SlideShare a Scribd company logo
Utilizzare web e social media per il marketing Denise Presot  [email_address]
Cenni teorici sull’evoluzione del marketing, della marca e del consumatore
Il passaggio da web 1.0 a web 2.0
Il passaggio da web 1.0 a web 2.0
Il passaggio da web 1.0 a web 2.0 ,[object Object],[object Object]
Il passaggio da web 1.0 a web 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dalla stickness al syndication Stickness -> insieme delle tecniche che permettono di trattenere i visitatori su un sito web.  Syndication -> i contenuti possono essere fruiti in modi e tempi definiti dall'utente attraverso sistemi di aggregazione. (RSS) ->  dall'appiccicosità alla galleggiabilità del sito.
RSS Really Simple Syndication ( in gergo Feed) Standard di esportazione di contenuti web.
FEED READER programma in grado di effettuare il download di un feed RSS e visualizzarne i contenuti in base alle preferenze dell'utente. 1) Molti browser integrano già un lettore feed. 2) FeedReader3 http://www.feedreader.com/download 3) Google Reader Non tutti i siti hanno un feed.  Blogger lo inserisce in automatico.  Ma per chi volesse approfondire come creare un feed per il proprio sito... http://ziogeek.com/come-creare-un-feed-rss-per-il-proprio-sito/
RSS Il web feed presenta alcuni  vantaggi , se paragonato al ricevere contenuti postati frequentemente tramite email. Nell'iscrizione ad un feed, gli utenti non rivelano il loro indirizzo di posta elettronica. In questo modo non si espongono alle minacce tipiche dell'email: lo spam, i virus, il phishing, ed il furto di identità. Se gli utenti vogliono interrompere la ricezione di notizie, non devono inviare richieste del tipo "annulla la sottoscrizione"; basta che rimuovano il feed dal loro aggregatore.
Il potere del consumatore ,[object Object]
Il potere del consumatore ,[object Object],[object Object]
Il potere del consumatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le conversazioni con il nuovo pubblico ,[object Object],[object Object]
Il nuovo consumatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’impresa nel web ,[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione della marca ,[object Object],[object Object],[object Object]
La marca nel web ,[object Object],[object Object],[object Object]
La marca nel web ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Long Tail (la coda lunga)
Lo coda lunga Pareto  -> 80/20 “la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause” Chris Anderson  -> coda lunga .  La vendita online cozza con il principio di Pareto... Testo C
La coda lunga ,[object Object],[object Object]
La comunicazione nel web ,[object Object],[object Object]
La relazione comunicativa d’impresa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Brand blog
Brand blogBrand blog
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
Promuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su FacebookPromuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su Facebook
Marco Panichi
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona
 
Social network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profit
Giovanni Dalla Bona
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
W3design sas
 
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i businessPrima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Stefania Mazzucato
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
Giovanni Dalla Bona
 
Prima Posizione - Guida google plus per i business
Prima Posizione - Guida google plus per i businessPrima Posizione - Guida google plus per i business
Prima Posizione - Guida google plus per i business
Michele De Capitani
 
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
Prima Posizione - Guida Linkedin per i businessPrima Posizione - Guida Linkedin per i business
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
Michele De Capitani
 
Web Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol Ideas
Web Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol IdeasWeb Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol Ideas
Web Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol Ideas
Danilo di Capua
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
nascar
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Giovanni Dalla Bona
 
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su FacebookFare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su FacebookGioia Feliziani
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
Facebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & Optimization
DML Srl
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
nascar
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Rosa Maria Di Natale
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Gazduna Project
 

What's hot (19)

Brand blog
Brand blogBrand blog
Brand blog
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Promuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su FacebookPromuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su Facebook
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
 
Social network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profit
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i businessPrima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
 
Prima Posizione - Guida google plus per i business
Prima Posizione - Guida google plus per i businessPrima Posizione - Guida google plus per i business
Prima Posizione - Guida google plus per i business
 
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
Prima Posizione - Guida Linkedin per i businessPrima Posizione - Guida Linkedin per i business
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
 
Web Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol Ideas
Web Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol IdeasWeb Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol Ideas
Web Marketing per startup // Tips and tricks per Unipol Ideas
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
 
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su FacebookFare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su Facebook
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
 
Facebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & Optimization
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
 

Similar to Lezione 1 - cenni di web marketing

Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketingLezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
W3design sas
 
I Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate ReputationI Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate Reputation
Flavia Cangini
 
E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazione
ph5
 
Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Diletta Ciuccetti
 
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
 Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
G&P communication srl
 
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’aziendaweb 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
extrategy
 
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video AdvertisingLezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Andrea Febbraio
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
Silvia Degli Esposti
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
 
Social media e Wom
Social media e WomSocial media e Wom
Social media e WomU Brand
 
Power point
Power pointPower point
Power pointlisu23
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Ceremit srl
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Gianluigi Zarantonello
 
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex KornfeindSmau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
SMAU
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
EXTREME SRL
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedata Labs
 
Impresa On Line
Impresa On LineImpresa On Line
Impresa On Line
Manuel
 
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETINGMPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM Web Solution
 

Similar to Lezione 1 - cenni di web marketing (20)

Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketingLezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
Lezione1 Corso web e social network per la comunicazione di marketing
 
I Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate ReputationI Social Media e la Corporate Reputation
I Social Media e la Corporate Reputation
 
E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazione
 
Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2Scienze della com 16.04.13 rev2
Scienze della com 16.04.13 rev2
 
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
 Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
 
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’aziendaweb 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
 
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video AdvertisingLezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
 
Social media e Wom
Social media e WomSocial media e Wom
Social media e Wom
 
Power point
Power pointPower point
Power point
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
 
IlNONmarketing
IlNONmarketingIlNONmarketing
IlNONmarketing
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
 
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex KornfeindSmau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
 
Graziano Chiaro Web 2.0 General Overview
Graziano Chiaro Web 2.0 General OverviewGraziano Chiaro Web 2.0 General Overview
Graziano Chiaro Web 2.0 General Overview
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
 
Impresa On Line
Impresa On LineImpresa On Line
Impresa On Line
 
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETINGMPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
 

More from W3design sas

Twitter
TwitterTwitter
Twitter
W3design sas
 
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito webI motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
W3design sas
 
Blog aziendali - seconda parte
Blog aziendali - seconda parteBlog aziendali - seconda parte
Blog aziendali - seconda parte
W3design sas
 
Corso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendaliCorso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendali
W3design sas
 
Lezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPCLezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPC
W3design sas
 
Lezione 8 - Viral e Guerrilla Marketing
Lezione 8 - Viral e Guerrilla MarketingLezione 8 - Viral e Guerrilla Marketing
Lezione 8 - Viral e Guerrilla Marketing
W3design sas
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
W3design sas
 
Lezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketing
Lezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketingLezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketing
Lezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketing
W3design sas
 
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendaliLezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
W3design sas
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
W3design sas
 
Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
W3design sas
 

More from W3design sas (11)

Twitter
TwitterTwitter
Twitter
 
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito webI motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
 
Blog aziendali - seconda parte
Blog aziendali - seconda parteBlog aziendali - seconda parte
Blog aziendali - seconda parte
 
Corso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendaliCorso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendali
 
Lezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPCLezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPC
 
Lezione 8 - Viral e Guerrilla Marketing
Lezione 8 - Viral e Guerrilla MarketingLezione 8 - Viral e Guerrilla Marketing
Lezione 8 - Viral e Guerrilla Marketing
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
 
Lezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketing
Lezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketingLezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketing
Lezione 6 - Reputazione online, forum e community, email marketing
 
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendaliLezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
 
Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
 
Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
Lezione 2 I motori di ricerca e le caratteristiche di un sito web
 

Lezione 1 - cenni di web marketing

  • 1. Utilizzare web e social media per il marketing Denise Presot [email_address]
  • 2. Cenni teorici sull’evoluzione del marketing, della marca e del consumatore
  • 3. Il passaggio da web 1.0 a web 2.0
  • 4. Il passaggio da web 1.0 a web 2.0
  • 5.
  • 6.
  • 7. Dalla stickness al syndication Stickness -> insieme delle tecniche che permettono di trattenere i visitatori su un sito web. Syndication -> i contenuti possono essere fruiti in modi e tempi definiti dall'utente attraverso sistemi di aggregazione. (RSS) -> dall'appiccicosità alla galleggiabilità del sito.
  • 8. RSS Really Simple Syndication ( in gergo Feed) Standard di esportazione di contenuti web.
  • 9. FEED READER programma in grado di effettuare il download di un feed RSS e visualizzarne i contenuti in base alle preferenze dell'utente. 1) Molti browser integrano già un lettore feed. 2) FeedReader3 http://www.feedreader.com/download 3) Google Reader Non tutti i siti hanno un feed. Blogger lo inserisce in automatico. Ma per chi volesse approfondire come creare un feed per il proprio sito... http://ziogeek.com/come-creare-un-feed-rss-per-il-proprio-sito/
  • 10. RSS Il web feed presenta alcuni vantaggi , se paragonato al ricevere contenuti postati frequentemente tramite email. Nell'iscrizione ad un feed, gli utenti non rivelano il loro indirizzo di posta elettronica. In questo modo non si espongono alle minacce tipiche dell'email: lo spam, i virus, il phishing, ed il furto di identità. Se gli utenti vogliono interrompere la ricezione di notizie, non devono inviare richieste del tipo "annulla la sottoscrizione"; basta che rimuovano il feed dal loro aggregatore.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Long Tail (la coda lunga)
  • 21. Lo coda lunga Pareto -> 80/20 “la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause” Chris Anderson -> coda lunga . La vendita online cozza con il principio di Pareto... Testo C
  • 22.
  • 23.
  • 24.