SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
Pensare e realizzare l’integrazione
Nuovi modelli concettuali e culturali
Lezione/seminario
Giovanni Savia
Corso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione
Cattedra (prof.ssa A. Catalfamo): Pedagogia e didattica dell’integrazione
Università di Catania – 6 e 7 aprile 2016
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
Organizzazione Mondiale della Sanità
Una nuova prospettiva
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICDH
International Classification of Impairments, Disalities and Handicaps
Tre fattori
Menomazione Disabilità Handicap
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICDH
International Classification of Impairments, Disalities and Handicaps
Modello medicalizzante
Bio-strutturale
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICDH
International Classification of Impairments, Disalities and Handicaps
Modello limitato – parziale…
rispetto alla globalità della persona
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
Argomento linguistico
Funzione semantica e dimensione pragmatica
Ogni handicap è tale unicamente in rapporto ad una realtà sociale e culturale
(A. Canevaro, 1979)
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICF
Intenationale Calssification of Functioning, Disabilty and Health
Rottura paradgmatica
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICF
Intenationale Calssification of Functioning, Disabilty and Health
Concetto di salute
stato di completo benessere mentale e sociale… e non solo in un’assenza di malattia
(OMS 1947)
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICF
Intenationale Calssification of Functioning, Disabilty and Health
Benessere bio-psico-sociale
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
Piena realizzazione del
potenziale umano in tutti i
contesti di vita
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
Disabilità
«conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la
condizione di salute di un individuo e i fattori personali e ambientali
che rappresentano le circostanze in cui vive l’individuo»
(OMS 2001)
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
Processo dinamico d’interazione
tra i fattori rappresentati
Persona - Ambiente
ICF - OMS 2001
Sistema ICF – CY
(Ordinatore concettuale Funzionamento Ambiente
Condizione di salute
Strutture e funzioni corporee PartecipazioneAttività
(capacità/performance)
Fattori ambientali
(Facilitatore/barriera)
Fattori personali
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICF
…strumento euristico di ricerca
delle possibilità della persona.
una nuova emancipazione cultura
Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001)
ICF
Bonifica del linguaggio
Evitati i termini con connotazione negativa
Handicap/partecipazione
Disabilità/attività
Dichiarazione di Salamanca
sui principi, le politiche e le pratiche
in materia di educazione e di esigenze
educative speciali
(U.N.E.S.C.O. 1994)
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
Dichiarazione di Salamanca
• Riaffermando il diritto di tutti all'educazione, cos come stato annunciato nella Dichiarazione Universale
dei diritti dell'Uomo del 1948, e rinnovando l'impegno preso dalla Comunità internazionale durante la
Conferenza mondiale sull'educazione per tutti del 1990, di garantire l'applicazione universale di questo
diritto, indipendentemente dalle sofferenze individuali,
• Ricordando le diverse dichiarazioni delle Nazioni Unite che hanno condotto all'adozione nel 1993 delle
regole delle Nazioni Unite per offrire pari opportunità ai disabili, che esortano gli Stati a garantire che
l'educazione delle persone con deficit sia parte integrante del sistema educativo,
• Notando con soddisfazione la crescente partecipazione di governi, di gruppi di sostegno, di gruppi comunitari
e di associazioni di genitori e in particolare di organizzazioni di persone disabili agli impegni sostenuti per
facilitare l'accesso all'educazione della maggioranza delle persone che hanno esigenze speciali non ancora
soddisfatte, e considerando che la partecipazione attiva alla presente Conferenza mondiale dei responsabili di
alto livello di un considerevole numero di governi, istituzioni specializzate e di organizzazioni intergovernative
la prova di questo impegno,
Dichiarazione di Salamanca
1. Noi, rappresentanti di 92 governi e di 25 organizzazioni internazionali alla
Conferenza mondiale sull'educazione e le esigenze speciali riunita a
Salamanca (Spagna) dal 7 al 10 giugno 1994, riaffermiamo con la presente il
nostro impegno a favore dell'educazione per tutti, consapevoli che
necessario ed urgente garantire l'educazione, nel sistema educativo normale,
dei bambini, dei giovani e degli adulti che hanno bisogni educativi speciali e
approviamo il Piano di Azione per l'educazione e i bisogni educativi speciali,
con la speranza che lo spirito delle sue disposizioni ed esortazioni guidi i
governi e le organizzazioni.
Dichiarazione di Salamanca
2. Siamo convinti e proclamiamo che:
•l’educazione è un diritto fondamentale di ogni bambino che deve avere la possibilità di acquisire e di
mantenere un livello di conoscenze accettabili,
•ogni bambino ha caratteristiche, interessi, predisposizioni e necessità di apprendimento che gli sono propri,
•i sistemi educativi devono essere concepiti e i programmi devono essere messi in pratica in modo da tenere
conto di questa grande diversità di caratteristiche e di bisogni,
•le persone che hanno bisogni educativi speciali devono poter accedere alle normali scuole che devono
integrarli in un sistema pedagogico centrato sul bambino, capace di soddisfare queste necessità,
•le scuole normali che assumono questo orientamento di integrazione costituiscono il modo più efficace per
combattere i comportamenti discriminatori, creando delle comunità accoglienti, costruendo una società di
integrazione e raggiungendo l'obiettivo di un'educazione per tutti, inoltre garantiscono efficacemente
l'educazione della maggioranza dei bambini, accrescono il profitto e, in fin dei conti, il rendimento
complessivo del sistema educativo.
Dichiarazione di Salamanca
3. Invitiamo ed esortiamo tutti i governi a:
 dare la priorità nelle politiche e nei bilanci al miglioramento dei sistemi educativi al fine di poter
accogliere tutti i bambini, indipendentemente dalle differenze o difficoltà individuali,
 adottare, come legge o politica, il principio dell'educazione inclusiva, accogliendo tutti i bambini
nelle scuole normali, a meno che non si oppongano motivazioni di forza maggiore,
 mettere a punto progetti pilota e favorire scambi con i Paesi in cui esistono già scuole di
integrazione,
 stabilire meccanismi decentralizzati e di partecipazione per la pianificazione, il controllo e la
valutazione dei servizi creati a favore di bambini e adulti con esigenze educative speciali,
 incoraggiare e facilitare la partecipazione dei genitori, delle comunità e delle organizzazioni di
disabili alla pianificazione di misure prese per soddisfare le esigenze educative speciali e le
decisioni prese in materia,
 dedicare un impegno crescente sia alla messa a punto di strategie che permettano di identificare
rapidamente le necessità e di intervenire senza ritardi, sia all'orientamento professionale
dell'educazione integrata,
 fare attenzione affinché, nel contesto di un cambiamento di sistema, la formazione degli insegnanti,
iniziale o durante l'incarico, tratti delle esigenze educative speciali nelle scuole di integrazione.
Convenzione ONU(2006)
SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’
RATIFICATA IN ITALIA
CON LA
LEGGE N. 18 DEL 3 MARZO 2009
Convenzione ONU(2006)
Paradigma dei diritti umani
Piena dignità umana
Completa inclusione sociale
Possibilità ordinaria della condizione umana
Convenzione ONU(2006)
Articoli principali della Convenzione
Articolo 1 - Scopo
Articolo 3 - Principi generali della Convenzione
Articolo 8 - Accrescimento della consapevolezza
Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società
Articolo 27 - Lavoro e occupazione
Articolo 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport
Convenzione ONU(2006)
Educazione
Articolo 24
Sistema d’istruzione inclusivo a tutti i livelli
Convenzione ONU(2006)
Educazione
Articolo 24
Sistema d’istruzione inclusivo a tutti i livelli
Convenzione ONU(2006)
Articolo 24
Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità
all’istruzione. Allo scopo di realizzare questo diritto senza
discriminazioni e su una base di eguaglianza di opportunità,
gli Stati Parti faranno in modo che il sistema educativo preveda la
loro integrazione scolastica a tutti i livelli e offra, nel corso
dell’intera vita, possibilità di istruzione
finalizzate:
Convenzione ONU(2006)
(a) al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al
rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità
umana;
(b) allo sviluppo, da parte delle persone con disabilità, della propria personalità, dei
talenti e della creatività, come pure delle proprie abilità fisiche e mentali, fino al loro
massimo potenziale;
(c) a mettere in grado le persone con disabilità di partecipare effettivamente a una
società libera.
Convenzione ONU(2006)
2. Nel realizzare tale diritto, gli Stati Parti dovranno assicurare che:
(a) le persone con disabilità non vengano escluse dal sistema di istruzione
generale sulla base della disabilità e che i bambini con disabilità non siano
esclusi da una libera ed obbligatoria istruzione primaria gratuita o
dall’istruzione secondaria sulla base della disabilità;
(b) le persone con disabilità possano accedere ad un’istruzione primaria e
secondaria integrata, di qualità e libera, sulla base di eguaglianza con gli
altri, all’interno delle comunità in cui vivono;
Convenzione ONU(2006)
(c) un accomodamento ragionevole venga fornito per andare
incontro alle esigenze individuali;
(d) le persone con disabilità ricevano il sostegno necessario,
all’interno del sistema educativo generale, al fine di agevolare la
loro effettiva istruzione;
(e) efficaci misure di supporto individualizzato siano fornite in
ambienti che ottimizzino il programma scolastico e la
socializzazione, conformemente all’obiettivo della piena
integrazione.
Convenzione ONU(2006)
3. Gli Stati Parti devono mettere le persone con disabilità in condizione di acquisire le
competenze pratiche e sociali necessarie in modo da facilitare la loro piena ed eguale partecipazione
all’istruzione e alla vita della comunità. A questo scopo, gli Stati Parte adotteranno misure
appropriate, e specialmente:
(a) Agevolare l’apprendimento del Braille, della scrittura alternativa, delle modalità, mezzi,
forme e sistemi di comunicazione alternativi e migliorativi, di abilità all’orientamento e alla mobilità e
agevolare il sostegno visivo ravvicinato;
(b) Agevolare l’apprendimento del linguaggio dei segni e la promozione dell’identità
linguistica della comunità dei non udenti;
(c) Assicurare che l’istruzione delle persone, ed in particolare dei bambini ciechi, sordi o
sordociechi, sia erogata nei linguaggi, nelle modalità e con i mezzi di comunicazione più appropriati
per l’individuo e in ambienti che ottimizzino il progresso scolastico e lo sviluppo sociale.
Convenzione ONU(2006)
4. Allo scopo di aiutare ad assicurare la realizzazione di tale diritto,
gli Stati Parti adotteranno misure appropriate per impiegare
insegnanti, ivi compresi insegnanti con disabilità, che siano
qualificati nel linguaggio dei segni e o nel Braille e per formare
professionisti e personale che lavorino a tutti i livelli dell’istruzione.
Tale formazione dovrà includere la consapevolezza della disabilità
e l’utilizzo di appropriati modalità, mezzi, forme e sistemi di
comunicazione migliorativi e alternativi, tecniche e materiali
didattici adatti alle persone con disabilità.
Convenzione ONU(2006)
5. Gli Stati Parti assicureranno che le persone con disabilità
possano avere accesso all’istruzione post-secondaria
generale, alla formazione professionale, all’istruzione per
adulti e alla formazione continua lungo tutto l’arco della vita
senza discriminazioni e sulla base dell’eguaglianza con gli
altri.
A questo scopo, gli Stati Parti assicureranno che sia fornito
un accomodamento adeguato alle persone con disabilità.
Antonello Mura(2012), Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee. Milano: FrancoAngeli
UNESCO(1994, Dichiarazione di Salamanca
OMS(2001), Intenational Classification of Functioning
ONU(2006), Convenzione per i diritti delle persone con disabilità
Legge n. 18 del 2009
Riferimenti bibliografici
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoAdriana Paltrinieri
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2raffaelebruno1
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìGabriella Nanni
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativoSanGiovanniDiDioWEB
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_raffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazioneraffaelebruno1
 
Relazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniRelazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniimartini
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_ 67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_ raffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolasticaraffaelebruno1
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 

What's hot (20)

Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
 
Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
2. lo sviluppo delle autonomie
2.  lo sviluppo delle autonomie2.  lo sviluppo delle autonomie
2. lo sviluppo delle autonomie
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
 
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
 
Relazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniRelazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugni
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_ 67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
 
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
 

Viewers also liked

Top 8 user support resume samples
Top 8 user support resume samplesTop 8 user support resume samples
Top 8 user support resume samplesfernandotores132
 
Presentatie micro start 04-11-2013
Presentatie micro start 04-11-2013Presentatie micro start 04-11-2013
Presentatie micro start 04-11-2013Wendy Claes
 
Beleef de didacttool: jouw onderwijs in the mix
Beleef de didacttool: jouw onderwijs in the mixBeleef de didacttool: jouw onderwijs in the mix
Beleef de didacttool: jouw onderwijs in the mixSURF Events
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningEleonora Guglielman
 
Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...
Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...
Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...SURF Events
 
Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...
Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...
Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...EUmoocs
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Eleonora Guglielman
 
Presentation collect-actif-viboso-17052016
Presentation collect-actif-viboso-17052016Presentation collect-actif-viboso-17052016
Presentation collect-actif-viboso-17052016DieGem
 
英語ⅳ Jiro
英語ⅳ Jiro英語ⅳ Jiro
英語ⅳ Jiroc1411046
 

Viewers also liked (17)

Top 8 user support resume samples
Top 8 user support resume samplesTop 8 user support resume samples
Top 8 user support resume samples
 
Presentatie micro start 04-11-2013
Presentatie micro start 04-11-2013Presentatie micro start 04-11-2013
Presentatie micro start 04-11-2013
 
Ahmed CV
Ahmed CVAhmed CV
Ahmed CV
 
cambridge esol
cambridge esolcambridge esol
cambridge esol
 
Beleef de didacttool: jouw onderwijs in the mix
Beleef de didacttool: jouw onderwijs in the mixBeleef de didacttool: jouw onderwijs in the mix
Beleef de didacttool: jouw onderwijs in the mix
 
Liq amniotico
Liq amnioticoLiq amniotico
Liq amniotico
 
Ethische codes bij het werven van fondsen (Ilja De Coster)
Ethische codes bij het werven van fondsen (Ilja De Coster)Ethische codes bij het werven van fondsen (Ilja De Coster)
Ethische codes bij het werven van fondsen (Ilja De Coster)
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...
Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...
Open onderwijsvormen toepassen: handvatten voor docenten en onderwijsonderste...
 
Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...
Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...
Carmen Padrón-Nápoles - EMMA webinar: Sharing the experience of the EMMA plat...
 
Versterk het vertrouwen in de missie (Steven De Cauwer)
Versterk het vertrouwen in de missie (Steven De Cauwer)Versterk het vertrouwen in de missie (Steven De Cauwer)
Versterk het vertrouwen in de missie (Steven De Cauwer)
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Progetti di vita possibili
Progetti di vita possibiliProgetti di vita possibili
Progetti di vita possibili
 
Presentation collect-actif-viboso-17052016
Presentation collect-actif-viboso-17052016Presentation collect-actif-viboso-17052016
Presentation collect-actif-viboso-17052016
 
Deforestation group work
Deforestation group workDeforestation group work
Deforestation group work
 
Deforestation
DeforestationDeforestation
Deforestation
 
英語ⅳ Jiro
英語ⅳ Jiro英語ⅳ Jiro
英語ⅳ Jiro
 

Similar to Lezione seminario

MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3raffaelebruno1
 
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...AzBuki
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011annapicca1
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 CasaliCumesMilano
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4raffaelebruno1
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCostanza Ignazzi
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Educazione sentimentale. Sintesi della proposta di legge
Educazione sentimentale. Sintesi della proposta di leggeEducazione sentimentale. Sintesi della proposta di legge
Educazione sentimentale. Sintesi della proposta di leggecelestecostantino
 
Ehle Presentation - Italy Kick off
Ehle Presentation - Italy Kick offEhle Presentation - Italy Kick off
Ehle Presentation - Italy Kick offGiorgio De Gobbi
 
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Quotidiano Piemontese
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblicalipscuola
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.U.S.R. Liguria
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariMonica Ambrogi
 

Similar to Lezione seminario (20)

MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
 
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
 
1 normativa
1 normativa 1 normativa
1 normativa
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Educazione sentimentale. Sintesi della proposta di legge
Educazione sentimentale. Sintesi della proposta di leggeEducazione sentimentale. Sintesi della proposta di legge
Educazione sentimentale. Sintesi della proposta di legge
 
Ehle Presentation - Italy Kick off
Ehle Presentation - Italy Kick offEhle Presentation - Italy Kick off
Ehle Presentation - Italy Kick off
 
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Verso linee guida
Verso linee guidaVerso linee guida
Verso linee guida
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 

More from Università di Catania

Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaUniversità di Catania
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Università di Catania
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviUniversità di Catania
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaUniversità di Catania
 

More from Università di Catania (20)

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Rimini 2019
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Montegranaro
 
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Monte Urano
 
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Lezione seminario

  • 1. Pensare e realizzare l’integrazione Nuovi modelli concettuali e culturali Lezione/seminario Giovanni Savia Corso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione Cattedra (prof.ssa A. Catalfamo): Pedagogia e didattica dell’integrazione Università di Catania – 6 e 7 aprile 2016
  • 2. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) Organizzazione Mondiale della Sanità Una nuova prospettiva
  • 3. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICDH International Classification of Impairments, Disalities and Handicaps Tre fattori Menomazione Disabilità Handicap
  • 4. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICDH International Classification of Impairments, Disalities and Handicaps Modello medicalizzante Bio-strutturale
  • 5. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICDH International Classification of Impairments, Disalities and Handicaps Modello limitato – parziale… rispetto alla globalità della persona
  • 6. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) Argomento linguistico Funzione semantica e dimensione pragmatica Ogni handicap è tale unicamente in rapporto ad una realtà sociale e culturale (A. Canevaro, 1979)
  • 7. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICF Intenationale Calssification of Functioning, Disabilty and Health Rottura paradgmatica
  • 8. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICF Intenationale Calssification of Functioning, Disabilty and Health Concetto di salute stato di completo benessere mentale e sociale… e non solo in un’assenza di malattia (OMS 1947)
  • 9. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICF Intenationale Calssification of Functioning, Disabilty and Health Benessere bio-psico-sociale
  • 10. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) Piena realizzazione del potenziale umano in tutti i contesti di vita
  • 11. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) Disabilità «conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali e ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive l’individuo» (OMS 2001)
  • 12. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) Processo dinamico d’interazione tra i fattori rappresentati Persona - Ambiente
  • 13. ICF - OMS 2001 Sistema ICF – CY (Ordinatore concettuale Funzionamento Ambiente Condizione di salute Strutture e funzioni corporee PartecipazioneAttività (capacità/performance) Fattori ambientali (Facilitatore/barriera) Fattori personali
  • 14. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICF …strumento euristico di ricerca delle possibilità della persona. una nuova emancipazione cultura
  • 15. Dall’ICDH(1980) all’ICF(2001) ICF Bonifica del linguaggio Evitati i termini con connotazione negativa Handicap/partecipazione Disabilità/attività
  • 16. Dichiarazione di Salamanca sui principi, le politiche e le pratiche in materia di educazione e di esigenze educative speciali (U.N.E.S.C.O. 1994) Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
  • 17. Dichiarazione di Salamanca • Riaffermando il diritto di tutti all'educazione, cos come stato annunciato nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo del 1948, e rinnovando l'impegno preso dalla Comunità internazionale durante la Conferenza mondiale sull'educazione per tutti del 1990, di garantire l'applicazione universale di questo diritto, indipendentemente dalle sofferenze individuali, • Ricordando le diverse dichiarazioni delle Nazioni Unite che hanno condotto all'adozione nel 1993 delle regole delle Nazioni Unite per offrire pari opportunità ai disabili, che esortano gli Stati a garantire che l'educazione delle persone con deficit sia parte integrante del sistema educativo, • Notando con soddisfazione la crescente partecipazione di governi, di gruppi di sostegno, di gruppi comunitari e di associazioni di genitori e in particolare di organizzazioni di persone disabili agli impegni sostenuti per facilitare l'accesso all'educazione della maggioranza delle persone che hanno esigenze speciali non ancora soddisfatte, e considerando che la partecipazione attiva alla presente Conferenza mondiale dei responsabili di alto livello di un considerevole numero di governi, istituzioni specializzate e di organizzazioni intergovernative la prova di questo impegno,
  • 18. Dichiarazione di Salamanca 1. Noi, rappresentanti di 92 governi e di 25 organizzazioni internazionali alla Conferenza mondiale sull'educazione e le esigenze speciali riunita a Salamanca (Spagna) dal 7 al 10 giugno 1994, riaffermiamo con la presente il nostro impegno a favore dell'educazione per tutti, consapevoli che necessario ed urgente garantire l'educazione, nel sistema educativo normale, dei bambini, dei giovani e degli adulti che hanno bisogni educativi speciali e approviamo il Piano di Azione per l'educazione e i bisogni educativi speciali, con la speranza che lo spirito delle sue disposizioni ed esortazioni guidi i governi e le organizzazioni.
  • 19. Dichiarazione di Salamanca 2. Siamo convinti e proclamiamo che: •l’educazione è un diritto fondamentale di ogni bambino che deve avere la possibilità di acquisire e di mantenere un livello di conoscenze accettabili, •ogni bambino ha caratteristiche, interessi, predisposizioni e necessità di apprendimento che gli sono propri, •i sistemi educativi devono essere concepiti e i programmi devono essere messi in pratica in modo da tenere conto di questa grande diversità di caratteristiche e di bisogni, •le persone che hanno bisogni educativi speciali devono poter accedere alle normali scuole che devono integrarli in un sistema pedagogico centrato sul bambino, capace di soddisfare queste necessità, •le scuole normali che assumono questo orientamento di integrazione costituiscono il modo più efficace per combattere i comportamenti discriminatori, creando delle comunità accoglienti, costruendo una società di integrazione e raggiungendo l'obiettivo di un'educazione per tutti, inoltre garantiscono efficacemente l'educazione della maggioranza dei bambini, accrescono il profitto e, in fin dei conti, il rendimento complessivo del sistema educativo.
  • 20. Dichiarazione di Salamanca 3. Invitiamo ed esortiamo tutti i governi a:  dare la priorità nelle politiche e nei bilanci al miglioramento dei sistemi educativi al fine di poter accogliere tutti i bambini, indipendentemente dalle differenze o difficoltà individuali,  adottare, come legge o politica, il principio dell'educazione inclusiva, accogliendo tutti i bambini nelle scuole normali, a meno che non si oppongano motivazioni di forza maggiore,  mettere a punto progetti pilota e favorire scambi con i Paesi in cui esistono già scuole di integrazione,  stabilire meccanismi decentralizzati e di partecipazione per la pianificazione, il controllo e la valutazione dei servizi creati a favore di bambini e adulti con esigenze educative speciali,  incoraggiare e facilitare la partecipazione dei genitori, delle comunità e delle organizzazioni di disabili alla pianificazione di misure prese per soddisfare le esigenze educative speciali e le decisioni prese in materia,  dedicare un impegno crescente sia alla messa a punto di strategie che permettano di identificare rapidamente le necessità e di intervenire senza ritardi, sia all'orientamento professionale dell'educazione integrata,  fare attenzione affinché, nel contesto di un cambiamento di sistema, la formazione degli insegnanti, iniziale o durante l'incarico, tratti delle esigenze educative speciali nelle scuole di integrazione.
  • 21. Convenzione ONU(2006) SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ RATIFICATA IN ITALIA CON LA LEGGE N. 18 DEL 3 MARZO 2009
  • 22. Convenzione ONU(2006) Paradigma dei diritti umani Piena dignità umana Completa inclusione sociale Possibilità ordinaria della condizione umana
  • 23. Convenzione ONU(2006) Articoli principali della Convenzione Articolo 1 - Scopo Articolo 3 - Principi generali della Convenzione Articolo 8 - Accrescimento della consapevolezza Articolo 19 - Vita indipendente ed inclusione nella società Articolo 27 - Lavoro e occupazione Articolo 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport
  • 24. Convenzione ONU(2006) Educazione Articolo 24 Sistema d’istruzione inclusivo a tutti i livelli
  • 25. Convenzione ONU(2006) Educazione Articolo 24 Sistema d’istruzione inclusivo a tutti i livelli
  • 26. Convenzione ONU(2006) Articolo 24 Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità all’istruzione. Allo scopo di realizzare questo diritto senza discriminazioni e su una base di eguaglianza di opportunità, gli Stati Parti faranno in modo che il sistema educativo preveda la loro integrazione scolastica a tutti i livelli e offra, nel corso dell’intera vita, possibilità di istruzione finalizzate:
  • 27. Convenzione ONU(2006) (a) al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana; (b) allo sviluppo, da parte delle persone con disabilità, della propria personalità, dei talenti e della creatività, come pure delle proprie abilità fisiche e mentali, fino al loro massimo potenziale; (c) a mettere in grado le persone con disabilità di partecipare effettivamente a una società libera.
  • 28. Convenzione ONU(2006) 2. Nel realizzare tale diritto, gli Stati Parti dovranno assicurare che: (a) le persone con disabilità non vengano escluse dal sistema di istruzione generale sulla base della disabilità e che i bambini con disabilità non siano esclusi da una libera ed obbligatoria istruzione primaria gratuita o dall’istruzione secondaria sulla base della disabilità; (b) le persone con disabilità possano accedere ad un’istruzione primaria e secondaria integrata, di qualità e libera, sulla base di eguaglianza con gli altri, all’interno delle comunità in cui vivono;
  • 29. Convenzione ONU(2006) (c) un accomodamento ragionevole venga fornito per andare incontro alle esigenze individuali; (d) le persone con disabilità ricevano il sostegno necessario, all’interno del sistema educativo generale, al fine di agevolare la loro effettiva istruzione; (e) efficaci misure di supporto individualizzato siano fornite in ambienti che ottimizzino il programma scolastico e la socializzazione, conformemente all’obiettivo della piena integrazione.
  • 30. Convenzione ONU(2006) 3. Gli Stati Parti devono mettere le persone con disabilità in condizione di acquisire le competenze pratiche e sociali necessarie in modo da facilitare la loro piena ed eguale partecipazione all’istruzione e alla vita della comunità. A questo scopo, gli Stati Parte adotteranno misure appropriate, e specialmente: (a) Agevolare l’apprendimento del Braille, della scrittura alternativa, delle modalità, mezzi, forme e sistemi di comunicazione alternativi e migliorativi, di abilità all’orientamento e alla mobilità e agevolare il sostegno visivo ravvicinato; (b) Agevolare l’apprendimento del linguaggio dei segni e la promozione dell’identità linguistica della comunità dei non udenti; (c) Assicurare che l’istruzione delle persone, ed in particolare dei bambini ciechi, sordi o sordociechi, sia erogata nei linguaggi, nelle modalità e con i mezzi di comunicazione più appropriati per l’individuo e in ambienti che ottimizzino il progresso scolastico e lo sviluppo sociale.
  • 31. Convenzione ONU(2006) 4. Allo scopo di aiutare ad assicurare la realizzazione di tale diritto, gli Stati Parti adotteranno misure appropriate per impiegare insegnanti, ivi compresi insegnanti con disabilità, che siano qualificati nel linguaggio dei segni e o nel Braille e per formare professionisti e personale che lavorino a tutti i livelli dell’istruzione. Tale formazione dovrà includere la consapevolezza della disabilità e l’utilizzo di appropriati modalità, mezzi, forme e sistemi di comunicazione migliorativi e alternativi, tecniche e materiali didattici adatti alle persone con disabilità.
  • 32. Convenzione ONU(2006) 5. Gli Stati Parti assicureranno che le persone con disabilità possano avere accesso all’istruzione post-secondaria generale, alla formazione professionale, all’istruzione per adulti e alla formazione continua lungo tutto l’arco della vita senza discriminazioni e sulla base dell’eguaglianza con gli altri. A questo scopo, gli Stati Parti assicureranno che sia fornito un accomodamento adeguato alle persone con disabilità.
  • 33. Antonello Mura(2012), Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee. Milano: FrancoAngeli UNESCO(1994, Dichiarazione di Salamanca OMS(2001), Intenational Classification of Functioning ONU(2006), Convenzione per i diritti delle persone con disabilità Legge n. 18 del 2009 Riferimenti bibliografici