SlideShare a Scribd company logo
ACCERTAMENTO



                                                Accertamento

                             ILLEGITTIMITÀ
                        degli STUDI di SETTORE
                 DENUNCIA alla COMMISSIONE UE
                                                 di Enrico Holzmiller


                                             QUADRO NORMATIVO

  La Commissione per l’Esame della Compatibilità               La denuncia, incentrata sulla disciplina comunita-
  comunitaria di Leggi e Prassi fiscali italiane (in           ria ai fini Iva (Direttiva n. 112/2006/CE), laddove
  seno all’AIDC, Associazione italiana Dottori com-            avesse esito positivo, comporterà inevitabilmente
  mercialisti ed Esperti contabili) ha presentato una          ripercussioni anche sulle imposte dirette, atteso che
  denuncia avanti la Commissione europea tesa a di-            molte motivazioni prese a base della denuncia hanno
  mostrare l’illegittimità degli studi di settore.             sicuramente valenza anche in tale ambito.




ILLEGITTIMITÀ degli STUDI di SETTORE – DE-                          9.7.2009, (2) in quanto trattasi di una sorta di
   NUNCIA dell’AIDC: l’Associazione italiana Dot-                   «memorandum» ufficiale delle numerosissime
   tori commercialisti ed Esperti contabili (AIDC),                 interpretazioni giurisprudenziali, di prassi e dot-
   attraverso il lavoro della propria Commissione                   trinali succedutesi nell’ultimo decennio.
   per l’Esame della Compatibilità comunitaria di
   Leggi e Prassi fiscali italiane, ha denunciato                CONTENUTO della DENUNCIA dell’AIDC: i punti su
   alla Commissione Ue l’illegittimità dell’impo-                  cui poggia la denuncia sono i seguenti:
   sizione fiscale fondata sugli studi di settore ai               ●● gli studi di settore appartengono al genus
   fini Iva.                                                          degli accertamenti standardizzati ed espri-
       La denuncia dell’AIDC è sostanzialmente                        mono un complesso risultato di sofisticate
   fondata sulla comprovata circostanza che gli                       elaborazioni statistico-matematiche volte a
   studi di settore hanno la natura di accertamenti                   determinare un ammontare di ricavi ipotetico
   standardizzati, basati su sofisticate elaborazioni                 applicabile ad una situazione di «normalità
   statistiche e matematiche tese ad esprimere                        economica». Ciò ha come primaria conse-
   una situazione di «normalità economica», in                        guenza che gli studi di settore si basano
   palese contrasto con il principio di soggettività                  non già sul sempre illegittimo concetto di
   dei ricavi sancito da numerose sentenze della                      valore normale della singola operazione
   Corte Ue. (1) Gli studi di settore, in altre parole,               accertata, ma addirittura – aggravando detta
   creano matematicamente una verità teorica della                    illegittimità – sul valore normale di tutte le
   posizione fiscale, generando alterazioni dei valori                ordinarie operazione compiute dal contri-
   accertati rispetto a quelli effettivi e reali.                     buente nell’anno accertato;
       La denuncia in commento poggia in parti-                    ●● il contraddittorio tra il contribuente ed il
   colare sui contenuti della Relazione tematica                      Fisco si traduce spesso in un rimedio fittizio
   della Suprema Corte di Cassazione n. 94, datata                    o apparente, posto artificiosamente a giusti-


(1)   J. Holzmiller, «La statistica non può rappresentare la realtà dei ricavi», ne Il Sole 24 Ore del 10.4.2011, pag. 33.
(2)   Per un approfondimento E. Holzmiller, «Studi di settore – Relazione della Cassazione n. 94/2009», ne «La Settimana
      fiscale» n° 34/2009, pag. 14.


                                                            21                                      N. 20 - 27 maggio 2011
ACCERTAMENTO



                          STUDI di SETTORE – FASI di REALIZZAZIONE

                         Prima fase: eliminazione dei que-
                         stionari ritenuti non corretti ai fini
                         della costruzione del campione rap-
                         presentativo


                         Seconda fase: identificazione dei
                         «gruppi omogenei di attività» (cd.                  Le prime cinque fasi
                         clusters)                                   di formazione degli studi di settore
                                                                         non consentono di produrre
                                                                            alcuna prova contraria,
                                                                              essendo sviluppate
                         Terza fase: selezione dei contribuenti      con tecnicismi statistico-matematici
   Le sei fasi
                         ritenuti significativi sui quali viene          che sfuggono alla possibilità
   seguite per
                         costruita una «funzione matematica»          di comprensione del contribuente
   la costru-
                         rappresentante l’andamento dei ricavi            e dei professionisti abilitati
   zione degli
                         (eliminazione dei soggetti considerati                 alla sua difesa
   studi di set-
                         «non normali»)
   tore

                                                                               Gli studi di settore
                         Quarta/quinta fase:                              non dimostrano una verità
                         ●● determinazione della funzione ma-
                                                                           empirica, ma sono basati
                            tematica per il calcolo dei ricavi;       su prove presuntive che muovono
                         ●● determinazione delle variabili
                                                                             da fatti pre-selezionati
                            dipendenti e di quelle indipen-            dall’Amministrazione finanziaria,
                            denti                                        per giungere induttivamente
                                                                           al fatto incerto, costituito
                                                                           dall’ammontare dei ricavi
                         Sesta fase: attribuzione del singolo              del cluster di riferimento
                         soggetto ad un cluster

                                                                                 L’applicazione
      Tutto ciò è in palese contrasto                                        degli studi di settore
      con le costanti statuizioni della                                   è sostanzialmente fondata
      Corte di Giustizia Ue (Sentenza                                         su una presunzione
    9.12.2003, C-129/2000, Commissio-                                           di colpevolezza
        ne Ce/Repubblica italiana)                                          fino a prova contraria




      ficazione dell’accertamento presuntivo, ed è                viene evidenziato come in tale ambito vi
      spesso funzionale ad un componimento di                     sia un sostanziale disequilibrio tra il fun-
      natura transattiva dell’imponibile. Si tratta,              zionario dell’Agenzia delle Entrate ed il
      quindi, pur sempre, di un risultato diverso                 contribuente: quest’ultimo, infatti, anziché
      dalla sommatoria dei corrispettivi effettiva-               essere considerato «innocente fino a prova
      mente conseguiti. Ed anche laddove, per evi-                contraria» si pone come «colpevole» in
      tare questo, il contribuente voglia adeguarsi               base alle risultanze degli studi di settore,
      spontaneamente al cd. «ricavo puntuale» in                  fino a prova contraria di difficile sostenibi-
      sede di dichiarazione dei redditi, sarà sempre              lità. La riprova di tale aspetto è resa palese
      e comunque soggetto ad un imponibile scol-                  dall’evenienza che si verifica allorquando il
      legato dai ricavi effettivamente conseguiti;                contribuente non partecipi al contraddittorio:
   ●● sempre con riferimento al contraddittorio,                  in tal caso, le risultanze di Gerico vengono


N. 20 - 27 maggio 2011                                 22
ACCERTAMENTO



           CONCLUSIONI della DENUNCIA dell’AIDC alla COMMISSIONE UE

«A risultanza di quanto precede e come anche risulta dalle esposizioni aggregate da esaminare
compiutamente, appare incontrovertibile come il denunciato regime di imposizione, fondato su dati
statistici di “normalità economica” eventualmente “patteggiati” nonché su una sostanziale presun-
zione di colpevolezza, spesso tecnicamente incontrastabile, risulti applicato in spregio ai superiori
principi di effettiva “soggettiva” dei ricavi, di neutralità e di trasparenza del sistema generale dell’Iva
e mortifichi le ricordate statuizioni della Corte di Giustizia (...) sia sul piano sostanziale della quan-
tificazione della base imponibile sia sul piano procedimentale in tema di inversione di onere della
prova posta a carico del contribuente. A questo, infatti, compete di contrastare i risultati degli studi
di settore in attuazione di una attribuzione pressoché impossibile a causa dell’elevatissimo grado di
tecnicità delle elaborazioni statistiche alla base della loro determinazione».




       considerate dall’Amministrazione finanziaria                    settore spesse volte viene sorretta da ulte-
       prove sufficienti per l’emissione di avviso di                  riori presunzioni, spesso incongruenti, come
       accertamento;                                                   quella fondata sulle spese personali, anche
  ●●   i contribuenti ed i loro difensori, all’atto                    se del tutto scollegate rispetto l’azienda
       pratico, sono impossibilitati dal contestare                    monitorata.
       l’applicazione statistico-matematica di Ge-                     In base a quanto appena illustrato, l’AIDC
       rico, non potendo avere a disposizione gli                  abbina agli studi di settore un effetto del tutto
       strumenti conoscitivi e le nozioni tecniche                 simile a quello di una «minimum tax», con
       che sono alla base della quantificazione dei                conseguenze analoghe a quello che avviene con
       ricavi;                                                     il condono Iva (in riferimento alle conseguenze
  ●●   sussistono palesi anomalie nella costruzione                derivanti da un adeguamento dei ricavi al «va-
       dei campioni rappresentativi, utilizzati a base             lore puntuale» espresso da Gerico).
       del calcolo matematico, difficilmente conosci-
       bili, che evidenziano l’assoluta incongruenza            CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE: come si è eviden-
       dei risultati di Gerico. Tra questi risulta rile-          ziato, la questione di illegittimità comunitaria
       vante l’esclusione delle aziende in perdita.               degli accertamenti fiscali fondati sugli studi di
       Ciò, come è facile comprendere, rende gli                  settore ai fini Iva è motivata da una pluralità
       studi di settore inaffidabili ab origine;                  di elementi; questi ultimi, a ben vedere, an-
  ●●   al contribuente non è concesso far valere le               corché non direttamente utilizzabili in ambito
       risultanze della propria contabilità ancorché              comunitario ai fini delle imposte dirette, hanno
       riconosciuta, dalla stessa Agenzia delle En-               logicamente e ragionevolmente una valenza
       trate, formalmente corretta ed incontestata;               anche in capo a queste ultime.
  ●●   al contribuente non è concesso far valere                      Ciò in quanto le eccezioni sollevate non
       condizioni meramente soggettive che tut-                   sono strettamente legate ai meccanismi di
       tavia, ancorché non quantificabili economi-                imposizione indiretta, bensì al funzionamento
       camente, risultano assolutamente influenti                 degli studi ed alle basi su cui poggiano questi
       sulla conduzione dell’impresa, in termini di               ultimi, minando la credibilità degli stessi.
       efficienza e competitività (si pensi ai fattori                Per tale norma, laddove la denuncia dovesse
       di personalità e posizionamento nella realtà               essere accolta positivamente a livello europeo,
       sociale aventi natura attitudinale, valoriale,             ciò rappresenterà di fatto un importante prece-
       psicologica, intellettiva, socio-relazionale);             dente che potrà essere richiamato, in sede con-
  ●●   l’imposizione fiscale dettata dagli studi di               tenziosa, anche ai fini delle imposte dirette.




                                                           23                                   N. 20 - 27 maggio 2011

More Related Content

Similar to Accertamento ILLEGITTIMITÀ degli STUDI di SETTORE DENUNCIA alla COMMISSIONE UE

STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
gianlkr
 
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALISTUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
gianlkr
 
La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09
gianlkr
 
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
gianlkr
 
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
gianlkr
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
gianlkr
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
gianlkr
 
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011Confservizi Veneto
 
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
gianlkr
 
Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009
gianlkr
 
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
gianlkr
 
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICAStudi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
gianlkr
 
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTISTUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
gianlkr
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
gianlkr
 
Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...
Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...
Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...
gianlkr
 
St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009
gianlkr
 
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVoluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Vincenzo Renne
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Memento Pratico
 
Holzmiller redditometro-spesometro
Holzmiller   redditometro-spesometroHolzmiller   redditometro-spesometro
Holzmiller redditometro-spesometrogianlkr
 
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro XSf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
gianlkr
 

Similar to Accertamento ILLEGITTIMITÀ degli STUDI di SETTORE DENUNCIA alla COMMISSIONE UE (20)

STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CORRETTIVI ANTI-CRISI ed ACCERTAMENTO SUPPORTATO da...
 
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALISTUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
STUDI di SETTORE «COMMISSIONE REY» e NUOVI OSSERVATORI REGIONALI
 
La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09La Settimana Fiscale 17.09.09
La Settimana Fiscale 17.09.09
 
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO e REDDITOMETRO VALENZA PROBATORIA e CHIARIMENTI ...
 
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
Studi di settore ATTESTAZIONE, ASSEVERAZIONE e ASPETTI SANZIONATORI in CAPO a...
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
 
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
Accertamento STUDI di SETTORE – NOVITÀ della FINANZIARIA 2008 CHIARIMENTI del...
 
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
 
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
NUOVO REDDITOMETRO PRESENTAZIONE NUOVE VERIFICHE BASATE sull’ACCERTAMENTO SIN...
 
Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009Studi Settore Circ 29 E 2009
Studi Settore Circ 29 E 2009
 
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
Studi Di Settore Cm 41 E Luglio 2007
 
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICAStudi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
Studi di settore NUOVI INDICI di COERENZA ed INDICATORI di NORMALITÀ ECONOMICA
 
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTISTUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
 
Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...
Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...
Accertamento STUDI di SETTORE/1 CHIARIMENTI su ACCERTAMENTO e INDICATORI di N...
 
St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009St Settore Circ 4 E 2009
St Settore Circ 4 E 2009
 
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVoluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
 
Holzmiller redditometro-spesometro
Holzmiller   redditometro-spesometroHolzmiller   redditometro-spesometro
Holzmiller redditometro-spesometro
 
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro XSf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
Sf Studi Settore Correttivi Anti Crisi Quadro X
 

More from gianlkr

STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
gianlkr
 
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometroAccertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
gianlkr
 
Gennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marcaGennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marcagianlkr
 
Gennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppiGennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppigianlkr
 
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
gianlkr
 
Gennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeriaGennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeriagianlkr
 
Gennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercatoGennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercatogianlkr
 
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometroCircolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
gianlkr
 
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui dirittiLa spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
gianlkr
 
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe BListino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
gianlkr
 
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
gianlkr
 
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergliIl fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
gianlkr
 
Studi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttivaStudi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttivagianlkr
 
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
gianlkr
 
Nuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacaleNuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacale
gianlkr
 
Lookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working CapitalLookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working Capital
gianlkr
 
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
gianlkr
 
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressiSt settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
gianlkr
 
Malasanita
MalasanitaMalasanita
Malasanita
gianlkr
 
Comunicato Stampa Ae 280607
Comunicato Stampa  Ae 280607Comunicato Stampa  Ae 280607
Comunicato Stampa Ae 280607
gianlkr
 

More from gianlkr (20)

STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
STUDI di SETTORE – NOVITÀ CHIARIMENTI della C.M. 8/E/2012
 
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometroAccertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
Accertamento studi di settore, accertamento sintetico «puro» e redditometro
 
Gennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marcaGennaio 12 unrae marca
Gennaio 12 unrae marca
 
Gennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppiGennaio12 unrae gruppi
Gennaio12 unrae gruppi
 
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
Immatricolazioni in Italia Autovetture Gennaio 2012
 
Gennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeriaGennaio12 top10 carrozzeria
Gennaio12 top10 carrozzeria
 
Gennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercatoGennaio12 struttura del_mercato
Gennaio12 struttura del_mercato
 
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometroCircolare 49 9 agosto 2007 redditometro
Circolare 49 9 agosto 2007 redditometro
 
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui dirittiLa spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
La spinta a recuperare le imposte non deve prevalere sui diritti
 
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe BListino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
Listino Prezzi Nuova Mercedes Classe B
 
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
Manovra 2011/2 STUDI di SETTORE NOVITÀ della MANOVRA ECONOMICA e CHIARIMENTI...
 
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergliIl fisco ci osserva: meglio rispondergli
Il fisco ci osserva: meglio rispondergli
 
Studi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttivaStudi di settore e manovra correttiva
Studi di settore e manovra correttiva
 
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
STUDI di SETTORE – NOVITA’ 2011
 
Nuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacaleNuove norme collegio sindacale
Nuove norme collegio sindacale
 
Lookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working CapitalLookingfor.it @ Working Capital
Lookingfor.it @ Working Capital
 
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
Circolare+n +34 e+del+18+giugno+2010
 
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressiSt settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
St settore novità 2010 e anomalie anni pregressi
 
Malasanita
MalasanitaMalasanita
Malasanita
 
Comunicato Stampa Ae 280607
Comunicato Stampa  Ae 280607Comunicato Stampa  Ae 280607
Comunicato Stampa Ae 280607
 

Accertamento ILLEGITTIMITÀ degli STUDI di SETTORE DENUNCIA alla COMMISSIONE UE

  • 1. ACCERTAMENTO Accertamento ILLEGITTIMITÀ degli STUDI di SETTORE DENUNCIA alla COMMISSIONE UE di Enrico Holzmiller QUADRO NORMATIVO La Commissione per l’Esame della Compatibilità La denuncia, incentrata sulla disciplina comunita- comunitaria di Leggi e Prassi fiscali italiane (in ria ai fini Iva (Direttiva n. 112/2006/CE), laddove seno all’AIDC, Associazione italiana Dottori com- avesse esito positivo, comporterà inevitabilmente mercialisti ed Esperti contabili) ha presentato una ripercussioni anche sulle imposte dirette, atteso che denuncia avanti la Commissione europea tesa a di- molte motivazioni prese a base della denuncia hanno mostrare l’illegittimità degli studi di settore. sicuramente valenza anche in tale ambito. ILLEGITTIMITÀ degli STUDI di SETTORE – DE- 9.7.2009, (2) in quanto trattasi di una sorta di NUNCIA dell’AIDC: l’Associazione italiana Dot- «memorandum» ufficiale delle numerosissime tori commercialisti ed Esperti contabili (AIDC), interpretazioni giurisprudenziali, di prassi e dot- attraverso il lavoro della propria Commissione trinali succedutesi nell’ultimo decennio. per l’Esame della Compatibilità comunitaria di Leggi e Prassi fiscali italiane, ha denunciato CONTENUTO della DENUNCIA dell’AIDC: i punti su alla Commissione Ue l’illegittimità dell’impo- cui poggia la denuncia sono i seguenti: sizione fiscale fondata sugli studi di settore ai ●● gli studi di settore appartengono al genus fini Iva. degli accertamenti standardizzati ed espri- La denuncia dell’AIDC è sostanzialmente mono un complesso risultato di sofisticate fondata sulla comprovata circostanza che gli elaborazioni statistico-matematiche volte a studi di settore hanno la natura di accertamenti determinare un ammontare di ricavi ipotetico standardizzati, basati su sofisticate elaborazioni applicabile ad una situazione di «normalità statistiche e matematiche tese ad esprimere economica». Ciò ha come primaria conse- una situazione di «normalità economica», in guenza che gli studi di settore si basano palese contrasto con il principio di soggettività non già sul sempre illegittimo concetto di dei ricavi sancito da numerose sentenze della valore normale della singola operazione Corte Ue. (1) Gli studi di settore, in altre parole, accertata, ma addirittura – aggravando detta creano matematicamente una verità teorica della illegittimità – sul valore normale di tutte le posizione fiscale, generando alterazioni dei valori ordinarie operazione compiute dal contri- accertati rispetto a quelli effettivi e reali. buente nell’anno accertato; La denuncia in commento poggia in parti- ●● il contraddittorio tra il contribuente ed il colare sui contenuti della Relazione tematica Fisco si traduce spesso in un rimedio fittizio della Suprema Corte di Cassazione n. 94, datata o apparente, posto artificiosamente a giusti- (1) J. Holzmiller, «La statistica non può rappresentare la realtà dei ricavi», ne Il Sole 24 Ore del 10.4.2011, pag. 33. (2) Per un approfondimento E. Holzmiller, «Studi di settore – Relazione della Cassazione n. 94/2009», ne «La Settimana fiscale» n° 34/2009, pag. 14. 21 N. 20 - 27 maggio 2011
  • 2. ACCERTAMENTO STUDI di SETTORE – FASI di REALIZZAZIONE Prima fase: eliminazione dei que- stionari ritenuti non corretti ai fini della costruzione del campione rap- presentativo Seconda fase: identificazione dei «gruppi omogenei di attività» (cd. Le prime cinque fasi clusters) di formazione degli studi di settore non consentono di produrre alcuna prova contraria, essendo sviluppate Terza fase: selezione dei contribuenti con tecnicismi statistico-matematici Le sei fasi ritenuti significativi sui quali viene che sfuggono alla possibilità seguite per costruita una «funzione matematica» di comprensione del contribuente la costru- rappresentante l’andamento dei ricavi e dei professionisti abilitati zione degli (eliminazione dei soggetti considerati alla sua difesa studi di set- «non normali») tore Gli studi di settore Quarta/quinta fase: non dimostrano una verità ●● determinazione della funzione ma- empirica, ma sono basati tematica per il calcolo dei ricavi; su prove presuntive che muovono ●● determinazione delle variabili da fatti pre-selezionati dipendenti e di quelle indipen- dall’Amministrazione finanziaria, denti per giungere induttivamente al fatto incerto, costituito dall’ammontare dei ricavi Sesta fase: attribuzione del singolo del cluster di riferimento soggetto ad un cluster L’applicazione Tutto ciò è in palese contrasto degli studi di settore con le costanti statuizioni della è sostanzialmente fondata Corte di Giustizia Ue (Sentenza su una presunzione 9.12.2003, C-129/2000, Commissio- di colpevolezza ne Ce/Repubblica italiana) fino a prova contraria ficazione dell’accertamento presuntivo, ed è viene evidenziato come in tale ambito vi spesso funzionale ad un componimento di sia un sostanziale disequilibrio tra il fun- natura transattiva dell’imponibile. Si tratta, zionario dell’Agenzia delle Entrate ed il quindi, pur sempre, di un risultato diverso contribuente: quest’ultimo, infatti, anziché dalla sommatoria dei corrispettivi effettiva- essere considerato «innocente fino a prova mente conseguiti. Ed anche laddove, per evi- contraria» si pone come «colpevole» in tare questo, il contribuente voglia adeguarsi base alle risultanze degli studi di settore, spontaneamente al cd. «ricavo puntuale» in fino a prova contraria di difficile sostenibi- sede di dichiarazione dei redditi, sarà sempre lità. La riprova di tale aspetto è resa palese e comunque soggetto ad un imponibile scol- dall’evenienza che si verifica allorquando il legato dai ricavi effettivamente conseguiti; contribuente non partecipi al contraddittorio: ●● sempre con riferimento al contraddittorio, in tal caso, le risultanze di Gerico vengono N. 20 - 27 maggio 2011 22
  • 3. ACCERTAMENTO CONCLUSIONI della DENUNCIA dell’AIDC alla COMMISSIONE UE «A risultanza di quanto precede e come anche risulta dalle esposizioni aggregate da esaminare compiutamente, appare incontrovertibile come il denunciato regime di imposizione, fondato su dati statistici di “normalità economica” eventualmente “patteggiati” nonché su una sostanziale presun- zione di colpevolezza, spesso tecnicamente incontrastabile, risulti applicato in spregio ai superiori principi di effettiva “soggettiva” dei ricavi, di neutralità e di trasparenza del sistema generale dell’Iva e mortifichi le ricordate statuizioni della Corte di Giustizia (...) sia sul piano sostanziale della quan- tificazione della base imponibile sia sul piano procedimentale in tema di inversione di onere della prova posta a carico del contribuente. A questo, infatti, compete di contrastare i risultati degli studi di settore in attuazione di una attribuzione pressoché impossibile a causa dell’elevatissimo grado di tecnicità delle elaborazioni statistiche alla base della loro determinazione». considerate dall’Amministrazione finanziaria settore spesse volte viene sorretta da ulte- prove sufficienti per l’emissione di avviso di riori presunzioni, spesso incongruenti, come accertamento; quella fondata sulle spese personali, anche ●● i contribuenti ed i loro difensori, all’atto se del tutto scollegate rispetto l’azienda pratico, sono impossibilitati dal contestare monitorata. l’applicazione statistico-matematica di Ge- In base a quanto appena illustrato, l’AIDC rico, non potendo avere a disposizione gli abbina agli studi di settore un effetto del tutto strumenti conoscitivi e le nozioni tecniche simile a quello di una «minimum tax», con che sono alla base della quantificazione dei conseguenze analoghe a quello che avviene con ricavi; il condono Iva (in riferimento alle conseguenze ●● sussistono palesi anomalie nella costruzione derivanti da un adeguamento dei ricavi al «va- dei campioni rappresentativi, utilizzati a base lore puntuale» espresso da Gerico). del calcolo matematico, difficilmente conosci- bili, che evidenziano l’assoluta incongruenza CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE: come si è eviden- dei risultati di Gerico. Tra questi risulta rile- ziato, la questione di illegittimità comunitaria vante l’esclusione delle aziende in perdita. degli accertamenti fiscali fondati sugli studi di Ciò, come è facile comprendere, rende gli settore ai fini Iva è motivata da una pluralità studi di settore inaffidabili ab origine; di elementi; questi ultimi, a ben vedere, an- ●● al contribuente non è concesso far valere le corché non direttamente utilizzabili in ambito risultanze della propria contabilità ancorché comunitario ai fini delle imposte dirette, hanno riconosciuta, dalla stessa Agenzia delle En- logicamente e ragionevolmente una valenza trate, formalmente corretta ed incontestata; anche in capo a queste ultime. ●● al contribuente non è concesso far valere Ciò in quanto le eccezioni sollevate non condizioni meramente soggettive che tut- sono strettamente legate ai meccanismi di tavia, ancorché non quantificabili economi- imposizione indiretta, bensì al funzionamento camente, risultano assolutamente influenti degli studi ed alle basi su cui poggiano questi sulla conduzione dell’impresa, in termini di ultimi, minando la credibilità degli stessi. efficienza e competitività (si pensi ai fattori Per tale norma, laddove la denuncia dovesse di personalità e posizionamento nella realtà essere accolta positivamente a livello europeo, sociale aventi natura attitudinale, valoriale, ciò rappresenterà di fatto un importante prece- psicologica, intellettiva, socio-relazionale); dente che potrà essere richiamato, in sede con- ●● l’imposizione fiscale dettata dagli studi di tenziosa, anche ai fini delle imposte dirette. 23 N. 20 - 27 maggio 2011