SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
DISABILITÀ, ORIENTAMENTO E PROGETTO DI VITA
NELLA SCUOLA INCLUSIVA
di
Giovanni Savia
Presupposti etici
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva. Un titolo
impegnativo e complesso, che comprende al suo interno il dispiegarsi di con-
cetti, inscindibilmente connessi, in un discorso molto più ampio e organico che
prende specifica forma e comprensibilità, semplicemente, sulla base dell’evolu-
zione culturale che stiamo attraversando.
Rispetto al passato, il nostro tempo, pur tra le riconosciute complessità, ci
permette di guardare avanti con fiducia la vita di tutti, ed è principalmente, la
scuola, l’agenzia formativa per eccellenza che rappresenta quel treno carico di
valori (rispetto, solidarietà, diritti, differenze…) che porta a destinazione per-
corsi esistenziali intrecciati e pieni di significato.
Ma quali valori etici? Quale idea di scuola inclusiva? E quale concetto di
disabilità dobbiamo considerare per sviluppare apprezzabili progetti di vita?
Queste e altre domande partono dal presupposto di fondo che al centro di
ogni interpretazione esistenziale si possono trovare quelle giuste parole chiave
che permettono l’apertura verso mondi e risposte possibili, e tra queste troviamo
proprio la parola progetto (dal latino pro avanti e jacere gettare) che nella sua
essenza etimologica si considera come ciò che viene gettato in avanti, grazie al-
la meravigliosa capacità di immaginare, proprietà esclusiva dell’essere umano.
Possibilità e immaginazione nel progetto di vita, sono anch’esse due parole
chiave, chiamate ordinariamente in causa, le quali, insieme alle parole crescita e
cura, viaggiano costantemente in bilico tra passato e futuro, sintetizzandosi e su-
perandosi nel presente che scorre; tra un’idea che vive solo nella nostra mente e
la sua concreta manifestazione reale del qui e ora, dove anche la creatività gioca
un ruolo fondamentale nella costruzione di una realtà che si compie non soltanto
dagli sforzi di chi l’ha originata ma anche da quelli indipendenti dal proprio Io1.
1 C. Milosz, La mente prigioniera, trad. it. a cura di G. Origlia, Milano, Adelphi, 1981.
© Università degli studi di Catania 2018
Annali della facoltà di Scienze della formazione
Università degli studi di Catania
17 (2018), pp. 115-133
ISSN 2038-1328 / EISSN 2039-4934
doi: 10.4420/unict-asdf.17.2018.8
Quindi, possiamo condividere che «la presenza di una tensione progettuale
si declina secondo le categorie della temporalità, poiché un progetto di vita na-
sce nel presente, si protende verso il futuro, ma le sue radici sono nel passato, e
della spazialità perché nel suo formarsi in un determinato luogo si dirige verso
un ambiente diverso da quello originario»2, verso qualcosa che non è più e che
deve ancora essere.
Vivere nel progetto rappresenta l’essenza stessa della vita, è la concretizza-
zione di quell’esserci3 che è sempre proiettato in avanti rispetto al sé del mo-
mento. Il progetto è l’amore più vero della nostra coscienza, il tratto caratteriz-
zante dell’esistenza umana, quel darsi appuntamento con sé stessi in un futuro
prossimo4, comprendente la cura di sé, delle altre persone, delle cose e del pro-
prio mondo; è quel vedere oltre, ancora in potenza, che fa toccare l’esistere,
che riempie ogni istante della nostra crescita, diventando atto concreto di un
percorso che lascia impronte uniche, a testimonianza di storie che raccontano
modelli di vita degni di essere ricordati.
Riguardo alla dimensione del processo educativo, come sostiene Bertolini
«l’essere al mondo di un soggetto è qualitativamente connotato mediante quelle
operazioni di valorizzazione, in quanto l’atteggiamento positivo o negativo ver-
so ciò che è altro da sé dipende ovviamente anche dal valore che il soggetto gli
assegna»5, e questo vale per la formazione di tutti gli educatori e per la visione
del mondo che devono contribuire a costruire.
Nella realizzazione di sé, orizzonte fondamentale dello sviluppo di ogni
personalità, l’assenza di un progetto, deprime qualsiasi impulso motivazionale
e può rendere anonimi, riduce possibilità e frena eventuali slanci di opportunità
che fanno abbassare lo sguardo all’emozione di partecipare attivamente al
mondo che ci circonda; vivere senza un progetto equivale a vivere nascosti da
sé stessi. Per Franchini «è proprio l’assenza di progetto che diviene l’elemento
fondamentale del disturbo. La norma intrinseca costringe l’individuo malato a
ripetere sempre lo stesso ritornello, rendendolo incapace di immaginarsi un fu-
turo che sia diverso dalla semplice reiterazione del presente»6.
Detto questo, l’attività di progettare nella scuola inclusiva, nella scuola che
accoglie tutti, ci porta a definire meglio i rapporti che generano quei valori es-
116 Giovanni Savia
2 P. Farello, F. Bianchi, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni
dagli 8 ai 15 anni, Trento, Erickson, 2005, p. 10.
3 M. Heidegger, Essere e tempo, trad. it. a cura di F. Volpi, Milano, Longanesi, 2005.
4 P. Ricoeur, Soi-même comme un autre, Paris, Seuil, 1990, trad. it. D. Iannotta, Sé come un
altro, Milano, Jaca Book, 1993.
5 P. Bertolini, L’esistere pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1988, p. 124.
6 R. Franchini, Disabilità, cura educativa e progetto di vita. Tra pedagogia e didattica spe-
ciale, Trento, Erickson, 2007, p. 37.
senziali, fonte di sviluppo armonico delle potenzialità di ogni singola persona, i
quali servono a raggiungere le mete condivise, non trascurando eventuali limiti,
ma a cui bisogna sempre e comunque credere. Nel pensiero che si materializza
attraverso i valori che ci guidano, noi possiamo plasmare e stimolare l’emerge-
re invisibile che ognuno di noi contiene nelle sue infinite e misteriose potenzia-
lità che solo l’educazione può tirar fuori.
In questo cammino, dominio proprio dell’educazione, «anche gli insegnanti
da tempo ormai hanno tolto dai loro armadi la toga di giudici e hanno indossato
il camice da progettisti […]. Cosa deve avere in mente il progettista educatore
quando programma la sua azione didattica con i soggetti in condizione di disabi-
lità? Che cosa è necessario raggiungere? Che tipo di uomo desidera, in qualche
modo, aiutare a maturare? La risposta non è semplice, certamente nessuno può
arrogarsi il diritto di decidere l’esistenza altrui, ma è pur vero che gli educatori
non possono esimersi dal pensare al futuro dei soggetti con deficit, non possono
non operare secondo direttive frutto di analisi etiche ed antropologiche chiare»7.
Sono proprio queste direttive, fondate sul rispetto della persona nella sua
globalità, che permettono di poter creare e scegliere le varie opportunità della
vita e cercare di realizzare progetti esistenziali che superano i limiti di una men-
te rigida o ferma a un’immagine statica di ciò che vede, e che soltanto partendo
da una base etica robusta e condivisa, con al centro la molteplice condizione
umana così com’è, possiamo immaginare vite possibili prima inimmaginabili.
Nel corso del tempo, per fortuna, la società si è evoluta nella globalizzazio-
ne dei diritti inalienabili, nella tecnologia, nella concezione della disabilità e
nel modo di fare educazione, tanto che oggi l’educazione inclusiva e la pro-
spettiva progettuale sono un dato di fatto incontestabile, un processo irreversi-
bile sempre aperto e dinamico, che si modifica nella rete contestuale, per inclu-
dere attivamente ogni singola persona, a prescindere dalle condizioni personali,
economiche, sociali e culturali che presenta. Accettare e valorizzare le diversità
insite dentro la personalità di ciascuno sono diventate le nuove parole d’ordine
che guidano le strategie dei docenti nella società che include.
Anche se tutto ciò sembra scontato, Mura evidenzia il perché la disabilità e
l’orientamento nella costruzione di progetti di vita sono considerati e vissuti
ancora come una sfida per la società, dove albergano costrutti mentali discuti-
bili, sufficienti però «ad evidenziare come esista uno scollamento ancora forte
fra quanto si argomenta, si dichiara e si scrive in ambito specialistico e la reale
percezione delle situazioni e dei problemi da parte dell’opinione pubblica»8.
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 117
7 L. D’Alonzo, Disabilità, obiettivo libertà, Brescia, La Scuola, 2014, p. 67.
8 A. Mura, a cura di, L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi edu-
cativi e prospettive pedagogico-didattiche, Milano, FrancoAngeli, 2005, p. 147.
Tra le idee ancora in voga a livello di senso comune, che non esclude, purtrop-
po, la componente scolastica e i professionisti dell’educazione, c’è il fatto che
la disabilità sia ancora vista, come un aspetto esclusivamente personale, un fat-
to privato o famigliare, di carattere medico, che viene percepito con un forte at-
teggiamento di tipo commiserativo e pietistico, appartenente all’immagine
molto riduttiva, ma ancora diffusissima, della classificazione OMS-ICIDH9
(International Classification of Impairment, Disabilities and Handicap) del
1980, intesa come limitazione o perdita, conseguente a menomazione, della ca-
pacità di effettuare una attività nel modo o nei limiti considerati normali per un
essere umano.
Ciò che ancora non è entrato pienamente nella mente, nei documenti e nelle
azioni dei professionisti dell’educazione e non solo, è proprio l’evoluzione
concettuale del termine disabilità definita dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (ICF, 2001) «quale conseguenza o risultato di una complessa relazione
tra la condizione di salute e i fattori personali e ambientali che rappresentano le
circostanze in cui l’individuo vive. A causa di questa relazione, ambienti diver-
si possono avere un impatto molto diverso sullo stesso individuo con una certa
condizione di salute. Un ambiente con barriere o senza facilitatori, limiterà la
performance dell’individuo; altri ambienti più facilitanti potranno invece favo-
rirla. La società può ostacolare la performance di un individuo sia creando del-
le barriere sia non fornendo facilitatori»10.
Una definizione potente, che capovolge completamente il nostro modo di
pensare, di progettare e di agire, soprattutto nella scuola inclusiva che ci sfor-
ziamo di praticare.
Tutto questo però, continua Mura, «si scontra e cozza ancora con gli stereo-
tipi e i pregiudizi comuni che, ascrivendo totale preponderanza ai deficit delle
strutture e del funzionamento corporeo rispetto alle potenzialità e alla modifi-
cabilità dei fattori contestuali di vita, finiscono per confondere la mancanza di
autosufficienza con la possibilità di essere autonomi»11.
Per oltrepassare la soglia del vincolo più mentale che reale, abbiamo biso-
gno di scrollarci di dosso tutte quelle restrizioni culturali ormai superate e con-
cepire un modello di scuola aperto alla ricchezza della diversità, all’unicità esi-
stenziale che nel tutto ci appartiene e ci fa sentire profondamente legati dentro
da quel sottile ma resistente filo immaginario dell’essere humanitas.
118 Giovanni Savia
19 OMS, Classificazione Internazionale delle menomazioni, disabilità e degli handicap
(ICIDH), 1980.
10 OMS (2001), ICF Versione breve, Classificazione Internazionale del Funzionamento,
della Disabilità e della Salute, Trento, Erickson, 2004, p. 32.
11 A. Mura, L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e
prospettive pedagogico-didattiche cit., p. 148.
In questa prospettiva pluridimensionale, partendo da una base di pensiero
profondamente connessa a un’etica della solidarietà umana12, dove individui e
contesti sono considerati in un unico sviluppo interdipendente, è possibile com-
prendere le coordinate per pensare e per realizzare normalmente progetti di vita
delle persone con disabilità. «Un progetto di vita è quindi animato da motivi
etici e valoriali che rappresentano un vettore di idealità che la scuola deve sa-
per coltivare»13.
Dal nascere, e anche prima, pensare qualsiasi persona adulta, sempre e co-
munque, come entità che si autorealizza nell’incontro con gli altri, tra media-
zioni e differenze14 (Goussot, 2015), in quanto «unità intenzionale che si co-
struisce il senso del suo essere nel mondo attraverso il continuo rapportarsi al
campo dell’esperienza»15, determina una presa di consapevolezza della propria
identità, intesa come sviluppo in prospettiva lifelong, di certo non sempre li-
neare, con periodi di transizioni, di irregolarità, di crisi, di crescita e di cambia-
menti che solo l’educazione intenzionale può strutturare e ri-strutturare in un
clima di relazioni fondate sulla cura e sul rispetto, nel giusto spazio tra diversi.
Diventare adulti non è facile per nessuno, e con la presenza di eventuali
condizioni di disabilità contestuali sicuramente diventa ancora più complesso,
per questo abbiamo bisogno di una forte progettualità educativa, impregnata di
valori, di fiducia e di relazioni di aiuto concreti, capace di vedere il possibile
con un tocco di indispensabile creatività.
In una logica di incontro, pensare adulta la persona con disabilità, con un
proprio progetto di vita, non differisce in alcun modo dal pensare adulta qual-
siasi persona. Questo però, in un ambiente disponibile a modificarsi, morbido e
con atteggiamento di apertura verso l’esperienza della partecipazione, dove la
cura della relazione educativa stessa diventa cura dei particolari, delle esigenze
personalizzate, dei desideri e delle aspirazioni, avendo la delicatezza pedagogi-
ca di accarezzare anche i lati segreti della personalità, perché l’esperienza edu-
cativa diventa significativa quando si rispecchia nell’apertura al mondo come
possibilità costante e permanente, nella quale il soggetto si alimenta per realiz-
zarsi entro i limiti posti dalla presenza anche degli altri che condividono lo
stesso spazio vitale.
La prospettiva inclusiva, in sostanza, necessita di un cambio di paradigma
esistenziale, socio culturale e politico economico, che trascina con sé termini,
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 119
12 G. Savia, Etica della solidarietà umana, Roma, Stamen, 2015.
13 P. Farello, F. Bianchi, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni
dagli 8 ai 15 anni cit., p. 10.
14 A. Goussot, La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze, Fa-
no, Aras Edizioni, 2015.
15 D. Demetrio, Educatori di professione, Firenze, La Nuova Italia, 1990, p. 79.
concetti, organizzazione, metodi e strumenti, in quanto “la qualità della vita
delle persone con disabilità è connessa all’organizzazione sociale”16; questo ne-
cessita quindi di uno spostamento della riflessione dal deficit, rappresentato
all’interno della persona, alle differenze come modo originale e personale di
proporsi nelle interazioni, dalle barriere e dagli ostacoli alla partecipazione atti-
va, dalla semplice presenza fisica alla cittadinanza partecipata in ogni contesto
di vita, compresa la scuola. «Non si tratta di adottare spinte che possano ali-
mentare dannose aspettative, ma di recuperare e rinforzare il senso della realtà,
senza chiusure, limitazioni, condizionanti – culturali, sociali, personali ecc. –
attraverso l’apertura a prospettive straordinarie opportunamente svincolate da
falsi significati o da possibilità del tutto assenti»17.
La sostanza del discorso implica un cambiamento profondo delle domande
di riferimento che mettono in discussione il concetto di normalità e interrogano
servizi e contesti, con l’obiettivo di sollecitare la creazione di condizioni, di
possibilità, di opportunità e di cambiamenti significativi in grado di garantire il
giusto spazio per l’esercizio dei diritti fondamentali, della cittadinanza e della
qualità di vita per tutti, comprese le persone con disabilità18.
Il progetto di vita nell’approccio inclusivo ridefinisce completamente il fo-
cus di attenzione dell’intera progettazione curricolare e della temporalità, non
più connessa sulla sola condizione deficitaria del soggetto ma sulle relazioni
contestuali e i significati connessi a una nuova rappresentazione della disabi-
lità, sganciata da una visione ristretta legata solo all’ambito personale, per ri-
trovarsi dentro una corresponsabilità comunitaria diffusa che cerca, ordinaria-
mente in rete, elementi facilitanti in grado di rimuovere ostacoli che «impe-
discono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione»19.
Tutto questo in ogni tipo di rapporto sociale, in quanto «l’esercizio del diritto
all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà di appren-
dimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità»20, perché bisogna offri-
re nel corso dell’intera vita, possibilità di istruzione finalizzate “al pieno svi-
luppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al raffor-
zamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversi-
tà umana”21.
120 Giovanni Savia
16 A. Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto, Trento, Erickson, 2013, p. 59.
17 R. Dainese, Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti,
in «Pedagogia oggi»,1/2015, pp. 138-158.
18 R. Medeghini et al, Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale,
cittadinanza, Trento, Erickson, 2013.
19 Costituzione italiana, 1948, art. 3.
20 Legge n. 104/92, art. 12, c. 4.
21 ONU, Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, 2006, art. 24.
La dimensione pedagogica
Per entrare nella dimensione prettamente pedagogica del progetto di vita
nell’ambito scolastico è fondamentale partire dalla prima concettualizzazione
evidenziata dalle linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disa-
bilità22, emanate nel 2009 dal Ministero della pubblica istruzione, che così si
esprimono:
1.4 Il progetto di vita, parte integrante del P.E.I., riguarda la crescita perso-
nale e sociale dell’alunno con disabilità ed ha quale fine principale la realizza-
zione in prospettiva dell’innalzamento della qualità della vita dell’alunno con di-
sabilità, anche attraverso la predisposizione di percorsi volti sia a sviluppare il
senso di autoefficacia e sentimenti di autostima, sia a predisporre il consegui-
mento delle competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza comuni. Il
progetto di vita, anche per il fatto che include un intervento che va oltre il perio-
do scolastico, aprendo l’orizzonte di “un futuro possibile”, deve essere condiviso
dalla famiglia e dagli altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione. Risulta
inoltre necessario predisporre piani educativi che prefigurino, anche attraverso
l’orientamento, le possibili scelte che l’alunno intraprenderà dopo aver conclu-
so il percorso di formazione scolastica. Il momento “in uscita”, formalizzato “a
monte” al momento dell’iscrizione, dovrà trovare una sua collocazione all’inter-
no del Piano dell’Offerta Formativa, in particolare mediante l’attuazione dell’al-
ternanza scuola lavoro e la partecipazione degli alunni con disabilità nell’ambi-
to del sistema IFTS. Ai fini dell’individuazione di forme efficaci di relazione con
i soggetti coinvolti nonché con quelli deputati al servizio per l’impiego e con le
associazioni, il Dirigente scolastico predispone adeguate misure organizzative.
Parole e concetti, che insieme a quanto esplicitato nel suo complesso dalle
linee guida, anche se successivamente il panorama dell’inclusione è stato arric-
chito da altri importanti provvedimenti specifici (in particolare L. 170/2010,
Direttiva del 27/12/2012 e D.Lgs n. 66/2017)23, hanno toccato comunque l’es-
senziale riguardante l’argomentazione che qui ci interessa sviluppare, fornendo
una sostanziale guida per tutti gli operatori che ruotano in rete, intorno alla per-
sona con disabilità come agli altri, al fine di garantire e tutelare il processo di
crescita personale e sociale degli alunni considerati più fragili.
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 121
22 Miur, Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità, 2009, p. 16.
23 Legge n. 170 del 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di appren-
dimento in ambito scolastico; Direttiva Miur del 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per
gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
e Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017, Norme per la promozione dell’inclusione scola-
stica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della
legge 13 luglio 2015, n. 107.
Un documento diviso in tre parti (Il nuovo scenario. Il contesto come risor-
sa; l’organizzazione e la dimensione inclusiva della scuola), forse non sempre
pienamente apprezzato come dovrebbe essere, in quanto diversi contesti scola-
stici ancora trascurano le indicazioni valoriali, organizzative e metodologiche
operative sollecitate, ma che contiene in sé le coordinate ancora attuali e lo
slancio culturale del modello inclusivo a cui aspiriamo.
Nel concreto, le linee guida mostrano il percorso dell’inclusione scolastica
con uno sguardo riflessivo al passato e ai principi che stanno alla base del ri-
spetto della persona, passando dall’organizzazione, dall’importanza del conte-
sto e toccando l’essenza delle dinamiche strategiche direzionali coinvolte, al fi-
ne di favorire la strutturazione del senso di appartenenza e promuovere relazio-
ni socio-affettive positive per l’intero contesto-classe.
C’è da evidenziare che la prospettiva psicopedagogica di un ipotetico e li-
neare sviluppo armonico, integrale e integrato in tutte le sue dimensioni della
persona umana fa emergere, invece, nodi problematici legati al fatto che l’edu-
cazione non si connota per la regolare continuità ma piuttosto per i caratteri di
discontinuità; essa trova, come sostengono Farello e Bianchi, un suo specifico
nell’aiutare l’individuo a risolvere particolari problemi, ad andare oltre le diffi-
coltà materiali contingenti. Sul piano pedagogico, e questo vale anche e soprat-
tutto per le persone con disabilità, appare più corretto parlare di progetti di vita,
in quanto riconoscere che il soggetto in educazione è titolare di progetti di vita
significa permettergli di decidere in autonomia o con gli adeguati aiuti verso
quale futuro protendere. In questa logica, compito della pedagogia, diventa
quello di offrire e di elaborare proposte formative sempre aperte anche all’in-
ciampo, alle rielaborazioni e alle riprogettazioni, mai chiuse e rigide ma flessi-
bili e personalizzabili24.
La pedagogia «prospetta per ciascuna persona un’esistenza aperta alle sfide
e al cambiamento, sollecitando la realizzazione di progetti di vita pronti ad ac-
cogliere, progressivamente, traguardi sognati e, spesso, ritenuti impossibili, ma
dai quali ci si sente profondamente attratti»25.
Nella logica di questa panoramica, il concetto di inclusione, come sottoli-
neato da Canevaro, prevede «un ampio ecosistema in cui il soggetto si immet-
te e da cui trae dei benefici anche non prossimali, che vengono da lontano e
ha quindi uno spazio fisico e temporale ampio, che richiama il progetto di vi-
ta. […] Un progetto di vita contiene anche l’imprevisto, ciò che non era pen-
122 Giovanni Savia
24 P. Farello, F. Bianchi, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni
dagli 8 ai 15 anni cit., p. 21.
25 R. Dainese, Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti,
in «Pedagogia oggi», 1/2015, pp. 138-158.
sato»26, e questo induce a pensare ragionevolmente una connessione intrinseca
tra processo inclusivo dinamico e vita plurale delle persone.
Per Pavone27, l’idea del progetto di vita è figlia degli anni novanta, avendo
come base strutturale la legge n. 104/92 e che da allora si assiste a un continuo
emergere di significativi cambiamenti nelle politiche sociali e scolastiche a fa-
vore della disabilità, con il consolidamento e l’ampliamento della frequenza
scolastica, lo sviluppo della ricerca, i dibattiti e i confronti politici. Tutti ele-
menti che hanno spostato l’attenzione sulla recuperabilità funzionale della per-
sona con deficit, accreditando sempre più come traguardi auspicabili e sosteni-
bili un futuro ruolo attivo nei vari ambiti familiari, sociali, culturali, lavorativi
e ricreativi. L’ottica non è più quella del cambiamento della persona con disa-
bilità, ma del suo riconoscimento e dell’aiuto a costruirsi una propria biografia
originale, favorendo l’affermarsi di una identità multidimensionale, cioè di una
composizione di elementi mai rigida, sempre aperta ad accoglierne altri o a tra-
sformare quelli già presenti.
Ianes e Cramerotti28, stimolano, e per certi aspetti anticipano, con strumenti
operativi e metodologici, prospettive inclusive di allargamento del classico Pia-
no Educativo Individualizzato (PEI) a Progetto di Vita (PdV) nella sua nuova
multi-dimensione dell’ICF, portando alla luce le diverse prospettive di analisi e
di sviluppo della persona nella sua dinamica relazione con il contesto.
Dobbiamo considerare che qualsiasi progetto di vita inizia dalla famiglia ed
è innanzitutto pensare in prospettiva futura, come meglio specifica Ianes, è un
pensare doppio che potrebbe essere definito caldo (affettivo), nel senso di im-
maginare, fantasticare, desiderare, aspirare… nella dimensione della persona-
lizzazione delle attese e della soggettività delle relazione, che convive, contem-
poraneamente, con un pensiero progettuale freddo (razionale), legato all’orga-
nizzazione e alla pianificazione dell’azione educativa, con la preparazione delle
azioni necessarie, la gestione dei tempi, la valutazione dei pro e dei contro e la
fattibilità concreta dei percorsi formativi proposti.
Ma quanto pensiero caldo o freddo troviamo nei docenti? Nei genitori o
nelle persone con disabilità?
In quest’ottica il PEI per diventare, normalmente, progetto di vita, partendo
dalla scuola e dalla famiglia, deve necessariamente dilatarsi in orizzontale,
coinvolgendo attivamente organizzazioni anche esterne alla scuola e in vertica-
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 123
26 A. Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto cit., p. 119.
27 M. Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano,
Mondadori, 2014, pp. 56-58.
28 D. Ianes, S. Cramerotti, Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Vol. 1: La
metodologia e le strategie di lavoro; vol. 2: Raccolta di materiali strumenti e attività didattiche
e vol. 3: Raccolta di buone prassi di PEI compilati e commentati, Trento, Erickson, 2009.
le, organizzando risorse e strumenti, pensando, sempre e comunque, l’alunno/a
con disabilità adulto/a in un’altrettanta società inclusiva, in una prospettiva am-
pia che sia allo stesso tempo esistenziale, relazionale e sociale, mescolando
pensiero caldo e freddo in un clima di alleanze educative tra famiglia, scuola e
servizi.
In una prospettiva di settorializzazione degli interventi, invece, le segmen-
tazioni specifiche, con le conseguenti differenziazioni spazio-temporali, intro-
ducono elementi di frammentarietà, rendendo problematica la costruzione di un
progetto di vita con una valenza ecologica, sostanziato cioè da una trama di re-
lazioni fra persone, fra persone e contesti e fra questi e contesti più allargati.
Partendo da questo, Medeghini29, evidenzia come i vincoli e gli ostacoli a un
progetto vita possono avere origine da una progettualità settorializzata che di-
venta spesso autoreferenziata, da una situazione sociale che non crea possibilità
di interazione e di traiettorie significative, da istituzioni e politiche sociali che
riducono l’agency delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’analisi di
possibili impedimenti a un progetto di vita ha l’obiettivo di recuperare la com-
plessità del concetto e, contemporaneamente, di rilanciarne la costruzione al-
l’interno di riflessioni e azioni che intrecciano il significato e i fini della pro-
gettualità, l’intervento sul sociale, il rapporto fra istituzioni, politiche sociali e
possibilità di azione e di scelta delle persone con disabilità. Rispetto alla setto-
rializzazione progettuale, sempre da evitare, un concetto, quindi, che potrebbe
permettere di superarne i limiti e di sostanziare un progetto di vita è quello di
ambiente ecologico, cioè di un insieme di strutture incluse l’una nell’altra che
influiscono sullo sviluppo e sulla vita di ogni persona.
Come sostiene Pavone30 «alla frammentazione della conoscenza e dell’in-
tervento rischia di corrispondere la frammentazione della persona […] rispetto
a un approccio concettuale unilaterale ai problemi dell’uomo, che concentra la
sua azione su ciascuna singola unità presa isolatamente e trascura la globalità e
complessità individuale, è auspicabile un modello integrato» di interventi che
pongono al centro l’intero contesto famigliare della persona con disabilità.
Operativamente una definizione di PEI-PdV apprezzabile sotto il profilo
tecnico-didattico, psicologico e relazionale31 e in una prospettiva ICF pone una
visione completamente diversa da quella finora attuata nel mondo della scuola.
124 Giovanni Savia
29 R. Medeghini, La personalizzazione del progetto di vita, in «Animazione Sociale», n. 6/7
(2006), pp. 10-19.
30 M. Pavone, a cura di, Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nasci-
ta alla vita adulta, Trento, Erickson, 2009, p. 39.
31 D. Ianes, Progetto di vita e famiglia alla luce dell’ICF/OMS, in M. Pavone (a cura di),
Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta, Trento,
Erickson, 2009, p. 171.
La prospettiva ICF-CY32 ci invita e ci guida a ragionare sempre sulle
aree/domini delle attività personali, della partecipazione e dei fattori contestua-
li, considerate nel loro insieme, scegliendo obiettivi orientati il più possibile al-
la vita adulta, con un ampliamento di orizzonte degli attori coinvolti (scuola,
famiglia, comune, azienda sanitaria, associazionismo), fino a più riusciamo a
metterne, più il progetto di vita sarà ampio, ricco e partecipato.
La logica della prospettiva ICF, che «non è una diagnosi per un bambino
ma un profilo del suo funzionamento»33, impone di guardare ai bisogni degli
alunni/studenti non più attraverso approcci nosografici, volti a definire il tipo
di patologia presente, espressione del punto di vista medico sulle disabilità, ma
attraverso un approccio biopsicosociale mirato a cogliere l’intreccio tra biolo-
gia, esperienze di ambienti, relazioni, attività e iniziative del soggetto34.
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 125
32 OMS, ICF-CY, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e del-
la Salute - Versione per bambini e adolescenti, Trento, Erickson, 2007.
33 Ivi, p. 24.
34 A. Lascioli, Educazione speciale. Dalla teoria all’azione, Milano, FrancoAngeli, 2011.
Orientamento permanente
L’orientamento, di cui l’educazione comprende le qualità intrinseche, negli
ultimi anni vive una valorizzazione strutturale strettamente connessa al percor-
so di vita delle persone e alla sistematicità degli interventi. Nel 2014 il Miur ha
emanato le linee guida nazione per l’orientamento permanente ribadendo che
nelle politiche europee e nazionali per la realizzazione degli obiettivi e delle
strategie indicate dagli organismi internazionali, l’orientamento lungo tutto il
corso della vita è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona, che si
esercita in forme e modalità diverse e specifiche a seconda dei bisogni, dei con-
testi e delle situazioni.
Il documento è molto importante perché traccia una visione perfettamente
in linea con quanto delineato nel nostro discorso, tanto che «l’orientamento non
è più solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavo-
ro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo
sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di pro-
muovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale»35.
Oggi, assume un ruolo strategico che impegna tutte le istituzioni coinvolte a
essere unite consapevolmente in uno sforzo di integrazione degli interventi, con
un impatto crescente sull’intera società e, soprattutto, sul futuro di ogni persona.
Il carattere innovativo del concetto di permanenza riferito al futuro di ogni
persona, anche con disabilità, e con le specifiche azioni di sistema e di accom-
pagnamento mostra tutta la sua valenza formativa all’interno della scuola e non
solo.
Riguardo all’orientamento a scuola, le linee guida, rimarcando alcuni con-
cetti chiave, tra cui lifelong learning, lifewide learning, lifelong guidance e ca-
reer guidance, riportano la definizione di orientamento come «un insieme di at-
tività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro
vita di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisio-
ni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione; gestire i pro-
pri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in
qualunque altro contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite
e/o sviluppate»36.
Alla scuola, quindi, viene riconosciuto un ruolo centrale nei processi di
orientamento, che può e deve sviluppare in rete, attraverso un orientamento
126 Giovanni Savia
35 Miur, nota del 19.02.2014, prot. n. 4232, linee guida nazione per l’orientamento perma-
nente, Roma, 2014, p. 2.
36 Risoluzione del Consiglio d’Europa, Integrare maggiormente l’orientamento permanente
nelle strategie di apprendimento permanente, 21/11/2008.
formativo o didattica orientativa per lo sviluppo delle competenze orientative
di base e un’attività di accompagnamento e di consulenza orientativa, di soste-
gno alla progettualità individuale, esercitati attraverso competenze di gestione
complessiva del percorso individuale. Mentre la didattica orientativa è per tutti,
le attività di accompagnamento sono realizzate in risposta a specifici bisogni
dei singoli o dei gruppi.
Riguardo al nostro discorso e a quanto riportato nei documenti ufficiali,
l’orientamento scolastico, che contribuisce alla realizzazione dei percorsi per-
sonali di vita delle persone, non può strutturarsi solo su tragitti predefiniti, se-
gnati da passaggi regolari da un ordine di scuola all’altro; potrebbe, invece, fa-
vorire il divenire delle scelte che si modellano attraverso un accompagnamento
costante che preveda anche azioni di riorientamento, senza rinunciare a impre-
vedibili cambi di rotta, aggiustamenti e/o rallentamenti in itinere, perché pro-
prio questi potrebbero offrire nuovi significati e nuove ulteriori aperture e op-
portunità. In questo modo, l’azione di orientamento diventa accompagnamento
in un processo che si realizza gradualmente e costantemente nel tempo attra-
verso scelte ed imprevisti legati vicendevolmente tra di loro, nel quale gli inse-
gnanti cercano di comprendere i desideri, le passioni e le attitudini dei loro
alunni accompagnandoli, inoltre, a prendere decisioni consapevoli e autonome
per orientarsi37.
In merito a quanto esposto, si condivide pienamente il pensiero di Mura38,
quando sostiene che fare orientamento formativo e inclusivo per tutti significa
prima di tutto svincolarsi dai condizionamenti socio-culturali, ancora fortemen-
te radicati, e acquisire consapevolezza che nessun processo di orientamento
può essere realizzato se la persona con disabilità, al pari di qualsiasi altra per-
sona, sebbene tra evidenti criticità, non ha la possibilità di sperimentare e co-
struire, nella quotidianità di tutte le occasioni di vita, capacità e autostima per
porsi degli obiettivi, per conseguire successi, ma anche per affrontare difficoltà
e insuccessi.
Questo comporta lo sviluppo di una mentalità proiettata anche all’inimma-
ginabile nella situazione presente, e quindi alla scoperta continua e alla possibi-
lità di qualcosa che ancora non si vede, una mentalità che informa, ascolta, in-
coraggia e fiduciosamente accompagna la persona con disabilità e la propria fa-
miglia, evidenziando le potenzialità più delle difficoltà, in quanto la condizione
di disabilità è mutevole in rapporto alla visione del mondo che si trasmette ed è
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 127
37 R. Dainese, Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti,
cit., pp. 138-158.
38 A. Mura, L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e
prospettive pedagogico-didattiche cit., p. 149.
presente nell’interazione costante tra le caratteristiche personali, i sogni, le
aspirazioni e le reazioni contestuali che possono essere ostacolanti o facilitanti.
Gli strumenti
La costruzione del progetto di vita della persona con disabilità, come per
qualsiasi persona, non può prescindere dall’analisi di quello che siamo nel mo-
mento del nostro primo incontro, per poi diventare quello che non sappiamo
ancora. L’analisi, la conoscenza e la valutazione delle caratteristiche individua-
li e contestuali di riferimento sono il punto di partenza di ogni percorso forma-
tivo orientato al futuro.
Pertanto, ogni docente è chiamato a conoscere, utilizzare e approfondire
strumenti di rilevamento (questionari, check list, griglie di osservazione, focus
group, interviste etc.) di tutte quelle informazioni necessarie che si possono ri-
cavare dall’insieme degli elementi guida che caratterizzano la persona con di-
sabilità, al fine di avere un quadro più chiaro possibile delle peculiarità sostan-
ziali e delle risorse disponibili per la definizione concertata di un progetto di
vita autentico.
Tra gli strumenti messi a disposizione dalla ricerca qualitativa è bene sapere
che il più importante resta l’osservazione diretta e partecipata del docente stes-
so, l’unico in grado di vedere quello che altri strumenti non vedono nell’imme-
diatezza e di andare in profondità nell’essenza della relazione docente-alunno/a.
Riguardo sempre alla ricerca delle informazioni, un altro aspetto da non
trascurare è il fatto metodologico di osservare e studiare la persona da diverse
prospettive, così come suggerito dal paradigma ICF, e non limitarsi a un’unica
fonte di informazione, quindi diventa fondamentale osservare in situazioni di-
verse e raccogliere notizie da differenti punti di vista, dialogando con i diversi
soggetti/istituzioni coinvolti.
Recentemente, come già menzionato, il legislatore, in attuazione dell’art. 1,
commi 180 e 181, lettera c) della legge n. 107/201539, è intervenuto con un im-
portante provvedimento specifico, il Decreto Legislativo n. 66/2017, riguardan-
te i principi, gli indicatori di qualità, le procedure, gli strumenti, la documenta-
zione, la progettazione e l’organizzazione generale del processo inclusivo delle
persone con disabilità, in una nuova prospettiva di maggiore garanzia di tutela
e con un approccio multidimensionale e integrato nell’ottica di una progettuali-
tà condivisa orientata alla promozione effettiva dell’inclusione scolastica.
128 Giovanni Savia
39 Legge n. 107 del 13/7/2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e
delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Nel documento vengono apportate alcune modifiche sostanziali alla legge
n. 104/199240 e al successivo D.P.R. del 199441, disposizioni legislative fino ad
oggi, considerate strutture portanti di tutto il sistema integrativo scolastico, tan-
to che lo stesso D.Lgs 66/2017 ha previsto un congruo lasso di tempo per per-
mettere al mondo scolastico, sanitario e degli enti locali, direttamente coinvolti,
di prepararsi al cambio di mentalità necessaria ad accogliere nel modo migliore
una visione, forse già in ritardo nella sua concreta attuazione.
Il provvedimento, già dal primo articolo specifica che 1. l’inclusione scola-
stica:
a) riguarda le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e
gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso stra-
tegie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di cia-
scuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e all’accomodamento ra-
gionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita;
b) si realizza nell’identità culturale, educativa, progettuale, nell’organizza-
zione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la defini-
zione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri sog-
getti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
c) è impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica
le quali, nell’ambito degli specifici ruoli e responsabilità, concorrono ad assicu-
rare il successo formativo delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli
alunni, delle studentesse e degli studenti.
2. […] promuove la partecipazione della famiglia, nonché delle associazioni
di riferimento, quali interlocutori dei processi di inclusione scolastica e sociale.
Molto interessante il fatto che la valutazione della qualità dell’inclusione
scolastica diventa parte integrante ufficiale del procedimento di valutazione delle
istituzioni scolastiche, definendone nel contempo gli indicatori per la valutazione
della qualità dell’inclusione scolastica sulla base di specifici criteri (art. 4). Ma
le novità più rilevanti le troviamo, nei dettagli, nei successivi articoli 5, 6, 7 e 8,
in quanto entrano nel merito organizzativo e documentale del processo inclusivo.
In particolare, oltre alla procedura dell’accertamento della disabilità in età
evolutiva e alla revisione della composizione delle relative commissioni, quello
che più rimarca il cambio di prospettiva è che successivamente all’accertamen-
to della condizione di disabilità è redatto un profilo di funzionamento secondo i
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 129
40 Legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i
diritti delle persone handicappate, Pubblicata in G.U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.
41 Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994, Atto di indirizzo e coordina-
mento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap,
Pubblicato la prima volta nella G.U. 6 aprile 1994, n. 79 e ripubblicato, dopo la registrazione
alla Corte dei conti, sulla G.U. 15 aprile 1994, n. 87.
criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del
Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) adottata dall’Organizza-
zione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del progetto in-
dividuale di cui all’articolo 14 della legge n. 328/200042, nonché per la predi-
sposizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Fatto essenziale, quindi, l’introduzione ufficiale del cosiddetto profilo di
funzionamento, che ricomprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-
funzionale di cui al precedente DPR del 1994 e che viene redatto dall’unità di
valutazione multidisciplinare composta da a) un medico specialista o un esper-
to della condizione di salute della persona; b) uno specialista in neuropsichia-
tria infantile; c) un terapista della riabilitazione; d) un assistente sociale o un
rappresentante dell’Ente locale di competenza che ha in carico il soggetto.
Al comma 4 è specificato che il profilo di funzionamento:
a) è il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del Pro-
getto Individuale e del PEI;
b) definisce anche le competenze professionali e la tipologia delle misure di
sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l’inclusione scolastica;
c) è redatto con la collaborazione dei genitori della bambina o del bambino,
dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente con disabilità, non-
ché con la partecipazione di un rappresentante dell’amministrazione scolastica,
individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata;
d) è aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla
scuola dell’infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di
funzionamento della persona.
Un intero Capo (IV) è dedicato alla progettazione e all’organizzazione sco-
lastica per l’inclusione con l’art. 6, ribadendo che il Progetto individuale di cui
all’articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, è redatto dal
competente Ente locale sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e
con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità e che le
prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definiti an-
che in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Con l’art. 7, si dispone la modifica della L. 104/92 e si esplicita che Piano
educativo individualizzato (PEI):
a) è elaborato e approvato dai docenti contitolari o dal consiglio di classe,
con la partecipazione dei genitori o dei soggetti che ne esercitano la responsa-
bilità, delle figure professionali specifiche interne ed esterne all’istituzione sco-
lastica che interagiscono con la classe e con la bambina o il bambino, l’alunna
130 Giovanni Savia
42 Legge 8 novembre 2000, n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato
di interventi e servizi sociali.
o l’alunno, la studentessa o lo studente con disabilità nonché con il supporto
dell’unità di valutazione multidisciplinare;
b) tiene conto della certificazione di disabilità e del Profilo di funziona-
mento;
c) individua strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di
apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della co-
municazione, dell’interazione, dell’orientamento e delle autonomie;
d) esplicita le modalità didattiche e di valutazione in relazione alla pro-
grammazione individualizzata;
e) definisce gli strumenti per l’effettivo svolgimento dell’alternanza scuola-
lavoro, assicurando la partecipazione dei soggetti coinvolti nel progetto di in-
clusione;
f ) indica le modalità di coordinamento degli interventi ivi previsti e la loro
interazione con il Progetto individuale;
g) è redatto all’inizio di ogni anno scolastico di riferimento, a partire dalla
scuola dell’infanzia, ed è aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute con-
dizioni di funzionamento della persona. Nel passaggio tra i gradi di istruzione,
compresi i casi di trasferimento fra scuole, è assicurata l’interlocuzione tra i
docenti della scuola di provenienza e quelli della scuola di destinazione;
h) è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di
accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed
integrazioni.
Infine, con l’articolo 8, si dispone che ciascuna istituzione scolastica, nel-
l’ambito della definizione del piano triennale dell’offerta formativa(PTOF),
predispone il piano per l’inclusione, finalizzato a definire le modalità per l’uti-
lizzo coordinato delle risorse, compresi il superamento delle barriere e l’indivi-
duazione dei facilitatori del contesto di riferimento, nonché per progettare e
programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione sco-
lastica in generale.
La lettura del decreto legislativo n. 66/2017 mette in evidenza che gli ele-
menti di maggiore interesse, riguardo allo sviluppo del presente contributo, ri-
siedono proprio nell’introduzione di termini come alunno/a con disabilità, bar-
riere, facilitatori; nell’organizzazione e prospettive di lavoro legate, finalmente,
alla dimensione dell’ICF, a una forte connotazione integrata tra soggetti istitu-
zionali diversi e al ruolo di primo piano della famiglia in tutte le fasi.
L’attuazione di ogni singolo aspetto indicato nel dispositivo (pienamente a
regime dal 01 gennaio 2019), insieme all’organizzazione scolastica ed extra-
scolastica, dovrebbe creare uno sfondo di attività concatenate che andranno a
modificare anche i metodi, le strategie, i documenti e gli strumenti nei processi
di insegnamento-apprendimento, dove profilo di funzionamento, piano educati-
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 131
vo individualizzato e progetto individuale dovrebbero determinare quella dila-
tazione in orizzontale e in verticale proprio del progetto di vita.
Conclusione
Tra le tante definizioni che portano con sé diverse immagini mentali su cui
riflettere, come conclusione di un discorso comunque sempre in viaggio, tro-
viamo l’interessante riflessione di Braguzzi, secondo cui il Progetto di Vita è
«la descrizione di ciò che se compiuto ci porta all’autorealizzazione e quindi ci
avvicina alla felicità»43, che mette in luce la vita possibile delle tante persone
con disabilità, anche gravissima, realizzando quella compiutezza che permette,
forse più degli altri44, di avvicinarsi e impossessarsi di quei frammenti di felici-
tà tanto ricercati da ogni essere umano.
La scoperta, la condivisione e la narrazione di quelle vite difficili, corag-
giose, stupende45 (ma anche Stephen William Hawking46; Danilo Ferrari47; Al-
fina Fresta48 e molti altri), che hanno tracciato e tracciano ogni giorno, con il
proprio corpo, un percorso visibile a tutti, diventa la testimonianza più autenti-
ca, che educare al possibile è forse l’orientamento formativo più efficace nella
costruzione di qualsiasi progetto di vita, in quanto la narrazione di storie signi-
ficative e reali dal punto di vista esistenziale, pedagogico e didattico49 ha la ca-
pacità di oltrepassare la soglia dell’apparente indifferenza, per toccare quella
sensibilità valoriale che ci guida, nutrendosi di immagini e storie vissute, di tra-
me e di racconti, verso un’inesauribile risorsa di spunti riflessivi, per venire in-
contro al bisogno naturale di orientamento degli individui e delle comunità50.
Alla luce di quanto espresso, ogni conclusione è relativa e profondamente
labile davanti alla bellezza delle potenzialità che ogni singolo progetto di vita è
in grado di poter generare, solo se pensato nella purezza dell’emergere di qual-
cosa che esiste ma non è ancora visibile.
132 Giovanni Savia
43 P. Braguzzi, Il progetto di vita. Idee e strumenti per definire cosa si vuole nella vita… e
magari realizzarlo, Milano, Libri Este, 2014, p. 15.
44 G. Pontiggia, Nati due volte, Milano, Mondadori, 2000.
45 C. Cannavò, E li chiamano disabili, Milano, Rizzoli BUR, 2007, edizione digitale 2012.
46 http://www.hawking.org.uk/ - https://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Hawking [consultato
fino al 24/5/2018].
47 D. Ferrari, Il coraggio è una cosa, Catania, Neon, 2014.
48 https://www.youtube.com/watch?v=dUp1LxnpwbQ [consultato fino al 24/5/2018].
49 A. Mura, a cura di, Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari di-
dattico-educativi, Milano, FrancoAngeli, 2018.
50 F. Batini, G. Del Sarto, Narrazioni di narrazioni. Orientamento narrativo e progetto di
vita, Trento, Erickson, 2005.
ABSTRACT
Il presente contributo cerca di analizzare la connessione intrinseca tra la disabilità,
il progetto di vita e l’orientamento formativo nella scuola inclusiva odierna. Aspetti
fortemente concatenati che si evolvono sulla base di presupposti etici forti e condivisi
dall’intera collettività e che si sviluppano nella dimensione pedagogica in prospettiva
multidimensionale, dove famiglia, scuola, ente locale, servizi sanitari e terzo settore,
insieme, pensano e realizzano progetti di vita autentici.
Si cerca anche di evidenziare l’importanza degli strumenti di analisi, conoscenza e
valutazione delle caratteristiche personali e soprattutto delle potenzialità da scoprire e
sviluppare della persona con disabilità, fornendo indicazioni metodologiche e organiz-
zative alla luce delle più recenti disposizioni legislative.
Le conclusioni mirano a stimolare la fondamentale essenza formativa delle storie
di vita possibili e vere che molti, ogni giorno, tracciano con il proprio vissuto, a testi-
monianza che la tendenza al conformismo della normalità può trasformarsi in valoriz-
zazione della diversità.
The present paper seeks to analyze the intrinsic connection between disability, life
project and educational orientation in today’s inclusive school. Strongly linked aspects
that evolve on the basis of strong ethical assumptions and shared by the whole commu-
nity and which develop in the pedagogical dimension in a multidimensional perspec-
tive, where family, school, local authority, health services and the third sector, togeth-
er, think and realize projects of authentic life.
We also try to highlight the importance of the tools of analysis, knowledge and as-
sessment of personal characteristics and above all of the potential to be discovered and
developed of the person with disabilities, providing methodological and organizational
indications in light of the most recent legislative provisions.
The conclusions aim to stimulate the fundamental formative essence of the possi-
ble and true life stories that many, every day, trace with their own experiences, to wit-
ness that the tendency to conformism of normality can be transformed into the en-
hancement of diversity.
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 133

More Related Content

What's hot

Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013icbariano
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Linee guida valutazione
Linee guida valutazioneLinee guida valutazione
Linee guida valutazioneholden62
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàiva martini
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeGiuseppe Iaconis
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataLaura Antichi
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativoSanGiovanniDiDioWEB
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativaSilvia Fabbi
 

What's hot (20)

Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Linee guida valutazione
Linee guida valutazioneLinee guida valutazione
Linee guida valutazione
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 

Similar to Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva

Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbArticolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbUniversità di Catania
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Università di Catania
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiGiorgio Jannis
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaSilvio Vitellaro
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriMichele Rucco
 
Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1CumesMilano
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1raffaelebruno1
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREALa bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREAChiara Carletti
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaOrnella Castellano
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 

Similar to Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva (20)

Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbArticolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Don Milani Oggi
Don Milani OggiDon Milani Oggi
Don Milani Oggi
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umana
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREALa bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 

More from Università di Catania (20)

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Rimini 2019
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Montegranaro
 
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Monte Urano
 
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
 
Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
 
Modelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazioneModelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazione
 
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusivaMente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
 
Raccontare l'inclusione
Raccontare l'inclusioneRaccontare l'inclusione
Raccontare l'inclusione
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (10)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva

  • 1. DISABILITÀ, ORIENTAMENTO E PROGETTO DI VITA NELLA SCUOLA INCLUSIVA di Giovanni Savia Presupposti etici Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva. Un titolo impegnativo e complesso, che comprende al suo interno il dispiegarsi di con- cetti, inscindibilmente connessi, in un discorso molto più ampio e organico che prende specifica forma e comprensibilità, semplicemente, sulla base dell’evolu- zione culturale che stiamo attraversando. Rispetto al passato, il nostro tempo, pur tra le riconosciute complessità, ci permette di guardare avanti con fiducia la vita di tutti, ed è principalmente, la scuola, l’agenzia formativa per eccellenza che rappresenta quel treno carico di valori (rispetto, solidarietà, diritti, differenze…) che porta a destinazione per- corsi esistenziali intrecciati e pieni di significato. Ma quali valori etici? Quale idea di scuola inclusiva? E quale concetto di disabilità dobbiamo considerare per sviluppare apprezzabili progetti di vita? Queste e altre domande partono dal presupposto di fondo che al centro di ogni interpretazione esistenziale si possono trovare quelle giuste parole chiave che permettono l’apertura verso mondi e risposte possibili, e tra queste troviamo proprio la parola progetto (dal latino pro avanti e jacere gettare) che nella sua essenza etimologica si considera come ciò che viene gettato in avanti, grazie al- la meravigliosa capacità di immaginare, proprietà esclusiva dell’essere umano. Possibilità e immaginazione nel progetto di vita, sono anch’esse due parole chiave, chiamate ordinariamente in causa, le quali, insieme alle parole crescita e cura, viaggiano costantemente in bilico tra passato e futuro, sintetizzandosi e su- perandosi nel presente che scorre; tra un’idea che vive solo nella nostra mente e la sua concreta manifestazione reale del qui e ora, dove anche la creatività gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di una realtà che si compie non soltanto dagli sforzi di chi l’ha originata ma anche da quelli indipendenti dal proprio Io1. 1 C. Milosz, La mente prigioniera, trad. it. a cura di G. Origlia, Milano, Adelphi, 1981. © Università degli studi di Catania 2018 Annali della facoltà di Scienze della formazione Università degli studi di Catania 17 (2018), pp. 115-133 ISSN 2038-1328 / EISSN 2039-4934 doi: 10.4420/unict-asdf.17.2018.8
  • 2. Quindi, possiamo condividere che «la presenza di una tensione progettuale si declina secondo le categorie della temporalità, poiché un progetto di vita na- sce nel presente, si protende verso il futuro, ma le sue radici sono nel passato, e della spazialità perché nel suo formarsi in un determinato luogo si dirige verso un ambiente diverso da quello originario»2, verso qualcosa che non è più e che deve ancora essere. Vivere nel progetto rappresenta l’essenza stessa della vita, è la concretizza- zione di quell’esserci3 che è sempre proiettato in avanti rispetto al sé del mo- mento. Il progetto è l’amore più vero della nostra coscienza, il tratto caratteriz- zante dell’esistenza umana, quel darsi appuntamento con sé stessi in un futuro prossimo4, comprendente la cura di sé, delle altre persone, delle cose e del pro- prio mondo; è quel vedere oltre, ancora in potenza, che fa toccare l’esistere, che riempie ogni istante della nostra crescita, diventando atto concreto di un percorso che lascia impronte uniche, a testimonianza di storie che raccontano modelli di vita degni di essere ricordati. Riguardo alla dimensione del processo educativo, come sostiene Bertolini «l’essere al mondo di un soggetto è qualitativamente connotato mediante quelle operazioni di valorizzazione, in quanto l’atteggiamento positivo o negativo ver- so ciò che è altro da sé dipende ovviamente anche dal valore che il soggetto gli assegna»5, e questo vale per la formazione di tutti gli educatori e per la visione del mondo che devono contribuire a costruire. Nella realizzazione di sé, orizzonte fondamentale dello sviluppo di ogni personalità, l’assenza di un progetto, deprime qualsiasi impulso motivazionale e può rendere anonimi, riduce possibilità e frena eventuali slanci di opportunità che fanno abbassare lo sguardo all’emozione di partecipare attivamente al mondo che ci circonda; vivere senza un progetto equivale a vivere nascosti da sé stessi. Per Franchini «è proprio l’assenza di progetto che diviene l’elemento fondamentale del disturbo. La norma intrinseca costringe l’individuo malato a ripetere sempre lo stesso ritornello, rendendolo incapace di immaginarsi un fu- turo che sia diverso dalla semplice reiterazione del presente»6. Detto questo, l’attività di progettare nella scuola inclusiva, nella scuola che accoglie tutti, ci porta a definire meglio i rapporti che generano quei valori es- 116 Giovanni Savia 2 P. Farello, F. Bianchi, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni dagli 8 ai 15 anni, Trento, Erickson, 2005, p. 10. 3 M. Heidegger, Essere e tempo, trad. it. a cura di F. Volpi, Milano, Longanesi, 2005. 4 P. Ricoeur, Soi-même comme un autre, Paris, Seuil, 1990, trad. it. D. Iannotta, Sé come un altro, Milano, Jaca Book, 1993. 5 P. Bertolini, L’esistere pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1988, p. 124. 6 R. Franchini, Disabilità, cura educativa e progetto di vita. Tra pedagogia e didattica spe- ciale, Trento, Erickson, 2007, p. 37.
  • 3. senziali, fonte di sviluppo armonico delle potenzialità di ogni singola persona, i quali servono a raggiungere le mete condivise, non trascurando eventuali limiti, ma a cui bisogna sempre e comunque credere. Nel pensiero che si materializza attraverso i valori che ci guidano, noi possiamo plasmare e stimolare l’emerge- re invisibile che ognuno di noi contiene nelle sue infinite e misteriose potenzia- lità che solo l’educazione può tirar fuori. In questo cammino, dominio proprio dell’educazione, «anche gli insegnanti da tempo ormai hanno tolto dai loro armadi la toga di giudici e hanno indossato il camice da progettisti […]. Cosa deve avere in mente il progettista educatore quando programma la sua azione didattica con i soggetti in condizione di disabi- lità? Che cosa è necessario raggiungere? Che tipo di uomo desidera, in qualche modo, aiutare a maturare? La risposta non è semplice, certamente nessuno può arrogarsi il diritto di decidere l’esistenza altrui, ma è pur vero che gli educatori non possono esimersi dal pensare al futuro dei soggetti con deficit, non possono non operare secondo direttive frutto di analisi etiche ed antropologiche chiare»7. Sono proprio queste direttive, fondate sul rispetto della persona nella sua globalità, che permettono di poter creare e scegliere le varie opportunità della vita e cercare di realizzare progetti esistenziali che superano i limiti di una men- te rigida o ferma a un’immagine statica di ciò che vede, e che soltanto partendo da una base etica robusta e condivisa, con al centro la molteplice condizione umana così com’è, possiamo immaginare vite possibili prima inimmaginabili. Nel corso del tempo, per fortuna, la società si è evoluta nella globalizzazio- ne dei diritti inalienabili, nella tecnologia, nella concezione della disabilità e nel modo di fare educazione, tanto che oggi l’educazione inclusiva e la pro- spettiva progettuale sono un dato di fatto incontestabile, un processo irreversi- bile sempre aperto e dinamico, che si modifica nella rete contestuale, per inclu- dere attivamente ogni singola persona, a prescindere dalle condizioni personali, economiche, sociali e culturali che presenta. Accettare e valorizzare le diversità insite dentro la personalità di ciascuno sono diventate le nuove parole d’ordine che guidano le strategie dei docenti nella società che include. Anche se tutto ciò sembra scontato, Mura evidenzia il perché la disabilità e l’orientamento nella costruzione di progetti di vita sono considerati e vissuti ancora come una sfida per la società, dove albergano costrutti mentali discuti- bili, sufficienti però «ad evidenziare come esista uno scollamento ancora forte fra quanto si argomenta, si dichiara e si scrive in ambito specialistico e la reale percezione delle situazioni e dei problemi da parte dell’opinione pubblica»8. Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 117 7 L. D’Alonzo, Disabilità, obiettivo libertà, Brescia, La Scuola, 2014, p. 67. 8 A. Mura, a cura di, L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi edu- cativi e prospettive pedagogico-didattiche, Milano, FrancoAngeli, 2005, p. 147.
  • 4. Tra le idee ancora in voga a livello di senso comune, che non esclude, purtrop- po, la componente scolastica e i professionisti dell’educazione, c’è il fatto che la disabilità sia ancora vista, come un aspetto esclusivamente personale, un fat- to privato o famigliare, di carattere medico, che viene percepito con un forte at- teggiamento di tipo commiserativo e pietistico, appartenente all’immagine molto riduttiva, ma ancora diffusissima, della classificazione OMS-ICIDH9 (International Classification of Impairment, Disabilities and Handicap) del 1980, intesa come limitazione o perdita, conseguente a menomazione, della ca- pacità di effettuare una attività nel modo o nei limiti considerati normali per un essere umano. Ciò che ancora non è entrato pienamente nella mente, nei documenti e nelle azioni dei professionisti dell’educazione e non solo, è proprio l’evoluzione concettuale del termine disabilità definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF, 2001) «quale conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute e i fattori personali e ambientali che rappresentano le circostanze in cui l’individuo vive. A causa di questa relazione, ambienti diver- si possono avere un impatto molto diverso sullo stesso individuo con una certa condizione di salute. Un ambiente con barriere o senza facilitatori, limiterà la performance dell’individuo; altri ambienti più facilitanti potranno invece favo- rirla. La società può ostacolare la performance di un individuo sia creando del- le barriere sia non fornendo facilitatori»10. Una definizione potente, che capovolge completamente il nostro modo di pensare, di progettare e di agire, soprattutto nella scuola inclusiva che ci sfor- ziamo di praticare. Tutto questo però, continua Mura, «si scontra e cozza ancora con gli stereo- tipi e i pregiudizi comuni che, ascrivendo totale preponderanza ai deficit delle strutture e del funzionamento corporeo rispetto alle potenzialità e alla modifi- cabilità dei fattori contestuali di vita, finiscono per confondere la mancanza di autosufficienza con la possibilità di essere autonomi»11. Per oltrepassare la soglia del vincolo più mentale che reale, abbiamo biso- gno di scrollarci di dosso tutte quelle restrizioni culturali ormai superate e con- cepire un modello di scuola aperto alla ricchezza della diversità, all’unicità esi- stenziale che nel tutto ci appartiene e ci fa sentire profondamente legati dentro da quel sottile ma resistente filo immaginario dell’essere humanitas. 118 Giovanni Savia 19 OMS, Classificazione Internazionale delle menomazioni, disabilità e degli handicap (ICIDH), 1980. 10 OMS (2001), ICF Versione breve, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Trento, Erickson, 2004, p. 32. 11 A. Mura, L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche cit., p. 148.
  • 5. In questa prospettiva pluridimensionale, partendo da una base di pensiero profondamente connessa a un’etica della solidarietà umana12, dove individui e contesti sono considerati in un unico sviluppo interdipendente, è possibile com- prendere le coordinate per pensare e per realizzare normalmente progetti di vita delle persone con disabilità. «Un progetto di vita è quindi animato da motivi etici e valoriali che rappresentano un vettore di idealità che la scuola deve sa- per coltivare»13. Dal nascere, e anche prima, pensare qualsiasi persona adulta, sempre e co- munque, come entità che si autorealizza nell’incontro con gli altri, tra media- zioni e differenze14 (Goussot, 2015), in quanto «unità intenzionale che si co- struisce il senso del suo essere nel mondo attraverso il continuo rapportarsi al campo dell’esperienza»15, determina una presa di consapevolezza della propria identità, intesa come sviluppo in prospettiva lifelong, di certo non sempre li- neare, con periodi di transizioni, di irregolarità, di crisi, di crescita e di cambia- menti che solo l’educazione intenzionale può strutturare e ri-strutturare in un clima di relazioni fondate sulla cura e sul rispetto, nel giusto spazio tra diversi. Diventare adulti non è facile per nessuno, e con la presenza di eventuali condizioni di disabilità contestuali sicuramente diventa ancora più complesso, per questo abbiamo bisogno di una forte progettualità educativa, impregnata di valori, di fiducia e di relazioni di aiuto concreti, capace di vedere il possibile con un tocco di indispensabile creatività. In una logica di incontro, pensare adulta la persona con disabilità, con un proprio progetto di vita, non differisce in alcun modo dal pensare adulta qual- siasi persona. Questo però, in un ambiente disponibile a modificarsi, morbido e con atteggiamento di apertura verso l’esperienza della partecipazione, dove la cura della relazione educativa stessa diventa cura dei particolari, delle esigenze personalizzate, dei desideri e delle aspirazioni, avendo la delicatezza pedagogi- ca di accarezzare anche i lati segreti della personalità, perché l’esperienza edu- cativa diventa significativa quando si rispecchia nell’apertura al mondo come possibilità costante e permanente, nella quale il soggetto si alimenta per realiz- zarsi entro i limiti posti dalla presenza anche degli altri che condividono lo stesso spazio vitale. La prospettiva inclusiva, in sostanza, necessita di un cambio di paradigma esistenziale, socio culturale e politico economico, che trascina con sé termini, Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 119 12 G. Savia, Etica della solidarietà umana, Roma, Stamen, 2015. 13 P. Farello, F. Bianchi, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni dagli 8 ai 15 anni cit., p. 10. 14 A. Goussot, La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze, Fa- no, Aras Edizioni, 2015. 15 D. Demetrio, Educatori di professione, Firenze, La Nuova Italia, 1990, p. 79.
  • 6. concetti, organizzazione, metodi e strumenti, in quanto “la qualità della vita delle persone con disabilità è connessa all’organizzazione sociale”16; questo ne- cessita quindi di uno spostamento della riflessione dal deficit, rappresentato all’interno della persona, alle differenze come modo originale e personale di proporsi nelle interazioni, dalle barriere e dagli ostacoli alla partecipazione atti- va, dalla semplice presenza fisica alla cittadinanza partecipata in ogni contesto di vita, compresa la scuola. «Non si tratta di adottare spinte che possano ali- mentare dannose aspettative, ma di recuperare e rinforzare il senso della realtà, senza chiusure, limitazioni, condizionanti – culturali, sociali, personali ecc. – attraverso l’apertura a prospettive straordinarie opportunamente svincolate da falsi significati o da possibilità del tutto assenti»17. La sostanza del discorso implica un cambiamento profondo delle domande di riferimento che mettono in discussione il concetto di normalità e interrogano servizi e contesti, con l’obiettivo di sollecitare la creazione di condizioni, di possibilità, di opportunità e di cambiamenti significativi in grado di garantire il giusto spazio per l’esercizio dei diritti fondamentali, della cittadinanza e della qualità di vita per tutti, comprese le persone con disabilità18. Il progetto di vita nell’approccio inclusivo ridefinisce completamente il fo- cus di attenzione dell’intera progettazione curricolare e della temporalità, non più connessa sulla sola condizione deficitaria del soggetto ma sulle relazioni contestuali e i significati connessi a una nuova rappresentazione della disabi- lità, sganciata da una visione ristretta legata solo all’ambito personale, per ri- trovarsi dentro una corresponsabilità comunitaria diffusa che cerca, ordinaria- mente in rete, elementi facilitanti in grado di rimuovere ostacoli che «impe- discono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione»19. Tutto questo in ogni tipo di rapporto sociale, in quanto «l’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà di appren- dimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità»20, perché bisogna offri- re nel corso dell’intera vita, possibilità di istruzione finalizzate “al pieno svi- luppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al raffor- zamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversi- tà umana”21. 120 Giovanni Savia 16 A. Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto, Trento, Erickson, 2013, p. 59. 17 R. Dainese, Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti, in «Pedagogia oggi»,1/2015, pp. 138-158. 18 R. Medeghini et al, Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza, Trento, Erickson, 2013. 19 Costituzione italiana, 1948, art. 3. 20 Legge n. 104/92, art. 12, c. 4. 21 ONU, Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, 2006, art. 24.
  • 7. La dimensione pedagogica Per entrare nella dimensione prettamente pedagogica del progetto di vita nell’ambito scolastico è fondamentale partire dalla prima concettualizzazione evidenziata dalle linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disa- bilità22, emanate nel 2009 dal Ministero della pubblica istruzione, che così si esprimono: 1.4 Il progetto di vita, parte integrante del P.E.I., riguarda la crescita perso- nale e sociale dell’alunno con disabilità ed ha quale fine principale la realizza- zione in prospettiva dell’innalzamento della qualità della vita dell’alunno con di- sabilità, anche attraverso la predisposizione di percorsi volti sia a sviluppare il senso di autoefficacia e sentimenti di autostima, sia a predisporre il consegui- mento delle competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza comuni. Il progetto di vita, anche per il fatto che include un intervento che va oltre il perio- do scolastico, aprendo l’orizzonte di “un futuro possibile”, deve essere condiviso dalla famiglia e dagli altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione. Risulta inoltre necessario predisporre piani educativi che prefigurino, anche attraverso l’orientamento, le possibili scelte che l’alunno intraprenderà dopo aver conclu- so il percorso di formazione scolastica. Il momento “in uscita”, formalizzato “a monte” al momento dell’iscrizione, dovrà trovare una sua collocazione all’inter- no del Piano dell’Offerta Formativa, in particolare mediante l’attuazione dell’al- ternanza scuola lavoro e la partecipazione degli alunni con disabilità nell’ambi- to del sistema IFTS. Ai fini dell’individuazione di forme efficaci di relazione con i soggetti coinvolti nonché con quelli deputati al servizio per l’impiego e con le associazioni, il Dirigente scolastico predispone adeguate misure organizzative. Parole e concetti, che insieme a quanto esplicitato nel suo complesso dalle linee guida, anche se successivamente il panorama dell’inclusione è stato arric- chito da altri importanti provvedimenti specifici (in particolare L. 170/2010, Direttiva del 27/12/2012 e D.Lgs n. 66/2017)23, hanno toccato comunque l’es- senziale riguardante l’argomentazione che qui ci interessa sviluppare, fornendo una sostanziale guida per tutti gli operatori che ruotano in rete, intorno alla per- sona con disabilità come agli altri, al fine di garantire e tutelare il processo di crescita personale e sociale degli alunni considerati più fragili. Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 121 22 Miur, Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità, 2009, p. 16. 23 Legge n. 170 del 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di appren- dimento in ambito scolastico; Direttiva Miur del 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica e Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017, Norme per la promozione dell’inclusione scola- stica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
  • 8. Un documento diviso in tre parti (Il nuovo scenario. Il contesto come risor- sa; l’organizzazione e la dimensione inclusiva della scuola), forse non sempre pienamente apprezzato come dovrebbe essere, in quanto diversi contesti scola- stici ancora trascurano le indicazioni valoriali, organizzative e metodologiche operative sollecitate, ma che contiene in sé le coordinate ancora attuali e lo slancio culturale del modello inclusivo a cui aspiriamo. Nel concreto, le linee guida mostrano il percorso dell’inclusione scolastica con uno sguardo riflessivo al passato e ai principi che stanno alla base del ri- spetto della persona, passando dall’organizzazione, dall’importanza del conte- sto e toccando l’essenza delle dinamiche strategiche direzionali coinvolte, al fi- ne di favorire la strutturazione del senso di appartenenza e promuovere relazio- ni socio-affettive positive per l’intero contesto-classe. C’è da evidenziare che la prospettiva psicopedagogica di un ipotetico e li- neare sviluppo armonico, integrale e integrato in tutte le sue dimensioni della persona umana fa emergere, invece, nodi problematici legati al fatto che l’edu- cazione non si connota per la regolare continuità ma piuttosto per i caratteri di discontinuità; essa trova, come sostengono Farello e Bianchi, un suo specifico nell’aiutare l’individuo a risolvere particolari problemi, ad andare oltre le diffi- coltà materiali contingenti. Sul piano pedagogico, e questo vale anche e soprat- tutto per le persone con disabilità, appare più corretto parlare di progetti di vita, in quanto riconoscere che il soggetto in educazione è titolare di progetti di vita significa permettergli di decidere in autonomia o con gli adeguati aiuti verso quale futuro protendere. In questa logica, compito della pedagogia, diventa quello di offrire e di elaborare proposte formative sempre aperte anche all’in- ciampo, alle rielaborazioni e alle riprogettazioni, mai chiuse e rigide ma flessi- bili e personalizzabili24. La pedagogia «prospetta per ciascuna persona un’esistenza aperta alle sfide e al cambiamento, sollecitando la realizzazione di progetti di vita pronti ad ac- cogliere, progressivamente, traguardi sognati e, spesso, ritenuti impossibili, ma dai quali ci si sente profondamente attratti»25. Nella logica di questa panoramica, il concetto di inclusione, come sottoli- neato da Canevaro, prevede «un ampio ecosistema in cui il soggetto si immet- te e da cui trae dei benefici anche non prossimali, che vengono da lontano e ha quindi uno spazio fisico e temporale ampio, che richiama il progetto di vi- ta. […] Un progetto di vita contiene anche l’imprevisto, ciò che non era pen- 122 Giovanni Savia 24 P. Farello, F. Bianchi, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni dagli 8 ai 15 anni cit., p. 21. 25 R. Dainese, Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti, in «Pedagogia oggi», 1/2015, pp. 138-158.
  • 9. sato»26, e questo induce a pensare ragionevolmente una connessione intrinseca tra processo inclusivo dinamico e vita plurale delle persone. Per Pavone27, l’idea del progetto di vita è figlia degli anni novanta, avendo come base strutturale la legge n. 104/92 e che da allora si assiste a un continuo emergere di significativi cambiamenti nelle politiche sociali e scolastiche a fa- vore della disabilità, con il consolidamento e l’ampliamento della frequenza scolastica, lo sviluppo della ricerca, i dibattiti e i confronti politici. Tutti ele- menti che hanno spostato l’attenzione sulla recuperabilità funzionale della per- sona con deficit, accreditando sempre più come traguardi auspicabili e sosteni- bili un futuro ruolo attivo nei vari ambiti familiari, sociali, culturali, lavorativi e ricreativi. L’ottica non è più quella del cambiamento della persona con disa- bilità, ma del suo riconoscimento e dell’aiuto a costruirsi una propria biografia originale, favorendo l’affermarsi di una identità multidimensionale, cioè di una composizione di elementi mai rigida, sempre aperta ad accoglierne altri o a tra- sformare quelli già presenti. Ianes e Cramerotti28, stimolano, e per certi aspetti anticipano, con strumenti operativi e metodologici, prospettive inclusive di allargamento del classico Pia- no Educativo Individualizzato (PEI) a Progetto di Vita (PdV) nella sua nuova multi-dimensione dell’ICF, portando alla luce le diverse prospettive di analisi e di sviluppo della persona nella sua dinamica relazione con il contesto. Dobbiamo considerare che qualsiasi progetto di vita inizia dalla famiglia ed è innanzitutto pensare in prospettiva futura, come meglio specifica Ianes, è un pensare doppio che potrebbe essere definito caldo (affettivo), nel senso di im- maginare, fantasticare, desiderare, aspirare… nella dimensione della persona- lizzazione delle attese e della soggettività delle relazione, che convive, contem- poraneamente, con un pensiero progettuale freddo (razionale), legato all’orga- nizzazione e alla pianificazione dell’azione educativa, con la preparazione delle azioni necessarie, la gestione dei tempi, la valutazione dei pro e dei contro e la fattibilità concreta dei percorsi formativi proposti. Ma quanto pensiero caldo o freddo troviamo nei docenti? Nei genitori o nelle persone con disabilità? In quest’ottica il PEI per diventare, normalmente, progetto di vita, partendo dalla scuola e dalla famiglia, deve necessariamente dilatarsi in orizzontale, coinvolgendo attivamente organizzazioni anche esterne alla scuola e in vertica- Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 123 26 A. Canevaro, Scuola inclusiva e mondo più giusto cit., p. 119. 27 M. Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori, 2014, pp. 56-58. 28 D. Ianes, S. Cramerotti, Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Vol. 1: La metodologia e le strategie di lavoro; vol. 2: Raccolta di materiali strumenti e attività didattiche e vol. 3: Raccolta di buone prassi di PEI compilati e commentati, Trento, Erickson, 2009.
  • 10. le, organizzando risorse e strumenti, pensando, sempre e comunque, l’alunno/a con disabilità adulto/a in un’altrettanta società inclusiva, in una prospettiva am- pia che sia allo stesso tempo esistenziale, relazionale e sociale, mescolando pensiero caldo e freddo in un clima di alleanze educative tra famiglia, scuola e servizi. In una prospettiva di settorializzazione degli interventi, invece, le segmen- tazioni specifiche, con le conseguenti differenziazioni spazio-temporali, intro- ducono elementi di frammentarietà, rendendo problematica la costruzione di un progetto di vita con una valenza ecologica, sostanziato cioè da una trama di re- lazioni fra persone, fra persone e contesti e fra questi e contesti più allargati. Partendo da questo, Medeghini29, evidenzia come i vincoli e gli ostacoli a un progetto vita possono avere origine da una progettualità settorializzata che di- venta spesso autoreferenziata, da una situazione sociale che non crea possibilità di interazione e di traiettorie significative, da istituzioni e politiche sociali che riducono l’agency delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’analisi di possibili impedimenti a un progetto di vita ha l’obiettivo di recuperare la com- plessità del concetto e, contemporaneamente, di rilanciarne la costruzione al- l’interno di riflessioni e azioni che intrecciano il significato e i fini della pro- gettualità, l’intervento sul sociale, il rapporto fra istituzioni, politiche sociali e possibilità di azione e di scelta delle persone con disabilità. Rispetto alla setto- rializzazione progettuale, sempre da evitare, un concetto, quindi, che potrebbe permettere di superarne i limiti e di sostanziare un progetto di vita è quello di ambiente ecologico, cioè di un insieme di strutture incluse l’una nell’altra che influiscono sullo sviluppo e sulla vita di ogni persona. Come sostiene Pavone30 «alla frammentazione della conoscenza e dell’in- tervento rischia di corrispondere la frammentazione della persona […] rispetto a un approccio concettuale unilaterale ai problemi dell’uomo, che concentra la sua azione su ciascuna singola unità presa isolatamente e trascura la globalità e complessità individuale, è auspicabile un modello integrato» di interventi che pongono al centro l’intero contesto famigliare della persona con disabilità. Operativamente una definizione di PEI-PdV apprezzabile sotto il profilo tecnico-didattico, psicologico e relazionale31 e in una prospettiva ICF pone una visione completamente diversa da quella finora attuata nel mondo della scuola. 124 Giovanni Savia 29 R. Medeghini, La personalizzazione del progetto di vita, in «Animazione Sociale», n. 6/7 (2006), pp. 10-19. 30 M. Pavone, a cura di, Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nasci- ta alla vita adulta, Trento, Erickson, 2009, p. 39. 31 D. Ianes, Progetto di vita e famiglia alla luce dell’ICF/OMS, in M. Pavone (a cura di), Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta, Trento, Erickson, 2009, p. 171.
  • 11. La prospettiva ICF-CY32 ci invita e ci guida a ragionare sempre sulle aree/domini delle attività personali, della partecipazione e dei fattori contestua- li, considerate nel loro insieme, scegliendo obiettivi orientati il più possibile al- la vita adulta, con un ampliamento di orizzonte degli attori coinvolti (scuola, famiglia, comune, azienda sanitaria, associazionismo), fino a più riusciamo a metterne, più il progetto di vita sarà ampio, ricco e partecipato. La logica della prospettiva ICF, che «non è una diagnosi per un bambino ma un profilo del suo funzionamento»33, impone di guardare ai bisogni degli alunni/studenti non più attraverso approcci nosografici, volti a definire il tipo di patologia presente, espressione del punto di vista medico sulle disabilità, ma attraverso un approccio biopsicosociale mirato a cogliere l’intreccio tra biolo- gia, esperienze di ambienti, relazioni, attività e iniziative del soggetto34. Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 125 32 OMS, ICF-CY, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e del- la Salute - Versione per bambini e adolescenti, Trento, Erickson, 2007. 33 Ivi, p. 24. 34 A. Lascioli, Educazione speciale. Dalla teoria all’azione, Milano, FrancoAngeli, 2011.
  • 12. Orientamento permanente L’orientamento, di cui l’educazione comprende le qualità intrinseche, negli ultimi anni vive una valorizzazione strutturale strettamente connessa al percor- so di vita delle persone e alla sistematicità degli interventi. Nel 2014 il Miur ha emanato le linee guida nazione per l’orientamento permanente ribadendo che nelle politiche europee e nazionali per la realizzazione degli obiettivi e delle strategie indicate dagli organismi internazionali, l’orientamento lungo tutto il corso della vita è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona, che si esercita in forme e modalità diverse e specifiche a seconda dei bisogni, dei con- testi e delle situazioni. Il documento è molto importante perché traccia una visione perfettamente in linea con quanto delineato nel nostro discorso, tanto che «l’orientamento non è più solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavo- ro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di pro- muovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale»35. Oggi, assume un ruolo strategico che impegna tutte le istituzioni coinvolte a essere unite consapevolmente in uno sforzo di integrazione degli interventi, con un impatto crescente sull’intera società e, soprattutto, sul futuro di ogni persona. Il carattere innovativo del concetto di permanenza riferito al futuro di ogni persona, anche con disabilità, e con le specifiche azioni di sistema e di accom- pagnamento mostra tutta la sua valenza formativa all’interno della scuola e non solo. Riguardo all’orientamento a scuola, le linee guida, rimarcando alcuni con- cetti chiave, tra cui lifelong learning, lifewide learning, lifelong guidance e ca- reer guidance, riportano la definizione di orientamento come «un insieme di at- tività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisio- ni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione; gestire i pro- pri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in qualunque altro contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite e/o sviluppate»36. Alla scuola, quindi, viene riconosciuto un ruolo centrale nei processi di orientamento, che può e deve sviluppare in rete, attraverso un orientamento 126 Giovanni Savia 35 Miur, nota del 19.02.2014, prot. n. 4232, linee guida nazione per l’orientamento perma- nente, Roma, 2014, p. 2. 36 Risoluzione del Consiglio d’Europa, Integrare maggiormente l’orientamento permanente nelle strategie di apprendimento permanente, 21/11/2008.
  • 13. formativo o didattica orientativa per lo sviluppo delle competenze orientative di base e un’attività di accompagnamento e di consulenza orientativa, di soste- gno alla progettualità individuale, esercitati attraverso competenze di gestione complessiva del percorso individuale. Mentre la didattica orientativa è per tutti, le attività di accompagnamento sono realizzate in risposta a specifici bisogni dei singoli o dei gruppi. Riguardo al nostro discorso e a quanto riportato nei documenti ufficiali, l’orientamento scolastico, che contribuisce alla realizzazione dei percorsi per- sonali di vita delle persone, non può strutturarsi solo su tragitti predefiniti, se- gnati da passaggi regolari da un ordine di scuola all’altro; potrebbe, invece, fa- vorire il divenire delle scelte che si modellano attraverso un accompagnamento costante che preveda anche azioni di riorientamento, senza rinunciare a impre- vedibili cambi di rotta, aggiustamenti e/o rallentamenti in itinere, perché pro- prio questi potrebbero offrire nuovi significati e nuove ulteriori aperture e op- portunità. In questo modo, l’azione di orientamento diventa accompagnamento in un processo che si realizza gradualmente e costantemente nel tempo attra- verso scelte ed imprevisti legati vicendevolmente tra di loro, nel quale gli inse- gnanti cercano di comprendere i desideri, le passioni e le attitudini dei loro alunni accompagnandoli, inoltre, a prendere decisioni consapevoli e autonome per orientarsi37. In merito a quanto esposto, si condivide pienamente il pensiero di Mura38, quando sostiene che fare orientamento formativo e inclusivo per tutti significa prima di tutto svincolarsi dai condizionamenti socio-culturali, ancora fortemen- te radicati, e acquisire consapevolezza che nessun processo di orientamento può essere realizzato se la persona con disabilità, al pari di qualsiasi altra per- sona, sebbene tra evidenti criticità, non ha la possibilità di sperimentare e co- struire, nella quotidianità di tutte le occasioni di vita, capacità e autostima per porsi degli obiettivi, per conseguire successi, ma anche per affrontare difficoltà e insuccessi. Questo comporta lo sviluppo di una mentalità proiettata anche all’inimma- ginabile nella situazione presente, e quindi alla scoperta continua e alla possibi- lità di qualcosa che ancora non si vede, una mentalità che informa, ascolta, in- coraggia e fiduciosamente accompagna la persona con disabilità e la propria fa- miglia, evidenziando le potenzialità più delle difficoltà, in quanto la condizione di disabilità è mutevole in rapporto alla visione del mondo che si trasmette ed è Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 127 37 R. Dainese, Progetto di vita e disabilità: un processo tra orientamenti e ri-orientamenti, cit., pp. 138-158. 38 A. Mura, L’orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche cit., p. 149.
  • 14. presente nell’interazione costante tra le caratteristiche personali, i sogni, le aspirazioni e le reazioni contestuali che possono essere ostacolanti o facilitanti. Gli strumenti La costruzione del progetto di vita della persona con disabilità, come per qualsiasi persona, non può prescindere dall’analisi di quello che siamo nel mo- mento del nostro primo incontro, per poi diventare quello che non sappiamo ancora. L’analisi, la conoscenza e la valutazione delle caratteristiche individua- li e contestuali di riferimento sono il punto di partenza di ogni percorso forma- tivo orientato al futuro. Pertanto, ogni docente è chiamato a conoscere, utilizzare e approfondire strumenti di rilevamento (questionari, check list, griglie di osservazione, focus group, interviste etc.) di tutte quelle informazioni necessarie che si possono ri- cavare dall’insieme degli elementi guida che caratterizzano la persona con di- sabilità, al fine di avere un quadro più chiaro possibile delle peculiarità sostan- ziali e delle risorse disponibili per la definizione concertata di un progetto di vita autentico. Tra gli strumenti messi a disposizione dalla ricerca qualitativa è bene sapere che il più importante resta l’osservazione diretta e partecipata del docente stes- so, l’unico in grado di vedere quello che altri strumenti non vedono nell’imme- diatezza e di andare in profondità nell’essenza della relazione docente-alunno/a. Riguardo sempre alla ricerca delle informazioni, un altro aspetto da non trascurare è il fatto metodologico di osservare e studiare la persona da diverse prospettive, così come suggerito dal paradigma ICF, e non limitarsi a un’unica fonte di informazione, quindi diventa fondamentale osservare in situazioni di- verse e raccogliere notizie da differenti punti di vista, dialogando con i diversi soggetti/istituzioni coinvolti. Recentemente, come già menzionato, il legislatore, in attuazione dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera c) della legge n. 107/201539, è intervenuto con un im- portante provvedimento specifico, il Decreto Legislativo n. 66/2017, riguardan- te i principi, gli indicatori di qualità, le procedure, gli strumenti, la documenta- zione, la progettazione e l’organizzazione generale del processo inclusivo delle persone con disabilità, in una nuova prospettiva di maggiore garanzia di tutela e con un approccio multidimensionale e integrato nell’ottica di una progettuali- tà condivisa orientata alla promozione effettiva dell’inclusione scolastica. 128 Giovanni Savia 39 Legge n. 107 del 13/7/2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
  • 15. Nel documento vengono apportate alcune modifiche sostanziali alla legge n. 104/199240 e al successivo D.P.R. del 199441, disposizioni legislative fino ad oggi, considerate strutture portanti di tutto il sistema integrativo scolastico, tan- to che lo stesso D.Lgs 66/2017 ha previsto un congruo lasso di tempo per per- mettere al mondo scolastico, sanitario e degli enti locali, direttamente coinvolti, di prepararsi al cambio di mentalità necessaria ad accogliere nel modo migliore una visione, forse già in ritardo nella sua concreta attuazione. Il provvedimento, già dal primo articolo specifica che 1. l’inclusione scola- stica: a) riguarda le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso stra- tegie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di cia- scuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e all’accomodamento ra- gionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita; b) si realizza nell’identità culturale, educativa, progettuale, nell’organizza- zione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la defini- zione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri sog- getti, pubblici e privati, operanti sul territorio; c) è impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica le quali, nell’ambito degli specifici ruoli e responsabilità, concorrono ad assicu- rare il successo formativo delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti. 2. […] promuove la partecipazione della famiglia, nonché delle associazioni di riferimento, quali interlocutori dei processi di inclusione scolastica e sociale. Molto interessante il fatto che la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica diventa parte integrante ufficiale del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, definendone nel contempo gli indicatori per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica sulla base di specifici criteri (art. 4). Ma le novità più rilevanti le troviamo, nei dettagli, nei successivi articoli 5, 6, 7 e 8, in quanto entrano nel merito organizzativo e documentale del processo inclusivo. In particolare, oltre alla procedura dell’accertamento della disabilità in età evolutiva e alla revisione della composizione delle relative commissioni, quello che più rimarca il cambio di prospettiva è che successivamente all’accertamen- to della condizione di disabilità è redatto un profilo di funzionamento secondo i Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 129 40 Legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, Pubblicata in G.U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O. 41 Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994, Atto di indirizzo e coordina- mento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap, Pubblicato la prima volta nella G.U. 6 aprile 1994, n. 79 e ripubblicato, dopo la registrazione alla Corte dei conti, sulla G.U. 15 aprile 1994, n. 87.
  • 16. criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) adottata dall’Organizza- zione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del progetto in- dividuale di cui all’articolo 14 della legge n. 328/200042, nonché per la predi- sposizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Fatto essenziale, quindi, l’introduzione ufficiale del cosiddetto profilo di funzionamento, che ricomprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico- funzionale di cui al precedente DPR del 1994 e che viene redatto dall’unità di valutazione multidisciplinare composta da a) un medico specialista o un esper- to della condizione di salute della persona; b) uno specialista in neuropsichia- tria infantile; c) un terapista della riabilitazione; d) un assistente sociale o un rappresentante dell’Ente locale di competenza che ha in carico il soggetto. Al comma 4 è specificato che il profilo di funzionamento: a) è il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del Pro- getto Individuale e del PEI; b) definisce anche le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l’inclusione scolastica; c) è redatto con la collaborazione dei genitori della bambina o del bambino, dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente con disabilità, non- ché con la partecipazione di un rappresentante dell’amministrazione scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata; d) è aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell’infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona. Un intero Capo (IV) è dedicato alla progettazione e all’organizzazione sco- lastica per l’inclusione con l’art. 6, ribadendo che il Progetto individuale di cui all’articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, è redatto dal competente Ente locale sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità e che le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definiti an- che in collaborazione con le istituzioni scolastiche. Con l’art. 7, si dispone la modifica della L. 104/92 e si esplicita che Piano educativo individualizzato (PEI): a) è elaborato e approvato dai docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione dei genitori o dei soggetti che ne esercitano la responsa- bilità, delle figure professionali specifiche interne ed esterne all’istituzione sco- lastica che interagiscono con la classe e con la bambina o il bambino, l’alunna 130 Giovanni Savia 42 Legge 8 novembre 2000, n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  • 17. o l’alunno, la studentessa o lo studente con disabilità nonché con il supporto dell’unità di valutazione multidisciplinare; b) tiene conto della certificazione di disabilità e del Profilo di funziona- mento; c) individua strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della co- municazione, dell’interazione, dell’orientamento e delle autonomie; d) esplicita le modalità didattiche e di valutazione in relazione alla pro- grammazione individualizzata; e) definisce gli strumenti per l’effettivo svolgimento dell’alternanza scuola- lavoro, assicurando la partecipazione dei soggetti coinvolti nel progetto di in- clusione; f ) indica le modalità di coordinamento degli interventi ivi previsti e la loro interazione con il Progetto individuale; g) è redatto all’inizio di ogni anno scolastico di riferimento, a partire dalla scuola dell’infanzia, ed è aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute con- dizioni di funzionamento della persona. Nel passaggio tra i gradi di istruzione, compresi i casi di trasferimento fra scuole, è assicurata l’interlocuzione tra i docenti della scuola di provenienza e quelli della scuola di destinazione; h) è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. Infine, con l’articolo 8, si dispone che ciascuna istituzione scolastica, nel- l’ambito della definizione del piano triennale dell’offerta formativa(PTOF), predispone il piano per l’inclusione, finalizzato a definire le modalità per l’uti- lizzo coordinato delle risorse, compresi il superamento delle barriere e l’indivi- duazione dei facilitatori del contesto di riferimento, nonché per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione sco- lastica in generale. La lettura del decreto legislativo n. 66/2017 mette in evidenza che gli ele- menti di maggiore interesse, riguardo allo sviluppo del presente contributo, ri- siedono proprio nell’introduzione di termini come alunno/a con disabilità, bar- riere, facilitatori; nell’organizzazione e prospettive di lavoro legate, finalmente, alla dimensione dell’ICF, a una forte connotazione integrata tra soggetti istitu- zionali diversi e al ruolo di primo piano della famiglia in tutte le fasi. L’attuazione di ogni singolo aspetto indicato nel dispositivo (pienamente a regime dal 01 gennaio 2019), insieme all’organizzazione scolastica ed extra- scolastica, dovrebbe creare uno sfondo di attività concatenate che andranno a modificare anche i metodi, le strategie, i documenti e gli strumenti nei processi di insegnamento-apprendimento, dove profilo di funzionamento, piano educati- Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 131
  • 18. vo individualizzato e progetto individuale dovrebbero determinare quella dila- tazione in orizzontale e in verticale proprio del progetto di vita. Conclusione Tra le tante definizioni che portano con sé diverse immagini mentali su cui riflettere, come conclusione di un discorso comunque sempre in viaggio, tro- viamo l’interessante riflessione di Braguzzi, secondo cui il Progetto di Vita è «la descrizione di ciò che se compiuto ci porta all’autorealizzazione e quindi ci avvicina alla felicità»43, che mette in luce la vita possibile delle tante persone con disabilità, anche gravissima, realizzando quella compiutezza che permette, forse più degli altri44, di avvicinarsi e impossessarsi di quei frammenti di felici- tà tanto ricercati da ogni essere umano. La scoperta, la condivisione e la narrazione di quelle vite difficili, corag- giose, stupende45 (ma anche Stephen William Hawking46; Danilo Ferrari47; Al- fina Fresta48 e molti altri), che hanno tracciato e tracciano ogni giorno, con il proprio corpo, un percorso visibile a tutti, diventa la testimonianza più autenti- ca, che educare al possibile è forse l’orientamento formativo più efficace nella costruzione di qualsiasi progetto di vita, in quanto la narrazione di storie signi- ficative e reali dal punto di vista esistenziale, pedagogico e didattico49 ha la ca- pacità di oltrepassare la soglia dell’apparente indifferenza, per toccare quella sensibilità valoriale che ci guida, nutrendosi di immagini e storie vissute, di tra- me e di racconti, verso un’inesauribile risorsa di spunti riflessivi, per venire in- contro al bisogno naturale di orientamento degli individui e delle comunità50. Alla luce di quanto espresso, ogni conclusione è relativa e profondamente labile davanti alla bellezza delle potenzialità che ogni singolo progetto di vita è in grado di poter generare, solo se pensato nella purezza dell’emergere di qual- cosa che esiste ma non è ancora visibile. 132 Giovanni Savia 43 P. Braguzzi, Il progetto di vita. Idee e strumenti per definire cosa si vuole nella vita… e magari realizzarlo, Milano, Libri Este, 2014, p. 15. 44 G. Pontiggia, Nati due volte, Milano, Mondadori, 2000. 45 C. Cannavò, E li chiamano disabili, Milano, Rizzoli BUR, 2007, edizione digitale 2012. 46 http://www.hawking.org.uk/ - https://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Hawking [consultato fino al 24/5/2018]. 47 D. Ferrari, Il coraggio è una cosa, Catania, Neon, 2014. 48 https://www.youtube.com/watch?v=dUp1LxnpwbQ [consultato fino al 24/5/2018]. 49 A. Mura, a cura di, Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari di- dattico-educativi, Milano, FrancoAngeli, 2018. 50 F. Batini, G. Del Sarto, Narrazioni di narrazioni. Orientamento narrativo e progetto di vita, Trento, Erickson, 2005.
  • 19. ABSTRACT Il presente contributo cerca di analizzare la connessione intrinseca tra la disabilità, il progetto di vita e l’orientamento formativo nella scuola inclusiva odierna. Aspetti fortemente concatenati che si evolvono sulla base di presupposti etici forti e condivisi dall’intera collettività e che si sviluppano nella dimensione pedagogica in prospettiva multidimensionale, dove famiglia, scuola, ente locale, servizi sanitari e terzo settore, insieme, pensano e realizzano progetti di vita autentici. Si cerca anche di evidenziare l’importanza degli strumenti di analisi, conoscenza e valutazione delle caratteristiche personali e soprattutto delle potenzialità da scoprire e sviluppare della persona con disabilità, fornendo indicazioni metodologiche e organiz- zative alla luce delle più recenti disposizioni legislative. Le conclusioni mirano a stimolare la fondamentale essenza formativa delle storie di vita possibili e vere che molti, ogni giorno, tracciano con il proprio vissuto, a testi- monianza che la tendenza al conformismo della normalità può trasformarsi in valoriz- zazione della diversità. The present paper seeks to analyze the intrinsic connection between disability, life project and educational orientation in today’s inclusive school. Strongly linked aspects that evolve on the basis of strong ethical assumptions and shared by the whole commu- nity and which develop in the pedagogical dimension in a multidimensional perspec- tive, where family, school, local authority, health services and the third sector, togeth- er, think and realize projects of authentic life. We also try to highlight the importance of the tools of analysis, knowledge and as- sessment of personal characteristics and above all of the potential to be discovered and developed of the person with disabilities, providing methodological and organizational indications in light of the most recent legislative provisions. The conclusions aim to stimulate the fundamental formative essence of the possi- ble and true life stories that many, every day, trace with their own experiences, to wit- ness that the tendency to conformism of normality can be transformed into the en- hancement of diversity. Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva 133