SlideShare a Scribd company logo
Le semplificazioni in materia di salute e sicurezza sul
lavoro dopo il Jobs Act
Seminario
LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
DOPO IL DECRETO 151/15 – JOBS ACT
UN OBIETTIVO COMUNE VISTO DA DIVERSE ANGOLAZIONI
Catania, 27 gennaio 2016
Antonio Leonardi
Componente Comitato per il coordinamento nazionale dell’attività di vigilanza-Min della Salute
Rappresentante Regione Sicilia nel Coordinamento delle Regioni,
Direttore SIA ASP Catania
dott. ing. Antonio LEONARDI
LE MODIFICHE INTRODOTTE
DAL D.Lgs. 151/2015
“Jobs Act”
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 20 del D. Lgs. 151/2015
“Disposizioni di razionalizzazione e
semplificazione delle procedure e degli
adempimenti a carico di cittadini e imprese e
altre disposizioni in materia di rapporto di
lavoro e pari opportunità, in attuazione della
legge 10 dicembre 2014, n. 183”
interviene su molteplici aspetti del Testo
Unico della Sicurezza D. Lgs. 81/2008
Le modifiche sono in vigore dal 24/09/2015
dott. ing. Antonio LEONARDI
«Nei confronti dei lavoratori che effettuano prestazioni di lavoro
accessorio, le disposizioni di cui al presente decreto e le altre norme
speciali vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza dei
lavoratori si applicano nei casi in cui la prestazione sia svolta a
favore di un committente imprenditore o professionista.
Negli altri casi si applicano esclusivamente le disposizioni di cui all’
art. 21....»
I componenti dell’impresa familiare, lavoratori autonomi ,
coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel
settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti
esclusi dall’applicazione delle disposizioni del TU e smi
i piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi
l’insegnamento privato supplementare e l’assistenza domiciliare ai
bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili.
prestazioni di lavoro accessorio
modifica dell’art. 3 co. 8 D.Lgs. 81/08
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 3 Campo di applicazione
Sostituito comma 12-bis, le parole «dei soggetti che prestano
la propria attività, spontaneamente e a titolo gratuito o con
mero rimborso di spese, «dei soggetti che svolgono attività
di volontariato,in favore delle associazioni di promozione
sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle
associazioni sportive dilettantistiche di cui alla legge 16
dicembre 1991, n. 398, e all'articolo 90 della legge 27
dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, e delle
associazioni religiose dei volontari accolti nell’ambito dei
programmi internazionali di educazione non formale.»
Modifica art.3
dott. ing. Antonio LEONARDI
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche
sociali, da adottarsi previo parere della Commissione
consultiva permanente per la salute e sicurezza sul
lavoro, sono individuati strumenti di supporto per la
valutazione dei rischi di cui agli artt. 17 e 28 tra i
quali gli strumenti informatizzati secondo il prototipo
europeo OIRA (Online Interactive Risk Assessment)
inserito art 28 comma 3-ter
Ai fini della valutazione dei rischi l’Inail, anche in
collaborazione con le aziende sanitarie locali per il
tramite del Coordinamento Tecnico delle Regioni e
organismi paritetici, rende disponibili al datore di
lavoro strumenti tecnici e specialistici per la
riduzione dei livelli di rischio
supporto per la valutazione rischi
modifica dell’art. 29 co. 6 quater D.lgs. 81/08
dott. ing. Antonio LEONARDI
OiRA è una piattaforma europea online sviluppata dall’Agenzia
Europea per la sicurezza e salute sul lavoro
Obiettivi  creare strumenti di valutazione dei rischi specifici di
settore mirati alle piccole imprese – GRATUITI -
La piattaforma è utilizzata da:
 parti sociali (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori)
 le autorità nazionali (ministeri, ispettorati del lavoro, istituti di SSL, etc.)
dott. ing. Antonio LEONARDI
questa fase consiste nel dare un
ordine di priorità ai rischi che sono
stati individuati, che permette in un
secondo momento di decidere quali
misure attuare per prime
lo strumento
consentirà quindi di
predisporre un piano
d'azione e di decidere
in che modo eliminare
o controllare i rischi.
elaborati una relazione e
un piano d'azione che
possono essere stampati
e/o scaricati e consentono
di documentare i risultati
della procedura di VR
questa fase implica
l'individuazione sul
luogo di lavoro di quei
fattori che sono
potenzialmente in grado
di arrecare danno e di
individuare i lavoratori
che possono essere
esposti al pericolo
LA PROCEDURA OIRA È ARTICOLATA IN CINQUE FASI
preparazione
identificazione
valutazione
Piano
d’azione
relazione
Permette alle imprese che desiderano
personalizzare le proprie valutazioni
dei rischi e consentire loro di adeguare
lo strumento alle proprie specificità
1
2
34
5
dott. ing. Antonio LEONARDI
SVOLGIMENTO DIRETTO COMPITI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO
«Salvo che nei casi di cui all’articolo 31, comma 6, nelle imprese o
unità produttive fino a cinque lavoratori il datore di lavoro
può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso,
nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione,
.....omiss......»
ABROGATO il comma 1-bis dell’art. 34
« il datore di lavoro che svolge direttamente i compiti di
primo soccorso nonché di prevenzione incendi e di
evacuazione deve frequentare gli specifici
corsi formazione previsti agli articoli 45 e 46.»
Modificato il comma 2-bis dell’art. 34
dott. ing. Antonio LEONARDI
VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE
Viene introdotto il nuovo comma 5-bis dell’art. 190 del D. Lgs. 81/08
il quale prevede che “L'emissione sonora di attrezzature di lavoro,
macchine e impianti può essere stimata in fase preventiva
facendo riferimento alle banche dati sul rumore approvate
dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6,
riportando la fonte documentale cui si è fatto riferimento”.
REGISTRO INFORTUNI
A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in
vigore del presente decreto, è abolito l’obbligo di tenuta del
registro infortuni
CERTIFICATI MEDICI
trasmissione all’INAIL del certificato di infortunio e di malattia
professionale esclusivamente per via telematica,
dott. ing. Antonio LEONARDI
REQUISITI PROFESSIONALI DEL COORDINATORE PER
LA SICUREZZA
all’articolo 98, comma 3, sono inseriti, infine, i seguenti periodi:
L’allegato XIV è aggiornato con accordo in sede di Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province
autonome di Trento e di Bolzano. I corsi di cui all’allegato XIV,
solo per il modulo giuridico (28 ore) , e i corsi di
aggiornamento possono svolgersi in modalità e-learning
nel rispetto di quanto previsto dall’allegato I dell’Accordo in sede di
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province autonome di Trento e di Bolzano del 21 dicembre 2011
emanato per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37,
comma 2.»
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 88 lettera g-bis) - Cantieri mobili
Modifica art. 88
Adeguamento alla legge europea 2014 (legge
115/2015).
Nuovo art. 88 «g-bis) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche,
gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili
o di ingegneria civile di cui all'allegato X». Ritorna il comma originario
dell’81/08
precedente DICITURA: ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche,
gas, acqua, condizionamento e riscaldamento, nonché ai piccoli lavori la cui
durata presunta non è superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla
realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, che non
espongano i lavoratori ai rischi di cui all’ALLEGATO XI;
dott. ing. Antonio LEONARDI
SANZIONI
1) Mancato invio dei lavoratori alle visite mediche
Nel caso il datore di lavoro o il dirigente ometta di “inviare i lavoratori
alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di
sorveglianza
2) Mancata erogazione della formazione
Nel caso il datore di lavoro o il dirigente ometta di erogare la
formazione prevista dalla legge ai lavoratori, ai preposti, ai
dirigenti, ai lavoratori incaricati dell’antincendio e primo
soccorso e al/ai rappresentante/i dei lavoratori per la
sicurezza, l’importo della sanzione prevista dall’articolo 55 c. 5 lett. c)
deve essere raddoppiata se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori e
triplicata se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori.
l’importo della sanzione prevista dall’articolo 55 c. 5 lett. e) deve
essere:
raddoppiata se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori
triplicata se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 69 Definizione
Titolo III Uso delle atrezzature
Modifica art. 69
Nella definizione del comma 1 lettera e) per
operatore si intende anche il datore di lavoro che
utilizza una attrezzatura di lavoro e non più solo il
lavoratore.
Definizione del comma 1 lettera e) recita:
“operatore: il lavoratore incaricato dell’uso di
una attrezzatura di lavoro o il datore di lavoro
che ne fa uso”
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 73-bis Abilitazione alla conduzione dei
generatori di vapore
Modifica art. 73-bis
Inserito l’art. 73 – bis che riguarda l’abilitazione
alla conduzione dei generatori di vapore, i gradi
dei certificati di abilitazione per la conduzione
degli stessi, i requisiti per l’ammissione agli esami,
le modalità di svolgimento delle prove e di rilascio
e rinnovo dei certificati.
(Allegato A annesso al decreto – legge 25 giugno
2008 n.112)
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 87 sanzioni a carico del datore di lavoro
Modifica art. 87
Viene inserita la sanzione per l’art. 80 comma 1
“Obblighi per il datore di lavoro in riferimento agli
impianti e apparecchiature elettriche”
Inoltre viene eliminato l’errore del riferimento al
comma 4 dell’art. 80 del D. Lgs 81/08 con quello al
comma 3-bis in modo che adesso si può applicare
la sanzione prevista in caso di violazione togliendo
l’equivoco
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 87 sanzioni a carico del datore di lavoro
Modifica art. 87
Viene sostituito al comma 4 lettera b) il
riferimento per la sanzione dell’art. 71 comma 2
“scelte delle attrezzature” con il comma 3 “…
ridurre il rischio connesso all’utilizzo delle
attrezzature …”
dott. ing. Antonio LEONARDI
2) Attrezzature di lavoro – Titolo III D.Lgs.81/08
SANZIONI PER DATORE DI LAVORO, DIRIGENTE, CONDUCENTE, NOLEGGIATORE,
CONCEDENTE IN USO
Si modifica il campo di applicazione delle sanzioni a carico del datore di lavoro, del dirigente, del
noleggiatore e del concedente in uso. In particolare:
 si prevede, per il datore di lavoro e il dirigente, la pena dell’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda
da 2.740 a 7.014,40 euro per la violazione non più della valutazione dei rischi bensì della norma per la
salvaguardia dei lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle
apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione
 si prevede che, per il datore di lavoro e il dirigente, la pena dell’arresto da due a quattro mesi o
l’ammenda da 1.096 a 5.260,80 euro siano comminati per la violazione relativa alla valutazione del rischio
elettrico e alle procedure di uso e manutenzione per lo stesso rischi
 si dispone che, per il datore di lavoro e il dirigente, la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 548 a
euro 1.972,80 sia erogata non più per la mancata tutela dei rischi presenti nell'ambiente di lavoro nella
scelta delle attrezzature di lavoro da utilizzare, bensì per il mancato rispetto di specifiche misure tecniche
ed organizzative (tra le quali quelle dell'Allegato VI) utili a ridurre al minimo i rischi connessi all'uso delle
attrezzature di lavoro e per impedire che le stesse possano essere utilizzate per operazioni e secondo
condizioni per le quali non siano adatte
 si precisa che la violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza
relativi alle attrezzature di lavoro (e non più ai luoghi di lavoro come in precedenza previsto) indicati
nell’Allegato VI è considerata un’unica violazione, penale o amministrativa a seconda dell’illecito, ed è
punita con la pena dell’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.096 a 5.260,80 o con la
sanzione amministrativa pecuniaria da euro 548 a euro 1.972,80
dott. ing. Antonio LEONARDI
ART. 5
modificata la composizione del Comitato per l’indirizzo e
valutazione delle politiche e per il coordinamento nazionale
delle attività di vigilanza in materia si salute e sicurezza sul
lavoro che viene presieduto dal ministro della salute.
ART.6
modificato il comma 1 riguardante la composizione della
Commissione Consultiva Permanente per la salute e
sicurezza del lavoro
modificato il comma 8 nel quale si specifica quali sono i
compiti della Commissione al fine di procedere al
monitoraggio dell’applicazione delle procedure e se
necessario rielaborare le stesse
dott. ing. Antonio LEONARDI
Art. 12 Interpello
 Viene modificato il comma 1 inserendo che gli
interpelli possono essere fatti anche dalle Regioni
e dalle Province autonome

More Related Content

What's hot

News SSL 03 2015
News SSL 03 2015News SSL 03 2015
News SSL 03 2015
Roberta Culiersi
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs ActCome cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
Avv. Roberto Colantonio
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Centro Produttività Veneto
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
Presentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.PptPresentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.Pptmissere
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
accademiatn
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)didatticasmgtodaro
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 
Il Testo Unico sulla Sicurezza
Il  Testo Unico sulla SicurezzaIl  Testo Unico sulla Sicurezza
Il Testo Unico sulla Sicurezza
Giorgio Taccconi
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaConfimpresa
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di LavoroConfimpresa
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
accademiatn
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
accademiatn
 
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
http://www.studioingvolpi.it
 

What's hot (20)

407 attrezzature di lavoro agricoltura
407   attrezzature di lavoro agricoltura407   attrezzature di lavoro agricoltura
407 attrezzature di lavoro agricoltura
 
News SSL 03 2015
News SSL 03 2015News SSL 03 2015
News SSL 03 2015
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs ActCome cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
164 rspp guida pratica
164   rspp guida pratica164   rspp guida pratica
164 rspp guida pratica
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
Presentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.PptPresentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.Ppt
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Il Testo Unico sulla Sicurezza
Il  Testo Unico sulla SicurezzaIl  Testo Unico sulla Sicurezza
Il Testo Unico sulla Sicurezza
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e Vigilanza
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08173   2015  jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
173 2015 jobs act- nuove semplificazioni e modifiche del d.lgs. 81-08
 

Similar to 54 2016 semplificazioni jobact

News ssl 7 2014
News ssl 7 2014News ssl 7 2014
News ssl 7 2014
Roberta Culiersi
 
News SSL 25 2015
News SSL 25 2015News SSL 25 2015
News SSL 25 2015
Roberta Culiersi
 
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di leggehttp://www.studioingvolpi.it
 
News ssl 8 2014
News ssl 8 2014News ssl 8 2014
News ssl 8 2014
Roberta Culiersi
 
25 2017 faq-a_fisici_web
25   2017   faq-a_fisici_web25   2017   faq-a_fisici_web
25 2017 faq-a_fisici_web
http://www.studioingvolpi.it
 
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
55   2017   come interpretare il d.lgs. 81-0855   2017   come interpretare il d.lgs. 81-08
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
http://www.studioingvolpi.it
 
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
03   come interpretare il d.lgs. 81-0803   come interpretare il d.lgs. 81-08
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
http://www.studioingvolpi.it
 
News SSL 46 2016
News SSL 46 2016News SSL 46 2016
News SSL 46 2016
Roberta Culiersi
 
News SSL 26 2016
News SSL 26 2016News SSL 26 2016
News SSL 26 2016
Roberta Culiersi
 
News SSL 08 2015
News SSL 08 2015News SSL 08 2015
News SSL 08 2015
Roberta Culiersi
 
News SSL 07 2016
News SSL 07 2016News SSL 07 2016
News SSL 07 2016
Roberta Culiersi
 
315 vvf valutazione-rischio_incendio
315   vvf valutazione-rischio_incendio315   vvf valutazione-rischio_incendio
315 vvf valutazione-rischio_incendio
http://www.studioingvolpi.it
 
La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro Dario
 
Formazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
Formazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINEFormazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
Formazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
eAmbiente
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
Roberta Culiersi
 

Similar to 54 2016 semplificazioni jobact (20)

News ssl 7 2014
News ssl 7 2014News ssl 7 2014
News ssl 7 2014
 
News SSL 25 2015
News SSL 25 2015News SSL 25 2015
News SSL 25 2015
 
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge01   semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
01 semplificazioni sicurezza sul lavoro disegno di legge
 
News ssl 8 2014
News ssl 8 2014News ssl 8 2014
News ssl 8 2014
 
97 coord tecnico-regioni_rischi_fisici_agg_2013
97   coord tecnico-regioni_rischi_fisici_agg_201397   coord tecnico-regioni_rischi_fisici_agg_2013
97 coord tecnico-regioni_rischi_fisici_agg_2013
 
25 2017 faq-a_fisici_web
25   2017   faq-a_fisici_web25   2017   faq-a_fisici_web
25 2017 faq-a_fisici_web
 
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
55   2017   come interpretare il d.lgs. 81-0855   2017   come interpretare il d.lgs. 81-08
55 2017 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
03   come interpretare il d.lgs. 81-0803   come interpretare il d.lgs. 81-08
03 come interpretare il d.lgs. 81-08
 
Legge 123 Agosto 2007
Legge 123 Agosto 2007Legge 123 Agosto 2007
Legge 123 Agosto 2007
 
News SSL 46 2016
News SSL 46 2016News SSL 46 2016
News SSL 46 2016
 
News SSL 26 2016
News SSL 26 2016News SSL 26 2016
News SSL 26 2016
 
296 modifiche al dlgs 81 approvate
296   modifiche al dlgs 81 approvate296   modifiche al dlgs 81 approvate
296 modifiche al dlgs 81 approvate
 
News SSL 08 2015
News SSL 08 2015News SSL 08 2015
News SSL 08 2015
 
News SSL 07 2016
News SSL 07 2016News SSL 07 2016
News SSL 07 2016
 
234 decreto fare
234   decreto fare234   decreto fare
234 decreto fare
 
372 vvf valutazione_rischio_incendio
372  vvf valutazione_rischio_incendio372  vvf valutazione_rischio_incendio
372 vvf valutazione_rischio_incendio
 
315 vvf valutazione-rischio_incendio
315   vvf valutazione-rischio_incendio315   vvf valutazione-rischio_incendio
315 vvf valutazione-rischio_incendio
 
La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro
 
Formazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
Formazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINEFormazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
Formazione eA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

54 2016 semplificazioni jobact

  • 1. Le semplificazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act Seminario LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DOPO IL DECRETO 151/15 – JOBS ACT UN OBIETTIVO COMUNE VISTO DA DIVERSE ANGOLAZIONI Catania, 27 gennaio 2016 Antonio Leonardi Componente Comitato per il coordinamento nazionale dell’attività di vigilanza-Min della Salute Rappresentante Regione Sicilia nel Coordinamento delle Regioni, Direttore SIA ASP Catania
  • 2. dott. ing. Antonio LEONARDI LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 151/2015 “Jobs Act”
  • 3. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 20 del D. Lgs. 151/2015 “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” interviene su molteplici aspetti del Testo Unico della Sicurezza D. Lgs. 81/2008 Le modifiche sono in vigore dal 24/09/2015
  • 4. dott. ing. Antonio LEONARDI «Nei confronti dei lavoratori che effettuano prestazioni di lavoro accessorio, le disposizioni di cui al presente decreto e le altre norme speciali vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori si applicano nei casi in cui la prestazione sia svolta a favore di un committente imprenditore o professionista. Negli altri casi si applicano esclusivamente le disposizioni di cui all’ art. 21....» I componenti dell’impresa familiare, lavoratori autonomi , coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti esclusi dall’applicazione delle disposizioni del TU e smi i piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi l’insegnamento privato supplementare e l’assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili. prestazioni di lavoro accessorio modifica dell’art. 3 co. 8 D.Lgs. 81/08
  • 5. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 3 Campo di applicazione Sostituito comma 12-bis, le parole «dei soggetti che prestano la propria attività, spontaneamente e a titolo gratuito o con mero rimborso di spese, «dei soggetti che svolgono attività di volontariato,in favore delle associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle associazioni sportive dilettantistiche di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398, e all'articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, e delle associazioni religiose dei volontari accolti nell’ambito dei programmi internazionali di educazione non formale.» Modifica art.3
  • 6. dott. ing. Antonio LEONARDI Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottarsi previo parere della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, sono individuati strumenti di supporto per la valutazione dei rischi di cui agli artt. 17 e 28 tra i quali gli strumenti informatizzati secondo il prototipo europeo OIRA (Online Interactive Risk Assessment) inserito art 28 comma 3-ter Ai fini della valutazione dei rischi l’Inail, anche in collaborazione con le aziende sanitarie locali per il tramite del Coordinamento Tecnico delle Regioni e organismi paritetici, rende disponibili al datore di lavoro strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio supporto per la valutazione rischi modifica dell’art. 29 co. 6 quater D.lgs. 81/08
  • 7. dott. ing. Antonio LEONARDI OiRA è una piattaforma europea online sviluppata dall’Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro Obiettivi  creare strumenti di valutazione dei rischi specifici di settore mirati alle piccole imprese – GRATUITI - La piattaforma è utilizzata da:  parti sociali (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori)  le autorità nazionali (ministeri, ispettorati del lavoro, istituti di SSL, etc.)
  • 8. dott. ing. Antonio LEONARDI questa fase consiste nel dare un ordine di priorità ai rischi che sono stati individuati, che permette in un secondo momento di decidere quali misure attuare per prime lo strumento consentirà quindi di predisporre un piano d'azione e di decidere in che modo eliminare o controllare i rischi. elaborati una relazione e un piano d'azione che possono essere stampati e/o scaricati e consentono di documentare i risultati della procedura di VR questa fase implica l'individuazione sul luogo di lavoro di quei fattori che sono potenzialmente in grado di arrecare danno e di individuare i lavoratori che possono essere esposti al pericolo LA PROCEDURA OIRA È ARTICOLATA IN CINQUE FASI preparazione identificazione valutazione Piano d’azione relazione Permette alle imprese che desiderano personalizzare le proprie valutazioni dei rischi e consentire loro di adeguare lo strumento alle proprie specificità 1 2 34 5
  • 9. dott. ing. Antonio LEONARDI SVOLGIMENTO DIRETTO COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO «Salvo che nei casi di cui all’articolo 31, comma 6, nelle imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, .....omiss......» ABROGATO il comma 1-bis dell’art. 34 « il datore di lavoro che svolge direttamente i compiti di primo soccorso nonché di prevenzione incendi e di evacuazione deve frequentare gli specifici corsi formazione previsti agli articoli 45 e 46.» Modificato il comma 2-bis dell’art. 34
  • 10. dott. ing. Antonio LEONARDI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Viene introdotto il nuovo comma 5-bis dell’art. 190 del D. Lgs. 81/08 il quale prevede che “L'emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti può essere stimata in fase preventiva facendo riferimento alle banche dati sul rumore approvate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, riportando la fonte documentale cui si è fatto riferimento”. REGISTRO INFORTUNI A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, è abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni CERTIFICATI MEDICI trasmissione all’INAIL del certificato di infortunio e di malattia professionale esclusivamente per via telematica,
  • 11. dott. ing. Antonio LEONARDI REQUISITI PROFESSIONALI DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA all’articolo 98, comma 3, sono inseriti, infine, i seguenti periodi: L’allegato XIV è aggiornato con accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. I corsi di cui all’allegato XIV, solo per il modulo giuridico (28 ore) , e i corsi di aggiornamento possono svolgersi in modalità e-learning nel rispetto di quanto previsto dall’allegato I dell’Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 21 dicembre 2011 emanato per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2.»
  • 12. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 88 lettera g-bis) - Cantieri mobili Modifica art. 88 Adeguamento alla legge europea 2014 (legge 115/2015). Nuovo art. 88 «g-bis) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all'allegato X». Ritorna il comma originario dell’81/08 precedente DICITURA: ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento, nonché ai piccoli lavori la cui durata presunta non è superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, che non espongano i lavoratori ai rischi di cui all’ALLEGATO XI;
  • 13. dott. ing. Antonio LEONARDI SANZIONI 1) Mancato invio dei lavoratori alle visite mediche Nel caso il datore di lavoro o il dirigente ometta di “inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza 2) Mancata erogazione della formazione Nel caso il datore di lavoro o il dirigente ometta di erogare la formazione prevista dalla legge ai lavoratori, ai preposti, ai dirigenti, ai lavoratori incaricati dell’antincendio e primo soccorso e al/ai rappresentante/i dei lavoratori per la sicurezza, l’importo della sanzione prevista dall’articolo 55 c. 5 lett. c) deve essere raddoppiata se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori e triplicata se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori. l’importo della sanzione prevista dall’articolo 55 c. 5 lett. e) deve essere: raddoppiata se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori triplicata se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori
  • 14. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 69 Definizione Titolo III Uso delle atrezzature Modifica art. 69 Nella definizione del comma 1 lettera e) per operatore si intende anche il datore di lavoro che utilizza una attrezzatura di lavoro e non più solo il lavoratore. Definizione del comma 1 lettera e) recita: “operatore: il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro o il datore di lavoro che ne fa uso”
  • 15. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 73-bis Abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore Modifica art. 73-bis Inserito l’art. 73 – bis che riguarda l’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, i gradi dei certificati di abilitazione per la conduzione degli stessi, i requisiti per l’ammissione agli esami, le modalità di svolgimento delle prove e di rilascio e rinnovo dei certificati. (Allegato A annesso al decreto – legge 25 giugno 2008 n.112)
  • 16. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 87 sanzioni a carico del datore di lavoro Modifica art. 87 Viene inserita la sanzione per l’art. 80 comma 1 “Obblighi per il datore di lavoro in riferimento agli impianti e apparecchiature elettriche” Inoltre viene eliminato l’errore del riferimento al comma 4 dell’art. 80 del D. Lgs 81/08 con quello al comma 3-bis in modo che adesso si può applicare la sanzione prevista in caso di violazione togliendo l’equivoco
  • 17. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 87 sanzioni a carico del datore di lavoro Modifica art. 87 Viene sostituito al comma 4 lettera b) il riferimento per la sanzione dell’art. 71 comma 2 “scelte delle attrezzature” con il comma 3 “… ridurre il rischio connesso all’utilizzo delle attrezzature …”
  • 18. dott. ing. Antonio LEONARDI 2) Attrezzature di lavoro – Titolo III D.Lgs.81/08 SANZIONI PER DATORE DI LAVORO, DIRIGENTE, CONDUCENTE, NOLEGGIATORE, CONCEDENTE IN USO Si modifica il campo di applicazione delle sanzioni a carico del datore di lavoro, del dirigente, del noleggiatore e del concedente in uso. In particolare:  si prevede, per il datore di lavoro e il dirigente, la pena dell’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.740 a 7.014,40 euro per la violazione non più della valutazione dei rischi bensì della norma per la salvaguardia dei lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione  si prevede che, per il datore di lavoro e il dirigente, la pena dell’arresto da due a quattro mesi o l’ammenda da 1.096 a 5.260,80 euro siano comminati per la violazione relativa alla valutazione del rischio elettrico e alle procedure di uso e manutenzione per lo stesso rischi  si dispone che, per il datore di lavoro e il dirigente, la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 548 a euro 1.972,80 sia erogata non più per la mancata tutela dei rischi presenti nell'ambiente di lavoro nella scelta delle attrezzature di lavoro da utilizzare, bensì per il mancato rispetto di specifiche misure tecniche ed organizzative (tra le quali quelle dell'Allegato VI) utili a ridurre al minimo i rischi connessi all'uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che le stesse possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non siano adatte  si precisa che la violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza relativi alle attrezzature di lavoro (e non più ai luoghi di lavoro come in precedenza previsto) indicati nell’Allegato VI è considerata un’unica violazione, penale o amministrativa a seconda dell’illecito, ed è punita con la pena dell’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.096 a 5.260,80 o con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 548 a euro 1.972,80
  • 19. dott. ing. Antonio LEONARDI ART. 5 modificata la composizione del Comitato per l’indirizzo e valutazione delle politiche e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia si salute e sicurezza sul lavoro che viene presieduto dal ministro della salute. ART.6 modificato il comma 1 riguardante la composizione della Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza del lavoro modificato il comma 8 nel quale si specifica quali sono i compiti della Commissione al fine di procedere al monitoraggio dell’applicazione delle procedure e se necessario rielaborare le stesse
  • 20. dott. ing. Antonio LEONARDI Art. 12 Interpello  Viene modificato il comma 1 inserendo che gli interpelli possono essere fatti anche dalle Regioni e dalle Province autonome