SlideShare a Scribd company logo
La civiltà islamica Di  Giorgio e Cristian
L’Arabia è una penisola formata da altopiani desertici e steppe. Il suolo è aridissimo.  Nel V secolo la maggior parte degli abitanti era costituita da beduini nomadi, dediti all’allevamento di cammelli dromedari, pecore e capre.
Le popolazioni vivevano eriunite in clan familiari, che a volte si riunivano in tribù , guidate da un uomo anziano e saggio, il  Sayyd .
In alcune aree della penisola il clima era meno arido. Si tratta dello Yemen ….
e le oasi del deserto. Gli abitanti di queste due aree erano dediti all’agricoltura. I rapporti tra i beduini nomadi e le popolazioni stanziali agricole erano condizionati dal clima. I beduini, infatti, intrattenevano rapporti pacifici se il clima non era troppo arido. La presenza di pascoli, infatti, permetteva loro di  barattare gli abbondanti prodotti dell’allevamento (latte, formaggio, lana) con prodotti agricoli delle oasi e delle popolazioni dello Yemen.  Se il clima, invece, era  troppo arido, i beduini attaccavano e saccheggiavano gli stanziamenti agricoli per procurarsi le risorse necessarie per la sopravvivenza
Una parte della popolazione si dedicavano al commercio carovaniero. Le carovane dei mercanti arabi si spingevano fin nel lontano Oriente…
Dove acquistavano seta e spezie da rivendere in occidente. Proprio per questo il percorso seguito dalle carovane venne chiamato «Via della seta».
Nelle regione costiere sorgevano le principali città arabe. La Mecca era la più importante. Qui, nel 570 a.C., nacque Muhammad, chiamato Maometto in occidente. Figlio di una famiglia di mercanti, dopo aver fatto fortuna con i commerci, Maometto sentì di essere destinato ad un compito più elevato: annunciare al mondo la parola di Allah, parola Araba che significa Dio.
Prima dell’arrivo di Maometto, le popolazioni arabe adoravano diverse divinità.  Maometto, invece, predicava l’esistenza di un solo Dio, Allah, diffondendo, quindi, una nuova religione monoteista, l’Islam, di cui lui era il Profeta.
Inizialmente la sua predicazione non ebbe molti seguaci e, perseguitato soprattutto dai mercanti, fu costretto nel 622 a fuggire da La Mecca e rifugiarsi a Medina. Da qui, Maometto riuscì ad affermare la nuova religione e diffonderla in tutta la penisola arabica. Otto anni dopo L’Egira, nel 630 Maometto fa il suo ritorno trionfale a La Mecca.
Il termine  Islam  significa «abbandono totale a Dio» e  muslim  è il «fedele dell’Islam». Maometto è il  Profeta , cioè l’intermediario che ha il compito di annunciare la parola di Allah al popolo. Dopo la sua morte, gli insegnamenti di Maometto furono trascritti nel libro sacro dell’Islam, Il Corano, che secondo i musulmani completa e corregge il Vecchio e Nuovo testamento. La parola Corano deriva da  quaran , cioè Lettura ad alta voce. Il Corano, infatti, si legge ad alta voce unicamente in lingua araba
Ogni buon musulmano deve rispettare cinque obblighi, detti  pilastri dell’Islam : Inoltre, I musulmani hanno anche alcuni obblighi alimentari, come il divieto di mangiare carne di maiale, un animale considerato «impuro».
Maometto unificò tutta la penisola arabica in uno stato ispirato ai principi dell’Islam.
Dopo la morte di Maometto, gli Arabi adottarono una forma di monarchia chiamata  califfato . I califfi erano capi religiosi, militari e civili.
La capitale venne spostata a Medina. Tra il 622 e il 660 si succedettero quattro califfi appartenenti alla famiglia di Maometto. Questo periodo è chiamato età dei “ califfi ben guidati ” o “ califfato elettivo ”.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli arabi sconfissero i Bizantini e i Sasanidi, indeboliti dalle lunghe guerre tra i due regni. Gli Arabi, così, conquistarono la Siria, l’Egitto, la Palestina e occuparono la Persia sasanide. Successivamente, sconfissero  le tribù dei berberi e conquistarono il Nord Africa.  Nel 661 la capitale fu spostata a Damasco.
Gli islamici hanno il dover di combattere la Jihàd, cioè la guerra santa contro l’infedele  I due imperi ai erano indeboliti a causa delle lunghe guerre combattute tra di loro Gli Arabi erano molto tolleranti con le popolazioni sottomesse. Permettevano loro di mantenere la loro religione e anche le loro leggi, in cambio di tasse.
Nel VIII a causa delle tasse, dell’ostilità degli sciiti e del malcontento delle popolazioni non arabe, la dinastia degli Omayyadi entrò in crisi. Ne approfittò Abu al-Abbas che uccise i membri della famiglia degli Omayyadi e dette vita alla nuova dinastia degli Abbasidi. Il califfato venne diviso in province governate dagli  Emiri .
Con gli Abbasidi riprese l’espansione militare e gli arabi raggiungessero l’Europa, conquistando la Penisola Iberica, la Sardegna, La Corsica e la Sicilia.
In Sicilia si costituì un Emirato con capitale Palermo che per tre secoli garantì uno straordinario sviluppo economico. Gli Arabi importarono in Sicilia nuove coltivazioni, soprattuto agrumi, cotone e canna da zucchero, pesche.
Nel x secolo l’unità dell’Impero si farntumò e si crearono diversi califfati, fra cui il califfato d’Egitto e il Califfato di Cordoba, in Spagna, dove si sviluppò una civiltà molto sviluppata in cui mussulmani, ebrei e cristiani convivevano pacificamente.
La lingua araba unifico tutto l’Impero Arabo. Era la lingua sacra del Corano e ciò favorì l’alfabetizzazione della popolazione, che dovevano essere in grado di leggere il testo. Si sviluppò anche una fiorente letteratura in lingua araba, la cui opera più famosa è  Le mille e una notte .
Gli arabi erano molto rispettosi della cultura dei popoli sottomessi e traducevano e copiavano le opere più importanti. In questo modo, gli arabi furono fondamentali per la conservazione e diffusione delle conoscenze. In questo modo anche la scienza araba si sviluppò moltissimo in vari settori
L’astronomia era molto sviluppata. Gli arabi perfezionarono molti strumenti come l’astrolabio, usato per la navigazione, e gli osservatori astronomici.
Gli arabi si distinsero anche nella medicina, grazie ad una buona conoscenza dell’anatomia umana e all’uso delle erbe medicinali, che coltivavano nei loro orti botanici.
123456789 0 Gli arabi si distinsero anche in matematica. Importarono dall’India i numeri, che ancora oggi chiamiamo arabi, aggiungendo lo zero, inventando così il sistema decimale.

More Related Content

What's hot

I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
C. B.
 
Islam
IslamIslam
Islamneple
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
aldo moro scuola
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
tuttinfila
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
Claudio Matt
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
guest8be186
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Presentazione su religione Islamica
Presentazione su religione IslamicaPresentazione su religione Islamica
Presentazione su religione Islamica
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Presentazione islam
Presentazione islamPresentazione islam
Presentazione islam
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 

Similar to La civiltà islamica

La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia sauditaprofsimona
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
ors
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Diapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-mediorienteDiapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-medioriente
Renato Michielin
 
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezioneStoria Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
......
............
......
1GL14_15
 
Islam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoIslam tra religione e diritto
Islam tra religione e diritto
Daniela Baccarani
 
Area siro palestinese
Area siro palestineseArea siro palestinese
Area siro palestinese
1GL14_15
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
fefina
 
Persiani
PersianiPersiani
Persianifefina
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
Marco Castiglione
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
Lalla92
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
ilariamoro93
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
eleonora463
 

Similar to La civiltà islamica (20)

La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia saudita
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
Diapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-mediorienteDiapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-medioriente
 
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezioneStoria Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
 
......
............
......
 
Islam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoIslam tra religione e diritto
Islam tra religione e diritto
 
Area siro palestinese
Area siro palestineseArea siro palestinese
Area siro palestinese
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
 
Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]
 
Breve storia dell'IRAN
Breve storia dell'IRANBreve storia dell'IRAN
Breve storia dell'IRAN
 

More from Paolo Clemenza

Favolare
FavolareFavolare
Favolare
Paolo Clemenza
 
London
LondonLondon
Compartive & superlative
Compartive & superlativeCompartive & superlative
Compartive & superlativePaolo Clemenza
 
La Francia
La FranciaLa Francia
La Francia
Paolo Clemenza
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
Paolo Clemenza
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
Paolo Clemenza
 
Il movimento: scheletro e muscoli
Il movimento: scheletro e muscoliIl movimento: scheletro e muscoli
Il movimento: scheletro e muscoli
Paolo Clemenza
 
Il Regno Unito
Il Regno UnitoIl Regno Unito
Il Regno Unito
Paolo Clemenza
 
La Spagna
La  SpagnaLa  Spagna
La Spagna
Paolo Clemenza
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
Paolo Clemenza
 

More from Paolo Clemenza (14)

Favolare
FavolareFavolare
Favolare
 
London
LondonLondon
London
 
At the restaurant
At the restaurantAt the restaurant
At the restaurant
 
Question tag
Question tagQuestion tag
Question tag
 
Compartive & superlative
Compartive & superlativeCompartive & superlative
Compartive & superlative
 
Daily routines
Daily routinesDaily routines
Daily routines
 
La Francia
La FranciaLa Francia
La Francia
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Il movimento: scheletro e muscoli
Il movimento: scheletro e muscoliIl movimento: scheletro e muscoli
Il movimento: scheletro e muscoli
 
Il Regno Unito
Il Regno UnitoIl Regno Unito
Il Regno Unito
 
La Spagna
La  SpagnaLa  Spagna
La Spagna
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 

La civiltà islamica

  • 1. La civiltà islamica Di Giorgio e Cristian
  • 2. L’Arabia è una penisola formata da altopiani desertici e steppe. Il suolo è aridissimo. Nel V secolo la maggior parte degli abitanti era costituita da beduini nomadi, dediti all’allevamento di cammelli dromedari, pecore e capre.
  • 3. Le popolazioni vivevano eriunite in clan familiari, che a volte si riunivano in tribù , guidate da un uomo anziano e saggio, il Sayyd .
  • 4. In alcune aree della penisola il clima era meno arido. Si tratta dello Yemen ….
  • 5. e le oasi del deserto. Gli abitanti di queste due aree erano dediti all’agricoltura. I rapporti tra i beduini nomadi e le popolazioni stanziali agricole erano condizionati dal clima. I beduini, infatti, intrattenevano rapporti pacifici se il clima non era troppo arido. La presenza di pascoli, infatti, permetteva loro di barattare gli abbondanti prodotti dell’allevamento (latte, formaggio, lana) con prodotti agricoli delle oasi e delle popolazioni dello Yemen. Se il clima, invece, era troppo arido, i beduini attaccavano e saccheggiavano gli stanziamenti agricoli per procurarsi le risorse necessarie per la sopravvivenza
  • 6. Una parte della popolazione si dedicavano al commercio carovaniero. Le carovane dei mercanti arabi si spingevano fin nel lontano Oriente…
  • 7. Dove acquistavano seta e spezie da rivendere in occidente. Proprio per questo il percorso seguito dalle carovane venne chiamato «Via della seta».
  • 8. Nelle regione costiere sorgevano le principali città arabe. La Mecca era la più importante. Qui, nel 570 a.C., nacque Muhammad, chiamato Maometto in occidente. Figlio di una famiglia di mercanti, dopo aver fatto fortuna con i commerci, Maometto sentì di essere destinato ad un compito più elevato: annunciare al mondo la parola di Allah, parola Araba che significa Dio.
  • 9. Prima dell’arrivo di Maometto, le popolazioni arabe adoravano diverse divinità. Maometto, invece, predicava l’esistenza di un solo Dio, Allah, diffondendo, quindi, una nuova religione monoteista, l’Islam, di cui lui era il Profeta.
  • 10. Inizialmente la sua predicazione non ebbe molti seguaci e, perseguitato soprattutto dai mercanti, fu costretto nel 622 a fuggire da La Mecca e rifugiarsi a Medina. Da qui, Maometto riuscì ad affermare la nuova religione e diffonderla in tutta la penisola arabica. Otto anni dopo L’Egira, nel 630 Maometto fa il suo ritorno trionfale a La Mecca.
  • 11. Il termine Islam significa «abbandono totale a Dio» e muslim è il «fedele dell’Islam». Maometto è il Profeta , cioè l’intermediario che ha il compito di annunciare la parola di Allah al popolo. Dopo la sua morte, gli insegnamenti di Maometto furono trascritti nel libro sacro dell’Islam, Il Corano, che secondo i musulmani completa e corregge il Vecchio e Nuovo testamento. La parola Corano deriva da quaran , cioè Lettura ad alta voce. Il Corano, infatti, si legge ad alta voce unicamente in lingua araba
  • 12. Ogni buon musulmano deve rispettare cinque obblighi, detti pilastri dell’Islam : Inoltre, I musulmani hanno anche alcuni obblighi alimentari, come il divieto di mangiare carne di maiale, un animale considerato «impuro».
  • 13. Maometto unificò tutta la penisola arabica in uno stato ispirato ai principi dell’Islam.
  • 14. Dopo la morte di Maometto, gli Arabi adottarono una forma di monarchia chiamata califfato . I califfi erano capi religiosi, militari e civili.
  • 15. La capitale venne spostata a Medina. Tra il 622 e il 660 si succedettero quattro califfi appartenenti alla famiglia di Maometto. Questo periodo è chiamato età dei “ califfi ben guidati ” o “ califfato elettivo ”.
  • 16.
  • 17. Gli arabi sconfissero i Bizantini e i Sasanidi, indeboliti dalle lunghe guerre tra i due regni. Gli Arabi, così, conquistarono la Siria, l’Egitto, la Palestina e occuparono la Persia sasanide. Successivamente, sconfissero le tribù dei berberi e conquistarono il Nord Africa. Nel 661 la capitale fu spostata a Damasco.
  • 18. Gli islamici hanno il dover di combattere la Jihàd, cioè la guerra santa contro l’infedele I due imperi ai erano indeboliti a causa delle lunghe guerre combattute tra di loro Gli Arabi erano molto tolleranti con le popolazioni sottomesse. Permettevano loro di mantenere la loro religione e anche le loro leggi, in cambio di tasse.
  • 19. Nel VIII a causa delle tasse, dell’ostilità degli sciiti e del malcontento delle popolazioni non arabe, la dinastia degli Omayyadi entrò in crisi. Ne approfittò Abu al-Abbas che uccise i membri della famiglia degli Omayyadi e dette vita alla nuova dinastia degli Abbasidi. Il califfato venne diviso in province governate dagli Emiri .
  • 20. Con gli Abbasidi riprese l’espansione militare e gli arabi raggiungessero l’Europa, conquistando la Penisola Iberica, la Sardegna, La Corsica e la Sicilia.
  • 21. In Sicilia si costituì un Emirato con capitale Palermo che per tre secoli garantì uno straordinario sviluppo economico. Gli Arabi importarono in Sicilia nuove coltivazioni, soprattuto agrumi, cotone e canna da zucchero, pesche.
  • 22. Nel x secolo l’unità dell’Impero si farntumò e si crearono diversi califfati, fra cui il califfato d’Egitto e il Califfato di Cordoba, in Spagna, dove si sviluppò una civiltà molto sviluppata in cui mussulmani, ebrei e cristiani convivevano pacificamente.
  • 23. La lingua araba unifico tutto l’Impero Arabo. Era la lingua sacra del Corano e ciò favorì l’alfabetizzazione della popolazione, che dovevano essere in grado di leggere il testo. Si sviluppò anche una fiorente letteratura in lingua araba, la cui opera più famosa è Le mille e una notte .
  • 24. Gli arabi erano molto rispettosi della cultura dei popoli sottomessi e traducevano e copiavano le opere più importanti. In questo modo, gli arabi furono fondamentali per la conservazione e diffusione delle conoscenze. In questo modo anche la scienza araba si sviluppò moltissimo in vari settori
  • 25. L’astronomia era molto sviluppata. Gli arabi perfezionarono molti strumenti come l’astrolabio, usato per la navigazione, e gli osservatori astronomici.
  • 26. Gli arabi si distinsero anche nella medicina, grazie ad una buona conoscenza dell’anatomia umana e all’uso delle erbe medicinali, che coltivavano nei loro orti botanici.
  • 27. 123456789 0 Gli arabi si distinsero anche in matematica. Importarono dall’India i numeri, che ancora oggi chiamiamo arabi, aggiungendo lo zero, inventando così il sistema decimale.