SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE ALLA STAMPA 3D
Marco Martelli
DI COSA PARLEREMO OGGI?
• Evoluzione della stampa 3D
• Prospettive del mercato
• Campi di applicazione
• Principali tecnologie di prototipazione rapida (FDM, SLS,
SLA, DLP)
• Confronto delle tecnologie vantaggi - svantaggi - costi
• Esempi di oggetti realizzati mediante stampa 3D
• Prove pratiche con stampanti FDM
FACCIAMO CHIAREZZA
LA STAMPA 3D E' UNA NUOVA
RIVOLUZIONE TECNOLOGICA ?
NO
Esiste da più di
30 anni
UN PO’ DI STORIA
1984 - USA
Charles Hull brevetta la prima stampante 3d a
stereolitografia e fonda 3DSYSTEM
1986 - USA
Carl Deckard, Joe Beaman and Paul Forderhase
sviluppano la sinterizzazione
1988 - USA
Scott Crump brevetta il sistema FDM (Fused Modeling
Deposition) e fonda la Stratasys
2005 - ITA
Massimo Banzi crea la piattaforma ARDUINO
2005 - UK
Adrian Bowyer crea il progetto REP-RAP da cui nascono
successivamente una moltitudine di stampanti a basso
costo
PROSPETTIVE DEL MERCATO
CI SARA’ UN’AUMENTO IMPORTANTE DELL’UTILIZZO DELLA
STAMPA 3D SOPRATTUTTO NELLE AZIENDE
PERCHE’ QUESTA CRESCITA DI POPOLARITA’?
• brevetti scaduti
• strumenti open-source e facilità di condivisione del
sapere
• crisi economica
• downsizing produttivo
• Necessità di ridurre i tempi di time-to-market dei
prodotti
CAMPI DI APPLICAZIONE
PROFESSIONALE
design
gadget
odontoiatria
Gioielleria
Architettura
Abbigliamento
INDUSTRIALE
Rapid prototyping
collaudi estetici e funzionali
pre-serie e tirature limitate
varianti e personalizzazioni
TECNOLOGIE DI STAMPA 3D
Le principali tecnologie di stampa 3D
FDM
Fused
Deposition
Modeling
SLA
Stereo-litography
DLP
Digital
Light
Processing
SLS
Selective
Laser
Sintering
SLM
Selective
Laser Melting
FDM - Fused Deposition modeling
FDM - Fused Deposition modeling
Risoluzione
Fino a 50 micron
Costo medio
Materiale
30€/kg
Prezzo medio
1.500€
FDM - Materiali
SLS – Selective Laser Sintering
Questa stampante utilizza un
sistema di polveri
termoplastiche e realizza
oggetti tridimensionali
sinterizzando e fondendo un
sottile strato di polvere
polimerica alla volta. Questo
procedimento consente di
realizzare oggetti di piccole
dimensioni con una
grande definizione e con una
grande resistenza.
SLS – Selective Laser Sintering
PREZZO: a partire da 20.000€
COSTO MATERIALE 100-200€ al kg
Area di Stampa 10 x 10 x 13 cm.
SLM – Selective Laser Melting
Questa tecnica non utilizza la
sinterizzazione per la
solidificazione dei granuli di
polvere, ma fonde totalmente il
materiale in modo selettivo,
utilizzando un laser ad alta
energia.
Con questa tecnica le proprietà
meccaniche e fisiche
dell’oggetto sono praticamente
identiche a quelle di un modello
ottenuto per fusione tradizionale,
senza le criticità (es. fragilità)
tipiche dei materiali
sinterizzati.
SLM – Selective Laser Melting
Area di stampa: 125mm x 125mm x 200mm
leghe di titanio
leghe di cromo-cobalto
accaio inossidabile
alluminio.
PREZZO: 250.000€
POLYJET
La tecnologia a getto
di inchiostro PolyJet,
brevettata da Objet,
funziona emettendo
getti di materiali
fotopolimerici
innovativi in strati ultra
sottili (16µ) su un
vassoio di costruzione
fino al completamento
del componente.
OBJET 1000 – Tecnologia Polyjet
Area di lavoro 1 × 0,8 × 0,5 m.
Prezzo Stampante intorno ai 550.000€
Costo materiali 36.000 €
DLP - Digital Light Processing
Esponendo alla luce di un proiettore
DLP un polimero liquido posto in una
vasca che si indurisce strato dopo
strato. Imprimendo i singoli pixel, una
stampante 3D con tecnologia DLP
può realizzare prototipi ad alta
risoluzione.
DLP - Digital Light Processing
Area di stampa: 114x110x170 mm
Precisione 70 micron
Costo Stampante 3.500€
Costo Materiali 135€/litro
SLA – Stereo Lithography
All'interno della macchina
sono presenti un laser, una
vasca con la resina da
solidificare
Il laser solidifica la resina in
funzione della sezione del
pezzo da realizzare, si
abbassa la piattaforma sulla
quale é vincolato in pezzo in
costruzione e si riparte con
una successiva sezione da
solidificare.
Questo procedimento viene ripetuto fino a pezzo ultimato.
Successivamente vengono rimossi i supporti necessari affinché il pezzo non
crolli in fase di lavorazione; come ultima fase, i particolari, vengono posti in
un forno UV che garantisce la totale solidificazione della resina.
SLA – Stereo Lithography
Area di stampa:
145×145×175mm
Precisione 25 micron
Costo Stampante 3.300€
Costo Materiali 135€/litro
SLA – Materiali
Formlabs
Tough
Tensile
Strength
52.2 MPa
Elongatio
n
31%
Notched
Izod
51.1 J/m
OPPORTUNITA’
• Può essere considerata una tecnologia di supporto alla classica
iniezione plastica permettendo, a fianco della produzione di grandi
numeri di prodotti, la realizzazione anche di piccole serie o di prodotti
personalizzati
• Possiamo trovare ambiti di investimento per differenziare la tipologia dei
prodotti forniti in termini di numeri e materiali mantenendo però la stessa
connotazione di conto terzisti
.
• Perché le stampanti 3D permettono
la realizzazione di geometrie
estremamente complesse che
possono essere rappresentate
matematicamente, ma che non
possono essere ottenute con gli
approcci convenzionali
OPPORTUNITA’
• Maggiore flessibilità e velocità di reazione nella fase di preventivazione
• Poter toccare con mano ciò che si sta solamente concettualizzando con
un modello 3D permette in fase preventiva di poter evitare problematiche
quindi introdurre innovazioni o miglioramenti
• Poter condividere con clienti e fornitori campioni estetici di prodotti più o
meno complessi, oggetto di successiva industrializzazione
• Nel complesso, la stampa 3D è un’ottima soluzione per avere il pezzo
finito disponibile per prove e valutazioni, prima di effettuare investimenti e
progetti provvisori.
LIMITI
• Utilizzo funzionale dei prototipi. Attenzione quindi se vi aspettate
caratteristiche meccaniche simili ai tecnopolimeri di stampaggio.
• E’ anche vero che molte volte il materiale stampato ha caratteristiche
superiori a quello che occorre per lo scopo preciso di quel pezzo, e quindi
lo si può realizzare tranquillamente con le tecniche additive in piccoli lotti.
• L’unica tecnica di prototipazione additiva che consente un utilizzo strutturale
del prototipo rimane la SLM
• Costi elevati
• Possibilità di creare condotti di raffreddamento impensabili con
tecnologie tradizionali, migliorando quindi il condizionamento dei maschi
• Costi elevati per acquistare macchine professionali
SOFTWARE MODELLAZIONE 3D
Rhinoceros
Blender
Sketch Up
Per utilizzare una
stampante 3D
é necessario creare
un file 3D in formato
.stl oppure .obj
altre soluzioni per modellare .....
scanner 3d
librerie di modelli
Thingverse – Youmagine – Grab CAD
SOFTWARE PER LA CREAZIONE DEI GCODE
Per ulteriori informazioni
Marco Martelli - Project Manager
marco@partecipant.it

More Related Content

What's hot

Introduction to 3D printing
Introduction to 3D printingIntroduction to 3D printing
Introduction to 3D printing
Sethupathy Nithish
 
Additive Manufacturing (3-D printing) , Rapid Prototyping
Additive Manufacturing (3-D printing) , Rapid PrototypingAdditive Manufacturing (3-D printing) , Rapid Prototyping
Additive Manufacturing (3-D printing) , Rapid Prototyping
Dr. A.P.J. Abdul Kalam Technical University (APJAKTU)
 
3d printing (3D printer)
3d printing (3D printer)3d printing (3D printer)
3d printing (3D printer)
MOUMNI1015
 
Impresion
ImpresionImpresion
Impresion
falipow
 
Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022
Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022
Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022
Renato Melo
 
Computer project (Disruptive technology 3D printing)
Computer project (Disruptive technology 3D printing)Computer project (Disruptive technology 3D printing)
Computer project (Disruptive technology 3D printing)
mintmathurin
 
3DPrinting Technologies
3DPrinting Technologies3DPrinting Technologies
3D Printing Technology & Its Applications
3D Printing Technology & Its Applications3D Printing Technology & Its Applications
3D Printing Technology & Its Applications
Ayush Srivastava
 
3D printing
3D printing 3D printing
3D printing
bipinaryal11
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
annarita
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
Emilia Peatini
 
Offset
OffsetOffset
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
limparando
 
180180708010 - RAPID PROTOTYPING
180180708010 - RAPID PROTOTYPING180180708010 - RAPID PROTOTYPING
180180708010 - RAPID PROTOTYPING
Milan Pithva
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
3 d printing ppt
3 d printing ppt3 d printing ppt
3 d printing ppt
kalpesh2692
 
3D PRINTING
3D PRINTING3D PRINTING
3D PRINTING
Toshendra Rajwade
 
3dprintingppt 131210062711-phpapp02
3dprintingppt 131210062711-phpapp023dprintingppt 131210062711-phpapp02
3dprintingppt 131210062711-phpapp02
Divyesh Dave
 

What's hot (20)

Introduction to 3D printing
Introduction to 3D printingIntroduction to 3D printing
Introduction to 3D printing
 
Additive Manufacturing (3-D printing) , Rapid Prototyping
Additive Manufacturing (3-D printing) , Rapid PrototypingAdditive Manufacturing (3-D printing) , Rapid Prototyping
Additive Manufacturing (3-D printing) , Rapid Prototyping
 
3d printing (3D printer)
3d printing (3D printer)3d printing (3D printer)
3d printing (3D printer)
 
Impresion
ImpresionImpresion
Impresion
 
Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022
Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022
Tipos de Papel - Produção Gráfica - 2022
 
Computer project (Disruptive technology 3D printing)
Computer project (Disruptive technology 3D printing)Computer project (Disruptive technology 3D printing)
Computer project (Disruptive technology 3D printing)
 
3DPrinting Technologies
3DPrinting Technologies3DPrinting Technologies
3DPrinting Technologies
 
3D Printing Technology & Its Applications
3D Printing Technology & Its Applications3D Printing Technology & Its Applications
3D Printing Technology & Its Applications
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
3D printing
3D printing 3D printing
3D printing
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
Offset
OffsetOffset
Offset
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
180180708010 - RAPID PROTOTYPING
180180708010 - RAPID PROTOTYPING180180708010 - RAPID PROTOTYPING
180180708010 - RAPID PROTOTYPING
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
3 d printing ppt
3 d printing ppt3 d printing ppt
3 d printing ppt
 
3D PRINTING
3D PRINTING3D PRINTING
3D PRINTING
 
3dprintingppt 131210062711-phpapp02
3dprintingppt 131210062711-phpapp023dprintingppt 131210062711-phpapp02
3dprintingppt 131210062711-phpapp02
 

Viewers also liked

Massimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodotto
Massimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodottoMassimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodotto
Massimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodottoQIRIS
 
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeTecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Daniele Francaviglia
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
Felicetto Massa
 
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3dlez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
Daniele Francaviglia
 
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazionefollow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazioneQIRIS
 
Arduino for Designers
Arduino for DesignersArduino for Designers
Arduino for Designers
Fablab Torino
 
Visual design, emozione ed esperienza
Visual design, emozione ed esperienzaVisual design, emozione ed esperienza
Visual design, emozione ed esperienza
Nicolò Volpato
 
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3DRoland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Giovanni Re
 
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
Daniele Francaviglia
 
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e PerchèLa Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
Technology Hub
 
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utenteIl valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
Manuele Forcucci
 
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012tommasobovo
 
Programma trg
Programma trgProgramma trg
Tutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printingTutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printing
Fablab Torino
 
3d e Fashion
3d e Fashion3d e Fashion
3d e Fashion
Angelo Bongio
 
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
Carlo Frinolli Puzzilli
 
Futuro
FuturoFuturo
Futuro
Giovanni Re
 
Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2
Paolo Aliverti
 
Sviluppo Prodotto
Sviluppo ProdottoSviluppo Prodotto
Sviluppo Prodotto
Renato Cifarelli
 

Viewers also liked (20)

Massimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodotto
Massimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodottoMassimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodotto
Massimo Aliberti - Dal concept al prototipo al prodotto
 
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeTecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
 
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3dlez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
lez. 2 _tecniche di modellazione digitale – computer 3d
 
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazionefollow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
 
Arduino for Designers
Arduino for DesignersArduino for Designers
Arduino for Designers
 
Visual design, emozione ed esperienza
Visual design, emozione ed esperienzaVisual design, emozione ed esperienza
Visual design, emozione ed esperienza
 
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3DRoland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
 
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
 
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e PerchèLa Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
 
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utenteIl valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
 
I Prototipi
I PrototipiI Prototipi
I Prototipi
 
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
 
Programma trg
Programma trgProgramma trg
Programma trg
 
Tutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printingTutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printing
 
3d e Fashion
3d e Fashion3d e Fashion
3d e Fashion
 
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
 
Futuro
FuturoFuturo
Futuro
 
Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2Corso di stampa 3D - parte 2
Corso di stampa 3D - parte 2
 
Sviluppo Prodotto
Sviluppo ProdottoSviluppo Prodotto
Sviluppo Prodotto
 

Similar to Introduzione alla stampa 3D

B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com Expo | GL events Italia
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Tutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3DTutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
FaberLab
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
laboratoridalbasso
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
Cherry Consulting by S.M.
 
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Consorzio QuInn
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Cherry Consulting by S.M.
 
Guida vacuum casting
Guida vacuum castingGuida vacuum casting
Guida vacuum casting
MarMaxdesign
 
Corso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUSTCorso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUST
OPS Italia
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
Impara digitale
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
Simone Azzellini
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
Stampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM ItalianeStampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM Italiane
Cherry Consulting by S.M.
 
stampa 3d e taglio laser
 stampa 3d e taglio laser stampa 3d e taglio laser
stampa 3d e taglio laser
Luciano Cantini
 
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion EngineeringTecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Skorpion Engineering Srl
 
La Stampa 3D e la Produzione Digitale
La Stampa 3D e la Produzione DigitaleLa Stampa 3D e la Produzione Digitale
La Stampa 3D e la Produzione Digitale
Cherry Consulting by S.M.
 
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Skorpion Engineering Srl
 

Similar to Introduzione alla stampa 3D (20)

B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
 
Tutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3DTutti i colori della stampa 3D
Tutti i colori della stampa 3D
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
 
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
 
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chiStampa 3D. Quando conviene e a chi
Stampa 3D. Quando conviene e a chi
 
Guida vacuum casting
Guida vacuum castingGuida vacuum casting
Guida vacuum casting
 
Corso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUSTCorso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUST
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
 
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
3D printing Impresa&Imprese InnovationRunner Simone Azzellini
 
Tm stampa3 d
Tm stampa3 dTm stampa3 d
Tm stampa3 d
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
 
Stampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM ItalianeStampanti 3D FDM Italiane
Stampanti 3D FDM Italiane
 
stampa 3d e taglio laser
 stampa 3d e taglio laser stampa 3d e taglio laser
stampa 3d e taglio laser
 
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion EngineeringTecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
Tecnologie di Rapid Prototyping e Rapid Manufacturing by Skorpion Engineering
 
La Stampa 3D e la Produzione Digitale
La Stampa 3D e la Produzione DigitaleLa Stampa 3D e la Produzione Digitale
La Stampa 3D e la Produzione Digitale
 
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
 

Introduzione alla stampa 3D

  • 1. INTRODUZIONE ALLA STAMPA 3D Marco Martelli
  • 2. DI COSA PARLEREMO OGGI? • Evoluzione della stampa 3D • Prospettive del mercato • Campi di applicazione • Principali tecnologie di prototipazione rapida (FDM, SLS, SLA, DLP) • Confronto delle tecnologie vantaggi - svantaggi - costi • Esempi di oggetti realizzati mediante stampa 3D • Prove pratiche con stampanti FDM
  • 3. FACCIAMO CHIAREZZA LA STAMPA 3D E' UNA NUOVA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA ? NO Esiste da più di 30 anni
  • 4. UN PO’ DI STORIA 1984 - USA Charles Hull brevetta la prima stampante 3d a stereolitografia e fonda 3DSYSTEM 1986 - USA Carl Deckard, Joe Beaman and Paul Forderhase sviluppano la sinterizzazione 1988 - USA Scott Crump brevetta il sistema FDM (Fused Modeling Deposition) e fonda la Stratasys 2005 - ITA Massimo Banzi crea la piattaforma ARDUINO 2005 - UK Adrian Bowyer crea il progetto REP-RAP da cui nascono successivamente una moltitudine di stampanti a basso costo
  • 5. PROSPETTIVE DEL MERCATO CI SARA’ UN’AUMENTO IMPORTANTE DELL’UTILIZZO DELLA STAMPA 3D SOPRATTUTTO NELLE AZIENDE
  • 6. PERCHE’ QUESTA CRESCITA DI POPOLARITA’? • brevetti scaduti • strumenti open-source e facilità di condivisione del sapere • crisi economica • downsizing produttivo • Necessità di ridurre i tempi di time-to-market dei prodotti
  • 7. CAMPI DI APPLICAZIONE PROFESSIONALE design gadget odontoiatria Gioielleria Architettura Abbigliamento INDUSTRIALE Rapid prototyping collaudi estetici e funzionali pre-serie e tirature limitate varianti e personalizzazioni
  • 8. TECNOLOGIE DI STAMPA 3D Le principali tecnologie di stampa 3D FDM Fused Deposition Modeling SLA Stereo-litography DLP Digital Light Processing SLS Selective Laser Sintering SLM Selective Laser Melting
  • 9. FDM - Fused Deposition modeling
  • 10. FDM - Fused Deposition modeling Risoluzione Fino a 50 micron Costo medio Materiale 30€/kg Prezzo medio 1.500€
  • 12. SLS – Selective Laser Sintering Questa stampante utilizza un sistema di polveri termoplastiche e realizza oggetti tridimensionali sinterizzando e fondendo un sottile strato di polvere polimerica alla volta. Questo procedimento consente di realizzare oggetti di piccole dimensioni con una grande definizione e con una grande resistenza.
  • 13. SLS – Selective Laser Sintering PREZZO: a partire da 20.000€ COSTO MATERIALE 100-200€ al kg Area di Stampa 10 x 10 x 13 cm.
  • 14. SLM – Selective Laser Melting Questa tecnica non utilizza la sinterizzazione per la solidificazione dei granuli di polvere, ma fonde totalmente il materiale in modo selettivo, utilizzando un laser ad alta energia. Con questa tecnica le proprietà meccaniche e fisiche dell’oggetto sono praticamente identiche a quelle di un modello ottenuto per fusione tradizionale, senza le criticità (es. fragilità) tipiche dei materiali sinterizzati.
  • 15. SLM – Selective Laser Melting Area di stampa: 125mm x 125mm x 200mm leghe di titanio leghe di cromo-cobalto accaio inossidabile alluminio. PREZZO: 250.000€
  • 16. POLYJET La tecnologia a getto di inchiostro PolyJet, brevettata da Objet, funziona emettendo getti di materiali fotopolimerici innovativi in strati ultra sottili (16µ) su un vassoio di costruzione fino al completamento del componente.
  • 17. OBJET 1000 – Tecnologia Polyjet Area di lavoro 1 × 0,8 × 0,5 m. Prezzo Stampante intorno ai 550.000€ Costo materiali 36.000 €
  • 18. DLP - Digital Light Processing Esponendo alla luce di un proiettore DLP un polimero liquido posto in una vasca che si indurisce strato dopo strato. Imprimendo i singoli pixel, una stampante 3D con tecnologia DLP può realizzare prototipi ad alta risoluzione.
  • 19. DLP - Digital Light Processing Area di stampa: 114x110x170 mm Precisione 70 micron Costo Stampante 3.500€ Costo Materiali 135€/litro
  • 20. SLA – Stereo Lithography All'interno della macchina sono presenti un laser, una vasca con la resina da solidificare Il laser solidifica la resina in funzione della sezione del pezzo da realizzare, si abbassa la piattaforma sulla quale é vincolato in pezzo in costruzione e si riparte con una successiva sezione da solidificare. Questo procedimento viene ripetuto fino a pezzo ultimato. Successivamente vengono rimossi i supporti necessari affinché il pezzo non crolli in fase di lavorazione; come ultima fase, i particolari, vengono posti in un forno UV che garantisce la totale solidificazione della resina.
  • 21. SLA – Stereo Lithography Area di stampa: 145×145×175mm Precisione 25 micron Costo Stampante 3.300€ Costo Materiali 135€/litro
  • 22. SLA – Materiali Formlabs Tough Tensile Strength 52.2 MPa Elongatio n 31% Notched Izod 51.1 J/m
  • 23. OPPORTUNITA’ • Può essere considerata una tecnologia di supporto alla classica iniezione plastica permettendo, a fianco della produzione di grandi numeri di prodotti, la realizzazione anche di piccole serie o di prodotti personalizzati • Possiamo trovare ambiti di investimento per differenziare la tipologia dei prodotti forniti in termini di numeri e materiali mantenendo però la stessa connotazione di conto terzisti . • Perché le stampanti 3D permettono la realizzazione di geometrie estremamente complesse che possono essere rappresentate matematicamente, ma che non possono essere ottenute con gli approcci convenzionali
  • 24. OPPORTUNITA’ • Maggiore flessibilità e velocità di reazione nella fase di preventivazione • Poter toccare con mano ciò che si sta solamente concettualizzando con un modello 3D permette in fase preventiva di poter evitare problematiche quindi introdurre innovazioni o miglioramenti • Poter condividere con clienti e fornitori campioni estetici di prodotti più o meno complessi, oggetto di successiva industrializzazione • Nel complesso, la stampa 3D è un’ottima soluzione per avere il pezzo finito disponibile per prove e valutazioni, prima di effettuare investimenti e progetti provvisori.
  • 25. LIMITI • Utilizzo funzionale dei prototipi. Attenzione quindi se vi aspettate caratteristiche meccaniche simili ai tecnopolimeri di stampaggio. • E’ anche vero che molte volte il materiale stampato ha caratteristiche superiori a quello che occorre per lo scopo preciso di quel pezzo, e quindi lo si può realizzare tranquillamente con le tecniche additive in piccoli lotti. • L’unica tecnica di prototipazione additiva che consente un utilizzo strutturale del prototipo rimane la SLM • Costi elevati • Possibilità di creare condotti di raffreddamento impensabili con tecnologie tradizionali, migliorando quindi il condizionamento dei maschi • Costi elevati per acquistare macchine professionali
  • 26. SOFTWARE MODELLAZIONE 3D Rhinoceros Blender Sketch Up Per utilizzare una stampante 3D é necessario creare un file 3D in formato .stl oppure .obj
  • 27. altre soluzioni per modellare ..... scanner 3d librerie di modelli Thingverse – Youmagine – Grab CAD
  • 28. SOFTWARE PER LA CREAZIONE DEI GCODE
  • 29. Per ulteriori informazioni Marco Martelli - Project Manager marco@partecipant.it