SlideShare a Scribd company logo
La Vigilanza nei Luoghi di Lavoro
Titolo XII D.L.vo 81/08
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di Laurea in Scienze della Prevenzione delle Professioni Sanitarie
Docente responsabile:
Prof. Giovanni Lama
Specializzando:
Stefano Abbate
Anno accademico
2008 - 2009
La Vigilanza nei Luoghi di
Lavoro
Art. 13 c.1 D.Lgs 81/08
Titolo XII D.L.vo 81/08 (e s.m.i.)
Un passo indietro…
La Riforma Sanitaria
L. 833/78
• Affida al Sitema Sanitario Nazionale (SSN)
la Vigilanza negli Ambienti e nei Luoghi di
Lavoro
• Tale attività , sul territorio, è svolta dalle
Unità Sanitaria Locale (USL) attraverso i
Servizi di Prevenzione
LA VIGILANZA
L. 833/78
Organizzazione dei Servizi di
Prevenzione.
• “…all‘Unità Sanitaria Locale (USL) sono
attribuiti, con decorrenza 1° gennaio 1980, i
compiti attualmente svolti dall'Ispettorato del
lavoro in materia di prevenzione, di igiene e
di controllo sullo stato di salute dei lavoratori
• “…spetta al prefetto stabilire su proposta
del Presidente della Regione, quali addetti
ai Servizi di ciascuna Unità Sanitaria
Locale, … assumano ai sensi delle leggi
vigenti la qualifica di ufficiale di polizia
giudiziaria, in relazione alle funzioni
ispettive e di controllo da essi esercitate
relativamente all'applicazione della
legislazione sulla sicurezza del lavoro.”
LA VIGILANZA
Art. 21 (L. 833/78)
• Anche l’art. 23 del D.Lvo 626/94 conferma
che la vigilanza in materia di sicurezza e
salute nei luoghi di lavoro è svolta
dall’Unità Sanitaria Locale (USL).
LA VIGILANZA
D.Lvo 626/94
• c.1: La vigilanza sull’applicazione della legislazione
in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è
svolta dalla Azienda Sanitaria Locale (ASL)
competente per territorio e, per quanto di specifica
competenza, dal Corpo Nazionale dei Vigili del
Fuoco (VVFF).
• L’Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza del
Lavoro (ISPSEL) “ può svolgere attività di Vigilanza,
congiuntamente alle ASL competenti per territorio,
nelle strutture del SSN
LA VIGILANZA
ed oggi?
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
• c.2: il personale ispettivo del Ministero del Lavoro
può esercitare l’attività di vigilanza nei seguenti
luoghi di Lavoro:
a. costruzioni cantieri edili grandi opere;
b.lavori mediante cassoni in acqua;
c. attività con rischi particolarmente elevati.
LA VIGILANZA
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
DIPARTIMENTO di PREVENZIONE
LA VIGILANZA
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
Quale Servizio dell’ASL ?
Servizio Prevenzione
e Sicurezza nei
Luoghi di Lavoro
Servizio Igiene
e
Medicina del Lavoro
Unità Operative Sul Territorio
(UOPSALL)
Unità Operative Sul Territorio
(UOIML)
Viene effettuata su…
• Iniziativa
• Segnalazione: Sindacati, Rappresentante
dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS),
Lavoratori, Privati cittadini;
• Delega Autorità Giudiziaria (A.G.);
• Denuncia Infortuni;
• Denuncia Malattie Professionali.
LA VIGILANZA
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
Quando ?
LA VIGILANZA
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
Iniziativa…
MAPPA DEL RISCHIO
LAVORATIVO
PROGETTO OBIETTIVO
LA VIGILANZA
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
Chi la fa ?
PERSONALE
ADDETTO delle UU.OO.
Medici Specialisti
del Lavoro
Tecnici della
Prevenzione
Ingegneri
Personale
Tecn-laur.
LA VIGILANZA
Art. 13 (D.Lvo 81/08)
Chi la fa ?
PERSONALE
ADDETTO delle UU.OO.
• Nell’ambito del Servizio queste figure rivestono
la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria
• non possono effettuare attività di consulenza
• hanno facoltà di accedere nei luoghi di lavoro
in qualsiasi momento.
Fasi:
• Controllo della documentazione
• Controllo delle strutture,dei servizi, degli impianti
delle macchine…di tutto quanto previsto dalla
normativa
• Redazione del verbale
Nota: i verbali redatti costituiscono“INFORMATIVA”
contenente notizia di reato e vanno Inviati alla
A.G. competente.
LA VIGILANZA
ISPEZIONE
LA VIGILANZA
TITOLO XII DISPOSIZIONI IN MATERIA
DI PROCEDURA PENALE - D.Lvo 81/08
Art. 300: tale articolo individua i soggetti a carico
dei quali va fatta risalire la violazione
riscontrata:
• Datore di Lavoro
• Dirigente
• Preposto
• Medico Competente
Nota: Poiché trattasi di reati penali, vanno garantiti tutti i DIRITTI
previsti dal c.p.p.
Art.300 (D.Lvo 81/08)
“…fatte salve le pene previste dal c.p.p in
riferimento a delitti quali: omicidio colposo,
lesioni gravi o gravissime, commesse in
violazione delle norme sulla tutela della
Salute e della Sicurezza dei lavoratori”,
l’art.300 prevede ulteriori sanzioni di tipo
interdittivo e pecuniario.
LA VIGILANZA
Titolo XII - DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALE
E DI PROCEDURA PENALE
LA VIGILANZA
TITOLO XII – art 301 D.Lvo 81/08
Applicabilità del D.Lvo 758/94
• Alle violazioni in materia di igiene, salute e
sicurezza sul lavoro previste dal presente
Decreto …, per le quali sono previste le
pene dell’arresto e/o dell’ammenda si
applicano le disposizioni in materia di
prescrizioni ed estinzione del reato di cui
agli art. 20 e seguenti del D.Lvo 758/94
c1. …per le violazioni punite con la sola pena
dell’arresto per il limite di dodici mesi, il giudice
può, su richiesta dell’imputato, sostituire la pena
con una sanzione determinata secondo i criteri
stabiliti dall’art.135. La sostituzione può essere
applicata solo se risultano eliminate tutte le
irregolarità, fonti di rischio e conseguenze
dannose
LA VIGILANZA
Titolo XII Art.302 (D.Lvo 81/08)
VIOLAZIONI PUNITE CON LA SOLA PENA
DELL’ARRESTO
• c.2 quanto previsto al c.1 non è possibile :
a) quando la violazione abbia avuto un contributo
causale nel verificarsi di un infortunio;
b) quando il reato è stato commesso da soggetto
che abbia già riportato condanna definitiva per la
violazione di norme in materia di sicurezza sul
lavoro
LA VIGILANZA
TITOLO XII – art. 302 D.Lvo 81/08
Violazioni punite con la sola pena
dell’arresto
LA VIGILANZA
Titolo XII art. 302 bis D.Lvo 81/08
• POTERE DI DISPOSIZIONE
Gli Organi di Vigilanza impartiscono disposizioni
esecutive ai fini della applicazione delle norme
tecniche e delle buone prassi, volontariamente
adottate dal Datore di Lavoro e da questi
richiamate in sede ispettiva, qualora ne
riscontrino la mancata adozione e salvo che il
fatto non costituisca reato.
• La pena per i reati previsti dal presente
decreto puniti dall’arresto è ridotta fino ad
un terzo per chi, nei termini di cui
all’art.491 del c.p.p. si adopera
concretamente per la rimozione delle
violazioni riscontrate dall’ O.d.V.
LA VIGILANZA
Titolo XII, Art.303 (D.Lvo 81/08)
CIRCOSTANZA ATTENUANTE
• La pena per i reati previsti dal presente
decreto puniti dall’arresto è ridotta fino ad
un terzo per chi, nei termini di cui
all’art.491 del c.p.p. si adopera
concretamente per la rimozione delle
violazioni riscontrate dall’ O.d.V.
- nasce per decongestionare i tribunali
- prevede la depenalizzazione di reati e la
loro trasformazione in illeciti amministrativi
- assegna agli Organi di Vigilanza ulteriori
compiti e responsabilità, in particolare il
potere di emanare le PRESCRIZIONI per
la eliminazione delle violazioni
LA VIGILANZA
D.Lvo 758/94
Norme per la depenalizzazione:
• Allo scopo di eliminare la violazione
accertata l’Organo di Vigilanza impartisce
un’apposita Prescrizione fissando un
termine.
• Il contravventore può avanzare richiesta di
proroga per fondati motivi.
LA VIGILANZA
D.Lvo 758/94
LA PRESCRIZIONE
Art. 20
• Entro e non oltre i 60gg. dalla scadenza
del termine, l’Organo di Vigilanza (O.d.V.)
verifica l’adempimento della prescrizione,
ammette il contravventore al pagamento
della Sanzione Amministrativa.
• Di tutto ciò da comunicazione all’Autorità
Giudiziaria (A.G.).
LA VIGILANZA
D.Lvo 758/94
LA VERIFICA DI ADEMPIMENTO
Art. 21
LA VIGILANZA
D.Lvo 758/94
SOSPENSIONE DEL
PROCEDIMENTO PENALE Art. 23
• Il Pubblico Ministero sospende il
procedimento penale fino alle successive
Comunicazione dell’Organo di Vigilanza
(O.d.V.) .
• Se l’O.d.V. comunica il mancato
adempimento della prescrizione il
procedimento penale riprende.
LA VIGILANZA
D.Lvo 758/94
ESTINZIONE DEL REATO PENALE
Art. 24
• c.1 La violazione si estingue se il
contravventore adempie alla prescrizione
nei termini fissati e provvede al
pagamento della sanzione.
• c.2 Il pubblico Ministero richiede
l’archiviazione se la Violazione è estinta ai
sensi del c.1
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
ALTRI COMPITI
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria
Comma 9.
Avverso i giudizi del medico competente “, ivi
compresi quelli formulati in fase preassuntiva,” è
ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data
di comunicazione del giudizio medesimo,
all’organo di vigilanza territorialmente
competente che dispone, dopo eventuali
ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o
la revoca del giudizio stesso
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• ART. 65
• 1. È vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o
semisotterranei.
• 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono essere destinati al
lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei, quando ricorrano
particolari esigenze tecniche. In tali casi il datore di lavoro
deve assicurare idonee condizioni di aerazione, di illuminazione e di
microclima
• 3. L’organo di vigilanza può consentire l'uso dei locali chiusi
sotterranei o semisotterranei anche per altre lavorazioni per le quali non
ricorrono le esigenze tecniche, quando dette lavorazioni non diano luogo ad
emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettate le norme del
presente decreto legislativo e si sia provveduto ad assicurare le condizioni
di cui al comma 2.
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• Articolo 67 - Notifiche all’organo di
vigilanza competente per territorio
• 1. La costruzione e la realizzazione di
edifici o locali da adibire a lavorazioni
industriali, nonché gli ampliamenti e le
ristrutturazioni di quelli esistenti, devono
essere eseguiti nel rispetto della normativa
di settore ed essere notificati all’organo di
vigilanza competente per territorio
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• CAPO III
• PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI
AD ESPOSIZIONE AD AMIANTO
N° 16 articoli (da art. 246 a art. 261
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• Articolo 248 - Individuazione della presenza di
amianto
• 1. Prima di intraprendere lavori di demolizione o
di manutenzione, il datore di lavoro adotta,
anche chiedendo informazioni ai proprietari dei
locali, ogni misura necessaria volta ad
individuare la presenza di materiali a potenziale
contenuto d'amianto.
2. Se vi è il minimo dubbio sulla presenza di
amianto in un materiale o in una costruzione, si
applicano le disposizioni previste dal presente
capo
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• Articolo 250 - Notifica
• 1. Prima dell'inizio dei lavori di cui all'articolo
248, il datore di lavoro presenta una notifica
all'organo di vigilanza competente per
territorio.
• 2 la notifica di cui al punto 1 comprende
almeno la sintetica descrizione dei seguenti
elementi:
• a) ubicazione del cantiere,
• b) tipi e quantitativi di amianto manipolati
• c) attività e procedimenti applicati
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
• Articolo 250 - Notifica
• d) numero lavoratori interessati
• e) data di inizio dei lavori e relativa durata;
• f) misure adottate per limitare l'esposizione
dei lavoratori
LA VIGILANZA
D.L. 81/08
Articolo 256 - Lavori di demolizione o rimozione di amianto
1. I lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto possono essere
effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui “all’articolo
212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
2. Il datore di lavoro, prima dell’inizio dei lavori predispone un piano
di lavoro
3. Il piano di cui al comma 2 prevede le misure necessarie alla
protezione dei lavoratori e dell’ambiente esterno
5. Copia del piano di lavoro è inviata all‘Organo di Vigilanza, almeno
30 giorni prima dell’inizio dei lavori…
6. l’invio della documentazione di cui al punto 5, costituisce
adempimento di cui all’art. 250
La vigilanza nei luoghi di lavoro

More Related Content

What's hot

Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaSorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaConfimpresa
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il registro infortuni
Il registro infortuni   Il registro infortuni
Il registro infortuni Dario
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaConfimpresa
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
stefanodallara
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
giuseppe cipriano
 
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management ResponsabilitiesFormazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Omar Interdonato
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Centro Produttività Veneto
 
News SSL 17 2015
News SSL 17 2015News SSL 17 2015
News SSL 17 2015
Roberta Culiersi
 
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzaLe figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
max772001
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
News SSL 25 2015
News SSL 25 2015News SSL 25 2015
News SSL 25 2015
Roberta Culiersi
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014
seagruppo
 

What's hot (18)

Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaSorveglianza Sanitaria
Sorveglianza Sanitaria
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
137 materiali corso-preposti_aisam
137   materiali corso-preposti_aisam137   materiali corso-preposti_aisam
137 materiali corso-preposti_aisam
 
Il registro infortuni
Il registro infortuni   Il registro infortuni
Il registro infortuni
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e Vigilanza
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management ResponsabilitiesFormazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
Formazione responsabilità preposti, Italian Middle Management Responsabilities
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
 
News SSL 17 2015
News SSL 17 2015News SSL 17 2015
News SSL 17 2015
 
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzaLe figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
News SSL 25 2015
News SSL 25 2015News SSL 25 2015
News SSL 25 2015
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014
 

Viewers also liked

GESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVAS
GESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVASGESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVAS
GESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVAS
helena19063672
 
Messaging and media training workshop summer 2010
Messaging and media training workshop   summer 2010Messaging and media training workshop   summer 2010
Messaging and media training workshop summer 2010
Dan Cohen
 
Alameda County Public Health - Social Media Convos
Alameda County Public Health - Social Media ConvosAlameda County Public Health - Social Media Convos
Alameda County Public Health - Social Media Convos
Dan Cohen
 
Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...
Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...
Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...
Dan Cohen
 
Goyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm Planning
Goyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm PlanningGoyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm Planning
Goyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm Planning
Dan Cohen
 
Senior Health Executives & Social Media - A Conversation
Senior Health Executives & Social Media - A ConversationSenior Health Executives & Social Media - A Conversation
Senior Health Executives & Social Media - A Conversation
Dan Cohen
 
Sales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa poc
Sales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa pocSales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa poc
Sales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa poc
Víctor Puig
 
Home care facts
Home care facts Home care facts
Home care facts
Ingrid Koehler
 
Nichola Stott - Manchester SEO MiniConference
Nichola Stott - Manchester SEO MiniConferenceNichola Stott - Manchester SEO MiniConference
Nichola Stott - Manchester SEO MiniConference
peteyoung
 
Dialisi Accessi Vascolari Dialisi Peritoneale Schede Accreditamento025
Dialisi   Accessi Vascolari   Dialisi Peritoneale   Schede   Accreditamento025Dialisi   Accessi Vascolari   Dialisi Peritoneale   Schede   Accreditamento025
Dialisi Accessi Vascolari Dialisi Peritoneale Schede Accreditamento025Dario
 
Alameda County Public Health Convo
Alameda County Public Health ConvoAlameda County Public Health Convo
Alameda County Public Health Convo
Dan Cohen
 
La sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezza
La sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezzaLa sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezza
La sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezzaDario
 
Fear free emergency preparedness with social media
Fear free emergency preparedness with social mediaFear free emergency preparedness with social media
Fear free emergency preparedness with social media
Dan Cohen
 
Nichola Stott - Manchester SEO mini-conference
Nichola Stott - Manchester SEO mini-conferenceNichola Stott - Manchester SEO mini-conference
Nichola Stott - Manchester SEO mini-conference
peteyoung
 
D lgs 105/1992 min.
D lgs 105/1992 min.D lgs 105/1992 min.
D lgs 105/1992 min.Dario
 
Barry Adams - Manchester SEO Mini Conference
Barry Adams - Manchester SEO Mini ConferenceBarry Adams - Manchester SEO Mini Conference
Barry Adams - Manchester SEO Mini Conference
peteyoung
 
Kelvin Newman - Manchester SEO Mini Conference
Kelvin Newman - Manchester SEO Mini ConferenceKelvin Newman - Manchester SEO Mini Conference
Kelvin Newman - Manchester SEO Mini Conference
peteyoung
 
Bialik Ambassador Worksheets
Bialik Ambassador WorksheetsBialik Ambassador Worksheets
Bialik Ambassador WorksheetsDan Cohen
 
HELP - Planning guide
HELP - Planning guideHELP - Planning guide
HELP - Planning guide
Dan Cohen
 
Santa cruz
Santa cruzSanta cruz
Santa cruz
Dan Cohen
 

Viewers also liked (20)

GESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVAS
GESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVASGESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVAS
GESTION GERENCIAL. MARCO CONCEPTUAL Y NUEVAS PERSPECTIVAS
 
Messaging and media training workshop summer 2010
Messaging and media training workshop   summer 2010Messaging and media training workshop   summer 2010
Messaging and media training workshop summer 2010
 
Alameda County Public Health - Social Media Convos
Alameda County Public Health - Social Media ConvosAlameda County Public Health - Social Media Convos
Alameda County Public Health - Social Media Convos
 
Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...
Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...
Part 2 of 4 - Social Media & Publich Health/Health - workshop & capacity buil...
 
Goyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm Planning
Goyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm PlanningGoyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm Planning
Goyette FCP Cook session 2 - Rapid Fire Comm Planning
 
Senior Health Executives & Social Media - A Conversation
Senior Health Executives & Social Media - A ConversationSenior Health Executives & Social Media - A Conversation
Senior Health Executives & Social Media - A Conversation
 
Sales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa poc
Sales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa pocSales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa poc
Sales de premsa 2.0: perque fer-ho bé costa poc
 
Home care facts
Home care facts Home care facts
Home care facts
 
Nichola Stott - Manchester SEO MiniConference
Nichola Stott - Manchester SEO MiniConferenceNichola Stott - Manchester SEO MiniConference
Nichola Stott - Manchester SEO MiniConference
 
Dialisi Accessi Vascolari Dialisi Peritoneale Schede Accreditamento025
Dialisi   Accessi Vascolari   Dialisi Peritoneale   Schede   Accreditamento025Dialisi   Accessi Vascolari   Dialisi Peritoneale   Schede   Accreditamento025
Dialisi Accessi Vascolari Dialisi Peritoneale Schede Accreditamento025
 
Alameda County Public Health Convo
Alameda County Public Health ConvoAlameda County Public Health Convo
Alameda County Public Health Convo
 
La sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezza
La sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezzaLa sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezza
La sicurezza sul lavoro & diritto alla riservatezza
 
Fear free emergency preparedness with social media
Fear free emergency preparedness with social mediaFear free emergency preparedness with social media
Fear free emergency preparedness with social media
 
Nichola Stott - Manchester SEO mini-conference
Nichola Stott - Manchester SEO mini-conferenceNichola Stott - Manchester SEO mini-conference
Nichola Stott - Manchester SEO mini-conference
 
D lgs 105/1992 min.
D lgs 105/1992 min.D lgs 105/1992 min.
D lgs 105/1992 min.
 
Barry Adams - Manchester SEO Mini Conference
Barry Adams - Manchester SEO Mini ConferenceBarry Adams - Manchester SEO Mini Conference
Barry Adams - Manchester SEO Mini Conference
 
Kelvin Newman - Manchester SEO Mini Conference
Kelvin Newman - Manchester SEO Mini ConferenceKelvin Newman - Manchester SEO Mini Conference
Kelvin Newman - Manchester SEO Mini Conference
 
Bialik Ambassador Worksheets
Bialik Ambassador WorksheetsBialik Ambassador Worksheets
Bialik Ambassador Worksheets
 
HELP - Planning guide
HELP - Planning guideHELP - Planning guide
HELP - Planning guide
 
Santa cruz
Santa cruzSanta cruz
Santa cruz
 

Similar to La vigilanza nei luoghi di lavoro

News ssl 7 2014
News ssl 7 2014News ssl 7 2014
News ssl 7 2014
Roberta Culiersi
 
54 2016 semplificazioni jobact
54   2016   semplificazioni jobact54   2016   semplificazioni jobact
54 2016 semplificazioni jobact
http://www.studioingvolpi.it
 
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendiDlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Fabio Fenaia
 
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
03   come interpretare il d.lgs. 81-0803   come interpretare il d.lgs. 81-08
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
http://www.studioingvolpi.it
 
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
55   2017   come interpretare il d.lgs. 81-0855   2017   come interpretare il d.lgs. 81-08
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
http://www.studioingvolpi.it
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
Corrado Cigaina
 
News SSL 08 2015
News SSL 08 2015News SSL 08 2015
News SSL 08 2015
Roberta Culiersi
 
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
MarcoGrondacci1
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)didatticasmgtodaro
 
News SSL 24 2016
News SSL 24 2016News SSL 24 2016
News SSL 24 2016
Roberta Culiersi
 
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
196   2016    cmanutenzione impianti elettrici196   2016    cmanutenzione impianti elettrici
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
http://www.studioingvolpi.it
 
Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendi
Mauro Malizia
 
180 2016 inail 462
180   2016   inail 462180   2016   inail 462
180 2016 inail 462
http://www.studioingvolpi.it
 
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
http://www.studioingvolpi.it
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Corrado Cigaina
 
News SSL 07 2016
News SSL 07 2016News SSL 07 2016
News SSL 07 2016
Roberta Culiersi
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
Roberta Culiersi
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 ajanaageskaathun
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 awilkinpc
 
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to La vigilanza nei luoghi di lavoro (20)

News ssl 7 2014
News ssl 7 2014News ssl 7 2014
News ssl 7 2014
 
54 2016 semplificazioni jobact
54   2016   semplificazioni jobact54   2016   semplificazioni jobact
54 2016 semplificazioni jobact
 
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendiDlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
 
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
03   come interpretare il d.lgs. 81-0803   come interpretare il d.lgs. 81-08
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
55   2017   come interpretare il d.lgs. 81-0855   2017   come interpretare il d.lgs. 81-08
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
News SSL 08 2015
News SSL 08 2015News SSL 08 2015
News SSL 08 2015
 
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
 
News SSL 24 2016
News SSL 24 2016News SSL 24 2016
News SSL 24 2016
 
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
196   2016    cmanutenzione impianti elettrici196   2016    cmanutenzione impianti elettrici
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
 
Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendi
 
180 2016 inail 462
180   2016   inail 462180   2016   inail 462
180 2016 inail 462
 
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
 
News SSL 07 2016
News SSL 07 2016News SSL 07 2016
News SSL 07 2016
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

La vigilanza nei luoghi di lavoro

  • 1. La Vigilanza nei Luoghi di Lavoro Titolo XII D.L.vo 81/08 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Scienze della Prevenzione delle Professioni Sanitarie Docente responsabile: Prof. Giovanni Lama Specializzando: Stefano Abbate Anno accademico 2008 - 2009
  • 2. La Vigilanza nei Luoghi di Lavoro Art. 13 c.1 D.Lgs 81/08 Titolo XII D.L.vo 81/08 (e s.m.i.)
  • 3. Un passo indietro… La Riforma Sanitaria L. 833/78 • Affida al Sitema Sanitario Nazionale (SSN) la Vigilanza negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro • Tale attività , sul territorio, è svolta dalle Unità Sanitaria Locale (USL) attraverso i Servizi di Prevenzione
  • 4. LA VIGILANZA L. 833/78 Organizzazione dei Servizi di Prevenzione. • “…all‘Unità Sanitaria Locale (USL) sono attribuiti, con decorrenza 1° gennaio 1980, i compiti attualmente svolti dall'Ispettorato del lavoro in materia di prevenzione, di igiene e di controllo sullo stato di salute dei lavoratori
  • 5. • “…spetta al prefetto stabilire su proposta del Presidente della Regione, quali addetti ai Servizi di ciascuna Unità Sanitaria Locale, … assumano ai sensi delle leggi vigenti la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, in relazione alle funzioni ispettive e di controllo da essi esercitate relativamente all'applicazione della legislazione sulla sicurezza del lavoro.” LA VIGILANZA Art. 21 (L. 833/78)
  • 6. • Anche l’art. 23 del D.Lvo 626/94 conferma che la vigilanza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta dall’Unità Sanitaria Locale (USL). LA VIGILANZA D.Lvo 626/94
  • 7. • c.1: La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalla Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVFF). • L’Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPSEL) “ può svolgere attività di Vigilanza, congiuntamente alle ASL competenti per territorio, nelle strutture del SSN LA VIGILANZA ed oggi? Art. 13 (D.Lvo 81/08)
  • 8. • c.2: il personale ispettivo del Ministero del Lavoro può esercitare l’attività di vigilanza nei seguenti luoghi di Lavoro: a. costruzioni cantieri edili grandi opere; b.lavori mediante cassoni in acqua; c. attività con rischi particolarmente elevati. LA VIGILANZA Art. 13 (D.Lvo 81/08)
  • 9. DIPARTIMENTO di PREVENZIONE LA VIGILANZA Art. 13 (D.Lvo 81/08) Quale Servizio dell’ASL ? Servizio Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Servizio Igiene e Medicina del Lavoro Unità Operative Sul Territorio (UOPSALL) Unità Operative Sul Territorio (UOIML)
  • 10. Viene effettuata su… • Iniziativa • Segnalazione: Sindacati, Rappresentante dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS), Lavoratori, Privati cittadini; • Delega Autorità Giudiziaria (A.G.); • Denuncia Infortuni; • Denuncia Malattie Professionali. LA VIGILANZA Art. 13 (D.Lvo 81/08) Quando ?
  • 11. LA VIGILANZA Art. 13 (D.Lvo 81/08) Iniziativa… MAPPA DEL RISCHIO LAVORATIVO PROGETTO OBIETTIVO
  • 12. LA VIGILANZA Art. 13 (D.Lvo 81/08) Chi la fa ? PERSONALE ADDETTO delle UU.OO. Medici Specialisti del Lavoro Tecnici della Prevenzione Ingegneri Personale Tecn-laur.
  • 13. LA VIGILANZA Art. 13 (D.Lvo 81/08) Chi la fa ? PERSONALE ADDETTO delle UU.OO. • Nell’ambito del Servizio queste figure rivestono la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria • non possono effettuare attività di consulenza • hanno facoltà di accedere nei luoghi di lavoro in qualsiasi momento.
  • 14. Fasi: • Controllo della documentazione • Controllo delle strutture,dei servizi, degli impianti delle macchine…di tutto quanto previsto dalla normativa • Redazione del verbale Nota: i verbali redatti costituiscono“INFORMATIVA” contenente notizia di reato e vanno Inviati alla A.G. competente. LA VIGILANZA ISPEZIONE
  • 15. LA VIGILANZA TITOLO XII DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROCEDURA PENALE - D.Lvo 81/08 Art. 300: tale articolo individua i soggetti a carico dei quali va fatta risalire la violazione riscontrata: • Datore di Lavoro • Dirigente • Preposto • Medico Competente Nota: Poiché trattasi di reati penali, vanno garantiti tutti i DIRITTI previsti dal c.p.p.
  • 16. Art.300 (D.Lvo 81/08) “…fatte salve le pene previste dal c.p.p in riferimento a delitti quali: omicidio colposo, lesioni gravi o gravissime, commesse in violazione delle norme sulla tutela della Salute e della Sicurezza dei lavoratori”, l’art.300 prevede ulteriori sanzioni di tipo interdittivo e pecuniario. LA VIGILANZA Titolo XII - DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALE E DI PROCEDURA PENALE
  • 17. LA VIGILANZA TITOLO XII – art 301 D.Lvo 81/08 Applicabilità del D.Lvo 758/94 • Alle violazioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro previste dal presente Decreto …, per le quali sono previste le pene dell’arresto e/o dell’ammenda si applicano le disposizioni in materia di prescrizioni ed estinzione del reato di cui agli art. 20 e seguenti del D.Lvo 758/94
  • 18. c1. …per le violazioni punite con la sola pena dell’arresto per il limite di dodici mesi, il giudice può, su richiesta dell’imputato, sostituire la pena con una sanzione determinata secondo i criteri stabiliti dall’art.135. La sostituzione può essere applicata solo se risultano eliminate tutte le irregolarità, fonti di rischio e conseguenze dannose LA VIGILANZA Titolo XII Art.302 (D.Lvo 81/08) VIOLAZIONI PUNITE CON LA SOLA PENA DELL’ARRESTO
  • 19. • c.2 quanto previsto al c.1 non è possibile : a) quando la violazione abbia avuto un contributo causale nel verificarsi di un infortunio; b) quando il reato è stato commesso da soggetto che abbia già riportato condanna definitiva per la violazione di norme in materia di sicurezza sul lavoro LA VIGILANZA TITOLO XII – art. 302 D.Lvo 81/08 Violazioni punite con la sola pena dell’arresto
  • 20. LA VIGILANZA Titolo XII art. 302 bis D.Lvo 81/08 • POTERE DI DISPOSIZIONE Gli Organi di Vigilanza impartiscono disposizioni esecutive ai fini della applicazione delle norme tecniche e delle buone prassi, volontariamente adottate dal Datore di Lavoro e da questi richiamate in sede ispettiva, qualora ne riscontrino la mancata adozione e salvo che il fatto non costituisca reato.
  • 21. • La pena per i reati previsti dal presente decreto puniti dall’arresto è ridotta fino ad un terzo per chi, nei termini di cui all’art.491 del c.p.p. si adopera concretamente per la rimozione delle violazioni riscontrate dall’ O.d.V. LA VIGILANZA Titolo XII, Art.303 (D.Lvo 81/08) CIRCOSTANZA ATTENUANTE • La pena per i reati previsti dal presente decreto puniti dall’arresto è ridotta fino ad un terzo per chi, nei termini di cui all’art.491 del c.p.p. si adopera concretamente per la rimozione delle violazioni riscontrate dall’ O.d.V.
  • 22. - nasce per decongestionare i tribunali - prevede la depenalizzazione di reati e la loro trasformazione in illeciti amministrativi - assegna agli Organi di Vigilanza ulteriori compiti e responsabilità, in particolare il potere di emanare le PRESCRIZIONI per la eliminazione delle violazioni LA VIGILANZA D.Lvo 758/94 Norme per la depenalizzazione:
  • 23. • Allo scopo di eliminare la violazione accertata l’Organo di Vigilanza impartisce un’apposita Prescrizione fissando un termine. • Il contravventore può avanzare richiesta di proroga per fondati motivi. LA VIGILANZA D.Lvo 758/94 LA PRESCRIZIONE Art. 20
  • 24. • Entro e non oltre i 60gg. dalla scadenza del termine, l’Organo di Vigilanza (O.d.V.) verifica l’adempimento della prescrizione, ammette il contravventore al pagamento della Sanzione Amministrativa. • Di tutto ciò da comunicazione all’Autorità Giudiziaria (A.G.). LA VIGILANZA D.Lvo 758/94 LA VERIFICA DI ADEMPIMENTO Art. 21
  • 25. LA VIGILANZA D.Lvo 758/94 SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PENALE Art. 23 • Il Pubblico Ministero sospende il procedimento penale fino alle successive Comunicazione dell’Organo di Vigilanza (O.d.V.) . • Se l’O.d.V. comunica il mancato adempimento della prescrizione il procedimento penale riprende.
  • 26. LA VIGILANZA D.Lvo 758/94 ESTINZIONE DEL REATO PENALE Art. 24 • c.1 La violazione si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione nei termini fissati e provvede al pagamento della sanzione. • c.2 Il pubblico Ministero richiede l’archiviazione se la Violazione è estinta ai sensi del c.1
  • 28. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria Comma 9. Avverso i giudizi del medico competente “, ivi compresi quelli formulati in fase preassuntiva,” è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all’organo di vigilanza territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso
  • 29. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • ART. 65 • 1. È vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei. • 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono essere destinati al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei, quando ricorrano particolari esigenze tecniche. In tali casi il datore di lavoro deve assicurare idonee condizioni di aerazione, di illuminazione e di microclima • 3. L’organo di vigilanza può consentire l'uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei anche per altre lavorazioni per le quali non ricorrono le esigenze tecniche, quando dette lavorazioni non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettate le norme del presente decreto legislativo e si sia provveduto ad assicurare le condizioni di cui al comma 2.
  • 30. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • Articolo 67 - Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio • 1. La costruzione e la realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché gli ampliamenti e le ristrutturazioni di quelli esistenti, devono essere eseguiti nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati all’organo di vigilanza competente per territorio
  • 31. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • CAPO III • PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI AD ESPOSIZIONE AD AMIANTO N° 16 articoli (da art. 246 a art. 261
  • 32. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • Articolo 248 - Individuazione della presenza di amianto • 1. Prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, il datore di lavoro adotta, anche chiedendo informazioni ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto d'amianto. 2. Se vi è il minimo dubbio sulla presenza di amianto in un materiale o in una costruzione, si applicano le disposizioni previste dal presente capo
  • 33. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • Articolo 250 - Notifica • 1. Prima dell'inizio dei lavori di cui all'articolo 248, il datore di lavoro presenta una notifica all'organo di vigilanza competente per territorio. • 2 la notifica di cui al punto 1 comprende almeno la sintetica descrizione dei seguenti elementi: • a) ubicazione del cantiere, • b) tipi e quantitativi di amianto manipolati • c) attività e procedimenti applicati
  • 34. LA VIGILANZA D.L. 81/08 • Articolo 250 - Notifica • d) numero lavoratori interessati • e) data di inizio dei lavori e relativa durata; • f) misure adottate per limitare l'esposizione dei lavoratori
  • 35. LA VIGILANZA D.L. 81/08 Articolo 256 - Lavori di demolizione o rimozione di amianto 1. I lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto possono essere effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui “all’articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. 2. Il datore di lavoro, prima dell’inizio dei lavori predispone un piano di lavoro 3. Il piano di cui al comma 2 prevede le misure necessarie alla protezione dei lavoratori e dell’ambiente esterno 5. Copia del piano di lavoro è inviata all‘Organo di Vigilanza, almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori… 6. l’invio della documentazione di cui al punto 5, costituisce adempimento di cui all’art. 250