SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI FOTOGRAFIA Prima Lezione L’esposizione
La tecnica (la sua importanza e la sua interpretazione) ,[object Object],[object Object],Robert Capa (1913 - 1954)
La Camera Oscura La macchina fotografica nasce dal semplice concetto della camera oscura a foro stenopeico, strumento antichissimo intuito da Aristotele ma applicato concretamente nel XII sec. d.C.. Solo nel 1826 con Niepce si arriverà a capire come fissare l’immagine creata dalla camera oscura e trasformarla in una vera e propria fotografia. La tecnica di Niepce viene perfezionata da Daguerre nel 1839 che con il Dagherrotipo decreta l’invenzione della fotografia e  la introduce nella società.
[object Object]
[object Object]
La Fotocamera Ogni macchina fotografica è costituita da una camera con un'apertura ad un'estremità per permettere alla luce di entrare e con una superficie di visualizzazione o di registrazione per catturare la luce all'altra estremità.  La prima apertura è controllata da un meccanismo ad iride (il  diaframma ), mentre la seconda è costituita da un qualche tipo di materiale fotosensibile, che può essere una  pellicola fotografica  o un sensore digitale.
Tipi di Fotocamere ,[object Object],Classe media Ottiche di buona qualità con lunghezze focali anche fino ai 300 mm Automatismi obbligati e ottiche basilari Reflex Ottiche intercambiabili e velocità di scatto
Il diaframma  ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’otturatore L’otturatore è il dispositivo che regola il tempo di esposizione della pellicola (o del sensore) alla luce.   I tempi vengono calcolati come una progressione in cui il valore successivo è il doppio del precedente. Si può andare da un tempo di esposizione di 30’’ ad uno di 1/8000 di secondo, ma in fotografia i tempi più utilizzati sono sempre sotto il secondo: 1/60, 1/125, 1/250.  Per convenzione sulle macchina fotografiche si indica solo il divisore (60, 125, 250).
Velocità della pellicola ISO ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esposizione L’esposizione è la somma dei fattori  apertura diaframma ,  tempo di esposizione ,  velocità della pellicola . Se uno di questi fattori non è corretto rispetto alla quantità di luce presente nella scena che si vuole riprendere, allora avremo degli errori di esposizione, quindi fotografie sovraesposte (troppo chiare) o sottoesposte (troppo scure), a seconda che l’errata regolazione abbia fatto entrare troppa luce o troppa poca.  Il rapporto che intercorre tra diaframma, tempi e iso è definito di  reciprocità . Quindi,  a parità di condizioni di luce, si ottiene la stessa esposizione aumentando un fattore o diminuendone un altro della stessa quantità. Ad esempio, portando il tempo da 1/250 a 1/500, quindi dimezzando l'esposizione alla luce, si può scegliere se raddoppiare l’apertura del diaframma oppure aumentare la sensibilità della pellicola. In entrambi i casi la quantità di luce che colpirà la pellicola sarà la stessa.
Gli obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studio
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Photography Basics
Photography BasicsPhotography Basics
Photography Basics
Chimwemwe Simwanza
 
Going Manual
Going ManualGoing Manual
Going Manual
RCB78
 
Photography Lighting Techniques_M.Mujeeb Riaz
Photography Lighting Techniques_M.Mujeeb RiazPhotography Lighting Techniques_M.Mujeeb Riaz
Photography Lighting Techniques_M.Mujeeb Riaz
Mujeeb Riaz
 
Fotografia para iniciantes: conceitos e princípios
Fotografia para iniciantes: conceitos e princípiosFotografia para iniciantes: conceitos e princípios
Fotografia para iniciantes: conceitos e princípios
Eduardo Graziosi Silva
 
Understanding camera lenses
Understanding camera lensesUnderstanding camera lenses
Understanding camera lenses
HazrulAbdulHalim1
 
Photography Basics
Photography BasicsPhotography Basics
Photography Basics
Vasantha Kedige
 
A Complete Guide to Manual DSLR Photography
A Complete Guide to Manual DSLR PhotographyA Complete Guide to Manual DSLR Photography
A Complete Guide to Manual DSLR Photography
LearnPick
 
Câmera DSLR
Câmera DSLRCâmera DSLR
Câmera DSLR
Cid Costa Neto
 
Lens Power Point Presentation.
Lens Power Point Presentation.Lens Power Point Presentation.
Lens Power Point Presentation.
John Munno
 
Exposure; A Love Triangle
Exposure; A Love TriangleExposure; A Love Triangle
Exposure; A Love Triangle
Samuel Hicks
 
How To Master Mobile Photography
How To Master Mobile PhotographyHow To Master Mobile Photography
How To Master Mobile Photography
April Rose Semogan
 
Basic DSLR Photography and Videography for AITians
Basic DSLR Photography and Videography for AITiansBasic DSLR Photography and Videography for AITians
Basic DSLR Photography and Videography for AITians
Fawad Najam
 
Effective photography with composition
Effective photography with compositionEffective photography with composition
Effective photography with composition
neeta khandelwal
 
Mini Curso de Fotografia - Aula 2
Mini Curso de Fotografia - Aula 2Mini Curso de Fotografia - Aula 2
Mini Curso de Fotografia - Aula 2
Thiago Araujo
 

What's hot (20)

Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
 
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientatoScuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
 
Scuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Pratica 3: Il ritratto in studio
 
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
 
Photography Basics
Photography BasicsPhotography Basics
Photography Basics
 
Going Manual
Going ManualGoing Manual
Going Manual
 
Photography Lighting Techniques_M.Mujeeb Riaz
Photography Lighting Techniques_M.Mujeeb RiazPhotography Lighting Techniques_M.Mujeeb Riaz
Photography Lighting Techniques_M.Mujeeb Riaz
 
Fotografia para iniciantes: conceitos e princípios
Fotografia para iniciantes: conceitos e princípiosFotografia para iniciantes: conceitos e princípios
Fotografia para iniciantes: conceitos e princípios
 
Understanding camera lenses
Understanding camera lensesUnderstanding camera lenses
Understanding camera lenses
 
Photography Basics
Photography BasicsPhotography Basics
Photography Basics
 
A Complete Guide to Manual DSLR Photography
A Complete Guide to Manual DSLR PhotographyA Complete Guide to Manual DSLR Photography
A Complete Guide to Manual DSLR Photography
 
Câmera DSLR
Câmera DSLRCâmera DSLR
Câmera DSLR
 
Lens Power Point Presentation.
Lens Power Point Presentation.Lens Power Point Presentation.
Lens Power Point Presentation.
 
Exposure; A Love Triangle
Exposure; A Love TriangleExposure; A Love Triangle
Exposure; A Love Triangle
 
How To Master Mobile Photography
How To Master Mobile PhotographyHow To Master Mobile Photography
How To Master Mobile Photography
 
Basic DSLR Photography and Videography for AITians
Basic DSLR Photography and Videography for AITiansBasic DSLR Photography and Videography for AITians
Basic DSLR Photography and Videography for AITians
 
Effective photography with composition
Effective photography with compositionEffective photography with composition
Effective photography with composition
 
Mini Curso de Fotografia - Aula 2
Mini Curso de Fotografia - Aula 2Mini Curso de Fotografia - Aula 2
Mini Curso de Fotografia - Aula 2
 

Similar to Corso base 01

Fotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdfFotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdf
StefanoBrenna3
 
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicoLab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
maggica
 
Lezione2
Lezione2Lezione2
Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"
AlbertaFoggiaro
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
Marco Benini
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbanasgiallu
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copiafflusso
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocameraIlaria Baldini
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copiafflusso
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
Perofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fbPerofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fbErnesto Lamantia
 
Videosorveglianza
VideosorveglianzaVideosorveglianza
Videosorveglianza
European Services Institute
 
Gli schermi Julbo
Gli schermi JulboGli schermi Julbo
Gli schermi Julbo
julbo-eyewear
 
Lenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizione
Lenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizioneLenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizione
Lenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizione
julbo-eyewear
 
Megapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzoMegapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzo
er0n
 
Lenti
LentiLenti

Similar to Corso base 01 (20)

Fotografia
FotografiaFotografia
Fotografia
 
Fotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdfFotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdf
 
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicoLab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
 
Lezione1
Lezione1Lezione1
Lezione1
 
Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2
 
Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbana
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copia
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocamera
 
Corso avanzato 2011_01
Corso avanzato 2011_01Corso avanzato 2011_01
Corso avanzato 2011_01
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copia
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
Perofondità di campo....
Perofondità di campo....Perofondità di campo....
Perofondità di campo....
 
Perofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fbPerofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fb
 
Videosorveglianza
VideosorveglianzaVideosorveglianza
Videosorveglianza
 
Gli schermi Julbo
Gli schermi JulboGli schermi Julbo
Gli schermi Julbo
 
Lenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizione
Lenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizioneLenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizione
Lenti tecniche Julbo - La perfezione in qualsiasi condizione
 
Megapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzoMegapixel camera definizione ed utilizzo
Megapixel camera definizione ed utilizzo
 
Lenti
LentiLenti
Lenti
 

More from Paolo Lambertini

Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
Paolo Lambertini
 

More from Paolo Lambertini (7)

Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 
Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04
 
Corso avanzato 2011_02
Corso avanzato 2011_02Corso avanzato 2011_02
Corso avanzato 2011_02
 
Procedure postprod
Procedure postprodProcedure postprod
Procedure postprod
 
Corso base 04
Corso base 04Corso base 04
Corso base 04
 
Procedure postproduzione
Procedure postproduzioneProcedure postproduzione
Procedure postproduzione
 

Corso base 01

  • 1. CORSO DI FOTOGRAFIA Prima Lezione L’esposizione
  • 2.
  • 3. La Camera Oscura La macchina fotografica nasce dal semplice concetto della camera oscura a foro stenopeico, strumento antichissimo intuito da Aristotele ma applicato concretamente nel XII sec. d.C.. Solo nel 1826 con Niepce si arriverà a capire come fissare l’immagine creata dalla camera oscura e trasformarla in una vera e propria fotografia. La tecnica di Niepce viene perfezionata da Daguerre nel 1839 che con il Dagherrotipo decreta l’invenzione della fotografia e la introduce nella società.
  • 4.
  • 5.
  • 6. La Fotocamera Ogni macchina fotografica è costituita da una camera con un'apertura ad un'estremità per permettere alla luce di entrare e con una superficie di visualizzazione o di registrazione per catturare la luce all'altra estremità. La prima apertura è controllata da un meccanismo ad iride (il diaframma ), mentre la seconda è costituita da un qualche tipo di materiale fotosensibile, che può essere una pellicola fotografica o un sensore digitale.
  • 7.
  • 8.
  • 9. L’otturatore L’otturatore è il dispositivo che regola il tempo di esposizione della pellicola (o del sensore) alla luce. I tempi vengono calcolati come una progressione in cui il valore successivo è il doppio del precedente. Si può andare da un tempo di esposizione di 30’’ ad uno di 1/8000 di secondo, ma in fotografia i tempi più utilizzati sono sempre sotto il secondo: 1/60, 1/125, 1/250. Per convenzione sulle macchina fotografiche si indica solo il divisore (60, 125, 250).
  • 10.
  • 11. Esposizione L’esposizione è la somma dei fattori apertura diaframma , tempo di esposizione , velocità della pellicola . Se uno di questi fattori non è corretto rispetto alla quantità di luce presente nella scena che si vuole riprendere, allora avremo degli errori di esposizione, quindi fotografie sovraesposte (troppo chiare) o sottoesposte (troppo scure), a seconda che l’errata regolazione abbia fatto entrare troppa luce o troppa poca. Il rapporto che intercorre tra diaframma, tempi e iso è definito di reciprocità . Quindi, a parità di condizioni di luce, si ottiene la stessa esposizione aumentando un fattore o diminuendone un altro della stessa quantità. Ad esempio, portando il tempo da 1/250 a 1/500, quindi dimezzando l'esposizione alla luce, si può scegliere se raddoppiare l’apertura del diaframma oppure aumentare la sensibilità della pellicola. In entrambi i casi la quantità di luce che colpirà la pellicola sarà la stessa.
  • 12.