SlideShare a Scribd company logo
Progetto formativo Società del Gruppo Poste Italiane S.p.A.




                   Formazione generale e
                  specifica per i lavoratori




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
Il presente progetto formativo si applica alle seguenti società del
           Gruppo Poste Italiane S.p.A.
          - Postel Spa
          - PostelPrint Spa
          - Docutel Spa




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI – Obiettivi del corso




              Obiettivi del corso


            Fornire le conoscenze necessarie per lo svolgimento
            in sicurezza delle attività lavorative, in adempimento
            all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e in linea con i contenuti
            del nuovo accordo Stato – Regioni.




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI – Criteri applicativi




        DESTINATARI: tutti i lavoratori applicati ad attività gestionali amministrative
        Formazione Generale                                       Formazione Specifica

        Durata: h 4                                               Durata: h 4    (basso rischio)


        Metodologia:            e-learning/aula                   Metodologia: aula


        Dimensioni aula: max. 35 unità                            Dimensioni aula: max. 35 unità


        Docenza: e-tutor interno/esterno- RSPP/ASPP-
        Esterno                                                   Docenza: RSPP/ASPP/Esterno




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI - Programma del Corso


      Formazione Generale
      Concetti di rischio
              fornire una definizione di rischio e pericolo.
      Danno
              descrizione del concetto di danno attraverso la matrice di rischio.
      Prevenzione
               concetto di prevenzione - misure preventive
       Protezione
               concetto di protezione - misure protettive
       Organizzazione della prevenzione aziendale
              identificazione dei soggetti coinvolti nel processo di prevenzione aziendale ed il sistema di
              deleghe vigente in azienda.
       Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
              soggetti coinvolti: datore di lavoro e dirigente delegato, preposti, lavoratori, servizio di
              prevenzione e protezione, medico competente e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
       Organi di vigilanza, controllo e assistenza
              Attività di vigilanza e controllo.
              Organi competenti
               Il sistema sanzionatorio.
               La responsabilità amministrativa dell’azienda (art. 25 septies D.Lgs 231/01).




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI - Programma del Corso

    La trattazione dei rischi è declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di
    appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio, desumibile dal DVR.

     Formazione Specifica

      Rischi infortuni
           definizione di infortunio sul lavoro, prassi in caso di infortunio, considerazioni post infortunio,
          analisi degli infortuni in Azienda, i sistemi di gestione della sicurezza come valore aggiunto nella
          prevenzione infortuni nelle Società del Gruppo.
     Attrezzature
          attrezzature di lavoro presenti nei luoghi di lavoro: potenziali fattori di rischio residuo e corretta
          modalità di utilizzo.
     Microclima e Illuminazione
          condizioni di comfort lavorativo, parametri di riferimento. L’illuminazione/microclima nei luoghi di
          lavoro e normativa specifica.
     Videoterminali
          la normativa di riferimento – definizioni - la sorveglianza sanitaria - la formazione e
          l’informazione dei lavoratori, gli effetti sulla salute, misure preventive. L’ambiente di lavoro e
          l’organizzazione delle attrezzature.
     Organizzazione del lavoro
          l’organizzazione del lavoro come misure di tutela.
     Ambienti di lavoro
          la normativa di riferimento, requisiti essenziali di sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro
          (art.63 D.Lgs. 81/08). Obblighi del DL (art. 64 D.Lgs. 81/08). Valutazione dei rischi e procedure
          aziendali.



Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI - Programma del Corso

       Formazione Specifica
       Stress lavoro correlato
            Codice Etico contenente, tra l’altro, le regole al rispetto della personalità e della dignità della
            persona, senza alcun tipo di discriminazione, con rapporti lavorativi improntati alla lealtà e
            correttezza
            Norme contenute nel CCNL inerenti la salute e sicurezza del lavoratore comprese quelle
            riguardanti la dignità ed integrità della persona, la sua personalità morale ed equilibrio psicologico
       Segnaletica
            la segnaletica di sicurezza, spiegazione delle varie tipologie di segnaletica, descrizione dei
            segnali verbali e gestuali.
       Campi Elettromagnetici
            Concetti di base di elettromagnetismo
       Radiazioni Ottiche Artificiali
            Definizione di radiazioni ottiche artificiali,
            Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali e le misure di prevenzione e protezione nei confronti del
            rischio specifico;
       Gestione delle emergenze: procedure antincendi e procedure organizzative per il primo
       soccorso
            normativa emergenza, primo soccorso e prevenzione incendi. Il piano di gestione delle
            emergenze, procedure di prevenzione e protezione, procedure aziendali.
       Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
            procedure specifiche riferite agli Uffici




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI – Criteri applicativi



        DESTINATARI: tutti i lavoratori applicati ai Centri di Stampa

        Formazione Generale                                       Formazione Specifica

        Durata: h 4                                               Durata: h 12    (alto rischio)



        Metodologia:             e-learning/aula                  Metodologia: aula



        Dimensioni aula: max. 35 unità                            Dimensioni aula: max. 35 unità


        Docenza: e-tutor interno/esterno- RSPP/ASPP -
        Esterno                                                   Docenza: RSPP/ASPP/Esterno




Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI - Programma del Corso

    La trattazione dei rischi è declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di
    appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio, desumibile dal DVR.

     Formazione Specifica

      Rischi infortuni.
      definizione di infortunio sul lavoro, prassi in caso di infortunio, considerazioni post infortunio, analisi
     degli infortuni in Azienda, i sistemi di gestione della sicurezza come valore aggiunto nella prevenzione
     infortuni nelle Società del Gruppo.

     Meccanici generali.

     Elettrici generali.

     Macchine ed Attrezzature
     Macchinari di produzione ed attrezzature di lavoro presenti nei Centri di Stampa: potenziali fattori di
     rischio residuo e corretta modalità di utilizzo.

     Cadute dall’alto.

     Rischio chimico, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri.

      Rischi biologici.

     Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici


Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI - Programma del Corso
  Formazione Specifica



    Microclima e illuminazione.
    condizioni di comfort lavorativo, parametri di riferimento. L’illuminazione/microclima nei luoghi di lavoro
    e normativa specifica.

    Videoterminali.
    la normativa di riferimento – definizioni - la sorveglianza sanitaria - la formazione e l’informazione dei
    lavoratori, gli effetti sulla salute, misure preventive. L’ambiente di lavoro e l’organizzazione delle
    attrezzature.

    Organizzazione del lavoro.
    l’organizzazione del lavoro come misure di tutela.

    Ambienti di lavoro.
    la normativa di riferimento, requisiti essenziali di sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro (art.63
    D.Lgs. 81/08). Obblighi del DL (art. 64 D.Lgs. 81/08). Valutazione dei rischi e procedure aziendali.
    Stress lavoro – correlato.
       Codice Etico contenente, tra l’altro, le regole al rispetto della personalità e della dignità della
         persona, senza alcun tipo di discriminazione, con rapporti lavorativi improntati alla lealtà e
         correttezza
       Norme contenute nel CCNL inerenti la salute e sicurezza del lavoratore comprese quelle
         riguardanti la dignità ed integrità della persona, la sua personalità morale ed equilibrio psicologico
       “Policy aziendali” in materia di sicurezza sul lavoro, che comprendono, anche, le indicazioni per
         l’obiettivo del conseguimento del miglioramento continuo e della comunicazione trasparente
         all’interno dell’Azienda

Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
LAVORATORI - Programma del Corso

     Formazione Specifica

     Movimentazione manuale dei carichi
       Sollevamento, traino, spinta dei carichi e descrizione problematiche legate alla MMC
       Procedure ed accorgimenti per ridurre il rischio da MMC
       Mezzi di trasporto manuali per i materiali (carrelli)
       Procedure specifiche per la movimentazione delle bobine di carta

     Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)

     Segnaletica.
     la segnaletica di sicurezza, spiegazione delle varie tipologie di segnaletica, descrizione dei segnali
     verbali e gestuali.

     Gestione delle emergenze: procedure antincendi e procedure organizzative per il primo
     soccorso
        normativa emergenza, primo soccorso e prevenzione incendi. Il piano di gestione delle
         emergenze, procedure di prevenzione e protezione, procedure aziendali.

     Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
       procedure specifiche riferite ai Centri di Stampa

     Altri rischi

     DPI


Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel

More Related Content

Viewers also liked

Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
MicroclimaDario
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaAlberto Ferrando
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
wanderp82
 
Avvelenamenti
AvvelenamentiAvvelenamenti
Avvelenamenti
Cristina Tiso
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo chDario
 
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica GalliL'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseViva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Andrea Tabanelli
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Alberto Ferrando
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
IC_Civitella
 
Corso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiCorso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter Incidenti
Alberto Ferrando
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
aiserv
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
autoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
autoformazione
 

Viewers also liked (20)

Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
Microclima
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologia
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
 
Avvelenamenti
AvvelenamentiAvvelenamenti
Avvelenamenti
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica GalliL'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
 
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseViva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
 
Corso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiCorso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter Incidenti
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
C'era una volta ....
C'era una volta .... C'era una volta ....
C'era una volta ....
 

Similar to Lavoratori gruppo postel

Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Studio Saperessere
 
Presentazione corsi opn
Presentazione corsi opnPresentazione corsi opn
Presentazione corsi opnFabio Bolo
 
Preposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postelPreposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postelFabio Bolo
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Simone Frulla
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
http://www.studioingvolpi.it
 
Corso formazione e informazione
Corso formazione e informazioneCorso formazione e informazione
Corso formazione e informazione
GForm
 
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaPacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
RLST_FI
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
paola barone
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Giuseppe Izzo
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
Eugenio Agnello
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazioneBrochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Studio Stefani
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
Corrado Cigaina
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
Carlo Bisio (1000 +)
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Confimpresa
 

Similar to Lavoratori gruppo postel (20)

Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
 
Presentazione corsi opn
Presentazione corsi opnPresentazione corsi opn
Presentazione corsi opn
 
Preposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postelPreposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postel
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Corso formazione e informazione
Corso formazione e informazioneCorso formazione e informazione
Corso formazione e informazione
 
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaPacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazioneBrochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
 
Formprepo
FormprepoFormprepo
Formprepo
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Lavoratori gruppo postel

  • 1. Progetto formativo Società del Gruppo Poste Italiane S.p.A. Formazione generale e specifica per i lavoratori Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 2. Il presente progetto formativo si applica alle seguenti società del Gruppo Poste Italiane S.p.A. - Postel Spa - PostelPrint Spa - Docutel Spa Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 3. LAVORATORI – Obiettivi del corso Obiettivi del corso Fornire le conoscenze necessarie per lo svolgimento in sicurezza delle attività lavorative, in adempimento all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e in linea con i contenuti del nuovo accordo Stato – Regioni. Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 4. LAVORATORI – Criteri applicativi DESTINATARI: tutti i lavoratori applicati ad attività gestionali amministrative Formazione Generale Formazione Specifica Durata: h 4 Durata: h 4 (basso rischio) Metodologia: e-learning/aula Metodologia: aula Dimensioni aula: max. 35 unità Dimensioni aula: max. 35 unità Docenza: e-tutor interno/esterno- RSPP/ASPP- Esterno Docenza: RSPP/ASPP/Esterno Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 5. LAVORATORI - Programma del Corso Formazione Generale Concetti di rischio fornire una definizione di rischio e pericolo. Danno descrizione del concetto di danno attraverso la matrice di rischio. Prevenzione  concetto di prevenzione - misure preventive  Protezione  concetto di protezione - misure protettive  Organizzazione della prevenzione aziendale identificazione dei soggetti coinvolti nel processo di prevenzione aziendale ed il sistema di deleghe vigente in azienda.  Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali soggetti coinvolti: datore di lavoro e dirigente delegato, preposti, lavoratori, servizio di prevenzione e protezione, medico competente e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.  Organi di vigilanza, controllo e assistenza Attività di vigilanza e controllo. Organi competenti  Il sistema sanzionatorio.  La responsabilità amministrativa dell’azienda (art. 25 septies D.Lgs 231/01). Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 6. LAVORATORI - Programma del Corso La trattazione dei rischi è declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio, desumibile dal DVR. Formazione Specifica  Rischi infortuni  definizione di infortunio sul lavoro, prassi in caso di infortunio, considerazioni post infortunio, analisi degli infortuni in Azienda, i sistemi di gestione della sicurezza come valore aggiunto nella prevenzione infortuni nelle Società del Gruppo. Attrezzature attrezzature di lavoro presenti nei luoghi di lavoro: potenziali fattori di rischio residuo e corretta modalità di utilizzo. Microclima e Illuminazione condizioni di comfort lavorativo, parametri di riferimento. L’illuminazione/microclima nei luoghi di lavoro e normativa specifica. Videoterminali la normativa di riferimento – definizioni - la sorveglianza sanitaria - la formazione e l’informazione dei lavoratori, gli effetti sulla salute, misure preventive. L’ambiente di lavoro e l’organizzazione delle attrezzature. Organizzazione del lavoro l’organizzazione del lavoro come misure di tutela. Ambienti di lavoro la normativa di riferimento, requisiti essenziali di sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro (art.63 D.Lgs. 81/08). Obblighi del DL (art. 64 D.Lgs. 81/08). Valutazione dei rischi e procedure aziendali. Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 7. LAVORATORI - Programma del Corso Formazione Specifica Stress lavoro correlato Codice Etico contenente, tra l’altro, le regole al rispetto della personalità e della dignità della persona, senza alcun tipo di discriminazione, con rapporti lavorativi improntati alla lealtà e correttezza Norme contenute nel CCNL inerenti la salute e sicurezza del lavoratore comprese quelle riguardanti la dignità ed integrità della persona, la sua personalità morale ed equilibrio psicologico Segnaletica la segnaletica di sicurezza, spiegazione delle varie tipologie di segnaletica, descrizione dei segnali verbali e gestuali. Campi Elettromagnetici Concetti di base di elettromagnetismo Radiazioni Ottiche Artificiali Definizione di radiazioni ottiche artificiali, Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali e le misure di prevenzione e protezione nei confronti del rischio specifico; Gestione delle emergenze: procedure antincendi e procedure organizzative per il primo soccorso normativa emergenza, primo soccorso e prevenzione incendi. Il piano di gestione delle emergenze, procedure di prevenzione e protezione, procedure aziendali. Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico procedure specifiche riferite agli Uffici Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 8. LAVORATORI – Criteri applicativi DESTINATARI: tutti i lavoratori applicati ai Centri di Stampa Formazione Generale Formazione Specifica Durata: h 4 Durata: h 12 (alto rischio) Metodologia: e-learning/aula Metodologia: aula Dimensioni aula: max. 35 unità Dimensioni aula: max. 35 unità Docenza: e-tutor interno/esterno- RSPP/ASPP - Esterno Docenza: RSPP/ASPP/Esterno Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 9. LAVORATORI - Programma del Corso La trattazione dei rischi è declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio, desumibile dal DVR. Formazione Specifica  Rischi infortuni.  definizione di infortunio sul lavoro, prassi in caso di infortunio, considerazioni post infortunio, analisi degli infortuni in Azienda, i sistemi di gestione della sicurezza come valore aggiunto nella prevenzione infortuni nelle Società del Gruppo. Meccanici generali. Elettrici generali. Macchine ed Attrezzature Macchinari di produzione ed attrezzature di lavoro presenti nei Centri di Stampa: potenziali fattori di rischio residuo e corretta modalità di utilizzo. Cadute dall’alto. Rischio chimico, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri.  Rischi biologici. Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 10. LAVORATORI - Programma del Corso Formazione Specifica Microclima e illuminazione. condizioni di comfort lavorativo, parametri di riferimento. L’illuminazione/microclima nei luoghi di lavoro e normativa specifica. Videoterminali. la normativa di riferimento – definizioni - la sorveglianza sanitaria - la formazione e l’informazione dei lavoratori, gli effetti sulla salute, misure preventive. L’ambiente di lavoro e l’organizzazione delle attrezzature. Organizzazione del lavoro. l’organizzazione del lavoro come misure di tutela. Ambienti di lavoro. la normativa di riferimento, requisiti essenziali di sicurezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro (art.63 D.Lgs. 81/08). Obblighi del DL (art. 64 D.Lgs. 81/08). Valutazione dei rischi e procedure aziendali. Stress lavoro – correlato.  Codice Etico contenente, tra l’altro, le regole al rispetto della personalità e della dignità della persona, senza alcun tipo di discriminazione, con rapporti lavorativi improntati alla lealtà e correttezza  Norme contenute nel CCNL inerenti la salute e sicurezza del lavoratore comprese quelle riguardanti la dignità ed integrità della persona, la sua personalità morale ed equilibrio psicologico  “Policy aziendali” in materia di sicurezza sul lavoro, che comprendono, anche, le indicazioni per l’obiettivo del conseguimento del miglioramento continuo e della comunicazione trasparente all’interno dell’Azienda Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel
  • 11. LAVORATORI - Programma del Corso Formazione Specifica Movimentazione manuale dei carichi  Sollevamento, traino, spinta dei carichi e descrizione problematiche legate alla MMC  Procedure ed accorgimenti per ridurre il rischio da MMC  Mezzi di trasporto manuali per i materiali (carrelli)  Procedure specifiche per la movimentazione delle bobine di carta Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Segnaletica. la segnaletica di sicurezza, spiegazione delle varie tipologie di segnaletica, descrizione dei segnali verbali e gestuali. Gestione delle emergenze: procedure antincendi e procedure organizzative per il primo soccorso  normativa emergenza, primo soccorso e prevenzione incendi. Il piano di gestione delle emergenze, procedure di prevenzione e protezione, procedure aziendali. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.  procedure specifiche riferite ai Centri di Stampa Altri rischi DPI Versione:0.0 Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo Postel

Editor's Notes

  1. Titolo presentazione 04/04/13 Versione:
  2. Titolo presentazione 04/04/13 Versione: