SlideShare a Scribd company logo
Scienza e cultura dell’alimentazione
Dicembre 2016
Modulo 2: Alimenti di origine vegetale
Unità 1.1: I Cereali
La Pasta
La Pasta alimentare
3
4
Pasta alimentare
Secondo il DPR 187/2001 per pasta di
semola/semolato di grano duro si
intendono:
“Prodotti ottenuti dalla trafilazione,
laminazione e conseguente essiccazione
di impasti preparati rispettivamente ed
esclusivamente con semola/Semolati di
grano duro e acqua”.
5
Pasta alimentare
Semola prodotto granulare ottenuto dalla
macinazione e dal conseguente abburattamento del
grano duro
Semolato prodotto ottenuto dalla macinazione e dal
conseguente abburattamento del grano duro dopo
estrazione della semola
6
Pasta alimentare
Paste speciali
Paste all’uovo
Paste fresche
Paste dietetiche
Valore nutritivo della pasta 7
La pasta secca ha elevato valore energetico, determinato dalla
presenza di amido.
Discrete quantità di proteine (ma a basso valore biologico)
presenti maggiormente nelle paste all’uovo e ripiene.
Durante la cottura in parte si perdono le vitamine del gruppo B e
i sali minerali.
Abbinando la pasta ai legumi si prepara un alimento
nutrizionalmente bilanciato che consente di ottenere un apporto
proteico adeguato.
Fasi della lavorazione della pasta 8
Miscelazione
Gramolatura
Trafilatura
Essiccazione
Confezionamento
Fasi della lavorazione della pasta 9
Miscelazione
Si impasta semola o semolato con acqua (potabile e alla giusta
temperatura e durezza) .Si ha idratazione dell’amido e delle
proteine e si inizia a formare il glutine
Gramolatura
Rimescolamento dell’impasto per renderlo omogeneo e plastico,
si completa formazione del glutine
Fasi della lavorazione della pasta 10
Trafilatura
L’impasto è forzato a passare attraverso uno stampo (trafila) che
conferisce alla pasta la forma voluta.
Se trafila in bronzo pasta con superficie ruvida
Se trafila in teflon pasta liscia e brillante
Essiccazione
Fase più delicata, rapida, per evitare irrancidimenti e
ammuffimenti. L’umidità passa da 30% a 12,5% in tre stadi:
• Pre-essiccazione o incartamento ( a livello superficiale)
• Rinvenimento (l’umidità si distribuisce in maniera uniforme)
• Essicazione definitiva (si sottrae l’umidità residua)
Confezionamento
11
Trafilatura
La pasta

More Related Content

What's hot

I cereali
I cerealiI cereali
I cerealiTerzaAT
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
Maura Bracaloni
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
IntergasBZ
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
Giuseppe Alfredo Ruggi
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
scuolagiacosa
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFmenuamici
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
Massimo Falsaci
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
Letizia Saturni
 
Presentazione della pasta
Presentazione della pastaPresentazione della pasta
Presentazione della pastalagattera
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
Dott Giovanni Posabella
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
power point scienze
power point scienzepower point scienze
power point scienze
Patrick1201
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
gdanton
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
ettorereho
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
silviabianchi373
 

What's hot (20)

Il grano
Il granoIl grano
Il grano
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cereali
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Lattuga iv gamma
Lattuga iv gammaLattuga iv gamma
Lattuga iv gamma
 
Presentazione pane comp
Presentazione pane compPresentazione pane comp
Presentazione pane comp
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Presentazione della pasta
Presentazione della pastaPresentazione della pasta
Presentazione della pasta
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
power point scienze
power point scienzepower point scienze
power point scienze
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 

More from Francesca Gallo

Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Francesca Gallo
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
Francesca Gallo
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
Francesca Gallo
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
Francesca Gallo
 
I prodotti ittici
I prodotti itticiI prodotti ittici
I prodotti ittici
Francesca Gallo
 
I legumi
I legumi I legumi
I legumi
Francesca Gallo
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Francesca Gallo
 
Materia e massa
Materia e massaMateria e massa
Materia e massa
Francesca Gallo
 
Unità 1.2 haccp
Unità 1.2  haccpUnità 1.2  haccp
Unità 1.2 haccp
Francesca Gallo
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
Francesca Gallo
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Francesca Gallo
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
Francesca Gallo
 
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Francesca Gallo
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
Francesca Gallo
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
Francesca Gallo
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
Francesca Gallo
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
Francesca Gallo
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Francesca Gallo
 
Introduzione al VoIP
Introduzione al VoIPIntroduzione al VoIP
Introduzione al VoIP
Francesca Gallo
 

More from Francesca Gallo (19)

Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 
I prodotti ittici
I prodotti itticiI prodotti ittici
I prodotti ittici
 
I legumi
I legumi I legumi
I legumi
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
 
Materia e massa
Materia e massaMateria e massa
Materia e massa
 
Unità 1.2 haccp
Unità 1.2  haccpUnità 1.2  haccp
Unità 1.2 haccp
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
 
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
 
Introduzione al VoIP
Introduzione al VoIPIntroduzione al VoIP
Introduzione al VoIP
 

La pasta

  • 1. Scienza e cultura dell’alimentazione Dicembre 2016 Modulo 2: Alimenti di origine vegetale Unità 1.1: I Cereali
  • 4. 4 Pasta alimentare Secondo il DPR 187/2001 per pasta di semola/semolato di grano duro si intendono: “Prodotti ottenuti dalla trafilazione, laminazione e conseguente essiccazione di impasti preparati rispettivamente ed esclusivamente con semola/Semolati di grano duro e acqua”.
  • 5. 5 Pasta alimentare Semola prodotto granulare ottenuto dalla macinazione e dal conseguente abburattamento del grano duro Semolato prodotto ottenuto dalla macinazione e dal conseguente abburattamento del grano duro dopo estrazione della semola
  • 6. 6 Pasta alimentare Paste speciali Paste all’uovo Paste fresche Paste dietetiche
  • 7. Valore nutritivo della pasta 7 La pasta secca ha elevato valore energetico, determinato dalla presenza di amido. Discrete quantità di proteine (ma a basso valore biologico) presenti maggiormente nelle paste all’uovo e ripiene. Durante la cottura in parte si perdono le vitamine del gruppo B e i sali minerali. Abbinando la pasta ai legumi si prepara un alimento nutrizionalmente bilanciato che consente di ottenere un apporto proteico adeguato.
  • 8. Fasi della lavorazione della pasta 8 Miscelazione Gramolatura Trafilatura Essiccazione Confezionamento
  • 9. Fasi della lavorazione della pasta 9 Miscelazione Si impasta semola o semolato con acqua (potabile e alla giusta temperatura e durezza) .Si ha idratazione dell’amido e delle proteine e si inizia a formare il glutine Gramolatura Rimescolamento dell’impasto per renderlo omogeneo e plastico, si completa formazione del glutine
  • 10. Fasi della lavorazione della pasta 10 Trafilatura L’impasto è forzato a passare attraverso uno stampo (trafila) che conferisce alla pasta la forma voluta. Se trafila in bronzo pasta con superficie ruvida Se trafila in teflon pasta liscia e brillante Essiccazione Fase più delicata, rapida, per evitare irrancidimenti e ammuffimenti. L’umidità passa da 30% a 12,5% in tre stadi: • Pre-essiccazione o incartamento ( a livello superficiale) • Rinvenimento (l’umidità si distribuisce in maniera uniforme) • Essicazione definitiva (si sottrae l’umidità residua) Confezionamento

Editor's Notes

  1. Trafilazione la minazione Semola Semolati Amido Basso legumi