SlideShare a Scribd company logo
La mitosiLa mitosi
Il ginocchio di questo calciatore tornerà come nuovo in
poche settimane grazie alla mitosi, un tipo di divisione
cellulare che consente di produrre nuove cellule per la
crescita e la riparazione dei danni ai tessuti.
L’interfase
Cellule
epidermiche
Entriamo ora in una
cellula…
Interno di una cellula
epidermica
Nucleo
… per osservare da vicino come avviene
la mitosi.
Nucleo
Prima che una cellula possa dividersi, deve
duplicare i cromosomi presenti nel nucleo.
Interno del nucleo Cromosomi
Bolle di duplicazione su un cromosoma
Lungo il filamento di DNA ogni cromosoma si
aprono diverse “bolle di duplicazione”...
Fusione delle bolle di duplicazione
... ognuna delle quali si accresce fino a
fondersi con quelle adiacenti.
Cromatidi fratelli
Al termine del processo di duplicazione, ogni cromosoma
risulta formato da due identici cromatidi fratelli.
DNA Istoni Cromatidi
Con un maggiore ingrandimento, possiamo vedere che
ogni cromatidio è formato da DNA strettamente
impacchettato intorno a piccole proteine chiamate istoni.
Fibra elicoidale
compattaCromatidi
La profase
e la prometafase
Centrosomi Nucleo
All’esterno del nucleo, i centrioli circondati da proteine formano i centrosomi che
si dopo essersi duplicati cominciano ad allontanarsi. Da questi si formeranno le
fibre del fuso a cui si attaccheranno i cromosomi e fibre dette aster che
ancoreranno tutta la struttura alla membrana plasmatica.
Centrosomi
Microtubulo Fuso
mitotico
Dai centrosomi si estendono i
microtubuli, che formano il fuso
mitotico.
aster
Interno del nucleo
Anelli (loop)
di DNA
Torniamo nel nucleo. I filamenti di DNA si stanno
spiralizzando...
Ripiegamento delle strutture ad anello
... e ripiegando,
condensandosi.
Cromatidi
Cromosoma
Si formano così cromosomi distinguibili singolarmente al microscopio
ottico, formati da due cromatidi fratelli identici.
Frammentazione
dell’involucro nucleare
Al termine della condensazione dei cromosomi, l’involucro
nucleare si frammenta.
Microtubuli del fuso
Cromosomi
condensati
A questo punto i microtubuli del
fuso si estendono lungo tutta la
cellula e cominciano ad
agganciare i cromosomi
Cromatidi
Struttura proteica
del centromero
Microtubuli del fuso
attaccati al cromatidio
Le fibre del fuso si attaccano a
strutture proteiche situate sul
centromero di ogni cromatidio.
Microtubuli del fuso
del polo opposto
Microtubuli del fuso
di uno dei due poli
Ogni cromosoma si lega a fibre di entrambi i poli, che lo
tirano in direzioni opposte.
La metafase
Disco immaginario al
centro della cellula
L’azione delle fibre del fuso, che tirano in direzioni opposte, finisce
per allineare i cromosomi, disponendoli sul piano equatoriale della
cellula.
L’anafase
CromosomaCromosoma
I cromatidi fratelli si sganciano l’uno dall’altro, diventando ciascuno un
cromosoma a sé stante.
Fibre del fuso di uno dei poli
attaccate a un cromosoma
Fibre del fuso del polo opposto
attaccate a un cromosoma duplicato
Questi cromosomi vengono
tirati verso i poli opposti
della cellula dalle fibre del
fuso a cui sono attaccati,
che si accorciano.
Accorciamento delle fibre
del fuso attaccate ai cromosomi
Fibre in
allungamento
Polo
Polo
Contemporaneamente, le fibre del fuso
che non sono attaccate ai cromosomi
continuano ad allungarsi, allontanando i
poli l’uno dall’altro.
La telofase
e la citodieresi
Cromosomi
Una volta giunti a destinazione, i cromosomi diventano meno
compatti e...
Involucri nucleari
... si formano due nuovi involucri nucleari. Così si completa il processo
della mitosi, che consiste nella divisione di un nucleo in due nuclei figli
geneticamente identici.
Cellule figlie
Alla fine il citoplasma si divide grazie al processo di
citodieresi, che dà origine a due cellule figlie distinte.
Cellule epidermiche
Nel nostro corpo, ogni secondo milioni di cellule si dividono
per dare origine a nuove cellule necessarie per lo sviluppo…
… il rinnovamento e per la riparazione dei tessuti.

More Related Content

What's hot

Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
fms
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
rafpopo
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
Roberto Lanza
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
Carolina Velati
 
Mitosia -Meiosia
Mitosia -MeiosiaMitosia -Meiosia
Mitosia -MeiosiaBioBalma
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
Roberta Coianiz
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
Umberto Colombo
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
eLisa93
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
pinachiarullo
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
benadia
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 

What's hot (20)

Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Mitosia -Meiosia
Mitosia -MeiosiaMitosia -Meiosia
Mitosia -Meiosia
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 

Similar to La mitosi

10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschilegagabubu
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DAnna Paola Rendina
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IDott.ssa Stefania Pispisa
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x studMarta Rossetti
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
Elena Dalmastri
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Anna Fusco
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
cervelletto
cervellettocervelletto
cervellettoimartini
 
Dossier per Ostetriche
Dossier per OstetricheDossier per Ostetriche
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 

Similar to La mitosi (20)

10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
 
I procarioti
I procariotiI procarioti
I procarioti
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
cervelletto
cervellettocervelletto
cervelletto
 
Dossier per Ostetriche
Dossier per OstetricheDossier per Ostetriche
Dossier per Ostetriche
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 

La mitosi

Editor's Notes

  1. .