SlideShare a Scribd company logo
LA SALUTE IN SICUREZZALA SALUTE IN SICUREZZA
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE 1
Dalla scuola dell’infanzia alla scuola
secondaria di primo grado
AREA/STRATEGIA DELL’INTESAAREA/STRATEGIA DELL’INTESA
Sviluppare competenze individuali
Qualificare l’ambiente sociale
Migliorare l’ambiente strutturale e organizzativo
Rafforzare la collaborazione comunitaria
PARTNERPARTNER
 Asl
 Polizia Locale
 Protezione civile
 Vigili del fuoco
 Amministrazioni comunali
 Genitori
 Studenti
 Docenti e personale ATA
 Croce rossa
Il percorso progettuale vuole affrontare il
tema della prevenzione e della promozione
della salute.
L’obiettivo vuole essere quello di costruireL’obiettivo vuole essere quello di costruire
identità mature, capaci di apprendere, diidentità mature, capaci di apprendere, di
confrontarsi con la vita e acquisireconfrontarsi con la vita e acquisire
«competenze chiave».«competenze chiave».
BISOGNI RILEVATIBISOGNI RILEVATI
• Estendere l’habitus mentale verso la sicurezza a
tutti gli attori della Scuola
• Esaminare i maggiori momenti di rischio
• Ricerca sul numero di infortuni
• Si è rilevato che la fascia di età della scuola del
primo ciclo è la più a rischio.
FINALITA’FINALITA’
 Sviluppare competenze personali negli alunni
(life skills)
 Ridurre il numero degli infortuni
 Sviluppare competenze professionali in tutto
il personale scolastico
Gli OBIETTIVIOBIETTIVI sono stati ideati su tre livelli:
-sapere
-saper essere
-saper fare
prestando attenzione ad ogni realtà presente nei
diversi ordini scolatici.
ESITI/PRODOTTI PREVISTIESITI/PRODOTTI PREVISTI
 suddivisi per ordine scolastico
 in generale si vuole migliorare la
sicurezza dell’ambiente scolastico
METODOLOGIA, STRUMENTI EMETODOLOGIA, STRUMENTI E
FASI/ATTIVITA’DEL PROGETTOFASI/ATTIVITA’DEL PROGETTO
sono stati differenziati per grado
scolastico tenendo in considerazione le
problematiche che ogni ambiente ha
rilevato in tema di sicurezza.
Durata: PLURIENNALE
RISULTATI/PRODOTTIRISULTATI/PRODOTTI
Il progetto aspira a diventare patrimonio
culturale dell’Istituto. I docenti devono farsi
portatori di questo cultura e trasmetterla agli
studenti, così che diventino individui
competenti in sicurezza nella vita quotidiana.
MODALITA’ DI MONITORAGGIO DELMODALITA’ DI MONITORAGGIO DEL
PROGETTOPROGETTO
Controllo annuale del numero degli incidenti
Intervento tempestivo su possibili nuove fonti di
pericolo
Corsi di formazione
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELMODALITA’ DI VALUTAZIONE DEL
PROGETTOPROGETTO
Rilevazione della percentuale differenziata per
grado scolastico, classi e genere di alunni
infortunati durante l'anno scolastico
valutazione degli interventi richiesti sugli edifici
scolastici
partecipazione ai corsi di formazione dei Docenti
e del personale ATA
SOSTENIBILITA’SOSTENIBILITA’
I risultati saranno valutati negli anni in base ai
dati raccolti e questo consentirà anche di
modificare le fasi del progetto in base alle
problematiche emergenti. E’ importante che il
progetto sia flessibile.
TRASFERIBILITA’TRASFERIBILITA’
Il progetto può essere trasferito in tutti gli
istituti scolastici che manifestano
problematiche simili
ISTITUTO COMPRENSIVO
CASTIGLIONE 1
Arici Irene
Beschi Wally
DeGiuli Francesca
Redini Raffaele
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to La salute in sicurezza

38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
http://www.studioingvolpi.it
 
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero MaristellaRelazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
CTI_Area_Ulss7
 
Alunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiAlunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosati
Dina Malgieri
 
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
CTI_Area_Ulss7
 

Similar to La salute in sicurezza (20)

Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole38   2015  le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
38 2015 le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole
 
1. bullismo no grazie presentazione del percorso didattico
1. bullismo no grazie   presentazione del percorso didattico1. bullismo no grazie   presentazione del percorso didattico
1. bullismo no grazie presentazione del percorso didattico
 
34 2015 la scuola sicura-13_10
34   2015  la scuola sicura-13_1034   2015  la scuola sicura-13_10
34 2015 la scuola sicura-13_10
 
2. guarda come dondolo scheda sintetica
2. guarda come dondolo   scheda sintetica2. guarda come dondolo   scheda sintetica
2. guarda come dondolo scheda sintetica
 
1. io e la strada presentazione del percorso didattico
1. io e la strada   presentazione del percorso didattico1. io e la strada   presentazione del percorso didattico
1. io e la strada presentazione del percorso didattico
 
290 manuale sicurezza infanzia
290   manuale sicurezza infanzia290   manuale sicurezza infanzia
290 manuale sicurezza infanzia
 
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero MaristellaRelazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
 
21 2017 sicurezza scuola
21   2017   sicurezza scuola21   2017   sicurezza scuola
21 2017 sicurezza scuola
 
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
 
2. manuale interattivo scheda sintetica
2. manuale interattivo   scheda sintetica2. manuale interattivo   scheda sintetica
2. manuale interattivo scheda sintetica
 
Alunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiAlunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosati
 
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
 
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
 
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
Da Vite spezzate @ scuola di prevenzione FPA 2021
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
 
orientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscanaorientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscana
 

More from istituto manzoni

More from istituto manzoni (20)

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
 

La salute in sicurezza

  • 1. LA SALUTE IN SICUREZZALA SALUTE IN SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE 1
  • 2. Dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado AREA/STRATEGIA DELL’INTESAAREA/STRATEGIA DELL’INTESA Sviluppare competenze individuali Qualificare l’ambiente sociale Migliorare l’ambiente strutturale e organizzativo Rafforzare la collaborazione comunitaria
  • 3. PARTNERPARTNER  Asl  Polizia Locale  Protezione civile  Vigili del fuoco  Amministrazioni comunali  Genitori  Studenti  Docenti e personale ATA  Croce rossa
  • 4. Il percorso progettuale vuole affrontare il tema della prevenzione e della promozione della salute. L’obiettivo vuole essere quello di costruireL’obiettivo vuole essere quello di costruire identità mature, capaci di apprendere, diidentità mature, capaci di apprendere, di confrontarsi con la vita e acquisireconfrontarsi con la vita e acquisire «competenze chiave».«competenze chiave».
  • 5. BISOGNI RILEVATIBISOGNI RILEVATI • Estendere l’habitus mentale verso la sicurezza a tutti gli attori della Scuola • Esaminare i maggiori momenti di rischio • Ricerca sul numero di infortuni • Si è rilevato che la fascia di età della scuola del primo ciclo è la più a rischio.
  • 6. FINALITA’FINALITA’  Sviluppare competenze personali negli alunni (life skills)  Ridurre il numero degli infortuni  Sviluppare competenze professionali in tutto il personale scolastico
  • 7. Gli OBIETTIVIOBIETTIVI sono stati ideati su tre livelli: -sapere -saper essere -saper fare prestando attenzione ad ogni realtà presente nei diversi ordini scolatici.
  • 8. ESITI/PRODOTTI PREVISTIESITI/PRODOTTI PREVISTI  suddivisi per ordine scolastico  in generale si vuole migliorare la sicurezza dell’ambiente scolastico
  • 9. METODOLOGIA, STRUMENTI EMETODOLOGIA, STRUMENTI E FASI/ATTIVITA’DEL PROGETTOFASI/ATTIVITA’DEL PROGETTO sono stati differenziati per grado scolastico tenendo in considerazione le problematiche che ogni ambiente ha rilevato in tema di sicurezza. Durata: PLURIENNALE
  • 10. RISULTATI/PRODOTTIRISULTATI/PRODOTTI Il progetto aspira a diventare patrimonio culturale dell’Istituto. I docenti devono farsi portatori di questo cultura e trasmetterla agli studenti, così che diventino individui competenti in sicurezza nella vita quotidiana.
  • 11. MODALITA’ DI MONITORAGGIO DELMODALITA’ DI MONITORAGGIO DEL PROGETTOPROGETTO Controllo annuale del numero degli incidenti Intervento tempestivo su possibili nuove fonti di pericolo Corsi di formazione
  • 12. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELMODALITA’ DI VALUTAZIONE DEL PROGETTOPROGETTO Rilevazione della percentuale differenziata per grado scolastico, classi e genere di alunni infortunati durante l'anno scolastico valutazione degli interventi richiesti sugli edifici scolastici partecipazione ai corsi di formazione dei Docenti e del personale ATA
  • 13. SOSTENIBILITA’SOSTENIBILITA’ I risultati saranno valutati negli anni in base ai dati raccolti e questo consentirà anche di modificare le fasi del progetto in base alle problematiche emergenti. E’ importante che il progetto sia flessibile.
  • 14. TRASFERIBILITA’TRASFERIBILITA’ Il progetto può essere trasferito in tutti gli istituti scolastici che manifestano problematiche simili
  • 15. ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE 1 Arici Irene Beschi Wally DeGiuli Francesca Redini Raffaele Grazie per l’attenzione