SlideShare a Scribd company logo
a.s. 2009/2010 Classe  III E ISTITUTO  COMPRENSIVO STATALE RUFFANO Scuola secondaria 1° grado
STORIA DELL'EMANCIPAZIONE DELLA DONNA
Nasce il femminismo 1791 -  Olympe de Gouges ,  antesignana del movimento emancipazionista, con la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, pose i suoi contemporanei di fronte al ruolo negato nello spazio pubblico alle donne, ma finì ghigliottinata. 1792 -  Mary Wollstonecraft ,  in Inghilterra, scrisse Vindication of the Rights of Woman in cui esprimeva gli stessi concetti messi in luce da Olympe De Gouges. XIX secolo  -  Il femminismo divenne un movimento organizzato, come effetto di una più diffusa consapevolezza dell'ingiusto trattamento riservato alle donne e del diffondersi dei movimenti di riforma sociale. 1837 -  Charles Fourier ,   socialista, coniò il termine féminisme. Già nel 1808, egli aveva affermato che l'espansione dei diritti delle donne fosse il principio fondamentale di ogni progresso sociale. 1848 - La nascita del movimento si fa risalire alla prima Women's Rights Convention a Seneca Falls, New York. Pioniere del movimento per i diritti della donna in Italia furono, tra le altre,  Anna Kuliscioff   e  Sibilla Aleramo  con il suo libro autobiografico Una donna.
Il movimento delle "suffragette"   Il Movimento delle "suffragette" si è sviluppato alla fine dell'800 in Gran Bretagna con lo scopo di ottenere il suffragio femminile. Con lo sviluppo e l'industrializzazione il ruolo della donna cambiò radicalmente, il lavoro in fabbrica l'allontanò dal nucleo familiare portandola a svolgere lavori e mansioni originariamente affidati all'uomo. Questa nuova condizione sociale portò le donne a coalizzarsi per rivendicare l'uguaglianza dei diritti politici e sociali. Lo scopo delle suffragette era quello di ottenere il suffragio femminile e di raggiungere in questo modo la parità politica rispetto agli uomini.
LE DONNE RIVENDICANO IL VOTO Nel VII Congresso della II Internazionale socialista, tenuto a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907, nel quale erano presenti 884 delegati di 25 nazioni,  tra i quali  Rosa Luxemburg, Clara Zetkin,  dirigenti socialisti del tempo, si discusse sulla questione femminile e sulla rivendicazione del voto alle donne. Su questo argomento il Congresso votò una risoluzione nella quale si impegnavano i partiti socialisti a «lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne».  Due giorni dopo, dal 26 al 27 agosto, fu tenuta una Conferenza internazionale delle donne socialiste, alla presenza di 58 delegate di 13 paesi, nella quale si decise la creazione di un Ufficio di informazione delle donne socialiste: Clara Zetkin fu eletta segretaria e la rivista da lei redatta, Die Gleichheit (L’uguaglianza), divenne l’organo dell’Internazionale delle donne socialiste.
LA GIORNATA DEI DIRITTI DELLE DONNE Il lunghissimo sciopero, che vide protagoniste più di 20.000 camiciaie newyorkesi, durato dal 22 novembre 1908 al 15 febbraio 1909, fu considerato, nel Woman's Day tenuto a New York il successivo 27 febbraio, come una manifestazione che univa le rivendicazioni sindacali a quelle politiche relative al riconoscimento del diritto di voto femminile. Le delegate socialiste americane, forti dell'ormai consolidata affermazione della manifestazione della giornata della donna, decisero pertanto di proporre alla seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste, tenutasi nella Folkets Hus (Casa del popolo) di Copenaghen dal 26 al 27 agosto 1910, di istituire una comune giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne.
MOVIMENTI  EMANCIPAZIONISTI E  ASSOCIAZIONISMO  FEMMINILE
ANNI SESSANTA La critica al "ruolo femminile" si manifesterà a partire dal 1963 con l'uscita, negli Usa, del libro di  Betty Friedan , Mistica della femminilità, nel quale l'autrice denuncia la restrizione del ruolo della donna americana a quello di "sposa" e di "madre" e rivendica l'uguaglianza della donna all'uomo nel campo professionale, culturale e politico (corrente "egualitarista" del femminismo). Nell'ultimo capitolo, intitolato “Un nuovo programma di vita per le donne”, indica come soluzione desiderabile non la dura scelta tra matrimonio e carriera, ma la ricerca di integrazione tra matrimonio, maternità, realizzazione personale.  Nel 1966 la stessa Friedan, insieme ad Aileen Hernandez e Pauli Murray, fondò il "National Organization for Women" (NOW) rivendicando i diritti civili delle donne.
ANNI  SETTANTA  OTTANTA Dal 1970 al 1980 il movimento femminista occidentale comincia a porsi obiettivi rivoluzionari. Il via viene dato negli Usa nel 1969 dall'uscita del libro Sexual politics di  Kate Millet , portabandiera della corrente radicale del femminismo, secondo la quale i rapporti tra i sessi sono rapporti di potere e il patriarcato ne è un’espressione. Negli anni settanta il movimento delle donne ha centrato le sue pratiche politiche in un ambito sociale lottando per la conquista di più ampi diritti civili che hanno portato in Italia all'introduzione del divorzio nel 1970, alla modifica del diritto di famiglia nel 1975, all'istituzione dei consultori familiari, alla legge sulle pari opportunità, alla liberalizzazione dei contraccettivi e all'approvazione della legge che regola l'aborto nel 1978, alla costituzione dei Centri antiviolenza e alle Case delle donne. Il femminismo ha pertanto rimesso in discussione tutti i settori della società, della quale contestava l'aspetto ed il carattere fortemente   maschilista ed il fatto di essere retta su discriminazioni di sesso.
ANNI NOVANTA Prima in Francia con la filosofa  Luce Irigaray  e poi in Italia con l’autrice  Luisa Muraro  il femminismo acquista la connotazione di pensiero della differenza sessuale. Nascono luoghi di discussione e di impegno, come le librerie delle donne, i centri di documentazione, le associazioni per la tutela dei diritti delle donne. Le donne, oggi, riconoscono il valore della presenza femminile nella storia individuando l’opera di civilizzazione svolta dalle donne nei secoli e la diversità del pensiero femminile nelle sue molte espressioni.
LA SFIDA DELLA COMPLEMENTARIETA’ Il pensiero della differenza sessuale tiene conto anzitutto della realtà femminile sul lavoro, delle nuove relazioni madre-figlia, della condivisione delle responsabilità di cura con il partner. Consapevoli ormai che l’effettiva parità tra uomo e donna si può raggiungere solo riconoscendo le differenti competenze, le donne lanciano oggi “LA SFIDA DELLA COMPLEMENTARIETA’”, basata sulla collaborazione e sulla divisione coniugale dei compiti.
FINE

More Related Content

What's hot

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
Naty Strambelli
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
MartaMaria36
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
Chiara Pasqualini
 

What's hot (20)

08 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 808 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 8
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 

Viewers also liked

Il voto delle donne
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donne
Partito democratico
 
Festa della donna
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donna
Caterina Policaro
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
Maria pia Dell'Erba
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
CristinaGalizia
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna
Gianpaolo Bocci
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
Museo Irpino Mediateur
 
Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donnaesterbesusso
 
Cappellino Viola
Cappellino ViolaCappellino Viola
Cappellino Viola
Arcangela
 
La percezione estetica e visiva.
La percezione estetica e visiva.La percezione estetica e visiva.
La percezione estetica e visiva.
Dara Bellinvia
 
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativeimartini
 
Diritti delle donne
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donne
MartaMaria36
 

Viewers also liked (20)

Il voto delle donne
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donne
 
Festa della donna
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donna
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Le donne nella storia. Un discorso possibile?
Le donne nella storia. Un discorso possibile? Le donne nella storia. Un discorso possibile?
Le donne nella storia. Un discorso possibile?
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
01 a carta mondiale dei diritti delle donne
01 a carta mondiale dei diritti delle donne01 a carta mondiale dei diritti delle donne
01 a carta mondiale dei diritti delle donne
 
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donna
 
Cappellino Viola
Cappellino ViolaCappellino Viola
Cappellino Viola
 
La percezione estetica e visiva.
La percezione estetica e visiva.La percezione estetica e visiva.
La percezione estetica e visiva.
 
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
 
Diritti delle donne
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donne
 
Woman
WomanWoman
Woman
 

Similar to Storia dell'emancipazione della donna 3e

2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
INSMLI
 
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
ElisaMiatello1
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
Francesca Traverso
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
siciliambiente
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
INSMLI
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
MARTANOVELLI3
 
Populismo sinistra - Chantal Mouffe
Populismo sinistra - Chantal MouffePopulismo sinistra - Chantal Mouffe
Populismo sinistra - Chantal Mouffe
ilfattoquotidiano.it
 
Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2MartaMBilbao
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
Silvia Brazzoni
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
INSMLI
 
Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900
alessioParadisi2
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
frank0071
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
LucreziaGiansante
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
INSMLI
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
Alain Denis
 
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
lolabunny22
 

Similar to Storia dell'emancipazione della donna 3e (20)

2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
3 Otto Marzo
3 Otto Marzo3 Otto Marzo
3 Otto Marzo
 
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
 
Populismo sinistra - Chantal Mouffe
Populismo sinistra - Chantal MouffePopulismo sinistra - Chantal Mouffe
Populismo sinistra - Chantal Mouffe
 
Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2Lifestyle & Trends PPT2
Lifestyle & Trends PPT2
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 
Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
 
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

Storia dell'emancipazione della donna 3e

  • 1. a.s. 2009/2010 Classe III E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RUFFANO Scuola secondaria 1° grado
  • 3. Nasce il femminismo 1791 - Olympe de Gouges , antesignana del movimento emancipazionista, con la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, pose i suoi contemporanei di fronte al ruolo negato nello spazio pubblico alle donne, ma finì ghigliottinata. 1792 - Mary Wollstonecraft , in Inghilterra, scrisse Vindication of the Rights of Woman in cui esprimeva gli stessi concetti messi in luce da Olympe De Gouges. XIX secolo - Il femminismo divenne un movimento organizzato, come effetto di una più diffusa consapevolezza dell'ingiusto trattamento riservato alle donne e del diffondersi dei movimenti di riforma sociale. 1837 - Charles Fourier , socialista, coniò il termine féminisme. Già nel 1808, egli aveva affermato che l'espansione dei diritti delle donne fosse il principio fondamentale di ogni progresso sociale. 1848 - La nascita del movimento si fa risalire alla prima Women's Rights Convention a Seneca Falls, New York. Pioniere del movimento per i diritti della donna in Italia furono, tra le altre, Anna Kuliscioff e Sibilla Aleramo con il suo libro autobiografico Una donna.
  • 4. Il movimento delle "suffragette" Il Movimento delle "suffragette" si è sviluppato alla fine dell'800 in Gran Bretagna con lo scopo di ottenere il suffragio femminile. Con lo sviluppo e l'industrializzazione il ruolo della donna cambiò radicalmente, il lavoro in fabbrica l'allontanò dal nucleo familiare portandola a svolgere lavori e mansioni originariamente affidati all'uomo. Questa nuova condizione sociale portò le donne a coalizzarsi per rivendicare l'uguaglianza dei diritti politici e sociali. Lo scopo delle suffragette era quello di ottenere il suffragio femminile e di raggiungere in questo modo la parità politica rispetto agli uomini.
  • 5. LE DONNE RIVENDICANO IL VOTO Nel VII Congresso della II Internazionale socialista, tenuto a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907, nel quale erano presenti 884 delegati di 25 nazioni, tra i quali Rosa Luxemburg, Clara Zetkin, dirigenti socialisti del tempo, si discusse sulla questione femminile e sulla rivendicazione del voto alle donne. Su questo argomento il Congresso votò una risoluzione nella quale si impegnavano i partiti socialisti a «lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne». Due giorni dopo, dal 26 al 27 agosto, fu tenuta una Conferenza internazionale delle donne socialiste, alla presenza di 58 delegate di 13 paesi, nella quale si decise la creazione di un Ufficio di informazione delle donne socialiste: Clara Zetkin fu eletta segretaria e la rivista da lei redatta, Die Gleichheit (L’uguaglianza), divenne l’organo dell’Internazionale delle donne socialiste.
  • 6. LA GIORNATA DEI DIRITTI DELLE DONNE Il lunghissimo sciopero, che vide protagoniste più di 20.000 camiciaie newyorkesi, durato dal 22 novembre 1908 al 15 febbraio 1909, fu considerato, nel Woman's Day tenuto a New York il successivo 27 febbraio, come una manifestazione che univa le rivendicazioni sindacali a quelle politiche relative al riconoscimento del diritto di voto femminile. Le delegate socialiste americane, forti dell'ormai consolidata affermazione della manifestazione della giornata della donna, decisero pertanto di proporre alla seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste, tenutasi nella Folkets Hus (Casa del popolo) di Copenaghen dal 26 al 27 agosto 1910, di istituire una comune giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne.
  • 7. MOVIMENTI EMANCIPAZIONISTI E ASSOCIAZIONISMO FEMMINILE
  • 8. ANNI SESSANTA La critica al "ruolo femminile" si manifesterà a partire dal 1963 con l'uscita, negli Usa, del libro di Betty Friedan , Mistica della femminilità, nel quale l'autrice denuncia la restrizione del ruolo della donna americana a quello di "sposa" e di "madre" e rivendica l'uguaglianza della donna all'uomo nel campo professionale, culturale e politico (corrente "egualitarista" del femminismo). Nell'ultimo capitolo, intitolato “Un nuovo programma di vita per le donne”, indica come soluzione desiderabile non la dura scelta tra matrimonio e carriera, ma la ricerca di integrazione tra matrimonio, maternità, realizzazione personale. Nel 1966 la stessa Friedan, insieme ad Aileen Hernandez e Pauli Murray, fondò il "National Organization for Women" (NOW) rivendicando i diritti civili delle donne.
  • 9. ANNI SETTANTA OTTANTA Dal 1970 al 1980 il movimento femminista occidentale comincia a porsi obiettivi rivoluzionari. Il via viene dato negli Usa nel 1969 dall'uscita del libro Sexual politics di Kate Millet , portabandiera della corrente radicale del femminismo, secondo la quale i rapporti tra i sessi sono rapporti di potere e il patriarcato ne è un’espressione. Negli anni settanta il movimento delle donne ha centrato le sue pratiche politiche in un ambito sociale lottando per la conquista di più ampi diritti civili che hanno portato in Italia all'introduzione del divorzio nel 1970, alla modifica del diritto di famiglia nel 1975, all'istituzione dei consultori familiari, alla legge sulle pari opportunità, alla liberalizzazione dei contraccettivi e all'approvazione della legge che regola l'aborto nel 1978, alla costituzione dei Centri antiviolenza e alle Case delle donne. Il femminismo ha pertanto rimesso in discussione tutti i settori della società, della quale contestava l'aspetto ed il carattere fortemente maschilista ed il fatto di essere retta su discriminazioni di sesso.
  • 10. ANNI NOVANTA Prima in Francia con la filosofa Luce Irigaray e poi in Italia con l’autrice Luisa Muraro il femminismo acquista la connotazione di pensiero della differenza sessuale. Nascono luoghi di discussione e di impegno, come le librerie delle donne, i centri di documentazione, le associazioni per la tutela dei diritti delle donne. Le donne, oggi, riconoscono il valore della presenza femminile nella storia individuando l’opera di civilizzazione svolta dalle donne nei secoli e la diversità del pensiero femminile nelle sue molte espressioni.
  • 11. LA SFIDA DELLA COMPLEMENTARIETA’ Il pensiero della differenza sessuale tiene conto anzitutto della realtà femminile sul lavoro, delle nuove relazioni madre-figlia, della condivisione delle responsabilità di cura con il partner. Consapevoli ormai che l’effettiva parità tra uomo e donna si può raggiungere solo riconoscendo le differenti competenze, le donne lanciano oggi “LA SFIDA DELLA COMPLEMENTARIETA’”, basata sulla collaborazione e sulla divisione coniugale dei compiti.
  • 12. FINE