SlideShare a Scribd company logo
Trasporti internazionali e
Incoterms– Terza parte
Progetto SEI
«Sostegno all’Export dell’Italia»
Sostegno all’Export dell’Italia
Docente: Francesco Virdis
25 Maggio 2020
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
2
CHI SONO:
Consulente di direzione aziendale, Studio Barale (www.studiobarale.it)
Mi occupo di:
▪ Marketing strategico ed operativo
▪ Pianificazione e controllo di gestione
▪ Organizzazione aziendale
▪ Sviluppo commerciale
▪ Internazionalizzazione
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
3
Argomenti trattati nella terza parte del corso
• Risposte alle domande sui temi trattati nella seconda parte;
• Tipologie e modalità del trasporto internazionale;
• Ruoli e responsabilità del vettore e dello spedizioniere;
• Contratto e documenti di trasporto per le diverse modalità (stradale,
marittimo, aereo);
• Termini di resa, regole Incoterms e aspetti assicurativi del trasporto
internazionale;
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
4
I trasporti internazionali
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
5
Trasporti internazionali
• I trasporti possono riguardare persone e/o merci,
• Nazionali o internazionali, per conto proprio o conto terzi,
• Servizi di trasporto e di logistica internazionali riguardano prevalentemente il
trasferimento di merci oggetto di un contratto di compravendita con luogo di
partenza e destinazione situati in paesi diversi,
• Le obbligazioni principali del venditore sono:
-Consegnare la cosa al compratore,
-Trasferirgli la proprietà della cosa,
-Garantire l’assenza di vizi della cosa;
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
6
Trasporto come strumento di gestione aziendale
• Perché occuparsi di trasporto internazionale?
-Influisce su aspetti doganali,
-Va coordinato con condizioni di resa e di pagamento,
-Controllo dei rischi connessi alla consegna della merce,
-Incidenza costi di trasporto su competitività (prezzo);
• Esigenza riduzione capitale circolante, riduzione oneri finanziari, riduzione scorte:
importanza consegne JIT;
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
7
Regolamentazione del trasporto
• Contratto di trasporto è un’obbligazione di risultato che prevede il trasferimento
delle cose con obbligo di custodia e quindi assunzione del rischio connesso
(danni, perimento, furto, ecc.);
• I trasporti internazionali sono regolati da una serie di norme e regolamenti di
diritto nazionale, comunitario e internazionale, e convenzioni internazionali:
-Codice civile (contratto di trasporto, mandato),
-Diritto della navigazione (marittima e aerea),
-Codice della circolazione stradale,
-Ecc.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
8
Convenzioni internazionali
• Principali convenzioni internazionali sul trasporto:
• Marittimo:
-Convenzione di Bruxelles,
-Regole di Amburgo,
• Aereo:
-Convenzione di Varsavia,
-Convenzione di Montreal,
• Ferroviario:
-Convenzione COTIF,
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
9
Convenzioni internazionali
• Stradale:
-Convenzione CMR (Convention de Marchandises par Route),
-Convenzione TIR di Ginevra
-ADR per il trasporto di merci pericolose;
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
10
Modalità di trasporto
• Stradale,
• Marittima,
• Acque interne,
• Pipeline,
• Ferroviaria,
• Aerea,
• Intermodale,
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
11
Scelta del trasporto
• Rispetto all’obbligo di consegna delle merce, il venditore deve sempre valutare se
farsi carico del trasporto e, nel caso, con quali modalità:
-Trasporto in proprio: implica costi fissi, personale dedicato, ritorno a vuoto dei mezzi,
ecc.;
-Ricorso a vettore/spedizioniere;
-Lasciare l’incombenza al compratore: consegna franco fabbrica;
• Occorre valutare caso per caso: controllare il processo logistico significa anche
erogare un servizio al proprio cliente, un fattore di competitività e un maggior
controllo delle variabili in gioco;
• È necessaria una valutazione costi-benefici completa;
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
12
Soggetti del contratto di trasporto
• Il contratto di trasporto è un’obbligazione di risultato a prestazioni corrispettive:
consegna dei beni con obbligo di custodia verso pagamento di un prezzo;
• I soggetti del contratto di trasporto sono:
• Mittente, con i seguenti obblighi:
-Consegnare merci e documenti al vettore,
-Compilare la lettera di vettura con i dati della spedizione (destinatario, luogo di
destinazione, ecc.),
-Se il trasporto è a suo carico deve pagare il corrispettivo del trasporto (porto
affrancato);
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
13
Soggetti del contratto di trasporto
• Destinatario:
-Paga il corrispettivo per il trasporto (se porto assegnato),
-Collabora con il vettore per la consegna della merce,
• Caricatore:
-Consegna la merce al vettore e la carica sul mezzo,
-Verifica e cura la sistemazione del carico;
• Spedizioniere e vettore: hanno responsabilità diverse;
• Mandato di spedizione: il contratto di spedizione non è un’obbligazione di
risultato ma di mezzi: è un mandato a concludere in nome proprio e per conto
del mandante il contratto di trasporto e compiere le operazioni accessorie;
13
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
14
Vettore
• Il Vettore, definito anche Carrier nel trasporto internazionale, è il soggetto che
esegue fisicamente un trasporto;
• Il trasporto può essere eseguito in diverse modalità (stradale, marittimo, aereo,
ecc.), utilizzando mezzi di proprietà o comunque nella disponibilità del vettore;
• Se il vettore opera per conto proprio può trasportare solo merci di sua proprietà
o da lui acquistate o vendute;
• Se il vettore opera per conto terzi (common carrier) può trasportare merci di
chiunque;
14
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
15
Responsabilità del vettore
• Verso l’azienda:
-Risponde solo per l’esecuzione del trasporto, con la consegna al destinatario,
-Mancata o ritardata consegna,
-Consegna parziale,
-Danneggiamento o perdita della merce,
• Se le cause non sono imputabili a:
-Evento di forza maggiore o fortuito,
-Carenze o vizi dell’imballaggio,
-Vizi della merce,
-Destinatario o mittente;
15
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
16
Rappresentanza doganale
• Chi introduce le merci all’interno del territorio doganale ha la possibilità di farsi
rappresentare da un soggetto per l’espletamento delle procedure doganali;
• Il rapporto è basato su un mandato di rappresentanza che può essere:
-Diretta, nel qual caso il soggetto agisce in nome e per conto del proprietario della
merce;
-Indiretta: in questo caso agisce per conto del proprietario ma in nome proprio;
• La rappresentanza diretta deve essere assunta da uno spedizioniere doganale;
16
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
17
Spedizioniere
• Lo Spedizioniere fornisce diversi servizi logistici relativi al trasporto internazionale
di merci, quali, ad esempio:
-consulenza sul modo di trasporto più idoneo e sul tipo di imballo da adottare;
-predisposizione della documentazione ed evasione della pratica di export;
-contrattazione del nolo col vettore per le varie modalità di trasporto, e prenotazione
degli spazi e dei mezzi;
-trasmissione della documentazione di trasporto ai vettori;
-garanzia dell’esecuzione del trasporto e soluzione di eventuali contrattempi;
-pagamento dei trasportatori;
-presentazione della documentazione per l’importazione;
-svolgimento delle pratiche doganali;
17
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
18
Spedizioniere
• Lo Spedizioniere risponde verso l’azienda per:
-La scelta del vettore,
-Lo svolgimento delle attività accessorie al trasporto,
-Della tutela dell’interesse del mandante e del rispetto delle eventuali istruzioni,
• Non risponde del risultato del trasporto;
• Doganalista:
-Lo spedizioniere doganale ha la rappresentanza diretta dell’impresa per lo svolgimento
delle operazioni doganali, opera cioè in nome e per conto della mandante,
-Per svolgere questa funzione è necessaria l’iscrizione ad un albo dopo aver superato un
esame pubblico;
18
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
19
Spedizione consolidata
• Lo spedizioniere può eseguire anche il ritiro della merce presso più clienti ed
effettuare il c.d. consolidamento;
• Con spedizione consolidata si intende una spedizione unica per il vettore ma
composta da più partite con stessa destinazione; lo spedizioniere effettua poi il
deconsolidamento presso il proprio magazzino e consegna le singole partite;
• L'uso della spedizione consolidata offre vantaggi sia per il vettore (deve gestire
meno documenti, fatture, ecc.) che per lo spedizioniere (spunta prezzi migliori
con quantità più elevate).
19
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
20
Trasporto
• La dichiarazione di esportazione scade dopo 90 giorni: entro tale data
l’esportatore deve fornire la prova di uscita delle merci dall’UE, in caso contrario
non potrà esimersi dall’applicazione dell’IVA sulle merci esportate;
• Per questo motivo è consigliabile monitorare il flusso delle proprie spedizioni,
anche con termini di resa che permettono un maggiore controllo:
-Gruppi «C» e «D» (per il venditore meglio C, ha meno rischi)
-Rischiosa in questo senso la clausola EXW (franco fabbrica).
20
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
21
Trasporto
• Operazioni accessorie:
-Carico/scarico,
-Deposito,
-Custodia,
-Imballaggio,
-Emissione di documenti,
-Ecc…
• Quando conviene rivolgersi allo spedizioniere?
-Se non si dispone di un’organizzazione sufficientemente strutturata, con personale
specializzato (dichiarante doganale),
-Non ha grossi volumi di traffico per negoziare direttamente con il vettore,
21
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
22
Imballaggio
• Rischi in relazione al modo di trasporto e al numero di rotture di carico, per
evitare danneggiamenti, furti, rottura, ecc.,
• Utilizzo di unità di carico (es. trasporto aereo), comporta certo risparmio,
• Costo imballo: risparmio non deve andare a discapito della sicurezza e deve
essere nel rispetto dei vincoli tecnici e normativi,
• Contenimento peso/volume;
22
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
23
Assicurazione
• I rischi sono di vario tipo:
-Sollecitazioni meccaniche, aggressioni chimiche delle merci,
-Agenti climatici,
-Atti vandalici, furti,
-Eventi fortuiti nelle operazioni di carico/scarico,
• La gestione dei rischi dipende da:
-Scelta del mezzo, dello spedizioniere, del vettore
• Aspetto assicurativo: i premi variano molto in relazione all’imballaggio;
• I vizi di imballaggio in genere sono a carico dell’assicurato;
23
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
24
Stoccaggio
• Concetto di «lotto economico»: quantitativo minimo per sfruttare condizioni
ottimali, tenendo però in considerazione la necessità di contenere le
scorte/capitale circolante, oneri finanziari, ecc.;
• Unità di carico, cosa sono e a cosa servono:
-Modularità/standardizzazione del carico: pallets, container, casse mobili, ecc.
-Consentono di:
 Evitare rotture di carico
 Ridurre costi di imballaggio ma non lo sostituiscono
 Limitare rischi di perdite,
24
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
25
Vantaggi delle unità di carico
• Principali vantaggi:
-Velocità e facilità di stivaggio, soprattutto per regime groupage,
-Si presta a diversi mezzi di trasporto,
-Facilità l’intermodalità,
-Meno rotture di carico: riduzione rischio di danni, furti, ecc.,
-Riduzione di tempi e costi;
• Unità di carico più diffuse:
-Container,
-Casse mobili,
25
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
26
Forme di nolo del container
• Il nolo del container può essere:
-a pieno carico (FCL, full container load), quando la merce ha un unico venditore e un
unico destinatario in quantità sufficiente a riempire un container;
-in genere per questa modalità vengono applicate tariffe forfettarie,
indipendentemente dal totale riempimento del container;
-A carico parziale (LCL, less than container load) o groupage;
26
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
27
Regimi
• Regime completo: mezzo di trasporto o unità di carico di un unico trasportatore
con merce di un solo cliente;
• Regime groupage: partite di merce di piccolo taglio, raggruppamento di
spedizioni di più clienti per costruire un lotto di un certo peso o di un certo
volume da introdurre successivamente in un’unità di carico,
• Trasporto in convenzionale: trasporto materie prime, minerali o agricole,
27
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
28
Documenti di trasporto
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
29
Documenti di trasporto internazionale
• Svolgono diverse funzioni:
-Provano l’esistenza e il contenuto del contratto di trasporto,
-Servono per dimostrare l’avvenuta spedizione dei beni,
-La presa in carico delle merci da parte del vettore,
-Specificano gli obblighi delle parti,
-Servono a scopi contabili e assicurativi;
• Ogni modalità di trasporto ha documenti specifici:
-Trasporto via mare: Bill of lading,
-Trasporto via aerea: Air waybill,
-Trasporto via strada: CMR,
-Trasporto intermodale: polizza di trasporto combinato;
29
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
30
Bill of lading o Polizza di carico marittima
• È un titolo negoziabile che rappresenta le merci descritte e ne permette il
trasferimento mediante semplice girata;
• Può essere nominativa, al portatore o all’ordine, e indica il soggetto legittimato
alla consegna delle merci da parte del vettore;
• Certifica che la merce è stata caricata a bordo della nave in essa indicata;
• Viene rilasciata in più originali dalla compagnia di navigazione;
30
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
31
Altri documenti nel trasporto marittimo
• Lettere di vettura marittima:
-Diversamente dalla polizza di carico non è negoziabile e permette il ritiro delle merci al
possessore anche senza la presentazione del documento;
• Polizza diretta di carico (through bill of lading):
-Si riferisce ad un trasporto che ha come destinazione un luogo interno e non un porto;
-In questo caso lo spedizioniere si fa carico dei vari passaggi, svolgendo anche la
funzione di vettore;
• FIATA: FBL (Fiata Bill of Lading), FCT, FCR, ecc.,
-Si tratta di documenti dell’associazione internazionale degli spedizionieri emessi dai
vettori;
31
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
32
Lettera di vettura aerea
• Certifica il carico della merce sull’aereo che può essere in modalità all-cargo o
nella stiva di aerei per passeggeri;
• Prova la conclusione del contratto di trasporto aereo e ne riporta le condizioni;
• Vale come fattura del nolo aereo;
• Serve inoltre, come già visto anche ai fini doganali;
• Diversamente dalla polizza di carico marittima non è un titolo negoziabile;
• È composta da più originali:
-Per il vettore come prova del contratto,
-Per il destinatario per la prova della consegna,
-Per il mittente per accettazione delle condizioni del contratto;
32
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
33
Lettera di vettura ferroviaria
• Il contratto di trasporto si perfeziona con la firma della ferrovia sul documento;
• Prova l’esistenza del contratto e il carico della merce;
• Non è un titolo negoziabile, non serve la presentazione per ottenere la
riconsegna della merce alla destinazione;
33
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
34
Lettera di vettura stradale (CMR)
• Viene emesso in più originali e attesta la presa in carico della merce da parte del
vettore;
• Non è un titolo negoziabile;
• Serve anche a scopi fiscali per dimostrare l’avvenuta spedizione delle merci ai fini
IVA;
34
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
35
Polizza di trasporto combinato
• Si utilizza nel caso di trasporto intermodale effettuato con più mezzi dal punto di
partenza a quello di destinazione;
• È molto utilizzato nei trasporti con container perché permette di avere un unico
documento che copre l’intero tragitto;
35
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
36
Compilazione CMR
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
37
Compilazione della CMR
• La CMR deve essere redatta in più copie:
-una consegnata al mittente,
-una segue la merce, va consegnata al destinatario,
-una per il vettore, che controfirma per ricevuta della merce;
• Il vettore deve controllare la conformità dei colli (numero, stato delle merci,
imballaggio) rispetto alle indicazioni presenti sulla lettera;
• Se non può effettuare la verifica, il vettore annota sul documento di trasporto
eventuali riserve, rispetto, per esempio, alla quantità, alle condizioni e
all’adeguatezza degli imballi;
37
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
38
Compilazione della CMR
• Il modulo deve essere compilato includendo le seguenti indicazioni obbligatorie:
-Data e luogo della compilazione,
-Nome e indirizzo del mittente,
-Nome e indirizzo del vettore,
-Nome e indirizzo del destinatario,
-Luogo di ricevimento della merce,
-Natura, peso, quantità e/o numero dei beni da trasportare,
-Eventuali punti di transito per le operazioni doganali,
-Istruzioni relative alle spese di trasporto, se pagato in partenza o a destino,
preferibilmente con le rese Incoterms,
38
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
39
Compilazione della CMR
-Istruzioni relative alle spese di trasporto, se pagato in partenza o a destino,
preferibilmente con le rese Incoterms,
-Indicazione e classificazione dell’eventuale merce pericolosa secondo A.D.R. (Accordo
europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose),
-Dati di immatricolazione del mezzo di trasporto, soprattutto nel caso di trasporto a
carico completo;
39
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
40
Compilazione della CMR
• Oltre alle obbligatorie, sono previste anche informazioni facoltative:
-Divieto di trasbordo,
-Spese che il mittente prende a suo carico,
-Importo del rimborso da riscuotere alla riconsegna della merce,
-Valore dichiarato della merce,
-Istruzioni del mittente al vettore relativamente all’assicurazione della merce,
-Termine entro il quale il trasporto deve essere eseguito,
-Elenco dei documenti consegnati al vettore.
40
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
41
41
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
42
42
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
43
43
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
44
Incoterms
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
45
Incoterms
• Il termine «Incoterms» indica un insieme di regole emanate dalla Camera di
commercio internazionale per definire in modo uniforme le condizioni di resa e
assicurative delle merci nei contratti internazionali di compravendita;
• In questo modo, gli Incoterms permettono di determinare univocamente:
-Chi paga il trasporto nel tratto principale e per le altre operazioni ad esso accessorie;
-In quale punto avviene la consegna della merce e in che modo;
-Il punto in cui avviene il passaggio del rischio, non sempre coincidente con il punto di
consegna.
45
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
46
Incoterms
• Il loro uso non è obbligatorio, pertanto se si intende applicarli, devono essere
espressamente richiamati nel contratto;
• L’ultima edizione aggiornata risale al Gennaio 2020 e consta di 11 termini di resa;
• Alcuni termini sono adatti solo per il trasporto via acqua:
-FAS: free alongside ship/franco lungo bordo,
-FOB: free on board/franco a bordo,
-CFR: cost and freight/costo e nolo,
-CIF: cost insurance and freight/costo, assicurazione e nolo;
46
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
47
Incoterms
• Termini adatti per tutte le modalità di trasporto:
-EXW: ex works/franco fabbrica,
-FCA: free carrier/franco vettore,
-CPT: carriage paid to/trasporto pagato fino a,
-CIP: carriage and insurance paid to/trasporto e assicurazione pagati fino a;
-DAP: delivery at place/reso al luogo di destinazione,
-DPU: delivered at place unloaded/scaricato nel luogo di destinazione;
-DDP: delivered duty paid/reso sdoganato;
47
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
48
EXW – Ex works / Franco Fabbrica
• La consegna avviene presso i locali del venditore,
• Il venditore non è responsabile:
-Delle operazioni di carico,
-Degli adempimenti doganali,
• Con l’avviso di merce pronta i beni vengono messi a disposizione del compratore,
• Il trasferimento del rischio e dei costi avviene con la presa in carico della merce
da parte del compratore;
• Questa regola costituisce il minor grado di responsabilità per il venditore, ma
anche di minor controllo sulla consegna;
48
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
49
FCA – Free Carrier / Franco Vettore
• Il venditore consegna la merce allo spedizioniere o al vettore nel luogo
concordato;
• Il venditore è responsabile:
-Degli adempimenti doganali di esportazione,
-Delle spese e dei rischi fino alla consegna al vettore,
• Il trasferimento del rischio e dei costi avviene con la consegna della merce al
vettore da parte del venditore;
• Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto;
49
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
50
CPT – Carrier paid to / Trasporto pagato fino a
• Il costo del trasporto è a carico del venditore fino a destinazione (luogo
convenuto), mentre i rischi e le altre spese (assicurazione, ecc.) sono a carico del
compratore;
• Il venditore è responsabile:
-Degli adempimenti doganali di esportazione,
-Delle spese e dei rischi fino alla consegna al vettore,
-Dei costi di trasporto fino a destinazione,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce al vettore da parte
del venditore;
• Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto;
50
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
51
CIP – Carriage and insurance paid to /
Trasporto e assicurazione pagati fino a
• Il costo del trasporto e dell’assicurazione della merce sono a carico del venditore
fino a destinazione;
• Il venditore è responsabile:
-Degli adempimenti doganali di esportazione,
-Delle spese e dei rischi fino alla consegna al vettore,
-Dei costi di trasporto e assicurazione fino a destinazione,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce al vettore da parte
del venditore;
• Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto;
51
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
52
DPU – Delivered at place unloaded /
Scaricato nel luogo di destinazione
• La consegna della merce avviene con lo scarico nel luogo di destinazione;
• Il venditore è responsabile:
-Degli adempimenti doganali di esportazione,
-Delle spese e dei rischi fino allo scarico della merce nel luogo convenuto,
• Il passaggio del rischio avviene con lo scarico e posizionamento della merce da
parte del venditore;
• Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto;
52
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
53
DAP – Delivered at place /
Reso al luogo di destinazione
• La consegna della merce avviene quando il vettore mette a disposizione il mezzo
per lo scarico nel luogo di destinazione;
• Il venditore è responsabile:
-Degli adempimenti doganali di esportazione,
-Delle spese e dei rischi fino al momento in cui il mezzo è messo a disposizione per lo
scarico della merce nel luogo convenuto,
• Il passaggio del rischio avviene quando il carico è messo a disposizione del
compratore a bordo del mezzo (non scaricato);
• Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto;
53
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
54
DDP – Delivered duty paid / Reso sdoganato
• La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a
disposizione del compratore a bordo del mezzo nel luogo di destinazione dopo
aver assolto tutti gli obblighi doganali;
• Il venditore è responsabile:
-Di tutti i costi e i rischi fino alla consegna al compratore,
-Per l’ottenimento di eventuali licenze e i costi per l’importazione,
-Per le spese di importazione,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce sdoganata al
compratore;
• Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto;
54
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
55
FAS – Free alongside ship / Franco lungo bordo
• La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a
disposizione del compratore sottobordo della nave al porto di partenza;
• Il venditore è responsabile:
-Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione,
-Di tutti i costi e i rischi fino al collocamento sottobordo,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce sottobordo della
nave da parte del venditore;
• Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave;
55
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
56
FOB – Free on board / Franco a bordo
• La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a
disposizione del compratore a bordo della nave al porto di partenza;
• Il venditore è responsabile:
-Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione,
-Di tutti i costi e i rischi fino al carico a bordo,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce a bordo della nave da
parte del venditore;
• Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave;
56
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
57
CFR – Cost and freight / Costo e nolo
• La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a
disposizione del compratore a bordo della nave al porto di partenza;
• Il venditore è responsabile:
-Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione,
-Di tutti i rischi fino al carico a bordo della nave,
-Di tutti i costi fino all’arrivo della nave a destinazione,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce a bordo della nave da
parte del venditore;
• Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave;
57
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
58
CIF – Cost, insurance and freight /
Costo, assicurazione e nolo
• La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a
disposizione del compratore a bordo della nave al porto di partenza;
• Il venditore è responsabile:
-Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione,
-Di tutti i rischi fino al carico a bordo della nave,
-Di tutti i costi fino all’arrivo della nave a destinazione,
-Del costo di assicurazione fino a destinazione,
• Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce a bordo della nave da
parte del venditore;
• Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave;
58
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
59
I gruppi: E, F, C, D
• È possibile raggruppare le clausole secondo i seguenti criteri:
-Gruppo «E» (da «EX», provenienza), massima obbligazione per il compratore: EXW;
-Gruppo «F» (free, franco), spese di trasporto e rischi a carico del venditore fino al
vettore: FCA, FAS, FOB;
-Gruppo «C» (carriage, trasporto), spese di trasporto a carico del venditore fino a
destinazione, rischi a carico del compratore: CFR, CIF, CPT, CIP;
-Gruppo «D» (delivered, consegnato), massima obbligazione per il venditore che si fa
carico di spese e rischi fino alla consegna: DAP, DPU, DDP;
59
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
60
Costi del trasporto
• Costi del trasporto:
-A carico del compratore: Gruppi E e F;
-A carico del venditore: Gruppi C e D;
• Punto di consegna definito:
-Prima del trasporto: EXW, FCA, FAS, FOB;
-Dopo il trasporto: CPT, CIP, CFR, CIF;
-A destinazione: DAP, DPU, DDP;
• Assicurazione obbligatoria:
-Pagata dal venditore: CIP, CIF;
60
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
61
Copertura assicurativa
• L’assicurazione prevista dal termine di resa CIP è quella con la massima ampiezza
(all risks) prevista nelle Institute Cargo Clauses (A) inglesi;
• Mentre nel termine CIF si considera la copertura minima, corrispondente alle
Institute Cargo Clauses (C) inglesi che limitano la copertura ai danni derivanti da:
-Incendio, esplosione,
-Incaglio, affondamento o rovesciamento della nave,
-Capovolgimento o deragliamento del mezzo di trasporto terrestre,
-Collisione della nave o del mezzo di trasporto,
-Scarico in porto di emergenza,
-Perdite o danni da avaria generale o da getto a mare;
61
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
62
Criticità
• Le clausole Incoterms devono essere coordinate con le modalità di pagamento e
di trasporto previste nel contratto di compravendita;
• Rispetto al pagamento, venditore e compratore hanno interessi contrapposti:
-Il venditore vuole essere sicuro di incassare,
-Il compratore vuole ottenere la merce nelle condizioni concordate ed evitare il rischio
di pagarla senza ottenerla;
• In base alle condizioni di pagamento e di resa concordata, si potrà avere uno
spostamento del rischio a favore dell’una o dell’altra parte;
62
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
63
Come scegliere la clausola giusta?
• Modalità del trasporto: nave, strada, aereo, ecc.?
• Condizioni di pagamento: credito documentario, CAD, ecc.?
• Chi si deve far carico di:
-Costi di trasporto,
-Adempimenti e diritti doganali (esportazione/importazione),
-Costi di assicurazione,
-Rischi di danni o perdita della merce,
• Quale clausola risponde meglio alle esigenze?
• È necessario introdurre «personalizzazioni» nella clausola per rispondere meglio
a specifiche esigenze?
63
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
64
Meglio avere più o meno obbligazioni?
• La clausola EXW prevede il minor impegno per il venditore, è quindi sempre
preferibile?
-Operazioni di carico: nella pratica le esegue spesso il venditore che non ne è
responsabile, possono sorgere contestazioni e rivalse per danni in qualità di caricatore;
-Operazioni doganali per l’esportazione: mancato controllo dell’operazione da parte del
venditore (prova avvenuta esportazione);
-Lettera di credito: documenti di trasporto non conformi;
64
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
65
Meglio avere più o meno obbligazioni?
• Clausole CFR e CIF: prevedono maggiori costi ma anche un maggior controllo
delle operazioni:
-Passaggio del rischio: consegna a bordo della nave alla partenza;
-Costi a carico del venditore fina al porto di destinazione;
• Il venditore provvede quindi a:
-Contratto di trasporto principale, ha il rapporto con spedizioniere e vettore,
-Documentazione di trasporto e commerciale,
-Espletamento formalità doganali,
-Ottenimento di licenze, autorizzazioni, ecc.
65
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB
66
Grazie per l’attenzione!
In collaborazione con:

More Related Content

What's hot

Transport logistique et tic
Transport logistique et ticTransport logistique et tic
Transport logistique et tic
Professeur Falloul
 
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e LogisticaGestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
remo luzi
 
Gruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoGruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoSerafina Armango
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
remo luzi
 
Logistique Inverse (Retour) | BRENCO E&C
Logistique Inverse (Retour) | BRENCO E&CLogistique Inverse (Retour) | BRENCO E&C
Logistique Inverse (Retour) | BRENCO E&C
#Tek2hub Incubator By Brenco
 
La Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandise
La Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandiseLa Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandise
La Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandise
FrenchTechCentral
 
Le transport maritime (Exposé)
Le transport maritime (Exposé)Le transport maritime (Exposé)
Le transport maritime (Exposé)
RAMZI EL IDRISSI
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Manager.it
 
Les transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandisesLes transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandises
Xavier Monty
 
Logistique Internationale
Logistique InternationaleLogistique Internationale
Logistique Internationale
Hanae Guenouni
 
les risques de transport international
les risques de transport internationalles risques de transport international
les risques de transport international
Ilham Yachaoui
 
Responsabilite du transporteur multimoda
Responsabilite du transporteur multimodaResponsabilite du transporteur multimoda
Responsabilite du transporteur multimodaRabah HELAL
 
Produzione Qualità 1
Produzione Qualità 1Produzione Qualità 1
Produzione Qualità 1
Gandolfo Dominici
 
La gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorteLa gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorte
nrdgpp
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleCostantino Landino
 
Conteneur maritime
   Conteneur maritime   Conteneur maritime
Conteneur maritimeRabah HELAL
 
Organisation de la fonction transport: Introduction générale
Organisation de la fonction transport: Introduction généraleOrganisation de la fonction transport: Introduction générale
Organisation de la fonction transport: Introduction générale
bouchra elabbadi
 
1. transport logistique
1. transport   logistique1. transport   logistique
1. transport logistique
Ourahou Omar
 
Les échanges de marchandises étude de cas la cma cgm
Les échanges de marchandises étude de cas la cma cgmLes échanges de marchandises étude de cas la cma cgm
Les échanges de marchandises étude de cas la cma cgm
Xavier Monty
 

What's hot (20)

Transport logistique et tic
Transport logistique et ticTransport logistique et tic
Transport logistique et tic
 
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e LogisticaGestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
 
Gruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoGruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzino
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
 
Logistique Inverse (Retour) | BRENCO E&C
Logistique Inverse (Retour) | BRENCO E&CLogistique Inverse (Retour) | BRENCO E&C
Logistique Inverse (Retour) | BRENCO E&C
 
La Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandise
La Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandiseLa Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandise
La Douane pour les débutants - épisode 2 : l’origine de ma marchandise
 
Le transport maritime (Exposé)
Le transport maritime (Exposé)Le transport maritime (Exposé)
Le transport maritime (Exposé)
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
 
Les transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandisesLes transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandises
 
Logistique Internationale
Logistique InternationaleLogistique Internationale
Logistique Internationale
 
les risques de transport international
les risques de transport internationalles risques de transport international
les risques de transport international
 
Responsabilite du transporteur multimoda
Responsabilite du transporteur multimodaResponsabilite du transporteur multimoda
Responsabilite du transporteur multimoda
 
Produzione Qualità 1
Produzione Qualità 1Produzione Qualità 1
Produzione Qualità 1
 
La gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorteLa gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorte
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Conteneur maritime
   Conteneur maritime   Conteneur maritime
Conteneur maritime
 
Organisation de la fonction transport: Introduction générale
Organisation de la fonction transport: Introduction généraleOrganisation de la fonction transport: Introduction générale
Organisation de la fonction transport: Introduction générale
 
1. transport logistique
1. transport   logistique1. transport   logistique
1. transport logistique
 
Incoterm
IncotermIncoterm
Incoterm
 
Les échanges de marchandises étude de cas la cma cgm
Les échanges de marchandises étude de cas la cma cgmLes échanges de marchandises étude de cas la cma cgm
Les échanges de marchandises étude de cas la cma cgm
 

Similar to F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms

F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'esteroF. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parte
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parteF. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parte
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parte
Camera di Commercio di Pisa
 
I documenti di trasporto
I documenti di trasportoI documenti di trasporto
I documenti di trasporto
studiounipro
 
Incoterms
IncotermsIncoterms
Incotermsbarmeo
 
Problematiche del Consignment Negli USA
Problematiche del Consignment Negli USAProblematiche del Consignment Negli USA
Problematiche del Consignment Negli USA
Valla and Associates, Inc., P.C
 
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio FavaroTrasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
studiounipro
 
Incoterms® 2010
Incoterms® 2010Incoterms® 2010
Incoterms® 2010
studiounipro
 
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionaliF. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
Camera di Commercio di Pisa
 
101206 agre international hypothecation (india) slides
101206 agre international hypothecation (india) slides101206 agre international hypothecation (india) slides
101206 agre international hypothecation (india) slidesmariachiara2011
 
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Spedireroma
 
Corso formazione 2016 2017 iva estero
Corso formazione 2016   2017 iva esteroCorso formazione 2016   2017 iva estero
Corso formazione 2016 2017 iva estero
Davide David
 
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Talea Consulting Srl
 

Similar to F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms (12)

F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'esteroF. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero
 
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parte
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parteF. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parte
F. Virdis - Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - II parte
 
I documenti di trasporto
I documenti di trasportoI documenti di trasporto
I documenti di trasporto
 
Incoterms
IncotermsIncoterms
Incoterms
 
Problematiche del Consignment Negli USA
Problematiche del Consignment Negli USAProblematiche del Consignment Negli USA
Problematiche del Consignment Negli USA
 
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio FavaroTrasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
 
Incoterms® 2010
Incoterms® 2010Incoterms® 2010
Incoterms® 2010
 
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionaliF. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
 
101206 agre international hypothecation (india) slides
101206 agre international hypothecation (india) slides101206 agre international hypothecation (india) slides
101206 agre international hypothecation (india) slides
 
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
 
Corso formazione 2016 2017 iva estero
Corso formazione 2016   2017 iva esteroCorso formazione 2016   2017 iva estero
Corso formazione 2016 2017 iva estero
 
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms

  • 1. Trasporti internazionali e Incoterms– Terza parte Progetto SEI «Sostegno all’Export dell’Italia» Sostegno all’Export dell’Italia Docente: Francesco Virdis 25 Maggio 2020
  • 2. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 2 CHI SONO: Consulente di direzione aziendale, Studio Barale (www.studiobarale.it) Mi occupo di: ▪ Marketing strategico ed operativo ▪ Pianificazione e controllo di gestione ▪ Organizzazione aziendale ▪ Sviluppo commerciale ▪ Internazionalizzazione
  • 3. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 3 Argomenti trattati nella terza parte del corso • Risposte alle domande sui temi trattati nella seconda parte; • Tipologie e modalità del trasporto internazionale; • Ruoli e responsabilità del vettore e dello spedizioniere; • Contratto e documenti di trasporto per le diverse modalità (stradale, marittimo, aereo); • Termini di resa, regole Incoterms e aspetti assicurativi del trasporto internazionale;
  • 4. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 4 I trasporti internazionali
  • 5. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 5 Trasporti internazionali • I trasporti possono riguardare persone e/o merci, • Nazionali o internazionali, per conto proprio o conto terzi, • Servizi di trasporto e di logistica internazionali riguardano prevalentemente il trasferimento di merci oggetto di un contratto di compravendita con luogo di partenza e destinazione situati in paesi diversi, • Le obbligazioni principali del venditore sono: -Consegnare la cosa al compratore, -Trasferirgli la proprietà della cosa, -Garantire l’assenza di vizi della cosa;
  • 6. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 6 Trasporto come strumento di gestione aziendale • Perché occuparsi di trasporto internazionale? -Influisce su aspetti doganali, -Va coordinato con condizioni di resa e di pagamento, -Controllo dei rischi connessi alla consegna della merce, -Incidenza costi di trasporto su competitività (prezzo); • Esigenza riduzione capitale circolante, riduzione oneri finanziari, riduzione scorte: importanza consegne JIT;
  • 7. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 7 Regolamentazione del trasporto • Contratto di trasporto è un’obbligazione di risultato che prevede il trasferimento delle cose con obbligo di custodia e quindi assunzione del rischio connesso (danni, perimento, furto, ecc.); • I trasporti internazionali sono regolati da una serie di norme e regolamenti di diritto nazionale, comunitario e internazionale, e convenzioni internazionali: -Codice civile (contratto di trasporto, mandato), -Diritto della navigazione (marittima e aerea), -Codice della circolazione stradale, -Ecc.
  • 8. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 8 Convenzioni internazionali • Principali convenzioni internazionali sul trasporto: • Marittimo: -Convenzione di Bruxelles, -Regole di Amburgo, • Aereo: -Convenzione di Varsavia, -Convenzione di Montreal, • Ferroviario: -Convenzione COTIF,
  • 9. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 9 Convenzioni internazionali • Stradale: -Convenzione CMR (Convention de Marchandises par Route), -Convenzione TIR di Ginevra -ADR per il trasporto di merci pericolose;
  • 10. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 10 Modalità di trasporto • Stradale, • Marittima, • Acque interne, • Pipeline, • Ferroviaria, • Aerea, • Intermodale,
  • 11. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 11 Scelta del trasporto • Rispetto all’obbligo di consegna delle merce, il venditore deve sempre valutare se farsi carico del trasporto e, nel caso, con quali modalità: -Trasporto in proprio: implica costi fissi, personale dedicato, ritorno a vuoto dei mezzi, ecc.; -Ricorso a vettore/spedizioniere; -Lasciare l’incombenza al compratore: consegna franco fabbrica; • Occorre valutare caso per caso: controllare il processo logistico significa anche erogare un servizio al proprio cliente, un fattore di competitività e un maggior controllo delle variabili in gioco; • È necessaria una valutazione costi-benefici completa;
  • 12. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 12 Soggetti del contratto di trasporto • Il contratto di trasporto è un’obbligazione di risultato a prestazioni corrispettive: consegna dei beni con obbligo di custodia verso pagamento di un prezzo; • I soggetti del contratto di trasporto sono: • Mittente, con i seguenti obblighi: -Consegnare merci e documenti al vettore, -Compilare la lettera di vettura con i dati della spedizione (destinatario, luogo di destinazione, ecc.), -Se il trasporto è a suo carico deve pagare il corrispettivo del trasporto (porto affrancato);
  • 13. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 13 Soggetti del contratto di trasporto • Destinatario: -Paga il corrispettivo per il trasporto (se porto assegnato), -Collabora con il vettore per la consegna della merce, • Caricatore: -Consegna la merce al vettore e la carica sul mezzo, -Verifica e cura la sistemazione del carico; • Spedizioniere e vettore: hanno responsabilità diverse; • Mandato di spedizione: il contratto di spedizione non è un’obbligazione di risultato ma di mezzi: è un mandato a concludere in nome proprio e per conto del mandante il contratto di trasporto e compiere le operazioni accessorie; 13
  • 14. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 14 Vettore • Il Vettore, definito anche Carrier nel trasporto internazionale, è il soggetto che esegue fisicamente un trasporto; • Il trasporto può essere eseguito in diverse modalità (stradale, marittimo, aereo, ecc.), utilizzando mezzi di proprietà o comunque nella disponibilità del vettore; • Se il vettore opera per conto proprio può trasportare solo merci di sua proprietà o da lui acquistate o vendute; • Se il vettore opera per conto terzi (common carrier) può trasportare merci di chiunque; 14
  • 15. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 15 Responsabilità del vettore • Verso l’azienda: -Risponde solo per l’esecuzione del trasporto, con la consegna al destinatario, -Mancata o ritardata consegna, -Consegna parziale, -Danneggiamento o perdita della merce, • Se le cause non sono imputabili a: -Evento di forza maggiore o fortuito, -Carenze o vizi dell’imballaggio, -Vizi della merce, -Destinatario o mittente; 15
  • 16. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 16 Rappresentanza doganale • Chi introduce le merci all’interno del territorio doganale ha la possibilità di farsi rappresentare da un soggetto per l’espletamento delle procedure doganali; • Il rapporto è basato su un mandato di rappresentanza che può essere: -Diretta, nel qual caso il soggetto agisce in nome e per conto del proprietario della merce; -Indiretta: in questo caso agisce per conto del proprietario ma in nome proprio; • La rappresentanza diretta deve essere assunta da uno spedizioniere doganale; 16
  • 17. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 17 Spedizioniere • Lo Spedizioniere fornisce diversi servizi logistici relativi al trasporto internazionale di merci, quali, ad esempio: -consulenza sul modo di trasporto più idoneo e sul tipo di imballo da adottare; -predisposizione della documentazione ed evasione della pratica di export; -contrattazione del nolo col vettore per le varie modalità di trasporto, e prenotazione degli spazi e dei mezzi; -trasmissione della documentazione di trasporto ai vettori; -garanzia dell’esecuzione del trasporto e soluzione di eventuali contrattempi; -pagamento dei trasportatori; -presentazione della documentazione per l’importazione; -svolgimento delle pratiche doganali; 17
  • 18. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 18 Spedizioniere • Lo Spedizioniere risponde verso l’azienda per: -La scelta del vettore, -Lo svolgimento delle attività accessorie al trasporto, -Della tutela dell’interesse del mandante e del rispetto delle eventuali istruzioni, • Non risponde del risultato del trasporto; • Doganalista: -Lo spedizioniere doganale ha la rappresentanza diretta dell’impresa per lo svolgimento delle operazioni doganali, opera cioè in nome e per conto della mandante, -Per svolgere questa funzione è necessaria l’iscrizione ad un albo dopo aver superato un esame pubblico; 18
  • 19. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 19 Spedizione consolidata • Lo spedizioniere può eseguire anche il ritiro della merce presso più clienti ed effettuare il c.d. consolidamento; • Con spedizione consolidata si intende una spedizione unica per il vettore ma composta da più partite con stessa destinazione; lo spedizioniere effettua poi il deconsolidamento presso il proprio magazzino e consegna le singole partite; • L'uso della spedizione consolidata offre vantaggi sia per il vettore (deve gestire meno documenti, fatture, ecc.) che per lo spedizioniere (spunta prezzi migliori con quantità più elevate). 19
  • 20. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 20 Trasporto • La dichiarazione di esportazione scade dopo 90 giorni: entro tale data l’esportatore deve fornire la prova di uscita delle merci dall’UE, in caso contrario non potrà esimersi dall’applicazione dell’IVA sulle merci esportate; • Per questo motivo è consigliabile monitorare il flusso delle proprie spedizioni, anche con termini di resa che permettono un maggiore controllo: -Gruppi «C» e «D» (per il venditore meglio C, ha meno rischi) -Rischiosa in questo senso la clausola EXW (franco fabbrica). 20
  • 21. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 21 Trasporto • Operazioni accessorie: -Carico/scarico, -Deposito, -Custodia, -Imballaggio, -Emissione di documenti, -Ecc… • Quando conviene rivolgersi allo spedizioniere? -Se non si dispone di un’organizzazione sufficientemente strutturata, con personale specializzato (dichiarante doganale), -Non ha grossi volumi di traffico per negoziare direttamente con il vettore, 21
  • 22. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 22 Imballaggio • Rischi in relazione al modo di trasporto e al numero di rotture di carico, per evitare danneggiamenti, furti, rottura, ecc., • Utilizzo di unità di carico (es. trasporto aereo), comporta certo risparmio, • Costo imballo: risparmio non deve andare a discapito della sicurezza e deve essere nel rispetto dei vincoli tecnici e normativi, • Contenimento peso/volume; 22
  • 23. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 23 Assicurazione • I rischi sono di vario tipo: -Sollecitazioni meccaniche, aggressioni chimiche delle merci, -Agenti climatici, -Atti vandalici, furti, -Eventi fortuiti nelle operazioni di carico/scarico, • La gestione dei rischi dipende da: -Scelta del mezzo, dello spedizioniere, del vettore • Aspetto assicurativo: i premi variano molto in relazione all’imballaggio; • I vizi di imballaggio in genere sono a carico dell’assicurato; 23
  • 24. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 24 Stoccaggio • Concetto di «lotto economico»: quantitativo minimo per sfruttare condizioni ottimali, tenendo però in considerazione la necessità di contenere le scorte/capitale circolante, oneri finanziari, ecc.; • Unità di carico, cosa sono e a cosa servono: -Modularità/standardizzazione del carico: pallets, container, casse mobili, ecc. -Consentono di:  Evitare rotture di carico  Ridurre costi di imballaggio ma non lo sostituiscono  Limitare rischi di perdite, 24
  • 25. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 25 Vantaggi delle unità di carico • Principali vantaggi: -Velocità e facilità di stivaggio, soprattutto per regime groupage, -Si presta a diversi mezzi di trasporto, -Facilità l’intermodalità, -Meno rotture di carico: riduzione rischio di danni, furti, ecc., -Riduzione di tempi e costi; • Unità di carico più diffuse: -Container, -Casse mobili, 25
  • 26. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 26 Forme di nolo del container • Il nolo del container può essere: -a pieno carico (FCL, full container load), quando la merce ha un unico venditore e un unico destinatario in quantità sufficiente a riempire un container; -in genere per questa modalità vengono applicate tariffe forfettarie, indipendentemente dal totale riempimento del container; -A carico parziale (LCL, less than container load) o groupage; 26
  • 27. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 27 Regimi • Regime completo: mezzo di trasporto o unità di carico di un unico trasportatore con merce di un solo cliente; • Regime groupage: partite di merce di piccolo taglio, raggruppamento di spedizioni di più clienti per costruire un lotto di un certo peso o di un certo volume da introdurre successivamente in un’unità di carico, • Trasporto in convenzionale: trasporto materie prime, minerali o agricole, 27
  • 28. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 28 Documenti di trasporto
  • 29. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 29 Documenti di trasporto internazionale • Svolgono diverse funzioni: -Provano l’esistenza e il contenuto del contratto di trasporto, -Servono per dimostrare l’avvenuta spedizione dei beni, -La presa in carico delle merci da parte del vettore, -Specificano gli obblighi delle parti, -Servono a scopi contabili e assicurativi; • Ogni modalità di trasporto ha documenti specifici: -Trasporto via mare: Bill of lading, -Trasporto via aerea: Air waybill, -Trasporto via strada: CMR, -Trasporto intermodale: polizza di trasporto combinato; 29
  • 30. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 30 Bill of lading o Polizza di carico marittima • È un titolo negoziabile che rappresenta le merci descritte e ne permette il trasferimento mediante semplice girata; • Può essere nominativa, al portatore o all’ordine, e indica il soggetto legittimato alla consegna delle merci da parte del vettore; • Certifica che la merce è stata caricata a bordo della nave in essa indicata; • Viene rilasciata in più originali dalla compagnia di navigazione; 30
  • 31. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 31 Altri documenti nel trasporto marittimo • Lettere di vettura marittima: -Diversamente dalla polizza di carico non è negoziabile e permette il ritiro delle merci al possessore anche senza la presentazione del documento; • Polizza diretta di carico (through bill of lading): -Si riferisce ad un trasporto che ha come destinazione un luogo interno e non un porto; -In questo caso lo spedizioniere si fa carico dei vari passaggi, svolgendo anche la funzione di vettore; • FIATA: FBL (Fiata Bill of Lading), FCT, FCR, ecc., -Si tratta di documenti dell’associazione internazionale degli spedizionieri emessi dai vettori; 31
  • 32. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 32 Lettera di vettura aerea • Certifica il carico della merce sull’aereo che può essere in modalità all-cargo o nella stiva di aerei per passeggeri; • Prova la conclusione del contratto di trasporto aereo e ne riporta le condizioni; • Vale come fattura del nolo aereo; • Serve inoltre, come già visto anche ai fini doganali; • Diversamente dalla polizza di carico marittima non è un titolo negoziabile; • È composta da più originali: -Per il vettore come prova del contratto, -Per il destinatario per la prova della consegna, -Per il mittente per accettazione delle condizioni del contratto; 32
  • 33. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 33 Lettera di vettura ferroviaria • Il contratto di trasporto si perfeziona con la firma della ferrovia sul documento; • Prova l’esistenza del contratto e il carico della merce; • Non è un titolo negoziabile, non serve la presentazione per ottenere la riconsegna della merce alla destinazione; 33
  • 34. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 34 Lettera di vettura stradale (CMR) • Viene emesso in più originali e attesta la presa in carico della merce da parte del vettore; • Non è un titolo negoziabile; • Serve anche a scopi fiscali per dimostrare l’avvenuta spedizione delle merci ai fini IVA; 34
  • 35. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 35 Polizza di trasporto combinato • Si utilizza nel caso di trasporto intermodale effettuato con più mezzi dal punto di partenza a quello di destinazione; • È molto utilizzato nei trasporti con container perché permette di avere un unico documento che copre l’intero tragitto; 35
  • 36. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 36 Compilazione CMR
  • 37. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 37 Compilazione della CMR • La CMR deve essere redatta in più copie: -una consegnata al mittente, -una segue la merce, va consegnata al destinatario, -una per il vettore, che controfirma per ricevuta della merce; • Il vettore deve controllare la conformità dei colli (numero, stato delle merci, imballaggio) rispetto alle indicazioni presenti sulla lettera; • Se non può effettuare la verifica, il vettore annota sul documento di trasporto eventuali riserve, rispetto, per esempio, alla quantità, alle condizioni e all’adeguatezza degli imballi; 37
  • 38. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 38 Compilazione della CMR • Il modulo deve essere compilato includendo le seguenti indicazioni obbligatorie: -Data e luogo della compilazione, -Nome e indirizzo del mittente, -Nome e indirizzo del vettore, -Nome e indirizzo del destinatario, -Luogo di ricevimento della merce, -Natura, peso, quantità e/o numero dei beni da trasportare, -Eventuali punti di transito per le operazioni doganali, -Istruzioni relative alle spese di trasporto, se pagato in partenza o a destino, preferibilmente con le rese Incoterms, 38
  • 39. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 39 Compilazione della CMR -Istruzioni relative alle spese di trasporto, se pagato in partenza o a destino, preferibilmente con le rese Incoterms, -Indicazione e classificazione dell’eventuale merce pericolosa secondo A.D.R. (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose), -Dati di immatricolazione del mezzo di trasporto, soprattutto nel caso di trasporto a carico completo; 39
  • 40. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 40 Compilazione della CMR • Oltre alle obbligatorie, sono previste anche informazioni facoltative: -Divieto di trasbordo, -Spese che il mittente prende a suo carico, -Importo del rimborso da riscuotere alla riconsegna della merce, -Valore dichiarato della merce, -Istruzioni del mittente al vettore relativamente all’assicurazione della merce, -Termine entro il quale il trasporto deve essere eseguito, -Elenco dei documenti consegnati al vettore. 40
  • 41. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 41 41
  • 42. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 42 42
  • 43. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 43 43
  • 44. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 44 Incoterms
  • 45. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 45 Incoterms • Il termine «Incoterms» indica un insieme di regole emanate dalla Camera di commercio internazionale per definire in modo uniforme le condizioni di resa e assicurative delle merci nei contratti internazionali di compravendita; • In questo modo, gli Incoterms permettono di determinare univocamente: -Chi paga il trasporto nel tratto principale e per le altre operazioni ad esso accessorie; -In quale punto avviene la consegna della merce e in che modo; -Il punto in cui avviene il passaggio del rischio, non sempre coincidente con il punto di consegna. 45
  • 46. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 46 Incoterms • Il loro uso non è obbligatorio, pertanto se si intende applicarli, devono essere espressamente richiamati nel contratto; • L’ultima edizione aggiornata risale al Gennaio 2020 e consta di 11 termini di resa; • Alcuni termini sono adatti solo per il trasporto via acqua: -FAS: free alongside ship/franco lungo bordo, -FOB: free on board/franco a bordo, -CFR: cost and freight/costo e nolo, -CIF: cost insurance and freight/costo, assicurazione e nolo; 46
  • 47. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 47 Incoterms • Termini adatti per tutte le modalità di trasporto: -EXW: ex works/franco fabbrica, -FCA: free carrier/franco vettore, -CPT: carriage paid to/trasporto pagato fino a, -CIP: carriage and insurance paid to/trasporto e assicurazione pagati fino a; -DAP: delivery at place/reso al luogo di destinazione, -DPU: delivered at place unloaded/scaricato nel luogo di destinazione; -DDP: delivered duty paid/reso sdoganato; 47
  • 48. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 48 EXW – Ex works / Franco Fabbrica • La consegna avviene presso i locali del venditore, • Il venditore non è responsabile: -Delle operazioni di carico, -Degli adempimenti doganali, • Con l’avviso di merce pronta i beni vengono messi a disposizione del compratore, • Il trasferimento del rischio e dei costi avviene con la presa in carico della merce da parte del compratore; • Questa regola costituisce il minor grado di responsabilità per il venditore, ma anche di minor controllo sulla consegna; 48
  • 49. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 49 FCA – Free Carrier / Franco Vettore • Il venditore consegna la merce allo spedizioniere o al vettore nel luogo concordato; • Il venditore è responsabile: -Degli adempimenti doganali di esportazione, -Delle spese e dei rischi fino alla consegna al vettore, • Il trasferimento del rischio e dei costi avviene con la consegna della merce al vettore da parte del venditore; • Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto; 49
  • 50. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 50 CPT – Carrier paid to / Trasporto pagato fino a • Il costo del trasporto è a carico del venditore fino a destinazione (luogo convenuto), mentre i rischi e le altre spese (assicurazione, ecc.) sono a carico del compratore; • Il venditore è responsabile: -Degli adempimenti doganali di esportazione, -Delle spese e dei rischi fino alla consegna al vettore, -Dei costi di trasporto fino a destinazione, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce al vettore da parte del venditore; • Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto; 50
  • 51. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 51 CIP – Carriage and insurance paid to / Trasporto e assicurazione pagati fino a • Il costo del trasporto e dell’assicurazione della merce sono a carico del venditore fino a destinazione; • Il venditore è responsabile: -Degli adempimenti doganali di esportazione, -Delle spese e dei rischi fino alla consegna al vettore, -Dei costi di trasporto e assicurazione fino a destinazione, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce al vettore da parte del venditore; • Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto; 51
  • 52. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 52 DPU – Delivered at place unloaded / Scaricato nel luogo di destinazione • La consegna della merce avviene con lo scarico nel luogo di destinazione; • Il venditore è responsabile: -Degli adempimenti doganali di esportazione, -Delle spese e dei rischi fino allo scarico della merce nel luogo convenuto, • Il passaggio del rischio avviene con lo scarico e posizionamento della merce da parte del venditore; • Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto; 52
  • 53. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 53 DAP – Delivered at place / Reso al luogo di destinazione • La consegna della merce avviene quando il vettore mette a disposizione il mezzo per lo scarico nel luogo di destinazione; • Il venditore è responsabile: -Degli adempimenti doganali di esportazione, -Delle spese e dei rischi fino al momento in cui il mezzo è messo a disposizione per lo scarico della merce nel luogo convenuto, • Il passaggio del rischio avviene quando il carico è messo a disposizione del compratore a bordo del mezzo (non scaricato); • Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto; 53
  • 54. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 54 DDP – Delivered duty paid / Reso sdoganato • La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a disposizione del compratore a bordo del mezzo nel luogo di destinazione dopo aver assolto tutti gli obblighi doganali; • Il venditore è responsabile: -Di tutti i costi e i rischi fino alla consegna al compratore, -Per l’ottenimento di eventuali licenze e i costi per l’importazione, -Per le spese di importazione, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce sdoganata al compratore; • Questa clausola è idonea per qualsiasi modalità di trasporto; 54
  • 55. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 55 FAS – Free alongside ship / Franco lungo bordo • La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a disposizione del compratore sottobordo della nave al porto di partenza; • Il venditore è responsabile: -Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione, -Di tutti i costi e i rischi fino al collocamento sottobordo, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce sottobordo della nave da parte del venditore; • Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave; 55
  • 56. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 56 FOB – Free on board / Franco a bordo • La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a disposizione del compratore a bordo della nave al porto di partenza; • Il venditore è responsabile: -Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione, -Di tutti i costi e i rischi fino al carico a bordo, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce a bordo della nave da parte del venditore; • Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave; 56
  • 57. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 57 CFR – Cost and freight / Costo e nolo • La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a disposizione del compratore a bordo della nave al porto di partenza; • Il venditore è responsabile: -Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione, -Di tutti i rischi fino al carico a bordo della nave, -Di tutti i costi fino all’arrivo della nave a destinazione, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce a bordo della nave da parte del venditore; • Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave; 57
  • 58. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 58 CIF – Cost, insurance and freight / Costo, assicurazione e nolo • La consegna avviene nel momento in cui il venditore mette il carico a disposizione del compratore a bordo della nave al porto di partenza; • Il venditore è responsabile: -Dell’adempimento delle formalità doganali di esportazione, -Di tutti i rischi fino al carico a bordo della nave, -Di tutti i costi fino all’arrivo della nave a destinazione, -Del costo di assicurazione fino a destinazione, • Il passaggio del rischio avviene con la consegna della merce a bordo della nave da parte del venditore; • Questa clausola è adatta solo per trasporti via nave; 58
  • 59. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 59 I gruppi: E, F, C, D • È possibile raggruppare le clausole secondo i seguenti criteri: -Gruppo «E» (da «EX», provenienza), massima obbligazione per il compratore: EXW; -Gruppo «F» (free, franco), spese di trasporto e rischi a carico del venditore fino al vettore: FCA, FAS, FOB; -Gruppo «C» (carriage, trasporto), spese di trasporto a carico del venditore fino a destinazione, rischi a carico del compratore: CFR, CIF, CPT, CIP; -Gruppo «D» (delivered, consegnato), massima obbligazione per il venditore che si fa carico di spese e rischi fino alla consegna: DAP, DPU, DDP; 59
  • 60. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 60 Costi del trasporto • Costi del trasporto: -A carico del compratore: Gruppi E e F; -A carico del venditore: Gruppi C e D; • Punto di consegna definito: -Prima del trasporto: EXW, FCA, FAS, FOB; -Dopo il trasporto: CPT, CIP, CFR, CIF; -A destinazione: DAP, DPU, DDP; • Assicurazione obbligatoria: -Pagata dal venditore: CIP, CIF; 60
  • 61. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 61 Copertura assicurativa • L’assicurazione prevista dal termine di resa CIP è quella con la massima ampiezza (all risks) prevista nelle Institute Cargo Clauses (A) inglesi; • Mentre nel termine CIF si considera la copertura minima, corrispondente alle Institute Cargo Clauses (C) inglesi che limitano la copertura ai danni derivanti da: -Incendio, esplosione, -Incaglio, affondamento o rovesciamento della nave, -Capovolgimento o deragliamento del mezzo di trasporto terrestre, -Collisione della nave o del mezzo di trasporto, -Scarico in porto di emergenza, -Perdite o danni da avaria generale o da getto a mare; 61
  • 62. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 62 Criticità • Le clausole Incoterms devono essere coordinate con le modalità di pagamento e di trasporto previste nel contratto di compravendita; • Rispetto al pagamento, venditore e compratore hanno interessi contrapposti: -Il venditore vuole essere sicuro di incassare, -Il compratore vuole ottenere la merce nelle condizioni concordate ed evitare il rischio di pagarla senza ottenerla; • In base alle condizioni di pagamento e di resa concordata, si potrà avere uno spostamento del rischio a favore dell’una o dell’altra parte; 62
  • 63. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 63 Come scegliere la clausola giusta? • Modalità del trasporto: nave, strada, aereo, ecc.? • Condizioni di pagamento: credito documentario, CAD, ecc.? • Chi si deve far carico di: -Costi di trasporto, -Adempimenti e diritti doganali (esportazione/importazione), -Costi di assicurazione, -Rischi di danni o perdita della merce, • Quale clausola risponde meglio alle esigenze? • È necessario introdurre «personalizzazioni» nella clausola per rispondere meglio a specifiche esigenze? 63
  • 64. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 64 Meglio avere più o meno obbligazioni? • La clausola EXW prevede il minor impegno per il venditore, è quindi sempre preferibile? -Operazioni di carico: nella pratica le esegue spesso il venditore che non ne è responsabile, possono sorgere contestazioni e rivalse per danni in qualità di caricatore; -Operazioni doganali per l’esportazione: mancato controllo dell’operazione da parte del venditore (prova avvenuta esportazione); -Lettera di credito: documenti di trasporto non conformi; 64
  • 65. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 65 Meglio avere più o meno obbligazioni? • Clausole CFR e CIF: prevedono maggiori costi ma anche un maggior controllo delle operazioni: -Passaggio del rischio: consegna a bordo della nave alla partenza; -Costi a carico del venditore fina al porto di destinazione; • Il venditore provvede quindi a: -Contratto di trasporto principale, ha il rapporto con spedizioniere e vettore, -Documentazione di trasporto e commerciale, -Espletamento formalità doganali, -Ottenimento di licenze, autorizzazioni, ecc. 65
  • 66. This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent.110931_EMDC_Executive_Plan_6DUB 66 Grazie per l’attenzione! In collaborazione con: