SlideShare a Scribd company logo
L’universo
 L’universo è tutto ciò che esiste; è formato da quantità immense di materia ed energia che
interagiscono da miliardi di anni. Appare formato da un numero sterminato di corpi, alcuni
luminosi come le stelle, altri opachi come la Terra e la Luna.
Per esprimere le distanze enormi tra i pianeti e le stelle è stato necessario definire una
nuova unità di misura della lunghezza, l’UNITA’ ASTRONOMICA, che corrisponde alla
distanza media tra la Terra e il Sole; per distanze ancora più grandi si usa l’ANNO-
LUCE, che corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno.
1 a.l =9,461•10^12 km
1 a.l = 63243 UA
Astronomia e geologia
 L’Astronomia è la scienza che studia l’Universo, sia come si è formato sia la sua
evoluzione nel tempo.
 La Geologia studia la storia della Terra e ci permette di comprendere anche la
struttura e l’evoluzione degli altri pianeti.
Il cielo di notte
 Osservando il cielo di notte si ha l’impressione che tutte le stelle si muovano in
senso antiorario e solo una stella rimane ferma: la Stella Polare.
 Nell’emisfero meridionale invece sembra che le stelle ruotino in senso orario
intorno ad un gruppo di stelle detto Croce del Sud.
 In realtà è la Terra che ruota in senso contrario a quello apparente del sole, quindi il
moto degli astri è apparente.
La posizione delle stelle
 Per determinare la posizione di un astro rispetto alla Terra occorre tenere presente
alcuni importanti punti di riferimento:
• I poli celesti nord e sud (punti in cui l’asse terrestre incontra la sfera celeste)
• Lo Zenit (punto in cui la verticale innalzata sopra la testa incontra la sfera celeste)
• Il Nadir (punto opposto allo Zenit)
• L’orizzonte celeste (che divide la sfera celeste in due emisferi).
 L’intersezione dell’equatore celeste con l’orizzonte celeste dà origine ai punti EST e
OVEST , mentre l’intersezione tra l’orizzonte e il meridiano del luogo di
osservazione origina i punti NORD e SUD. Questi quattro punti sono chiamati punti
cardinali.
 La posizione degli astri sulla sfera celeste può essere indicata con
 Coordinate celesti
Con questo sistema si identifica in maniera assoluta la posizione dell’astro.
 Coordinate
altazimutali
Questo sistema stabilisce la posizione relativa di una stella rispetto ad un osservatore.
Declinazione: distanza angolare tra la
stella e il piano dell’equatore celeste
Ascensione retta: distanza angolare
dell’astro dal meridiano celeste che passa
per il punto gamma
Altezza: distanza angolare tra l’orizzonte celeste
e la stella
Azimut: distanza angolare fra la direzione sud e
la perpendicolare calata dalla stella sul piano
dell’orizzonte celeste
Costellazioni e zodiaco
 Per rendere più facile l’individuazione delle stelle, queste sono state raggruppate in
costellazioni.
 I nomi delle costellazioni sono nate dalle immagini suggerite alla fantasia dalle
disposizioni delle stelle che, per un effetto di prospettiva, sembrano vicine tra loro,
in realtà sono lontanissime e indipendenti.
 Nel corso dell’anno il sole sembra assumere posizioni diverse rispetto alla sfera
celeste e in apparenza percorre un’orbita che attraversa in successione 12
costellazioni, lo Zodiaco.
Caratteristiche delle stelle
Le stelle sono corpi gassosi ad altissima temperatura e formate in gran parte da
idrogeno ed elio.
Per conoscere la composizione chimica delle stelle si usa lo spettroscopio, che
analizza la luce emessa dalle stelle.
Le stelle appaiono di diverso colore e di diversa luminosità. Il colore dipende dalla
temperatura superficiale.
La luminosità è descritta dalla magnitudine: più una stella è luminosa più la sua
magnitudine è bassa.
Le stelle possono però apparire più o meno luminose (magnitudine apparente)
per la distanza che hanno dalla Terra.
Il diagramma HR

More Related Content

What's hot

Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Maestra Diana
 
Le galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silvaLe galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silvaclasse3Achiavari
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoniclaudiaterzi
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani claudiaterzi
 
J. Kepler
J. Kepler J. Kepler
J. Kepler
RenatoCurreli
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenutoandrea.multari
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Venere
VenereVenere
Venere
terzaD
 

What's hot (20)

Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
 
La via lattea
La via latteaLa via lattea
La via lattea
 
Le galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silvaLe galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silva
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani Venere di Federica Argnani
Venere di Federica Argnani
 
Sasha scienze
Sasha scienzeSasha scienze
Sasha scienze
 
J. Kepler
J. Kepler J. Kepler
J. Kepler
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre DevenutoMoto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
Moto Di Rivoluzione Terrestre Devenuto
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Mercurioodp
MercurioodpMercurioodp
Mercurioodp
 
Venere
VenereVenere
Venere
 

Similar to L’universo

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
terzaD
 
Il sistema solare alex n
Il sistema solare alex nIl sistema solare alex n
Il sistema solare alex n
Paolo Muzzicato
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Flavio Falcinelli
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
valeryblack
 
La terra e i suoi moti
La terra e i suoi motiLa terra e i suoi moti
La terra e i suoi motilaprof53
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 
Pianeti Sistema Solare Biava Brunelli
Pianeti Sistema Solare Biava BrunelliPianeti Sistema Solare Biava Brunelli
Pianeti Sistema Solare Biava Brunelliandrea.multari
 

Similar to L’universo (20)

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le coordinate celesti
Le coordinate celestiLe coordinate celesti
Le coordinate celesti
 
Il sistema solare alex n
Il sistema solare alex nIl sistema solare alex n
Il sistema solare alex n
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
S
SS
S
 
La terra e i suoi moti
La terra e i suoi motiLa terra e i suoi moti
La terra e i suoi moti
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Pianeti Sistema Solare Biava Brunelli
Pianeti Sistema Solare Biava BrunelliPianeti Sistema Solare Biava Brunelli
Pianeti Sistema Solare Biava Brunelli
 

L’universo

  • 2.  L’universo è tutto ciò che esiste; è formato da quantità immense di materia ed energia che interagiscono da miliardi di anni. Appare formato da un numero sterminato di corpi, alcuni luminosi come le stelle, altri opachi come la Terra e la Luna.
  • 3. Per esprimere le distanze enormi tra i pianeti e le stelle è stato necessario definire una nuova unità di misura della lunghezza, l’UNITA’ ASTRONOMICA, che corrisponde alla distanza media tra la Terra e il Sole; per distanze ancora più grandi si usa l’ANNO- LUCE, che corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno. 1 a.l =9,461•10^12 km 1 a.l = 63243 UA
  • 4. Astronomia e geologia  L’Astronomia è la scienza che studia l’Universo, sia come si è formato sia la sua evoluzione nel tempo.  La Geologia studia la storia della Terra e ci permette di comprendere anche la struttura e l’evoluzione degli altri pianeti.
  • 5. Il cielo di notte  Osservando il cielo di notte si ha l’impressione che tutte le stelle si muovano in senso antiorario e solo una stella rimane ferma: la Stella Polare.  Nell’emisfero meridionale invece sembra che le stelle ruotino in senso orario intorno ad un gruppo di stelle detto Croce del Sud.  In realtà è la Terra che ruota in senso contrario a quello apparente del sole, quindi il moto degli astri è apparente.
  • 6. La posizione delle stelle  Per determinare la posizione di un astro rispetto alla Terra occorre tenere presente alcuni importanti punti di riferimento: • I poli celesti nord e sud (punti in cui l’asse terrestre incontra la sfera celeste) • Lo Zenit (punto in cui la verticale innalzata sopra la testa incontra la sfera celeste) • Il Nadir (punto opposto allo Zenit) • L’orizzonte celeste (che divide la sfera celeste in due emisferi).  L’intersezione dell’equatore celeste con l’orizzonte celeste dà origine ai punti EST e OVEST , mentre l’intersezione tra l’orizzonte e il meridiano del luogo di osservazione origina i punti NORD e SUD. Questi quattro punti sono chiamati punti cardinali.
  • 7.  La posizione degli astri sulla sfera celeste può essere indicata con  Coordinate celesti Con questo sistema si identifica in maniera assoluta la posizione dell’astro.  Coordinate altazimutali Questo sistema stabilisce la posizione relativa di una stella rispetto ad un osservatore. Declinazione: distanza angolare tra la stella e il piano dell’equatore celeste Ascensione retta: distanza angolare dell’astro dal meridiano celeste che passa per il punto gamma Altezza: distanza angolare tra l’orizzonte celeste e la stella Azimut: distanza angolare fra la direzione sud e la perpendicolare calata dalla stella sul piano dell’orizzonte celeste
  • 8. Costellazioni e zodiaco  Per rendere più facile l’individuazione delle stelle, queste sono state raggruppate in costellazioni.  I nomi delle costellazioni sono nate dalle immagini suggerite alla fantasia dalle disposizioni delle stelle che, per un effetto di prospettiva, sembrano vicine tra loro, in realtà sono lontanissime e indipendenti.  Nel corso dell’anno il sole sembra assumere posizioni diverse rispetto alla sfera celeste e in apparenza percorre un’orbita che attraversa in successione 12 costellazioni, lo Zodiaco.
  • 9. Caratteristiche delle stelle Le stelle sono corpi gassosi ad altissima temperatura e formate in gran parte da idrogeno ed elio. Per conoscere la composizione chimica delle stelle si usa lo spettroscopio, che analizza la luce emessa dalle stelle. Le stelle appaiono di diverso colore e di diversa luminosità. Il colore dipende dalla temperatura superficiale. La luminosità è descritta dalla magnitudine: più una stella è luminosa più la sua magnitudine è bassa. Le stelle possono però apparire più o meno luminose (magnitudine apparente) per la distanza che hanno dalla Terra.