SlideShare a Scribd company logo
AUSPICA UN
“NUOVO UMANESIMO”
UN RINASCIMENTO INTEGRALE DELLA
SOCIETA’
ATTIVISMO CATTOLICO
NEO TOMISMO
“DALLA POTENZA ALL’ATTO”
SUPERAMENTO
DELL’INDIVIDUALISMO
RICERCA DELLA VERITA’
CENTRALITA’ DELL’UOMO COME
“PERSONA”
SUPERAMENTO DELL’HOMO FABER
(PRIMATO DELLA TECNICA)
PER UN “UMANESIMO INTEGRALE”
CHE ACCOLGA L’UOMO IN TUTTE LE
SUE ESPRESSIONI E POTENZIALITA’
EDUCAZIONE INTEGRALE
CHE CONIUGHI IL SENSO DELLA
LIBERTA’ CON QUELLO DELLA
RESPONSABILITA’
IL MAESTRO
DEVE:
 PERMETTERE AL B. DI SVILUPPARE
LA “VITA DELLO SPIRITO”
 CENTRARE L’ATTENZIONE
SULL’INTIMA PROFONDITA’ DELLA
PERSONALITA’
 SVILUPPARE L’UNITA’ DELL’UOMO
 LIBERARE L’INTELLIGENZA E NON
SOVRACCARICARLA
EDUCAZIONE LIBERALE
LO SVILUPPO SPIRITUALE DELLA
PERSONA DEVE ESSERE
PRIORITARIO
SUPERAMENTO DEL DUALISMO TRA
SAPERE TECNICO E SAPERE
UMANISTICO
IL CURRICOLO SCOLASTICO
E’ SUDDIVISO IN:
 UN CORSO DI BASE
CONOSCENZA UNIVERSALE
(METODO INTUITIVO)
 UN CORSO DI ORIENTAMENTO
CON FORMAZIONE
UMANISTICA E TECNICA
L’EDUCAZIONE RELIGIOSA E’
ETICA E MORALE
VOLTA AD EDUCARE LA
PARTECIPAZIONE AI VALORI COMUNI
DELLA COLLETTIVITA’
LO STATO DEVE GARANTIRE ALLE DIVERSE
COMUNITA’RELIGIOSE UNO SPAZIO FORMATIVO
NELLE SCUOLE

More Related Content

What's hot

Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
lorenzomaggi
 

What's hot (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Kant
KantKant
Kant
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Jacques Maritain

  • 1.
  • 2. AUSPICA UN “NUOVO UMANESIMO” UN RINASCIMENTO INTEGRALE DELLA SOCIETA’ ATTIVISMO CATTOLICO NEO TOMISMO “DALLA POTENZA ALL’ATTO”
  • 3. SUPERAMENTO DELL’INDIVIDUALISMO RICERCA DELLA VERITA’ CENTRALITA’ DELL’UOMO COME “PERSONA” SUPERAMENTO DELL’HOMO FABER (PRIMATO DELLA TECNICA) PER UN “UMANESIMO INTEGRALE” CHE ACCOLGA L’UOMO IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI E POTENZIALITA’ EDUCAZIONE INTEGRALE CHE CONIUGHI IL SENSO DELLA LIBERTA’ CON QUELLO DELLA RESPONSABILITA’
  • 4. IL MAESTRO DEVE:  PERMETTERE AL B. DI SVILUPPARE LA “VITA DELLO SPIRITO”  CENTRARE L’ATTENZIONE SULL’INTIMA PROFONDITA’ DELLA PERSONALITA’  SVILUPPARE L’UNITA’ DELL’UOMO  LIBERARE L’INTELLIGENZA E NON SOVRACCARICARLA
  • 5. EDUCAZIONE LIBERALE LO SVILUPPO SPIRITUALE DELLA PERSONA DEVE ESSERE PRIORITARIO SUPERAMENTO DEL DUALISMO TRA SAPERE TECNICO E SAPERE UMANISTICO
  • 6. IL CURRICOLO SCOLASTICO E’ SUDDIVISO IN:  UN CORSO DI BASE CONOSCENZA UNIVERSALE (METODO INTUITIVO)  UN CORSO DI ORIENTAMENTO CON FORMAZIONE UMANISTICA E TECNICA L’EDUCAZIONE RELIGIOSA E’ ETICA E MORALE VOLTA AD EDUCARE LA PARTECIPAZIONE AI VALORI COMUNI DELLA COLLETTIVITA’ LO STATO DEVE GARANTIRE ALLE DIVERSE COMUNITA’RELIGIOSE UNO SPAZIO FORMATIVO NELLE SCUOLE