SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Dar al-Islam - I
domenica 11 marzo 12
I cinque pilastri

     1.           La testimonianza di fede (Shahāda)
     2. Le preghiere rituali (Salāt o, in lingua persiana, Namāz)
     3.    Il digiuno durante il mese di Ramadan (Siyam)
     4.              L'elemosina canonica (Zakāt)
     5.           Il pellegrinaggio a La Mecca (Hajj)

                          Religione profondamente Monoteistica
                        di cui Muhammad è solo l’ultimo profeta.
                            Dio è assolutamente trascendente
                       Il Corano è dettatura di Dio a Muhammad



domenica 11 marzo 12
Parole dell’Islam

                       Lo Jihad (ǧihād) : "sforzo" o "impegno". Ampio spettro di significati, dalla lotta
                       interiore spirituale per attingere una perfetta fede fino alla guerra santa.
                       Sunna: l'insieme delle tradizioni (ḥadīth) raccolte dai compagni del Profeta e
                       riguardante i comportamenti di quest'ultimo; una delle basi fondamentali della
                       giurisprudenza. Sharī‘a «via verso l’abbeveratoio», insieme delle disposizioni
                       contenute nel Corano e nella sunna, in base alle quali i tribunali sono chiamati ad
                       esercitare la giustizia.
                       Qur‘ān - Corano: l'insieme delle rivelazioni che Mu|ammad ha ricevuto dall'angelo
                       Gabriele; l'ordine dei versi non rispetta la cronologia della rivelazione; il libro fu
                       trascritto per ordine del califfo Othmān (644-656) prendendo da testi diversi; ordinò
                       che tutte le collezioni incomplete del Corano fossero distrutte.
                       Il Corano è organizzato in 114 capitoli (sūra) a loro volta suddivisi in versetti (āyāt).




domenica 11 marzo 12
La predicazione

                       622 Egira (hiǧra, «emigrazione») dalla Mecca verso Yathrib (poi Medina): momento
                       di forte rottura della tradizione: veniva a infatti un legame di tipo nuovo, che univa gli
                       uomini non perché appartenenti a una tribù, ma perché fedeli a una medesima
                       religione: la umma, la comunità dei credenti.

                       L’alterato equilibrio sociale dell’oasi richiese nuove regole: la Costituzione di
                       Medina dove Mu|ammad era dichiarato profeta, capo della comunità dei credenti,
                       arbitro unico delle controversie fra musulmani e non musulmani, a cui si garantiva la
                       libertà di culto (tolleranza).

                       Impegno militare dei Musulmani (ǧihād) contro le carovane dirette alla Mecca;
                       aumentano le alleanze con le tribù beduine; 630 ritorno trionfale alla Mecca.

                       la città cristiana di Najran firmò un trattato che lascia libertà di culto ai Cristiani con
                       un tributo in natura ed protezione dei Musulmani: prima codificazione dello statuto
                       dei «protetti» (dhimmi)



domenica 11 marzo 12
Rapporto con Ebraismo e Cristianesimo



                       Islamismo, cristianesimo ed ebraismo sono tutte e tre religioni dei testi rivelati
                       (Vecchio e Nuovo Testamento)

                       Il Corano rappresenta un avanzamento, un perfezionamento

                       Si nega la divinità di Gesù Cristo, e la sua morte e resurrezione (oltre che la Trinità),
                       ma non l’esistenza e la qualifica di profeta

                       Si crede nella risurrezione finale, nel giudizio universale e nella vita oltre la morte
                       (paradiso e inferno)




domenica 11 marzo 12
Motivi dell’espansione

                       entusiasmo religioso;

                       necessità economiche che spingono all'esterno della penisola

                       strategia volta a evitare le rivolte della morte del Profeta e a riunire le tribù sotto il
                       vessillo dell'Islam vittorioso

                       Contesto favorevole per le lotte continue tra l'impero bizantino e l'impero sasanide
                       durante la vita di Mu|ammad. Tra 603 e 619 il sovrano sasanide Cosroe II riuscì a
                       conquistare Siria ed Egitto; riscossa di Eraclio consentì con avanzata in Mesopotamia
                       fino a Ctesifonte (627).

                       Nei territori bizantini la popolazione locale mal sopportava il dominio imperiale:
                       monofisiti perseguitati in Egitto e in Siria; violenze e saccheggi in Palestina e in Siria;
                       forte pressione fiscale e controllo religioso.




domenica 11 marzo 12
Arabi e Bisanzio
                       632 morte di Muhammad - 629 trionfo di Eraclio
                       Sconfiggendo i Persiani e riportando a Gerusalemme le reliquie della Vera Croce
                       (rubate dai Persiani) segna il trionfo di un programma imperiale romano e cristiano
                       che mirava al dominio di tutto il mondo (oikoumene);
                       Trionfo più apparente che reale: le lunghe guerre hanno stremato l’esercito; alcune
                       province hanno difese deboli (Egitto, Siria e Palestina); tesoro imperiale ridotto; più
                       fragile la struttura statale;
                       I sudditi parlano lingue diverse: latino (ovest); berbero (nord-Africa); copto (Egitto);
                       siriaco (Siria-Paletina); ebraico
                       Differenze religiose: nestoriani (Mesopotamia); monofisiti (Siria, Palestina ed Egitto)
                       normalmente perseguitate da Bisanzio




domenica 11 marzo 12
Timeline
                        632 morte del Profeta
                        632-664: primi quattro califfi «ben indirizzati - rashidūn», espansione in Egitto, Palestina, Siria e
                        Mesopotamia
                        651: assassinio sovrano sasanide Yazdgard III, fine dell'impero persiano
                        658 condanna di ‘Alī (Iraq) che fonda il partito degli sciiti; inizio della dinastia omayyade,
                        capitale Damasco
                        711: i Musulmani passano lo stretto di Gibilterra; 719 Cordova è sede di un governatorato (al-
                        Andalus)
                        732: sconfitta a Poitiers di Carlo Martello; sottomissione di Africa settentrionale, penisola
                        iberica, Cipro. Assedio duplice di Costantinopoli
                        717-775 reazione bizantina sotto gli Isaurici che adottano l’iconoclasmo (appoggio popolare)



       Nel 718 esercito e flotta islamica
           assediarono Costantinopoli
       difesa da Leone III l’Isaurico:
        l’esercito arabo fu decimato da
         malattie e la flotta distrutta da
                  una tempesta;
   http://it.wikipedia.org/wiki/Espansione_islamica




domenica 11 marzo 12
Arabi e Bisanzio
                       I primi commentatori bizantini vedono l’avanzata islamica come un fattore
                       essenzialmente politico

                       Si riconoscono fondamenta veridiche nell’Islam in quanto prodotto dell’ebraismo

                       Si creano due falsi giudizi: la religione musulmana è un eresia ed è nata da un
                       complotto ebraico

                       L’invasione è stata voluta da Dio. FONTE: Cronaca di Seert, testo nestoriano

                       Alla comparsa degli arabi diversi nobili e funzionari e anche religiosi (monasteri) non
                       esitarono a schierarsi dalla parte dei conquistatori. Risulta spesso attraente lo statuto di
                       dhimmī, privilegi ampi, ma inferiorità sociale e politica. Monasteri ricompensati con
                       una tassa fondiaria particolarmente vantaggiosa (kharāj)

                       Nel Fayyum quando il generale bizantino Teodoro (fratello di Eraclio) vuole
                       contrattaccare si trova a dover affrontare la rivolta delle truppe locali. Divisione in
                       fazioni pro e contro musulmani in lotta fra loro.




domenica 11 marzo 12
Arabi e Bisanzio

                       Per lungo tempo cristiani ed ebrei vennero usati nell’amministrazione islamica e molti
                       documenti nel periodo iniziale erano redatti in lingua greca (Papiri di Afroditopoli)

                       Nel 700 il califfo ‘Abd al-Malik promuove l’eliminazione dei cristiani
                       dall’amministrazione e la redazione dei documenti in arabo, ma sono ancora molti i
                       casi successivi di presenza cristiana nelle cariche dirigenziali dell’amministrazione.

                       Atteggiamento di velato disprezzo e superiorità degli intellettuali cristiani nei domini
                       islamici. Esempio: Giovanni Damasceno, (Yuḥannā ibn Sarjūn nipote di Mansūr ibn
                       Sajūn e cugino di Sariūn ibn-Mansur: cristiani tutti e tre impiegati in importanti cariche
                       nei servizi fiscali omayyadi)




domenica 11 marzo 12
Timeline

                747-750 : rivolta dei mawālī, i «clienti» (popolazioni islamizzate) e inizio della dinastia
                degli Abbasidi. Si risvegliano i particolarismi regionali
                756: l'omayyade ʿAbd al-Raḥmān diventa emiro di al-Andalus
                762: fondazione della nuova capitale Madīnat al-Sālam (Bagdad)
                778-909: imanato rustemide di Tāhert (Algeria)
                789-985: emirato idriside nel Maghreb occidentale
                800: il califfo Hārūn al-Rashīd assegna a Ibrāhīm b. al-Aghlab il governatorato ereditario
                dell'Ifrīqiya (Aghlabidi)
                831: le forze aglhabidi espungano Palermo - 878: la Sicilia diventa aghlabide
                832: al-Ma’mūn fonda la Bayt al-Ḥikma, la «casa della sapienza»
                867: imperatore Basilio I inaugura l’epopea bizantina (867-1025)




domenica 11 marzo 12
Epopea Bizantina
                                             867-1025

                   Lungo periodo di riscossa (Basilio I e Basilio II) che portò alla riconquista di Cipro,
                   Creta, parte della Mesopotamia, Siria settentrionale, Italia meridionale e Armenia
                   Obiettivo: recupero degli antichi domini e rafforzamento dei confini
                   Ma a partire dal X secolo si erano intensificati i rapporti
                   diplomatici tra Bizantini e Arabi; anche alleanze militari.
                   Notevoli scambi culturali e artistici.
                   Nella prima metà dell’XI secolo l’impero appare
                   potentissimo e il dar-al- Islam indebolito da divisioni
                   interne.
                   Lo squilibrio è portato dalla conquista turca
                   e dalla crociata




domenica 11 marzo 12
La visione dell’altro
domenica 11 marzo 12
Giovanni Damasceno
                Giovanni Damasceno (f. VII- i. VIII), figlio di un amministratore cristiano della Siria
                al tempo degli Omayyadi e alto funzionario della corte califfale. Liber de Haeresibus
                l’Islam nasce da una corruzione del messaggio cristiano simile a quella di Ario -->
                grande fortuna, Dante pone Muhammad nel canto XXVIII dell’inferno tra i seminatori
                di discordia e di scisma (eresiarchi): un diavolo lo mutila con la spada dal mento
                all’addome come in vita ha diviso la religione cristiana.
                Eresia degli “Ismaeliti”, figli di Agar, schiava di Abramo, senza la benedizione divina
                ricevuta da Sara, moglie legittima --> Saraceni perché lasciati da Sara senza eredità, a
                Sara vacuos (dal greco kenós, spoglio) [in realtà etimologia incerta: * da sharqiyyùn, voce
                araba per Orientali * Sarkénoi tribù nomade della penisola del Sinai]--> popolo estraneo
                alla Santa Alleanza
                Non testimoniato dai profeti precedenti.
                Guide destinate ad aiutare il cristiano che non deve trovarsi impreparato nei confronti
                dialettici con gli arabi
                Traduzione alla metà del XII secolo per opera di Burgundio da Pisa, poi Grossatesta




domenica 11 marzo 12
Teofane e Niceta
                Teofane, Cronografia (2a metà VIII, i. IX), tradotta nel IX sec. e inserita da
                Anastasio il Bibliotecario nella sua Historia Ecclesiastica

                Muhammad, tribù di Ismaele, cammelliere povero e ignorante (umili natali), sposa
                una ricca vedova, frequenta ebrei e cristiani per lavoro (somiglianze) da cui cattura
                informazioni sulle Scritture. Inventa la visione dell’arcangelo Gabriele (finzione); la
                moglie chiede consigli a un monaco eretico (eresia, somiglianze, rivalsa). Figura del
                monaco eretico: tratto base della “leggenda di Maometto” (A. D'Ancona , La leggenda di
                Maometto in Occidente, a cura di A. Borruso Roma 1994) FONTE IN LETTURA

                Solo uno dei cinque precetti: zatāk + ğihād (la zatāk è talvolta omessa dalle versioni
                europee di XII secolo) Paradiso luogo di piaceri sensuali. Grande diffusione nel XII e
                XIII secolo.

                Niceta, Confutatio libri Mohamedis (i. IX): classico della polemistica anti-islamica;
                il Corano è pieno di contraddizioni con le Scritture; volgare libercolo, confuso e
                incomprensibile; riti derivati da tradizioni tribali; popolo violento e idolatra.



domenica 11 marzo 12
Tradizione iberica

                       Importanza della memoria dei martiri di Cordova, un centinaio di cristiani ribelli al
                       governo musulmano uccisi nel IX secolo (᾿Abd ar-Raḥmān II).

                       Eulogio di Cordova (martire), Apologeticum (metà IX secolo), immagine fortemente
                       negativa dell’islam, Muhammad nephandus propheta, ispirato direttamente dal diavolo;
                       ridicolizza il Corano

                       Alvaro di Cordova (metà IX secolo), condiscepolo di Eulogio di cui poi scrisse la
                       Vita et passio, scrive contro i musulmani e in lode del martirio (Indiculus luminosus) e
                       contro gli ebrei (in alcune delle 20 epistole). Islam come miscuglio di eresie e religione
                       della sensualità; si deve combatterne il carattere violento anche con una “santa
                       crudeltà”

                       Contrapposizione tra l’ansia del martirio dei veri cristiani con i numerosi
                       Cristiani che, lavorando presso i Saraceni, tenevano celata la propria fede oppure con
                       tutti coloro che erano affascinati dalla cultura e filosofia araba




domenica 11 marzo 12
Pietro il Venerabile

                Pietro il Venerabile (1094-1156), abate di Cluny

                Primo tentativo di acquisire una conoscenza più profonda della religione musulmana.
                Piano di traduzione e raccolta del Corano e di altri testi sulla genesi teologica dell’Islam,
                la Collectio Toletana --> vasto successo, principale fonte di informazione in Occidente fino
                al XIV secolo ma SOLO PER LA CONTROVERSIA e non lo studio

                Particolarmente importanti la Doctrina Mahumet, un dialogo immaginario tra il Profeta e
                quattro ebrei; e la Risalāt (Epistola Saraceni), trattato apologetico scritto in Oriente tra IX
                e X con una lettera di un musulmano al califfo al-Ma’mun e da un cristiano al suo
                servizio (disputa)

                I Dialoghi di Pedro de Alfonso (i XII), ebreo convertito. Citazione frequente e
                precisa dei versetti coranici.




domenica 11 marzo 12
Secolo XIII
                                Domenicani e Francescani

                Giacomo di Vitry (i. XIII), Historia Hierosolymitana: i saraceni sono più colti e
                intelligenti, buoni conoscitori delle Scritture cristiane, si sarebbero senz’altro convertiti se
                non fossero stati trattenuti nell’osservanza islamica dalla permissività sessuale voluta da
                Maometto.

                Tommaso d’Aquino (metà XIII), De rationibus fidei contra Saracenos, Graecos et Armenos: il
                Profeta avrebbe adescato i suoi fedeli con la promessa di sfrenati piaceri carnali e
                avrebbe concesso loro una legge che rendeva lecito qualunque atto di libidine; l’Islam è
                una religione della violenza e della guerra, fondata sulla licenza sessuale e Muhammad è
                un falso profeta.

                Francescani: dopo la prima fase missionaria (fino alla metà del XIII) non preparata
                (insuccesso e martirio) vennero sempre più utilizzati per la cura pastorale dei cristiani
                residenti in territori islamici, assistenza ai prigionieri e crociati; nella seconda metà del
                XIII coinvolgimento pesante nella propaganda crociata e nella espansione della
                cristianità. Forte uso della apologetica anti-islamica.




domenica 11 marzo 12
Caratteri generali

                Si punta a sottolineare le differenze tra le due fedi: si ha evidentemente paura delle
                somiglianze in un contesto (come quello mediorientale) che favoriva il contatto e
                l’assimilazione

                Conoscenza volutamente distorta per confermare nella fede i cristiani che vacillavano

                L’apologetica cristiana non doveva puntare a convertire gli islamici ma a rafforzare nella
                fede i cristiani

                In Occidente si ripresero gli argomenti della controversistica bizantina e in parte di
                quella iberica (modello del martirio)

                Solo nel tardo medioevo alcuni intellettuali proposero strategie di dialogo e di
                comprensione reciproca.




domenica 11 marzo 12
Voci fuori coro

                       Ruggero Bacone (1214-1294): prende in considerazione i filosofi arabi, ritiene che
                       anche l’Islam possa avere una scintilla di verità; ritiene indispensabile cercare un
                       elemento comune per superare l’incomunicabilità.

                       Ramon Lull (1235-1316): necessario un colloquio teologico tra le diverse “sette”
                       esistenti sulla terra

                       ALTRE FONTI: notizie inviate dai missionari, diari di pellegrinaggio, racconti orali
                       talvolta annotati nelle cronache da cui deriva la forte devozione, il rigore, la tolleranza
                       e qualche volta l’esistenza di culti comuni (luoghi di pellegrinaggio) + la meraviglia
                       per la ricchezza e la bellezza.




domenica 11 marzo 12
Apologetica islamica

                Cristiani spregevoli perché: non circoncisi; non si purificavano dopo l’atto sessuale;
                mangiavano maiale;

                le dottrine cristologiche erano incomprensibili; attentato all’unicità di Dio

                contraddizioni tra le varie interpretazioni (nestoriani, giacobiti, melchiti, ecc.)

                troppe varianti nei manoscritti della Bibbia: testo corrotto

                la Legge di Gesù è superiore a quella di Mosè ma inferiore a quella di Maometto,
                perfetta




domenica 11 marzo 12

More Related Content

What's hot (20)

Islam ricerca
Islam ricercaIslam ricerca
Islam ricerca
 
Azione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passatoAzione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passato
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Maometto E L’Islam
Maometto E L’IslamMaometto E L’Islam
Maometto E L’Islam
 
Islam 2
Islam 2Islam 2
Islam 2
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Presentazione islam
Presentazione islamPresentazione islam
Presentazione islam
 
Il corano e l'apostasia jihadista dal 3° Limes Festival
Il corano e l'apostasia jihadista dal 3° Limes FestivalIl corano e l'apostasia jihadista dal 3° Limes Festival
Il corano e l'apostasia jihadista dal 3° Limes Festival
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Presentazione su religione Islamica
Presentazione su religione IslamicaPresentazione su religione Islamica
Presentazione su religione Islamica
 
Islamismo Iiig
Islamismo IiigIslamismo Iiig
Islamismo Iiig
 
Conoscere Lislam E I Musulmani
Conoscere Lislam E I MusulmaniConoscere Lislam E I Musulmani
Conoscere Lislam E I Musulmani
 
Islam intro [italian]
Islam intro [italian]Islam intro [italian]
Islam intro [italian]
 
Lo Conosci
Lo ConosciLo Conosci
Lo Conosci
 
Islam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoIslam tra religione e diritto
Islam tra religione e diritto
 
MUHAMMAD
MUHAMMADMUHAMMAD
MUHAMMAD
 
La Bibbia — realtà o mito?
La Bibbia — realtà o mito?La Bibbia — realtà o mito?
La Bibbia — realtà o mito?
 
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 

Viewers also liked

La Classe nella Rete
La Classe nella ReteLa Classe nella Rete
La Classe nella ReteCarlo Columba
 
Sloop2desc il sistema
Sloop2desc il sistemaSloop2desc il sistema
Sloop2desc il sistemaCarlo Columba
 
Presentazione Barbari
Presentazione BarbariPresentazione Barbari
Presentazione Barbariguest38352e7
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
Islam Presentazione LMT
Islam Presentazione LMTIslam Presentazione LMT
Islam Presentazione LMTMahmoudHarri
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storiaMara Beber
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.agnese79
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzioneMara Beber
 
Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1Mara Beber
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaMara Beber
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 

Viewers also liked (20)

La Classe nella Rete
La Classe nella ReteLa Classe nella Rete
La Classe nella Rete
 
l'Islam
l'Islaml'Islam
l'Islam
 
Sloop2desc il sistema
Sloop2desc il sistemaSloop2desc il sistema
Sloop2desc il sistema
 
Presentazione Barbari
Presentazione BarbariPresentazione Barbari
Presentazione Barbari
 
Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?
Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?
Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relation?
 
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Maometto e la nascita dell'islam
Maometto e la nascita dell'islamMaometto e la nascita dell'islam
Maometto e la nascita dell'islam
 
Islam Presentazione LMT
Islam Presentazione LMTIslam Presentazione LMT
Islam Presentazione LMT
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 

Similar to Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione

La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinofabiosteccanella
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebreiors
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templariplescan
 
Ebrei2008
Ebrei2008Ebrei2008
Ebrei2008Svetly
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17Antonio Nini
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxDomenicoCardone1
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneRaimondo Villano
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIa c
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittitifabiosteccanella
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore3GL1314
 

Similar to Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione (20)

La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Ebrei in-sicilia
Ebrei in-siciliaEbrei in-sicilia
Ebrei in-sicilia
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
Soria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezioneSoria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezione
 
Ebrei2008
Ebrei2008Ebrei2008
Ebrei2008
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potx
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
LA PERSIA
LA PERSIALA PERSIA
LA PERSIA
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione

  • 1. Dar al-Islam - I domenica 11 marzo 12
  • 2. I cinque pilastri 1. La testimonianza di fede (Shahāda) 2. Le preghiere rituali (Salāt o, in lingua persiana, Namāz) 3. Il digiuno durante il mese di Ramadan (Siyam) 4. L'elemosina canonica (Zakāt) 5. Il pellegrinaggio a La Mecca (Hajj) Religione profondamente Monoteistica di cui Muhammad è solo l’ultimo profeta. Dio è assolutamente trascendente Il Corano è dettatura di Dio a Muhammad domenica 11 marzo 12
  • 3. Parole dell’Islam Lo Jihad (ǧihād) : "sforzo" o "impegno". Ampio spettro di significati, dalla lotta interiore spirituale per attingere una perfetta fede fino alla guerra santa. Sunna: l'insieme delle tradizioni (ḥadīth) raccolte dai compagni del Profeta e riguardante i comportamenti di quest'ultimo; una delle basi fondamentali della giurisprudenza. Sharī‘a «via verso l’abbeveratoio», insieme delle disposizioni contenute nel Corano e nella sunna, in base alle quali i tribunali sono chiamati ad esercitare la giustizia. Qur‘ān - Corano: l'insieme delle rivelazioni che Mu|ammad ha ricevuto dall'angelo Gabriele; l'ordine dei versi non rispetta la cronologia della rivelazione; il libro fu trascritto per ordine del califfo Othmān (644-656) prendendo da testi diversi; ordinò che tutte le collezioni incomplete del Corano fossero distrutte. Il Corano è organizzato in 114 capitoli (sūra) a loro volta suddivisi in versetti (āyāt). domenica 11 marzo 12
  • 4. La predicazione 622 Egira (hiǧra, «emigrazione») dalla Mecca verso Yathrib (poi Medina): momento di forte rottura della tradizione: veniva a infatti un legame di tipo nuovo, che univa gli uomini non perché appartenenti a una tribù, ma perché fedeli a una medesima religione: la umma, la comunità dei credenti. L’alterato equilibrio sociale dell’oasi richiese nuove regole: la Costituzione di Medina dove Mu|ammad era dichiarato profeta, capo della comunità dei credenti, arbitro unico delle controversie fra musulmani e non musulmani, a cui si garantiva la libertà di culto (tolleranza). Impegno militare dei Musulmani (ǧihād) contro le carovane dirette alla Mecca; aumentano le alleanze con le tribù beduine; 630 ritorno trionfale alla Mecca. la città cristiana di Najran firmò un trattato che lascia libertà di culto ai Cristiani con un tributo in natura ed protezione dei Musulmani: prima codificazione dello statuto dei «protetti» (dhimmi) domenica 11 marzo 12
  • 5. Rapporto con Ebraismo e Cristianesimo Islamismo, cristianesimo ed ebraismo sono tutte e tre religioni dei testi rivelati (Vecchio e Nuovo Testamento) Il Corano rappresenta un avanzamento, un perfezionamento Si nega la divinità di Gesù Cristo, e la sua morte e resurrezione (oltre che la Trinità), ma non l’esistenza e la qualifica di profeta Si crede nella risurrezione finale, nel giudizio universale e nella vita oltre la morte (paradiso e inferno) domenica 11 marzo 12
  • 6. Motivi dell’espansione entusiasmo religioso; necessità economiche che spingono all'esterno della penisola strategia volta a evitare le rivolte della morte del Profeta e a riunire le tribù sotto il vessillo dell'Islam vittorioso Contesto favorevole per le lotte continue tra l'impero bizantino e l'impero sasanide durante la vita di Mu|ammad. Tra 603 e 619 il sovrano sasanide Cosroe II riuscì a conquistare Siria ed Egitto; riscossa di Eraclio consentì con avanzata in Mesopotamia fino a Ctesifonte (627). Nei territori bizantini la popolazione locale mal sopportava il dominio imperiale: monofisiti perseguitati in Egitto e in Siria; violenze e saccheggi in Palestina e in Siria; forte pressione fiscale e controllo religioso. domenica 11 marzo 12
  • 7. Arabi e Bisanzio 632 morte di Muhammad - 629 trionfo di Eraclio Sconfiggendo i Persiani e riportando a Gerusalemme le reliquie della Vera Croce (rubate dai Persiani) segna il trionfo di un programma imperiale romano e cristiano che mirava al dominio di tutto il mondo (oikoumene); Trionfo più apparente che reale: le lunghe guerre hanno stremato l’esercito; alcune province hanno difese deboli (Egitto, Siria e Palestina); tesoro imperiale ridotto; più fragile la struttura statale; I sudditi parlano lingue diverse: latino (ovest); berbero (nord-Africa); copto (Egitto); siriaco (Siria-Paletina); ebraico Differenze religiose: nestoriani (Mesopotamia); monofisiti (Siria, Palestina ed Egitto) normalmente perseguitate da Bisanzio domenica 11 marzo 12
  • 8. Timeline 632 morte del Profeta 632-664: primi quattro califfi «ben indirizzati - rashidūn», espansione in Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia 651: assassinio sovrano sasanide Yazdgard III, fine dell'impero persiano 658 condanna di ‘Alī (Iraq) che fonda il partito degli sciiti; inizio della dinastia omayyade, capitale Damasco 711: i Musulmani passano lo stretto di Gibilterra; 719 Cordova è sede di un governatorato (al- Andalus) 732: sconfitta a Poitiers di Carlo Martello; sottomissione di Africa settentrionale, penisola iberica, Cipro. Assedio duplice di Costantinopoli 717-775 reazione bizantina sotto gli Isaurici che adottano l’iconoclasmo (appoggio popolare) Nel 718 esercito e flotta islamica assediarono Costantinopoli difesa da Leone III l’Isaurico: l’esercito arabo fu decimato da malattie e la flotta distrutta da una tempesta; http://it.wikipedia.org/wiki/Espansione_islamica domenica 11 marzo 12
  • 9. Arabi e Bisanzio I primi commentatori bizantini vedono l’avanzata islamica come un fattore essenzialmente politico Si riconoscono fondamenta veridiche nell’Islam in quanto prodotto dell’ebraismo Si creano due falsi giudizi: la religione musulmana è un eresia ed è nata da un complotto ebraico L’invasione è stata voluta da Dio. FONTE: Cronaca di Seert, testo nestoriano Alla comparsa degli arabi diversi nobili e funzionari e anche religiosi (monasteri) non esitarono a schierarsi dalla parte dei conquistatori. Risulta spesso attraente lo statuto di dhimmī, privilegi ampi, ma inferiorità sociale e politica. Monasteri ricompensati con una tassa fondiaria particolarmente vantaggiosa (kharāj) Nel Fayyum quando il generale bizantino Teodoro (fratello di Eraclio) vuole contrattaccare si trova a dover affrontare la rivolta delle truppe locali. Divisione in fazioni pro e contro musulmani in lotta fra loro. domenica 11 marzo 12
  • 10. Arabi e Bisanzio Per lungo tempo cristiani ed ebrei vennero usati nell’amministrazione islamica e molti documenti nel periodo iniziale erano redatti in lingua greca (Papiri di Afroditopoli) Nel 700 il califfo ‘Abd al-Malik promuove l’eliminazione dei cristiani dall’amministrazione e la redazione dei documenti in arabo, ma sono ancora molti i casi successivi di presenza cristiana nelle cariche dirigenziali dell’amministrazione. Atteggiamento di velato disprezzo e superiorità degli intellettuali cristiani nei domini islamici. Esempio: Giovanni Damasceno, (Yuḥannā ibn Sarjūn nipote di Mansūr ibn Sajūn e cugino di Sariūn ibn-Mansur: cristiani tutti e tre impiegati in importanti cariche nei servizi fiscali omayyadi) domenica 11 marzo 12
  • 11. Timeline 747-750 : rivolta dei mawālī, i «clienti» (popolazioni islamizzate) e inizio della dinastia degli Abbasidi. Si risvegliano i particolarismi regionali 756: l'omayyade ʿAbd al-Raḥmān diventa emiro di al-Andalus 762: fondazione della nuova capitale Madīnat al-Sālam (Bagdad) 778-909: imanato rustemide di Tāhert (Algeria) 789-985: emirato idriside nel Maghreb occidentale 800: il califfo Hārūn al-Rashīd assegna a Ibrāhīm b. al-Aghlab il governatorato ereditario dell'Ifrīqiya (Aghlabidi) 831: le forze aglhabidi espungano Palermo - 878: la Sicilia diventa aghlabide 832: al-Ma’mūn fonda la Bayt al-Ḥikma, la «casa della sapienza» 867: imperatore Basilio I inaugura l’epopea bizantina (867-1025) domenica 11 marzo 12
  • 12. Epopea Bizantina 867-1025 Lungo periodo di riscossa (Basilio I e Basilio II) che portò alla riconquista di Cipro, Creta, parte della Mesopotamia, Siria settentrionale, Italia meridionale e Armenia Obiettivo: recupero degli antichi domini e rafforzamento dei confini Ma a partire dal X secolo si erano intensificati i rapporti diplomatici tra Bizantini e Arabi; anche alleanze militari. Notevoli scambi culturali e artistici. Nella prima metà dell’XI secolo l’impero appare potentissimo e il dar-al- Islam indebolito da divisioni interne. Lo squilibrio è portato dalla conquista turca e dalla crociata domenica 11 marzo 12
  • 14. Giovanni Damasceno Giovanni Damasceno (f. VII- i. VIII), figlio di un amministratore cristiano della Siria al tempo degli Omayyadi e alto funzionario della corte califfale. Liber de Haeresibus l’Islam nasce da una corruzione del messaggio cristiano simile a quella di Ario --> grande fortuna, Dante pone Muhammad nel canto XXVIII dell’inferno tra i seminatori di discordia e di scisma (eresiarchi): un diavolo lo mutila con la spada dal mento all’addome come in vita ha diviso la religione cristiana. Eresia degli “Ismaeliti”, figli di Agar, schiava di Abramo, senza la benedizione divina ricevuta da Sara, moglie legittima --> Saraceni perché lasciati da Sara senza eredità, a Sara vacuos (dal greco kenós, spoglio) [in realtà etimologia incerta: * da sharqiyyùn, voce araba per Orientali * Sarkénoi tribù nomade della penisola del Sinai]--> popolo estraneo alla Santa Alleanza Non testimoniato dai profeti precedenti. Guide destinate ad aiutare il cristiano che non deve trovarsi impreparato nei confronti dialettici con gli arabi Traduzione alla metà del XII secolo per opera di Burgundio da Pisa, poi Grossatesta domenica 11 marzo 12
  • 15. Teofane e Niceta Teofane, Cronografia (2a metà VIII, i. IX), tradotta nel IX sec. e inserita da Anastasio il Bibliotecario nella sua Historia Ecclesiastica Muhammad, tribù di Ismaele, cammelliere povero e ignorante (umili natali), sposa una ricca vedova, frequenta ebrei e cristiani per lavoro (somiglianze) da cui cattura informazioni sulle Scritture. Inventa la visione dell’arcangelo Gabriele (finzione); la moglie chiede consigli a un monaco eretico (eresia, somiglianze, rivalsa). Figura del monaco eretico: tratto base della “leggenda di Maometto” (A. D'Ancona , La leggenda di Maometto in Occidente, a cura di A. Borruso Roma 1994) FONTE IN LETTURA Solo uno dei cinque precetti: zatāk + ğihād (la zatāk è talvolta omessa dalle versioni europee di XII secolo) Paradiso luogo di piaceri sensuali. Grande diffusione nel XII e XIII secolo. Niceta, Confutatio libri Mohamedis (i. IX): classico della polemistica anti-islamica; il Corano è pieno di contraddizioni con le Scritture; volgare libercolo, confuso e incomprensibile; riti derivati da tradizioni tribali; popolo violento e idolatra. domenica 11 marzo 12
  • 16. Tradizione iberica Importanza della memoria dei martiri di Cordova, un centinaio di cristiani ribelli al governo musulmano uccisi nel IX secolo (᾿Abd ar-Raḥmān II). Eulogio di Cordova (martire), Apologeticum (metà IX secolo), immagine fortemente negativa dell’islam, Muhammad nephandus propheta, ispirato direttamente dal diavolo; ridicolizza il Corano Alvaro di Cordova (metà IX secolo), condiscepolo di Eulogio di cui poi scrisse la Vita et passio, scrive contro i musulmani e in lode del martirio (Indiculus luminosus) e contro gli ebrei (in alcune delle 20 epistole). Islam come miscuglio di eresie e religione della sensualità; si deve combatterne il carattere violento anche con una “santa crudeltà” Contrapposizione tra l’ansia del martirio dei veri cristiani con i numerosi Cristiani che, lavorando presso i Saraceni, tenevano celata la propria fede oppure con tutti coloro che erano affascinati dalla cultura e filosofia araba domenica 11 marzo 12
  • 17. Pietro il Venerabile Pietro il Venerabile (1094-1156), abate di Cluny Primo tentativo di acquisire una conoscenza più profonda della religione musulmana. Piano di traduzione e raccolta del Corano e di altri testi sulla genesi teologica dell’Islam, la Collectio Toletana --> vasto successo, principale fonte di informazione in Occidente fino al XIV secolo ma SOLO PER LA CONTROVERSIA e non lo studio Particolarmente importanti la Doctrina Mahumet, un dialogo immaginario tra il Profeta e quattro ebrei; e la Risalāt (Epistola Saraceni), trattato apologetico scritto in Oriente tra IX e X con una lettera di un musulmano al califfo al-Ma’mun e da un cristiano al suo servizio (disputa) I Dialoghi di Pedro de Alfonso (i XII), ebreo convertito. Citazione frequente e precisa dei versetti coranici. domenica 11 marzo 12
  • 18. Secolo XIII Domenicani e Francescani Giacomo di Vitry (i. XIII), Historia Hierosolymitana: i saraceni sono più colti e intelligenti, buoni conoscitori delle Scritture cristiane, si sarebbero senz’altro convertiti se non fossero stati trattenuti nell’osservanza islamica dalla permissività sessuale voluta da Maometto. Tommaso d’Aquino (metà XIII), De rationibus fidei contra Saracenos, Graecos et Armenos: il Profeta avrebbe adescato i suoi fedeli con la promessa di sfrenati piaceri carnali e avrebbe concesso loro una legge che rendeva lecito qualunque atto di libidine; l’Islam è una religione della violenza e della guerra, fondata sulla licenza sessuale e Muhammad è un falso profeta. Francescani: dopo la prima fase missionaria (fino alla metà del XIII) non preparata (insuccesso e martirio) vennero sempre più utilizzati per la cura pastorale dei cristiani residenti in territori islamici, assistenza ai prigionieri e crociati; nella seconda metà del XIII coinvolgimento pesante nella propaganda crociata e nella espansione della cristianità. Forte uso della apologetica anti-islamica. domenica 11 marzo 12
  • 19. Caratteri generali Si punta a sottolineare le differenze tra le due fedi: si ha evidentemente paura delle somiglianze in un contesto (come quello mediorientale) che favoriva il contatto e l’assimilazione Conoscenza volutamente distorta per confermare nella fede i cristiani che vacillavano L’apologetica cristiana non doveva puntare a convertire gli islamici ma a rafforzare nella fede i cristiani In Occidente si ripresero gli argomenti della controversistica bizantina e in parte di quella iberica (modello del martirio) Solo nel tardo medioevo alcuni intellettuali proposero strategie di dialogo e di comprensione reciproca. domenica 11 marzo 12
  • 20. Voci fuori coro Ruggero Bacone (1214-1294): prende in considerazione i filosofi arabi, ritiene che anche l’Islam possa avere una scintilla di verità; ritiene indispensabile cercare un elemento comune per superare l’incomunicabilità. Ramon Lull (1235-1316): necessario un colloquio teologico tra le diverse “sette” esistenti sulla terra ALTRE FONTI: notizie inviate dai missionari, diari di pellegrinaggio, racconti orali talvolta annotati nelle cronache da cui deriva la forte devozione, il rigore, la tolleranza e qualche volta l’esistenza di culti comuni (luoghi di pellegrinaggio) + la meraviglia per la ricchezza e la bellezza. domenica 11 marzo 12
  • 21. Apologetica islamica Cristiani spregevoli perché: non circoncisi; non si purificavano dopo l’atto sessuale; mangiavano maiale; le dottrine cristologiche erano incomprensibili; attentato all’unicità di Dio contraddizioni tra le varie interpretazioni (nestoriani, giacobiti, melchiti, ecc.) troppe varianti nei manoscritti della Bibbia: testo corrotto la Legge di Gesù è superiore a quella di Mosè ma inferiore a quella di Maometto, perfetta domenica 11 marzo 12