SlideShare a Scribd company logo
Classe 3^D  La parità  tra uomo e donna nelle leggi A.s. 2009/2010  ISTITUTO  COMPRENSIVO STATALE RUFFANO Scuola secondaria 1° grado
Il diritto alla parità Art.3 Tutti i cittadini hanno pari  dignità  sociale e sono uguali davanti alla legge,senza distinzione di sesso o razza , di lingua  ,  religione, di opinione  politiche , di condizioni personali e sociali. È compito della politica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza  dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’ effettiva partecipazione di tutti i lavoratori  all’ organizzazione politica, economica e sociale.
Art 37 .   La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.  Le condizioni di lavoro devono consentire  l’ adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. […] Il diritto alla parità
Art.117 […] le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo  che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale , culturale ed economica  e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive […]  Il diritto alla parità
I diritti alle donne Analoga attenzione nei confronti delle donne. Infatti l’  articolo  23  della Carta dei Diritti fondamentali dell’ Unione afferma che la parità tra uomini e donne deve essere assicurata  in tutti i campi.
Disparità tra donna e uomo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Misure adottate dalla regione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'elettorato è donna.La politica no! Pur essendo l’elettorato italiano in maggioranza femminile, nel nostro Parlamento siedono attualmente  191 donne  appena il (20,2%) su  945 rappresentanti :  133  alla Camera (21%) e  58  al Senato (18,4%). Nel Governo Italiano sono presenti attualmente solo  11 donne  (16,9%) su  65  tra ministri e sottosegretari, di cui  2  con portafoglio,  3  senza portafoglio  e  6  sottosegretarie.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le donne in politica sono sempre poche !
A conclusione: Perché si raggiunga la parità donna – uomo, la legge deve tener conto delle differenze di genere; Per la concreta attuazione della parità è necessario mutare non solo la condizione delle donne, ma anche la privilegiata realtà degli uomini. Per un vero cambiamento, uomini e donne dovrebbero collaborare insieme, ciascuno conservando la peculiarità del proprio ruolo. Importantissima è l’azione educativa nelle scuole per abbattere in modo definitivo antichi pregiudizi e luoghi comuni che relegano la donna ad un ruolo subalterno rispetto a quello maschile. Inoltre, più che introdurre nuove leggi, bisognerebbe cominciare a far  RISPETTARE   quelle già vigenti!

More Related Content

What's hot

Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
rick94pa
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
ICSCairoli
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Articolo 12
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12
Simona Martini
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
Giacomo Ramponi
 

What's hot (20)

Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Articolo 12
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
 

Viewers also liked

يسوع المسيح بهاء مجد الله
يسوع المسيح  بهاء مجد اللهيسوع المسيح  بهاء مجد الله
يسوع المسيح بهاء مجد اللهtarnemagadeda
 
Aurelie Cloix Dissertation
Aurelie Cloix DissertationAurelie Cloix Dissertation
Aurelie Cloix Dissertation
cloixaurelie
 
Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...
Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...
Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...
Alexander Daniel De la Cruz Hernández
 
ولست اريد سواك
ولست اريد سواكولست اريد سواك
ولست اريد سواكtarnemagadeda
 
ياللي بديت الرحلة معايا
ياللي بديت الرحلة معاياياللي بديت الرحلة معايا
ياللي بديت الرحلة معاياtarnemagadeda
 
JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016
JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016
JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016
Pery Salgado
 
MadeInMind | Portfolio
MadeInMind | PortfolioMadeInMind | Portfolio
MadeInMind | Portfolio
Flor Moon
 
Final Managing Construction Risks - GreenbergTraurig
Final Managing Construction Risks - GreenbergTraurigFinal Managing Construction Risks - GreenbergTraurig
Final Managing Construction Risks - GreenbergTraurig
Ryan Slack
 
هيا ننسى ما وراء
هيا ننسى ما وراءهيا ننسى ما وراء
هيا ننسى ما وراءtarnemagadeda
 
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...
Ryan Slack
 
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...
Ryan Slack
 
Bab 1
Bab 1Bab 1
Mental Health Parity
Mental Health ParityMental Health Parity
Mental Health Parity
leidyslady
 
Case Study SlideShare
Case Study SlideShareCase Study SlideShare
Case Study SlideShare
JPorto15
 
Producers strategies
Producers strategiesProducers strategies
Producers strategies
hasnmedia
 
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
donatella carli Moretti
 

Viewers also liked (16)

يسوع المسيح بهاء مجد الله
يسوع المسيح  بهاء مجد اللهيسوع المسيح  بهاء مجد الله
يسوع المسيح بهاء مجد الله
 
Aurelie Cloix Dissertation
Aurelie Cloix DissertationAurelie Cloix Dissertation
Aurelie Cloix Dissertation
 
Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...
Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...
Velazquez mastretta-gustavo-administracion-de-los-sistemas-de-produccion-1507...
 
ولست اريد سواك
ولست اريد سواكولست اريد سواك
ولست اريد سواك
 
ياللي بديت الرحلة معايا
ياللي بديت الرحلة معاياياللي بديت الرحلة معايا
ياللي بديت الرحلة معايا
 
JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016
JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016
JORNAL DO MUNICÍPIO março 2016
 
MadeInMind | Portfolio
MadeInMind | PortfolioMadeInMind | Portfolio
MadeInMind | Portfolio
 
Final Managing Construction Risks - GreenbergTraurig
Final Managing Construction Risks - GreenbergTraurigFinal Managing Construction Risks - GreenbergTraurig
Final Managing Construction Risks - GreenbergTraurig
 
هيا ننسى ما وراء
هيا ننسى ما وراءهيا ننسى ما وراء
هيا ننسى ما وراء
 
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: New England Speaker Slide Compila...
 
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...
Marcus & Millichap / IPA Multifamily Forum: San Francisco Bay Area Speaker Sl...
 
Bab 1
Bab 1Bab 1
Bab 1
 
Mental Health Parity
Mental Health ParityMental Health Parity
Mental Health Parity
 
Case Study SlideShare
Case Study SlideShareCase Study SlideShare
Case Study SlideShare
 
Producers strategies
Producers strategiesProducers strategies
Producers strategies
 
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
 

Similar to La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d

Gender equality minidossier_openpolis
Gender equality minidossier_openpolisGender equality minidossier_openpolis
Gender equality minidossier_openpolis
Marco Agosti
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Presentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio FerreraPresentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio Ferrera
Donne al volante
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Donne al volante
 
Donne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, CurnoDonne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, CurnoBergamo 360
 
Cedaw convenzione
Cedaw convenzioneCedaw convenzione
Cedaw convenzionevarignano
 
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
Drughe .it
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Lola32
 
Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Fabio Bolo
 
Giornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilitàGiornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilità
Marco Campanini
 
cittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdfcittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdf
FabrizioIezzi1
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
PatrickVervenna1
 
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011Combinazione Onlus
 
Un Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uominiUn Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uomini
Partito democratico
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleAERANDIR
 
Sussidiocostituzioneelavoro
SussidiocostituzioneelavoroSussidiocostituzioneelavoro
Sussidiocostituzioneelavoro
Silvio Grosso
 

Similar to La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d (20)

Gender equality minidossier_openpolis
Gender equality minidossier_openpolisGender equality minidossier_openpolis
Gender equality minidossier_openpolis
 
Steelmaster 2013_Bottino
Steelmaster 2013_BottinoSteelmaster 2013_Bottino
Steelmaster 2013_Bottino
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
 
Presentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio FerreraPresentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio Ferrera
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
 
Donne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, CurnoDonne al volante a Bergamo, Curno
Donne al volante a Bergamo, Curno
 
2 anni e mezzo
2 anni e mezzo2 anni e mezzo
2 anni e mezzo
 
Cedaw convenzione
Cedaw convenzioneCedaw convenzione
Cedaw convenzione
 
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
 
Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015
 
Cs ddl violenza 7 marzo 14 3
Cs ddl violenza 7 marzo 14 3 Cs ddl violenza 7 marzo 14 3
Cs ddl violenza 7 marzo 14 3
 
Giornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilitàGiornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilità
 
cittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdfcittadinanza_asimmetrica.pdf
cittadinanza_asimmetrica.pdf
 
Gennaio13
Gennaio13Gennaio13
Gennaio13
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
 
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
 
Un Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uominiUn Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uomini
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
 
Sussidiocostituzioneelavoro
SussidiocostituzioneelavoroSussidiocostituzioneelavoro
Sussidiocostituzioneelavoro
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d

  • 1. Classe 3^D La parità tra uomo e donna nelle leggi A.s. 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RUFFANO Scuola secondaria 1° grado
  • 2. Il diritto alla parità Art.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge,senza distinzione di sesso o razza , di lingua , religione, di opinione politiche , di condizioni personali e sociali. È compito della politica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’ effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’ organizzazione politica, economica e sociale.
  • 3. Art 37 . La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’ adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. […] Il diritto alla parità
  • 4. Art.117 […] le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale , culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive […] Il diritto alla parità
  • 5. I diritti alle donne Analoga attenzione nei confronti delle donne. Infatti l’ articolo 23 della Carta dei Diritti fondamentali dell’ Unione afferma che la parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi.
  • 6.
  • 7.
  • 8. L'elettorato è donna.La politica no! Pur essendo l’elettorato italiano in maggioranza femminile, nel nostro Parlamento siedono attualmente 191 donne appena il (20,2%) su 945 rappresentanti : 133 alla Camera (21%) e 58 al Senato (18,4%). Nel Governo Italiano sono presenti attualmente solo 11 donne (16,9%) su 65 tra ministri e sottosegretari, di cui 2 con portafoglio, 3 senza portafoglio e 6 sottosegretarie.
  • 9.
  • 10. A conclusione: Perché si raggiunga la parità donna – uomo, la legge deve tener conto delle differenze di genere; Per la concreta attuazione della parità è necessario mutare non solo la condizione delle donne, ma anche la privilegiata realtà degli uomini. Per un vero cambiamento, uomini e donne dovrebbero collaborare insieme, ciascuno conservando la peculiarità del proprio ruolo. Importantissima è l’azione educativa nelle scuole per abbattere in modo definitivo antichi pregiudizi e luoghi comuni che relegano la donna ad un ruolo subalterno rispetto a quello maschile. Inoltre, più che introdurre nuove leggi, bisognerebbe cominciare a far RISPETTARE quelle già vigenti!