SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Chimica Materia Miscugli Omogenei Eterogenei Tecniche di separazione Setacciatura  Estrazione con solvente Cromatografia Decantazione Centrifugazione Filtrazione Filtrazione Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Passaggi di Stato Temperatura e pressione Atomo Storia dell’atomo Democrito Thomson Rutherford Bohr Chadwick Protoni Neutroni Elettroni Orbitali s p d f Configurazione elettronica Numeri quantici Livello energetico Forma e direzione  Numero di elettroni, momento di spin Elementi Tavola periodica Raggio atomico Raggio ionico Elettronegatività Affinità elettronica Raggio ionico Caratteristiche metalliche Reazioni Legame ionico Legame covalente Omopolare Eteropolare Dativo Legge di conversazione della massa Bilanciare una reazione Coefficienti stechiometrici Composti
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Composti Binari O 2 H 2 Basico Acido M   + O M +  O -2 Legame ionico nM - + O nM -  O -2 Legame covalente IpoOssido  M  oso Ossido  M  oso Ossido  M  ico PerOssido  M  ico Idruro Idracido M   +H 2   M  +  H 2  -1   Legame ionico nM   +H 2   H 2  +1  nM  – Legame covalente Acido nM-idrico Ternari Idrossido Ossacido MO   + H 2  O M  +  OH 1 nMO   + H 2  O M  +  OH 1 Anidride ipo-n M  oso Anidride n M  oso Anidride n M  ico Anidride per -n M ico Idruro ipo-  M  oso Idruro  M  oso Idruro  M  ico Idruro per- M  ico M  +  nM  - nM  Uro  M  suffisso Sale M   +nM   Idrossido di M Acido ipo- n M  oso Acido n M  oso Acido n M  ico Acido per-n M  ico
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Materiale:  bacinella – detersivo per piatti – borotalco. Procedimento:  Versare della polvere di borotalco in una bacinella d’acqua. versare poi qualche goccia di sapone nella bacinella. Osservazioni:  Dopo aver messo un po' di borotalco sulla superficie dell'acqua lo si osserva galleggiare. Aggiungendo poi una goccia di sapone sulla superficie dell'acqua si potrà osservare che il borotalco comincia ad affondare e, dopo qualche minuto è completamente scomparso dalla superficie   dell'acqua.
Cosa e’ successo quando abbiamo aggiunto il sapone? Il borotalco “galleggiava” sull’acqua a seguito del fenomeno della tensione superficiale. Abbiamo detto che il sapone è un tensioattivo, quindi una sostanza in grado di modificare la tensione superficiale. E’ come se il sapone avesse “ ammorbidito” la pelle dell’acqua.
Lo sporco è grasso e non si scioglie in acqua per questo abbiamo bisogno del sapone, che grazie alle code idrofobe si lega allo sporco mentre le code idrofile restano rivolte all'esterno e si legano all’acqua portando dietro lo sporco.
Confronto fra immagine reale ingrandita e rappresentazione grafica dell’azione delle molecole di sapone sul grasso.

More Related Content

What's hot

Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
i6dxa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
Laprof Russo
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
Fabrizio Rota
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
Gianfranco Amodeo
 

What's hot (16)

Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Materia
MateriaMateria
Materia
 

Viewers also liked

Por chimica, fisica, scienze queste sconosciute copia
Por chimica, fisica, scienze queste sconosciute   copiaPor chimica, fisica, scienze queste sconosciute   copia
Por chimica, fisica, scienze queste sconosciute copiapulenzo
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
3EL1415
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
TrainingCognitivo
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
Renata
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 

Viewers also liked (10)

Por chimica, fisica, scienze queste sconosciute copia
Por chimica, fisica, scienze queste sconosciute   copiaPor chimica, fisica, scienze queste sconosciute   copia
Por chimica, fisica, scienze queste sconosciute copia
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
 
Storia dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumettiStoria dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumetti
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 

Similar to Chimica tutto ciò che ci circonda

Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
lab13unisa
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
Beux2602
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
lorenzodemidio01
 
Stella
StellaStella
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
filippoluciani9
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
IAPS
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
PaoloMicheli
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
Giovanni Della Lunga
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]bivanto
 

Similar to Chimica tutto ciò che ci circonda (20)

Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
Lezione 3a
Lezione 3aLezione 3a
Lezione 3a
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Stella
StellaStella
Stella
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
 

Chimica tutto ciò che ci circonda

  • 1.
  • 2. Chimica Materia Miscugli Omogenei Eterogenei Tecniche di separazione Setacciatura Estrazione con solvente Cromatografia Decantazione Centrifugazione Filtrazione Filtrazione Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Passaggi di Stato Temperatura e pressione Atomo Storia dell’atomo Democrito Thomson Rutherford Bohr Chadwick Protoni Neutroni Elettroni Orbitali s p d f Configurazione elettronica Numeri quantici Livello energetico Forma e direzione Numero di elettroni, momento di spin Elementi Tavola periodica Raggio atomico Raggio ionico Elettronegatività Affinità elettronica Raggio ionico Caratteristiche metalliche Reazioni Legame ionico Legame covalente Omopolare Eteropolare Dativo Legge di conversazione della massa Bilanciare una reazione Coefficienti stechiometrici Composti
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. Composti Binari O 2 H 2 Basico Acido M + O M + O -2 Legame ionico nM - + O nM - O -2 Legame covalente IpoOssido M oso Ossido M oso Ossido M ico PerOssido M ico Idruro Idracido M +H 2 M + H 2 -1 Legame ionico nM +H 2 H 2 +1 nM – Legame covalente Acido nM-idrico Ternari Idrossido Ossacido MO + H 2 O M + OH 1 nMO + H 2 O M + OH 1 Anidride ipo-n M oso Anidride n M oso Anidride n M ico Anidride per -n M ico Idruro ipo- M oso Idruro M oso Idruro M ico Idruro per- M ico M + nM - nM Uro M suffisso Sale M +nM Idrossido di M Acido ipo- n M oso Acido n M oso Acido n M ico Acido per-n M ico
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83. Materiale: bacinella – detersivo per piatti – borotalco. Procedimento: Versare della polvere di borotalco in una bacinella d’acqua. versare poi qualche goccia di sapone nella bacinella. Osservazioni: Dopo aver messo un po' di borotalco sulla superficie dell'acqua lo si osserva galleggiare. Aggiungendo poi una goccia di sapone sulla superficie dell'acqua si potrà osservare che il borotalco comincia ad affondare e, dopo qualche minuto è completamente scomparso dalla superficie dell'acqua.
  • 84. Cosa e’ successo quando abbiamo aggiunto il sapone? Il borotalco “galleggiava” sull’acqua a seguito del fenomeno della tensione superficiale. Abbiamo detto che il sapone è un tensioattivo, quindi una sostanza in grado di modificare la tensione superficiale. E’ come se il sapone avesse “ ammorbidito” la pelle dell’acqua.
  • 85. Lo sporco è grasso e non si scioglie in acqua per questo abbiamo bisogno del sapone, che grazie alle code idrofobe si lega allo sporco mentre le code idrofile restano rivolte all'esterno e si legano all’acqua portando dietro lo sporco.
  • 86. Confronto fra immagine reale ingrandita e rappresentazione grafica dell’azione delle molecole di sapone sul grasso.