SlideShare a Scribd company logo
Pancrazio Bertaccini
Istituto di ricerche Interdisciplinari sulla sostenibilità
Pancrazio Bertaccini
Istituto di ricerche Interdisciplinari sulla sostenibilità
Why turn it off?
1) Siamo in tanti
X
7.000.000.000*
* Media di Trilussa
Living Planet Report 2014
Impronta ecologica – Biocapacità - Produzione
2) Non è una questione
unicamente ambientale
The 2030 Agenda for Sustainable Development
https://sustainabledevelopment.un.org/
3) Ogni bene incorpora altri beni
9
Servizi ecosistemici incorporati
(Biocapacità)
Energia incorporata
Acqua incorporata
10
Servizi ecosistemici incorporati
(Biocapacità)
Energia incorporata
Acqua incorporata
Limitati
e
Indispensabili
11
Servizi ecosistemici
Living planet report – WWF GFN – 2016
Dalla definizione del millennium ecosystem assessment 2005
15
Biocapacità
E
Impronta Ecologica
16
Biocapacità: capacità biologica di un ecosistema
cioè la stima della sua produzione di materiali in
termini di risorse naturali, e l’assorbimento o la
depurazione di scarti, quali rifiuti, acque reflue
anidride carbonica ecc.
Impronta ecologica: è la superficie biologicamente
produttiva di cui c’é bisogno per fonire I beni
necessari alla popolazione: frutta e verdura,
pesce, legna, fibre, assorbimento di anidride
carbonica da combustibili fossili, spazio per gli
edifici, strade ecc....
16
17Immagine da: Manuale delle Impronte
Ecologiche, Edizioni Ambiente, 2002
Tipologie di Territorio
12% per la protezione della biodiversità:
Convenzione sulla Biodiversità (Rio 1992)
La CBD è un trattato internazionale giuridicamente
vincolante con tre principali obiettivi:
• conservazione della biodiversità
• uso sostenibile della biodiversità
• giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti
dall'utilizzo delle risorse genetiche.
La convenzione nasce per la conservazione della
biodiversità ma con l'aumento della consapevolezza dei
forti legami fra le necessità delle popolazioni umane e il
funzionamento degli ecosistemi, cresce il concetto di tutela
dei servizi ecosistemici, per integrarsi con le politiche
sociali ed economiche.
WWF - Living planet report 2014
livingplanetreport.com
Living planet report – WWF GFN - 2016
Direttive per la biodiversità:
ZSC – Zone speciali di conservazione
ZPS – Zone di protezione speciale per l’avifauna
24
Circa 10,3 Mld ha, il 68% delle
terre emerse (15 Mld ha),
sono terre bio-produttive
Immagine da: Manuale delle Impronte
Ecologiche, Edizioni Ambiente, 2002
Quale disponibilità?
25
4 ha
1950 -> 2,5 Mld abitanti
26
2,7 ha
1970 -> 3,6 Mld abitanti
27
1,9 ha
1990 -> 5,2 Mld abitanti
28
1,4 ha
2015 -> 7,3 Mld abitanti
29
Impronta ecologica
Fonte: Living Planet Report 2014
Fonte: Living Planet Report 2014
3
4
Living Planet Report 2014
Invisible water, the hidden virtual water market | Seth Darling | TEDxNaperville
2600 litri di acqua
• Servizi ecosistemici
• Energia
• Infrastrutture
• Acqua
• …
• Servizi ecosistemici
• Energia
• Infrastrutture
• Acqua
• …
Ridurre il contenuto virtuale di risorse
Ridurre ciò che non si vede
L’obiettivo è:
Sostenibilità: 3 punti base
•Conservazione: Aria, acqua, cibo
•Comprendere e misurare
•Fare (di più) con meno
La Sostenibilità è un catalazzatore
dell’nnovazione
1962 1972 1987
Interdisciplinare
56
Es. 2: Produzione carne bovina
Confronto tra allevamento intensivo (9,34
gha/Ton) e estensivo (8,97 gha/Ton)
Consumo medio procapite di carne 80 kg
EF = 0,74 gha
Consumo medio di pasta 24 kg
EF = 0.03 gha
Es. 3: Pasta
http://www.dailymail.co.uk/indiahome/indianews/article-2324538/VISUAL-EDIT-Your-water-footprint-.html
6
1
www.footprintnetwork.org
Fonte: Living Planet 2014
Carbon Footprint
si può vedere che lo squilibrio a livello mondiale è principalmente determinato dalle emissioni
di CO2, espresse in ettari di foresta necessari per il loro assorbimento. Per definizione, la
domanda mondiale in termini di terreni coltivati, di terreni edificati e di pascoli non può
superare la biocapacità mondiale.
di conseguenza, impronte ecologiche meno generali, ma più rigorosamente definite, come la
"Carbon Footprint" (CF), sembrerebbero più adatte, poiché sono più chiaramente misure
fisiche di stock che non si basano su ipotesi specifiche sulla produttività o su fattori di
equivalenza.
per quanto riguarda la comunicazione, quest ultimo indicatore è in grado di inviare messaggi
altrettanto forti in termini di eccesso di utilizzazione della capacità di assorbimento del
pianeta. Il CF ha anche la caratteristica interessante di essere calcolabile a qualsiasi
livello di disaggregazione. Questo lo rende uno strumento potente per monitorare il
comportamento dei singoli soggetti emettitori.
Il Rapporto Stiglitz
20190921 salvag creato_sost_v5

More Related Content

What's hot

Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
laprofkira
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
Explorandom
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
laboratoridalbasso
 

What's hot (19)

L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
Proposta di legge ambientale (2)
Proposta di legge ambientale (2)Proposta di legge ambientale (2)
Proposta di legge ambientale (2)
 
L’impronta ecologica - cos' è
L’impronta ecologica   - cos' èL’impronta ecologica   - cos' è
L’impronta ecologica - cos' è
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
 
Worldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geogWorldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geog
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
Comunicato stampa heart hour
Comunicato stampa heart hourComunicato stampa heart hour
Comunicato stampa heart hour
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 

Similar to 20190921 salvag creato_sost_v5

Similar to 20190921 salvag creato_sost_v5 (20)

20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiandoViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Position Paper: Water economy (IT)
Position Paper: Water economy (IT)Position Paper: Water economy (IT)
Position Paper: Water economy (IT)
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
Sostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio CapernaSostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio Caperna
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
 
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamoPrevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 

More from p.bertaccini

More from p.bertaccini (8)

Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
 
Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
Presentazione fineprogetto v6
Presentazione fineprogetto v6Presentazione fineprogetto v6
Presentazione fineprogetto v6
 
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
 
20131206 semi transizione_ss
20131206 semi transizione_ss20131206 semi transizione_ss
20131206 semi transizione_ss
 
Pb ties09 io_analysis
Pb ties09 io_analysisPb ties09 io_analysis
Pb ties09 io_analysis
 

20190921 salvag creato_sost_v5

  • 1. Pancrazio Bertaccini Istituto di ricerche Interdisciplinari sulla sostenibilità Pancrazio Bertaccini Istituto di ricerche Interdisciplinari sulla sostenibilità
  • 2. Why turn it off?
  • 3. 1) Siamo in tanti X 7.000.000.000* * Media di Trilussa
  • 4. Living Planet Report 2014 Impronta ecologica – Biocapacità - Produzione
  • 5. 2) Non è una questione unicamente ambientale
  • 6. The 2030 Agenda for Sustainable Development https://sustainabledevelopment.un.org/
  • 7.
  • 8. 3) Ogni bene incorpora altri beni
  • 10. 10 Servizi ecosistemici incorporati (Biocapacità) Energia incorporata Acqua incorporata Limitati e Indispensabili
  • 12.
  • 13. Living planet report – WWF GFN – 2016 Dalla definizione del millennium ecosystem assessment 2005
  • 14.
  • 16. 16 Biocapacità: capacità biologica di un ecosistema cioè la stima della sua produzione di materiali in termini di risorse naturali, e l’assorbimento o la depurazione di scarti, quali rifiuti, acque reflue anidride carbonica ecc. Impronta ecologica: è la superficie biologicamente produttiva di cui c’é bisogno per fonire I beni necessari alla popolazione: frutta e verdura, pesce, legna, fibre, assorbimento di anidride carbonica da combustibili fossili, spazio per gli edifici, strade ecc.... 16
  • 17. 17Immagine da: Manuale delle Impronte Ecologiche, Edizioni Ambiente, 2002 Tipologie di Territorio
  • 18. 12% per la protezione della biodiversità: Convenzione sulla Biodiversità (Rio 1992) La CBD è un trattato internazionale giuridicamente vincolante con tre principali obiettivi: • conservazione della biodiversità • uso sostenibile della biodiversità • giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche. La convenzione nasce per la conservazione della biodiversità ma con l'aumento della consapevolezza dei forti legami fra le necessità delle popolazioni umane e il funzionamento degli ecosistemi, cresce il concetto di tutela dei servizi ecosistemici, per integrarsi con le politiche sociali ed economiche.
  • 19.
  • 20. WWF - Living planet report 2014 livingplanetreport.com
  • 21. Living planet report – WWF GFN - 2016
  • 22.
  • 23. Direttive per la biodiversità: ZSC – Zone speciali di conservazione ZPS – Zone di protezione speciale per l’avifauna
  • 24. 24 Circa 10,3 Mld ha, il 68% delle terre emerse (15 Mld ha), sono terre bio-produttive Immagine da: Manuale delle Impronte Ecologiche, Edizioni Ambiente, 2002 Quale disponibilità?
  • 25. 25 4 ha 1950 -> 2,5 Mld abitanti
  • 26. 26 2,7 ha 1970 -> 3,6 Mld abitanti
  • 27. 27 1,9 ha 1990 -> 5,2 Mld abitanti
  • 28. 28 1,4 ha 2015 -> 7,3 Mld abitanti
  • 29. 29
  • 31.
  • 32. Fonte: Living Planet Report 2014
  • 33. Fonte: Living Planet Report 2014
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Invisible water, the hidden virtual water market | Seth Darling | TEDxNaperville 2600 litri di acqua
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. • Servizi ecosistemici • Energia • Infrastrutture • Acqua • … • Servizi ecosistemici • Energia • Infrastrutture • Acqua • …
  • 49. Ridurre il contenuto virtuale di risorse Ridurre ciò che non si vede L’obiettivo è:
  • 50. Sostenibilità: 3 punti base •Conservazione: Aria, acqua, cibo •Comprendere e misurare •Fare (di più) con meno La Sostenibilità è un catalazzatore dell’nnovazione
  • 51.
  • 52.
  • 54.
  • 56. 56 Es. 2: Produzione carne bovina Confronto tra allevamento intensivo (9,34 gha/Ton) e estensivo (8,97 gha/Ton) Consumo medio procapite di carne 80 kg EF = 0,74 gha
  • 57.
  • 58. Consumo medio di pasta 24 kg EF = 0.03 gha Es. 3: Pasta
  • 60.
  • 62. Carbon Footprint si può vedere che lo squilibrio a livello mondiale è principalmente determinato dalle emissioni di CO2, espresse in ettari di foresta necessari per il loro assorbimento. Per definizione, la domanda mondiale in termini di terreni coltivati, di terreni edificati e di pascoli non può superare la biocapacità mondiale. di conseguenza, impronte ecologiche meno generali, ma più rigorosamente definite, come la "Carbon Footprint" (CF), sembrerebbero più adatte, poiché sono più chiaramente misure fisiche di stock che non si basano su ipotesi specifiche sulla produttività o su fattori di equivalenza. per quanto riguarda la comunicazione, quest ultimo indicatore è in grado di inviare messaggi altrettanto forti in termini di eccesso di utilizzazione della capacità di assorbimento del pianeta. Il CF ha anche la caratteristica interessante di essere calcolabile a qualsiasi livello di disaggregazione. Questo lo rende uno strumento potente per monitorare il comportamento dei singoli soggetti emettitori. Il Rapporto Stiglitz