SlideShare a Scribd company logo
People assessment – Approcci
e strumenti



Draft for discussion




KPMG Advisory
Aprile 2012
DRAFT FOR
 Indice dei contenuti                                                                                                                                                           DISCUSSION




                                              Premessa


                                              Valutazione delle competenze


                                              Gli strumenti di valutazione


                                              Alcuni esempi di output


                                              L’utilizzo dei risultati


                                             KPMG Advisory People & Change




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                2
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
DRAFT FOR
Premessa                                                                                                                                                                        DISCUSSION




         •       KPMG fornisce servizi di people assessment finalizzati a rilevare in modo sistematico il grado di
                 allineamento delle risorse umane rispetto agli obiettivi e alle esigenze aziendali. KPMG è in grado di
                 supportare l’azienda nel valutare il grado di allineamento delle risorse sia rispetto alle attuali aspettative
                 di ruolo che a quelle prospettiche.
         •       Le attività diagnostiche possono essere realizzate secondo una molteplicità di approcci e strumenti, in
                 funzione degli obiettivi dell’azienda, delle tipologie di competenze oggetto di valutazione e delle risorse
                 da coinvolgere. I professionisti KPMG sono in grado di predisporre prove valutative ad hoc, in linea con
                 le esigenze aziendali.
         •       Nel presente documento sono descritti, dopo ad una breve panoramica dei diversi ambiti di valutazione, i
                 principali strumenti diagnostici disponibili:
                             Assessment Center;

                             Empowerment Lab;

                             Map-D;

                             Management Appraisal;

                             Auto/Eterovalutazione;

         •       Sono inoltre forniti alcuni contributi relativi alla produzione di report di sintesi dell’attività diagnostica a
                 supporto dei processi decisionali in tema di people management.



© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                3
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
DRAFT FOR
 Indice dei contenuti                                                                                                                                                           DISCUSSION




                                              Premessa


                                              Valutazione delle competenze


                                              Gli strumenti di valutazione


                                              Alcuni esempi di output


                                              L’utilizzo dei risultati


                                             KPMG Advisory People & Change




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                4
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Valutazione delle competenze                                                                                                                                                                                                      DRAFT FOR
L’approccio generale                                                                                                                                                                                                              DISCUSSION




                                                   A                                                                       B                                                        C
              Ambiti di                                           Individuazione                                                    Disegno
             valutazione                                                                                                                                                                                   Valutazione
                                                                    competenze                                                   profili a tendere


                                                       Le competenze comportamentali                                        Progettazione dei singoli profili                      Le attività di valutazione sono svolte con strumenti e
                                                       sono derivate dalle aree critiche di                                 di   ruolo     tramite   analisi                       tecniche differenziate in funzione delle caratteristiche
                                                       successo (ACS) e rappresentano i                                     desk/interviste/focus group con                        delle risorse, del processo e dell’ambito di valutazione
                                                       fattori abilitanti al raggiungimento                                 i dirigenti. Ogni profilo è
                  Comporta-                            degli      obiettivi,    ovvero     le                               specificato su 4 dimensioni
Competenze




                   mentali                             caratteristiche richieste al personale
                                                       per l’efficace presidio dei ruoli                                    1          Set competenze                                                          Popolazione
                                                                                                                                                                                                             (Dirigenti, Quadri




                                                                                                                                                                                                                                                       Adeguatezza al ruolo
                                                       organizzativi in funzione delle                                                 comportamentali                                                         Direttivi, ecc.)
                                                       strategie anche evolutive
                                                                                                                            2 Set aree competenze
                                                       Le aree di competenza tecnico                                               tecnico-specialistiche
                                                       specialistiche (ACTS) rappresentano                                                                                                 Ambito
                                                                                                                                                                                                               Strumenti
                 Tecnico                               aggregati omogenei di competenze                                                                                                  Valutazione
                                                                                                                                                                                        (competenze,               di
                                                                                                                                                                                                                                   Numerosità
                                                                                                                                                                                                                                   (n. soggetti
                                                                                                                                                                                                                                   interessati)
               Specialistiche                          tecnico specialistiche, derivati dal                                 3                                                         prestazioni, ecc.)      Valutazione

                                                       modello dei processi e delle ipotesi                                          Requisiti curriculari
                                                       evolutive

                                                                                                                            4
             Performance                                                                                                           Aree di responsabilità                                                       Orizzonte




                                                                                                                                                                                                                                                      Sviluppabilità
                                                                                                                                                                                                                (one shot,
                                                                                                                                                                                                              annuale, ecc.)



             Sviluppabilità

                                          •    Mappa aree competenze tecnico-                                                •    Profili di ruolo di riferimento                        •    Valutazione adeguatezza ruolo
                                               specialistiche
             OUTPUT                                                                                                                                                                      •    Valutazione sviluppabilità
                                          •    Mappa competenze comportamentali
   © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                                                                  5
   International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
                                                                                                                                                                                                                                             5
Valutazione delle competenze                                                                                                                                                                        DRAFT FOR
Gli strumenti di valutazione e la relazione con gli ambiti                                                                                                                                          DISCUSSION




                    Livello di Efficacia relativa (max  min)


                                              Ambiti di
    Strumento                                                                    Competenze                                    Competenze tecnico
                                            valutazione                                                                                                                         Performance   Sviluppabilità
   di valutazione                                                              Comportamentali                                   specialistiche


               Assessment Center



                Empowerment Lab

                          MAP – D
   (Eterovalutazione tramite intervista
           strutturata al capo)
        Management Appraisal
   (Assessment individuale realizzato
  tramite sessioni di prove strutturate)

 Eterovalutazione capo supportata
    da “formazione valutatori”


                   Autovalutazione




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                                    6
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Valutazione delle competenze                                                                                                                                                                               DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                                           DISCUSSION
Gli strumenti di valutazione e la relazione con i segmenti di popolazione




                                                                                                                              CEO



                                                                                                                        Sr. Mgmt                                                • Management Appraisal

              MAP-D
      Management                                                                                                                                                                    • Management Appraisal
      assessment,                                                                                                  Management                                                       • Eterovalutazione
      planning and
      development
                                                                                                                    Middle Level                                                            •   Assessment center
                                                                                                                                                                                            •   Empowerment Lab
                                                                                                                                                                                            •   Eterovalutazione
                                                                                                                  Young Talents                                                             •   Autovalutazione
                                                                                                                                  ….




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                                           7
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
DRAFT FOR
 Indice dei contenuti                                                                                                                                                           DISCUSSION




                                              Premessa


                                              Valutazione delle competenze


                                              Gli strumenti di valutazione


                                              Alcuni esempi di output


                                              L’utilizzo dei risultati


                                             KPMG Advisory People & Change




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                8
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                    DRAFT FOR
Assessment Center                                                                                                                                                               DISCUSSION




      Obiettivo
         “Fotografare” le capacità possedute dalle persone, intese come caratteristiche attitudinali e comportamentali, che rappresentano il
          substrato personale di un individuo. Il focus di osservazione è il comportamento agito in termini di peculiarità personali e potenzialità
          con l’obiettivo di identificare le caratteristiche a disposizione di un individuo, anche aldilà di quelle richieste per soddisfare gli obiettivi
          del ruolo già ricoperto.

      Approccio metodologico
         L’approccio si basa sulla raccolta di informazioni derivate dall’osservazione diretta dei comportamenti agiti dai soggetti valutati in
         situazioni di simulazione, al fine di poter misurare, con un alto grado di predittività, le capacità comportamentali possedute, ma
         spesso non pienamente utilizzate nel ruolo ricoperto.
         In particolare, le principali caratteristiche dell’AC proposto da KPMG e gli strumenti utilizzati possono essere così riassunti:
         osservazione contemporanea ed integrata, da parte di più specialisti valutatori di elevata seniority;
         attenzione nella composizione dei gruppi di risorse da valutare, ai fini di creare le migliori condizioni e presupposti per una efficace
         gestione delle sessioni valutative;
         molteplicità delle prove, individuali e di gruppo, per ciascuna delle competenze oggetto di diagnosi, direttamente riconducibili a
         situazioni che le persone possono trovarsi ad affrontare (simulazioni di gruppo, esercitazioni di valutazione delle competenze, test
         individuali, cognitivi, di personalità e motivazione);
         colloqui individuali (“feedback valutativi”), gestiti dagli Assessor (osservatori) per:
         la raccolta di informazioni sull’assetto motivazionale e sulla struttura comportamentale dei partecipanti;
         la condivisione degli aspetti emersi in fase di osservazione;
         la comunicazione degli esiti della valutazione;
         predisposizione di schede individuali per i risultati con indicazione delle aree di forza e di miglioramento e valutazione della
         sviluppabilità.

      Ambito di analisi
  •       Osservazione diretta, con approcci sistematici ed omogenei, del livello di capacità comportamentali possedute dalle persone, ma
          non sempre agite nel ruolo ricoperto nell’organizzazione, finalizzata anche a diagnosticarne dimensioni di potenziale.
© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                9
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                                                                DRAFT FOR
Assessment Center                                                                                                                                                                                                           DISCUSSION




      Prove valutative

 •       KPMG è in grado di progettare un set di prove ad hoc in funzione delle competenze oggetto di valutazione. L’assessment center
         può articolarsi nelle seguenti tipologie di prove.

                                                                                   Ruoli assegnati                                                                                           Ruoli liberi

                                                     Ad ogni valutato è richiesto di assumere un ruolo prefissato,                                                     Ai partecipanti è richiesto di discutere insieme su un tema
                                                     supportato da informazioni specifiche. Il gruppo ha l’obiettivo di                                                proposto dagli assessor.
                                                     prendere delle decisioni rispetto ad una situazione data.                                                         Si tratta di lavori in gruppo, in cui i partecipanti sono chiamati a
                                                     Partendo dalla traccia assegnata, ciascuno costruirà la propria                                                   formulare analisi, proposte e decisioni in merito ad un
     Prove di gruppo
                                                     posizione e la propria linea di condotta per conseguire                                                           problema assegnato. Le persone coinvolte ricevono il
                                                     l’obiettivo assegnato. Le prove - costruite su specifici indicatori                                               medesimo materiale di lavoro e sono libere di organizzarsi
                                                     di competenza oggetto di diagnosi - consentono di mappare                                                         come ritengono opportuno, all’interno dei tempi prestabiliti
                                                     competenze quali team work, negoziazione, orientamento al
                                                     risultato, valorizzazione degli altri, attenzione alle relazioni,
                                                     ecc.


                                                                                         In basket                                                                                     Colloquio individuale
                                                     Ai valutati è richiesto di assumere un ruolo direttivo e di                                                       Ciascuna risorsa coinvolta nell’AC partecipa ad un colloquio
                                                     produrre un elaborato scritto in un tempo definito, all’interno di                                                che sviluppa in modo aperto ed interattivo i temi relativi alla
                                                     una situazione. In questo ruolo la risorsa deve esaminare una                                                     storia della persona, alle caratteristiche di fondo, alle
                                                     serie di problematiche e per ognuna di esse deve indicare                                                         aspirazioni per il futuro. Il colloquio ha l’obiettivo di raccogliere
     Prove individuali                               l’azione/decisione che intende intraprendere. L’in-basket                                                         le motivazioni verso il lavoro e consente di approfondire le
                                                     fornisce indicazioni su svariate tipologie di capacità                                                            aspettative e l’autoprogettualità dei valutati in modo focalizzato
                                                     (coordinamento, orientamento all’efficienza, alla qualità,                                                        e specifico, valorizzando il set informativo emerso nel corso
                                                     visione d’insieme, gestione delle priorità, pianificazione delle                                                  delle prove. Nel colloquio si ripercorrono, inoltre, le tappe
                                                     attività, decisione, problem solving ecc.)                                                                        fondamentali della sua storia personale, le scelte compiute e si
                                                                                                                                                                       chiede un’autovalutazione al soggetto stesso.

© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                                                                  10
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                                                   DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                                               DISCUSSION
Assessment Center


     Processo di quality assurance nella redazione dei report

          KPMG ha messo a punto un approccio strutturato al fine di assicurare omogeneità nella realizzazione della valutazione e nella
           successiva attività di sistematizzazione delle informazioni e stesura dei profili nei processi valutativi che vedono coinvolti più assessor.
          Preliminarmente all’avvio delle sessioni di assessment, è previsto un allineamento tra assessor al fine di condividere le modalità di
           utilizzo delle prove valutative e le logiche di osservazione dei comportamenti rilevanti ai fini della diagnosi.
          A valle dell’AC viene realizzata un’attività continuativa di verifica della coerenza delle valutazioni, volta ad assicurare coerenza
           dell’approccio sia per quanto riguarda gli aspetti quantitativi della valutazione (grading assegnati ad ogni competenza oggetto di
           assessment) che gli aspetti qualitativi (descrizioni dei comportamenti osservati su tutte le competenze).



                                      1                                                                      2                                                                  3

                                                                                                                                                                                  Verifica/confronto dei
                                          Allineamento preliminare                                               Confronto tra assessor                                           grading per garantire
                                           su modalità di utilizzo                                                  sulle informazioni                                          coerenza tra le valutazioni,
                                            delle prove valutative                                                rilevate in sede di AC                                             anche rispetto a
                                                                                                                                                                                   precedenti sessioni


                                                                               4                                                                   5

                                                                                    Impiego di criteri guida
                                                                                       predefiniti per la                                            Verifiche finali di coerenza
                                                                                     formalizzazione delle                                             complessiva su tutti i
                                                                                        descrizioni dei                                                     report prodotti
                                                                                   comportamenti osservati


© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                                               11
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                    DRAFT FOR
Empowerment Lab                                                                                                                                                                 DISCUSSION




     Obiettivo
          Definire ed avviare un più ampio percorso strutturato a supporto dello sviluppo e del cambiamento, attraverso un approccio “Learn
           & Act” esperienziale. Le risorse sono chiamate ad attivare un processo di cambiamento sin dall’inizio della sessione, anche
           attraverso l’auto-diagnosi dei punti di forza e delle aree di miglioramento.
     Approccio metodologico
          L’Empowerment Lab consiste in un percorso di assessment della durata di 2/3 giorni, articolato con una alternanza di momenti
           diagnostici e formativi, che vedono la successione di esercitazioni, debrief di aula, training pills e feedback continui.
          L’impostazione della sessione di lavoro è progettata per avere un elevato impatto motivazionale. L’intervento consente di
           perseguire sia finalità di valutazione che di ingaggio delle persone in un processo di autosviluppo sulle competenze necessarie a
           supporto del cambiamento.
          Le risorse sono pertanto chiamate ad attivare un processo di cambiamento sin dall’inizio della sessione, anche attraverso
           un’auto-diagnosi dei punti di forza e delle aree di miglioramento.
          L’Empowerment Lab si traduce in un piano di auto-sviluppo, la cui formulazione è supportata dall’analisi dello stile di
           apprendimento che caratterizza ciascun partecipante e dall’Agility Guide, che sulla base degli esiti dell’analisi fornisce indicazioni
           concrete sulle azioni di miglioramento più idonee (per maggiori dettagli sulla guida si rimanda alla sezioni successive).
          L’intervento è progettato in modo da essere percepito come un investimento dell’azienda sull’individuo e ha quindi un elevato
           impatto motivazionale, riducendo forme di diffidenza da parte dei partecipanti tipiche delle sessioni valutative.
          La misurazione dell’efficacia dell’investimento sul personale coinvolto è misurata lungo tutto il percorso di sviluppo tramite griglie di
           osservazione dei comportamenti agiti (correlati alle competenze oggetto di formazione) e monitoraggio di indicatori oggettivi (che
           rappresentano una proxy della capacità di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di business).

     Ambito di analisi
          Viene esaminato il set di capacità comportamentali richiesto nell’immediato ed in prospettiva al valutando e il suo potenziale di
           miglioramento. Vengono inoltre fornite indicazioni sulla motivazione della risorsa.

© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                12
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                    DRAFT FOR
Management Appraisal                                                                                                                                                            DISCUSSION




     Obiettivo
           Valutazione di candidati alla dirigenza, o di risorse destinate a ricoprire posizioni di responsabilità manageriale, mediante
            metodologie in linea con le best practice di mercato e con la finalità di assicurare maggiore trasparenza, chiarezza e oggettività alle
            politiche di sviluppo del personale ispirate a logiche meritocratiche.

      Approccio metodologico
           Processo di assessment, realizzato attraverso incontri individuali, articolato in una pluralità di momenti valutativi che consentono di
            rilevare informazioni su molteplici ambiti, al fine di fornire una descrizione completa del profilo del valutato. In particolare:
                    Intervista di tipo semi-strutturato, finalizzata a individuare le competenze comportamentali e ad analizzare le modalità di
                     gestione dei collaboratori, nonché gli aspetti motivazionali del valutato;
                    Esercitazione in basket gestionale che consente la simulazione di un’attività complessa con la possibilità di approfondire in
                     modo specifico le capacità cognitive e quelle manageriali;
                    Role play valutativo come simulazione di un incontro di negoziazione complessa per osservare strategie e modalità di
                     comunicazione. I temi della discussione sono pensati in modo specifico per indagare la propensione al lungo periodo,
                     prendendo in esame capacità quali la vision e l’innovazione (con la possibilità di indagare anche le capacità relazionali e di
                     problem solving);
                    Intervista strutturata ai riporti gerarchici diretti dei valutandi;
                    Approfondimento di specifici elementi oggetto di valutazione attraverso interviste a clienti, colleghi, subordinati.
           Nel rapporto con il valutando, l’assessor non si limiterà a finalità di mera indagine, ma assicurerà anche un importante contributo al
            consolidamento della capacità di auto-analisi della risorsa e al rafforzamento della consapevolezza della propria self-efficacy in una
            logica di empowerment.

       Ambito di analisi
           Vengono esaminati gli aspetti motivazionali e le capacità manageriali richieste nell’immediato ed in prospettiva al valutando. Al
            termine del processo viene rilasciato un report con indicazione del profilo rilevato, dei punti di forza e debolezza ed un piano di sviluppo
            individuale.
© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                13
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                    DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                DISCUSSION
MAP-D


     Obiettivo

          Definire l’inventario completo delle caratteristiche professionali delle risorse oggetto di analisi ed effettuare una diagnosi
           completa dei principali comportamenti/conoscenze/abilità dei valutati sui quali attivare successivamente interventi di sviluppo.



     Approccio metodologico
          La valutazione delle risorse viene effettuata da parte dei Responsabili in modo guidato, con il supporto diretto di un consulente,
           nel corso di una intervista strutturata. Tale approccio consente di:
                     svolgere una funzione maieutica nei confronti dei valutatori, supportandoli nel processo diagnostico;
                     responsabilizzare i Capi, contribuendo ad una sensibilizzazione sul processo valutativo;
                     favorire l’applicazione della metodologia nel modo più possibile omogeneo e oggettivo su tutte le risorse da valutare.
          I nostri consulenti nel corso dell’intervista avranno in particolare il compito di:
                     illustrare, prima dell’analisi di ciascuna competenza, la sua definizione in termini di fatti e comportamenti osservabili;
                     stimolare e guidare i Responsabili verso l’esposizione di fatti e comportamenti osservati ed oggetto della competenza;
                     fornire ai Capi stimoli per l’individuazione di eventuali incongruenze o distorsioni valutative e favorirne il loro superamento.
           L’intervento del consulente consente, nel complesso, di ridurre i rischi correlati ai tipici errori della valutazione e di supportare il
           consolidamento delle capacità dei Responsabili nella realizzazione di una corretta diagnosi dei collaboratori.


     Ambito di analisi
          Vengono esaminate, secondo un approccio integrato, le diverse dimensioni del profilo delle risorse, con riferimento in particolare
           alle competenze osservate (capacità e conoscenze), prestazioni realizzate, grado di copertura del ruolo attuale, sviluppabilità
           verso altri ruoli.

© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                14
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Gli strumenti di valutazione                                                                                                                                                    DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                DISCUSSION
Auto/Eterovalutazione


        KPMG è in grado di supportare la realizzazione delle diagnosi delle competenze delle risorse tramite modalità di
         auto/eterovalutazione mettendo a disposizione anche specifici moduli formativi per le risorse valutate (autodiagnosi) e capi
         (eterodiagnosi) per una corretta valutazione.
        È inoltre disponibile un supporto informatico web-based che consente una completa automazione del processo diagnostico,
         eliminando la circolazione di supporti cartacei e riducendo i tempi di completamento della valutazione.



     APPLICATIVO PER AUTO/ETEROVALUTAZIONE
        L’applicativo supporta, secondo logiche di
         workflow, lo svolgimento delle seguenti
         attività:
          esecuzione auto/eterodiagnosi;
          analisi degli scostamenti tra auto ed
              eterovalutazione al fine di individuare ed
              approfondire disallineamenti rilevanti tra
              le due tipologie di valutazione;
          monitoraggio costante dello stato di
              avanzamento delle fasi diagnostiche;
          produzione di una reportistica strutturata
              dei risultati della rilevazione.




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                15
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
DRAFT FOR
 Indice dei contenuti                                                                                                                                                           DISCUSSION




                                              Premessa


                                              Valutazione delle competenze


                                              Gli strumenti di valutazione


                                              Alcuni esempi di output


                                              L’utilizzo dei risultati


                                             KPMG Advisory People & Change




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                16
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Alcuni esempi di output                                                                                                                                                                                                                        DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                                                                               DISCUSSION




                                                                                                     Report individuale Assessment Center
                                                                    ROSSI MARIO
                                                           Valutazione Assessment Center
                                                                                                                                                                                                       ROSSI MARIO
                               47 anni         Anzianità aziendale          19 anni
                    Età
                                                                                                                                                            COMPETENZE COMPORTAMENTALI                       0      1     2        3   4   5   6   7

                    Unità organizzativa            Pianificazione e Controllo
                                                                                                                                                         Flessibilità e orientamento al cambiamento                                    Ο


                                                             Competenze Comportamentali
                                                                                                                                                         Visione d’insieme                                                             Ο
                                          Punti di forza                                            Aree di miglioramento

                      Orientamento al cliente interno: Disponibile e                  Leadership: Controllato e indiretto nell’approccio
                      orientato all’ascolto, manifesta nel gruppo la                  comunicativo, esercita un’influenza sulle scelte del
                                                                                                                                                         Proattività                                                               Ο
                      disposizione a utilizzare modalità di lavoro centrate           gruppo utilizzando una modalità di relazione
                      sulla collaborazione e sull’integrazione delle energie e        collaborativa, orientata alla ricerca di una soluzione di
                      delle risorse. Manifesta un elevato orientamento alla           mediazione. Contribuisce a rendere produttivo il                   Orientamento al risultato                                                     Ο
                      gestione delle relazioni interpersonali, a cui riserva          lavoro del gruppo, ma non gestisce in prima persona i
                      tempo e ampio spazio di attenzione e interesse.                 processi, affidando implicitamente ad altri il compito
                      Tende a farsi carico delle esigenze manifestate dai             di definire i metodi e i criteri di lavoro più funzionali al       Orientamento al cliente interno                                                   Ο
                      propri clienti interni, adoperandosi attivamente per            raggiungimento degli obiettivi.
                      individuare soluzioni organizzative e gestionali in
                      grado di soddisfarle, contribuendo nel contempo al              Proattività: Nel contesto di gruppo la sua                         Leadership                                                                Ο
                      miglioramento della qualità del servizio.                       prestazione è caratterizzata da una discontinuità di
                                                                                      intervento e di propositività. Segue, tuttavia, con
                      Visione di insieme: Nella valutazione dei problemi              attenzione l’andamento dei lavori, intervenendo, in
                      cerca di assumere un punto di vista generale che gli            modo conciso e puntuale, nelle fasi cruciali del
                      consenta di individuare e presidiare le principali                                                                             Legenda
                                                                                      confronto per fornire il suo apporto alla definizione
                      criticità. In alcune occasioni cerca di agire su più
                                                                                      delle scelte da operare. Nella prova individuale, si           Ο    = valore rilevato
                      variabili per avere una maggiore possibilità di
                      intervento e trovare risposte nuove e coerenti con le           attiva con pragmatismo e spirito di iniziativa per
                      richieste del contesto di riferimento. Sotto pressione          affrontare criticità di natura operativa. Pur riuscendo             = valore atteso “profilo manageriale”
                      adotta, talvolta, un approccio più operativo, che lo            generalmente a identificare soluzioni concrete e
                      porta a concentrare l’attenzione solo su alcuni aspetti         valide, talvolta tende a procedere in modo meno
                      del problema.                                                   organizzato e ad avere un campo di azione più                  Livello di copertura del profilo di riferimento       Parzialmente adeguato
                                                                                      ristretto.
                      Flessibilità e orientamento al cambiamento:
                      Orientato alla relazione, interagisce all’interno del
                      gruppo con equilibrio e in modo costruttivo, cercando
                      di preservare un clima relazionale positivo. Sotto il
                      profilo cognitivo, manifesta la propensione ad
                      accogliere punti vista diversi, rimettendo in
                      discussione anche la propria strategia di azione, e a
                      perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia.

                           Orientamento al risultato: Manifesta, pur con livelli
                           diversi di partecipazione nelle varie fasi di lavoro, un
                           particolare orientamento a tenere sotto controllo il
                           processo decisionale e il rispetto dei tempi. Nel
                           gruppo non si attiva in modo diretto ed incisivo per
© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è unaconfronto tra le persone eitaliano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG
                           strutturare il società per azioni di diritto favorire il                                                                                                                                                                         17
International"), entità di raggiungimento Tuttirisultati.riservati.
                            diritto svizzero. dei i diritti Nella prova individuale
                           appare più a suo agio, mostrando di saper
Alcuni esempi di output                                                                                                                                                         DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                DISCUSSION




                                                                                                 Scheda individuale MAP-D




© 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                18
International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
Alcuni esempi di output                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           DRAFT FOR
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   DISCUSSION




                                                                                                                                                                                 Report Gap Analysis (profili rilevati vs profili target)
                                                                                                                                                                                                                                                                          RESPONSABILE: ROSSI MARIO
A valle del processo diagnostico è possibile predisporre                                                                              Gap colmabile tramite                                       Profilo di riferimento     Amministratore        Amministratore         Amministratore         Amministratore          Amministratore            Amministratore               Amministratore
                                                                                                                                      azioni formative                                                                         Database              Database               Database               Database                Database                  Database                     Database
una reportistica che sintetizza - a livello individuale - gli                                                                         Gap che evidenziano un
                                                                                                                                                                                                             Cognome            Bianchi

                                                                                                                                                                                                                                  Mario
                                                                                                                                                                                                                                                      Rossini

                                                                                                                                                                                                                                                        Roberto
                                                                                                                                                                                                                                                                            Rossetti

                                                                                                                                                                                                                                                                                  Andrea
                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Bianchini

                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Stefano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Verdi

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Giovanni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Verdini

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Michele
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Verdone

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Roberto
                                                                                                                                      potenziale                                                                 Nome
esiti della diagnosi, evidenziando i seguenti elementi:                                                                                        SottoAree                 Competenze Tecnico-Specialistiche                  Ril    Att    Gap     Ril     Att     Gap     Ril      Att     Gap   Ril     Att     Gap     Ril     Att      Gap      Ril      Att       Gap       Ril     Att     Gap

                                                                                                                                                                   Flessibilità e orientamento al cambiamento                3     3       0       3       3       0          4     3       1    4       3        1      3        3        0       2         3        -1        3       3          0


     Gap analysis:                                                                                                                                                Visione d’insieme                                         3     4       -1      3       4      -1          4     4       0    3       4       -1      3        4       -1       2         4        -2        4       4          0

                                                                                                                                                                   Proattività                                               3     3       0       3       3       0          4     3       1    3       3        0      3        3        0       3         3         0        3       3          0

      Grading rilevato per ogni competenza oggetto di                                                                                     Comportamentali
                                                                                                                                                                   Orientamento al risultato                                 4     6       -2      4       6      -2          4     6       -2   4       6       -2      4        6       -2       3         6        -3        4       6          -2

                                                                                                                                                                   Orientamento al cliente interno                           4     4       0       4       4       0          4     4       0    3       4       -1      4        4        0       2         4        -2        3       4          -1
       analisi                                                                                                                                                     Leadership                                                2     2       0       2       2       0          3     2       1    2       2        0      2        2        0       2         2         0        2       2          0


      Valori attesi del profilo di riferimento
                                                                                                                                                                   Contabilità e controllo di gestione                       0      -      0       0       -       0          0     -       0    2        -       2      0        -        0       2         -         2        0        -         0

                                                                                                                                                                   Pianificazione e controllo                                0      -      0       0       -       0          0     -       0    1        -       1      0        -        0       2         -         2        0        -         0


      Eventuali gap/surplus di competenze rispetto al                                                                                     Area di Business
                                                                                                                                                                   Portafoglio prodotti Groupama

                                                                                                                                                                   Sinistri e liquidazione
                                                                                                                                                                                                                             0

                                                                                                                                                                                                                             0
                                                                                                                                                                                                                                    -

                                                                                                                                                                                                                                    -
                                                                                                                                                                                                                                           0

                                                                                                                                                                                                                                           0
                                                                                                                                                                                                                                                   0

                                                                                                                                                                                                                                                   0
                                                                                                                                                                                                                                                           -

                                                                                                                                                                                                                                                           -
                                                                                                                                                                                                                                                                   0

                                                                                                                                                                                                                                                                   0
                                                                                                                                                                                                                                                                              0

                                                                                                                                                                                                                                                                              0
                                                                                                                                                                                                                                                                                    -

                                                                                                                                                                                                                                                                                    -
                                                                                                                                                                                                                                                                                            0

                                                                                                                                                                                                                                                                                            0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 1

                                                                                                                                                                                                                                                                                                 0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                          -

                                                                                                                                                                                                                                                                                                          -
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  1

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         0

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  -

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  -
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           0

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   1

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   2
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             -

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             -
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       1

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       2
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                0

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         -

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         -
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   0

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   0

       profilo target                                                                                                                                              Polizze vita e danni                                      0      -      0       0       -       0          0     -       0    0        -       0      0        -        0       2         -         2        0        -         0

                                                                                                                                                                   Assunzione e riassicurazione                              0      -      0       0       -       0          0     -       0    0        -       0      0        -        0       1         -         1        0        -         0


     Tassi di copertura (TC):
      TC del profilo                                                                                                                                                                Report tassi di copertura rispetto al profilo target
      TC delle competenze comportamentali                                                                                                                                                                                                                                          Amministrator Amministrator Amministrator          Analista           Analista          Analista     Analista
                                                                                                                                                                                                                                                                                     e Sistema     e Sistema     e Sistema            Funzionale         funzionale        funzionale   funzionale
                                                                                                                                                                                                                                   Valutatore
      TC delle competenze tecnico specialistiche                                                                                                                                                                                  Valutato

                                                                                                                                                                                                                                  TASSO MEDIO DI COPERTURA DEL PROFILO                     59%         65%             56%              60%                65%               67%             69%

      TC di aree omogenee di competenze tecnico                                                                                                                                                                           TASSO MEDIO DI COPERTURA COMPORTAMENTALI                        70%         78%             88%              82%                94%               70%             83%


       specialistiche                                                                                                                                                                                                               TASSO MEDIO DI COPERTURA TECNICHE                      55%         60%             45%              47%                45%               65%             60%

                                                                                                                                                                            Area comportamentale                                                                                           70%         78%             88%              82%                94%               70%             83%
                                                                                                                                                                            Area di business                                                                                                                                            40%                60%               75%             40%
                                                                                                                                                                            Area Trasversale                                                                                                                                                                                 75%             75%
                                                                                                                                                                            Area Organizzativa                                                                                                                                                             67%


    Con specifico riferimento all’individuazione delle                                                                                                                      Area Linguistica
                                                                                                                                                                            Area Normativa
                                                                                                                                                                            Strategia e conoscenza del mercato IT                  Analisi Mercato IT
                                                                                                                                                                                                                                                                                           67%         100%            100%             25%                25%               25%             25%



                                                                                                                                                               TASSO MEDIO Gestione delle performance e rischi operativi IT
    risorse che meglio possano ricoprire nuovi ruoli                                                                                 Legenda
                                                                                                                                                              COPERTURA PER Gestione delle performance e rischi operativi IT
                                                                                                                                                                  AREA/     Progettazione e programmazione IT
                                                                                                                                                                                                                                   Tecniche e strumenti di monitoraggio
                                                                                                                                                                                                                                   Controllo qualità
                                                                                                                                                                                                                                   Programmaazione e budgeting                                                                                                                               25%
                                                                                                                                                              MACROAREA DI Progettazione e programmazione IT
    organizzativi, KPMG ha predisposto un modello di                                                                                 valore > 70%
                                                                                                                                     valore > 30% e < 70%
                                                                                                                                     valore < 30%
                                                                                                                                                               COMPETENZA Progettazione e programmazione IT
                                                                                                                                                                            Progettazione e programmazione IT
                                                                                                                                                                                                                                   Integrazione architetturale
                                                                                                                                                                                                                                   Progettazione organizzativa e funzionale
                                                                                                                                                                                                                                   Progettazione tecnica e sviluppo                                                    100%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        35%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        37%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           40%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           20%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             75%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             50%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             75%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             60%

    confronto tra profilo di competenze posseduto e                                                                                                                         Progettazione e programmazione IT
                                                                                                                                                                            Infrastruttura ICT
                                                                                                                                                                            Infrastruttura ICT
                                                                                                                                                                                                                                   Programmazione
                                                                                                                                                                                                                                   Progettazione infrastrutture
                                                                                                                                                                                                                                   Gestione DB
                                                                                                                                                                                                                                                                                           42%
                                                                                                                                                                                                                                                                                           25%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       42%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       60%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       100%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         0%             89%                58%               73%             92%

    profilo target di riferimento.                                                                                                                                          Infrastruttura ICT
                                                                                                                                                                            Infrastruttura ICT
                                                                                                                                                                            Infrastruttura ICT
                                                                                                                                                                                                                                   Gestione dei Sistemi
                                                                                                                                                                                                                                   Reti e sicurezza
                                                                                                                                                                                                                                   Gestione delle PdL e logistica
                                                                                                                                                                                                                                                                                           67%
                                                                                                                                                                                                                                                                                           61%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       68%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       48%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        24%
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        79%




    © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG                                                                                                                                                                                                                       19
    International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment
KPMG People Assessment

More Related Content

What's hot

دليل التخطيط التنفيذي
دليل التخطيط التنفيذيدليل التخطيط التنفيذي
دليل التخطيط التنفيذي
Feras Al husami فراس فهد الحسامي
 
دورة بناء وقيادة فريق العمل
دورة بناء وقيادة فريق العملدورة بناء وقيادة فريق العمل
دورة بناء وقيادة فريق العمل
DR. Mohamed Elfaki
 
Prosci VSR Talk
Prosci VSR TalkProsci VSR Talk
Prosci VSR Talk
Tim Creasey
 
خطة العمل محاضرة( 5 ) الخطة المالية
خطة العمل   محاضرة( 5 ) الخطة الماليةخطة العمل   محاضرة( 5 ) الخطة المالية
خطة العمل محاضرة( 5 ) الخطة الماليةEng. Ahmed Falyouna
 
إدارة الاداء الوظيفى
إدارة الاداء الوظيفى إدارة الاداء الوظيفى
إدارة الاداء الوظيفى
Adel Zeen
 
عناصر خطة العمل
عناصر خطة العملعناصر خطة العمل
عناصر خطة العمل
nouf abdullaziz
 
تخطيط الموارد البشرية
تخطيط الموارد البشريةتخطيط الموارد البشرية
تخطيط الموارد البشرية
MRH 3éme Année TLEMCEN
 
مراحل وتشخيص الأزمة .pptx
مراحل وتشخيص الأزمة .pptxمراحل وتشخيص الأزمة .pptx
مراحل وتشخيص الأزمة .pptx
HebaYassin10
 
اليه اعداد الخطه التشغيليه
اليه اعداد الخطه التشغيليهاليه اعداد الخطه التشغيليه
اليه اعداد الخطه التشغيليه
رؤية للحقائب التدريبية
 
Organizational strategy
Organizational strategy Organizational strategy
Organizational strategy
Tyler Johnson
 
دليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيلي
دليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيليدليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيلي
دليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيلي
tanmya-eg
 
الاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العمل
الاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العملالاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العمل
الاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العمل
A. M. Wadi Qualitytcourse
 
خطة العمل أثناء الكوارث
خطة العمل أثناء الكوارث خطة العمل أثناء الكوارث
خطة العمل أثناء الكوارث
Hassan Mustafa
 
فريق العمل الفعال
فريق العمل الفعالفريق العمل الفعال
فريق العمل الفعال
Hani Al-Menaii
 
المدير التنفيذي
المدير التنفيذيالمدير التنفيذي
المدير التنفيذي
A. M. Wadi Qualitytcourse
 
Organizational analysis 5
Organizational analysis 5Organizational analysis 5
Organizational analysis 5
Abimibola Nanna
 
عرض ارسم حياتك
عرض ارسم حياتكعرض ارسم حياتك
عرض ارسم حياتك
Ashraf Ghareeb
 
The Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging World
The Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging WorldThe Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging World
The Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging World
Olivier Serrat
 
حل المشكلات واتخاذ القرارات.pdf
حل المشكلات واتخاذ القرارات.pdfحل المشكلات واتخاذ القرارات.pdf
حل المشكلات واتخاذ القرارات.pdf
mohamedezzat558304
 
Proceso planificacion
Proceso planificacionProceso planificacion
Proceso planificacion
yang1
 

What's hot (20)

دليل التخطيط التنفيذي
دليل التخطيط التنفيذيدليل التخطيط التنفيذي
دليل التخطيط التنفيذي
 
دورة بناء وقيادة فريق العمل
دورة بناء وقيادة فريق العملدورة بناء وقيادة فريق العمل
دورة بناء وقيادة فريق العمل
 
Prosci VSR Talk
Prosci VSR TalkProsci VSR Talk
Prosci VSR Talk
 
خطة العمل محاضرة( 5 ) الخطة المالية
خطة العمل   محاضرة( 5 ) الخطة الماليةخطة العمل   محاضرة( 5 ) الخطة المالية
خطة العمل محاضرة( 5 ) الخطة المالية
 
إدارة الاداء الوظيفى
إدارة الاداء الوظيفى إدارة الاداء الوظيفى
إدارة الاداء الوظيفى
 
عناصر خطة العمل
عناصر خطة العملعناصر خطة العمل
عناصر خطة العمل
 
تخطيط الموارد البشرية
تخطيط الموارد البشريةتخطيط الموارد البشرية
تخطيط الموارد البشرية
 
مراحل وتشخيص الأزمة .pptx
مراحل وتشخيص الأزمة .pptxمراحل وتشخيص الأزمة .pptx
مراحل وتشخيص الأزمة .pptx
 
اليه اعداد الخطه التشغيليه
اليه اعداد الخطه التشغيليهاليه اعداد الخطه التشغيليه
اليه اعداد الخطه التشغيليه
 
Organizational strategy
Organizational strategy Organizational strategy
Organizational strategy
 
دليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيلي
دليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيليدليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيلي
دليل المتدرب لبرنامج التخطيط التشغيلي
 
الاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العمل
الاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العملالاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العمل
الاختلافات بين العمليات والإجراءات وتعليمات العمل
 
خطة العمل أثناء الكوارث
خطة العمل أثناء الكوارث خطة العمل أثناء الكوارث
خطة العمل أثناء الكوارث
 
فريق العمل الفعال
فريق العمل الفعالفريق العمل الفعال
فريق العمل الفعال
 
المدير التنفيذي
المدير التنفيذيالمدير التنفيذي
المدير التنفيذي
 
Organizational analysis 5
Organizational analysis 5Organizational analysis 5
Organizational analysis 5
 
عرض ارسم حياتك
عرض ارسم حياتكعرض ارسم حياتك
عرض ارسم حياتك
 
The Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging World
The Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging WorldThe Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging World
The Resilient Organization: Adapting to Change in a Challenging World
 
حل المشكلات واتخاذ القرارات.pdf
حل المشكلات واتخاذ القرارات.pdfحل المشكلات واتخاذ القرارات.pdf
حل المشكلات واتخاذ القرارات.pdf
 
Proceso planificacion
Proceso planificacionProceso planificacion
Proceso planificacion
 

Viewers also liked

Talent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementLinneo HR
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
FaberLab
 
Kpmg Risparmio Gestito in Italia
Kpmg Risparmio Gestito in ItaliaKpmg Risparmio Gestito in Italia
Kpmg Risparmio Gestito in Italia
Fabrizio Carcani
 
IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...
IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...
IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...
IPE Business School
 
Smau Firenze 2015 - KPMG
Smau Firenze 2015 - KPMGSmau Firenze 2015 - KPMG
Smau Firenze 2015 - KPMG
SMAU
 
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Luca Menniti
 
WorkUp - SalesUp B2B
WorkUp - SalesUp B2BWorkUp - SalesUp B2B
WorkUp - SalesUp B2B
WorkUp
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
giorgio cannizzaro
 
NIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010 Abstract
NIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010  AbstractNIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010  Abstract
NIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010 Abstract
STUDIO BARONI
 
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in ItaliaCambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Marco Folcia
 
Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.
Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.
Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.Leliuz
 
Project Work Easy Surf_ESEMPIO
Project Work Easy Surf_ESEMPIOProject Work Easy Surf_ESEMPIO
Project Work Easy Surf_ESEMPIO
Chiara La Marca
 
VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO
VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO
VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO
Vi Italia Independent Team
 
Budget: 1. Profit planning & Master Budget
Budget: 1. Profit planning & Master BudgetBudget: 1. Profit planning & Master Budget
Budget: 1. Profit planning & Master Budget
Manager.it
 
IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...
IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...
IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...
IPE Business School
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaProgesaSrl
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
IPE Business School
 
La host i_l (4)
La host i_l (4)La host i_l (4)
La host i_l (4)Baltaretu
 

Viewers also liked (20)

Talent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & Management
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
Kpmg Risparmio Gestito in Italia
Kpmg Risparmio Gestito in ItaliaKpmg Risparmio Gestito in Italia
Kpmg Risparmio Gestito in Italia
 
IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...
IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...
IPE-BCG "Benefici e costi di implementazione di una Asset Management Company ...
 
Smau Firenze 2015 - KPMG
Smau Firenze 2015 - KPMGSmau Firenze 2015 - KPMG
Smau Firenze 2015 - KPMG
 
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
 
WorkUp - SalesUp B2B
WorkUp - SalesUp B2BWorkUp - SalesUp B2B
WorkUp - SalesUp B2B
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
 
NIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010 Abstract
NIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010  AbstractNIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010  Abstract
NIELSEN Media Monthly Report Gennaio 2010 Abstract
 
Insieme per la crescita
Insieme per la crescitaInsieme per la crescita
Insieme per la crescita
 
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in ItaliaCambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
 
Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.
Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.
Museum Football Seminar (I edizione) - F.I.G.C.
 
Project Work Easy Surf_ESEMPIO
Project Work Easy Surf_ESEMPIOProject Work Easy Surf_ESEMPIO
Project Work Easy Surf_ESEMPIO
 
VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO
VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO
VI: Programma Incentivi Riepilogo ITALIANO
 
Budget: 1. Profit planning & Master Budget
Budget: 1. Profit planning & Master BudgetBudget: 1. Profit planning & Master Budget
Budget: 1. Profit planning & Master Budget
 
IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...
IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...
IPE-Deloitte "La Documentazione di Transfer Pricing per un gruppo multinazion...
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
La host i_l (4)
La host i_l (4)La host i_l (4)
La host i_l (4)
 

Similar to KPMG People Assessment

REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001Retievoluzioneimpresa
 
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 basePresentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Gian Luca Michellone
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
crabiz
 
Profilo Vm
Profilo VmProfilo Vm
Profilo Vm
cdela1
 
Talent Scounting & Management
Talent Scounting & ManagementTalent Scounting & Management
Talent Scounting & ManagementLinneo HR
 
Talent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementLinneo HR
 
Talent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementLinneo HR
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
Luca Leonardini
 
Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0
Carolina Bussadori
 
Kano Attractive Quality Model
Kano Attractive Quality ModelKano Attractive Quality Model
Kano Attractive Quality ModelFelice Pescatore
 
T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011steguazz
 
Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...
Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...
Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...
Iolanda Pensa
 
Azimuth Company Profile 23.07.2012
Azimuth Company Profile  23.07.2012Azimuth Company Profile  23.07.2012
Azimuth Company Profile 23.07.2012brunodilascio
 
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - IntroduzioneDisciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
Felice Pescatore
 
Metodologie Agili
Metodologie AgiliMetodologie Agili
Metodologie Agili
Junior Stage Consulting
 

Similar to KPMG People Assessment (20)

Chi Siamo
 Chi Siamo Chi Siamo
Chi Siamo
 
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
 
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 basePresentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
 
Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0
 
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
 
Profilo Vm
Profilo VmProfilo Vm
Profilo Vm
 
Talent Scounting & Management
Talent Scounting & ManagementTalent Scounting & Management
Talent Scounting & Management
 
Talent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & Management
 
Talent Scouting & Management
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & Management
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
 
Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0
 
Kano Attractive Quality Model
Kano Attractive Quality ModelKano Attractive Quality Model
Kano Attractive Quality Model
 
Hawkers
HawkersHawkers
Hawkers
 
T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011
 
Hr service smart work online
Hr service smart work onlineHr service smart work online
Hr service smart work online
 
Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...
Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...
Share Your Knowledge. L'esperienza della Fondazione Cariplo - Creative Common...
 
Azimuth Company Profile 23.07.2012
Azimuth Company Profile  23.07.2012Azimuth Company Profile  23.07.2012
Azimuth Company Profile 23.07.2012
 
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - IntroduzioneDisciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
 
Metodologie Agili
Metodologie AgiliMetodologie Agili
Metodologie Agili
 

KPMG People Assessment

  • 1. People assessment – Approcci e strumenti Draft for discussion KPMG Advisory Aprile 2012
  • 2. DRAFT FOR Indice dei contenuti DISCUSSION Premessa Valutazione delle competenze Gli strumenti di valutazione Alcuni esempi di output L’utilizzo dei risultati KPMG Advisory People & Change © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 2 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 3. DRAFT FOR Premessa DISCUSSION • KPMG fornisce servizi di people assessment finalizzati a rilevare in modo sistematico il grado di allineamento delle risorse umane rispetto agli obiettivi e alle esigenze aziendali. KPMG è in grado di supportare l’azienda nel valutare il grado di allineamento delle risorse sia rispetto alle attuali aspettative di ruolo che a quelle prospettiche. • Le attività diagnostiche possono essere realizzate secondo una molteplicità di approcci e strumenti, in funzione degli obiettivi dell’azienda, delle tipologie di competenze oggetto di valutazione e delle risorse da coinvolgere. I professionisti KPMG sono in grado di predisporre prove valutative ad hoc, in linea con le esigenze aziendali. • Nel presente documento sono descritti, dopo ad una breve panoramica dei diversi ambiti di valutazione, i principali strumenti diagnostici disponibili:  Assessment Center;  Empowerment Lab;  Map-D;  Management Appraisal;  Auto/Eterovalutazione; • Sono inoltre forniti alcuni contributi relativi alla produzione di report di sintesi dell’attività diagnostica a supporto dei processi decisionali in tema di people management. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 3 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 4. DRAFT FOR Indice dei contenuti DISCUSSION Premessa Valutazione delle competenze Gli strumenti di valutazione Alcuni esempi di output L’utilizzo dei risultati KPMG Advisory People & Change © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 4 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 5. Valutazione delle competenze DRAFT FOR L’approccio generale DISCUSSION A B C Ambiti di Individuazione Disegno valutazione Valutazione competenze profili a tendere Le competenze comportamentali Progettazione dei singoli profili Le attività di valutazione sono svolte con strumenti e sono derivate dalle aree critiche di di ruolo tramite analisi tecniche differenziate in funzione delle caratteristiche successo (ACS) e rappresentano i desk/interviste/focus group con delle risorse, del processo e dell’ambito di valutazione fattori abilitanti al raggiungimento i dirigenti. Ogni profilo è Comporta- degli obiettivi, ovvero le specificato su 4 dimensioni Competenze mentali caratteristiche richieste al personale per l’efficace presidio dei ruoli 1 Set competenze Popolazione (Dirigenti, Quadri Adeguatezza al ruolo organizzativi in funzione delle comportamentali Direttivi, ecc.) strategie anche evolutive 2 Set aree competenze Le aree di competenza tecnico tecnico-specialistiche specialistiche (ACTS) rappresentano Ambito Strumenti Tecnico aggregati omogenei di competenze Valutazione (competenze, di Numerosità (n. soggetti interessati) Specialistiche tecnico specialistiche, derivati dal 3 prestazioni, ecc.) Valutazione modello dei processi e delle ipotesi Requisiti curriculari evolutive 4 Performance Aree di responsabilità Orizzonte Sviluppabilità (one shot, annuale, ecc.) Sviluppabilità • Mappa aree competenze tecnico- • Profili di ruolo di riferimento • Valutazione adeguatezza ruolo specialistiche OUTPUT • Valutazione sviluppabilità • Mappa competenze comportamentali © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 5 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 5
  • 6. Valutazione delle competenze DRAFT FOR Gli strumenti di valutazione e la relazione con gli ambiti DISCUSSION Livello di Efficacia relativa (max  min) Ambiti di Strumento Competenze Competenze tecnico valutazione Performance Sviluppabilità di valutazione Comportamentali specialistiche Assessment Center Empowerment Lab MAP – D (Eterovalutazione tramite intervista strutturata al capo) Management Appraisal (Assessment individuale realizzato tramite sessioni di prove strutturate) Eterovalutazione capo supportata da “formazione valutatori” Autovalutazione © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 6 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 7. Valutazione delle competenze DRAFT FOR DISCUSSION Gli strumenti di valutazione e la relazione con i segmenti di popolazione CEO Sr. Mgmt • Management Appraisal MAP-D Management • Management Appraisal assessment, Management • Eterovalutazione planning and development Middle Level • Assessment center • Empowerment Lab • Eterovalutazione Young Talents • Autovalutazione …. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 7 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 8. DRAFT FOR Indice dei contenuti DISCUSSION Premessa Valutazione delle competenze Gli strumenti di valutazione Alcuni esempi di output L’utilizzo dei risultati KPMG Advisory People & Change © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 8 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 9. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR Assessment Center DISCUSSION Obiettivo  “Fotografare” le capacità possedute dalle persone, intese come caratteristiche attitudinali e comportamentali, che rappresentano il substrato personale di un individuo. Il focus di osservazione è il comportamento agito in termini di peculiarità personali e potenzialità con l’obiettivo di identificare le caratteristiche a disposizione di un individuo, anche aldilà di quelle richieste per soddisfare gli obiettivi del ruolo già ricoperto. Approccio metodologico L’approccio si basa sulla raccolta di informazioni derivate dall’osservazione diretta dei comportamenti agiti dai soggetti valutati in situazioni di simulazione, al fine di poter misurare, con un alto grado di predittività, le capacità comportamentali possedute, ma spesso non pienamente utilizzate nel ruolo ricoperto. In particolare, le principali caratteristiche dell’AC proposto da KPMG e gli strumenti utilizzati possono essere così riassunti: osservazione contemporanea ed integrata, da parte di più specialisti valutatori di elevata seniority; attenzione nella composizione dei gruppi di risorse da valutare, ai fini di creare le migliori condizioni e presupposti per una efficace gestione delle sessioni valutative; molteplicità delle prove, individuali e di gruppo, per ciascuna delle competenze oggetto di diagnosi, direttamente riconducibili a situazioni che le persone possono trovarsi ad affrontare (simulazioni di gruppo, esercitazioni di valutazione delle competenze, test individuali, cognitivi, di personalità e motivazione); colloqui individuali (“feedback valutativi”), gestiti dagli Assessor (osservatori) per: la raccolta di informazioni sull’assetto motivazionale e sulla struttura comportamentale dei partecipanti; la condivisione degli aspetti emersi in fase di osservazione; la comunicazione degli esiti della valutazione; predisposizione di schede individuali per i risultati con indicazione delle aree di forza e di miglioramento e valutazione della sviluppabilità. Ambito di analisi • Osservazione diretta, con approcci sistematici ed omogenei, del livello di capacità comportamentali possedute dalle persone, ma non sempre agite nel ruolo ricoperto nell’organizzazione, finalizzata anche a diagnosticarne dimensioni di potenziale. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 9 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 10. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR Assessment Center DISCUSSION Prove valutative • KPMG è in grado di progettare un set di prove ad hoc in funzione delle competenze oggetto di valutazione. L’assessment center può articolarsi nelle seguenti tipologie di prove. Ruoli assegnati Ruoli liberi Ad ogni valutato è richiesto di assumere un ruolo prefissato, Ai partecipanti è richiesto di discutere insieme su un tema supportato da informazioni specifiche. Il gruppo ha l’obiettivo di proposto dagli assessor. prendere delle decisioni rispetto ad una situazione data. Si tratta di lavori in gruppo, in cui i partecipanti sono chiamati a Partendo dalla traccia assegnata, ciascuno costruirà la propria formulare analisi, proposte e decisioni in merito ad un Prove di gruppo posizione e la propria linea di condotta per conseguire problema assegnato. Le persone coinvolte ricevono il l’obiettivo assegnato. Le prove - costruite su specifici indicatori medesimo materiale di lavoro e sono libere di organizzarsi di competenza oggetto di diagnosi - consentono di mappare come ritengono opportuno, all’interno dei tempi prestabiliti competenze quali team work, negoziazione, orientamento al risultato, valorizzazione degli altri, attenzione alle relazioni, ecc. In basket Colloquio individuale Ai valutati è richiesto di assumere un ruolo direttivo e di Ciascuna risorsa coinvolta nell’AC partecipa ad un colloquio produrre un elaborato scritto in un tempo definito, all’interno di che sviluppa in modo aperto ed interattivo i temi relativi alla una situazione. In questo ruolo la risorsa deve esaminare una storia della persona, alle caratteristiche di fondo, alle serie di problematiche e per ognuna di esse deve indicare aspirazioni per il futuro. Il colloquio ha l’obiettivo di raccogliere Prove individuali l’azione/decisione che intende intraprendere. L’in-basket le motivazioni verso il lavoro e consente di approfondire le fornisce indicazioni su svariate tipologie di capacità aspettative e l’autoprogettualità dei valutati in modo focalizzato (coordinamento, orientamento all’efficienza, alla qualità, e specifico, valorizzando il set informativo emerso nel corso visione d’insieme, gestione delle priorità, pianificazione delle delle prove. Nel colloquio si ripercorrono, inoltre, le tappe attività, decisione, problem solving ecc.) fondamentali della sua storia personale, le scelte compiute e si chiede un’autovalutazione al soggetto stesso. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 10 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 11. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR DISCUSSION Assessment Center Processo di quality assurance nella redazione dei report  KPMG ha messo a punto un approccio strutturato al fine di assicurare omogeneità nella realizzazione della valutazione e nella successiva attività di sistematizzazione delle informazioni e stesura dei profili nei processi valutativi che vedono coinvolti più assessor.  Preliminarmente all’avvio delle sessioni di assessment, è previsto un allineamento tra assessor al fine di condividere le modalità di utilizzo delle prove valutative e le logiche di osservazione dei comportamenti rilevanti ai fini della diagnosi.  A valle dell’AC viene realizzata un’attività continuativa di verifica della coerenza delle valutazioni, volta ad assicurare coerenza dell’approccio sia per quanto riguarda gli aspetti quantitativi della valutazione (grading assegnati ad ogni competenza oggetto di assessment) che gli aspetti qualitativi (descrizioni dei comportamenti osservati su tutte le competenze). 1 2 3 Verifica/confronto dei Allineamento preliminare Confronto tra assessor grading per garantire su modalità di utilizzo sulle informazioni coerenza tra le valutazioni, delle prove valutative rilevate in sede di AC anche rispetto a precedenti sessioni 4 5 Impiego di criteri guida predefiniti per la Verifiche finali di coerenza formalizzazione delle complessiva su tutti i descrizioni dei report prodotti comportamenti osservati © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 11 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 12. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR Empowerment Lab DISCUSSION Obiettivo  Definire ed avviare un più ampio percorso strutturato a supporto dello sviluppo e del cambiamento, attraverso un approccio “Learn & Act” esperienziale. Le risorse sono chiamate ad attivare un processo di cambiamento sin dall’inizio della sessione, anche attraverso l’auto-diagnosi dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Approccio metodologico  L’Empowerment Lab consiste in un percorso di assessment della durata di 2/3 giorni, articolato con una alternanza di momenti diagnostici e formativi, che vedono la successione di esercitazioni, debrief di aula, training pills e feedback continui.  L’impostazione della sessione di lavoro è progettata per avere un elevato impatto motivazionale. L’intervento consente di perseguire sia finalità di valutazione che di ingaggio delle persone in un processo di autosviluppo sulle competenze necessarie a supporto del cambiamento.  Le risorse sono pertanto chiamate ad attivare un processo di cambiamento sin dall’inizio della sessione, anche attraverso un’auto-diagnosi dei punti di forza e delle aree di miglioramento.  L’Empowerment Lab si traduce in un piano di auto-sviluppo, la cui formulazione è supportata dall’analisi dello stile di apprendimento che caratterizza ciascun partecipante e dall’Agility Guide, che sulla base degli esiti dell’analisi fornisce indicazioni concrete sulle azioni di miglioramento più idonee (per maggiori dettagli sulla guida si rimanda alla sezioni successive).  L’intervento è progettato in modo da essere percepito come un investimento dell’azienda sull’individuo e ha quindi un elevato impatto motivazionale, riducendo forme di diffidenza da parte dei partecipanti tipiche delle sessioni valutative.  La misurazione dell’efficacia dell’investimento sul personale coinvolto è misurata lungo tutto il percorso di sviluppo tramite griglie di osservazione dei comportamenti agiti (correlati alle competenze oggetto di formazione) e monitoraggio di indicatori oggettivi (che rappresentano una proxy della capacità di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di business). Ambito di analisi  Viene esaminato il set di capacità comportamentali richiesto nell’immediato ed in prospettiva al valutando e il suo potenziale di miglioramento. Vengono inoltre fornite indicazioni sulla motivazione della risorsa. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 12 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 13. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR Management Appraisal DISCUSSION Obiettivo  Valutazione di candidati alla dirigenza, o di risorse destinate a ricoprire posizioni di responsabilità manageriale, mediante metodologie in linea con le best practice di mercato e con la finalità di assicurare maggiore trasparenza, chiarezza e oggettività alle politiche di sviluppo del personale ispirate a logiche meritocratiche. Approccio metodologico  Processo di assessment, realizzato attraverso incontri individuali, articolato in una pluralità di momenti valutativi che consentono di rilevare informazioni su molteplici ambiti, al fine di fornire una descrizione completa del profilo del valutato. In particolare:  Intervista di tipo semi-strutturato, finalizzata a individuare le competenze comportamentali e ad analizzare le modalità di gestione dei collaboratori, nonché gli aspetti motivazionali del valutato;  Esercitazione in basket gestionale che consente la simulazione di un’attività complessa con la possibilità di approfondire in modo specifico le capacità cognitive e quelle manageriali;  Role play valutativo come simulazione di un incontro di negoziazione complessa per osservare strategie e modalità di comunicazione. I temi della discussione sono pensati in modo specifico per indagare la propensione al lungo periodo, prendendo in esame capacità quali la vision e l’innovazione (con la possibilità di indagare anche le capacità relazionali e di problem solving);  Intervista strutturata ai riporti gerarchici diretti dei valutandi;  Approfondimento di specifici elementi oggetto di valutazione attraverso interviste a clienti, colleghi, subordinati.  Nel rapporto con il valutando, l’assessor non si limiterà a finalità di mera indagine, ma assicurerà anche un importante contributo al consolidamento della capacità di auto-analisi della risorsa e al rafforzamento della consapevolezza della propria self-efficacy in una logica di empowerment. Ambito di analisi  Vengono esaminati gli aspetti motivazionali e le capacità manageriali richieste nell’immediato ed in prospettiva al valutando. Al termine del processo viene rilasciato un report con indicazione del profilo rilevato, dei punti di forza e debolezza ed un piano di sviluppo individuale. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 13 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 14. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR DISCUSSION MAP-D Obiettivo  Definire l’inventario completo delle caratteristiche professionali delle risorse oggetto di analisi ed effettuare una diagnosi completa dei principali comportamenti/conoscenze/abilità dei valutati sui quali attivare successivamente interventi di sviluppo. Approccio metodologico  La valutazione delle risorse viene effettuata da parte dei Responsabili in modo guidato, con il supporto diretto di un consulente, nel corso di una intervista strutturata. Tale approccio consente di:  svolgere una funzione maieutica nei confronti dei valutatori, supportandoli nel processo diagnostico;  responsabilizzare i Capi, contribuendo ad una sensibilizzazione sul processo valutativo;  favorire l’applicazione della metodologia nel modo più possibile omogeneo e oggettivo su tutte le risorse da valutare.  I nostri consulenti nel corso dell’intervista avranno in particolare il compito di:  illustrare, prima dell’analisi di ciascuna competenza, la sua definizione in termini di fatti e comportamenti osservabili;  stimolare e guidare i Responsabili verso l’esposizione di fatti e comportamenti osservati ed oggetto della competenza;  fornire ai Capi stimoli per l’individuazione di eventuali incongruenze o distorsioni valutative e favorirne il loro superamento. L’intervento del consulente consente, nel complesso, di ridurre i rischi correlati ai tipici errori della valutazione e di supportare il consolidamento delle capacità dei Responsabili nella realizzazione di una corretta diagnosi dei collaboratori. Ambito di analisi  Vengono esaminate, secondo un approccio integrato, le diverse dimensioni del profilo delle risorse, con riferimento in particolare alle competenze osservate (capacità e conoscenze), prestazioni realizzate, grado di copertura del ruolo attuale, sviluppabilità verso altri ruoli. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 14 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 15. Gli strumenti di valutazione DRAFT FOR DISCUSSION Auto/Eterovalutazione  KPMG è in grado di supportare la realizzazione delle diagnosi delle competenze delle risorse tramite modalità di auto/eterovalutazione mettendo a disposizione anche specifici moduli formativi per le risorse valutate (autodiagnosi) e capi (eterodiagnosi) per una corretta valutazione.  È inoltre disponibile un supporto informatico web-based che consente una completa automazione del processo diagnostico, eliminando la circolazione di supporti cartacei e riducendo i tempi di completamento della valutazione. APPLICATIVO PER AUTO/ETEROVALUTAZIONE  L’applicativo supporta, secondo logiche di workflow, lo svolgimento delle seguenti attività:  esecuzione auto/eterodiagnosi;  analisi degli scostamenti tra auto ed eterovalutazione al fine di individuare ed approfondire disallineamenti rilevanti tra le due tipologie di valutazione;  monitoraggio costante dello stato di avanzamento delle fasi diagnostiche;  produzione di una reportistica strutturata dei risultati della rilevazione. © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 15 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 16. DRAFT FOR Indice dei contenuti DISCUSSION Premessa Valutazione delle competenze Gli strumenti di valutazione Alcuni esempi di output L’utilizzo dei risultati KPMG Advisory People & Change © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 16 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 17. Alcuni esempi di output DRAFT FOR DISCUSSION Report individuale Assessment Center ROSSI MARIO Valutazione Assessment Center ROSSI MARIO 47 anni Anzianità aziendale 19 anni Età COMPETENZE COMPORTAMENTALI 0 1 2 3 4 5 6 7 Unità organizzativa Pianificazione e Controllo Flessibilità e orientamento al cambiamento Ο Competenze Comportamentali Visione d’insieme Ο Punti di forza Aree di miglioramento Orientamento al cliente interno: Disponibile e Leadership: Controllato e indiretto nell’approccio orientato all’ascolto, manifesta nel gruppo la comunicativo, esercita un’influenza sulle scelte del Proattività Ο disposizione a utilizzare modalità di lavoro centrate gruppo utilizzando una modalità di relazione sulla collaborazione e sull’integrazione delle energie e collaborativa, orientata alla ricerca di una soluzione di delle risorse. Manifesta un elevato orientamento alla mediazione. Contribuisce a rendere produttivo il Orientamento al risultato Ο gestione delle relazioni interpersonali, a cui riserva lavoro del gruppo, ma non gestisce in prima persona i tempo e ampio spazio di attenzione e interesse. processi, affidando implicitamente ad altri il compito Tende a farsi carico delle esigenze manifestate dai di definire i metodi e i criteri di lavoro più funzionali al Orientamento al cliente interno Ο propri clienti interni, adoperandosi attivamente per raggiungimento degli obiettivi. individuare soluzioni organizzative e gestionali in grado di soddisfarle, contribuendo nel contempo al Proattività: Nel contesto di gruppo la sua Leadership Ο miglioramento della qualità del servizio. prestazione è caratterizzata da una discontinuità di intervento e di propositività. Segue, tuttavia, con Visione di insieme: Nella valutazione dei problemi attenzione l’andamento dei lavori, intervenendo, in cerca di assumere un punto di vista generale che gli modo conciso e puntuale, nelle fasi cruciali del consenta di individuare e presidiare le principali Legenda confronto per fornire il suo apporto alla definizione criticità. In alcune occasioni cerca di agire su più delle scelte da operare. Nella prova individuale, si Ο = valore rilevato variabili per avere una maggiore possibilità di intervento e trovare risposte nuove e coerenti con le attiva con pragmatismo e spirito di iniziativa per richieste del contesto di riferimento. Sotto pressione affrontare criticità di natura operativa. Pur riuscendo = valore atteso “profilo manageriale” adotta, talvolta, un approccio più operativo, che lo generalmente a identificare soluzioni concrete e porta a concentrare l’attenzione solo su alcuni aspetti valide, talvolta tende a procedere in modo meno del problema. organizzato e ad avere un campo di azione più Livello di copertura del profilo di riferimento Parzialmente adeguato ristretto. Flessibilità e orientamento al cambiamento: Orientato alla relazione, interagisce all’interno del gruppo con equilibrio e in modo costruttivo, cercando di preservare un clima relazionale positivo. Sotto il profilo cognitivo, manifesta la propensione ad accogliere punti vista diversi, rimettendo in discussione anche la propria strategia di azione, e a perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia. Orientamento al risultato: Manifesta, pur con livelli diversi di partecipazione nelle varie fasi di lavoro, un particolare orientamento a tenere sotto controllo il processo decisionale e il rispetto dei tempi. Nel gruppo non si attiva in modo diretto ed incisivo per © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è unaconfronto tra le persone eitaliano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG strutturare il società per azioni di diritto favorire il 17 International"), entità di raggiungimento Tuttirisultati.riservati. diritto svizzero. dei i diritti Nella prova individuale appare più a suo agio, mostrando di saper
  • 18. Alcuni esempi di output DRAFT FOR DISCUSSION Scheda individuale MAP-D © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 18 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.
  • 19. Alcuni esempi di output DRAFT FOR DISCUSSION Report Gap Analysis (profili rilevati vs profili target) RESPONSABILE: ROSSI MARIO A valle del processo diagnostico è possibile predisporre Gap colmabile tramite Profilo di riferimento Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore azioni formative Database Database Database Database Database Database Database una reportistica che sintetizza - a livello individuale - gli Gap che evidenziano un Cognome Bianchi Mario Rossini Roberto Rossetti Andrea Bianchini Stefano Verdi Giovanni Verdini Michele Verdone Roberto potenziale Nome esiti della diagnosi, evidenziando i seguenti elementi: SottoAree Competenze Tecnico-Specialistiche Ril Att Gap Ril Att Gap Ril Att Gap Ril Att Gap Ril Att Gap Ril Att Gap Ril Att Gap Flessibilità e orientamento al cambiamento 3 3 0 3 3 0 4 3 1 4 3 1 3 3 0 2 3 -1 3 3 0  Gap analysis: Visione d’insieme 3 4 -1 3 4 -1 4 4 0 3 4 -1 3 4 -1 2 4 -2 4 4 0 Proattività 3 3 0 3 3 0 4 3 1 3 3 0 3 3 0 3 3 0 3 3 0  Grading rilevato per ogni competenza oggetto di Comportamentali Orientamento al risultato 4 6 -2 4 6 -2 4 6 -2 4 6 -2 4 6 -2 3 6 -3 4 6 -2 Orientamento al cliente interno 4 4 0 4 4 0 4 4 0 3 4 -1 4 4 0 2 4 -2 3 4 -1 analisi Leadership 2 2 0 2 2 0 3 2 1 2 2 0 2 2 0 2 2 0 2 2 0  Valori attesi del profilo di riferimento Contabilità e controllo di gestione 0 - 0 0 - 0 0 - 0 2 - 2 0 - 0 2 - 2 0 - 0 Pianificazione e controllo 0 - 0 0 - 0 0 - 0 1 - 1 0 - 0 2 - 2 0 - 0  Eventuali gap/surplus di competenze rispetto al Area di Business Portafoglio prodotti Groupama Sinistri e liquidazione 0 0 - - 0 0 0 0 - - 0 0 0 0 - - 0 0 1 0 - - 1 0 0 0 - - 0 0 1 2 - - 1 2 0 0 - - 0 0 profilo target Polizze vita e danni 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 2 - 2 0 - 0 Assunzione e riassicurazione 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 1 - 1 0 - 0  Tassi di copertura (TC):  TC del profilo Report tassi di copertura rispetto al profilo target  TC delle competenze comportamentali Amministrator Amministrator Amministrator Analista Analista Analista Analista e Sistema e Sistema e Sistema Funzionale funzionale funzionale funzionale Valutatore  TC delle competenze tecnico specialistiche Valutato TASSO MEDIO DI COPERTURA DEL PROFILO 59% 65% 56% 60% 65% 67% 69%  TC di aree omogenee di competenze tecnico TASSO MEDIO DI COPERTURA COMPORTAMENTALI 70% 78% 88% 82% 94% 70% 83% specialistiche TASSO MEDIO DI COPERTURA TECNICHE 55% 60% 45% 47% 45% 65% 60% Area comportamentale 70% 78% 88% 82% 94% 70% 83% Area di business 40% 60% 75% 40% Area Trasversale 75% 75% Area Organizzativa 67% Con specifico riferimento all’individuazione delle Area Linguistica Area Normativa Strategia e conoscenza del mercato IT Analisi Mercato IT 67% 100% 100% 25% 25% 25% 25% TASSO MEDIO Gestione delle performance e rischi operativi IT risorse che meglio possano ricoprire nuovi ruoli Legenda COPERTURA PER Gestione delle performance e rischi operativi IT AREA/ Progettazione e programmazione IT Tecniche e strumenti di monitoraggio Controllo qualità Programmaazione e budgeting 25% MACROAREA DI Progettazione e programmazione IT organizzativi, KPMG ha predisposto un modello di valore > 70% valore > 30% e < 70% valore < 30% COMPETENZA Progettazione e programmazione IT Progettazione e programmazione IT Integrazione architetturale Progettazione organizzativa e funzionale Progettazione tecnica e sviluppo 100% 35% 37% 40% 20% 75% 50% 75% 60% confronto tra profilo di competenze posseduto e Progettazione e programmazione IT Infrastruttura ICT Infrastruttura ICT Programmazione Progettazione infrastrutture Gestione DB 42% 25% 42% 60% 100% 0% 89% 58% 73% 92% profilo target di riferimento. Infrastruttura ICT Infrastruttura ICT Infrastruttura ICT Gestione dei Sistemi Reti e sicurezza Gestione delle PdL e logistica 67% 61% 68% 48% 24% 79% © 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG 19 International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.