SlideShare a Scribd company logo
GIACOMO LEOPARDI
LE FASI DEL PESSIMISMO
LEOPARDIANO
Esso presenta alcune analogie con il
contemporaneo pensiero di Schopenhauer e con
l'esistenzialismo successivo, a partire da
Nietzsche, anche per la ricerca di un senso
nascosto dell'esistenza, che pure è avvertito come
inesistente, la sfida titanico-romantica al Fato in
nome della propria nobiltà intellettuale e d'animo,
e la sensibilità acuta per la precarietà e la fragilità
dell'essere umano, dei viventi preda di una feroce
selezione naturale, e in generale di ogni cosa
esistente.
IL PESSIMISMO DI LEOPARDI
Il pessimismo filosofico di Leopardi ha le
sue origini nel materialismo del Settecento
(d'Holbach, sensismo di Condillac) derivato
diretto dal razionalismo propugnato
dall'illuminismo, dall'atomismo greco e dal
pessimismo mostrato da alcuni autori
antichi, come Omero e Lucrezio, con
qualche influsso del romanticismo.
Il pessimismo storico. Leopardi con gli anni allarga
la sua riflessione, tendendo a valutare che la
felicità degli altri è solo apparente, che la vita
umana non ha uno scopo per il quale valga la pena
di lottare, e che tutti gli uomini sono condannati
all'infelicità terrena. Afferma che essi vivevano in
uno stato di felicità, per quanto illusoria, solo
nell'età primitiva, quando vivevano nello stato di
natura, non condizionati dall'incivilimento dovuto
alla ragione, ma vollero uscire da questo stato di
beata ignoranza per mettersi alla ricerca del vero.
La ragione fece evolvere l'uomo e rivelò la vanità
delle pie illusioni, scoprì il male, il dolore e
l'angoscia.
Il pessimismo individuale prende forma
quando Leopardi, fin da piccolo, si sente privo
della gioia di vivere che vede negli altri. Le
esperienze dell'adolescenza e della prima
giovinezza lo conducono a pensare che la vita
sia stata spietata con lui, ma che altri possono
essere felici (pessimismo personale o
soggettivo, detto anche pessimismo
psicologico).
Il pessimismo cosmico
Il pessimismo è "cosmico" perché il dolore
colpisce ogni essere vivente, comprese piante e
animali.
Il nichilismo leopardiano
«Amaro e noia / La vita, altro mai nulla; e
fango è il mondo.»
(A se stesso, vv. 9-10)
La natura in Leopardi
«La natura non ci ha solamente dato il desiderio
della felicità, ma il bisogno; vero bisogno, come
quel di cibarsi. Perché chi non possiede la felicità, è
infelice, come chi non ha di che cibarsi, patisce di
fame. Or questo bisogno ella ci ha dato senza la
possibilità di soddisfarlo, senza nemmeno aver
posto la felicità nel mondo. Gli animali non han più
di noi, se non il patir meno; così i selvaggi: ma la
felicità nessuno.» (Zibaldone)
IL PESSIMISMO INDIVIDUALE
Questa
contrapposizione
emerge, ad
esempio, nel canto
La sera del dì di
festa
I Canti pisano-recanatesi o Grandi idilli (1828-1830)
Dopo alcuni anni di silenzio poetico
Leopardi, durante il soggiorno a Pisa nella
primavera del 1828, riprese a comporre
versi. La nuova fase creativa continua anche
dopo il ritorno a Recanati e dà vita ad
alcune delle liriche più profonde e
significative di Leopardi.
La poetica espressa in queste poesie è
ancora idillica, e la forma usata è la canzone
libera, composta da un numero vario di
strofe di diversa lunghezza, in cui settenari
ed endecasillabi si alternano senza seguire
uno schema predeterminato, come pure le
rime e le assonanze.
La teoria del
piacereLa teoria del piacere, derivata
dal sensismo degli illuministi
francesi, nonché proveniente da
Lucrezio ed Epicuro, sostiene che
l'uomo nella sua vita tenda sempre
a ricercare un piacere infinito
come soddisfazione di un
desiderio illimitato. Esso viene
cercato soprattutto grazie alla
facoltà immaginativa dell'uomo che
può concepire le cose che non
sono reali.
Questo pensiero trova massima
espressione ne «L’infinito».
L’infinito
     Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma, sedendo e mirando, interminati
spazi di lá da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Cosí tra questa
immensitá s’annega il pensier mio;
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
L’infinito
Presentazione Leopardi

More Related Content

What's hot

Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardiano
Irene Bressan
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
jasminedamiani
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
Alice Berto
 
Presentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giuliaPresentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giulia
giuliat96
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
pietro crema
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Giulia Prendin
 
Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1
Giulia Crepaldi
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2
giacomo longo
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Irene Cumerlato
 
Presentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpPresentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odp
Belluco1
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Michela1096
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
saramilan1996
 
Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare,
ThomasPellizzari
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
Chiara Marangon
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
Presentazione Leopardi
Presentazione LeopardiPresentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
Sara Lombardo
 
Presentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo LeopardiPresentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo Leopardi
Niccolò Schiavon
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
IlariaTrevisan3
 
Presentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPresentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptx
Paola Oliva
 
Greta destro
Greta destroGreta destro
Greta destro
gretadix
 

What's hot (20)

Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardiano
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
 
Presentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giuliaPresentazione leopardi giulia
Presentazione leopardi giulia
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1
 
Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2Presentazione da modificare.pptx 2
Presentazione da modificare.pptx 2
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odpPresentazione da modificare.odp
Presentazione da modificare.odp
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare,
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Presentazione Leopardi
Presentazione LeopardiPresentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 
Presentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo LeopardiPresentazione Giacomo Leopardi
Presentazione Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPresentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptx
 
Greta destro
Greta destroGreta destro
Greta destro
 

Viewers also liked

Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
Silvia Bho
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Selene98
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
danielazanettin
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 

Viewers also liked (7)

Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 

Similar to Presentazione Leopardi

Presentazione modificata.
Presentazione modificata.Presentazione modificata.
Presentazione modificata.
Veronica Gloder
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
saramilan1996
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Sofia Spolaore
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
Anthea Caputo
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
andrea pellizzer
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
LeonardoDalMaso
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
Marco Liviero
 
Giacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptxGiacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptx
MartaManiero
 
GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)
gloria_bano
 
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoLeopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Gabriella Ferroni
 
Scomparin Simone
Scomparin SimoneScomparin Simone
Scomparin Simone
ss240796
 

Similar to Presentazione Leopardi (11)

Presentazione modificata.
Presentazione modificata.Presentazione modificata.
Presentazione modificata.
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Giacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptxGiacomo Leopardi.pptx
Giacomo Leopardi.pptx
 
GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)GiacomoLeopardi.pptx (1)
GiacomoLeopardi.pptx (1)
 
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoLeopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
 
Scomparin Simone
Scomparin SimoneScomparin Simone
Scomparin Simone
 

Presentazione Leopardi