SlideShare a Scribd company logo
Dalle prime forme di civiltà organizzate l’uomo ha sempre fatto
ricorso istintivamente all’applicazione estrema della pena
capitale come punizione di atti criminosi nel tentativo di placare
la sete umana di vendetta. Ancora adesso la pena di morte è in
uso in moltissimi paesi.
La Pena di Morte nel
Mondo
Metodi
•
•
•
•
•
•
•
•

Lapidazione
Crocifissione
Camera a gas
Iniezione letale
Sedia elettrica
Decapitazione
Impiccagione
Fucilazione
LAPIDAZIONE
Tempo di sopravvivenza sino a 4 ore
Il condannato viene solitamente sepolto nel terreno fino al collo.
La morte può essere causata da danni al cervello, da asfissia o da
una combinazione di ferite. La persona può essere colpita più
volte senza perdere conoscenza: di conseguenza la morte può
essere molto lenta. Spesso la comunità assiste o partecipa alla
lapidazione.

http://www.youreporter.it/v
ideo_Videoshock_lapidazione_in_Afgh
anistan_1
CROCIFISSIONE 
Il condannato viene inchiodato a polsi e
caviglie ad una croce e lasciato morire fra
atroci sofferenze. Sopravveniva, infatti, per
collasso cardiocircolatorio o asfissia.
CAMERA A GAS 

Tempo di sopravvivenza 8-10 minuti.
Il prigioniero viene fissato ad una sedia. Uno
stetoscopio fissato al suo torace viene collegato a
cuffie che si trovano nella stanza adiacente, in maniera
tale che un medico possa controllare il progredire
dell'esecuzione; nella camera stagna viene quindi
liberato gas cianuro che uccide il condannato. Lo stato
di incoscienza può subentrare rapidamente, ma
l'esecuzione durerà più a lungo se il prigioniero tenta
di prolungare la propria vita trattenendo il fiato o
respirando lentamente.
INIEZIONE LETALE

Tempo di sopravvivenza: 6-15 minuti
Fu introdotta nel 1977. Viene introdotta per via endovenosa di una
quantità letale di un barbiturico ad azione rapida combinato con un
agente paralizzante. Il cuore continua a battere per un periodo che può
variare dai 6 ai 15 minuti; il condannato prima viene messo in uno
stato di incoscienza e poi viene ucciso lentamente per paralisi
respiratoria e successivamente cardiaca.
SEDIA ELETTRICA
Fu introdotta negli USA nel 1888. Il
condannato viene legato in una sedia di
legno ancorata al suolo ed isolata
elettricamente. Vengono fissati elettrodi di
rame inumiditi sulla testa, con una specie di
elmetto di cuoio, e ad una gamba. Vengono
quindi trasmessi ad intervalli potenti scariche
elettriche. La morte è causata da arresto
cardiaco e da paralisi respiratoria. Il
procedimento procura effetti visibili
devastanti. Tempo di sopravvivenza 10
minuti

http://www.youtube.c
om/watch?
v=La8C9dKZIUs
DECAPITAZIONE
La pena di morte era applicata tramite la
decapitazione
Situazione attuale: Al giorno d'oggi solo
l'Arabia Saudita conserva la decapitazione
come metodo di esecuzione.
Decapitazioni famose nella storia
Marco Tullio Cicerone
Tempo di sopravvivenza 1-2 minuti.
Paolo di Tarso
Metodo usato in base al quale la
testa del condannato viene staccata
dal corpo per mezzo di una spada.
Lo shock provocato alla colonna
vertebrale dovrebbe provocare
l'immediata perdita dei sensi, ma
possono rendersi necessari parecchi
colpi per provocare il distacco della
testa.
IMPICCAGIONE 

Tempo di sopravvivenza 8-13 minuti
Il condannato viene legato ad una corda posta intorno al collo ed è
ucciso dalla pressione esercitata dalla corda stessa contro il corpo,
spinto verso il basso dalla forza di gravità. Lo stato di incoscienza e la
morte sono provocati da lesione alla colonna vertebrale o da asfissia.
FUCILAZIONE

La sentenza viene eseguita da un plotone. L'ufficiale che comanda il plotone
ordina la scarica, quindi si avvicina al condannato per sparare il colpo di
grazia, alla tempia o alla nuca. La fucilazione è stata introdotta perché
considerata un metodo più "umano" della decapitazione. Si distingue in
fucilazione al petto e fucilazione alla schiena. In caso di commutazione di
pena, la differenza fra le due era notevole: la fucilazione al petto veniva
commutata in reclusione militare, quella alla schiena in lavori forzati a vita.
SITOGRAFIA
•
•
•
•
•

www.nessunotocchicaino.it
Wikipedia
Google immagini
youreporter.it
youtube

Giorgio Abruscato
Monica Zezi
Gaia Lo Duca
Sara Riboli
Liceo Falcone e Borsellino Arese (MI)

More Related Content

What's hot

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumo
Simona Martini
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
Gianfranco Marini
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
Simona Martini
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
La tolleranza
La tolleranzaLa tolleranza
La tolleranza
defalcoangelica
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 

What's hot (20)

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumo
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
La tolleranza
La tolleranzaLa tolleranza
La tolleranza
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Aborto
AbortoAborto
Aborto
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Nucleare 3
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 

More from s4r40l1v4r1

Cereali nel mondo
Cereali nel mondoCereali nel mondo
Cereali nel mondo
s4r40l1v4r1
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernas4r40l1v4r1
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
s4r40l1v4r1
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
s4r40l1v4r1
 

More from s4r40l1v4r1 (6)

Cereali nel mondo
Cereali nel mondoCereali nel mondo
Cereali nel mondo
 
i mestieri
i mestieri i mestieri
i mestieri
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 

Pena di morte

  • 1. Dalle prime forme di civiltà organizzate l’uomo ha sempre fatto ricorso istintivamente all’applicazione estrema della pena capitale come punizione di atti criminosi nel tentativo di placare la sete umana di vendetta. Ancora adesso la pena di morte è in uso in moltissimi paesi.
  • 2. La Pena di Morte nel Mondo
  • 3. Metodi • • • • • • • • Lapidazione Crocifissione Camera a gas Iniezione letale Sedia elettrica Decapitazione Impiccagione Fucilazione
  • 4. LAPIDAZIONE Tempo di sopravvivenza sino a 4 ore Il condannato viene solitamente sepolto nel terreno fino al collo. La morte può essere causata da danni al cervello, da asfissia o da una combinazione di ferite. La persona può essere colpita più volte senza perdere conoscenza: di conseguenza la morte può essere molto lenta. Spesso la comunità assiste o partecipa alla lapidazione. http://www.youreporter.it/v ideo_Videoshock_lapidazione_in_Afgh anistan_1
  • 5. CROCIFISSIONE  Il condannato viene inchiodato a polsi e caviglie ad una croce e lasciato morire fra atroci sofferenze. Sopravveniva, infatti, per collasso cardiocircolatorio o asfissia.
  • 6. CAMERA A GAS  Tempo di sopravvivenza 8-10 minuti. Il prigioniero viene fissato ad una sedia. Uno stetoscopio fissato al suo torace viene collegato a cuffie che si trovano nella stanza adiacente, in maniera tale che un medico possa controllare il progredire dell'esecuzione; nella camera stagna viene quindi liberato gas cianuro che uccide il condannato. Lo stato di incoscienza può subentrare rapidamente, ma l'esecuzione durerà più a lungo se il prigioniero tenta di prolungare la propria vita trattenendo il fiato o respirando lentamente.
  • 7. INIEZIONE LETALE Tempo di sopravvivenza: 6-15 minuti Fu introdotta nel 1977. Viene introdotta per via endovenosa di una quantità letale di un barbiturico ad azione rapida combinato con un agente paralizzante. Il cuore continua a battere per un periodo che può variare dai 6 ai 15 minuti; il condannato prima viene messo in uno stato di incoscienza e poi viene ucciso lentamente per paralisi respiratoria e successivamente cardiaca.
  • 8. SEDIA ELETTRICA Fu introdotta negli USA nel 1888. Il condannato viene legato in una sedia di legno ancorata al suolo ed isolata elettricamente. Vengono fissati elettrodi di rame inumiditi sulla testa, con una specie di elmetto di cuoio, e ad una gamba. Vengono quindi trasmessi ad intervalli potenti scariche elettriche. La morte è causata da arresto cardiaco e da paralisi respiratoria. Il procedimento procura effetti visibili devastanti. Tempo di sopravvivenza 10 minuti http://www.youtube.c om/watch? v=La8C9dKZIUs
  • 9. DECAPITAZIONE La pena di morte era applicata tramite la decapitazione Situazione attuale: Al giorno d'oggi solo l'Arabia Saudita conserva la decapitazione come metodo di esecuzione. Decapitazioni famose nella storia Marco Tullio Cicerone Tempo di sopravvivenza 1-2 minuti. Paolo di Tarso Metodo usato in base al quale la testa del condannato viene staccata dal corpo per mezzo di una spada. Lo shock provocato alla colonna vertebrale dovrebbe provocare l'immediata perdita dei sensi, ma possono rendersi necessari parecchi colpi per provocare il distacco della testa.
  • 10. IMPICCAGIONE  Tempo di sopravvivenza 8-13 minuti Il condannato viene legato ad una corda posta intorno al collo ed è ucciso dalla pressione esercitata dalla corda stessa contro il corpo, spinto verso il basso dalla forza di gravità. Lo stato di incoscienza e la morte sono provocati da lesione alla colonna vertebrale o da asfissia.
  • 11. FUCILAZIONE La sentenza viene eseguita da un plotone. L'ufficiale che comanda il plotone ordina la scarica, quindi si avvicina al condannato per sparare il colpo di grazia, alla tempia o alla nuca. La fucilazione è stata introdotta perché considerata un metodo più "umano" della decapitazione. Si distingue in fucilazione al petto e fucilazione alla schiena. In caso di commutazione di pena, la differenza fra le due era notevole: la fucilazione al petto veniva commutata in reclusione militare, quella alla schiena in lavori forzati a vita.

Editor's Notes

  1. Selezionando una voce apparirà la descrizione del metodo