SlideShare a Scribd company logo
L’esercizio completo! Il
nuoto e i suoi benefici
Leonardo Castellani
Personal Trainer Virgin Active
Tutti noi siamo cresciuti con il
credo «Nuota che ti fa bene!!»
I dottori, prevalentemente, sono concordi
• Il pediatra rivolto alla mamma per il proprio bambino
• Il fisiatra/ortopedico rivolto ad un cliente con una particolare
patologia
• Il cardiologo rivolto al proprio paziente iperteso o sovrappeso
• Il dietologo rivolto al paziente con valori ematici fuori dalla norma
Nuotiamo perché…
 Rilassare – Benessere psico-fisico
 Tonificare
 Dimagrire
 Recupero da infortuni o varie problematiche
Attività in acqua fanno bene a…
 Soggetti in sovrappeso: in acqua è molto più facile riuscire a compiere
gesti atletici e funzionali
 Soggetti con patologie cardiovascolari: in acqua è possibile svolgere
attività cardiovascolari
 Soggetti post-operatori: in acqua si riesce a tonificare il muscolo rendendo
neutre le articolazioni
 Soggetti con malattie neurodegenerative: la facilità di movimento in acqua
fa si che anche persone con limitazioni fisiche possano fare del movimento
 Fitness generico: con il termine fitness intendiamo “buona
forma/condizione fisica”.
Fabbisogno calorico a confronto
Nuoto media intensità 250 Kcal/30’
Corsa 9,6 km/h 230 Kcal/30’
Lavori di giardinaggio/pulire casa 90 Kcal/30’
Tennis 200 Kcal/30’
Calcio non competitivo 220 Kcal/30’
Fabbisogno calorico giornaliero = metabolismo basale + metabolismo indotto
dall’esercizio fisico + metabolismo indotto dalla digestione di alimenti
Nuoto e Fisica
Nel nuoto è necessario spendere energia per:
 Galleggiamento
 Spostarsi/muoversi
La resistenza del mezzo all’avanzamento è notevole; tale resistenza dipende
dalle caratteristiche del fluido (acqua), dalla sezione frontale del nuotatore,
da un coefficiente aerodinamico e dalla velocità.
Mentre nuotiamo…
Per raggiungere il miglior
risultato…
La giusta programmazione di un periodo di lavoro, mixando allenamenti di
vario tipo può portare al risultato desiderato.
Fondamentali per una buona riuscita del lavoro sono:
• Corretta frequenza degli allenamenti
• Corretto riposo
• Corretta alimentazione
• Corretto stile di vita
Cosa si può fare in
acqua?
Allenamento Natatorio
 Aerobico: allenamento di durata ma a medio-bassa intensità. Va bene
nuotare più vasche possibile consecutivamente per più volte a un ritmo
non esagerato. (60-65 % FC max)
 Anaerobico: allenamento focalizzato su brevi distanze a ritmo elevato.
Ottimale è nuotare cambiando ritmi di velocità o fare scatti di massima
velocità. (80-85% FC max)
 Allenamento intervallato: una giusta combinazioni tra esercizi aerobici e
anaerobici, avendo la possibilità di variarli ad ogni seduta di allenamento.
 Potenziamento: utilizzo di attrezzi come palette, pinne, galleggianti,
tavolette, ecc.. Si riesce cosi a potenziare distretti muscolari in maniera
specifica ed isolata
Rieducazione funzionale post-trauma
 Principio di Archimede: il nostro peso si riduce, apparentemente, di circa il
50% per diminuire sino al 90% quando l'immersione raggiunge le spalle.
 Reazione Viscosa: reazione che un liquido oppone ad un corpo che si
muove al suo interno. L'acqua è infatti più densa dell'aria e per questo
motivo fornisce una maggiore resistenza al movimento.
 Pressione Idrostatica: dipende dal livello dell'acqua. Tale pressione viene
esercitata perpendicolarmente in ogni punto della superficie
corporea migliorando l'equilibrio e la propriocezione
 Temperatura: il calore aumenta la vascolarizzazione dei tessuti grazie allo
stimolo diretto ed indiretto sulla vasodilatazione. Solitamente l'acqua delle
vasche riabilitative viene mantenuta ad una temperatura leggermente
superiore (31-35°C) rispetto alle piscine tradizionali..
Ginnastica in Acqua
-Potenziamento muscolare: si tratta di effettuare dei movimenti che puntano a
tonificare diverse parti del corpo, con o senza accessori, rimanendo più o
meno immersi nell'acqua.
-Esercizio cardiorespiratorio: ci si muove molto; corsa, camminata, jump,
calci… è possibile migliorare il ‘’fiato’’ e lavorare seguendo il principio
dell’interval training.
-Rilassamento: lavoro di allineamento,
di respirazione, equilibrio e allungamenti
per aumentare la mobilità articolare e
favorire il rilassamento.
E’ fondamentale
economizzare il gesto
tecnico
Miglior risultato col minimo sforzo…
• Corretta tecnica
• Padronanza del proprio corpo
• Allenamento
• Preparazione fisica
Il nuoto come attività
complementare
Utile per raggiungere obiettivi agonistici e non
• Completare la preparazione atletica di alcuni sport
• Rinforzo muscolare per runners
• Attività tonificazioni svolta in palestra
Piccole accortezze
• In caso di mal di schiena evitare rana e delfino
• In caso di patologie alla spalla non esagerare nella forza applicata
alla bracciata
• In caso di problemi di respirazione esercitarsi bene partendo anche
da posizione statica
• Controllare sempre la posizione del proprio corpo in acqua
evitando scompensi
Nuoto e mal di schiena
• Il nuoto praticato nella giusta misura non grava sulla schiena (tranne in
particolari patologie antecedenti l’inizio dell’attività).
• Ponendo le giuste attenzioni, seguiti da un professionista, si evitano
ripercussioni sulla schiena.
• La ginnastica in acqua affiancata ad esercizi fisici mirati può aiutare il
recupero di una patologia.
• Tutte le attività agonistiche praticate a lungo termine, portano a scompensi
(calciatore ginocchio varo, tennista epicondilite, basket problemi alle
caviglie, ballerina alluce valgo…)
Swim-Fitness
consigli utili
• Prima di iniziare un programma di allenamento controllare il proprio stato di
salute e le proprie capacità fisiche in modo da dosare bene il carico
evitando complicanze
• Seguire programmi ad intensità crescente
• 3 sedute a settimana, iniziando con la durata di 30’-45’
• Porsi degli obiettivi raggiungibili e tangibili
• Cogliere feedback del proprio corpo (ogni minimo segnale positivo o
negativo che sia)
Riassumendo…
• Si tratta di un allenamento total-body
• Il nuoto è un ‘’amico’’ delle articolazioni
• Permette l’allungamento dei muscoli
• Aiuta il miglioramento della capacità cardiovascolare - Massimizza il livello
aerobico
• Non richiede una particolare attrezzatura
• E’ uno sport molto vario – più vario lo stimolo, migliore sarà il risultato
• E’ piacevole
• Migliora la coordinazione muscolare
• Effetto linfodrenante (automassaggio dell’acqua sulla nostra pelle)
Grazie!!

More Related Content

What's hot

Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
Antonio Nieddu
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatorimondo formazione
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
Giuseppe Albezzano
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
Micro Progress Onlus
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Progetto Risorse Umane
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slGrimaldi Mario
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
robcalab2015
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
geeanag
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
Libero di Leo
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
Monica Vitali
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
dirittoeconomiacreativi
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 

What's hot (20)

Nuoto Ok
Nuoto OkNuoto Ok
Nuoto Ok
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_sl
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 

Viewers also liked

Allenamento 07-03-2011
Allenamento 07-03-2011Allenamento 07-03-2011
Allenamento 07-03-2011
emilioet
 
Struttura manuale nuoto
Struttura manuale nuotoStruttura manuale nuoto
Struttura manuale nuoto
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.
Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.
Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.
Kisha Bertolini
 
Come far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimana
Come far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimanaCome far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimana
Come far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimana
Piero Iacono
 
Corpo e moda
Corpo e modaCorpo e moda
Corpo e modafacc8
 
NAPOLI classe I media
NAPOLI classe I mediaNAPOLI classe I media
Naples (Italy)
Naples (Italy)Naples (Italy)
Apestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaApestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaGian Paolo Gambarati
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO Florind Korriku
 
Il Nuoto
Il NuotoIl Nuoto
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Pagine da Strength & Conditioning 10
Pagine da Strength & Conditioning 10Pagine da Strength & Conditioning 10
Pagine da Strength & Conditioning 10
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
Calzetti & Mariucci Editori
 

Viewers also liked (20)

Allenamento 07-03-2011
Allenamento 07-03-2011Allenamento 07-03-2011
Allenamento 07-03-2011
 
Struttura manuale nuoto
Struttura manuale nuotoStruttura manuale nuoto
Struttura manuale nuoto
 
Napoli
NapoliNapoli
Napoli
 
Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.
Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.
Ischia isola del tirreno immagini,informazioni e storia.
 
Come far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimana
Come far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimanaCome far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimana
Come far venire i turisti a Ischia con 10 minuti di lavoro a settimana
 
Corpo e moda
Corpo e modaCorpo e moda
Corpo e moda
 
14
1414
14
 
NAPOLI classe I media
NAPOLI classe I mediaNAPOLI classe I media
NAPOLI classe I media
 
Naples (Italy)
Naples (Italy)Naples (Italy)
Naples (Italy)
 
La citta’ di napoli
La citta’ di napoliLa citta’ di napoli
La citta’ di napoli
 
Nuoto
NuotoNuoto
Nuoto
 
Apestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaApestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsa
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 
Il Nuoto
Il NuotoIl Nuoto
Il Nuoto
 
Manual ultrasound
Manual ultrasoundManual ultrasound
Manual ultrasound
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Pagine da Strength & Conditioning 10
Pagine da Strength & Conditioning 10Pagine da Strength & Conditioning 10
Pagine da Strength & Conditioning 10
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 

Similar to L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici

Linfedema torino 4 e 5 marzo scrocchi rita
Linfedema torino 4 e 5  marzo   scrocchi ritaLinfedema torino 4 e 5  marzo   scrocchi rita
Linfedema torino 4 e 5 marzo scrocchi ritacmid
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
Beux2602
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
cristinadanastasio
 
Pagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattataPagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattata
Calzetti & Mariucci Editori
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodiecmid
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
Beux2602
 
Muoviamoci di piu
Muoviamoci di piuMuoviamoci di piu
Muoviamoci di piu
Tommaso Battaglia
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizio Fisico VS Attività Fisica
Esercizio Fisico VS Attività FisicaEsercizio Fisico VS Attività Fisica
Esercizio Fisico VS Attività Fisica
ActionMania Lucrezia
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
WaterpoloDevelopment
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo teamgpatxxx
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
Calzetti & Mariucci Editori
 
Energy
Energy Energy
Energy
Energy Lab
 
Esercizio fisico e malattie metaboliche
Esercizio fisico e malattie metabolicheEsercizio fisico e malattie metaboliche
Esercizio fisico e malattie metaboliche
Dario Rago
 
My tummy gravidanza_e_piscinadocx
My tummy gravidanza_e_piscinadocxMy tummy gravidanza_e_piscinadocx
My tummy gravidanza_e_piscinadocx
My Tummy
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
Valeria Pozzoni
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologica
Angelo Longoni
 
La promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigioneLa promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigioneLuoghi di Prevenzione
 

Similar to L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici (20)

Linfedema torino 4 e 5 marzo scrocchi rita
Linfedema torino 4 e 5  marzo   scrocchi ritaLinfedema torino 4 e 5  marzo   scrocchi rita
Linfedema torino 4 e 5 marzo scrocchi rita
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Pagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattataPagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattata
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Muoviamoci di piu
Muoviamoci di piuMuoviamoci di piu
Muoviamoci di piu
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Esercizio Fisico VS Attività Fisica
Esercizio Fisico VS Attività FisicaEsercizio Fisico VS Attività Fisica
Esercizio Fisico VS Attività Fisica
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo team
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
 
Energy
Energy Energy
Energy
 
Esercizio fisico e malattie metaboliche
Esercizio fisico e malattie metabolicheEsercizio fisico e malattie metaboliche
Esercizio fisico e malattie metaboliche
 
la pratica dell'attività fisica
la pratica dell'attività fisicala pratica dell'attività fisica
la pratica dell'attività fisica
 
My tummy gravidanza_e_piscinadocx
My tummy gravidanza_e_piscinadocxMy tummy gravidanza_e_piscinadocx
My tummy gravidanza_e_piscinadocx
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologica
 
La promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigioneLa promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
La promozione del movimento nei percorsi di cura e guarigione
 

L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici

  • 1. L’esercizio completo! Il nuoto e i suoi benefici Leonardo Castellani Personal Trainer Virgin Active
  • 2. Tutti noi siamo cresciuti con il credo «Nuota che ti fa bene!!» I dottori, prevalentemente, sono concordi • Il pediatra rivolto alla mamma per il proprio bambino • Il fisiatra/ortopedico rivolto ad un cliente con una particolare patologia • Il cardiologo rivolto al proprio paziente iperteso o sovrappeso • Il dietologo rivolto al paziente con valori ematici fuori dalla norma
  • 3. Nuotiamo perché…  Rilassare – Benessere psico-fisico  Tonificare  Dimagrire  Recupero da infortuni o varie problematiche
  • 4. Attività in acqua fanno bene a…  Soggetti in sovrappeso: in acqua è molto più facile riuscire a compiere gesti atletici e funzionali  Soggetti con patologie cardiovascolari: in acqua è possibile svolgere attività cardiovascolari  Soggetti post-operatori: in acqua si riesce a tonificare il muscolo rendendo neutre le articolazioni  Soggetti con malattie neurodegenerative: la facilità di movimento in acqua fa si che anche persone con limitazioni fisiche possano fare del movimento  Fitness generico: con il termine fitness intendiamo “buona forma/condizione fisica”.
  • 5. Fabbisogno calorico a confronto Nuoto media intensità 250 Kcal/30’ Corsa 9,6 km/h 230 Kcal/30’ Lavori di giardinaggio/pulire casa 90 Kcal/30’ Tennis 200 Kcal/30’ Calcio non competitivo 220 Kcal/30’ Fabbisogno calorico giornaliero = metabolismo basale + metabolismo indotto dall’esercizio fisico + metabolismo indotto dalla digestione di alimenti
  • 6. Nuoto e Fisica Nel nuoto è necessario spendere energia per:  Galleggiamento  Spostarsi/muoversi La resistenza del mezzo all’avanzamento è notevole; tale resistenza dipende dalle caratteristiche del fluido (acqua), dalla sezione frontale del nuotatore, da un coefficiente aerodinamico e dalla velocità.
  • 8. Per raggiungere il miglior risultato… La giusta programmazione di un periodo di lavoro, mixando allenamenti di vario tipo può portare al risultato desiderato. Fondamentali per una buona riuscita del lavoro sono: • Corretta frequenza degli allenamenti • Corretto riposo • Corretta alimentazione • Corretto stile di vita
  • 9.
  • 10. Cosa si può fare in acqua?
  • 11. Allenamento Natatorio  Aerobico: allenamento di durata ma a medio-bassa intensità. Va bene nuotare più vasche possibile consecutivamente per più volte a un ritmo non esagerato. (60-65 % FC max)  Anaerobico: allenamento focalizzato su brevi distanze a ritmo elevato. Ottimale è nuotare cambiando ritmi di velocità o fare scatti di massima velocità. (80-85% FC max)  Allenamento intervallato: una giusta combinazioni tra esercizi aerobici e anaerobici, avendo la possibilità di variarli ad ogni seduta di allenamento.  Potenziamento: utilizzo di attrezzi come palette, pinne, galleggianti, tavolette, ecc.. Si riesce cosi a potenziare distretti muscolari in maniera specifica ed isolata
  • 12. Rieducazione funzionale post-trauma  Principio di Archimede: il nostro peso si riduce, apparentemente, di circa il 50% per diminuire sino al 90% quando l'immersione raggiunge le spalle.  Reazione Viscosa: reazione che un liquido oppone ad un corpo che si muove al suo interno. L'acqua è infatti più densa dell'aria e per questo motivo fornisce una maggiore resistenza al movimento.  Pressione Idrostatica: dipende dal livello dell'acqua. Tale pressione viene esercitata perpendicolarmente in ogni punto della superficie corporea migliorando l'equilibrio e la propriocezione  Temperatura: il calore aumenta la vascolarizzazione dei tessuti grazie allo stimolo diretto ed indiretto sulla vasodilatazione. Solitamente l'acqua delle vasche riabilitative viene mantenuta ad una temperatura leggermente superiore (31-35°C) rispetto alle piscine tradizionali..
  • 13. Ginnastica in Acqua -Potenziamento muscolare: si tratta di effettuare dei movimenti che puntano a tonificare diverse parti del corpo, con o senza accessori, rimanendo più o meno immersi nell'acqua. -Esercizio cardiorespiratorio: ci si muove molto; corsa, camminata, jump, calci… è possibile migliorare il ‘’fiato’’ e lavorare seguendo il principio dell’interval training. -Rilassamento: lavoro di allineamento, di respirazione, equilibrio e allungamenti per aumentare la mobilità articolare e favorire il rilassamento.
  • 14. E’ fondamentale economizzare il gesto tecnico Miglior risultato col minimo sforzo… • Corretta tecnica • Padronanza del proprio corpo • Allenamento • Preparazione fisica
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Il nuoto come attività complementare Utile per raggiungere obiettivi agonistici e non • Completare la preparazione atletica di alcuni sport • Rinforzo muscolare per runners • Attività tonificazioni svolta in palestra
  • 19. Piccole accortezze • In caso di mal di schiena evitare rana e delfino • In caso di patologie alla spalla non esagerare nella forza applicata alla bracciata • In caso di problemi di respirazione esercitarsi bene partendo anche da posizione statica • Controllare sempre la posizione del proprio corpo in acqua evitando scompensi
  • 20. Nuoto e mal di schiena • Il nuoto praticato nella giusta misura non grava sulla schiena (tranne in particolari patologie antecedenti l’inizio dell’attività). • Ponendo le giuste attenzioni, seguiti da un professionista, si evitano ripercussioni sulla schiena. • La ginnastica in acqua affiancata ad esercizi fisici mirati può aiutare il recupero di una patologia. • Tutte le attività agonistiche praticate a lungo termine, portano a scompensi (calciatore ginocchio varo, tennista epicondilite, basket problemi alle caviglie, ballerina alluce valgo…)
  • 21. Swim-Fitness consigli utili • Prima di iniziare un programma di allenamento controllare il proprio stato di salute e le proprie capacità fisiche in modo da dosare bene il carico evitando complicanze • Seguire programmi ad intensità crescente • 3 sedute a settimana, iniziando con la durata di 30’-45’ • Porsi degli obiettivi raggiungibili e tangibili • Cogliere feedback del proprio corpo (ogni minimo segnale positivo o negativo che sia)
  • 22. Riassumendo… • Si tratta di un allenamento total-body • Il nuoto è un ‘’amico’’ delle articolazioni • Permette l’allungamento dei muscoli • Aiuta il miglioramento della capacità cardiovascolare - Massimizza il livello aerobico • Non richiede una particolare attrezzatura • E’ uno sport molto vario – più vario lo stimolo, migliore sarà il risultato • E’ piacevole • Migliora la coordinazione muscolare • Effetto linfodrenante (automassaggio dell’acqua sulla nostra pelle)