SlideShare a Scribd company logo
A cura di Ing. Luciano Cantini
Le stampanti 3D 
Macchina in grado di riprodurre con buona precisione un oggetto fisico a partire da un suo modello tridimensionale 
Esistono 3 principali tipologie di stampa 3D. Le loro differenze principali riguardano il modo in cui sono costruiti gli strati per creare le parti. 
1) Solidificazione di blocchi di resina o di un polimero liquido fotosensibile attraverso l’uso di un fascio di luce UV 
2) A sinterizzazione mediante l’uso di polveri agglomerate attraverso l’uso di particolari inchiostri addensanti o attraverso l’uso di un fascio laser 
3) A deposito additivo di materiale, generalmente plastico, termo fuso
SLA e DLP 
SLA (steriolitography) depongono materiali liquidi che sono fatti indurire con tecnologie diverse. 
DLP (digital light processing), una vasca di polimero liquido è esposto alla luce di un proiettore DLP in condizioni di luce inattinica. Il polimero liquido esposto si indurisce. La piastra di costruzione poi si muove in basso in piccoli incrementi e il polimero liquido è di nuovo esposto alla luce. Il processo si ripete finché il modello non è costruito. Il polimero liquido è poi drenato dalla vasca, lasciando il modello solido.
SLS e PP 
SLS Ho una fusione selettiva di un mezzo stampato in un letto granulare. In questa variazione, il mezzo non fuso serve a sostenere le sporgenze e le pareti sottili nella parte che viene prodotta, riducendo il bisogno di supporti ausiliari temporanei per il pezzo da lavorare. Normalmente si usa un laser per sinterizzare il mezzo e formare il solido. Esempi di questa tecnica sono l'SLS (selective laser sintering) e il DMLS (direct metal laser sintering), che usano metalli. 
•PP Un metodo di stampa 3D consiste in un sistema di stampa a getto d'inchiostro. La stampante crea il modello uno strato alla volta, spargendo uno strato di polvere (gesso o resine) e stampando con il getto d'inchiostro un legante nella sezione trasversale della parte. Il processo viene ripetuto finché non è stampato ogni strato. Questa tecnologia è l'unica che consente la stampa di prototipi interamente a colori. Questo metodo permetteanche di realizzare sporgenze. È inoltre riconosciuto come il metodo più veloce.
FDM 
La modellazione a deposizione fusa (fused deposition modeling, FDM) è una tecnologia sviluppata dalla Stratasys che si adopera nella prototipazione rapida tradizionale, usando un ugello per depositare un polimero fuso su una struttura di supporto, strato dopo strato. Nel 2008 in seguito alla scadenza del brevetto, tale tecnologia è stata ripresa per poi dare vita ad un progetto open source per la realizzazione di stampanti 3D a basso costo
Adrian Bowyer 
PROGETTO REPRAP
Ma se non sono capace di modellare con un CAD 3D… …allora non posso usare una stampante 3D ??
Siti di raccolta di modelli 3D
CONTROLLARE SE UN MODELLO E’ CORRETTO PER LA STAMPANTE 3D…
ALCUNI CAMPI APPLICATIVI 
1) Gli studenti interessati all’ingegneria possono stampare prototipi in 3D in tempi brevi e capire come funzionano. Tutto con le proprie mani. 
2) Lo stesso vale per chi segue un curriculum di architettura: i plastici di interni e palazzi si faranno direttamente in classe. 
3) Non c’è assolutamente alcun limite alle riproduzioni e rimodellazioni di famose opere d’arte. C’è spazio anche per le opere personali, modellate prima in 3D e poi stampate. 
4) Potete creare anche stampi per lezioni di cucina. A dire il vero, ci sono macchine che stampano direttamente il cibo. 
5) Potete stampare parti meccaniche realmente funzionanti 
E molto altro ancora …….
Il taglio laser
Credits: 
-Wikipedia 
-Stampalo3D

More Related Content

Viewers also liked

I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)
I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)
I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)
Carlo Fonda
 
ML ENGRAVING - Laser or nothing
ML ENGRAVING - Laser or nothingML ENGRAVING - Laser or nothing
ML ENGRAVING - Laser or nothing
Andrea Lodetti
 
Il rapporto tra Fablab e Scuola
Il rapporto tra Fablab e ScuolaIl rapporto tra Fablab e Scuola
Il rapporto tra Fablab e Scuola
Marco Martelli
 
Casi di innovazione sociale, le slide di Francesco Bombardi
Casi di innovazione sociale, le slide di Francesco BombardiCasi di innovazione sociale, le slide di Francesco Bombardi
Casi di innovazione sociale, le slide di Francesco Bombardi
Ravenna Future Lessons
 
Presentazione Fablab Venezia
Presentazione Fablab VeneziaPresentazione Fablab Venezia
Presentazione Fablab Venezia
Elia De Tomasi
 
Stefano Micelli - Il Made in Italy e la rete
Stefano Micelli - Il Made in Italy e la reteStefano Micelli - Il Made in Italy e la rete
Stefano Micelli - Il Made in Italy e la rete
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parteIl File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Giovanni Re
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
MakersModena
 
Makers, artigiani digitali e il futuro della manifattura
Makers, artigiani digitali e il futuro della manifatturaMakers, artigiani digitali e il futuro della manifattura
Makers, artigiani digitali e il futuro della manifattura
RENA
 
I controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudoI controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudo
sidercem
 
Tutorial lasercut
Tutorial lasercutTutorial lasercut
Tutorial lasercut
Fablab Torino
 
Dispenselaser1
Dispenselaser1Dispenselaser1
Dispenselaser1
Giovanni Vinci
 
intro al lasercut
intro al lasercutintro al lasercut
intro al lasercut
Fablab Torino
 
Laser Ipl Intro Myskin
Laser Ipl Intro MyskinLaser Ipl Intro Myskin
Laser Ipl Intro Myskin
Myskin
 
Le tracce del domani- a lezione nel FabLab
Le tracce del domani- a lezione nel FabLabLe tracce del domani- a lezione nel FabLab
Le tracce del domani- a lezione nel FabLabGhigos
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
stefanodallara
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricercaPillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
A Scuola di OpenCoesione
 
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Mattia Soragni
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Dalila Piccoli
 

Viewers also liked (20)

I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)
I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)
I fab lab in fvg (dall'idea al progetto)
 
ML ENGRAVING - Laser or nothing
ML ENGRAVING - Laser or nothingML ENGRAVING - Laser or nothing
ML ENGRAVING - Laser or nothing
 
Il rapporto tra Fablab e Scuola
Il rapporto tra Fablab e ScuolaIl rapporto tra Fablab e Scuola
Il rapporto tra Fablab e Scuola
 
Casi di innovazione sociale, le slide di Francesco Bombardi
Casi di innovazione sociale, le slide di Francesco BombardiCasi di innovazione sociale, le slide di Francesco Bombardi
Casi di innovazione sociale, le slide di Francesco Bombardi
 
Presentazione Fablab Venezia
Presentazione Fablab VeneziaPresentazione Fablab Venezia
Presentazione Fablab Venezia
 
Stefano Micelli - Il Made in Italy e la rete
Stefano Micelli - Il Made in Italy e la reteStefano Micelli - Il Made in Italy e la rete
Stefano Micelli - Il Made in Italy e la rete
 
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parteIl File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
 
Makers, artigiani digitali e il futuro della manifattura
Makers, artigiani digitali e il futuro della manifatturaMakers, artigiani digitali e il futuro della manifattura
Makers, artigiani digitali e il futuro della manifattura
 
I controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudoI controlli sui materiali e prove di collaudo
I controlli sui materiali e prove di collaudo
 
Tutorial lasercut
Tutorial lasercutTutorial lasercut
Tutorial lasercut
 
Dispenselaser1
Dispenselaser1Dispenselaser1
Dispenselaser1
 
intro al lasercut
intro al lasercutintro al lasercut
intro al lasercut
 
Laser Ipl Intro Myskin
Laser Ipl Intro MyskinLaser Ipl Intro Myskin
Laser Ipl Intro Myskin
 
Le tracce del domani- a lezione nel FabLab
Le tracce del domani- a lezione nel FabLabLe tracce del domani- a lezione nel FabLab
Le tracce del domani- a lezione nel FabLab
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricercaPillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
 
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
 

Similar to stampa 3d e taglio laser

La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
Claudio Gasparini
 
5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa
5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa
5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa
Daniele Francaviglia
 
Introduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3DIntroduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3D
Marco Martelli
 
Stampa 3D e non solo
Stampa 3D e non soloStampa 3D e non solo
Stampa 3D e non solo
InSide Training
 
Trasparenza stereolitografia stampi pre serie
Trasparenza stereolitografia stampi pre serieTrasparenza stereolitografia stampi pre serie
Trasparenza stereolitografia stampi pre serie
MarMaxdesign
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
Cherry Consulting by S.M.
 
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com Expo | GL events Italia
 
How to make a robot! LAB-2020
How to make a robot! LAB-2020How to make a robot! LAB-2020
How to make a robot! LAB-2020
Gianfranco Pulitano
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3d4auto
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Cherry Consulting by S.M.
 
Le frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 d
Le frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 dLe frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 d
Le frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 d
Mario Esposito
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
Cherry Consulting by S.M.
 
3DPrinting Intro
3DPrinting Intro3DPrinting Intro
3DPrinting Intro
Giuseppe Liuzzi
 
Guida alla stampa 3 d
Guida alla stampa 3 dGuida alla stampa 3 d
Guida alla stampa 3 d
NPS srl
 
Stampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologieStampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologie
Luigi Jovacchini
 
Stampa 3D & Coworking
Stampa 3D & CoworkingStampa 3D & Coworking
Stampa 3D & Coworking
Stefano Grimaldi
 

Similar to stampa 3d e taglio laser (20)

La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
 
5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa
5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa
5 tecniche di modellazione digitale – computer 3d stampa
 
Introduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3DIntroduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3D
 
Il plastico del futuro
Il plastico del futuroIl plastico del futuro
Il plastico del futuro
 
Stampa 3D e non solo
Stampa 3D e non soloStampa 3D e non solo
Stampa 3D e non solo
 
Trasparenza stereolitografia stampi pre serie
Trasparenza stereolitografia stampi pre serieTrasparenza stereolitografia stampi pre serie
Trasparenza stereolitografia stampi pre serie
 
Così si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensioneCosì si va oltre la terza dimensione
Così si va oltre la terza dimensione
 
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
 
How to make a robot! LAB-2020
How to make a robot! LAB-2020How to make a robot! LAB-2020
How to make a robot! LAB-2020
 
Tm stampa3 d
Tm stampa3 dTm stampa3 d
Tm stampa3 d
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
 
La Stampa 3D
La Stampa 3DLa Stampa 3D
La Stampa 3D
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
 
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3DLe opportunità e le sfide della stampa 3D
Le opportunità e le sfide della stampa 3D
 
Le frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 d
Le frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 dLe frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 d
Le frontiere tecnologiche 2.0 - La stampa 3 d
 
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemiLa stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
La stampa 3D: tecnologie, opportunità e problemi
 
3DPrinting Intro
3DPrinting Intro3DPrinting Intro
3DPrinting Intro
 
Guida alla stampa 3 d
Guida alla stampa 3 dGuida alla stampa 3 d
Guida alla stampa 3 d
 
Stampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologieStampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologie
 
Stampa 3D & Coworking
Stampa 3D & CoworkingStampa 3D & Coworking
Stampa 3D & Coworking
 

stampa 3d e taglio laser

  • 1. A cura di Ing. Luciano Cantini
  • 2.
  • 3.
  • 4. Le stampanti 3D Macchina in grado di riprodurre con buona precisione un oggetto fisico a partire da un suo modello tridimensionale Esistono 3 principali tipologie di stampa 3D. Le loro differenze principali riguardano il modo in cui sono costruiti gli strati per creare le parti. 1) Solidificazione di blocchi di resina o di un polimero liquido fotosensibile attraverso l’uso di un fascio di luce UV 2) A sinterizzazione mediante l’uso di polveri agglomerate attraverso l’uso di particolari inchiostri addensanti o attraverso l’uso di un fascio laser 3) A deposito additivo di materiale, generalmente plastico, termo fuso
  • 5. SLA e DLP SLA (steriolitography) depongono materiali liquidi che sono fatti indurire con tecnologie diverse. DLP (digital light processing), una vasca di polimero liquido è esposto alla luce di un proiettore DLP in condizioni di luce inattinica. Il polimero liquido esposto si indurisce. La piastra di costruzione poi si muove in basso in piccoli incrementi e il polimero liquido è di nuovo esposto alla luce. Il processo si ripete finché il modello non è costruito. Il polimero liquido è poi drenato dalla vasca, lasciando il modello solido.
  • 6. SLS e PP SLS Ho una fusione selettiva di un mezzo stampato in un letto granulare. In questa variazione, il mezzo non fuso serve a sostenere le sporgenze e le pareti sottili nella parte che viene prodotta, riducendo il bisogno di supporti ausiliari temporanei per il pezzo da lavorare. Normalmente si usa un laser per sinterizzare il mezzo e formare il solido. Esempi di questa tecnica sono l'SLS (selective laser sintering) e il DMLS (direct metal laser sintering), che usano metalli. •PP Un metodo di stampa 3D consiste in un sistema di stampa a getto d'inchiostro. La stampante crea il modello uno strato alla volta, spargendo uno strato di polvere (gesso o resine) e stampando con il getto d'inchiostro un legante nella sezione trasversale della parte. Il processo viene ripetuto finché non è stampato ogni strato. Questa tecnologia è l'unica che consente la stampa di prototipi interamente a colori. Questo metodo permetteanche di realizzare sporgenze. È inoltre riconosciuto come il metodo più veloce.
  • 7. FDM La modellazione a deposizione fusa (fused deposition modeling, FDM) è una tecnologia sviluppata dalla Stratasys che si adopera nella prototipazione rapida tradizionale, usando un ugello per depositare un polimero fuso su una struttura di supporto, strato dopo strato. Nel 2008 in seguito alla scadenza del brevetto, tale tecnologia è stata ripresa per poi dare vita ad un progetto open source per la realizzazione di stampanti 3D a basso costo
  • 9. Ma se non sono capace di modellare con un CAD 3D… …allora non posso usare una stampante 3D ??
  • 10. Siti di raccolta di modelli 3D
  • 11. CONTROLLARE SE UN MODELLO E’ CORRETTO PER LA STAMPANTE 3D…
  • 12. ALCUNI CAMPI APPLICATIVI 1) Gli studenti interessati all’ingegneria possono stampare prototipi in 3D in tempi brevi e capire come funzionano. Tutto con le proprie mani. 2) Lo stesso vale per chi segue un curriculum di architettura: i plastici di interni e palazzi si faranno direttamente in classe. 3) Non c’è assolutamente alcun limite alle riproduzioni e rimodellazioni di famose opere d’arte. C’è spazio anche per le opere personali, modellate prima in 3D e poi stampate. 4) Potete creare anche stampi per lezioni di cucina. A dire il vero, ci sono macchine che stampano direttamente il cibo. 5) Potete stampare parti meccaniche realmente funzionanti E molto altro ancora …….
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 22.