SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Download to read offline
LICEO MAZZINI LA SPEZIA
Roberto Antiga
Tutor Piano ISS – Miur –Regione Liguria
Docente classe di concorso A28
Geologo - Ordine dei Geologi della Toscana n. 580
antiga.roberto@libero.it
LABORATORIO 7:
integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
INSERIMENTO:
riconosce il diritto di ciascuna persona di sentirsi uguale agli altri.
Le Legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con
disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e
l’adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17) e il lavoro, nell’età adulta (artt. 18, 19, 20, 21
e 22). Una ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione, e dei relativi
principi, è presente nelle “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità”,
diramate con nota del 4 agosto 2009.
DOCENTE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
il DPR 970/1975 con cui è stata istituita giuridicamente tale figura professionale (poi
meglio caratterizzata nella L. 517/77) lo definisce un insegnante “specialista”
La scuola italiana, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a
prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita
individuale e sociale.
INTEGRAZIONE:
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) - Strumenti di intervento per alunni
con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica -
Chiarimenti - (Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013)
STRANIERI
INCLUSIONE:
INCLUSIONE deve essere intesa come un’estensione del concetto di integrazione che
coinvolge non solo gli alunni con disabilità, formalmente certificati, ma tutti i compagni, con
le loro difficoltà e diversità. Oggi, nella scuola italiana, si presta particolare attenzione agli
alunni con Bisogni Educativi Speciali, ossia in generale a coloro che per vari motivi, anche
temporanei, non rispondono in maniera attesa alla programmazione della classe e
richiedono, quindi, una forma di aiuto aggiuntivo
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE COINVOLGE TUTTI
DA PARTE DEGLI INSEGNANTI richiede prassi sempre nuove, soluzioni originali, adattate ai
singoli bambini e ai contesti, dal punto di vista didattico-pedagogico, comunicativo e
relazionale.
DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI richiede un'istituzione attenta ad ogni dettaglio, ad
ogni aspetto organizzativo.
DA PARTE DELLE FAMIGLIE richiede partecipazione e collaborazione con il sistema
scolastico sul progetto educativo per il proprio bambino.
DA PARTE DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA richiede l'individuazione e la valorizzazione di
tutti gli elementi utili a costruire un intervento coordinato di risorse e di possibilità di azioni.
Da parte del territorio richiede la costruzione di un lavoro di rete importante e ben
coordinato.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
STRANIERO PER LA NORMATIVA ITALIANA
La legge e prevede quattro categorie di stranieri:
• i cittadini europei, o “comunitari” – per noi che siamo italiani sono stranieri
in questo senso i cittadini europei (che fanno parte dell’Unione europea) non
italiani: tedeschi, inglesi, polacchi, rumeni, eccetera;
• i cittadini di paesi cosiddetti “terzi”, cioè gli extracomunitari, che sono
cittadini di paesi che non appartengono all’Unione europea – cinesi, sudanesi,
peruviani, argentini, eccetera;
• gli “apolidi”, persone che non hanno nessuna cittadinanza, per cui sono
stranieri non solo in Europa ma dovunque, in qualsiasi paese;
• coloro che richiedono, per vari motivi, protezione internazionale e sono
identificati come “rifugiati”.
ALUNNI STRANIERI
Il diritto all’istruzione scolastica dei minori stranieri arrivati in Italia legalmente (assieme
ai genitori con permesso di soggiorno) o clandestinamente (assieme ad adulti privi di
permesso ovvero giunti ‘non accompagnati’) è affermato da:
• Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (adottata dall’Assemblea generale
dell’ONU il 10/12/1948.
art.26 : "Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita per
quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve
essere obbligatoria...".
• Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ( ONU, 20 Novembre 1959)
art.28: "Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo ad avere
un’educazione [...] devono ... rendere l’istruzione primaria gratuita ed obbligatoria
per tutti..."
• Patto internazionale sui diritti civili e politici economici, sociali e culturali (ONU,
16/12/1966, entrato in vigore il 23/3/1976).
art.10: "Speciali misure di protezione devono essere prese in favore di tutti i fanciulli e
gli adolescenti senza discriminazione alcuna per ragioni di filiazione o per altre
ragioni. I fanciulli e gli adolescenti devono essere protetti contro lo sfruttamento
economico e sociale..."
art- 12 : "Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo
all’istruzione".
PUNTI DI VISTA
PUNTI DI VISTA
PUNTI DI VISTA
COME CONOSCERE REALMENTE L’ALTRO?
La via
ludica
La via
pragmatica
La via
narrativa
intercultura
La via
decostruttiva
LA VIA "DECOSTRUTTIVA"
nasce dalla consapevolezza che quando culture diverse si incontrano/scontrano, si
collocano il più delle volte in un rapporto "asimmetrico»
Che fare,
• "decostruzione" dei pregiudizi, degli stereotipi, dei luoghi comuni, delle
immagini deformanti, delle categorie linguistiche etnocentriche, delle nostre
distorsioni culturali ed impegnarci per la loro correzione.
La decostruzione va dunque intesa come promozione della capacità di mettersi in
questione, di rivisitare e rivedere le proprie idee.
Si tratta di un processo di revisione, di relativizzazione, di storicizzazione, di
decentramento delle proprie categorie concettuali, è un processo, di auto-
decostruzione che favorisce una nuova autocomprensione.
Ponendosi in una situazione di depotenziamento, l'altro è incitato a fare
altrettanto. Si crea così il principio della reciprocità: ognuno può dare e può
ricevere qualcosa.
LA VIA PRAGMATICA
Per formare "menti più accoglienti" e atteggiamenti interculturali è
importante anche promuovere iniziative, azioni, comportamenti,
gesti, forme cioè pragmatiche di cittadinanza attiva a misura di
bambini, ragazzi, giovani.
Facciamo un veloce elenco di esempi:
-invitare a scuola uno o più immigrati per un confronto diretto;
-organizzare un gemellaggio o altre forme di scambi culturali;
-impegnarsi in adozioni a distanza;
-capire le ragioni del commercio equo e solidale e poi scegliere
liberamente che cosa fare;
-sostenere i progetti di cooperazione e i gruppi territoriali di
accoglienza;
-partecipare ad iniziative di antirazzismo.
LA VIA LUDICA
• È uno strumento importante, il gioco, anche
per l'educazione interculturale.
Pensiamo soprattutto alla scuola dell'infanzia e
alla scuola elementare ma con opportuni
dosaggi e accorgimenti può essere utilizzato fino
ai cicli d’istruzione superiori.
LA VIA NARRATIVA
Attraverso la globalità dei linguaggi e il "racconto" diretto delle
esperienze è possibile realizzare uno scambio di valori culturali e
confrontare i "punti di vista" sulla realtà.
In questo modo la narrazione non è più intesa soltanto come
"oggetto" (il contenuto) dell'educazione ma come un suo nuovo e
originale "principio epistemico" (educare narrando).
In concreto, si potrebbe lavorare con:
-le storie di vita degli immigrati;
-le narrazioni che esprimono il punto di vista degli "altri" popoli sulla
nostra cultura o sugli argomenti che sono oggetto di studio nella
scuola;
-le fiabe, le favole, le leggende… di altri popoli e culture;
-i racconti, i romanzi e la poesia di autori stranieri;
-i diari dei viaggiatori;
-i film di registi stranieri (ed esempio il cinema africano); ecc..
CONFLITTI
TABELLA DELLE ABILITÀ DI BASE PER LA MEDIAZIONE
PENSARE SEMPRE AL CONFLITTO COME UN
PROBLEMA DA GESTIRE NON COME UNA
GUERRA DA COMBATTERE
riguarda il campo della PERCEZIONE,
una facoltà che nella Mediazione bisogna imparare a ristrutturare per
acquisire la capacità di affrontare le situazioni di conflitto non
contrastandole, ma assumendole sotto una prospettiva praticabile
fondata sul recupero di risorse da condividere.
FRENARE L’IMPULSIVITA’E PRIMA DI AGIRE
PROVARE OGNI VOLTA A CONTARE FINO A 10
legato al RITMO della RELAZIONE, in genere sempre accellerato e
superficiale. Nel conflitto è opportuno invece abituarsi a rallentare, si
entra così vicendevolmente in contatto
EVITARE DI METTERSI A FARE IL MURO
CONTRO MURO
ambito della TENSIONE. Le parti antagoniste desiderano prevalere ad ogni costo e
anziché privilegiare dinamiche di accordo, sviluppano strategie negative di superiorità.
E’ opportuno intervenire nell’edificazione di una COMPRENSIONE ALTRA del conflitto,
indispensabile per l’abbassamento del livello di tensione.
EVITARE DI RIMPROVERARE E IMPEGNARSI AD
ADOTTARE METODI DI CRITICA COSTRUTTIVA
riguarda l’area del (PRE)GIUDIZIO. Va evitato assolutamente un atteggiamento "che
bolla" in quanto porta a dinamiche di chiusura suscitando sensi di umiliazione. Si lavora
su osservazioni non lesive, mantenendo l’attenzione solo sul problema e non come
frequentemente accade sulla persona
NON AVERE PAURA DI DIRE DI NO QUANDO INVECE E’
NECESSARIO
l’ambito della RESPONSABILITA‘, condizione a cui è necessario educarsi per avere
atteggiamenti opportuni nei contesti adeguati. Gli educatori hanno il dovere di dire no,
favorendo così crescite di responsabilità adulte con il tempo visibili
VALORIZZARE E RISPETTARE LE RAGIONI
E I CONTENUTI ESPRESSI DALL’ ALTRO
dinamiche di COMUNICAZIONE del momento. Si consiglia di
evitare di fare riferimento a vicende passate e di avere soprattutto
riguardo per quanto l’altro esprime. Non farlo contribuisce a
generare ancor più fastidi e circuiti di disagio.
QUESTIONARIO SUL CLIMA SCOLASTICO
Alunno _________________________________
Sono in questa scuola da anni ___________
In questa classe da anni ________________
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
L’ICEBERG DEL CONFLITTO
fondamentale conoscere le possibili modalità di risposta che possiamo
avere nei confronti del conflitto e ricondurle sostanzialmente a tre
distinte categorie:
1 Risposte morbide; relazioni tra persone amiche o che puntano ad essere
reciprocamente gentili e che spesso, per evitare il confronto, preferiscono prendere le
distanze dal conflitto, ignorando il problema emerso o negandone persino l’esistenza.
(accomodamento)che vede una delle parti antagoniste adattarsi alle posizioni dell’altra
senza cercare di far rispettare i propri interessi. E’ la classica situazione di passività che,
pur apparendo nell’immediato accettabile, con il tempo si complica portando a galla
sentimenti di disillusione, insicurezza, paura o ansia nel futuro.
RISPOSTE AL CONFLITTO
VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE
 ridurre le ostilità tra le parti;
 aiutare nella ricostruzione del dialogo;
 consentire ad ognuno di comprendere meglio i punti di vista dell’altro;
identificare i bisogni e le posizioni delle parti;
 gettare le basi per lo sviluppo di una relazione nuova e attiva dopo il
conflitto;
 offrire opportunità flessibili e non rigide;
 coinvolgere direttamente gli antagonisti in un processo di matura
responsabilizzazione;
 limitare al massimo danni e tempi nelle controversie.
2 Risposte dure; implicano invece un rapporto relazionale tra parti avversarie
ed il cui unico obiettivo è la vittoria sull’altro.
Sono, infatti, caratterizzate da scontri che comprendono aggressioni e minacce e le
soluzioni, se in queste modalità di risposta se ne riescono a trovare, fanno spesso capo
a ritorsioni.
3 Risposte regolamentate. Consentono ai contendenti di riconoscersi come
reciproci artefici della composizione del conflitto e di poter raggiungere un obiettivo
comune e condiviso in modo amichevole. Questo consente di poter sviluppare la
necessaria interazione collaborativa grazie alla quale è poi possibile generare spazi di
ascolto, di accoglienza e di comprensione reciproca. Le risposte regolamentate al
conflitto hanno la grande caratteristica di rivelarsi infatti risposte attive e non reattive
PROPOSTE DI LAVORO
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
http://migrationsmap.net/#/ITA/arrivals
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
CAUSE DELLE MIGRAZIONI
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.

More Related Content

What's hot

Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie bimartini
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012Agata Gueli
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Rita Dallolio
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e DidatticaU.S.R. Liguria
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' U.S.R. Liguria
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democraticaAgata Gueli
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaMaria Grazia Fiore
 
Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Rita Dallolio
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoDebora Turcato
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza Agata Gueli
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016lodiprimocircolo
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaSilvia Brazzoni
 

What's hot (20)

Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie b
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
 
Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012Indicazioni nazionali 2012
Indicazioni nazionali 2012
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
 
BES
BESBES
BES
 
Bes
BesBes
Bes
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civica
 
Bes
BesBes
Bes
 

Similar to Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.

Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Antonio Conte
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008primariascalo
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_cristinapag
 
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdfDossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdfCarlo Cremaschi
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10lorenasepioni
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoIl Sole Onlus
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoAdriana Paltrinieri
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaSilvio Vitellaro
 
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzionelipscuola
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2raffaelebruno1
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnolaStatuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnolaDiario Legnanese
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 

Similar to Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale. (20)

CCOSLA Project, Training Module
CCOSLA Project, Training ModuleCCOSLA Project, Training Module
CCOSLA Project, Training Module
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
 
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdfDossier Ripensare ai bambini.pdf
Dossier Ripensare ai bambini.pdf
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppo
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umana
 
Mini pof 2013 2014
Mini pof 2013 2014   Mini pof 2013 2014
Mini pof 2013 2014
 
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzione
 
Lezione seminario
Lezione seminarioLezione seminario
Lezione seminario
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Piattaforma 10 ottobre
Piattaforma 10 ottobrePiattaforma 10 ottobre
Piattaforma 10 ottobre
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Verso linee guida
Verso linee guidaVerso linee guida
Verso linee guida
 
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnolaStatuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 

More from U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.U.S.R. Liguria
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILU.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroU.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingU.S.R. Liguria
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. U.S.R. Liguria
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileU.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaU.S.R. Liguria
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 

More from U.S.R. Liguria (20)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
 

Recently uploaded

Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoStrumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoItalianostratrasimeno
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfStefano Lariccia
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageStefano Lariccia
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024LauraMaffei8
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfStefano Lariccia
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfStefano Lariccia
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024Stefano Lariccia
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfStefano Lariccia
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoUniversity of Ferrara
 

Recently uploaded (13)

Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoStrumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 

Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.

  • 1. LICEO MAZZINI LA SPEZIA Roberto Antiga Tutor Piano ISS – Miur –Regione Liguria Docente classe di concorso A28 Geologo - Ordine dei Geologi della Toscana n. 580 antiga.roberto@libero.it LABORATORIO 7: integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
  • 2. INSERIMENTO: riconosce il diritto di ciascuna persona di sentirsi uguale agli altri. Le Legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17) e il lavoro, nell’età adulta (artt. 18, 19, 20, 21 e 22). Una ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione, e dei relativi principi, è presente nelle “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità”, diramate con nota del 4 agosto 2009. DOCENTE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO il DPR 970/1975 con cui è stata istituita giuridicamente tale figura professionale (poi meglio caratterizzata nella L. 517/77) lo definisce un insegnante “specialista”
  • 3. La scuola italiana, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. INTEGRAZIONE: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) - Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti - (Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013) STRANIERI INCLUSIONE: INCLUSIONE deve essere intesa come un’estensione del concetto di integrazione che coinvolge non solo gli alunni con disabilità, formalmente certificati, ma tutti i compagni, con le loro difficoltà e diversità. Oggi, nella scuola italiana, si presta particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, ossia in generale a coloro che per vari motivi, anche temporanei, non rispondono in maniera attesa alla programmazione della classe e richiedono, quindi, una forma di aiuto aggiuntivo
  • 4. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE COINVOLGE TUTTI DA PARTE DEGLI INSEGNANTI richiede prassi sempre nuove, soluzioni originali, adattate ai singoli bambini e ai contesti, dal punto di vista didattico-pedagogico, comunicativo e relazionale. DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI richiede un'istituzione attenta ad ogni dettaglio, ad ogni aspetto organizzativo. DA PARTE DELLE FAMIGLIE richiede partecipazione e collaborazione con il sistema scolastico sul progetto educativo per il proprio bambino. DA PARTE DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA richiede l'individuazione e la valorizzazione di tutti gli elementi utili a costruire un intervento coordinato di risorse e di possibilità di azioni. Da parte del territorio richiede la costruzione di un lavoro di rete importante e ben coordinato.
  • 6. STRANIERO PER LA NORMATIVA ITALIANA La legge e prevede quattro categorie di stranieri: • i cittadini europei, o “comunitari” – per noi che siamo italiani sono stranieri in questo senso i cittadini europei (che fanno parte dell’Unione europea) non italiani: tedeschi, inglesi, polacchi, rumeni, eccetera; • i cittadini di paesi cosiddetti “terzi”, cioè gli extracomunitari, che sono cittadini di paesi che non appartengono all’Unione europea – cinesi, sudanesi, peruviani, argentini, eccetera; • gli “apolidi”, persone che non hanno nessuna cittadinanza, per cui sono stranieri non solo in Europa ma dovunque, in qualsiasi paese; • coloro che richiedono, per vari motivi, protezione internazionale e sono identificati come “rifugiati”.
  • 7. ALUNNI STRANIERI Il diritto all’istruzione scolastica dei minori stranieri arrivati in Italia legalmente (assieme ai genitori con permesso di soggiorno) o clandestinamente (assieme ad adulti privi di permesso ovvero giunti ‘non accompagnati’) è affermato da: • Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 10/12/1948. art.26 : "Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria...". • Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ( ONU, 20 Novembre 1959) art.28: "Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo ad avere un’educazione [...] devono ... rendere l’istruzione primaria gratuita ed obbligatoria per tutti..." • Patto internazionale sui diritti civili e politici economici, sociali e culturali (ONU, 16/12/1966, entrato in vigore il 23/3/1976). art.10: "Speciali misure di protezione devono essere prese in favore di tutti i fanciulli e gli adolescenti senza discriminazione alcuna per ragioni di filiazione o per altre ragioni. I fanciulli e gli adolescenti devono essere protetti contro lo sfruttamento economico e sociale..." art- 12 : "Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo all’istruzione".
  • 11. COME CONOSCERE REALMENTE L’ALTRO? La via ludica La via pragmatica La via narrativa intercultura La via decostruttiva
  • 12. LA VIA "DECOSTRUTTIVA" nasce dalla consapevolezza che quando culture diverse si incontrano/scontrano, si collocano il più delle volte in un rapporto "asimmetrico» Che fare, • "decostruzione" dei pregiudizi, degli stereotipi, dei luoghi comuni, delle immagini deformanti, delle categorie linguistiche etnocentriche, delle nostre distorsioni culturali ed impegnarci per la loro correzione. La decostruzione va dunque intesa come promozione della capacità di mettersi in questione, di rivisitare e rivedere le proprie idee. Si tratta di un processo di revisione, di relativizzazione, di storicizzazione, di decentramento delle proprie categorie concettuali, è un processo, di auto- decostruzione che favorisce una nuova autocomprensione. Ponendosi in una situazione di depotenziamento, l'altro è incitato a fare altrettanto. Si crea così il principio della reciprocità: ognuno può dare e può ricevere qualcosa.
  • 13. LA VIA PRAGMATICA Per formare "menti più accoglienti" e atteggiamenti interculturali è importante anche promuovere iniziative, azioni, comportamenti, gesti, forme cioè pragmatiche di cittadinanza attiva a misura di bambini, ragazzi, giovani. Facciamo un veloce elenco di esempi: -invitare a scuola uno o più immigrati per un confronto diretto; -organizzare un gemellaggio o altre forme di scambi culturali; -impegnarsi in adozioni a distanza; -capire le ragioni del commercio equo e solidale e poi scegliere liberamente che cosa fare; -sostenere i progetti di cooperazione e i gruppi territoriali di accoglienza; -partecipare ad iniziative di antirazzismo.
  • 14. LA VIA LUDICA • È uno strumento importante, il gioco, anche per l'educazione interculturale. Pensiamo soprattutto alla scuola dell'infanzia e alla scuola elementare ma con opportuni dosaggi e accorgimenti può essere utilizzato fino ai cicli d’istruzione superiori.
  • 15. LA VIA NARRATIVA Attraverso la globalità dei linguaggi e il "racconto" diretto delle esperienze è possibile realizzare uno scambio di valori culturali e confrontare i "punti di vista" sulla realtà. In questo modo la narrazione non è più intesa soltanto come "oggetto" (il contenuto) dell'educazione ma come un suo nuovo e originale "principio epistemico" (educare narrando). In concreto, si potrebbe lavorare con: -le storie di vita degli immigrati; -le narrazioni che esprimono il punto di vista degli "altri" popoli sulla nostra cultura o sugli argomenti che sono oggetto di studio nella scuola; -le fiabe, le favole, le leggende… di altri popoli e culture; -i racconti, i romanzi e la poesia di autori stranieri; -i diari dei viaggiatori; -i film di registi stranieri (ed esempio il cinema africano); ecc..
  • 17. TABELLA DELLE ABILITÀ DI BASE PER LA MEDIAZIONE PENSARE SEMPRE AL CONFLITTO COME UN PROBLEMA DA GESTIRE NON COME UNA GUERRA DA COMBATTERE riguarda il campo della PERCEZIONE, una facoltà che nella Mediazione bisogna imparare a ristrutturare per acquisire la capacità di affrontare le situazioni di conflitto non contrastandole, ma assumendole sotto una prospettiva praticabile fondata sul recupero di risorse da condividere.
  • 18. FRENARE L’IMPULSIVITA’E PRIMA DI AGIRE PROVARE OGNI VOLTA A CONTARE FINO A 10 legato al RITMO della RELAZIONE, in genere sempre accellerato e superficiale. Nel conflitto è opportuno invece abituarsi a rallentare, si entra così vicendevolmente in contatto
  • 19. EVITARE DI METTERSI A FARE IL MURO CONTRO MURO ambito della TENSIONE. Le parti antagoniste desiderano prevalere ad ogni costo e anziché privilegiare dinamiche di accordo, sviluppano strategie negative di superiorità. E’ opportuno intervenire nell’edificazione di una COMPRENSIONE ALTRA del conflitto, indispensabile per l’abbassamento del livello di tensione.
  • 20. EVITARE DI RIMPROVERARE E IMPEGNARSI AD ADOTTARE METODI DI CRITICA COSTRUTTIVA riguarda l’area del (PRE)GIUDIZIO. Va evitato assolutamente un atteggiamento "che bolla" in quanto porta a dinamiche di chiusura suscitando sensi di umiliazione. Si lavora su osservazioni non lesive, mantenendo l’attenzione solo sul problema e non come frequentemente accade sulla persona
  • 21. NON AVERE PAURA DI DIRE DI NO QUANDO INVECE E’ NECESSARIO l’ambito della RESPONSABILITA‘, condizione a cui è necessario educarsi per avere atteggiamenti opportuni nei contesti adeguati. Gli educatori hanno il dovere di dire no, favorendo così crescite di responsabilità adulte con il tempo visibili
  • 22. VALORIZZARE E RISPETTARE LE RAGIONI E I CONTENUTI ESPRESSI DALL’ ALTRO dinamiche di COMUNICAZIONE del momento. Si consiglia di evitare di fare riferimento a vicende passate e di avere soprattutto riguardo per quanto l’altro esprime. Non farlo contribuisce a generare ancor più fastidi e circuiti di disagio.
  • 23. QUESTIONARIO SUL CLIMA SCOLASTICO Alunno _________________________________ Sono in questa scuola da anni ___________ In questa classe da anni ________________
  • 28. fondamentale conoscere le possibili modalità di risposta che possiamo avere nei confronti del conflitto e ricondurle sostanzialmente a tre distinte categorie: 1 Risposte morbide; relazioni tra persone amiche o che puntano ad essere reciprocamente gentili e che spesso, per evitare il confronto, preferiscono prendere le distanze dal conflitto, ignorando il problema emerso o negandone persino l’esistenza. (accomodamento)che vede una delle parti antagoniste adattarsi alle posizioni dell’altra senza cercare di far rispettare i propri interessi. E’ la classica situazione di passività che, pur apparendo nell’immediato accettabile, con il tempo si complica portando a galla sentimenti di disillusione, insicurezza, paura o ansia nel futuro. RISPOSTE AL CONFLITTO
  • 29. VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE  ridurre le ostilità tra le parti;  aiutare nella ricostruzione del dialogo;  consentire ad ognuno di comprendere meglio i punti di vista dell’altro; identificare i bisogni e le posizioni delle parti;  gettare le basi per lo sviluppo di una relazione nuova e attiva dopo il conflitto;  offrire opportunità flessibili e non rigide;  coinvolgere direttamente gli antagonisti in un processo di matura responsabilizzazione;  limitare al massimo danni e tempi nelle controversie.
  • 30. 2 Risposte dure; implicano invece un rapporto relazionale tra parti avversarie ed il cui unico obiettivo è la vittoria sull’altro. Sono, infatti, caratterizzate da scontri che comprendono aggressioni e minacce e le soluzioni, se in queste modalità di risposta se ne riescono a trovare, fanno spesso capo a ritorsioni. 3 Risposte regolamentate. Consentono ai contendenti di riconoscersi come reciproci artefici della composizione del conflitto e di poter raggiungere un obiettivo comune e condiviso in modo amichevole. Questo consente di poter sviluppare la necessaria interazione collaborativa grazie alla quale è poi possibile generare spazi di ascolto, di accoglienza e di comprensione reciproca. Le risposte regolamentate al conflitto hanno la grande caratteristica di rivelarsi infatti risposte attive e non reattive