SlideShare a Scribd company logo
LA RIVOLUZIONE
FRANCESE
LA RIVOLUZIONE
FRANCESE


LE CAUSE
LA RIVOLUZIONE
LE CONSEGUENZE
LA RIVOLUZIONE
FRANCESE


LE CAUSE
LA RIVOLUZIONE
LE CONSEGUENZE
LA RIVOLUZIONE
FRANCESE


LE CAUSE
LA RIVOLUZIONE
LE CONSEGUENZE
La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore….
La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore….




LUIGI XIV
La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore….




LUIGI XIV                 LUIGI XV
La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore….




LUIGI XIV                 LUIGI XV                LUIGI XVI
Premessa:
La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore….




LUIGI XIV                 LUIGI XV                LUIGI XVI
LE
CAUSE
LE
CAUSE

  Politiche
  Economiche
  Sociali
LE
CAUSE

  Politiche
  Economiche
  Sociali
La Crisi Politica
La Crisi Politica
   Molti privilegi a Nobiltà e Clero
La Crisi Politica
   Molti privilegi a Nobiltà e Clero


   I Borghesi volevano comandare anche politicamente
La Crisi Economica



  Il re spendeva troppo per feste private (“colpa” di Maria
  Antonietta, la regina)
La Crisi Economica



  Il re spendeva troppo per feste private (“colpa” di Maria
  Antonietta, la regina)

  Grande miseria e carestia
La Crisi Economica



  Il re spendeva troppo per feste private (“colpa” di Maria
  Antonietta, la regina)

  Grande miseria e carestia
    Aumento dei prezzi
La crisi sociale

   Contadini e artigiani (98% della Popolazione) vogliono
   ribellarsi.
    Si sente che c’è uno stato sempre più corrotto.
IL 3° STATO E’
PREOCCUPATO
IL 3° STATO E’
PREOCCUPATO



                  (Allegoria del 3° stato
                 sottomesso da nobiltà e
                          clero)
Si cerca di fare fronte alla
crisi



 TURGOT
Si cerca di fare fronte alla
crisi
 Il RE Nomina 2 valenti ministri:




  TURGOT
Si cerca di fare fronte alla
crisi
 Il RE Nomina 2 valenti ministri:
  NECKER



  TURGOT
Si cerca di fare fronte alla
crisi
 Il RE Nomina 2 valenti ministri:
  NECKER



  TURGOT
Si cerca di fare fronte alla
crisi
  Il RE Nomina 2 valenti ministri:
   NECKER



   TURGOT




QUESTI, PERO’, NON POTERONO FARE
 MOLTO PER SANARE LA CRISI……
INIZIA LA RIVOLUZIONE
(1789)

  1^ FASE : Le grandi rivolte

  2^ FASE : Fase delle guerre e del Terrore

  3^ FASE : La Borghesia prende il controllo
5 maggio 1789

  Convocazione stati generali
5 maggio 1789

  Convocazione stati generali
5 maggio 1789

  Convocazione stati generali


    La precedente convocazione risale al 1614.
5 maggio 1789

   Convocazione stati generali


     La precedente convocazione risale al 1614.
  Luigi XVI acconsente all’aumento del numero dei
              delegati del Terzo Stato
5 maggio 1789

   Convocazione stati generali


      La precedente convocazione risale al 1614.
  Luigi XVI acconsente all’aumento del numero dei
                delegati del Terzo Stato
 Primi mesi del 1789: elezioni per i delegati: 578 per
    il terzo stato; 291 per il clero; 270 per i nobili.
IL terzo stato fa stampare
slogan come:

   “Cos’è il terzo stato? Tutto
   Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente
   Cosa chiede di diventare? Qualcosa.”
IL terzo stato fa stampare
slogan come:

    “Cos’è il terzo stato? Tutto
    Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente
    Cosa chiede di diventare? Qualcosa.”

  Strumento dei cahiers de doléance, i quaderni di lamentele, per
                      raccogliere le proteste:
IL terzo stato fa stampare
slogan come:

    “Cos’è il terzo stato? Tutto
    Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente
    Cosa chiede di diventare? Qualcosa.”

  Strumento dei cahiers de doléance, i quaderni di lamentele, per
                      raccogliere le proteste:

   Denunciato l’aumento di tasse, decime, diritti feudali
IL terzo stato fa stampare
slogan come:

    “Cos’è il terzo stato? Tutto
    Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente
    Cosa chiede di diventare? Qualcosa.”

  Strumento dei cahiers de doléance, i quaderni di lamentele, per
                      raccogliere le proteste:

   Denunciato l’aumento di tasse, decime, diritti feudali
   Appello al re per difesa contro gli abusi della nobiltà.
L’assemblea nazionale

   Riuniti tutti i delegati del terzo stato;
L’assemblea nazionale
 SI DECIDE DI VOTARE PER TESTA E NON PER STATO.

   Riuniti tutti i delegati del terzo stato;
IL RE FA CHIUDERE LA
SALA DELLE ASSEMBLEE:IL
TERZO STATO E’ UN
ATTENTATO ALLA SUA
SOVRANITA’
GIURAMENTO DEL
TERZO STATO
GIURAMENTO DEL
TERZO STATO
I rappresentanti del terzo stato allora si riuniscono in una palestra (dove
                         si giocava la pallacorda).
GIURAMENTO DEL
TERZO STATO
I rappresentanti del terzo stato allora si riuniscono in una palestra (dove
                         si giocava la pallacorda).
GIURAMENTO DEL
 TERZO STATO
 I rappresentanti del terzo stato allora si riuniscono in una palestra (dove
                          si giocava la pallacorda).




GIURANO DI NON SEPARARSI FINO A QUANDO NON HANNO DATO
            UNA COSTITUZIONE ALLA FRANCIA.
L’ASSEMBLEA
COSTITUENTE
L’ASSEMBLEA
COSTITUENTE

IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL
       TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA.
L’ASSEMBLEA
COSTITUENTE

IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL
       TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA.
   NON ESISTONO PIU’ GLI STATI GENERALI
L’ASSEMBLEA
COSTITUENTE

IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL
       TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA.
   NON ESISTONO PIU’ GLI STATI GENERALI
L’ASSEMBLEA
COSTITUENTE

IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL
       TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA.
   NON ESISTONO PIU’ GLI STATI GENERALI



        Si discute per una costituzione
La Presa della Bastiglia
(valore simbolico)
La Presa della Bastiglia
(valore simbolico)
La Presa della Bastiglia
(valore simbolico)




                      DA’ INIZIO A……
…RIBELLIONI
POPOLARI
              I Cittadini
              assaltano i
              castelli;
              Non pagano le
              tasse;
              Incendiano gli
              archivi dei diritti
              feudali;
…RIBELLIONI
POPOLARI
              I Cittadini
              assaltano i
              castelli;
              Non pagano le
              tasse;
              Incendiano gli
              archivi dei diritti
              feudali;
…RIBELLIONI
POPOLARI
              I Cittadini
              assaltano i
              castelli;
              Non pagano le
              tasse;
              Incendiano gli
              archivi dei diritti
              feudali;

                 Le principali
                 località dove
              iniziarono i primi
                  “focolai” di
                   ribellione
LA GUARDIA
NAZIONALE

  Istituita per mantenere l’ordine pubblico
  Tutte le città la misero in atto
  Comandata da LaFayette
LA GUARDIA
NAZIONALE

  Istituita per mantenere l’ordine pubblico
  Tutte le città la misero in atto
  Comandata da LaFayette
LA GUARDIA
NAZIONALE

  Istituita per mantenere l’ordine pubblico
  Tutte le città la misero in atto
  Comandata da LaFayette
(NASCE IL TRICOLORE
FRANCESE)
(NASCE IL TRICOLORE
FRANCESE)
(NASCE IL TRICOLORE
FRANCESE)
(NASCE IL TRICOLORE
FRANCESE)




      Stemma di Parigi
(NASCE IL TRICOLORE
FRANCESE)




      Stemma di Parigi
(NASCE IL TRICOLORE
FRANCESE)




      Stemma di Parigi
I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia;
Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una
dichiarazione dei diritti;
Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.
I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia;
Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una
dichiarazione dei diritti;
Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.
I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia;
Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una
dichiarazione dei diritti;
Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.
I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia;
Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una
dichiarazione dei diritti;
Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.




                                  Si vede come piano piano
                                     si sta risvegliando il
                                  terzo stato e sta avendo la
                                             meglio.
Dichiarazione dei diritti
dell'uomo e del cittadino
(26 agosto 1789)
Confisca beni del clero
1° Costituzione
Nascita dei club: Girondini(Monarchia costituzionale), al centro
 gli incerti(la maggioranza) e i foglianti(repubblica federale)




       Confisca beni del clero
       1° Costituzione
2^ PARTE (1791)

  DICHIARAZIONE DI GUERRA DA STATI EUROPEI
  ARRESTO DEL RE
  SCONFITTE MILITARI
2^ PARTE (1791)

  DICHIARAZIONE DI GUERRA DA STATI EUROPEI
  ARRESTO DEL RE
  SCONFITTE MILITARI
LA
CONVENZIONE
Assemblea con a destra i
girondini e a sinistra i
montagnardi (Robespierre).
Si abolì la monarchia;
Il re Viene processato e
ghigliottinato,
LA
CONVENZIONE
Assemblea con a destra i
girondini e a sinistra i
montagnardi (Robespierre).
Si abolì la monarchia;
Il re Viene processato e
ghigliottinato,
LA
CONVENZIONE
Assemblea con a destra i
girondini e a sinistra i
montagnardi (Robespierre).
Si abolì la monarchia;
Il re Viene processato e
ghigliottinato,

                             ……
come pure Maria
Antonietta
Formazione di una coalizione contro la Francia.
Il montagnardo Robespierre si impadronisce del governo.

 ……
Formazione di una coalizione contro la Francia.
Il montagnardo Robespierre si impadronisce del governo.

 ……
Formazione di una coalizione contro la Francia.
Il montagnardo Robespierre si impadronisce del governo.

 ……
ELIMINAZIONE
GIRONDINI E DITTATURA
MONTAGNA

  Tribunale rivoluzionario (terrore)
  Comitato di salute pubblica
  II Costituzione (mai attuata)
LUGLIO 1794: CONGIURA
TERMIDORIANA

  Sconfitto Robespierre e giacobini
  Inizio terrore bianco
LUGLIO 1794: CONGIURA
TERMIDORIANA

  Sconfitto Robespierre e giacobini
  Inizio terrore bianco
LUGLIO 1794: CONGIURA
TERMIDORIANA

  Sconfitto Robespierre e giacobini
  Inizio terrore bianco


  Termidoro
3^ FASE : IL DIRETTORIO

  1795: III Costituzione
  1796: Congiura degli uguali
……La rivoluzione è praticamente finita



3^ FASE : IL DIRETTORIO

  1795: III Costituzione
  1796: Congiura degli uguali
……La rivoluzione è praticamente finita



3^ FASE : IL DIRETTORIO
                 La Borghesia ha il potere


  1795: III Costituzione
  1796: Congiura degli uguali
LE “CONSEGUENZE”

1797: Offensive militari Francesi e pace di Campoformio
1798: Formazione repubbliche sorelle
1799: Fine delle repubbliche e colpo di stato di Napoleone
LE “CONSEGUENZE”

1797: Offensive militari Francesi e pace di Campoformio
1798: Formazione repubbliche sorelle
1799: Fine delle repubbliche e colpo di stato di Napoleone
LE “CONSEGUENZE”

1797: Offensive militari Francesi e pace di Campoformio
1798: Formazione repubbliche sorelle
1799: Fine delle repubbliche e colpo di stato di Napoleone
FINE

More Related Content

What's hot

La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
26digitali
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
albersca
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
26digitali
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
MInistero Pubblica Istruzione
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonsamuelebertollo
 
La rivoluzione francese (Francesca)
La rivoluzione francese (Francesca)La rivoluzione francese (Francesca)
La rivoluzione francese (Francesca)
Framelie
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francesebarbie93
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseGianluca
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Michele Albanese
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
rick94pa
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francesed3em64 E.A
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francesebarbie93
 

What's hot (20)

La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newton
 
La rivoluzione francese (Francesca)
La rivoluzione francese (Francesca)La rivoluzione francese (Francesca)
La rivoluzione francese (Francesca)
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 

Viewers also liked

Eventi dal 1750 al 1820
Eventi dal 1750 al 1820Eventi dal 1750 al 1820
Eventi dal 1750 al 1820accioelisa
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Napoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazioneNapoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazionelizsca
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoGianvito Difilippo
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
SlideShare 101
SlideShare 101SlideShare 101
SlideShare 101
Amit Ranjan
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (14)

Eventi dal 1750 al 1820
Eventi dal 1750 al 1820Eventi dal 1750 al 1820
Eventi dal 1750 al 1820
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
L'età di Napoleone
L'età di NapoleoneL'età di Napoleone
L'età di Napoleone
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Napoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazioneNapoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazione
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Slideshare4
Slideshare4Slideshare4
Slideshare4
 
SlideShare 101
SlideShare 101SlideShare 101
SlideShare 101
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to La rivoluzione francese

Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangaleRivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
reportages1
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Leonardo Longo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Le roi luis xiv
Le roi luis xivLe roi luis xiv
Le roi luis xiv
Chiara Ponti
 
Riv. Francese ok
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese okGianluca
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
Alessandro giuffrida
 
Napoleone italiano
Napoleone italianoNapoleone italiano
Napoleone italiano
Pippo
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
coltina
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
Rivoluzione f rancese prima fase
Rivoluzione f rancese   prima faseRivoluzione f rancese   prima fase
Rivoluzione f rancese prima fase
saruman1
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
silviaottaviano1970
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
#MesueseAurela Elezaj
 

Similar to La rivoluzione francese (17)

Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangaleRivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
Rivoluzione francese cronologia degli avvenimenti lucia gangale
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Le roi luis xiv
Le roi luis xivLe roi luis xiv
Le roi luis xiv
 
Riv. Francese ok
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese ok
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 
Napoleone italiano
Napoleone italianoNapoleone italiano
Napoleone italiano
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Rivoluzione f rancese prima fase
Rivoluzione f rancese   prima faseRivoluzione f rancese   prima fase
Rivoluzione f rancese prima fase
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
matdid627614.ppt
matdid627614.pptmatdid627614.ppt
matdid627614.ppt
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
 

More from Irene Sensales

Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2
Irene Sensales
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
Irene Sensales
 
L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
Irene Sensales
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Irene Sensales
 
Settecento
SettecentoSettecento
Settecento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
Irene Sensales
 

More from Irene Sensales (10)

Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2
 
Settecentodef
SettecentodefSettecentodef
Settecentodef
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
 
L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Errori da evitare
Errori da evitare Errori da evitare
Errori da evitare
 
Settecento
SettecentoSettecento
Settecento
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 

La rivoluzione francese

  • 1.
  • 3. LA RIVOLUZIONE FRANCESE LE CAUSE LA RIVOLUZIONE LE CONSEGUENZE
  • 4. LA RIVOLUZIONE FRANCESE LE CAUSE LA RIVOLUZIONE LE CONSEGUENZE
  • 5. LA RIVOLUZIONE FRANCESE LE CAUSE LA RIVOLUZIONE LE CONSEGUENZE
  • 6.
  • 7. La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore….
  • 8. La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore…. LUIGI XIV
  • 9. La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore…. LUIGI XIV LUIGI XV
  • 10. La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore…. LUIGI XIV LUIGI XV LUIGI XVI
  • 11. Premessa: La Francia era rimasta esclusa dal movimento riformatore…. LUIGI XIV LUIGI XV LUIGI XVI
  • 12.
  • 14. LE CAUSE Politiche Economiche Sociali
  • 15. LE CAUSE Politiche Economiche Sociali
  • 17. La Crisi Politica Molti privilegi a Nobiltà e Clero
  • 18. La Crisi Politica Molti privilegi a Nobiltà e Clero I Borghesi volevano comandare anche politicamente
  • 19. La Crisi Economica Il re spendeva troppo per feste private (“colpa” di Maria Antonietta, la regina)
  • 20. La Crisi Economica Il re spendeva troppo per feste private (“colpa” di Maria Antonietta, la regina) Grande miseria e carestia
  • 21. La Crisi Economica Il re spendeva troppo per feste private (“colpa” di Maria Antonietta, la regina) Grande miseria e carestia Aumento dei prezzi
  • 22. La crisi sociale Contadini e artigiani (98% della Popolazione) vogliono ribellarsi. Si sente che c’è uno stato sempre più corrotto.
  • 23. IL 3° STATO E’ PREOCCUPATO
  • 24. IL 3° STATO E’ PREOCCUPATO (Allegoria del 3° stato sottomesso da nobiltà e clero)
  • 25. Si cerca di fare fronte alla crisi TURGOT
  • 26. Si cerca di fare fronte alla crisi Il RE Nomina 2 valenti ministri: TURGOT
  • 27. Si cerca di fare fronte alla crisi Il RE Nomina 2 valenti ministri: NECKER TURGOT
  • 28. Si cerca di fare fronte alla crisi Il RE Nomina 2 valenti ministri: NECKER TURGOT
  • 29. Si cerca di fare fronte alla crisi Il RE Nomina 2 valenti ministri: NECKER TURGOT QUESTI, PERO’, NON POTERONO FARE MOLTO PER SANARE LA CRISI……
  • 30. INIZIA LA RIVOLUZIONE (1789) 1^ FASE : Le grandi rivolte 2^ FASE : Fase delle guerre e del Terrore 3^ FASE : La Borghesia prende il controllo
  • 31. 5 maggio 1789 Convocazione stati generali
  • 32. 5 maggio 1789 Convocazione stati generali
  • 33. 5 maggio 1789 Convocazione stati generali La precedente convocazione risale al 1614.
  • 34. 5 maggio 1789 Convocazione stati generali La precedente convocazione risale al 1614. Luigi XVI acconsente all’aumento del numero dei delegati del Terzo Stato
  • 35. 5 maggio 1789 Convocazione stati generali La precedente convocazione risale al 1614. Luigi XVI acconsente all’aumento del numero dei delegati del Terzo Stato Primi mesi del 1789: elezioni per i delegati: 578 per il terzo stato; 291 per il clero; 270 per i nobili.
  • 36. IL terzo stato fa stampare slogan come: “Cos’è il terzo stato? Tutto Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente Cosa chiede di diventare? Qualcosa.”
  • 37. IL terzo stato fa stampare slogan come: “Cos’è il terzo stato? Tutto Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente Cosa chiede di diventare? Qualcosa.” Strumento dei cahiers de doléance, i quaderni di lamentele, per raccogliere le proteste:
  • 38. IL terzo stato fa stampare slogan come: “Cos’è il terzo stato? Tutto Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente Cosa chiede di diventare? Qualcosa.” Strumento dei cahiers de doléance, i quaderni di lamentele, per raccogliere le proteste: Denunciato l’aumento di tasse, decime, diritti feudali
  • 39. IL terzo stato fa stampare slogan come: “Cos’è il terzo stato? Tutto Cosa ha rappresentato nell’ordinamento pubblico? Niente Cosa chiede di diventare? Qualcosa.” Strumento dei cahiers de doléance, i quaderni di lamentele, per raccogliere le proteste: Denunciato l’aumento di tasse, decime, diritti feudali Appello al re per difesa contro gli abusi della nobiltà.
  • 40. L’assemblea nazionale Riuniti tutti i delegati del terzo stato;
  • 41. L’assemblea nazionale SI DECIDE DI VOTARE PER TESTA E NON PER STATO. Riuniti tutti i delegati del terzo stato;
  • 42. IL RE FA CHIUDERE LA SALA DELLE ASSEMBLEE:IL TERZO STATO E’ UN ATTENTATO ALLA SUA SOVRANITA’
  • 44. GIURAMENTO DEL TERZO STATO I rappresentanti del terzo stato allora si riuniscono in una palestra (dove si giocava la pallacorda).
  • 45. GIURAMENTO DEL TERZO STATO I rappresentanti del terzo stato allora si riuniscono in una palestra (dove si giocava la pallacorda).
  • 46. GIURAMENTO DEL TERZO STATO I rappresentanti del terzo stato allora si riuniscono in una palestra (dove si giocava la pallacorda). GIURANO DI NON SEPARARSI FINO A QUANDO NON HANNO DATO UNA COSTITUZIONE ALLA FRANCIA.
  • 48. L’ASSEMBLEA COSTITUENTE IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA.
  • 49. L’ASSEMBLEA COSTITUENTE IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA. NON ESISTONO PIU’ GLI STATI GENERALI
  • 50. L’ASSEMBLEA COSTITUENTE IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA. NON ESISTONO PIU’ GLI STATI GENERALI
  • 51. L’ASSEMBLEA COSTITUENTE IL RE CEDE: NOBILI E CLERO SI RIUNISCONO CON IL TERZO STATO E SI VOTA PER TESTA. NON ESISTONO PIU’ GLI STATI GENERALI Si discute per una costituzione
  • 52. La Presa della Bastiglia (valore simbolico)
  • 53. La Presa della Bastiglia (valore simbolico)
  • 54. La Presa della Bastiglia (valore simbolico) DA’ INIZIO A……
  • 55. …RIBELLIONI POPOLARI I Cittadini assaltano i castelli; Non pagano le tasse; Incendiano gli archivi dei diritti feudali;
  • 56. …RIBELLIONI POPOLARI I Cittadini assaltano i castelli; Non pagano le tasse; Incendiano gli archivi dei diritti feudali;
  • 57. …RIBELLIONI POPOLARI I Cittadini assaltano i castelli; Non pagano le tasse; Incendiano gli archivi dei diritti feudali; Le principali località dove iniziarono i primi “focolai” di ribellione
  • 58. LA GUARDIA NAZIONALE Istituita per mantenere l’ordine pubblico Tutte le città la misero in atto Comandata da LaFayette
  • 59. LA GUARDIA NAZIONALE Istituita per mantenere l’ordine pubblico Tutte le città la misero in atto Comandata da LaFayette
  • 60. LA GUARDIA NAZIONALE Istituita per mantenere l’ordine pubblico Tutte le città la misero in atto Comandata da LaFayette
  • 64. (NASCE IL TRICOLORE FRANCESE) Stemma di Parigi
  • 65. (NASCE IL TRICOLORE FRANCESE) Stemma di Parigi
  • 66. (NASCE IL TRICOLORE FRANCESE) Stemma di Parigi
  • 67. I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia; Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una dichiarazione dei diritti; Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.
  • 68. I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia; Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una dichiarazione dei diritti; Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.
  • 69. I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia; Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una dichiarazione dei diritti; Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi.
  • 70. I Nobili sono costretti ad abbandonare la Francia; Il popolo è furioso perché il re non accetta che si faccia una dichiarazione dei diritti; Infatti Luigi XVI è costretto a trasferirsi a Parigi. Si vede come piano piano si sta risvegliando il terzo stato e sta avendo la meglio.
  • 71. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (26 agosto 1789)
  • 72.
  • 73.
  • 74. Confisca beni del clero 1° Costituzione
  • 75. Nascita dei club: Girondini(Monarchia costituzionale), al centro gli incerti(la maggioranza) e i foglianti(repubblica federale) Confisca beni del clero 1° Costituzione
  • 76. 2^ PARTE (1791) DICHIARAZIONE DI GUERRA DA STATI EUROPEI ARRESTO DEL RE SCONFITTE MILITARI
  • 77. 2^ PARTE (1791) DICHIARAZIONE DI GUERRA DA STATI EUROPEI ARRESTO DEL RE SCONFITTE MILITARI
  • 78. LA CONVENZIONE Assemblea con a destra i girondini e a sinistra i montagnardi (Robespierre). Si abolì la monarchia; Il re Viene processato e ghigliottinato,
  • 79. LA CONVENZIONE Assemblea con a destra i girondini e a sinistra i montagnardi (Robespierre). Si abolì la monarchia; Il re Viene processato e ghigliottinato,
  • 80. LA CONVENZIONE Assemblea con a destra i girondini e a sinistra i montagnardi (Robespierre). Si abolì la monarchia; Il re Viene processato e ghigliottinato, ……
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85. Formazione di una coalizione contro la Francia. Il montagnardo Robespierre si impadronisce del governo. ……
  • 86. Formazione di una coalizione contro la Francia. Il montagnardo Robespierre si impadronisce del governo. ……
  • 87. Formazione di una coalizione contro la Francia. Il montagnardo Robespierre si impadronisce del governo. ……
  • 88. ELIMINAZIONE GIRONDINI E DITTATURA MONTAGNA Tribunale rivoluzionario (terrore) Comitato di salute pubblica II Costituzione (mai attuata)
  • 89. LUGLIO 1794: CONGIURA TERMIDORIANA Sconfitto Robespierre e giacobini Inizio terrore bianco
  • 90. LUGLIO 1794: CONGIURA TERMIDORIANA Sconfitto Robespierre e giacobini Inizio terrore bianco
  • 91. LUGLIO 1794: CONGIURA TERMIDORIANA Sconfitto Robespierre e giacobini Inizio terrore bianco Termidoro
  • 92. 3^ FASE : IL DIRETTORIO 1795: III Costituzione 1796: Congiura degli uguali
  • 93. ……La rivoluzione è praticamente finita 3^ FASE : IL DIRETTORIO 1795: III Costituzione 1796: Congiura degli uguali
  • 94. ……La rivoluzione è praticamente finita 3^ FASE : IL DIRETTORIO La Borghesia ha il potere 1795: III Costituzione 1796: Congiura degli uguali
  • 95. LE “CONSEGUENZE” 1797: Offensive militari Francesi e pace di Campoformio 1798: Formazione repubbliche sorelle 1799: Fine delle repubbliche e colpo di stato di Napoleone
  • 96. LE “CONSEGUENZE” 1797: Offensive militari Francesi e pace di Campoformio 1798: Formazione repubbliche sorelle 1799: Fine delle repubbliche e colpo di stato di Napoleone
  • 97. LE “CONSEGUENZE” 1797: Offensive militari Francesi e pace di Campoformio 1798: Formazione repubbliche sorelle 1799: Fine delle repubbliche e colpo di stato di Napoleone
  • 98. FINE