SlideShare a Scribd company logo
Corso di studio in: Economia e Gestione delle  Imprese di Trasporto INCOTERMS International Commerce Terms
The Incoterms…. Incoterms è la contrazione di “International Commercial Terms” , essa rappresenta una serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni e delle esportazioni , valide in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore  ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione all’altra.*1 2
Evoluzione Storica Successivamente con l’evolversi del mercato , della tecnologia e dello scenario operativo , hanno portato alla revisione di tali regole , da cui sono scaturite altrettante edizioni  degli Incoterms: nel 1953 , nel 1967,nel 1980, nel 1990 ed infine  nel 2000. Queste ultime sono tuttora valide ed in uso , furono pubblicate inizialmente in lingua Inglese  e successivamente tradotte in 31 lingue da parte delle varie Camere di Commercio Nazionali. 3
Soggetti coinvolti in un trasporto di materiale tra due nazioni diverse sono: 4
Il trasferimento di un materiale dalla partenza all’arrivo , può essere diviso in blocchi che coinvolgono : Mittente o Esportatore (colui che esporta la merce) Dogana  nella Nazione di partenza  Porto o Aeroporto di imbarco Frontiera che può essere geografica o virtuale ( porto ed aeroporto sono considerati confini di stato) Mezzo di trasporto(autocarro , treno , aereo , nave) con cui la merce viene trasferita. Infrastrutture  di sbarco (porto , aeroporto , magazzino doganale)  Dogana della Nazione di arrivo Destinatario o Importatore(colui che importa la merce) 5
Rappresentazione schematica : 6
L’attività Commerciale Internazionale , si basa su tre contratti fondamentali : Il Contratto di Compravendita: è il contratto che  disciplina i rapporti commerciali , tra il compratore ed il venditore. Il Contratto di Trasporto: è quel contratto che disciplina i rapporti tra vettore ed il contraente del trasporto. Il Contratto di Assicurazione: costituisce una garanzia per il proprietario delle merci , contro i rischi del trasporto. 7
8 Obbligazioni dei compratori e dei venditori. Le parti di un contratto di comprvendita internazionale , ovvero venditori e compratori, devono fare specifico riferimento agli Incoterms, sottoforma di regole uniformi, per definire le rispettive responsabilità in termini di rischi e spese. Gli operatori inoltre devono indicare chiaramente a che tipologia di Incoterms fa riferimento il loro contratto di compravendita (es. Incoterms 1990 , Incoterms 2000). Le parti possono inserire nel loro accordo precise disposizioni per specificare come intendono definire gli aspetti connessi alla divisione dei costi e dei rischi relativi al trasferimento delle merci.
9 Obbligazioni in un contratto di compravendita COMPRATORE Pagamento del prezzo; 2) Licenze autorizzazioni e formalità; 3) Contratto di trasporto e di assicurazione; 4)Presa di consegna; 5) Trasferimento dei rischi; 6) Ripartizione delle spese; 7) Avviso al venditore; 8) Prova della consegna, documento di trasporto e messaggio elettronico equivalente; 9) Ispezione della merce; 10) Altre Obbligazioni; VENDITORE Fornitura delle merci in conformità al contratto; 2) Licenze autorizzazioni e formalità; 3) Contratto di trasporto e di assicurazione; 4) Consegna; 5) Trasferimento dei rischi; 6) Ripartizione delle spese; 7) Avviso al compratore; 8) Prova della consegna, documento di trasporto  o messaggio elettronico equivalente; 9) Controllo, imballaggio , marcatura; 10) Altre Obbligazioni;
10 Di cosa si occupano gli Incoterms? Essi servono a stabilire inequivocabilmente : Chi sopporta i costo del trasporto principale. Dove avviene la consegna della merce  Dove e in che momento avviene il passaggio dei rischi di perimetro della merce dal venditore al compratore . Chi si accolla tutti gli altri oneri connessi al trasporto , come documenti , spese di carico e scarico , sdoganamento se necessario e assicurazione delle merci in viaggio .
11 I quattro gruppi Incoterms Fin dall’edizione del 1990, al fine di facilitarne la lettura e la comprensione , Gli Incoterms sono stati raggruppati in quattro categorie di base , designate dalla lettera iniziale delle rispettive sigle. Gruppo E ( deriva da EX): Partenza= Il venditore si limita a mettere la merce a disposizione del compratore presso i propri locali o in luoghi convenuti.  Gruppo F ( deriva da FREE): Franco= Il venditore ha l’obbligo di consegnare la merce a un vettore principale designato dal compratore . Gruppo C( deriva da Carriage): Trasporto = Il venditore deve provvedere al contratto di trasporto , ma senza assumersi  il rischio di perdita o danneggiamento della merce o costi aggiuntivi  dovuti ad eventi successivi alla spedizione . Gruppo D( deriva da Delivered): Consegnato = Il venditore deve sostenere tutti i rischi e i costi necessari per trasportare la merce fino al luogo di destinazione convenuto.
12 Classificazione per gruppi Gruppo E EXWEX WORKS / FRANCO FABBRICA  Gruppo F FCA  FREE CARRIER / FRANCO VETTORE  FAS  FREE ALONGSIDE SHIP /  FRANCO LUNGO BORDO FOB  FREE ON BOARD / FRANCO A BORDO Gruppo C CFR  COST AND FREIGHT / COSTO E NOLO  CIF  COST , INSURANCE AND FREIGHT / COSTO ASSICURAZIONE E NOLO CPT CARRIAGE PAID TO / TRASPORTO PAGATO FINO A  CIPCARRIAGE AND INSURANCE PAID TO / TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATA FINO A  Gruppo D DAF DELIVERED AT FRONTIER / RESO FRONTIERA  DES DELIVERED EX SHIP / RESO EX SHIP DEQ DELIVERED EX QUAY / RESO BANCHINA  DDU DELIVERED DUTY UNPAID /RESO NON SDOGANATO DDP DELIVERED DUTY PAID / RESO SDOGANATO
13 Classificazione per modalità di trasporto Gli Incoterms  attualmente in vigore , possono anche essere suddivisi in relazione alle varie modalità di trasporto: Qualsiasi modo di trasporto incluso quello multimodale : ,[object Object]
FCA / FRANCO VETTORE
CPT / TRASPORTO PAGATO FINO A

More Related Content

What's hot

Inert Gas system
Inert Gas systemInert Gas system
Inert Gas system
Lisan Taha Açın
 
Commercial shipping
Commercial shippingCommercial shipping
Commercial shipping
Shanique Elliott
 
GAS TANKERS 
GAS TANKERS GAS TANKERS 
La Transformation Digitale du Transport Ferroviaire
La Transformation Digitale du Transport FerroviaireLa Transformation Digitale du Transport Ferroviaire
La Transformation Digitale du Transport Ferroviaire
Yliès Clamousse
 
Absence faute transporteur marit marchandises
Absence faute transporteur marit marchandisesAbsence faute transporteur marit marchandises
Absence faute transporteur marit marchandisesRabah HELAL
 
SYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRE
SYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRESYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRE
SYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIREMohamed El Boudamoussi
 
Ship's Energy Efficiency Management
Ship's Energy Efficiency ManagementShip's Energy Efficiency Management
Ship's Energy Efficiency Management
Mohammud Hanif Dewan M.Phil.
 
Emre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı Sunum
Emre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı SunumEmre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı Sunum
Emre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı Sunum
EMRE İPEKÇİ
 
Ejercicios unidad 2 t copia
Ejercicios unidad 2 t   copiaEjercicios unidad 2 t   copia
Ejercicios unidad 2 t copiadanireda
 
Transport Aerien (2) (1).pptx
Transport Aerien (2) (1).pptxTransport Aerien (2) (1).pptx
Transport Aerien (2) (1).pptx
SunShine416924
 
Multimodal Transportation Concept and Framework.pdf
Multimodal Transportation Concept and Framework.pdfMultimodal Transportation Concept and Framework.pdf
Multimodal Transportation Concept and Framework.pdf
ManojMba2
 
Transport aérien
Transport aérienTransport aérien
Transport aérien
Halima RADOUANE
 
Les transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandisesLes transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandises
Xavier Monty
 
Règlement des litiges dans le transport routier de marchandises
Règlement des litiges dans le transport routier de marchandisesRèglement des litiges dans le transport routier de marchandises
Règlement des litiges dans le transport routier de marchandises
Badr Banar
 
A Brief presentation on Containerisation
A Brief presentation on ContainerisationA Brief presentation on Containerisation
A Brief presentation on Containerisation
subhash_ae
 
Circuitos Pullmantur
Circuitos PullmanturCircuitos Pullmantur
Circuitos Pullmantur
uneinfo
 
Avarie commune memoire cdmt
  Avarie commune memoire cdmt  Avarie commune memoire cdmt
Avarie commune memoire cdmtRabah HELAL
 
Z terrorisme et droit maritime
  Z terrorisme et droit maritime  Z terrorisme et droit maritime
Z terrorisme et droit maritimeRabah HELAL
 
294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt
294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt
294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt
DrMohammedSayed1
 

What's hot (20)

Inert Gas system
Inert Gas systemInert Gas system
Inert Gas system
 
Commercial shipping
Commercial shippingCommercial shipping
Commercial shipping
 
GAS TANKERS 
GAS TANKERS GAS TANKERS 
GAS TANKERS 
 
La Transformation Digitale du Transport Ferroviaire
La Transformation Digitale du Transport FerroviaireLa Transformation Digitale du Transport Ferroviaire
La Transformation Digitale du Transport Ferroviaire
 
Absence faute transporteur marit marchandises
Absence faute transporteur marit marchandisesAbsence faute transporteur marit marchandises
Absence faute transporteur marit marchandises
 
SYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRE
SYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRESYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRE
SYSTÈME D’INFORMATIOM PORTUAIRE LOGISTIQUE ET NAVIRE
 
Ship's Energy Efficiency Management
Ship's Energy Efficiency ManagementShip's Energy Efficiency Management
Ship's Energy Efficiency Management
 
Emre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı Sunum
Emre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı SunumEmre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı Sunum
Emre İpekçi Demiryolu Taşımacılığı Sunum
 
Ejercicios unidad 2 t copia
Ejercicios unidad 2 t   copiaEjercicios unidad 2 t   copia
Ejercicios unidad 2 t copia
 
Transport Aerien (2) (1).pptx
Transport Aerien (2) (1).pptxTransport Aerien (2) (1).pptx
Transport Aerien (2) (1).pptx
 
Multimodal Transportation Concept and Framework.pdf
Multimodal Transportation Concept and Framework.pdfMultimodal Transportation Concept and Framework.pdf
Multimodal Transportation Concept and Framework.pdf
 
Transport aérien
Transport aérienTransport aérien
Transport aérien
 
Les transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandisesLes transports maritimes de marchandises
Les transports maritimes de marchandises
 
Port Planning Pricing Tariff
Port Planning  Pricing TariffPort Planning  Pricing Tariff
Port Planning Pricing Tariff
 
Règlement des litiges dans le transport routier de marchandises
Règlement des litiges dans le transport routier de marchandisesRèglement des litiges dans le transport routier de marchandises
Règlement des litiges dans le transport routier de marchandises
 
A Brief presentation on Containerisation
A Brief presentation on ContainerisationA Brief presentation on Containerisation
A Brief presentation on Containerisation
 
Circuitos Pullmantur
Circuitos PullmanturCircuitos Pullmantur
Circuitos Pullmantur
 
Avarie commune memoire cdmt
  Avarie commune memoire cdmt  Avarie commune memoire cdmt
Avarie commune memoire cdmt
 
Z terrorisme et droit maritime
  Z terrorisme et droit maritime  Z terrorisme et droit maritime
Z terrorisme et droit maritime
 
294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt
294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt
294662379-Lecture-3-Ship-Operations-ppt.ppt
 

Similar to Incoterms

Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
seatmediagencyto3
 
I documenti di trasporto
I documenti di trasportoI documenti di trasporto
I documenti di trasporto
studiounipro
 
Incoterms® 2010
Incoterms® 2010Incoterms® 2010
Incoterms® 2010
studiounipro
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
Giacinto Tommasini
 
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio FavaroTrasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
studiounipro
 
Le spedizioni
Le spedizioniLe spedizioni
Le spedizioni
Luca Calderan
 
F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms
F. Virdis Trasporti Internazionali e IncotermsF. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms
F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms
Camera di Commercio di Pisa
 
Gestione affari con l'estero
Gestione affari con l'esteroGestione affari con l'estero
Gestione affari con l'estero
Giacinto Tommasini
 
Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014
Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014
Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014
asddadmin
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
logisticaefficiente
 
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Talea Consulting Srl
 
News SSL 12 2016
News SSL 12 2016News SSL 12 2016
News SSL 12 2016
Roberta Culiersi
 
Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing
Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer PricingLink Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing
Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing
universus
 
Spedizioni internazionali e contratto di trasporto - Come ridurre rischi e c...
Spedizioni internazionali e contratto di trasporto  - Come ridurre rischi e c...Spedizioni internazionali e contratto di trasporto  - Come ridurre rischi e c...
Spedizioni internazionali e contratto di trasporto - Come ridurre rischi e c...
Edoardo Savoia
 
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De DeoL'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
asddadmin
 
Information booklet pi players' agents
Information booklet pi players' agentsInformation booklet pi players' agents
Information booklet pi players' agentsMichael Hart
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
dirittoeconomiacreativi
 

Similar to Incoterms (20)

Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
 
I documenti di trasporto
I documenti di trasportoI documenti di trasporto
I documenti di trasporto
 
Incoterms® 2010
Incoterms® 2010Incoterms® 2010
Incoterms® 2010
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
 
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio FavaroTrasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
 
Le spedizioni
Le spedizioniLe spedizioni
Le spedizioni
 
F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms
F. Virdis Trasporti Internazionali e IncotermsF. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms
F. Virdis Trasporti Internazionali e Incoterms
 
Gestione affari con l'estero
Gestione affari con l'esteroGestione affari con l'estero
Gestione affari con l'estero
 
Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014
Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014
Dott. luca pizzoccaro 16.10.2014
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
Webinar Dogana 4.0 Next 20 Marzo 2020
 
News SSL 12 2016
News SSL 12 2016News SSL 12 2016
News SSL 12 2016
 
Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing
Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer PricingLink Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing
Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing
 
01 CS_ Invenium 290911
01 CS_ Invenium 29091101 CS_ Invenium 290911
01 CS_ Invenium 290911
 
Spedizioni internazionali e contratto di trasporto - Come ridurre rischi e c...
Spedizioni internazionali e contratto di trasporto  - Come ridurre rischi e c...Spedizioni internazionali e contratto di trasporto  - Come ridurre rischi e c...
Spedizioni internazionali e contratto di trasporto - Come ridurre rischi e c...
 
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De DeoL'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
 
Information booklet pi players' agents
Information booklet pi players' agentsInformation booklet pi players' agents
Information booklet pi players' agents
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
 

Incoterms

  • 1. Corso di studio in: Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto INCOTERMS International Commerce Terms
  • 2. The Incoterms…. Incoterms è la contrazione di “International Commercial Terms” , essa rappresenta una serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni e delle esportazioni , valide in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione all’altra.*1 2
  • 3. Evoluzione Storica Successivamente con l’evolversi del mercato , della tecnologia e dello scenario operativo , hanno portato alla revisione di tali regole , da cui sono scaturite altrettante edizioni degli Incoterms: nel 1953 , nel 1967,nel 1980, nel 1990 ed infine nel 2000. Queste ultime sono tuttora valide ed in uso , furono pubblicate inizialmente in lingua Inglese e successivamente tradotte in 31 lingue da parte delle varie Camere di Commercio Nazionali. 3
  • 4. Soggetti coinvolti in un trasporto di materiale tra due nazioni diverse sono: 4
  • 5. Il trasferimento di un materiale dalla partenza all’arrivo , può essere diviso in blocchi che coinvolgono : Mittente o Esportatore (colui che esporta la merce) Dogana nella Nazione di partenza Porto o Aeroporto di imbarco Frontiera che può essere geografica o virtuale ( porto ed aeroporto sono considerati confini di stato) Mezzo di trasporto(autocarro , treno , aereo , nave) con cui la merce viene trasferita. Infrastrutture di sbarco (porto , aeroporto , magazzino doganale) Dogana della Nazione di arrivo Destinatario o Importatore(colui che importa la merce) 5
  • 7. L’attività Commerciale Internazionale , si basa su tre contratti fondamentali : Il Contratto di Compravendita: è il contratto che disciplina i rapporti commerciali , tra il compratore ed il venditore. Il Contratto di Trasporto: è quel contratto che disciplina i rapporti tra vettore ed il contraente del trasporto. Il Contratto di Assicurazione: costituisce una garanzia per il proprietario delle merci , contro i rischi del trasporto. 7
  • 8. 8 Obbligazioni dei compratori e dei venditori. Le parti di un contratto di comprvendita internazionale , ovvero venditori e compratori, devono fare specifico riferimento agli Incoterms, sottoforma di regole uniformi, per definire le rispettive responsabilità in termini di rischi e spese. Gli operatori inoltre devono indicare chiaramente a che tipologia di Incoterms fa riferimento il loro contratto di compravendita (es. Incoterms 1990 , Incoterms 2000). Le parti possono inserire nel loro accordo precise disposizioni per specificare come intendono definire gli aspetti connessi alla divisione dei costi e dei rischi relativi al trasferimento delle merci.
  • 9. 9 Obbligazioni in un contratto di compravendita COMPRATORE Pagamento del prezzo; 2) Licenze autorizzazioni e formalità; 3) Contratto di trasporto e di assicurazione; 4)Presa di consegna; 5) Trasferimento dei rischi; 6) Ripartizione delle spese; 7) Avviso al venditore; 8) Prova della consegna, documento di trasporto e messaggio elettronico equivalente; 9) Ispezione della merce; 10) Altre Obbligazioni; VENDITORE Fornitura delle merci in conformità al contratto; 2) Licenze autorizzazioni e formalità; 3) Contratto di trasporto e di assicurazione; 4) Consegna; 5) Trasferimento dei rischi; 6) Ripartizione delle spese; 7) Avviso al compratore; 8) Prova della consegna, documento di trasporto o messaggio elettronico equivalente; 9) Controllo, imballaggio , marcatura; 10) Altre Obbligazioni;
  • 10. 10 Di cosa si occupano gli Incoterms? Essi servono a stabilire inequivocabilmente : Chi sopporta i costo del trasporto principale. Dove avviene la consegna della merce Dove e in che momento avviene il passaggio dei rischi di perimetro della merce dal venditore al compratore . Chi si accolla tutti gli altri oneri connessi al trasporto , come documenti , spese di carico e scarico , sdoganamento se necessario e assicurazione delle merci in viaggio .
  • 11. 11 I quattro gruppi Incoterms Fin dall’edizione del 1990, al fine di facilitarne la lettura e la comprensione , Gli Incoterms sono stati raggruppati in quattro categorie di base , designate dalla lettera iniziale delle rispettive sigle. Gruppo E ( deriva da EX): Partenza= Il venditore si limita a mettere la merce a disposizione del compratore presso i propri locali o in luoghi convenuti. Gruppo F ( deriva da FREE): Franco= Il venditore ha l’obbligo di consegnare la merce a un vettore principale designato dal compratore . Gruppo C( deriva da Carriage): Trasporto = Il venditore deve provvedere al contratto di trasporto , ma senza assumersi il rischio di perdita o danneggiamento della merce o costi aggiuntivi dovuti ad eventi successivi alla spedizione . Gruppo D( deriva da Delivered): Consegnato = Il venditore deve sostenere tutti i rischi e i costi necessari per trasportare la merce fino al luogo di destinazione convenuto.
  • 12. 12 Classificazione per gruppi Gruppo E EXWEX WORKS / FRANCO FABBRICA Gruppo F FCA FREE CARRIER / FRANCO VETTORE FAS FREE ALONGSIDE SHIP / FRANCO LUNGO BORDO FOB FREE ON BOARD / FRANCO A BORDO Gruppo C CFR COST AND FREIGHT / COSTO E NOLO CIF COST , INSURANCE AND FREIGHT / COSTO ASSICURAZIONE E NOLO CPT CARRIAGE PAID TO / TRASPORTO PAGATO FINO A CIPCARRIAGE AND INSURANCE PAID TO / TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATA FINO A Gruppo D DAF DELIVERED AT FRONTIER / RESO FRONTIERA DES DELIVERED EX SHIP / RESO EX SHIP DEQ DELIVERED EX QUAY / RESO BANCHINA DDU DELIVERED DUTY UNPAID /RESO NON SDOGANATO DDP DELIVERED DUTY PAID / RESO SDOGANATO
  • 13.
  • 14. FCA / FRANCO VETTORE
  • 15. CPT / TRASPORTO PAGATO FINO A
  • 16. CIP / TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A
  • 17. DAF / RESO FRONTIERA
  • 18. DDU / RESO NON SDOGANATO
  • 19.
  • 20. FOB / FRANCO A BORDO
  • 21. FCR / COSTO E NOLO
  • 22. CIF / COSTO ASSICURAZIONE NOLO
  • 23. DES / RESO EX SHIP
  • 24.