SlideShare a Scribd company logo
1. UN LIBRO SORPRENDENTE
La parola “Bibbia”
signfica i libri: è infatti
una raccolta di 73 libri.
La Bibbia è il libro più
tradotto e più studiato al
mondo.
È il libro sacro di Ebraismo (solo l’A.T.) e Cristianesimo (A.T. e
N.T.).
Ebrei e Cristiani considerano la Bibbia Parola efficace.
La struttura della Bibbia:
ANTICO TESTAMENTO
- Torah (= Legge) o Pentateuco
- Libri storici
- Libri profetici
- Libri sapienziali
NUOVO TESTAMENTO
- Vangeli
- Atti degli Apostoli
- Lettere degli Apostoli
• Lettere di S. Paolo
• Lettere Cattoliche
- Apocalisse
3. LA FORMAZIONE DELL’ANTICO E NUOVO
TESTAMENTO
LA FORMAZIONE
DELL’AT:
La stesura dei libri dell’AT
va dal 980 a.C. al 100 a.C.
circa e ha quattro fasi:
1. L’avvenimento
2. La tradizione orale
3. Le prime fonti scritte
4. La redazione finale
LA FORMAZIONE
DELL’NT:
La formazione del NT ha
avuto le stesse fasi dell’AT,
ma è avvenuta nel giro di 50
anni.
I primi scritti del NT sono le
lettere di S. Paolo 1 e 2
Tessalonicesi (50 d.C.),
l’ultimo libro è l’Apocalisse
(90 ca. d.C.)
4. SCOPRIIRE L’ANTICO TESTAMENTO: LE CHIAVI DI
LETTURA
L’A.T. ruota attorno a diversi
temi portanti e i principali sono:
L’ALLEANZA
È il “filo rosso” di tutto l’A.T.:
Dio, di propria iniziativa, si
rileva per stringere un patto di
aiuto con l’uomo.
LA SAPIENZA
La Sapienza è una
riflessione
sull’esistenza umana
fatta alla luce della
ragione e della fede.
La Bibbia è la Parola di Dio rivolta all’uomo.
Ascoltando Dio, l’uomo acquista sapienza.
5. SCOPRIRE IL NUOVO TESTAMENTO
LE CHIAVI DI LETTURA
DEL N.T
Almeno 4 sono gli sfondi
fondamentali con i quali
interpretare e
comprendere il NT.
La dimensione Pasquale
- I testi del N.T. hanno
come loro punto
prospettico la
risurrezione.
Il Regno di Dio
Il Regno di Dio è la signoria di
Dio su tutti gli uomini e su tutte
le cose, attraverso la quale Dio
guida tutti verso la salvezza.
Centro del N.T. è il
sopraggiungere del Regno di
Dio.
Il Regno di Dio è legato alla
persona di Gesù.
Il Regno di Dio è già nel
mondo e agisce, ma è
nascosto. La sua piena
realizzazione avverrà alla fine
dei tempi.
Gesù è il Cristo
Gesù è il Messia atteso, è il
Cristo che compie le promesse
dell’AT.
Dio ama l’uomo
Gesù rileva Dio come Padre
buono, che ama l’umanità.
6. IL VOLTO DI DIO NELLA BIBBIA
IL VOLTO DI DIO
NELL’A.T.
La Bibbia è il libro della
rilevazione e del
silenzio di Dio: il Dio
Biblico è:
- L’inaccessibile
- L’indisponibile
- Il sorprendente
- Nasconde il suo volto
Nell’AT, Dio si presenta come
Colui che:
- Stringe l’alleanza
- È il creatore di tutte le cose
- È l’unico Dio
- È forte come un padre e carico
di tenerezza come una madre
- Colui che premia il buono e
punisce il malvagio…
IL VOLTO DI DIO NEL N.T.
Per N.T., Dio si è
definitivamente e pienamente
rilevato in Gesù.
Gesù rileva il volto di Dio come
Padre buono.
Tramite i gesti e le parole di
Gesù, emerge il volto di Dio.
7. LINGUE E TRADUZIONI DELLA BIBBIA
La Bibbia è stata scritta
in Ebraico e Greco;
alcune parti in
aramaico. La prima
traduzione dell’AT è in
Greco, la Settanta
(LXX). La traduzione
più diffusa è la Vulgata,
realizzata da San
Girolamo. È il latino.
La traduzione italiana ufficiale è quella della Conferenza
Episcopale Italiana, terminata nel 2008.
8. L’ISPIRAZIONE, LA VERITA’ E IL CANONE BIBLICO
ISPIRAZIONE E VERITA’
Gli Ebrei e i Cristiani
credono che la Bibbia sia
Parola di Dio perché Dio
stesso ne è l’autore, in
sinergia con gli agiografi,
co-autori.
La Bibbia è un libro
religioso e la sua
verità riguarda Dio e
la salvezza dell’uomo.
Scienza e religione
non si negano, ma si
completano a vicenda.
9. CAPIRE LA BIBBIA
Quando si legge un brano della Sacra Scrittura, è
importante individuare il genere letterario.
Dopo aver analizzato il brano è
utile rileggerlo tenendo presenti
due domande:
• Cosa mi dice di Dio?
• Cosa mi chiede di fare?
Per i Cattolici l’interpretazione
autentica e corretta della Bibbia
è propria del Magistero della
Chiesa.
Il papa e i vescovi
rappresentano il magistero della
Chiesa.

More Related Content

What's hot

Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
donAlfonso2
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
Gianfranco Gelli
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
duomomonselice
 
La creazione
La creazioneLa creazione
La creazione
idrlivorno
 
Aspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
L. A.
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca TheologiaLa ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
seqpro
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
maestraeliana
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
quellodireligione
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
Paola Barigelli-Calcari
 
Genesi, il diluvio
Genesi, il diluvioGenesi, il diluvio
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
quellodireligione
 
Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
Paola Barigelli-Calcari
 

What's hot (18)

Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
 
La creazione
La creazioneLa creazione
La creazione
 
Aspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca TheologiaLa ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 
Proverbi di salomone
Proverbi di salomoneProverbi di salomone
Proverbi di salomone
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
L'ebraismo
L'ebraismoL'ebraismo
L'ebraismo
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
Genesi, il diluvio
Genesi, il diluvioGenesi, il diluvio
Genesi, il diluvio
 
Le religioni abramitiche
Le religioni abramiticheLe religioni abramitiche
Le religioni abramitiche
 
Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 

Similar to LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI

Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
sguazzo
 
Ebraismo.pptx
Ebraismo.pptxEbraismo.pptx
Ebraismo.pptx
Vincenzo Cremone
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
sguazzo
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolopaoluc
 
corano
coranocorano
coranoclod13
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia carlotta123456789
 
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.DocBibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Docclod13
 
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalahLe.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Ettore Nettor
 
Dialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba Aqil
Dialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba AqilDialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba Aqil
Dialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba Aqil
Hear O World
 
AngelI.pptx
AngelI.pptxAngelI.pptx
AngelI.pptx
Martin M Flynn
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
Gianfranco Gelli
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
OrdineGesu
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Leonardo Paolo Lovari
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Quando l'umanità muore. ...
Quando l'umanità muore.                                                      ...Quando l'umanità muore.                                                      ...
Quando l'umanità muore. ...
GiovanniPiazzullo1
 

Similar to LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI (20)

Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
 
Ebraismo.pptx
Ebraismo.pptxEbraismo.pptx
Ebraismo.pptx
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
 
corano
coranocorano
corano
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia
 
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.DocBibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
 
Ebraismo_5A
Ebraismo_5AEbraismo_5A
Ebraismo_5A
 
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalahLe.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
Le.chiavi.dei.mondi.della.qabbalah
 
Dialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba Aqil
Dialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba AqilDialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba Aqil
Dialogo tra un musulmano e un cristiano - Hasan Muhammed Ba Aqil
 
AngelI.pptx
AngelI.pptxAngelI.pptx
AngelI.pptx
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
 
Ebraismo_5B
Ebraismo_5BEbraismo_5B
Ebraismo_5B
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Quando l'umanità muore. ...
Quando l'umanità muore.                                                      ...Quando l'umanità muore.                                                      ...
Quando l'umanità muore. ...
 

LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI

  • 1. 1. UN LIBRO SORPRENDENTE La parola “Bibbia” signfica i libri: è infatti una raccolta di 73 libri. La Bibbia è il libro più tradotto e più studiato al mondo.
  • 2. È il libro sacro di Ebraismo (solo l’A.T.) e Cristianesimo (A.T. e N.T.). Ebrei e Cristiani considerano la Bibbia Parola efficace.
  • 3. La struttura della Bibbia: ANTICO TESTAMENTO - Torah (= Legge) o Pentateuco - Libri storici - Libri profetici - Libri sapienziali NUOVO TESTAMENTO - Vangeli - Atti degli Apostoli - Lettere degli Apostoli • Lettere di S. Paolo • Lettere Cattoliche - Apocalisse
  • 4. 3. LA FORMAZIONE DELL’ANTICO E NUOVO TESTAMENTO LA FORMAZIONE DELL’AT: La stesura dei libri dell’AT va dal 980 a.C. al 100 a.C. circa e ha quattro fasi: 1. L’avvenimento 2. La tradizione orale 3. Le prime fonti scritte 4. La redazione finale
  • 5. LA FORMAZIONE DELL’NT: La formazione del NT ha avuto le stesse fasi dell’AT, ma è avvenuta nel giro di 50 anni. I primi scritti del NT sono le lettere di S. Paolo 1 e 2 Tessalonicesi (50 d.C.), l’ultimo libro è l’Apocalisse (90 ca. d.C.)
  • 6. 4. SCOPRIIRE L’ANTICO TESTAMENTO: LE CHIAVI DI LETTURA L’A.T. ruota attorno a diversi temi portanti e i principali sono: L’ALLEANZA È il “filo rosso” di tutto l’A.T.: Dio, di propria iniziativa, si rileva per stringere un patto di aiuto con l’uomo.
  • 7. LA SAPIENZA La Sapienza è una riflessione sull’esistenza umana fatta alla luce della ragione e della fede. La Bibbia è la Parola di Dio rivolta all’uomo. Ascoltando Dio, l’uomo acquista sapienza.
  • 8. 5. SCOPRIRE IL NUOVO TESTAMENTO LE CHIAVI DI LETTURA DEL N.T Almeno 4 sono gli sfondi fondamentali con i quali interpretare e comprendere il NT. La dimensione Pasquale - I testi del N.T. hanno come loro punto prospettico la risurrezione.
  • 9. Il Regno di Dio Il Regno di Dio è la signoria di Dio su tutti gli uomini e su tutte le cose, attraverso la quale Dio guida tutti verso la salvezza. Centro del N.T. è il sopraggiungere del Regno di Dio. Il Regno di Dio è legato alla persona di Gesù.
  • 10. Il Regno di Dio è già nel mondo e agisce, ma è nascosto. La sua piena realizzazione avverrà alla fine dei tempi.
  • 11. Gesù è il Cristo Gesù è il Messia atteso, è il Cristo che compie le promesse dell’AT. Dio ama l’uomo Gesù rileva Dio come Padre buono, che ama l’umanità.
  • 12. 6. IL VOLTO DI DIO NELLA BIBBIA IL VOLTO DI DIO NELL’A.T. La Bibbia è il libro della rilevazione e del silenzio di Dio: il Dio Biblico è: - L’inaccessibile - L’indisponibile - Il sorprendente - Nasconde il suo volto
  • 13. Nell’AT, Dio si presenta come Colui che: - Stringe l’alleanza - È il creatore di tutte le cose - È l’unico Dio - È forte come un padre e carico di tenerezza come una madre - Colui che premia il buono e punisce il malvagio…
  • 14. IL VOLTO DI DIO NEL N.T. Per N.T., Dio si è definitivamente e pienamente rilevato in Gesù. Gesù rileva il volto di Dio come Padre buono. Tramite i gesti e le parole di Gesù, emerge il volto di Dio.
  • 15. 7. LINGUE E TRADUZIONI DELLA BIBBIA La Bibbia è stata scritta in Ebraico e Greco; alcune parti in aramaico. La prima traduzione dell’AT è in Greco, la Settanta (LXX). La traduzione più diffusa è la Vulgata, realizzata da San Girolamo. È il latino. La traduzione italiana ufficiale è quella della Conferenza Episcopale Italiana, terminata nel 2008.
  • 16. 8. L’ISPIRAZIONE, LA VERITA’ E IL CANONE BIBLICO ISPIRAZIONE E VERITA’ Gli Ebrei e i Cristiani credono che la Bibbia sia Parola di Dio perché Dio stesso ne è l’autore, in sinergia con gli agiografi, co-autori.
  • 17. La Bibbia è un libro religioso e la sua verità riguarda Dio e la salvezza dell’uomo. Scienza e religione non si negano, ma si completano a vicenda.
  • 18. 9. CAPIRE LA BIBBIA Quando si legge un brano della Sacra Scrittura, è importante individuare il genere letterario.
  • 19. Dopo aver analizzato il brano è utile rileggerlo tenendo presenti due domande: • Cosa mi dice di Dio? • Cosa mi chiede di fare? Per i Cattolici l’interpretazione autentica e corretta della Bibbia è propria del Magistero della Chiesa. Il papa e i vescovi rappresentano il magistero della Chiesa.