SlideShare a Scribd company logo
Progetto “Safety School Model”
PREVENZIONE BULLISMO – LA SCUOLA INCLUSIVA
Pag. 1
Safety School Model
Creazione e utilizzo di strumenti didattici interattivi utili a sensibilizzare gli studenti sui temi della salute e sicurezza sul lavoro
Progetto approvato da INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Ente di ricerca del
Ministero dell’Istruzione - e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il patrocinio del Miur
CAPOFILA/SOGGETTO PROPONENTE:
Istituto Comprensivo Giuliano Giorgi di Montorio Romano
SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA RETE:
Istituto Comprensivo la Città del Bambini di Mentana
Istituto Comprensivo di Riano
SOLCO SRL – Ente di Formazione (Partner Tecnico)
KIT INFORMATIVO/FORMATIVO CONTENENTE GLI STRUMENTI ED I PERCORSI
DIDATTICI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA
PREVENZIONE BULLISMO
TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO
LA SCUOLA INCLUSIVA (24 ORE)
SCUOLA PRIMARIA - LABORATORIO SICUREZZA
NOTA BENE: Tutte le risorse menzionate, suggerite e/o riprodotte all’interno del Percorso Didattico e i riferimenti a
filastrocche, a testi, a disegni, a brani musicali, non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica del
Percorso Didattico stesso e dell’intero Progetto “Safety School Model”. Tali risorse non sono utilizzate a scopo di
lucro e per fini commerciali, ma ai fini d’insegnamento, di studio, di discussione e di documentazione per finalità
illustrative.
Il Percorso Didattico è di proprietà di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa).
Tutti i diritti sono riservati. Si fa espresso divieto di copiare, licenziare, pubblicare o modificare il presente
documento fatto salvo il consenso scritto da parte di INDIRE.
Progetto “Safety School Model”
PREVENZIONE BULLISMO – LA SCUOLA INCLUSIVA
Pag. 2
PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LABORATORIO SICUREZZA
LA SCUOLA INCLUSIVA (24 ORE)
(6, 7, 8, 9, 10 anni)
PREVENZIONE DEI SEGUENTI RISCHI: Prevenzione del bullismo e promozione del
benessere. Percorso di alfabetizzazione emotiva e sviluppo delle abilità prosociali mediante il
dispositivo pedagogico delle narrazioni e l’educazione razionale emotiva.
Presentazione del percorso didattico
Emergono nella quotidianità scolastica, con sempre maggiore frequenza, difficoltà nel riconoscimento e nella
gestione delle proprie emozioni, come nel riconoscimento delle emozioni dell’altro mediante l’identificazione e
l’assunzione di prospettiva, atteggiamenti o comportamenti discriminatori, esclusioni, prepotenze, etc…., negli
alunni delle classi della scuola primaria.
A percepire tale rischio, (bullismo - insieme al cyberbullismo), sono anche i genitori, i docenti e i collaboratori
scolastici, ai quali è stato somministrato il questionario finalizzato ad acquisire informazioni sulla percezione
della sicurezza a scuola, a casa e sul territorio, elaborato dal gruppo di lavoro del Progetto Safety School Model.
Nel dettaglio, alla domanda “Ritiene che gli alunni siano esposti al bullismo e al cyberbullismo?” 31 intervistati
(su un totale di 91 risposte) hanno risposto “Molto”, mentre 29 hanno risposto “Abbastanza”, con una
percentuale di sensibilità al problema estremamente rilevante (quasi il 67% sul totale delle risposte registrate).
Tali evidenze rendono sempre più necessari (e urgenti) percorsi educativi di prevenzione del bullismo e di
promozione del benessere, in una scuola inclusiva in cui ogni alunno, di cui si riconoscano e si accolgano i bisogni
specifici con risposte individualizzate efficaci, possa partecipare alla vita scolastica e raggiungere il massimo
possibile in termini di apprendimento e di partecipazione.
Mediante un percorso di alfabetizzazione emotiva e di promozione delle abilità prosociali ci si propone di
raggiungere i seguenti traguardi:
•••• promuovere negli studenti la conoscenza e la rilevanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie
professionali;
•••• favorire la conoscenza e la diffusione delle regole e delle procedure che tutelino le persone dai rischi;
•••• valorizzare il tema della salute a casa, a scuola, sulla strada, sul lavoro, attraverso l’integrazione delle
attività progettuali con le materie oggetto di studio;
•••• sostenere e favorire la diffusione di informazioni in materia di salute e sicurezza, predisporre procedure
e materiali didattici ed informativi idonei ad essere agevolmente utilizzati nei contesti di riferimento,
liberamente replicabili in contesti analoghi;
•••• prevenire il bullismo;
•••• favorire il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni, lo sviluppo di capacità e empatiche e di
comportamenti pro sociali;
•••• promuovere il benessere a scuola;
•••• facilitare la partecipazione a un progetto comune, la collaborazione e la cooperazione in un clima sereno
e disteso, in una prospettiva inclusiva.
Nell’ambito delle attività del Laboratorio Sicurezza “LA SCUOLA INCLUSIVA” saranno impiegate le narrazioni
come dispositivo pedagogico e le metodologie e gli strumenti derivanti dal programma dell’educazione razionale
emotiva.
Progetto “Safety School Model”
PREVENZIONE BULLISMO – LA SCUOLA INCLUSIVA
Pag. 3
L’impiego delle narrazioni come mediatore didattico è finalizzato a promuovere:
- la conoscenza e la valorizzazione delle diversità;
- il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui;
- l’identificazione di atteggiamenti e comportamenti e delle motivazioni ad essi sottese.
Mediante le narrazioni si facilita nell’allievo l’assunzione di prospettiva e l’identificazione nell’altro.
L’ERE, l’educazione razionale emotiva, è una strategia preventiva che mira a favorire il benessere del bambino.
Egli impara ad utilizzare strumenti utili per comprendere le proprie reazioni emotive spiacevoli e per poterle
modificare, rendendole più adattive e funzionali.
Le attività del Laboratorio Sicurezza sono state progettate, a livello didattico, per favorire l’acquisizione e/o il
consolidamento nello studente, alla fine del ciclo di istruzione formativa obbligatoria, di alcune delle
competenze chiave per l’apprendimento permanente (vedi Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 18 dicembre 2006) tra le quali in particolare:
- comunicazione nella madrelingua;
- imparare a imparare;
- competenze sociali e civiche,
- consapevolezza ed espressione culturale;
- competenza digitale.
Pur nella sua specificità, il progetto prevede un percorso di educazione razionale emotiva mediante il quale
l’alunno riflette in modo consapevole su motivazioni, emozioni, pensieri e comportamenti, sul ruolo della
responsabilità personale e delle conseguenze sociali. L’acquisizione di tali competenze è alla base delle misure di
prevenzione di rischi anche di tipologia diversa. Ciò rende questo progetto adattabile e replicabile per la Safety
in tutte le aree dei rischi di natura psicosociale.

More Related Content

Viewers also liked

Research 101
Research 101Research 101
Research 101
Katherine Ahnberg
 
benjamin
benjaminbenjamin
benjamin
Миша Е.
 
Question 3 - Media Institution
Question 3 - Media Institution Question 3 - Media Institution
Question 3 - Media Institution
Dan Lane
 
Etablering af virksomhed i Storbritannien
Etablering af virksomhed i StorbritannienEtablering af virksomhed i Storbritannien
Etablering af virksomhed i StorbritannienJakob Sonne Rydahl
 
Subject and predicate in Arabic
Subject and predicate in ArabicSubject and predicate in Arabic
Subject and predicate in Arabic
Mohammad Shamsul Hoque Siddique
 
Laporan akhir scada
Laporan akhir scadaLaporan akhir scada
Laporan akhir scada
Willy OneHeart
 
Introduction to microprocessora
Introduction to microprocessoraIntroduction to microprocessora
Introduction to microprocessora
Pratik Purohit
 
Toxicologia laboral Thinner
Toxicologia laboral ThinnerToxicologia laboral Thinner
Toxicologia laboral Thinner
Juan Abdel Aziz
 
Presentación HMIS I - HMIS III
Presentación HMIS I  - HMIS IIIPresentación HMIS I  - HMIS III
Presentación HMIS I - HMIS III
Juan Abdel Aziz
 
Embedded Systems Project 3rd Year
Embedded Systems Project 3rd YearEmbedded Systems Project 3rd Year
Embedded Systems Project 3rd YearAndrew Kozik
 

Viewers also liked (12)

Research 101
Research 101Research 101
Research 101
 
NW KRA RETAIL POS
NW KRA RETAIL POSNW KRA RETAIL POS
NW KRA RETAIL POS
 
benjamin
benjaminbenjamin
benjamin
 
Question 3 - Media Institution
Question 3 - Media Institution Question 3 - Media Institution
Question 3 - Media Institution
 
Etablering af virksomhed i Storbritannien
Etablering af virksomhed i StorbritannienEtablering af virksomhed i Storbritannien
Etablering af virksomhed i Storbritannien
 
нит
нитнит
нит
 
Subject and predicate in Arabic
Subject and predicate in ArabicSubject and predicate in Arabic
Subject and predicate in Arabic
 
Laporan akhir scada
Laporan akhir scadaLaporan akhir scada
Laporan akhir scada
 
Introduction to microprocessora
Introduction to microprocessoraIntroduction to microprocessora
Introduction to microprocessora
 
Toxicologia laboral Thinner
Toxicologia laboral ThinnerToxicologia laboral Thinner
Toxicologia laboral Thinner
 
Presentación HMIS I - HMIS III
Presentación HMIS I  - HMIS IIIPresentación HMIS I  - HMIS III
Presentación HMIS I - HMIS III
 
Embedded Systems Project 3rd Year
Embedded Systems Project 3rd YearEmbedded Systems Project 3rd Year
Embedded Systems Project 3rd Year
 

Similar to 1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didattico

3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016
CPL Mantova
 
Scuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove SaluteScuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove Salute
istituto manzoni
 
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
2. guarda come dondolo scheda sintetica
2. guarda come dondolo   scheda sintetica2. guarda come dondolo   scheda sintetica
2. guarda come dondolo scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
2. bullismo no grazie scheda sintetica
2. bullismo no grazie   scheda sintetica2. bullismo no grazie   scheda sintetica
2. bullismo no grazie scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
1. kids at work presentazione del percorso didattico
1. kids at work   presentazione del percorso didattico1. kids at work   presentazione del percorso didattico
1. kids at work presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tuttimariavivo
 
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativodiscobull
 

Similar to 1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didattico (20)

3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
 
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica2. a scuola sto bene se ...   scheda sintetica
2. a scuola sto bene se ... scheda sintetica
 
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico1. mi muovo in allegria   presentazione del percorso didattico
1. mi muovo in allegria presentazione del percorso didattico
 
Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016
 
Scuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove SaluteScuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove Salute
 
290 manuale sicurezza infanzia
290   manuale sicurezza infanzia290   manuale sicurezza infanzia
290 manuale sicurezza infanzia
 
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico1. percorso senza ostacoli   presentazione del percorso didattico
1. percorso senza ostacoli presentazione del percorso didattico
 
2. guarda come dondolo scheda sintetica
2. guarda come dondolo   scheda sintetica2. guarda come dondolo   scheda sintetica
2. guarda come dondolo scheda sintetica
 
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico1. insieme... in sicurezza   presentazione del percorso didattico
1. insieme... in sicurezza presentazione del percorso didattico
 
2. bullismo no grazie scheda sintetica
2. bullismo no grazie   scheda sintetica2. bullismo no grazie   scheda sintetica
2. bullismo no grazie scheda sintetica
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio3. bullismo no grazie   il percorso didattico nel dettaglio
3. bullismo no grazie il percorso didattico nel dettaglio
 
1. kids at work presentazione del percorso didattico
1. kids at work   presentazione del percorso didattico1. kids at work   presentazione del percorso didattico
1. kids at work presentazione del percorso didattico
 
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico1. manuale interattivo   presentazione del percorso didattico
1. manuale interattivo presentazione del percorso didattico
 
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio3. percorso senza ostacoli   il percorso didattico nel dettaglio
3. percorso senza ostacoli il percorso didattico nel dettaglio
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
 
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica2. percorso senza ostacoli   scheda sintetica
2. percorso senza ostacoli scheda sintetica
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
 
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio3. la sedia dondolante   il percorso didattico nel dettaglio
3. la sedia dondolante il percorso didattico nel dettaglio
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
 

More from safetyschoolmodel

4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
safetyschoolmodel
 
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
2. manuale interattivo scheda sintetica
2. manuale interattivo   scheda sintetica2. manuale interattivo   scheda sintetica
2. manuale interattivo scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
4. kids at work   materiali di supporto alla didattica4. kids at work   materiali di supporto alla didattica
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
2. capitan prudenza scheda sintetica
2. capitan prudenza   scheda sintetica2. capitan prudenza   scheda sintetica
2. capitan prudenza scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 

More from safetyschoolmodel (16)

4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica4. la scelta giusta ... di sicuro   materiali di supporto alla didattica
4. la scelta giusta ... di sicuro materiali di supporto alla didattica
 
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio3. la scelta giusta ... di sicuro   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scelta giusta ... di sicuro il percorso didattico nel dettaglio
 
2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica2. la scelta giusta ... di sicuro   scheda sintetica
2. la scelta giusta ... di sicuro scheda sintetica
 
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico1. la scelta giusta ... di sicuro   presentazione del percorso didattico
1. la scelta giusta ... di sicuro presentazione del percorso didattico
 
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica4. percorso senza ostacoli   materiali di supporto alla didattica
4. percorso senza ostacoli materiali di supporto alla didattica
 
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica4. manuale interattivo   materiali di supporto alla didattica
4. manuale interattivo materiali di supporto alla didattica
 
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio3. manuale interattivo   il percorso didattico nel dettaglio
3. manuale interattivo il percorso didattico nel dettaglio
 
2. manuale interattivo scheda sintetica
2. manuale interattivo   scheda sintetica2. manuale interattivo   scheda sintetica
2. manuale interattivo scheda sintetica
 
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica4. insieme... in sicurezza   materiali di supporto alla didattica
4. insieme... in sicurezza materiali di supporto alla didattica
 
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
 
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica2. insieme... in sicurezza   scheda sintetica
2. insieme... in sicurezza scheda sintetica
 
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
4. kids at work   materiali di supporto alla didattica4. kids at work   materiali di supporto alla didattica
4. kids at work materiali di supporto alla didattica
 
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio3. kids at work   il percorso didattico nel dettaglio
3. kids at work il percorso didattico nel dettaglio
 
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio3. capitan prudenza   il percorso didattico nel dettaglio
3. capitan prudenza il percorso didattico nel dettaglio
 
2. capitan prudenza scheda sintetica
2. capitan prudenza   scheda sintetica2. capitan prudenza   scheda sintetica
2. capitan prudenza scheda sintetica
 
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica4. bullismo no grazie   materiali di supporto alla didattica
4. bullismo no grazie materiali di supporto alla didattica
 

1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didattico

  • 1. Progetto “Safety School Model” PREVENZIONE BULLISMO – LA SCUOLA INCLUSIVA Pag. 1 Safety School Model Creazione e utilizzo di strumenti didattici interattivi utili a sensibilizzare gli studenti sui temi della salute e sicurezza sul lavoro Progetto approvato da INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione - e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il patrocinio del Miur CAPOFILA/SOGGETTO PROPONENTE: Istituto Comprensivo Giuliano Giorgi di Montorio Romano SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA RETE: Istituto Comprensivo la Città del Bambini di Mentana Istituto Comprensivo di Riano SOLCO SRL – Ente di Formazione (Partner Tecnico) KIT INFORMATIVO/FORMATIVO CONTENENTE GLI STRUMENTI ED I PERCORSI DIDATTICI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA PREVENZIONE BULLISMO TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO LA SCUOLA INCLUSIVA (24 ORE) SCUOLA PRIMARIA - LABORATORIO SICUREZZA NOTA BENE: Tutte le risorse menzionate, suggerite e/o riprodotte all’interno del Percorso Didattico e i riferimenti a filastrocche, a testi, a disegni, a brani musicali, non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica del Percorso Didattico stesso e dell’intero Progetto “Safety School Model”. Tali risorse non sono utilizzate a scopo di lucro e per fini commerciali, ma ai fini d’insegnamento, di studio, di discussione e di documentazione per finalità illustrative. Il Percorso Didattico è di proprietà di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa). Tutti i diritti sono riservati. Si fa espresso divieto di copiare, licenziare, pubblicare o modificare il presente documento fatto salvo il consenso scritto da parte di INDIRE.
  • 2. Progetto “Safety School Model” PREVENZIONE BULLISMO – LA SCUOLA INCLUSIVA Pag. 2 PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LABORATORIO SICUREZZA LA SCUOLA INCLUSIVA (24 ORE) (6, 7, 8, 9, 10 anni) PREVENZIONE DEI SEGUENTI RISCHI: Prevenzione del bullismo e promozione del benessere. Percorso di alfabetizzazione emotiva e sviluppo delle abilità prosociali mediante il dispositivo pedagogico delle narrazioni e l’educazione razionale emotiva. Presentazione del percorso didattico Emergono nella quotidianità scolastica, con sempre maggiore frequenza, difficoltà nel riconoscimento e nella gestione delle proprie emozioni, come nel riconoscimento delle emozioni dell’altro mediante l’identificazione e l’assunzione di prospettiva, atteggiamenti o comportamenti discriminatori, esclusioni, prepotenze, etc…., negli alunni delle classi della scuola primaria. A percepire tale rischio, (bullismo - insieme al cyberbullismo), sono anche i genitori, i docenti e i collaboratori scolastici, ai quali è stato somministrato il questionario finalizzato ad acquisire informazioni sulla percezione della sicurezza a scuola, a casa e sul territorio, elaborato dal gruppo di lavoro del Progetto Safety School Model. Nel dettaglio, alla domanda “Ritiene che gli alunni siano esposti al bullismo e al cyberbullismo?” 31 intervistati (su un totale di 91 risposte) hanno risposto “Molto”, mentre 29 hanno risposto “Abbastanza”, con una percentuale di sensibilità al problema estremamente rilevante (quasi il 67% sul totale delle risposte registrate). Tali evidenze rendono sempre più necessari (e urgenti) percorsi educativi di prevenzione del bullismo e di promozione del benessere, in una scuola inclusiva in cui ogni alunno, di cui si riconoscano e si accolgano i bisogni specifici con risposte individualizzate efficaci, possa partecipare alla vita scolastica e raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimento e di partecipazione. Mediante un percorso di alfabetizzazione emotiva e di promozione delle abilità prosociali ci si propone di raggiungere i seguenti traguardi: •••• promuovere negli studenti la conoscenza e la rilevanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali; •••• favorire la conoscenza e la diffusione delle regole e delle procedure che tutelino le persone dai rischi; •••• valorizzare il tema della salute a casa, a scuola, sulla strada, sul lavoro, attraverso l’integrazione delle attività progettuali con le materie oggetto di studio; •••• sostenere e favorire la diffusione di informazioni in materia di salute e sicurezza, predisporre procedure e materiali didattici ed informativi idonei ad essere agevolmente utilizzati nei contesti di riferimento, liberamente replicabili in contesti analoghi; •••• prevenire il bullismo; •••• favorire il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni, lo sviluppo di capacità e empatiche e di comportamenti pro sociali; •••• promuovere il benessere a scuola; •••• facilitare la partecipazione a un progetto comune, la collaborazione e la cooperazione in un clima sereno e disteso, in una prospettiva inclusiva. Nell’ambito delle attività del Laboratorio Sicurezza “LA SCUOLA INCLUSIVA” saranno impiegate le narrazioni come dispositivo pedagogico e le metodologie e gli strumenti derivanti dal programma dell’educazione razionale emotiva.
  • 3. Progetto “Safety School Model” PREVENZIONE BULLISMO – LA SCUOLA INCLUSIVA Pag. 3 L’impiego delle narrazioni come mediatore didattico è finalizzato a promuovere: - la conoscenza e la valorizzazione delle diversità; - il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui; - l’identificazione di atteggiamenti e comportamenti e delle motivazioni ad essi sottese. Mediante le narrazioni si facilita nell’allievo l’assunzione di prospettiva e l’identificazione nell’altro. L’ERE, l’educazione razionale emotiva, è una strategia preventiva che mira a favorire il benessere del bambino. Egli impara ad utilizzare strumenti utili per comprendere le proprie reazioni emotive spiacevoli e per poterle modificare, rendendole più adattive e funzionali. Le attività del Laboratorio Sicurezza sono state progettate, a livello didattico, per favorire l’acquisizione e/o il consolidamento nello studente, alla fine del ciclo di istruzione formativa obbligatoria, di alcune delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (vedi Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006) tra le quali in particolare: - comunicazione nella madrelingua; - imparare a imparare; - competenze sociali e civiche, - consapevolezza ed espressione culturale; - competenza digitale. Pur nella sua specificità, il progetto prevede un percorso di educazione razionale emotiva mediante il quale l’alunno riflette in modo consapevole su motivazioni, emozioni, pensieri e comportamenti, sul ruolo della responsabilità personale e delle conseguenze sociali. L’acquisizione di tali competenze è alla base delle misure di prevenzione di rischi anche di tipologia diversa. Ciò rende questo progetto adattabile e replicabile per la Safety in tutte le aree dei rischi di natura psicosociale.