SlideShare a Scribd company logo
Johannes Kepler
(Weil der Stadt, 1571 – Regensburg, 1630)
❏ Elementi del metodo kepleriano
1) Pitagorismo: il cosmo esprime un ordine aritmo-geometrico.
2) Tale ordine va interpretato matematicamente, ma sempre basandosi su rigorose
misurazioni e precisi riscontri osservativi.
Mysterium cosmographicum (1596)
● Presenta decisivi argomenti a favore del sistema copernicano.
● Intende spiegare i moti dei pianeti in rapporto alle orbite da essi percorse.
● I pianeti sono sei: MERCURIO, VENERE, TERRA, MARTE, GIOVE e SATURNO.
● Sono disposti secondo l’ordine geometrico espresso dal poliedro (πολύς , molto;
ἕδρα, base, faccia) regolare: solido che ha per facce poligoni regolari, anche diversi
tra loro.
● I pianeti si muovono secondo orbite inscritte o circoscritte ai poliedri, che sono
complessivamente CINQUE.
● Tutto questo ordine matematico culmina in una superiore armonia cosmica in cui:
il SOLE centrale simboleggia il PADRE;
il CIELO delle STELLE FISSE corrisponde al FIGLIO;
lo SPAZIO intermedio è espressione dello SPIRITO SANTO.
*
● Queste idee saranno ulteriormente sviluppate in
Harmonices Mundi (1619)
❏ Le leggi
● Prima legge
L’orbita descritta da ogni pianeta nel suo moto di rivoluzione è un’ellisse di cui il Sole occupa uno dei
fuochi.
● Seconda legge
Durante il movimento del pianeta, il raggio che unisce il centro del Sole al centro del pianeta stesso
(raggio vettore) descrive aree uguali in tempi uguali.
➔ Questa legge spiega come varia la velocità di un pianeta mentre si sposta lungo la sua orbita
(velocità orbitale).
La velocità del pianeta orbitante non è costante: più il pianeta si trova vicino al sole (perielio) minore è
il raggio, e, di conseguenza, maggiore sarà la velocità con cui il pianeta si sposta.
Se la velocità fosse costante, le aree descritte dal raggio pianeta-sole in intervalli di tempo uguali
sarebbero differenti.
​
Il rapporto tra gli spazi percorsi
e i tempi impiegati a percorrerli
è costante.
O, detto in altri termini, il rapporto tra l’area spazzata dal raggio vettore ΔS e la durata Δt dell’intervallo
di tempo impiegato a descriverla, è costante: ciò definisce la velocità areolare.
ΔS
= K
Δt
● Terza legge
Il quadrato del tempo necessario a percorrere l’intera orbita attorno al Sole (periodo di rivoluzione) è
proporzionale al cubo della sua distanza media dal Sole.
➔ Questa legge mette in relazione le distanze dei pianeti dal Sole con i tempi di percorrenza dell’orbita e mostra che
quanto più un pianeta è lontano dal Sole, tanto più tempo impiega a percorrere la sua orbita.
(T1
/ T2
)2
= (R1
/ R2
)3
T1
, T2
: periodi necessari a due pianeti per completare un giro delle loro orbite;
R1
, R2
: distanze medie tra i pianeti e il Sole.
Autore: Renato Curreli
Docente di Filosofia
Liceo G. Siotto Pintor - Cagliari
La fonte delle immagini è internet. Il loro utilizzo è per soli fini didattici e l’autore non possiede alcun diritto su di esse.

More Related Content

What's hot

Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
ProveZacademy
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
IT Archimede
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
Thexfrost YT
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newtonivan96
 
Eratostene
EratosteneEratostene
Eratostene
pompeomecarelli
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
guestdf53edb
 
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Gravità Zero
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2frosinangel
 
Geo
GeoGeo
Kepler 186-f
Kepler 186-f Kepler 186-f
Kepler 186-f 1EL13_14
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia
Gian Sernissi
 
Kepler 186-f
Kepler 186-fKepler 186-f
Kepler 186-f1EL13_14
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13imartini
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
laprof53
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento 1GL13-14
 

What's hot (20)

Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newton
 
Eratostene
EratosteneEratostene
Eratostene
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
Kepler 186-f
Kepler 186-f Kepler 186-f
Kepler 186-f
 
Dimensioni (1)
Dimensioni (1)Dimensioni (1)
Dimensioni (1)
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia
 
Kepler 186-f
Kepler 186-fKepler 186-f
Kepler 186-f
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
 
Le coordinate celesti
Le coordinate celestiLe coordinate celesti
Le coordinate celesti
 
Mercurioodp
MercurioodpMercurioodp
Mercurioodp
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 

Similar to J. Kepler

I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenutoandrea.multari
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Flavio Falcinelli
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
Fabio Calvi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaPaolo Vacca
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
i6dxa
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
smusumeci
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 

Similar to J. Kepler (20)

I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
1.terra
1.terra1.terra
1.terra
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Luna
LunaLuna
Luna
 

More from RenatoCurreli

DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
RenatoCurreli
 
Kate Bush
Kate BushKate Bush
Kate Bush
RenatoCurreli
 
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaPiacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
RenatoCurreli
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
RenatoCurreli
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
RenatoCurreli
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
RenatoCurreli
 
G.W.F. Hegel
G.W.F. HegelG.W.F. Hegel
G.W.F. Hegel
RenatoCurreli
 
Aristotele - Organon
Aristotele - Organon Aristotele - Organon
Aristotele - Organon
RenatoCurreli
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
RenatoCurreli
 

More from RenatoCurreli (10)

DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Kate Bush
Kate BushKate Bush
Kate Bush
 
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaPiacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
G.W.F. Hegel
G.W.F. HegelG.W.F. Hegel
G.W.F. Hegel
 
Aristotele - Organon
Aristotele - Organon Aristotele - Organon
Aristotele - Organon
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 

J. Kepler

  • 1. Johannes Kepler (Weil der Stadt, 1571 – Regensburg, 1630)
  • 2. ❏ Elementi del metodo kepleriano 1) Pitagorismo: il cosmo esprime un ordine aritmo-geometrico. 2) Tale ordine va interpretato matematicamente, ma sempre basandosi su rigorose misurazioni e precisi riscontri osservativi. Mysterium cosmographicum (1596) ● Presenta decisivi argomenti a favore del sistema copernicano. ● Intende spiegare i moti dei pianeti in rapporto alle orbite da essi percorse. ● I pianeti sono sei: MERCURIO, VENERE, TERRA, MARTE, GIOVE e SATURNO. ● Sono disposti secondo l’ordine geometrico espresso dal poliedro (πολύς , molto; ἕδρα, base, faccia) regolare: solido che ha per facce poligoni regolari, anche diversi tra loro. ● I pianeti si muovono secondo orbite inscritte o circoscritte ai poliedri, che sono complessivamente CINQUE.
  • 3.
  • 4. ● Tutto questo ordine matematico culmina in una superiore armonia cosmica in cui: il SOLE centrale simboleggia il PADRE; il CIELO delle STELLE FISSE corrisponde al FIGLIO; lo SPAZIO intermedio è espressione dello SPIRITO SANTO. * ● Queste idee saranno ulteriormente sviluppate in Harmonices Mundi (1619)
  • 5. ❏ Le leggi ● Prima legge L’orbita descritta da ogni pianeta nel suo moto di rivoluzione è un’ellisse di cui il Sole occupa uno dei fuochi.
  • 6. ● Seconda legge Durante il movimento del pianeta, il raggio che unisce il centro del Sole al centro del pianeta stesso (raggio vettore) descrive aree uguali in tempi uguali. ➔ Questa legge spiega come varia la velocità di un pianeta mentre si sposta lungo la sua orbita (velocità orbitale).
  • 7. La velocità del pianeta orbitante non è costante: più il pianeta si trova vicino al sole (perielio) minore è il raggio, e, di conseguenza, maggiore sarà la velocità con cui il pianeta si sposta. Se la velocità fosse costante, le aree descritte dal raggio pianeta-sole in intervalli di tempo uguali sarebbero differenti. ​ Il rapporto tra gli spazi percorsi e i tempi impiegati a percorrerli è costante. O, detto in altri termini, il rapporto tra l’area spazzata dal raggio vettore ΔS e la durata Δt dell’intervallo di tempo impiegato a descriverla, è costante: ciò definisce la velocità areolare. ΔS = K Δt
  • 8. ● Terza legge Il quadrato del tempo necessario a percorrere l’intera orbita attorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale al cubo della sua distanza media dal Sole. ➔ Questa legge mette in relazione le distanze dei pianeti dal Sole con i tempi di percorrenza dell’orbita e mostra che quanto più un pianeta è lontano dal Sole, tanto più tempo impiega a percorrere la sua orbita.
  • 9. (T1 / T2 )2 = (R1 / R2 )3 T1 , T2 : periodi necessari a due pianeti per completare un giro delle loro orbite; R1 , R2 : distanze medie tra i pianeti e il Sole.
  • 10. Autore: Renato Curreli Docente di Filosofia Liceo G. Siotto Pintor - Cagliari La fonte delle immagini è internet. Il loro utilizzo è per soli fini didattici e l’autore non possiede alcun diritto su di esse.