nuovo Mondo
  • 10. 1492 Cristoforo Colombo scopre l’America la data-evento che viene scelta come inizio della storia moderna
  • 11. dopo di lui continueranno i viaggi d’esplorazione in tutto il globo per primo Magellano farà il giro del mondo
  • 12. nel 400 e 500 in Europa si costituiscono i primi Stati moderni le prime monarchie nazionali in INGHILTERRA FRANCIA PORTOGALLO
  • 13. e SPAGNA con la RECONQUISTA, l’abbattimento del dominio arabo, l’espulsione di musulmani ed ebrei e il matrimonio tra la corona di Castiglia e quella di Aragona
  • 14.
  • 15. In ITALIA ci sono STATI REGIONALI c’è lo STATO DELLA CHIESA il REGNO DI NAPOLI E poi MARCHESATI, DUCATI, come quello di MILANO, di SAVOIA
  • 16. Il Comune di Bergamo
  • 17. Signoria del condottiero Bartolomeo Colleoni
  • 18. poi ci sono REPUBBLICHE OLIGARCHICHE in cui il potere è in mano a pochi (una famiglia) come VENEZIA
  • 19. Bergamo entra nell’orbita della Serenissima Il leone alato ne è il simbolo
  • 20. C’è la REPUBBLICA DI FIRENZE Governata dalla famiglia dei MEDICI
  • 21. Firenze sarà il centro (economico e culturale) dell’inizio della modernità l’inizio dell’età moderna che andrà sotto il nome di UMANESIMO eRINASCIMENTO
  • 22. luogo di artisti e scienziati come LEONARDO DA VINCI
  • 23. nella nuova cultura si osserva la natura, si inventa, si crea, si ricerca e si studia non contro Dio e la religione, ma al di là di essi
  • 24. si riscopre la bellezza di ciò che è umano il corpo l’intelligenza
  • 25. la città come luogo di relazione sociale si inventa la PROSPETTIVA
  • 26. proprio per questo si apprezzano e si riscoprono i classici L’ANTICA ROMA LA GRECIA e si disprezza il MEDIOEVO si pensa appunto di rinascere dopo il buio Medioevo, riallacciandosi all’età antica
  • 27. ma la nuova epoca non è soltanto luminosa come si vorrebbe rappresentare ci sono moltissime guerre lunghi conflitti religiosi
  • 30. 1400-1500 fine Medioevo - inizio Età Moderna molti fatti storici rappresentano dei cambiamenti significativi che possono rappresentare il confine tra i due periodi (Medioevo e Modernità) 1) l’invenzione delle armi da fuoco 2) L’invenzione della stampa a caratteri mobili 3) La divisione religiosa (con la nascita del Protestantesimo) 4) La scoperta del Nuovo Mondo (l’America)
  • 31. Si sceglie quest’ultimo: il 1492 la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo
  • 32. L’inizio della Storia Moderna è attraversato da una nuova visione del mondo una nuova mentalità una nuova cultura che vanno sotto il nome di UMANESIMO (nel ‘400) e poi RINASCIMENTO (NEL ‘500)
  • 33. Si riscoprono i classici greci e romani ci si rifà all’Età Antica c’è di nuovo interesse per l’essere umano le sue capacità inventive e creative il corpo, le sue proporzioni, la sua bellezza
  • 34. E quindi si considera negativamente il Medioevo che si vede “barbarico” superstizioso arretrato ignorante che esalta solo l’elemento divino disprezzando l’umano
  • 35. Per questo si vuole rinascere (Rinascimento) dopo il sonno del Medioevo, collegandosi direttamente al mondo classico - antico ma anche l’età moderna è piena di contraddizioni e di ombre Guerre, conflitti religiosi, persecuzioni . . .