SlideShare a Scribd company logo
LA SETTIMANA FISCALE – N. 33                                                                             10 settembre 2009
                                                    GUIDA PRATICA



                                                       Accertamento

      STUDI di SETTORE – ANNOTAZIONI nel MOD. UNICO 2009
                                di Enrico Holzmiller e Costantino Pesenti

                                                  QUADRO NORMATIVO

          In caso di mancata congruità        l’applicazione Gerico) tese ad evi-       uno o più indicatori.
      agli studi di settore, e qualora il     denziare le ragioni alla base della          Le note agli studi di settore
      contribuente non intenda ade-           correttezza dei ricavi dichiarati.        acquisiscono particolare valore
      guarsi ai maggiori ricavi proposti      Lo spazio per le annotazioni è ge-        «difensivo» qualora le stesse ven-
      da Gerico, il Mod. Unico permet-        neralmente utilizzato anche per           gano attestate da un professioni-
      te di riportare alcune note espli-      portare a conoscenza dell’Ammi-           sta abilitato (D.L. 30.9.2005, n.
      cative (campo «note aggiuntive          nistrazione finanziaria le motiva-        203, conv. con modif con L.
      – informazioni aggiuntive» del-         zioni sottese alla incoerenza di          2.12.2005, n. 248).



STUDI di SETTORE – ANNOTAZIONI nella DICHIA-                               Va ricordato un aspetto di estrema rilevanza:
  RAZIONE 2009: lo studio di settore cerca di fo-                      affinché dette annotazioni abbiano una reale
  tografare le realtà economiche dei contribuenti                      «forza probatoria», è alquanto utile che le stes-
  e di stimare i loro ricavi e compensi basandosi                      se siano accompagnate da un’attestazione (1)
  su campioni statistici, più o meno affinati. Il ri-                  da parte di un professionista incaricato; solo in
  ferimento al «campione rappresentativo», che                         questo caso, infatti, il Fisco ne terrà conto «fin
  per sua natura riflette una realtà economica «nor-                   dal momento della selezione delle posizioni nei
  malizzata», comporta sovente che la non con-                         cui confronti effettuare l’accertamento basato
  gruità o l’incoerenza non rappresentino l’effetti-                   sugli studi di settore» (C.M. 12.6.2007, n. 38/E).
  vo segnale del compimento di evasione tributa-                           L’annotazione, eventualmente corredata da
  ria, ma l’incapacità dello strumento accertativo                     un’attestazione, deve evidenziare le specifiche
  in commento di comprendere correttamente i                           cause che hanno comportato la non congruità o
  fenomeni che esulano da detta normalità eco-                         l’incoerenza, tra le quali ricordiamo:
  nomica.                                                              ● casi di marginalità economica;
      Tale limite intrinseco dello strumento, ancor-                   ● avvenimenti eccezionali (o semplicemente
  ché questo sia stato ormai da tempo riconosciu-                          periodi di non normale svolgimento dell’atti-
  to da parte dell’Agenzia delle Entrate e recente-                        vità) che hanno impedito il raggiungimento
  mente confermato dalla Corte di Cassazione, ha                           di ricavi in linea con il correlato mercato;
  eliminato la certezza ma non il rischio, per il
                                                                       ● attività particolari, non rientranti tra i cluster
  contribuente, di essere chiamato a rispondere in
                                                                           identificati dallo studio di settore applicato.
  caso di mancato adeguamento alle risultanze
  degli studi.                                                             Proponiamo di seguito alcune esemplificazio-
      Tuttavia, la legge consente di agire preventi-                   ni aventi ad oggetto casistiche che riteniamo
  vamente, fin dalla compilazione della dichiara-                      essere tra le più diffuse tra i contribuenti non
  zione dei redditi, al fine di limitare tale rischio.                 congrui: situazioni nelle quali l’annotazione ri-
  Lo strumento in questione è rappresentato dalle                      sulta essere uno strumento importante al fine di
  annotazioni agli studi di settore, che consento-                     giustificare il mancato adeguamento.
  no di chiarire le motivazioni sottese al mancato
  adeguamento ai ricavi proposti da Gerico o i                     MULTIATTIVITÀ «SOSTANZIALE» – CASO della
  motivi di un’eventuale incongruenza a uno o più                    HOLDING MISTA: la prima esemplificazione si
  indicatori. Con le annotazioni è possibile dimo-                   riferisce ad una holding industriale che, oltre a
  strare, ancor prima che l’Agenzia delle Entrate                    svolgere la tipica attività di gestione delle pro-
  metta in atto un’attività accertativa, che le risul-               prie partecipazioni, svolge anche attività di lo-
  tanze degli studi di settore non rispecchiano la                   cazione di immobili di proprietà.
  realtà aziendale.                                                      Ai fini della valutazione del caso in esame

(1)    Per un approfondimento in merito ai correlati aspetti sanzionatori si veda E. Holzmiller e F. Di Gennaro, «Attestazione,
       asseverazione e aspetti sanzionatori in capo agli intermediari», ne «La Settimana fiscale» n° 35/2007, pagg. 9-12.

INDICI       NOVITÀ     GUIDA PRATICA    PRIMO PIANO     ENTI NON COMMERCIALI      QUESITI   VARIE    PREVIDENZA      AGENDA

                                                                                                CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICI
                                                             – 16 –                             FISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2
LA SETTIMANA FISCALE – N. 33                                                                       10 settembre 2009
                                               GUIDA PRATICA


   giova fare una premessa. Com’è noto, in caso di               riferimento, bensì ad una repentina ed isolata
   multiattività, qualora i ricavi relativi alle attività        riduzione dei ricavi dell’attività di core business
   non prevalenti superino il 30% dei ricavi com-                e che, per tale motivo, vede la società ancora
   plessivi, le risultanze degli studi non vengono               strutturalmente ancorata all’attività che fino al-
   direttamente utilizzate in sede di accertamento               l’esercizio precedente era considerata principa-
   (ovvero, non danno luogo ad un’eventuale man-                 le.
   cata congruità cui venga chiesto di adeguarsi).                   Nei casi di non normale svolgimento dell’at-
   Ai fini della verifica del superamento della so-              tività (quale può essere considerato il caso in
   glia del 30%, occorre tuttavia fare riferimento               esame) le Istruzioni agli studi di settore – parte
   soltanto alla somma dei ricavi di cui all’art. 85,            generale ricordano come sia necessario indicare
   co. 1, escluse le lett. c) d) e) ed f), D.P.R. 917/           «nell’apposito campo “note aggiuntive/informa-
   1986 [CFF ➋ 5185], quindi senza poter considera-              zioni aggiuntive” dell’applicazione Gerico, la mo-
   re i proventi finanziari (come ad esempio i divi-             tivazione principale che ha impedito lo svolgi-
   dendi) che nel caso preso ad esame sono tipici                mento dell’attività economica in maniera rego-
   (ovvero presenti in ogni esercizio) e di importo              lare».
   rilevante. Siamo, quindi, in presenza di una si-                  Considerando, inoltre, che si è in presenza di
   tuazione di multiattività «sostanziale», ancorchè             una multiattività, il contribuente ha proposto tale
   non formalmente riconosciuta dalla disciplina de-             annotazione a giustificazione del mancato ade-
   gli studi; multiattività che, se fosse riconosciuta           guamento.
   in tale fattispecie, renderebbe le risultanze di Ge-
   rico valide, come si è detto, solo a fini statistici.            La società nel corso del 2008 ha attraversato
   Tali considerazioni (unitamente alla coerenza de-            una fase di profonda ristrutturazione con un
   gli indicatori ed alla congruità degli affitti) hanno        drastico calo dei ricavi riferibili all’attività prin-
   spinto la holding non congrua a non adeguarsi e              cipale rispetto al 2007 cui non è seguita una
   a riportare in dichiarazione tale annotazione.               corrispondente riduzione di costi.
                                                                    In tale situazione, l’applicazione degli studi
  ● Il contribuente, pur non raggiungendo il ri-                di settore riferiti ad una attività un tempo se-
    cavo puntuale, mostra indici di normalità e                 condaria ma che nel 2008 si è rivelata «princi-
    coerenza nella norma, oltre che un valore                   pale» in termini di ricavi (52% del totale) con-
    aggiunto di gestione più che remunerativo                   duce a risultanze non attendibili, trattandosi di
    (65% dei ricavi dichiarati);                                esercizio di non normale svolgimento dell’atti-
  ● la congruità degli affitti al valore di mercato             vità. In ogni caso, le attività minime comunque
    è verificabile da apposita perizia di un tecni-             svolte, quella prevalente e quella un tempo prin-
    co abilitato;                                               cipale eccedono entrambe in termini di ricavi
  ● la società esercita una duplice attività (im-               relativi la percentuale del 30% sul totale ricavi,
    mobiliare/finanziaria) e, ancorché in bilancio              per cui le risultanze dello studio andrebbero
    non si rilevino per quest’ultima attività rica-             considerate solo ai fini statistici ai sensi del D.M.
    vi ordinari (in quanto aventi natura di divi-               11.2.2008 [CFF ➋ 7181] e della C.M. 1.4.2008, n.
    dendi e, conseguentemente, contabilizzati                   31/E (multiattività).
    nella voce «proventi finanziari»), essi rive-
    stono comunque un certo peso nell’econo-                POSIZIONAMENTO nell’INTERVALLO di CONFIDEN-
    mia della società che sfugge alla misurazio-              ZA: si propone un’esemplificazione riguardante
    ne di Gerico. Per tale motivo, ancorché non               il caso di un contribuente con un volume di ri-
    riscontrabile dai ricavi di bilancio (ma dalla            cavi posizionato nell’intervallo di confidenza.
    gestione finanziaria), la società ha gestito una          Con tale annotazione si provvede ad evidenziare
    multiattività, con un’attività secondaria aven-           che il contribuente può considerarsi in linea con
    te un «peso» superiore al 30% (quindi le ri-              le risultanza degli studi di settore, richiamando
    sultanze di Gerico vanno prese in considera-              la C.M. 23.1.2008, n. 5/E che ha per la prima
    zione solo a fini statistici).                            volta puntualizzato tale fattispecie.

MULTIATTIVITÀ – SOCIETÀ con ESERCIZIO «PARTI-                       Il contribuente, pur non raggiungendo il ri-
  COLARE»: la seconda esemplificazione riguarda                 cavo puntuale, si situa nell’intervallo di confi-
  la fattispecie di una multiattività con «inversio-            denza, con un valore dei ricavi dichiarati inter-
  ne» dell’attività principale. La società, svolgente           medio tra quello minimo ammissibile e quello
  una doppia attività, si è trovata a dover applica-            puntuale. A questo proposito si ricorda che, ai
  re uno studio di settore legato ad un’attività che            sensi della C.M. 5/E/2008, il contribuente che si
  fino al periodo precedente era considerata, in                colloca naturalmente all’interno dell’intervallo
  termini di volume di ricavi, secondaria. Tale                 di confidenza deve essere considerato in linea
  variazione non è dovuta, tuttavia, ad un’evolu-               con gli studi di settore.
  zione prevedibile della gestione e dei mercati di

INDICI   NOVITÀ    GUIDA PRATICA    PRIMO PIANO    ENTI NON COMMERCIALI      QUESITI   VARIE    PREVIDENZA     AGENDA


                                                                                          CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICI
                                                       – 17 –                             FISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2
LA SETTIMANA FISCALE – N. 33                                                                         10 settembre 2009
                                               GUIDA PRATICA


                                                                       – segue –
MARGINALITÀ ECONOMICA – SETTORE ORTO-
  FRUTTICOLO: si propone l’esempio di un’anno-                     Essa, infatti, concede i propri immobili in loca-
  tazione dove una società, operante nel settore                   zione prevalentemente ad enti socialmente utili
  ortofrutticolo, ha voluto evidenziare e palesare                 che non perseguono alcun scopo di lucro.
  all’Agenzia delle Entrate la propria situazione di                   I valori di mercato presi a riferimento per i
  marginalità economica generata da un’oggetti-                    canoni di locazione obbediscono a regole pro-
  va debolezza competitiva, dimensionale ed eco-                   prie, dissimili da quelle riferite ad altri immobili
  nomica del contribuente. Il riferimento di prassi                destinati ad attività prevalentemente commer-
  preso in considerazione è il Comunicato Agen-                    ciale.
  zia Entrate 28.6.2007.                                               Inoltre, non è attualmente possibile, nel cor-
                                                                   so del rapporto locatizio, modificare i contratti
      Il contribuente non raggiunge il ricavo pun-                 medesimi sino alla loro naturale scadenza. In
  tuale in quanto si trova in situazione di margi-                 conclusione, si può dire che la società è carat-
  nalità economica e ciò per i seguenti motivi:                    terizzata da:
                                                                   ● debole competitività dei prodotti/servizi ero-
  ● l’azienda nel corso degli ultimi anni non è
                                                                       gati;
      riuscita a stare al passo con il mercato nel
                                                                   ● clientela di fascia economicamente debole;
      quale ha operato. In particolare, si è limitata
                                                                   ● incapacità/impossibilità di diversificare la
      al mantenimento della struttura e degli inve-
                                                                       clientela.
      stimenti esistenti e non ha perseguito un
      piano di crescita dell’attività;                                 Per le ragioni suesposte la società ritiene di
                                                                   non doversi adeguare al ricavo di congruità
  ● il giro d’affari è risultato modesto e copre a
                                                                   derivante dal calcolo Gerico.
      malapena i costi di struttura.
      Si rileva una considerazione chiave: i soci,
  a causa delle difficoltà sopra accennate, dopo              MARGINALITÀ ECONOMICA – SETTORE DISCOUNT:
  aver rinunciato alla concessione del posteggio                l’ultimo esempio riguarda una società operante
  presso il mercato ortofrutticolo (unica attività              nel settore discount. In questo caso la ridotta
  esercitata) nel 2007, hanno deliberato nel 2008               marginalità sui costi sostenuti dipende sostan-
  la cessazione di ogni attività e la messa in li-              zialmente dalla modalità di svolgimento dell’at-
  quidazione della società, con iscrizione avve-                tività seguita nel 2008.
  nuta presso il Registro delle imprese all’inizio                  Tale particolare attività (acquisizione di un
  del 2009.                                                     unico importante stock di beni e rivendita di-
      Ai sensi del Comunicato Agenzia Entrate                   scount rateizzata in più anni successivi) non può
  28.6.2007 la società è, quindi, caratterizzata da:            che portare ad un peggioramento del posiziona-
  ridotte dimensioni della struttura; assenza di                mento dell’impresa rispetto alla congruità dei
  investimenti anche se in presenza di attrezzatu-              ricavi rilevati da Gerico.
  re minimali ed obsolete; debole competitività
  nei confronti dei committenti; incapacità/impos-                     Il contribuente non risulta congruo allo stu-
  sibilità di diversificare la clientela; situazione di            dio di settore per una serie di fattori ricondu-
  crisi del settore economico di riferimento, con                  cibili all’attività di vendita svolta nei suoi due
  impossibilità di operare una riconversione del-                  punti vendita. L’attività nel 2008 è stata svolta
  l’attività.                                                      prevalentemente in una zona periferica della
                                                                   città, e ciò ha inciso negativamente sui volumi
                                                                   di vendita. Operando nel settore discount non
MARGINALITÀ ECONOMICA – SETTORE IMMOBI-                            risulta, inoltre, possibile realizzare margini ele-
  LIARE: con la successiva annotazione, riguar-                    vati sulle vendite. Alla fine del 2008 il contri-
  dante una società operante nel mercato im-                       buente ha effettuato un unico acquisto a stock,
  mobiliare, si vuole evidenziare che la situazio-                 di rilevante ammontare, che ha incrementato
  ne di marginalità può generarsi non tanto,                       notevolmente i costi. La vendita di tale stock
  come nell’esempio precedente, da un’oggetti-                     sarà realizzata soltanto negli anni successivi.
  va situazione economica della società, quanto                    La non congruità risulta sussistere, in partico-
  dalla strutturale debolezza economica della                      lare, a causa della non normalità dell’indicato-
  propria clientela (enti che non perseguono                       re «durata scorte», che nel caso di specie non
  scopo di lucro).                                                 è attendibile in quanto in presenza di una par-
                                                                   ticolare situazione gestionale (C.M. 29.5.2008,
      Il patrimonio immobiliare della società è co-                n. 44/E).
  stituito da due soli immobili, per i quali sono in                   Tenendo conto delle suesposte circostanze,
  essere regolari contratti di locazione.                          il contribuente ritiene di non doversi adeguare
      Occorre, innanzitutto, specificare che la so-                in quanto lo studio non può essere applicato
  cietà opera in un mercato del tutto peculiare.                   con risultati attendibili.
                                       – continua –

INDICI   NOVITÀ    GUIDA PRATICA    PRIMO PIANO    ENTI NON COMMERCIALI        QUESITI   VARIE   PREVIDENZA      AGENDA

                                                                                            CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICI
                                                          – 18 –                            FISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2

More Related Content

What's hot

Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Patrizio Gatti
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
Alberto Rainieri
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
umberto fossali
 
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresaLa finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
Kilowatt
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Comunicato Stampa Ae 280607
Comunicato Stampa  Ae 280607Comunicato Stampa  Ae 280607
Comunicato Stampa Ae 280607
gianlkr
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Gémino Di Giuliano
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 

What's hot (18)

Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresaLa finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Comunicato Stampa Ae 280607
Comunicato Stampa  Ae 280607Comunicato Stampa  Ae 280607
Comunicato Stampa Ae 280607
 
2 bilancio sito
2 bilancio sito2 bilancio sito
2 bilancio sito
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 

Viewers also liked

Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...
Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...
Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...
gianlkr
 
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro XSf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
gianlkr
 
CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.
CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.
CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.
gianlkr
 
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
gianlkr
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
gianlkr
 
IWikiPhone Tech Garage 2009
IWikiPhone Tech Garage 2009IWikiPhone Tech Garage 2009
IWikiPhone Tech Garage 2009
gianlkr
 
La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09
gianlkr
 
Studi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttivaStudi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttivagianlkr
 
St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009
gianlkr
 

Viewers also liked (9)

Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...
Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...
Accertamento STUDI di SETTORE NOVITÀ per il MOD. UNICO 2008 e IMPRESE MULTIAT...
 
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro XSf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
 
CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.
CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.
CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Decreto 11 febbraio 2008.
 
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
 
IWikiPhone Tech Garage 2009
IWikiPhone Tech Garage 2009IWikiPhone Tech Garage 2009
IWikiPhone Tech Garage 2009
 
La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09
 
Studi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttivaStudi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttiva
 
St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009
 

Similar to La Settimana Fiscale 10.09.09

Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
gianlkr
 
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
gianlkr
 
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALISTUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
gianlkr
 
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCECSTUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
gianlkr
 
Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009
gianlkr
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
gianlkr
 
Accertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀ
Accertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀAccertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀ
Accertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀ
gianlkr
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
gianlkr
 
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometroAccertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
gianlkr
 
Articolo Prima Pagina 29-9-14
Articolo Prima Pagina 29-9-14Articolo Prima Pagina 29-9-14
Articolo Prima Pagina 29-9-14
Rubens Ligabue
 
Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...
Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...
Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...
gianlkr
 
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
gianlkr
 
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
gianlkr
 
03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...
03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...
03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...
gianlkr
 
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICAStudi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
gianlkr
 
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
gianlkr
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Andrea Arrigo Panato
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Luigi Savino
 
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
gianlkr
 
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
gianlkr
 

Similar to La Settimana Fiscale 10.09.09 (20)

Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
 
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
 
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALISTUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
 
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCECSTUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
 
Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
 
Accertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀ
Accertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀAccertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀ
Accertamento STUDI di SETTORE IMPRESE MULTIATTIVITÀ
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
 
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometroAccertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
 
Articolo Prima Pagina 29-9-14
Articolo Prima Pagina 29-9-14Articolo Prima Pagina 29-9-14
Articolo Prima Pagina 29-9-14
 
Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...
Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...
Accertamento STUDI di SETTORE VALENZA PRESUNTIVA ai FINI ACCERTATIVI e CHIARI...
 
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
 
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
 
03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...
03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...
03 Sf Studi Di SettoreFinanziaria 2007 STUDI di SETTORE NOVITÀ della FINANZIA...
 
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICAStudi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
 
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
 
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
 

More from gianlkr

Gennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marcaGennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marcagianlkr
 
Gennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppiGennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppigianlkr
 
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
gianlkr
 
Gennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeriaGennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeriagianlkr
 
Gennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercatoGennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercatogianlkr
 
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometroCircolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
gianlkr
 
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui dirittiLa spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
gianlkr
 
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe BListino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
gianlkr
 
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
gianlkr
 
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergliIl fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
gianlkr
 
Holzmiller redditometro-spesometro
Holzmiller   redditometro-spesometroHolzmiller   redditometro-spesometro
Holzmiller redditometro-spesometrogianlkr
 
Nuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacaleNuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacale
gianlkr
 
Lookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working CapitalLookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working Capital
gianlkr
 
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
gianlkr
 
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressiSt settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
gianlkr
 
Malasanita
MalasanitaMalasanita
Malasanita
gianlkr
 
St sett circ 19 e controversie pendenti
St sett circ 19 e controversie pendentiSt sett circ 19 e controversie pendenti
St sett circ 19 e controversie pendentigianlkr
 
Accordo Tra Agenzia Entrate e Sose
Accordo Tra Agenzia Entrate e SoseAccordo Tra Agenzia Entrate e Sose
Accordo Tra Agenzia Entrate e Sose
gianlkr
 
Cassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni UniteCassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni Unite
gianlkr
 
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
gianlkr
 

More from gianlkr (20)

Gennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marcaGennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marca
 
Gennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppiGennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppi
 
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
 
Gennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeriaGennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeria
 
Gennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercatoGennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercato
 
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometroCircolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
 
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui dirittiLa spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
 
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe BListino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
 
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
 
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergliIl fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
 
Holzmiller redditometro-spesometro
Holzmiller   redditometro-spesometroHolzmiller   redditometro-spesometro
Holzmiller redditometro-spesometro
 
Nuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacaleNuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacale
 
Lookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working CapitalLookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working Capital
 
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
 
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressiSt settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
 
Malasanita
MalasanitaMalasanita
Malasanita
 
St sett circ 19 e controversie pendenti
St sett circ 19 e controversie pendentiSt sett circ 19 e controversie pendenti
St sett circ 19 e controversie pendenti
 
Accordo Tra Agenzia Entrate e Sose
Accordo Tra Agenzia Entrate e SoseAccordo Tra Agenzia Entrate e Sose
Accordo Tra Agenzia Entrate e Sose
 
Cassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni UniteCassazione Sezioni Unite
Cassazione Sezioni Unite
 
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
 

La Settimana Fiscale 10.09.09

  • 1. LA SETTIMANA FISCALE – N. 33 10 settembre 2009 GUIDA PRATICA Accertamento STUDI di SETTORE – ANNOTAZIONI nel MOD. UNICO 2009 di Enrico Holzmiller e Costantino Pesenti QUADRO NORMATIVO In caso di mancata congruità l’applicazione Gerico) tese ad evi- uno o più indicatori. agli studi di settore, e qualora il denziare le ragioni alla base della Le note agli studi di settore contribuente non intenda ade- correttezza dei ricavi dichiarati. acquisiscono particolare valore guarsi ai maggiori ricavi proposti Lo spazio per le annotazioni è ge- «difensivo» qualora le stesse ven- da Gerico, il Mod. Unico permet- neralmente utilizzato anche per gano attestate da un professioni- te di riportare alcune note espli- portare a conoscenza dell’Ammi- sta abilitato (D.L. 30.9.2005, n. cative (campo «note aggiuntive nistrazione finanziaria le motiva- 203, conv. con modif con L. – informazioni aggiuntive» del- zioni sottese alla incoerenza di 2.12.2005, n. 248). STUDI di SETTORE – ANNOTAZIONI nella DICHIA- Va ricordato un aspetto di estrema rilevanza: RAZIONE 2009: lo studio di settore cerca di fo- affinché dette annotazioni abbiano una reale tografare le realtà economiche dei contribuenti «forza probatoria», è alquanto utile che le stes- e di stimare i loro ricavi e compensi basandosi se siano accompagnate da un’attestazione (1) su campioni statistici, più o meno affinati. Il ri- da parte di un professionista incaricato; solo in ferimento al «campione rappresentativo», che questo caso, infatti, il Fisco ne terrà conto «fin per sua natura riflette una realtà economica «nor- dal momento della selezione delle posizioni nei malizzata», comporta sovente che la non con- cui confronti effettuare l’accertamento basato gruità o l’incoerenza non rappresentino l’effetti- sugli studi di settore» (C.M. 12.6.2007, n. 38/E). vo segnale del compimento di evasione tributa- L’annotazione, eventualmente corredata da ria, ma l’incapacità dello strumento accertativo un’attestazione, deve evidenziare le specifiche in commento di comprendere correttamente i cause che hanno comportato la non congruità o fenomeni che esulano da detta normalità eco- l’incoerenza, tra le quali ricordiamo: nomica. ● casi di marginalità economica; Tale limite intrinseco dello strumento, ancor- ● avvenimenti eccezionali (o semplicemente ché questo sia stato ormai da tempo riconosciu- periodi di non normale svolgimento dell’atti- to da parte dell’Agenzia delle Entrate e recente- vità) che hanno impedito il raggiungimento mente confermato dalla Corte di Cassazione, ha di ricavi in linea con il correlato mercato; eliminato la certezza ma non il rischio, per il ● attività particolari, non rientranti tra i cluster contribuente, di essere chiamato a rispondere in identificati dallo studio di settore applicato. caso di mancato adeguamento alle risultanze degli studi. Proponiamo di seguito alcune esemplificazio- Tuttavia, la legge consente di agire preventi- ni aventi ad oggetto casistiche che riteniamo vamente, fin dalla compilazione della dichiara- essere tra le più diffuse tra i contribuenti non zione dei redditi, al fine di limitare tale rischio. congrui: situazioni nelle quali l’annotazione ri- Lo strumento in questione è rappresentato dalle sulta essere uno strumento importante al fine di annotazioni agli studi di settore, che consento- giustificare il mancato adeguamento. no di chiarire le motivazioni sottese al mancato adeguamento ai ricavi proposti da Gerico o i MULTIATTIVITÀ «SOSTANZIALE» – CASO della motivi di un’eventuale incongruenza a uno o più HOLDING MISTA: la prima esemplificazione si indicatori. Con le annotazioni è possibile dimo- riferisce ad una holding industriale che, oltre a strare, ancor prima che l’Agenzia delle Entrate svolgere la tipica attività di gestione delle pro- metta in atto un’attività accertativa, che le risul- prie partecipazioni, svolge anche attività di lo- tanze degli studi di settore non rispecchiano la cazione di immobili di proprietà. realtà aziendale. Ai fini della valutazione del caso in esame (1) Per un approfondimento in merito ai correlati aspetti sanzionatori si veda E. Holzmiller e F. Di Gennaro, «Attestazione, asseverazione e aspetti sanzionatori in capo agli intermediari», ne «La Settimana fiscale» n° 35/2007, pagg. 9-12. INDICI NOVITÀ GUIDA PRATICA PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICI – 16 – FISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2
  • 2. LA SETTIMANA FISCALE – N. 33 10 settembre 2009 GUIDA PRATICA giova fare una premessa. Com’è noto, in caso di riferimento, bensì ad una repentina ed isolata multiattività, qualora i ricavi relativi alle attività riduzione dei ricavi dell’attività di core business non prevalenti superino il 30% dei ricavi com- e che, per tale motivo, vede la società ancora plessivi, le risultanze degli studi non vengono strutturalmente ancorata all’attività che fino al- direttamente utilizzate in sede di accertamento l’esercizio precedente era considerata principa- (ovvero, non danno luogo ad un’eventuale man- le. cata congruità cui venga chiesto di adeguarsi). Nei casi di non normale svolgimento dell’at- Ai fini della verifica del superamento della so- tività (quale può essere considerato il caso in glia del 30%, occorre tuttavia fare riferimento esame) le Istruzioni agli studi di settore – parte soltanto alla somma dei ricavi di cui all’art. 85, generale ricordano come sia necessario indicare co. 1, escluse le lett. c) d) e) ed f), D.P.R. 917/ «nell’apposito campo “note aggiuntive/informa- 1986 [CFF ➋ 5185], quindi senza poter considera- zioni aggiuntive” dell’applicazione Gerico, la mo- re i proventi finanziari (come ad esempio i divi- tivazione principale che ha impedito lo svolgi- dendi) che nel caso preso ad esame sono tipici mento dell’attività economica in maniera rego- (ovvero presenti in ogni esercizio) e di importo lare». rilevante. Siamo, quindi, in presenza di una si- Considerando, inoltre, che si è in presenza di tuazione di multiattività «sostanziale», ancorchè una multiattività, il contribuente ha proposto tale non formalmente riconosciuta dalla disciplina de- annotazione a giustificazione del mancato ade- gli studi; multiattività che, se fosse riconosciuta guamento. in tale fattispecie, renderebbe le risultanze di Ge- rico valide, come si è detto, solo a fini statistici. La società nel corso del 2008 ha attraversato Tali considerazioni (unitamente alla coerenza de- una fase di profonda ristrutturazione con un gli indicatori ed alla congruità degli affitti) hanno drastico calo dei ricavi riferibili all’attività prin- spinto la holding non congrua a non adeguarsi e cipale rispetto al 2007 cui non è seguita una a riportare in dichiarazione tale annotazione. corrispondente riduzione di costi. In tale situazione, l’applicazione degli studi ● Il contribuente, pur non raggiungendo il ri- di settore riferiti ad una attività un tempo se- cavo puntuale, mostra indici di normalità e condaria ma che nel 2008 si è rivelata «princi- coerenza nella norma, oltre che un valore pale» in termini di ricavi (52% del totale) con- aggiunto di gestione più che remunerativo duce a risultanze non attendibili, trattandosi di (65% dei ricavi dichiarati); esercizio di non normale svolgimento dell’atti- ● la congruità degli affitti al valore di mercato vità. In ogni caso, le attività minime comunque è verificabile da apposita perizia di un tecni- svolte, quella prevalente e quella un tempo prin- co abilitato; cipale eccedono entrambe in termini di ricavi ● la società esercita una duplice attività (im- relativi la percentuale del 30% sul totale ricavi, mobiliare/finanziaria) e, ancorché in bilancio per cui le risultanze dello studio andrebbero non si rilevino per quest’ultima attività rica- considerate solo ai fini statistici ai sensi del D.M. vi ordinari (in quanto aventi natura di divi- 11.2.2008 [CFF ➋ 7181] e della C.M. 1.4.2008, n. dendi e, conseguentemente, contabilizzati 31/E (multiattività). nella voce «proventi finanziari»), essi rive- stono comunque un certo peso nell’econo- POSIZIONAMENTO nell’INTERVALLO di CONFIDEN- mia della società che sfugge alla misurazio- ZA: si propone un’esemplificazione riguardante ne di Gerico. Per tale motivo, ancorché non il caso di un contribuente con un volume di ri- riscontrabile dai ricavi di bilancio (ma dalla cavi posizionato nell’intervallo di confidenza. gestione finanziaria), la società ha gestito una Con tale annotazione si provvede ad evidenziare multiattività, con un’attività secondaria aven- che il contribuente può considerarsi in linea con te un «peso» superiore al 30% (quindi le ri- le risultanza degli studi di settore, richiamando sultanze di Gerico vanno prese in considera- la C.M. 23.1.2008, n. 5/E che ha per la prima zione solo a fini statistici). volta puntualizzato tale fattispecie. MULTIATTIVITÀ – SOCIETÀ con ESERCIZIO «PARTI- Il contribuente, pur non raggiungendo il ri- COLARE»: la seconda esemplificazione riguarda cavo puntuale, si situa nell’intervallo di confi- la fattispecie di una multiattività con «inversio- denza, con un valore dei ricavi dichiarati inter- ne» dell’attività principale. La società, svolgente medio tra quello minimo ammissibile e quello una doppia attività, si è trovata a dover applica- puntuale. A questo proposito si ricorda che, ai re uno studio di settore legato ad un’attività che sensi della C.M. 5/E/2008, il contribuente che si fino al periodo precedente era considerata, in colloca naturalmente all’interno dell’intervallo termini di volume di ricavi, secondaria. Tale di confidenza deve essere considerato in linea variazione non è dovuta, tuttavia, ad un’evolu- con gli studi di settore. zione prevedibile della gestione e dei mercati di INDICI NOVITÀ GUIDA PRATICA PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICI – 17 – FISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2
  • 3. LA SETTIMANA FISCALE – N. 33 10 settembre 2009 GUIDA PRATICA – segue – MARGINALITÀ ECONOMICA – SETTORE ORTO- FRUTTICOLO: si propone l’esempio di un’anno- Essa, infatti, concede i propri immobili in loca- tazione dove una società, operante nel settore zione prevalentemente ad enti socialmente utili ortofrutticolo, ha voluto evidenziare e palesare che non perseguono alcun scopo di lucro. all’Agenzia delle Entrate la propria situazione di I valori di mercato presi a riferimento per i marginalità economica generata da un’oggetti- canoni di locazione obbediscono a regole pro- va debolezza competitiva, dimensionale ed eco- prie, dissimili da quelle riferite ad altri immobili nomica del contribuente. Il riferimento di prassi destinati ad attività prevalentemente commer- preso in considerazione è il Comunicato Agen- ciale. zia Entrate 28.6.2007. Inoltre, non è attualmente possibile, nel cor- so del rapporto locatizio, modificare i contratti Il contribuente non raggiunge il ricavo pun- medesimi sino alla loro naturale scadenza. In tuale in quanto si trova in situazione di margi- conclusione, si può dire che la società è carat- nalità economica e ciò per i seguenti motivi: terizzata da: ● debole competitività dei prodotti/servizi ero- ● l’azienda nel corso degli ultimi anni non è gati; riuscita a stare al passo con il mercato nel ● clientela di fascia economicamente debole; quale ha operato. In particolare, si è limitata ● incapacità/impossibilità di diversificare la al mantenimento della struttura e degli inve- clientela. stimenti esistenti e non ha perseguito un piano di crescita dell’attività; Per le ragioni suesposte la società ritiene di non doversi adeguare al ricavo di congruità ● il giro d’affari è risultato modesto e copre a derivante dal calcolo Gerico. malapena i costi di struttura. Si rileva una considerazione chiave: i soci, a causa delle difficoltà sopra accennate, dopo MARGINALITÀ ECONOMICA – SETTORE DISCOUNT: aver rinunciato alla concessione del posteggio l’ultimo esempio riguarda una società operante presso il mercato ortofrutticolo (unica attività nel settore discount. In questo caso la ridotta esercitata) nel 2007, hanno deliberato nel 2008 marginalità sui costi sostenuti dipende sostan- la cessazione di ogni attività e la messa in li- zialmente dalla modalità di svolgimento dell’at- quidazione della società, con iscrizione avve- tività seguita nel 2008. nuta presso il Registro delle imprese all’inizio Tale particolare attività (acquisizione di un del 2009. unico importante stock di beni e rivendita di- Ai sensi del Comunicato Agenzia Entrate scount rateizzata in più anni successivi) non può 28.6.2007 la società è, quindi, caratterizzata da: che portare ad un peggioramento del posiziona- ridotte dimensioni della struttura; assenza di mento dell’impresa rispetto alla congruità dei investimenti anche se in presenza di attrezzatu- ricavi rilevati da Gerico. re minimali ed obsolete; debole competitività nei confronti dei committenti; incapacità/impos- Il contribuente non risulta congruo allo stu- sibilità di diversificare la clientela; situazione di dio di settore per una serie di fattori ricondu- crisi del settore economico di riferimento, con cibili all’attività di vendita svolta nei suoi due impossibilità di operare una riconversione del- punti vendita. L’attività nel 2008 è stata svolta l’attività. prevalentemente in una zona periferica della città, e ciò ha inciso negativamente sui volumi di vendita. Operando nel settore discount non MARGINALITÀ ECONOMICA – SETTORE IMMOBI- risulta, inoltre, possibile realizzare margini ele- LIARE: con la successiva annotazione, riguar- vati sulle vendite. Alla fine del 2008 il contri- dante una società operante nel mercato im- buente ha effettuato un unico acquisto a stock, mobiliare, si vuole evidenziare che la situazio- di rilevante ammontare, che ha incrementato ne di marginalità può generarsi non tanto, notevolmente i costi. La vendita di tale stock come nell’esempio precedente, da un’oggetti- sarà realizzata soltanto negli anni successivi. va situazione economica della società, quanto La non congruità risulta sussistere, in partico- dalla strutturale debolezza economica della lare, a causa della non normalità dell’indicato- propria clientela (enti che non perseguono re «durata scorte», che nel caso di specie non scopo di lucro). è attendibile in quanto in presenza di una par- ticolare situazione gestionale (C.M. 29.5.2008, Il patrimonio immobiliare della società è co- n. 44/E). stituito da due soli immobili, per i quali sono in Tenendo conto delle suesposte circostanze, essere regolari contratti di locazione. il contribuente ritiene di non doversi adeguare Occorre, innanzitutto, specificare che la so- in quanto lo studio non può essere applicato cietà opera in un mercato del tutto peculiare. con risultati attendibili. – continua – INDICI NOVITÀ GUIDA PRATICA PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA CFF ➊ – CFF ➋ : vedi CODICI – 18 – FISCALI FRIZZERA n. 1 o n. 2