SlideShare a Scribd company logo
L’ebraismo
Scheda sintetica sulla religione ebraica
 Gli ebrei sono coloro che professano
la religione ebraica o anche religione
d’Israele.
 Le origini del popolo ebraico
risalgono a circa 4000 anni fa,
quando secondo i racconti biblici, Dio
promise ad Abramo: «Io sarò il vostro
Dio e voi sarete il mio popolo»
 La maggior parte degli ebrei vive in
Israele, ma ci sono comunità
ebraiche in molte città in Europa e
America
Chi sono gli ebrei
La stella a 6 punte, sovrapposizione
di 2 triangoli, indica l’unione tra Dio
e l’uomo: l’inizio della storia della
salvezza. Dio si rivela all’uomo e il
popolo di Israele stringe un’alleanza
con Lui.
La tradizione fa risalire al re Davide
il primo utilizzo di questo simbolo
forse a sottolineare la grandezza del
regno d’Israele sotto la sua guida.
La stella di Davide
Le credenze ebraiche
In cosa credono gli ebrei?
1. Per la religione di Israele Dio si
chiama YHWH (Iavé) ed è il
liberatore del popolo dalla
schiavitù d’Egitto
2. Gli ebrei credono in un unico Dio,
creatore e signore dell’universo.
3. Agli ebrei è proibito pronunciare il
nome di Dio: egli è troppo grande
per essere nominato dall’uomo.
Ecco perché gli ebrei usano il nome
Adonai, che significa Signore.
Credenze su Dio
 L’uomo è in grado di stabilire con
Dio un alleanza. Questo ci fa
capire il grande valore dell’uomo
nella cultura ebraica: l’umanità
non è più sottomessa ai capricci
e alle ire delle divinità pagane,
ma in cambio della fedeltà e del
rispetto delle sue leggi, Dio
donerà al popolo un regno di
pace e giustizia (la terra
promessa).
Credenze sull’uomo
 Il mondo è stato voluto e
creato da Dio
Credenze sul mondo
 Il testo sacro è la
Bibbia Ebraica
 È suddivisa in tre
raccolte di libri:
› La Legge (Torah)
› I Profeti
› Gli scritti sapienziali
Il testo sacro
Il culto
L’insieme dei riti celebrati dalla comunità in un luogo sacro durante un tempo sacro.
Libro del
Deuteronomio
6,4-9
Ascolta Israele, il Signore è
il nostro Dio, il Signore è
uno solo.
Tu amerai il Signore tuo Dio
con tutto il tuo cuore, con
tutta la tua anima e con
tutte le tue forze. E metterai
queste parole, che Io oggi ti
comando, sul tuo cuore, e
le insegnerai ai tuoi figli.
Le legherai al tuo braccio e
le porrai sui tuoi occhi, le
scriverai sugli stipiti della
tua casa e sulle porte della
città.
 I riti segnano le tappe
fondamentali della vita e
i principali sono:
› Berit Milah per i maschi
(circoncisione) o Zeved
habat per le femmine
(imposizione del nome):
riti legati alla nascita
› Bar-mitzvat (maturità)
› Matrimonio
I riti
 Luogo sacro per
eccellenza è il Tempio
di Gerusalemme
 La comunità ebraica si
raduna nella sinagoga
per pregare e studiare
la Bibbia
Luoghi sacri
Il sabato è il giorno sacro per
eccellenza, ma tra le feste principali
ricordiamo:
 Pesach: pasqua ebraica. Dura
sette giorni e ricorda la
liberazione dall’egitto.
 Yom kippur: la festa del
perdono. Chiude i primi 10 giorni
dell’anno.
 Pentecoste. 7 settimane dopo la
pasqua. Si ricorda l’alleanza con
Dio.
Tempi sacri
Tefillin: due piccoli astucci
contenenti la torah, che gli ebrei
usano nella preghiera mattutina:
uno sulla fronte e uno sul
braccio. La scrittura dice infatti:
«Porrete dunque nel cuore e
nell'anima queste mie parole; ve
le legherete alla mano come un
segno e le terrete come faro tra
gli occhi» (Dt 11,18)
Approfondimento 1: I Tefillin
La mezuzah viene posta sullo
stipite della porta, a destra
rispetto a chi entra, e a circa due
terzi dell'altezza della porta
stessa, e comunque a portata
della mano.
È usanza che chi entra in casa
tocchi la mezuzah con le dita e
baci le dita stesse, in segno di
rispetto per la Torah di cui
contiene passi.
Approfondimento 2: La Mezuzah
Le regole di vita
I principi morali a cui si ispirano i precetti e i divieti della vita di un buon ebreo.
 Gli ebrei impostano la loro
vita sulle leggi date da Dio
a Mosè che regolano molti
aspetti della quotidianità:
onestà, attenzione ai
poveri, pulizia, salute, cibo.
 Pregano 3 volte al giorno
 Il sabato è dedicato al
Signore
Le regole di vita
Le persone sacre
Gli uomini che si fanno carico di guidare il popolo all’incontro con Dio.
Il rabbino è il capo
religioso delle comunità
ebraiche: egli aiuta la
comunità a pregare e
studiare la bibbia.
Il Rabbino
Contenuti extra: La cucina Kosher
Un ambito molto affascinante che riguarda le regole dell’alimentazione
 Il termine Kosher (puro) indica
l’idoneità di un cibo ad essere
consumato secondo le regole
alimentari della religione
ebraica stabilite nella Torah.
 Hechsher è lo speciale
marchio di certificazione che
si trova sulle confezioni di
prodotti che sono stati
certificati kosher (cioè idonei
al consumo).
Puro o Impuro?
Solo la carne di specie particolari è permessa:
 Mammiferi che ruminano e hanno gli
zoccoli con la fenditura possono essere
kasher, se hanno entrambe le qualità. Ma
se hanno una caratteristica e non l'altra
sono specificamente esclusi
 Sono quindi considerati puri bovini, ovini e
cervidi, mentre non lo sono gli equidi, i
suini, le scimmie, tutti i rettili e insetti
anche se con zampe
 Il pesce deve avere squame e pinne per
essere kosher: sono quindi proibiti i
molluschi, i crostacei, i frutti di mare
Animali
 Il consumo di sangue è una
proibizione fondamentale della legge
ebraica come alcune parti
dell’animale (il cuore ad esempio)
 Carne e latte (o derivati) non
possono essere mescolati, nel senso
che carne e latticini non devono
essere serviti nello stesso pasto,
serviti o cotti negli stessi utensili, o
conservati insieme
 La Torah prescrive norme assai
precise per la macellazione di
animali
 Gli utensili utilizzati per gli alimenti
non kasher rendono non kasher quel
cibo che altrimenti sarebbe kasher
La preparazione e conservazione

More Related Content

What's hot

L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
maestraeliana
 
Le caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religioneLe caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religione
quellodireligione
 
Ebrei
EbreiEbrei
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
maestra Miriam
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
I segni del mistero di Natale
I segni del mistero di NataleI segni del mistero di Natale
I segni del mistero di Natale
quellodireligione
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
Francesca Gallo
 

What's hot (20)

L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 
Le caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religioneLe caratteristiche di una religione
Le caratteristiche di una religione
 
Ricerca buddismo
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismo
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Presentazione islam
Presentazione islamPresentazione islam
Presentazione islam
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
Islam 2
Islam 2Islam 2
Islam 2
 
Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
Aborto
AbortoAborto
Aborto
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
I segni del mistero di Natale
I segni del mistero di NataleI segni del mistero di Natale
I segni del mistero di Natale
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
 

Similar to L'ebraismo

Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
Paola Barigelli-Calcari
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
OrdineGesu
 
Ebraismo.pptx
Ebraismo.pptxEbraismo.pptx
Ebraismo.pptx
Vincenzo Cremone
 
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALILA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
FrancescoManzella2
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
CatechesiGiovanile
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
OrdineGesu
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
donAlfonso2
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
OrdineGesu
 
000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr
OrdineGesu
 
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
OrdineGesu
 
Noi Ebrei
Noi EbreiNoi Ebrei
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
daniele scozzari
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
duomomonselice
 
Israele popolo eletto
Israele popolo elettoIsraele popolo eletto
Israele popolo elettoPippo Disney
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
OrdineGesu
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
fms
 
LA BIBBIA
LA BIBBIALA BIBBIA
Test biblico ... Gesù è Dio?
Test biblico ... Gesù è Dio?Test biblico ... Gesù è Dio?
Test biblico ... Gesù è Dio?
RinoNotaro
 

Similar to L'ebraismo (20)

Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
Ebraismo_5B
Ebraismo_5BEbraismo_5B
Ebraismo_5B
 
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
 
Ebraismo.pptx
Ebraismo.pptxEbraismo.pptx
Ebraismo.pptx
 
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALILA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
053 - Gli errori delle religioni e la possibilità di alleanze o di altri acco...
 
000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr
 
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
073 - Come possiamo realizzare i nostri progetti, incluse le alleanze con le ...
 
La+bibbia+1
La+bibbia+1La+bibbia+1
La+bibbia+1
 
Noi Ebrei
Noi EbreiNoi Ebrei
Noi Ebrei
 
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
 
Israele popolo eletto
Israele popolo elettoIsraele popolo eletto
Israele popolo eletto
 
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
LA BIBBIA
LA BIBBIALA BIBBIA
LA BIBBIA
 
Test biblico ... Gesù è Dio?
Test biblico ... Gesù è Dio?Test biblico ... Gesù è Dio?
Test biblico ... Gesù è Dio?
 

More from quellodireligione

Misericordia vs miseria
Misericordia vs miseriaMisericordia vs miseria
Misericordia vs miseria
quellodireligione
 
Temperanza
TemperanzaTemperanza
Temperanza
quellodireligione
 
Sobrietà
SobrietàSobrietà
Obbedienza
ObbedienzaObbedienza
Obbedienza
quellodireligione
 
Un nuovo me
Un nuovo meUn nuovo me
Un nuovo me
quellodireligione
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
mitezza vs aggressività
mitezza vs aggressivitàmitezza vs aggressività
mitezza vs aggressività
quellodireligione
 
La felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covidLa felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covid
quellodireligione
 
Una vera ricreazione
Una vera ricreazioneUna vera ricreazione
Una vera ricreazione
quellodireligione
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
quellodireligione
 
La pazienza
La pazienzaLa pazienza
La pazienza
quellodireligione
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
quellodireligione
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
quellodireligione
 
Sincerità
SinceritàSincerità
Sincerità
quellodireligione
 
Riflessività
RiflessivitàRiflessività
Riflessività
quellodireligione
 
fortezza
fortezzafortezza
La ricerca di senso
La ricerca di sensoLa ricerca di senso
La ricerca di senso
quellodireligione
 
Operazione "aggiorna le tue app"
Operazione "aggiorna le tue app"Operazione "aggiorna le tue app"
Operazione "aggiorna le tue app"
quellodireligione
 
I bisogni uomo
I bisogni uomoI bisogni uomo
I bisogni uomo
quellodireligione
 
Come un nodo
Come un nodoCome un nodo
Come un nodo
quellodireligione
 

More from quellodireligione (20)

Misericordia vs miseria
Misericordia vs miseriaMisericordia vs miseria
Misericordia vs miseria
 
Temperanza
TemperanzaTemperanza
Temperanza
 
Sobrietà
SobrietàSobrietà
Sobrietà
 
Obbedienza
ObbedienzaObbedienza
Obbedienza
 
Un nuovo me
Un nuovo meUn nuovo me
Un nuovo me
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
Prudenza
 
mitezza vs aggressività
mitezza vs aggressivitàmitezza vs aggressività
mitezza vs aggressività
 
La felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covidLa felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covid
 
Una vera ricreazione
Una vera ricreazioneUna vera ricreazione
Una vera ricreazione
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
 
La pazienza
La pazienzaLa pazienza
La pazienza
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
 
Sincerità
SinceritàSincerità
Sincerità
 
Riflessività
RiflessivitàRiflessività
Riflessività
 
fortezza
fortezzafortezza
fortezza
 
La ricerca di senso
La ricerca di sensoLa ricerca di senso
La ricerca di senso
 
Operazione "aggiorna le tue app"
Operazione "aggiorna le tue app"Operazione "aggiorna le tue app"
Operazione "aggiorna le tue app"
 
I bisogni uomo
I bisogni uomoI bisogni uomo
I bisogni uomo
 
Come un nodo
Come un nodoCome un nodo
Come un nodo
 

L'ebraismo

  • 2.  Gli ebrei sono coloro che professano la religione ebraica o anche religione d’Israele.  Le origini del popolo ebraico risalgono a circa 4000 anni fa, quando secondo i racconti biblici, Dio promise ad Abramo: «Io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo»  La maggior parte degli ebrei vive in Israele, ma ci sono comunità ebraiche in molte città in Europa e America Chi sono gli ebrei
  • 3. La stella a 6 punte, sovrapposizione di 2 triangoli, indica l’unione tra Dio e l’uomo: l’inizio della storia della salvezza. Dio si rivela all’uomo e il popolo di Israele stringe un’alleanza con Lui. La tradizione fa risalire al re Davide il primo utilizzo di questo simbolo forse a sottolineare la grandezza del regno d’Israele sotto la sua guida. La stella di Davide
  • 4. Le credenze ebraiche In cosa credono gli ebrei?
  • 5. 1. Per la religione di Israele Dio si chiama YHWH (Iavé) ed è il liberatore del popolo dalla schiavitù d’Egitto 2. Gli ebrei credono in un unico Dio, creatore e signore dell’universo. 3. Agli ebrei è proibito pronunciare il nome di Dio: egli è troppo grande per essere nominato dall’uomo. Ecco perché gli ebrei usano il nome Adonai, che significa Signore. Credenze su Dio
  • 6.  L’uomo è in grado di stabilire con Dio un alleanza. Questo ci fa capire il grande valore dell’uomo nella cultura ebraica: l’umanità non è più sottomessa ai capricci e alle ire delle divinità pagane, ma in cambio della fedeltà e del rispetto delle sue leggi, Dio donerà al popolo un regno di pace e giustizia (la terra promessa). Credenze sull’uomo
  • 7.  Il mondo è stato voluto e creato da Dio Credenze sul mondo
  • 8.  Il testo sacro è la Bibbia Ebraica  È suddivisa in tre raccolte di libri: › La Legge (Torah) › I Profeti › Gli scritti sapienziali Il testo sacro
  • 9. Il culto L’insieme dei riti celebrati dalla comunità in un luogo sacro durante un tempo sacro.
  • 10. Libro del Deuteronomio 6,4-9 Ascolta Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze. E metterai queste parole, che Io oggi ti comando, sul tuo cuore, e le insegnerai ai tuoi figli. Le legherai al tuo braccio e le porrai sui tuoi occhi, le scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle porte della città.
  • 11.  I riti segnano le tappe fondamentali della vita e i principali sono: › Berit Milah per i maschi (circoncisione) o Zeved habat per le femmine (imposizione del nome): riti legati alla nascita › Bar-mitzvat (maturità) › Matrimonio I riti
  • 12.  Luogo sacro per eccellenza è il Tempio di Gerusalemme  La comunità ebraica si raduna nella sinagoga per pregare e studiare la Bibbia Luoghi sacri
  • 13. Il sabato è il giorno sacro per eccellenza, ma tra le feste principali ricordiamo:  Pesach: pasqua ebraica. Dura sette giorni e ricorda la liberazione dall’egitto.  Yom kippur: la festa del perdono. Chiude i primi 10 giorni dell’anno.  Pentecoste. 7 settimane dopo la pasqua. Si ricorda l’alleanza con Dio. Tempi sacri
  • 14. Tefillin: due piccoli astucci contenenti la torah, che gli ebrei usano nella preghiera mattutina: uno sulla fronte e uno sul braccio. La scrittura dice infatti: «Porrete dunque nel cuore e nell'anima queste mie parole; ve le legherete alla mano come un segno e le terrete come faro tra gli occhi» (Dt 11,18) Approfondimento 1: I Tefillin
  • 15. La mezuzah viene posta sullo stipite della porta, a destra rispetto a chi entra, e a circa due terzi dell'altezza della porta stessa, e comunque a portata della mano. È usanza che chi entra in casa tocchi la mezuzah con le dita e baci le dita stesse, in segno di rispetto per la Torah di cui contiene passi. Approfondimento 2: La Mezuzah
  • 16. Le regole di vita I principi morali a cui si ispirano i precetti e i divieti della vita di un buon ebreo.
  • 17.  Gli ebrei impostano la loro vita sulle leggi date da Dio a Mosè che regolano molti aspetti della quotidianità: onestà, attenzione ai poveri, pulizia, salute, cibo.  Pregano 3 volte al giorno  Il sabato è dedicato al Signore Le regole di vita
  • 18. Le persone sacre Gli uomini che si fanno carico di guidare il popolo all’incontro con Dio.
  • 19. Il rabbino è il capo religioso delle comunità ebraiche: egli aiuta la comunità a pregare e studiare la bibbia. Il Rabbino
  • 20. Contenuti extra: La cucina Kosher Un ambito molto affascinante che riguarda le regole dell’alimentazione
  • 21.  Il termine Kosher (puro) indica l’idoneità di un cibo ad essere consumato secondo le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah.  Hechsher è lo speciale marchio di certificazione che si trova sulle confezioni di prodotti che sono stati certificati kosher (cioè idonei al consumo). Puro o Impuro?
  • 22. Solo la carne di specie particolari è permessa:  Mammiferi che ruminano e hanno gli zoccoli con la fenditura possono essere kasher, se hanno entrambe le qualità. Ma se hanno una caratteristica e non l'altra sono specificamente esclusi  Sono quindi considerati puri bovini, ovini e cervidi, mentre non lo sono gli equidi, i suini, le scimmie, tutti i rettili e insetti anche se con zampe  Il pesce deve avere squame e pinne per essere kosher: sono quindi proibiti i molluschi, i crostacei, i frutti di mare Animali
  • 23.  Il consumo di sangue è una proibizione fondamentale della legge ebraica come alcune parti dell’animale (il cuore ad esempio)  Carne e latte (o derivati) non possono essere mescolati, nel senso che carne e latticini non devono essere serviti nello stesso pasto, serviti o cotti negli stessi utensili, o conservati insieme  La Torah prescrive norme assai precise per la macellazione di animali  Gli utensili utilizzati per gli alimenti non kasher rendono non kasher quel cibo che altrimenti sarebbe kasher La preparazione e conservazione