SlideShare a Scribd company logo
La seconda rivoluzione industriale
Quattro sono i settori trainanti
• L’industria siderurgica
• L’industria meccanica, ebbe uno sviluppo
lento tranne per quella automobilistica
rappresentata soprattutto dalla Fiat nata nel
1899
• L’industria chimica
• L’industria elettrica che diede vita a grandi
aziende, come la Edison.
Industria elettrica
L’industrializzazione raggiunse la maturità alla fine
dell’ottocento.
Nel 1869 il fisico italiano Antonio Pacinotti realizzò la
dinamo.
Nel 1878 l’americano Thomas Alva Edison inventò la
lampadina elettrica.
Alcuni anni dopo, le strade e le piazze di New York
furono le prime dotate di illuminazione elettrica mentre
a Londra veniva inaugurata la prima tramvia elettrica.
Le notizie trasmesse in un lampo
L’umo pensò di utilizzare l’energia per comunicare a
distanza.
Il successo maggiore lo ebbe il telegrafo inventato
dall’americano Samuel Morse, era un apparecchio
molto semplice, il messaggio era trasmesso con il
codice Morse, cioè un codice formato da punti e linee
che segnati l’uno dopo l’altro formavano una parola.
In seguito Alexander Bell inventò il telefono nel 1871.
Il petrolio invade i mercati locali

Effetti altrettanto rivoluzionari derivarono dall’estrazione del
petrolio.
Nel 1870 nacque negli stati Uniti la Standard Oil Company, che fu
la prima industria di petrolio nel mondo.
Ma con la realizzazione del motore a scoppio da parte dei
tedeschi Daimler e Benz con la costruzione delle prime
automobili che l’industria di petrolio portò grande innovazione.
L’industria chimica
L’industria chimica permise di creare prodotti completamente
nuovi:
1. Fertilizzanti per l’agricoltura
2. Coloranti all’anilina
3. Prime materie plastiche
4. Alcuni medicinale di grande diffusione
5. La refrigerazione
6. L’aspirina
7. L’antibiotico
8. Il vaccino contro la malaria
L’industria in Italia
A Milano nel 1872 nacque la Pirelli, le prime industrie
alimentari, quali la Cirio, la Rossi, la Branca, nel 1884
iniziarono a produrre la acciaierie Terni.
Buona parte dello sviluppo si concentrò nel triangolo
industriale, che avevano come sede a Milano, a Torino
e a Pavia.
Le colonie nell’Ottocento
La spartizione del mondo tra le grandi potenze fu uno
degli eventi più importanti dell’ultimo ventennio
dell’Ottocento. La colonizzazione è legata alla seconda
rivoluzione industriale perché servì ad ampliare i
territori per l’approvvigionamento delle materie prime.
I domini britannici
In Asia l’Inghilterra possedeva:
1. Singapore
2. Hong Kong
3. India
4. Birmania
5. Malesia
6. Parte del Borneo
7. Parte della Nuova Guinea
I domini britannici
In Africa gli Inglesi controllavano:
1. La Colonia del Capo
2. Il Natal
3. Il Transvaal
4. L’Orange
I domini francesi
•
1.
2.
•
1.
2.
3.
4.
5.

In Asia stabilì nel 1885 il protettorato su:
Tonchino
L’Annam
In Africa si impadronì dei territori centro-occidentale
Africa Occidentale Francese
Africa Equatoriale Francese
Gabon
Madagascar
Gibuti
I domini della Germania
•
1.
2.
3.
4.
•
1.
2.
3.
4.

In Africa furono costruite le colonie:
Del Togo
Del Camerun
Dell’Africa Sud-Occidentale Tedesca
L’Africa Orientale Tedesca
Nell’Oceano Pacifico si assicurò:
La Nuova Guinea
Le Bismarck
La isole Marianne
Le isole Caroline
Anche le nazioni minori hanno territori coloniali
• Il Belgio, ottenne il controllo:
1. del Congo
• L’Olanda possedeva:
1. La Guinea
2. L’Indonesia
3. La Nuova Guinea
• Il Portogallo conquistò:
1. L’Angola
2. Il Mozambico
3. La Guinea Portoghese
Anche le nazioni minori hanno territori coloniali
• La spagna possedeva:
1. Il Rio de Oro
2. La Guinea Spagnola
3. La zona del Rif
• L’Italia si assicurò:
1. L’Eritrea
La catena di montaggio

Nel 1913 in America fu inventata la catena di montaggio, ovvero un
processo di lavoro dove il lavoro viene portato attraverso dei nastri
trasportatori all’operaio, il quale non deoveva far altro che assemblare
la parte mancante dell’oggetto.
Questa
portò dei miglioramenti economici, perché il lavoro era molto più
veloce e quindi portava maggior guadagno in meno tempo, tuttavia
portò seri problemi alla qualità della vita degli operai.
La catena di montaggio

La catena di montaggio fprevedeva un lavoro monotono perché
un operaio faceva solo il gesto che lo portava a completare il
lavoro, senza mai cambiare; inoltre la pausa era minima, ci si
doveva fermare il tempo necessario per andare al bagno, perché
il nastro trasportatore continuava a girare e il cambio di turno
doveva essere molto veloce, così fino alla pausa mensa dove le
macchine si fermavano e tutti potevano fermarsi a mangiare, ma
in un tempo comunque ridotto.
Fonti
• E. Bonifazi, F. Chiara, Civiltà senza frontiere,
volume 2B, Ed. Bulgarini, 2009;
• Immagini : www.xtimeline.com, it.wikipedia.org,
volleyball-roby.blogspot.com,
www.circuitolavoro.it, www.romanoprodi.it,
hdwallpaperandroid.com, www.associna.com,
www.ilfattoquotidiano.it, viaggiare.miolink.com,
it.wikipedia.org, www.mappaspagna.it,
www.piazzasanremo.net,
www.omniauto.it, milano.corriere.it,

More Related Content

What's hot

II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteprof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteprof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteprof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteprof_dellorto
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente prof_dellorto
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeFrancesco Dipalo
 
PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
PERCORSO MULTIDISCIPLINAREPERCORSO MULTIDISCIPLINARE
PERCORSO MULTIDISCIPLINAREMatteo Moreno
 
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)guestd9a487
 
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente prof_dellorto
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente prof_dellorto
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleseAlessia Pitzalis
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeIrene Sensales
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialeAlessia Pitzalis
 

What's hot (20)

II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
PERCORSO MULTIDISCIPLINAREPERCORSO MULTIDISCIPLINARE
PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
 
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
 
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 

Similar to II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente

Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIC De Filis
 
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneMario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneProgetto Nova
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadoresclasse3bo
 
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...chopradeepak0013
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialefrancescofedeli2
 
La storia della plastica
La storia della plasticaLa storia della plastica
La storia della plasticaAlain Sessi
 

Similar to II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente (10)

Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneMario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadores
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
 
#MARGHERA900
#MARGHERA900#MARGHERA900
#MARGHERA900
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
La storia della plastica
La storia della plasticaLa storia della plastica
La storia della plastica
 

II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente

  • 2. Quattro sono i settori trainanti • L’industria siderurgica • L’industria meccanica, ebbe uno sviluppo lento tranne per quella automobilistica rappresentata soprattutto dalla Fiat nata nel 1899 • L’industria chimica • L’industria elettrica che diede vita a grandi aziende, come la Edison.
  • 3. Industria elettrica L’industrializzazione raggiunse la maturità alla fine dell’ottocento. Nel 1869 il fisico italiano Antonio Pacinotti realizzò la dinamo. Nel 1878 l’americano Thomas Alva Edison inventò la lampadina elettrica. Alcuni anni dopo, le strade e le piazze di New York furono le prime dotate di illuminazione elettrica mentre a Londra veniva inaugurata la prima tramvia elettrica.
  • 4. Le notizie trasmesse in un lampo L’umo pensò di utilizzare l’energia per comunicare a distanza. Il successo maggiore lo ebbe il telegrafo inventato dall’americano Samuel Morse, era un apparecchio molto semplice, il messaggio era trasmesso con il codice Morse, cioè un codice formato da punti e linee che segnati l’uno dopo l’altro formavano una parola. In seguito Alexander Bell inventò il telefono nel 1871.
  • 5. Il petrolio invade i mercati locali Effetti altrettanto rivoluzionari derivarono dall’estrazione del petrolio. Nel 1870 nacque negli stati Uniti la Standard Oil Company, che fu la prima industria di petrolio nel mondo. Ma con la realizzazione del motore a scoppio da parte dei tedeschi Daimler e Benz con la costruzione delle prime automobili che l’industria di petrolio portò grande innovazione.
  • 6. L’industria chimica L’industria chimica permise di creare prodotti completamente nuovi: 1. Fertilizzanti per l’agricoltura 2. Coloranti all’anilina 3. Prime materie plastiche 4. Alcuni medicinale di grande diffusione 5. La refrigerazione 6. L’aspirina 7. L’antibiotico 8. Il vaccino contro la malaria
  • 7. L’industria in Italia A Milano nel 1872 nacque la Pirelli, le prime industrie alimentari, quali la Cirio, la Rossi, la Branca, nel 1884 iniziarono a produrre la acciaierie Terni. Buona parte dello sviluppo si concentrò nel triangolo industriale, che avevano come sede a Milano, a Torino e a Pavia.
  • 8. Le colonie nell’Ottocento La spartizione del mondo tra le grandi potenze fu uno degli eventi più importanti dell’ultimo ventennio dell’Ottocento. La colonizzazione è legata alla seconda rivoluzione industriale perché servì ad ampliare i territori per l’approvvigionamento delle materie prime.
  • 9. I domini britannici In Asia l’Inghilterra possedeva: 1. Singapore 2. Hong Kong 3. India 4. Birmania 5. Malesia 6. Parte del Borneo 7. Parte della Nuova Guinea
  • 10. I domini britannici In Africa gli Inglesi controllavano: 1. La Colonia del Capo 2. Il Natal 3. Il Transvaal 4. L’Orange
  • 11. I domini francesi • 1. 2. • 1. 2. 3. 4. 5. In Asia stabilì nel 1885 il protettorato su: Tonchino L’Annam In Africa si impadronì dei territori centro-occidentale Africa Occidentale Francese Africa Equatoriale Francese Gabon Madagascar Gibuti
  • 12. I domini della Germania • 1. 2. 3. 4. • 1. 2. 3. 4. In Africa furono costruite le colonie: Del Togo Del Camerun Dell’Africa Sud-Occidentale Tedesca L’Africa Orientale Tedesca Nell’Oceano Pacifico si assicurò: La Nuova Guinea Le Bismarck La isole Marianne Le isole Caroline
  • 13. Anche le nazioni minori hanno territori coloniali • Il Belgio, ottenne il controllo: 1. del Congo • L’Olanda possedeva: 1. La Guinea 2. L’Indonesia 3. La Nuova Guinea • Il Portogallo conquistò: 1. L’Angola 2. Il Mozambico 3. La Guinea Portoghese
  • 14. Anche le nazioni minori hanno territori coloniali • La spagna possedeva: 1. Il Rio de Oro 2. La Guinea Spagnola 3. La zona del Rif • L’Italia si assicurò: 1. L’Eritrea
  • 15. La catena di montaggio Nel 1913 in America fu inventata la catena di montaggio, ovvero un processo di lavoro dove il lavoro viene portato attraverso dei nastri trasportatori all’operaio, il quale non deoveva far altro che assemblare la parte mancante dell’oggetto. Questa portò dei miglioramenti economici, perché il lavoro era molto più veloce e quindi portava maggior guadagno in meno tempo, tuttavia portò seri problemi alla qualità della vita degli operai.
  • 16. La catena di montaggio La catena di montaggio fprevedeva un lavoro monotono perché un operaio faceva solo il gesto che lo portava a completare il lavoro, senza mai cambiare; inoltre la pausa era minima, ci si doveva fermare il tempo necessario per andare al bagno, perché il nastro trasportatore continuava a girare e il cambio di turno doveva essere molto veloce, così fino alla pausa mensa dove le macchine si fermavano e tutti potevano fermarsi a mangiare, ma in un tempo comunque ridotto.
  • 17. Fonti • E. Bonifazi, F. Chiara, Civiltà senza frontiere, volume 2B, Ed. Bulgarini, 2009; • Immagini : www.xtimeline.com, it.wikipedia.org, volleyball-roby.blogspot.com, www.circuitolavoro.it, www.romanoprodi.it, hdwallpaperandroid.com, www.associna.com, www.ilfattoquotidiano.it, viaggiare.miolink.com, it.wikipedia.org, www.mappaspagna.it, www.piazzasanremo.net, www.omniauto.it, milano.corriere.it,