SlideShare a Scribd company logo
La parola "mosaico" deriva dal greco e significa “opera paziente, degna delle Muse”. Rappresenta una delle
più alte espressioni dell'arte e uno dei più antichi e appariscenti mezzi d'ornamentazione, tramandateci fin
dall'epoca romana. L'origine del mosaico si perde nel tempo, sviluppandosi come parte integrante
dell'architettura; comunemente si fa risalire alla pavimentazione a ciottoli in uso a Creta, che però non
presentava una superficie piana, in quanto venivano utilizzate pietre naturali. L'arte musiva vera e propria
consiste nel comporre un disegno a soggetto o con fregi e disegni geometrici, utilizzando piccole "tessere" o
tasselli di pietre naturali, terrecotte o paste vitree. Le tessere, tagliate a mano, vengono fissate su uno
strato di cemento o mastice. La tecnica antica era decisamente più complicata di quella attuale: Plinio
(scrittore romano del I secolo d.C.) e Vitruvio (architetto romano del I secolo a.C.) ce ne lasciarono chiare
indicazioni. La sostruzione (lo strato su cui fissare le tessere) era composta da più strati: lo "statume", un
insieme di ciottoli, il "rudus", composto da tre parti di pietre spezzate e una di calce, e il "nucleus", fatto di
coccio pesto e calce, e infine uno strato sottile d'intonaco su cui andavano inserite le tessere.

Questi sono vari esempi di “Mosaici” tra cui : Tavoli,Specchi e Quadri :

More Related Content

Viewers also liked

La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
EleonoraValeri
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
tr6637
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
Maria Domina
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte grecacoros10
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Montreal Girl Geeks: Building the Modern Web
Montreal Girl Geeks: Building the Modern WebMontreal Girl Geeks: Building the Modern Web
Montreal Girl Geeks: Building the Modern Web
Rachel Andrew
 

Viewers also liked (12)

Arte
ArteArte
Arte
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte greca
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Montreal Girl Geeks: Building the Modern Web
Montreal Girl Geeks: Building the Modern WebMontreal Girl Geeks: Building the Modern Web
Montreal Girl Geeks: Building the Modern Web
 

More from Sasha Nolasco

Auguri di Carnevale
Auguri di CarnevaleAuguri di Carnevale
Auguri di Carnevale
Sasha Nolasco
 
Auguri di Pasqua
Auguri di PasquaAuguri di Pasqua
Auguri di Pasqua
Sasha Nolasco
 
My tipical day
My tipical dayMy tipical day
My tipical day
Sasha Nolasco
 
Numeri Triangolari
Numeri TriangolariNumeri Triangolari
Numeri Triangolari
Sasha Nolasco
 
Presentazione power point
Presentazione power pointPresentazione power point
Presentazione power point
Sasha Nolasco
 
Torta salata Broccoli e Salsiccia
Torta salata Broccoli e SalsicciaTorta salata Broccoli e Salsiccia
Torta salata Broccoli e Salsiccia
Sasha Nolasco
 

More from Sasha Nolasco (7)

Xblog
XblogXblog
Xblog
 
Auguri di Carnevale
Auguri di CarnevaleAuguri di Carnevale
Auguri di Carnevale
 
Auguri di Pasqua
Auguri di PasquaAuguri di Pasqua
Auguri di Pasqua
 
My tipical day
My tipical dayMy tipical day
My tipical day
 
Numeri Triangolari
Numeri TriangolariNumeri Triangolari
Numeri Triangolari
 
Presentazione power point
Presentazione power pointPresentazione power point
Presentazione power point
 
Torta salata Broccoli e Salsiccia
Torta salata Broccoli e SalsicciaTorta salata Broccoli e Salsiccia
Torta salata Broccoli e Salsiccia
 

Mosaici

  • 1. La parola "mosaico" deriva dal greco e significa “opera paziente, degna delle Muse”. Rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte e uno dei più antichi e appariscenti mezzi d'ornamentazione, tramandateci fin dall'epoca romana. L'origine del mosaico si perde nel tempo, sviluppandosi come parte integrante dell'architettura; comunemente si fa risalire alla pavimentazione a ciottoli in uso a Creta, che però non presentava una superficie piana, in quanto venivano utilizzate pietre naturali. L'arte musiva vera e propria consiste nel comporre un disegno a soggetto o con fregi e disegni geometrici, utilizzando piccole "tessere" o tasselli di pietre naturali, terrecotte o paste vitree. Le tessere, tagliate a mano, vengono fissate su uno strato di cemento o mastice. La tecnica antica era decisamente più complicata di quella attuale: Plinio (scrittore romano del I secolo d.C.) e Vitruvio (architetto romano del I secolo a.C.) ce ne lasciarono chiare indicazioni. La sostruzione (lo strato su cui fissare le tessere) era composta da più strati: lo "statume", un insieme di ciottoli, il "rudus", composto da tre parti di pietre spezzate e una di calce, e il "nucleus", fatto di coccio pesto e calce, e infine uno strato sottile d'intonaco su cui andavano inserite le tessere. Questi sono vari esempi di “Mosaici” tra cui : Tavoli,Specchi e Quadri :