SlideShare a Scribd company logo
1. Fortezza
I 4 verbi della fortezza
La fortezza non è…
Di Braccio di Ferro Del Pugile Di mister muscolo Del soldato
La fortezza non è la forza fisica, l’energia del
corpo, la potenza muscolare.
Sappi distinguere le due cose:
LA FORTEZZA NON È LA FORZA
La storia di Davide e Golia è narrata nella Bibbia. Si svolge intorno al 1000 a.C. e ha come sfondo la guerra
tra i Filistei e il popolo di Israele guidato dal re Saul. È un momento critico per gli Ebrei: l'esercito dei
Filistei sembra avere la meglio grazie alla presenza tra le sue schiere del terribile gigante Golia, alto tre
metri, armato di una corazza di quaranta chili e di una lancia con una punta del peso di cinque chili. Ogni
giorno, da quaranta giorni, Golia lancia una sfida: sarà un duello tra lui e un campione dell'esercito nemico
a decidere le sorti della guerra. Ma nessuno osa accettare. È a questo punto che entra in scena Davide.
Troppo giovane per andare a combattere nell'esercito di Saul, il fanciullo ha l'incarico di pascolare le greggi
del padre. Un giorno questi lo manda dai fratelli maggiori che combattono nell'esercito di Saul. Ed ecco
che dalla schiera dei Filistei si fa avanti Golia e ripete la sua sfida provocante. Mentre gli altri fuggono
terrorizzati, Davide chiede chi sia mai quel filisteo che osa sfidare con disprezzo le schiere del popolo di
Dio. Venuto a conoscenza dell'audacia del fanciullo, il re Saul lo manda a chiamare. Davide si offre di
andare a combattere contro Golia, e per convincere il sovrano del proprio valore gli narra come,
pascolando le greggi del padre, spesso ha dovuto affrontare e uccidere orsi e leoni. Così come Dio l'aveva
salvato in quelle occasioni, lo avrebbe protetto anche da Golia. Colpito dall'audacia del giovanetto, Saul gli
dà un elmo di bronzo, una corazza e una spada. Ma Davide, impacciato dalle armi alle quali non è
abituato, le depone e sceglie da un torrente cinque sassi ben lisci; poi, con la fionda in mano, si fa incontro
a Golia e lo incita spavaldo a misurarsi con lui. Anticipando il gigante tira fuori fulmineo un sasso dalla
bisaccia e lo scaglia con forza contro la fronte di Golia, che stramazza al suolo. Infine corre accanto al
filisteo, gli sfila la spada dal fianco e lo uccide, tagliandogli la testa. (1 Sam 17)
Forza vs Fortezza: Davide e Golia
È il 5 giugno 1989, già da 24 ore procede implacabile l'intervento
militare per schiacciare la "primavera democratica". Una colonna
blindata scende lungo il Viale della Pace Eterna (Pechino, Cina), di
colpo è costretta a immobilizzarsi. Un giovane si è piazzato in
mezzo alla strada, blocca il carrarmato di testa.
Sta ritto in piedi, con la mano sinistra tiene la giacca a penzoloni,
con la destra due sacchetti di plastica della spesa. La scena
sembra irreale: i tank fermi uno dopo l'altro in fila indiana, quella
figura esile che sembra soggiogarli. L'autista del primo blindato fa
manovra, cerca di aggirare il ragazzo sulla destra. Lui gli si para
davanti di nuovo, allarga le braccia come si fa per domare una
bestia. Poi il giovane fa un salto, sale sul carrarmato per parlare
col soldato visibile dalla feritoia. "Tornate indietro! Smettete di
uccidere il nostro popolo!" è l'urlo che i testimoni ricordano. Poi
tutto accade in un attimo: il ragazzo è sceso dal blindato, ora è
circondato da amici che lo aiutano a scappare.
La sua sorte è rimasta un mistero affascinante. In Occidente quella
foto divenne il ricordo di un coraggio inaudito.
Forza vs Fortezza: piazza Tiananmen
Quattro verbi della fortezza
 Il ragazzo forte è colui che non
indietreggia di fronte ai pericoli, che
sa resistere. Anche in una situazione
di difficoltà, nei momenti negativi, di
fallimento, di fatica, quando tutto va
storto… lui ri-esiste, afferma di
nuovo la sua esistenza, dice: «io ci
sono!».
 Se la vita fosse un pranzo, il ragazzo
forte mangia tutto ciò che c’è nel
piatto, non solo quello che gli piace.
1. Resistere
 Il ragazzo forte è colui che
› sa reagire di fronte ai
fallimenti, non rimane KO di
fronte a ciò che lo abbatte
› non è fragile come una
ragnatela
› non annega in un bicchier
d’acqua
2. Reagire
 Il ragazzo forte è colui che
› Prende posizione. Non è una
banderuola, non va dove tira il
vento, non si lascia convincere
dalle mode del momento. Tiene
la sua posizione ragionevole,
anche se è impopolare.
› Ha personalità, sa andare
controcorrente e non fa
l’invertebrato, il mollusco,
senza spina dorsale.
3. Prendere posizione
 Il ragazzo forte è colui che
sa volere!
› È caparbio, cioè sa
perseguire il risultato
atteso, cerca con tenacia di
raggiungere il suo obiettivo.
› Vola alto, non si accontenta
di beccare per terra come
fanno le galline, ha grandi
ideali.
4. Volere
Finta fortezza. I sosia da evitare
Testardaggine Arroganza
Temerarietà
Tutto cambia la sera di pentecoste (At 2)
 Resistere: è passato il tempo in cui si
sentiva abbattuto. Ora sta davanti al
popolo a predicare e resiste al timore
 Reagire: dallo stare rinchiusi nel
cenacolo, all’uscire fuori a predicare.
 Prendere posizione: Noi non
possiamo tacere ciò che abbiamo
visto e udito (At 4, 1-22).
 Volere: la volontà ferma di Pietro di
portare a compimento la promessa di
Gesù non gli risparmia sofferenze e
dolore.
La fortezza in persona: Pietro l’apostolo
Tu sei Pietro, e su questa pietra
fonderò la mia chiesa (Mt 16,14)
Esercitazione: L’app della fortezza
 Per ognuno dei 4 verbi della fortezza scrivi un esempio
che ti riguarda:
› Esempio:
 1. resistere: quando faccio allenamento non mi spaventa la
fatica e faccio tutto con impegno.
 2. reagire: la scorsa settimana ho preso un brutto voto in
geografia, non mi sono abbattuto, mi sono messo a studiare
ancora e mi son fatto interrogare nuovamente.
 …
 In base ai 4 esempi che hai scritto datti un voto in
relazione a quanto ti senti forte. Scrivi sul tuo quaderno
«Autovalutazione fortezza: ____»
 Poi colora l’app della fortezza come riportato qui di
seguito:
› Voto da 0 a 3 – rosso
› Voto da 4 a 6 – arancione
› Voto da 7 a 10 – verde
info@quellodireligione.it | www.quellodireligione.it

More Related Content

What's hot

Cosa aspetti ad essere felice?
Cosa aspetti ad essere felice?Cosa aspetti ad essere felice?
Cosa aspetti ad essere felice?
quellodireligione
 
Responsabilità vs Menefreghismo
Responsabilità vs MenefreghismoResponsabilità vs Menefreghismo
Responsabilità vs Menefreghismo
quellodireligione
 
La ricerca di senso
La ricerca di sensoLa ricerca di senso
La ricerca di senso
quellodireligione
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
Os apóstolos de jesus
Os apóstolos de jesusOs apóstolos de jesus
Os apóstolos de jesus
Helio Cruz
 
Islam
IslamIslam
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
Daniel de Melo
 
Apresentação sobre Compaixão
Apresentação sobre CompaixãoApresentação sobre Compaixão
Apresentação sobre Compaixão
DOUGLAS RANGEL
 
Biology Test Review 2
Biology Test Review 2Biology Test Review 2
Biology Test Review 2
Jeff Stokes
 
Evangeliza - Meimei
Evangeliza - MeimeiEvangeliza - Meimei
Evangeliza - Meimei
Antonino Silva
 
Karma Maya and Yoga in Hinduism
Karma Maya and Yoga in HinduismKarma Maya and Yoga in Hinduism
Karma Maya and Yoga in Hinduism
S Meyer
 
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4
Adam Hiola
 
Livro curso de aprendizes do evangelho (1)
Livro curso de aprendizes do evangelho (1)Livro curso de aprendizes do evangelho (1)
Livro curso de aprendizes do evangelho (1)Helio Cruz
 
Lección 8 jueces
Lección 8 juecesLección 8 jueces
Lección 8 juecesJulio Rodas
 
Lição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUS
Lição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUSLição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUS
Lição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUS
Ev.Antonio Vieira
 
Exodo 40 madera de acacia (shitim)
Exodo 40 madera de acacia (shitim)Exodo 40 madera de acacia (shitim)
Exodo 40 madera de acacia (shitim)
Yosef Sanchez
 
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13
Adam Hiola
 
SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...
SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...
SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...Roberto Jimenez
 
Dan d. farcas ozn-uri de pe celalalt taram
Dan d. farcas   ozn-uri de pe celalalt taramDan d. farcas   ozn-uri de pe celalalt taram
Dan d. farcas ozn-uri de pe celalalt taram
Marcus Tederson
 
Mulheres que seguiram Jesus.pptx
Mulheres que seguiram Jesus.pptxMulheres que seguiram Jesus.pptx
Mulheres que seguiram Jesus.pptx
M.R.L
 

What's hot (20)

Cosa aspetti ad essere felice?
Cosa aspetti ad essere felice?Cosa aspetti ad essere felice?
Cosa aspetti ad essere felice?
 
Responsabilità vs Menefreghismo
Responsabilità vs MenefreghismoResponsabilità vs Menefreghismo
Responsabilità vs Menefreghismo
 
La ricerca di senso
La ricerca di sensoLa ricerca di senso
La ricerca di senso
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
Prudenza
 
Os apóstolos de jesus
Os apóstolos de jesusOs apóstolos de jesus
Os apóstolos de jesus
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
 
Apresentação sobre Compaixão
Apresentação sobre CompaixãoApresentação sobre Compaixão
Apresentação sobre Compaixão
 
Biology Test Review 2
Biology Test Review 2Biology Test Review 2
Biology Test Review 2
 
Evangeliza - Meimei
Evangeliza - MeimeiEvangeliza - Meimei
Evangeliza - Meimei
 
Karma Maya and Yoga in Hinduism
Karma Maya and Yoga in HinduismKarma Maya and Yoga in Hinduism
Karma Maya and Yoga in Hinduism
 
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 4
 
Livro curso de aprendizes do evangelho (1)
Livro curso de aprendizes do evangelho (1)Livro curso de aprendizes do evangelho (1)
Livro curso de aprendizes do evangelho (1)
 
Lección 8 jueces
Lección 8 juecesLección 8 jueces
Lección 8 jueces
 
Lição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUS
Lição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUSLição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUS
Lição 6 - MULHERES QUE AJUDARAM JESUS
 
Exodo 40 madera de acacia (shitim)
Exodo 40 madera de acacia (shitim)Exodo 40 madera de acacia (shitim)
Exodo 40 madera de acacia (shitim)
 
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13
Sekolah Sabat - Triwulan 1 2024 - Pelajaran 13
 
SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...
SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...
SERMON, La Oracion de Jabes 1 Cronicas 4:9-10 escuche el mensaje en www.igles...
 
Dan d. farcas ozn-uri de pe celalalt taram
Dan d. farcas   ozn-uri de pe celalalt taramDan d. farcas   ozn-uri de pe celalalt taram
Dan d. farcas ozn-uri de pe celalalt taram
 
Mulheres que seguiram Jesus.pptx
Mulheres que seguiram Jesus.pptxMulheres que seguiram Jesus.pptx
Mulheres que seguiram Jesus.pptx
 

More from quellodireligione

Temperanza
TemperanzaTemperanza
Temperanza
quellodireligione
 
Sobrietà
SobrietàSobrietà
Obbedienza
ObbedienzaObbedienza
Obbedienza
quellodireligione
 
Un nuovo me
Un nuovo meUn nuovo me
Un nuovo me
quellodireligione
 
mitezza vs aggressività
mitezza vs aggressivitàmitezza vs aggressività
mitezza vs aggressività
quellodireligione
 
La felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covidLa felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covid
quellodireligione
 
Una vera ricreazione
Una vera ricreazioneUna vera ricreazione
Una vera ricreazione
quellodireligione
 
La pazienza
La pazienzaLa pazienza
La pazienza
quellodireligione
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
quellodireligione
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
quellodireligione
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
quellodireligione
 
Sincerità
SinceritàSincerità
Sincerità
quellodireligione
 
I bisogni uomo
I bisogni uomoI bisogni uomo
I bisogni uomo
quellodireligione
 
Come un nodo
Come un nodoCome un nodo
Come un nodo
quellodireligione
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
Generosità
GenerositàGenerosità
Generosità
quellodireligione
 
Laboriosità
LaboriositàLaboriosità
Laboriosità
quellodireligione
 
Ricchezza vs Poverta
Ricchezza vs PovertaRicchezza vs Poverta
Ricchezza vs Poverta
quellodireligione
 

More from quellodireligione (18)

Temperanza
TemperanzaTemperanza
Temperanza
 
Sobrietà
SobrietàSobrietà
Sobrietà
 
Obbedienza
ObbedienzaObbedienza
Obbedienza
 
Un nuovo me
Un nuovo meUn nuovo me
Un nuovo me
 
mitezza vs aggressività
mitezza vs aggressivitàmitezza vs aggressività
mitezza vs aggressività
 
La felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covidLa felicità al tempo del covid
La felicità al tempo del covid
 
Una vera ricreazione
Una vera ricreazioneUna vera ricreazione
Una vera ricreazione
 
La pazienza
La pazienzaLa pazienza
La pazienza
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
 
Sincerità
SinceritàSincerità
Sincerità
 
I bisogni uomo
I bisogni uomoI bisogni uomo
I bisogni uomo
 
Come un nodo
Come un nodoCome un nodo
Come un nodo
 
Prudenza
PrudenzaPrudenza
Prudenza
 
Generosità
GenerositàGenerosità
Generosità
 
Laboriosità
LaboriositàLaboriosità
Laboriosità
 
Ricchezza vs Poverta
Ricchezza vs PovertaRicchezza vs Poverta
Ricchezza vs Poverta
 

fortezza

  • 1. 1. Fortezza I 4 verbi della fortezza
  • 2. La fortezza non è… Di Braccio di Ferro Del Pugile Di mister muscolo Del soldato La fortezza non è la forza fisica, l’energia del corpo, la potenza muscolare. Sappi distinguere le due cose: LA FORTEZZA NON È LA FORZA
  • 3. La storia di Davide e Golia è narrata nella Bibbia. Si svolge intorno al 1000 a.C. e ha come sfondo la guerra tra i Filistei e il popolo di Israele guidato dal re Saul. È un momento critico per gli Ebrei: l'esercito dei Filistei sembra avere la meglio grazie alla presenza tra le sue schiere del terribile gigante Golia, alto tre metri, armato di una corazza di quaranta chili e di una lancia con una punta del peso di cinque chili. Ogni giorno, da quaranta giorni, Golia lancia una sfida: sarà un duello tra lui e un campione dell'esercito nemico a decidere le sorti della guerra. Ma nessuno osa accettare. È a questo punto che entra in scena Davide. Troppo giovane per andare a combattere nell'esercito di Saul, il fanciullo ha l'incarico di pascolare le greggi del padre. Un giorno questi lo manda dai fratelli maggiori che combattono nell'esercito di Saul. Ed ecco che dalla schiera dei Filistei si fa avanti Golia e ripete la sua sfida provocante. Mentre gli altri fuggono terrorizzati, Davide chiede chi sia mai quel filisteo che osa sfidare con disprezzo le schiere del popolo di Dio. Venuto a conoscenza dell'audacia del fanciullo, il re Saul lo manda a chiamare. Davide si offre di andare a combattere contro Golia, e per convincere il sovrano del proprio valore gli narra come, pascolando le greggi del padre, spesso ha dovuto affrontare e uccidere orsi e leoni. Così come Dio l'aveva salvato in quelle occasioni, lo avrebbe protetto anche da Golia. Colpito dall'audacia del giovanetto, Saul gli dà un elmo di bronzo, una corazza e una spada. Ma Davide, impacciato dalle armi alle quali non è abituato, le depone e sceglie da un torrente cinque sassi ben lisci; poi, con la fionda in mano, si fa incontro a Golia e lo incita spavaldo a misurarsi con lui. Anticipando il gigante tira fuori fulmineo un sasso dalla bisaccia e lo scaglia con forza contro la fronte di Golia, che stramazza al suolo. Infine corre accanto al filisteo, gli sfila la spada dal fianco e lo uccide, tagliandogli la testa. (1 Sam 17) Forza vs Fortezza: Davide e Golia
  • 4. È il 5 giugno 1989, già da 24 ore procede implacabile l'intervento militare per schiacciare la "primavera democratica". Una colonna blindata scende lungo il Viale della Pace Eterna (Pechino, Cina), di colpo è costretta a immobilizzarsi. Un giovane si è piazzato in mezzo alla strada, blocca il carrarmato di testa. Sta ritto in piedi, con la mano sinistra tiene la giacca a penzoloni, con la destra due sacchetti di plastica della spesa. La scena sembra irreale: i tank fermi uno dopo l'altro in fila indiana, quella figura esile che sembra soggiogarli. L'autista del primo blindato fa manovra, cerca di aggirare il ragazzo sulla destra. Lui gli si para davanti di nuovo, allarga le braccia come si fa per domare una bestia. Poi il giovane fa un salto, sale sul carrarmato per parlare col soldato visibile dalla feritoia. "Tornate indietro! Smettete di uccidere il nostro popolo!" è l'urlo che i testimoni ricordano. Poi tutto accade in un attimo: il ragazzo è sceso dal blindato, ora è circondato da amici che lo aiutano a scappare. La sua sorte è rimasta un mistero affascinante. In Occidente quella foto divenne il ricordo di un coraggio inaudito. Forza vs Fortezza: piazza Tiananmen
  • 6.  Il ragazzo forte è colui che non indietreggia di fronte ai pericoli, che sa resistere. Anche in una situazione di difficoltà, nei momenti negativi, di fallimento, di fatica, quando tutto va storto… lui ri-esiste, afferma di nuovo la sua esistenza, dice: «io ci sono!».  Se la vita fosse un pranzo, il ragazzo forte mangia tutto ciò che c’è nel piatto, non solo quello che gli piace. 1. Resistere
  • 7.  Il ragazzo forte è colui che › sa reagire di fronte ai fallimenti, non rimane KO di fronte a ciò che lo abbatte › non è fragile come una ragnatela › non annega in un bicchier d’acqua 2. Reagire
  • 8.  Il ragazzo forte è colui che › Prende posizione. Non è una banderuola, non va dove tira il vento, non si lascia convincere dalle mode del momento. Tiene la sua posizione ragionevole, anche se è impopolare. › Ha personalità, sa andare controcorrente e non fa l’invertebrato, il mollusco, senza spina dorsale. 3. Prendere posizione
  • 9.  Il ragazzo forte è colui che sa volere! › È caparbio, cioè sa perseguire il risultato atteso, cerca con tenacia di raggiungere il suo obiettivo. › Vola alto, non si accontenta di beccare per terra come fanno le galline, ha grandi ideali. 4. Volere
  • 10. Finta fortezza. I sosia da evitare Testardaggine Arroganza Temerarietà
  • 11. Tutto cambia la sera di pentecoste (At 2)  Resistere: è passato il tempo in cui si sentiva abbattuto. Ora sta davanti al popolo a predicare e resiste al timore  Reagire: dallo stare rinchiusi nel cenacolo, all’uscire fuori a predicare.  Prendere posizione: Noi non possiamo tacere ciò che abbiamo visto e udito (At 4, 1-22).  Volere: la volontà ferma di Pietro di portare a compimento la promessa di Gesù non gli risparmia sofferenze e dolore. La fortezza in persona: Pietro l’apostolo Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia chiesa (Mt 16,14)
  • 12. Esercitazione: L’app della fortezza  Per ognuno dei 4 verbi della fortezza scrivi un esempio che ti riguarda: › Esempio:  1. resistere: quando faccio allenamento non mi spaventa la fatica e faccio tutto con impegno.  2. reagire: la scorsa settimana ho preso un brutto voto in geografia, non mi sono abbattuto, mi sono messo a studiare ancora e mi son fatto interrogare nuovamente.  …  In base ai 4 esempi che hai scritto datti un voto in relazione a quanto ti senti forte. Scrivi sul tuo quaderno «Autovalutazione fortezza: ____»  Poi colora l’app della fortezza come riportato qui di seguito: › Voto da 0 a 3 – rosso › Voto da 4 a 6 – arancione › Voto da 7 a 10 – verde