SlideShare a Scribd company logo
Università “La Sapienza” – Roma
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
Anno Accademico 2015‐2016
16 dicembre 2015
Fire Investigation in un condominio 
(teoria ed applicazione su un caso reale)
Ing. Marcello Mangione
Ing.mangione@libero.it
“Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Ph.D. – XXIX ciclo
Structural
Fire
Investigation
Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Una struttura metodologica investigativa, applicabile in tutti i casi di incendi
confinati, rappresenta un potenziale ausilio per le attività di Fire Investigation.
Tale struttura, nella presentazione di queste slides, è stata concepita in cinque fasi
distinte, ad ognuna delle quali sono state associate determinate operazioni
investigative che dovrebbero consentire, al termine delle fasi, di definire le cause
dell’incendio (conclusion and report).
L’esigenza di codificare le operazioni è molto sentita negli ambienti di polizia
scientifica, ove l’utente che viene interessato a condurre delle indagini investigative,
spesso non possiede un chiaro quadro complessivo delle operazioni e controlli da
svolgere sulla scena con il rischio di by‐passare determinate verifiche e quindi non
repertare tracce peculiari in ambito forense.
Tale schematizzazione potrebbe portare ad una nuova progettualità investigativa che
nasce principalmente dal recepimento delle informazioni iniziali, per poi passare al
repertamento della scena, sia esterno che interno alla struttura e finire con i
necessari controlli e simulazioni dell’incendio.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
SCHEMATIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA INVESTIGATIVA
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
SCHEMATIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA INVESTIGATIVA (prezi)
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
SCALE INVESTIGATIVE
L’investigazione può essere più o meno complessa, riguardare strutture
completamente devastate da un incendio di notevole magnitudo (accident) o
interessare strutture relativamente semplici o riguardare incidenti poco rilevanti
(near miss).
In alcuni casi l’investigazione da condurre può essere abbastanza semplice, (small),
senza la necessità di espletare le ultime due fasi e quindi senza ricorrere a controlli
documentali, simulazioni con FDS, modellazioni strutturali o condurre test di
laboratorio.
Ci sono inoltre delle situazioni in cui l’investigatore può condurre l’attività
personalizzandola al caso specifico. Questo comporta l’eliminazione di qualche
operazione ritenuta non necessaria.
A titolo di esempio potrebbe verificarsi il caso di mancanza di testimoni sulla scena,
oppure evitare i test di laboratorio e la ricostruzione forense della scena, ecc..
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
SCHEMATIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA INVESTIGATIVA SEMPLICE  (SMALL)
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Ci sono inoltre delle situazioni in cui l’investigatore può condurre l’attività
personalizzandola al caso specifico come meglio rappresentato nella figura . Questo
comporta l’eliminazione di qualche operazione ritenuta non necessaria.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
SCHEMATIZZAZIONE DELLE SCALE INVESTIGATIVE
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
ANALISI DI UNA STRUTTURA INVESTIGATIVA IN UN CONDOMINIO
DI NOTEVOLE ALTEZZA
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Nel caso in argomento l’attività investigativa condotta nel condominio è del tipo
personalizzata:
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Informazioni preliminari da raccogliere
Avere una prima visione della struttura da analizzare è determinante per leggere gli
effetti dell’incendio e calibrare l’accuratezza delle indagini investigative.
In tale operazione occorre conoscere:
• la tipologia strutturale e materiali costitutivi;
• destinazione d’uso, (ad es. abitazione, uffici, ecc.);
• il numero di piani che la compongono e le sue dimensioni geometriche.
• parte del fabbricato coinvolta (incendio generalizzato o parziale).
Raccolta testimonianze e collezione eventi significativi
Una volta acquisite le informazioni preliminari sulla scena si passa alla raccolta delle
informazioni per iniziare a ricostruire l’evento accidentale. Un ruolo importante arriva
ascoltando i potenziali testimoni che hanno avvertito o assistito all’incendio.
Tali informazioni devono comunque essere vagliate attentamente scartando notizie 
dubbiose o contraddittorie. 
Gli eventi significati possono essere rappresentati da:
• allarmi scollegati, ventilazioni aperte, uscite di sicurezza bloccate.
• inefficienza, impedimenti all'utilizzo o danneggiamenti alle risorse idriche.
• interferenze di persone nello svolgimento delle operazioni di spegnimento
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
L’incendio in argomento interessa un edificio di grande altezza che si sviluppa su 14
piani fuori terra, è adibito a civile abitazione ed uffici ed al momento dell’incendio è
occupato da circa 80 persone.
La presente lezione ha lo scopo di confrontare i dati dell’incendio reale con quelli
ottenuti mediante una simulazione con software FDS (Fire Dynamics Simulator).
Dal riscontro emergono elementi utili alla definizione delle misure di contenimento
delle conseguenze in caso d’incendio in edifici di grande altezza.
In tali slides si sviluppa lo studio di un evento di incendio realmente accaduto alla luce
dei dati acquisiti con il metodo della Fire Investigation e della Fire Engineering, al fine
di definire alcuni possibili criteri pratici per la messa in sicurezza degli edifici
pluripiano posti nei centri storici delle città italiane.
Vengono inoltre evidenziate alcune considerazioni sulla efficacia delle misure
antincendio preventive e protettive adottate nella realtà, in confronto con i disposti
normativi e proponendo ulteriori accorgimenti volti a conseguire un ottimale livello
delle condizioni di sicurezza.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
La raccolta dati per la Fire Investigation
Il metodo per la raccolta, conservazione e analisi dei dati è fondamentale in una
attività investigativa
In genere l’investigatore non è in grado di raccogliere tutti i dati
contemporaneamente. Devono essere date delle priorità sulla raccolta al fine di
evitare la dispersione dei dati stessi per effetto di perdita, distorsione o
danneggiamento. La fragilità dei dati è una guida nel definire queste priorità. Tempi
troppo lunghi nella raccolta dei dati può comportare modifiche ai dati stessi con il
rischio di perdere segni significativi per l’attività investigativa
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Le varie forme di fragilità dei dati sono meglio rappresentate nella figura sottostante:
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
È necessario prevedere quali dati sono più utili per identificare l’origine e le cause
dell’incendio: di conseguenza, è chiaro che l’investigatore deve prevedere quali
parametri contribuiranno a identificare il reale scenario d’incendio.
Le condizioni ambientali, ad esempio influiscono sugli incendi e quindi questi dati,
sicuramente d’interesse per l'analisi, sono un ragionevole parametro da monitorare.
L’attività investigativa con vittime potrebbe comportare l’acquisizione di ulteriori dati
in quando l'incidente ha portato a lesioni personali.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
La tabella sottostante mostra le correlazioni fra i dati e l’analisi delle cause apparenti 
e  profonde. 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Descrizione dell’edificio a torre oggetto di incendio
L’edificio ha un’altezza di circa 45 m fu costruito nell’arco di tre anni ed inaugurato
nel 1956.
Originariamente sorto come casa‐albergo per studenti italiani e stranieri, l’edificio
presentava oggi, una ricca composizione funzionale:
• negozi al piano terra e all’ammezzato,
• uffici al primo e secondo piano;
• alloggi nei soprastanti nove.
Dopo svariati studi di composizione distributiva dei piani destinati ad appartamento,
il progettista realizzò otto alloggi per piano con un unico vano scala di servizio e un
blocco centrale adibito ai vani corsa ascensore. Attualmente al piano interrato è
ubicata la centrale termica. Al piano terra sono presenti alcune attività commerciali,
la centrale elettrica, il locale contatori dell’energia elettrica e la portineria inserita
nell’atrio di accesso; gli altri tredici piani fuori terra, che presentano una superficie di
circa 420 m2 ciascuno, hanno destinazione prevalentemente residenziale.
Dal punto di vista costruttivo l’edificio è realizzato con struttura portante di travi e
pilastri in calcestruzzo armato, solai in laterocemento e tamponature in laterizio.
L’edificio è servito da una sola scala, baricentrica, dotata di porte metalliche a tutti i
piani, e da due ascensori anch’essi centrali rispetto alla pianta.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Descrizione investigativa esterna
L’attività investigativa trova il suo primo riscontro tramite un’opportuna rilevazione dei
dati esterni. E’ proprio in questa operazione che vengono rilevati i dati salienti
riguardanti la dolosità dell’evento cioè segni di effrazione.
In questa operazione occorre prestare attenzione ai seguenti elementi:
• fiamme in rapido sviluppo e colore vivace, colore del fumo (scuro o chiaro), se
l’investigazione viene svolta durante l’incendio e se l’incendio visibile da lontano
fuoriuscita di fiamme dalle aperture.
• incendio presente in più parti o zone dello scenario; focolai multipli.
• presenza o esiti di esplosioni.
• accessi impediti, detriti o macerie presenti sul percorso di accesso.
• presenza di aperture o chiusure in posizione inusuale, ingressi bloccati.
• anomali depositi di merce esterna;
Conservare il più possibile intatta la scena dell’incendio consente si poter effettuare le
prime ricerche delle cause ed eventualmente avvalersi di personale in supporto.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Descrizione dell’evento
Il 26 febbraio 2008 alle ore 11,55 giunge alla sala operativa del Comando Provinciale
dei Vigili del Fuoco una prima richiesta di soccorso per principio d’incendio nell’atrio
d’ingresso di un edificio. Immediatamente una prima squadra di cinque unità con
autopompa si reca sul luogo e, accertata la gravità dell’evento, inizia le operazioni di
spegnimento: i primi operatori muniti di dispositivi di protezione delle vie aeree,
entrano nei locali della portineria dell’edificio completamente invasi dal fumo.
L’accesso è ostacolato anche dal forte calore e dalla caduta per fusione dal soffitto
delle lampade di illuminazione e dei calcinacci. L’incendio, che interessa un quadro
elettrico e mobilio vario, è prontamente spento con l’utilizzo di estintori a polvere e
CO2 e acqua nebulizzata. Tuttavia il problema maggiore è costituito dal fumo che nel
frattempo ha invaso e completamente saturato il vano scala, bloccando gli occupanti
dell’edificio all’interno delle proprie abitazioni.
Gli stessi tentano di impedire l’ingresso nel fumo all’interno degli appartamenti
tamponando le fessure delle porte con stracci. Nonostante tali accorgimenti il fumo
penetra negli alloggi costringendo gli inquilini a rimanere affacciati alle finestre per
respirare aria pulita.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Al sesto piano viene rinvenuta una giovane donna priva di sensi che viene soccorsa e
portata a braccia al di fuori dell’edificio e consegnata al 118 che nel frattempo ha
istituito un posto medico vicino al luogo dell’intervento 118.
Trasportata d’urgenza al vicino Ospedale Civile, alla ragazza viene riscontrata una
elevata concentrazione di carbossiemoglobina e sottoposta a ossigenoterapia.
Contestualmente proseguono le operazioni di evacuazione attraverso le finestre con
l’utilizzo dell’autoscala: complessivamente vengono trasportate a terra 18 persone.
Tuttavia, data l’altezza dell’edificio e di altre problematiche connesse all’accesso
all’area, non è stato possibile raggiungere gli ultimi piani nei quali sono presenti
ancora molte persone.
Una anziana signora del dodicesimo piano rimaneva intossicata dai fumi e dai gas di
combustione e anch’essa, sebbene in stato confusionale, veniva portata a braccia a
terra.
Complessivamente al termine dell’intervento si conteranno venti persone ricoverate
in ospedale.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Il problema dell’evacuazione dei fumi viene affrontato cercando di abbattere ad ogni
piano la porta del ripostiglio condominiale, dotato di finestra, posto nella parte finale
del corridoio di piano; sulla sommità il vano scala era dotato di due piccole aperture
che però non erano in grado di garantire un’efficace smaltimento.
Alla base della scala viene piazzato un elettroventilatore allo scopo di evacuare il
fumo dagli ambienti, ma la carenza di aperture naturali rende vana l’operazione.
Solo dopo circa due ore l’edificio viene liberato completamente dai fumi.
La successiva verifica strutturale non ha evidenziato particolari danneggiamenti agli
elementi costruttivi portanti.
Tuttavia l’edificio è ritenuto inagibile a seguito del coinvolgimento nell’incendio
dell’impianto elettrico.
L’intervento si conclude con le operazioni messa in sicurezza dello stabile e le
comunicazioni di rito alle autorità competenti.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Le principali problematiche connesse con l’intervento dei Vigili del Fuoco
• Il flusso iniziale delle informazioni fornite non era proporzionato all’entità
dell’evento poiché, benché l’incendio fosse effettivamente di modesta entità, le sue
conseguenze in termini di esposizione agli effetti dello stesso sono risultate critiche;
• la particolare configurazione alla base dell’edificio, la conformazione delle strade di
accesso e soprattutto la presenza di un cantiere di scavo nelle immediate adiacenze,
non hanno consentito l’ottimale possibilità di accostamento dell’autoscala;
• l’elevato affollamento dell’edificio ha posto il problema dell’accertamento
dell’effettiva completa evacuazione degli occupanti: con la collaborazione della
Questura sono state condotte verifiche sistematiche a tutti i piani;
• il principale problema affrontato nel corso dell’intervento è stata l’impossibilità di
evacuare fumo e calore dal vano scala, né per mezzo delle scarse aperture di
aerazione presenti in sommità, né con l’ausilio della ventilazione meccanica; benché
l’incendio abbia coinvolto limitati quantitativi di materiale combustibile,
l’ubicazione del focolaio e la dinamica dell’incendio hanno generato uno scenario
che ha messo in crisi un intero stabile, con conseguenze che avrebbero potuto
essere ancora più critiche in assenza o con un ritardo dei soccorsi.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
L’attività investigativa ha consistito principalmente nell’analisi dello scenario di
incendio reale in un edificio di civile abitazione mediante l’applicazione di un modello
CFD di simulazione di incendio.
Lo scopo dello studio è quello di prevedere verosimilmente l’andamento:
• dei fumi;
• delle temperature;
• del monossido di carbonio (CO);
• dell’anidride carbonica (CO2);
• della curva di potenza termica (HRR);
prodotti da un incendio in base ai materiali combustibili presenti, in un volume
determinato in base alle caratteristiche di compartimentazione dell’edificio.
La zona oggetto della simulazione comprende l’entrata e il vano scale.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
L’approccio consiste nella determinazione delle fasi per mezzo delle quali condurre
l’analisi di tipo prestazionale, partendo dalla definizione della portata del progetto,
attraverso l’identificazione dello scopo e degli obiettivi fino allo sviluppo dello
scenario di incendio e alla analisi dei risultati previsti dalla simulazione con quelli reali
documentati nella fase di intervento delle squadre di soccorso dei VVF.
L’attività descritta è stata condotta applicando il modello di fluidodinamica
computazionale FDS sviluppato dal NIST.
La dinamica dell’incendio è simulata in base ai parametri che caratterizzano ciascun
materiale presente nel dominio di simulazione, ciascuno con le proprie caratteristiche
di infiammabilità e combustione o di reazione all’incendio.
FDS è in grado di calcolare e conseguentemente fornire come dati di uscita, tutte le
variabili, scalari e vettoriali, calcolate in ciascuna delle celle del dominio, utili alla
comprensione dei fenomeni ed all’analisi degli effetti (concentrazione delle specie
chimiche, distribuzione delle temperature, pressioni, velocità dei gas, fumi,
visibilità,…).
I risultati così ottenuti possono poi essere visualizzati e/o elaborati grazie al post‐
processore (Smokeview), il quale consente ad esempio di visualizzare la geometria del
dominio di integrazione e la sua griglia, di rappresentare graficamente i campi
vettoriali e scalari.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Lo scopo dello studio è stato quello di prevedere l’andamento dei fumi prodotti
dall’incendio reale, definito in base alla quantità ed alla tipologia di materiale
combustibile presente nel compartimento considerato, in un volume predefinito e in
tempi confrontabili con quelli registrati dall’emergenza.
L’obiettivo è l’analisi del rischio associato all’incendio che non può prescindere dal
considerare i prodotti che si formano durante la combustione; a tal fine bisogna
prendere in considerazione la loro evoluzione spazio/temporale nei tempi
dell’emergenza/evacuazione in tutto il compartimento.
Da non dimenticare i cinque obiettivi di sicurezza:
‐ riduzione delle occasioni d’incendio;
‐ stabilità delle strutture all'azione del fuoco;
‐ non propagazione dell’incendio;
‐ sicurezza degli occupanti;
‐ sicurezza dei soccorritori.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
La disamina interna rappresenta il cuore dell’intera attività investigativa. Essa si
compone di cinque operazioni rilevanti ai fini del report finale.
In questa fase occorre cogliere ed interpretare i danni sulla struttura e sull’arredo ed
interpretare i segni lasciati dall’incendio ovvero:
• nella descrizione investigativa interna della scena si esaminano gli effetti
dell’incendio (deformazioni, danni termici, scheggiature, rammollimenti e fusioni)
sugli oggetti appartenenti alla scena durante l’incendio nonché tracce ed indizi
non direttamente correlati con gli effetti dell’incendio ma di natura prettamente
forense,
• durante la lettura interna si mettono in risalto i danni termici sulla struttura
(quadri fessurativi, deformazioni, cedimenti, distorsioni, ecc.) per recepire i dati
significativi. Tali danni assumono connotazioni diverse a seconda del materiale
interessato (carbonizzazione del legno, spalling per cls, ecc.)
• nell’analisi semiotica dell’incendio si interpretazione i segni e le linee di
demarcazione che l’incendio ha lasciato sulla scena sulla base di cognizioni
teoriche note.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
INTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
SIGNS
LINES DEMARCATION
ANALYSIS SEMIOTICS
FIRE
DAMAGE OBJECT
STRUCTURAL DAMAGE
DAMAGE OF FIRE
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
In questa fase giocano un ruolo fondamentale le foto e i video interni.
Fotografie dell'interno di un edificio sono generalmente più difficili da interpretare
rispetto a quelle esterne.
La qualità delle immagini è essenziale in quanto le fotografie devono fornire quanti
più dettagli possibili per consentire di familiarizzare con la natura del danno.
Tutte le aree all'interno dell'edificio interessate dall'incendio devono essere
fotografate e filmate. In genere le immagini devono essere sequenzialmente
presentate in un rapporto delle aree di minor danno alle zone di maggior danno.
Fotografie delle aree periferiche dove il fuoco non aveva avuto origine devono
essere prese in esame in modo queste aree possono essere eliminate da ulteriori
discussioni.
Quando si fotografa ogni particolare deve essere ripreso e, a meno che non si utilizza
un obiettivo grandangolare angolato, possono essere necessarie diverse fotografie di
ogni stanza. Un oggetto prominente come un camino o un grande apparecchio può
essere utilizzato come punto di riferimento nelle fotografie sequenziali per
permettere di mantenere la loro prospettiva e la loro familiarità con il luogo
dell'incendio.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Studio preliminare dei materiali combustibili
Allo stato attuale dell’esecuzione è possibile risalire alla tipologia e alla quantità del
materiale depositato all’interno del compartimento. Dalle testimonianze raccolte e
dal sopralluogo effettuato dopo la fase di spegnimento, i materiali presenti
all’interno dell’atrio sono descritti nella tabella 2.
Dai dati desunti, sulla base della tipologia d’impiego del locale e nel rispetto del D.M.
9 marzo 2007, il carico d’incendio presumibile della simulazione è di 181,27 MJ/m2.
Considerando che la superficie del locale è di circa m2 47 si può riscontrare che il
carico di incendio è relativamente basso, ma non meno pericoloso di un quantitativo
maggiore d’energia disponibile.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Definizione dello scenario di incendio
L’insorgere dell’incendio nell’ambito del caso in esame potrebbe essere stato
generato principalmente da un sovraccarico nell’impianto elettrico o
dall’usura/invecchiamento del rivestimento dei cavi elettrici, non dimenticando che
l’impianto risale agli anni sessanta. In particolare nel punto d’innesco, dietro a due
porte di legno, era installata la canalizzazione verticale per la dorsale principale di
distribuzione dell’energia elettrica alle utenze della torre, e nello stesso luogo si
trovava del materiale per le normali pulizie dell’atrio. Avendo determinato la tipologia
del materiale presente in prevalenza cavi elettrici, è stato possibile definire la reazione
chimica di combustione da utilizzare nel modello, in modo tale da prevedere la
quantità di fumi prodotta dall’incendio ed il loro andamento spaziotemporale nel
modo più accurato.
A tale fine è stata utilizzata la reazione chimica del “POLIETILENE”, modificata come
di seguito descritto in modo da tener conto degli opportuni valori di resa di fumo e dei
gas della combustione:
‐ resa di fuliggine YS = 0.074 [Kg/Kg]
‐ resa di monossido di carbonio YCO = 0.1 [Kg/Kg]
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Definizione del dominio geometrico della simulazione
Il fabbricato si presenta in pianta con una forma rettangolare. Tipologicamente è un
edificio a torre che si sviluppa per un’altezza complessiva di circa 45 m. La struttura
portante è costituita da una intelaiatura in cemento armato tamponata
perimetralmente da opere in muratura di laterizio tradizionale.
Il nucleo centrale, scenario dell’intervento, è costituito da due ascensori, una scala di
servizio e da un cavedio aperto ad ogni piano verso il corridoio degli appartamenti
per tutta la lunghezza della zona di sbarco ascensori e per un’altezza di 0,40 m fino a
filo soffitto con superficie totale di m2 0,92.
Il cavedio aperto è laterale ai pianerottoli che collegano il vano scale con il corridoio
del piano.
Il dominio della simulazione è costituito da una porzione di fabbricato d’ampiezza
pari a 16 m, larghezza 4 m; l’altezza del dominio di simulazione è pari a 55 m.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Le aperture del dominio geometrico sono dislocate al piano terra con la porta d’entrata
(1,20 x 2,00 m), nella sommità del cavedio aperto (1,05 x 0,40 m) e due grigliati
metallici nel locale macchine ascensore (1,35 x 0,60 m).
Il dominio di simulazione è stato suddiviso in 274.500 celle di dimensioni 0,20 x 0,20 x
0,20 m.
Di conseguenza tutti i particolari geometrici sono rappresentati con una risoluzione di
circa 0,20 m.
Gli elementi strutturali sono stati inseriti nel modello perché essenziali al fine di
ottenere un andamento dei fumi verosimilmente rispondente alla realtà. Inoltre, al
fine di non sottostimare la velocità di stratificazione e di discesa dei fumi
nell’ambiente, sono stati inclusi nella definizione del dominio geometrico i principali
ingombri che, nello scopo e nei tempi della simulazione, possono essere considerati
volumi non permeabili ai fumi: controsoffitto, parapetti, travi, scale, vetrate.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Per quanto riguarda la simulazione, la fase d’innesco dell’incendio non è molto
rilevante in quanto il processo d’ignizione può essere immaginato con tempi e rampe
d’innesco differenti, ma si può ritenere che sostanzialmente lo sviluppo dell’incendio
dal momento dell’accensione sia stato molto lento con una produzione di fumi e gas di
combustione molto limitati considerando il materiale bruciato nei primi minuti.
Considerando il materiale combustibile presente e la prima richiesta di soccorso
pervenuta alla sala operativa dei Vigili del Fuoco (11:55 A.M.) si può stimare il
rilevamento dell’incendio a 180 s dall’innesco.
Il precoce rilevamento dell’incendio è da imputare a due fattori:
• il primo, che le porte della torre erano aperte, quindi i prodotti della combustione
si sono diretti verso l’esterno;
• il secondo, che la torre è in centro città, quindi prendendo in considerazione
l’orario, l’evento ha destato subito allarme tra i passanti.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Si è stimato che tra l’istante di rivelazione dell’incendio ed il momento in cui il
processo d’evacuazione ha avuto effettivamente inizio, sia intercorso un ritardo da
imputare a molteplici fattori quali:
• le scale invase dai prodotti della combustione,
• il tentativo maldestro del portiere nell’invitare gli inquilini a scendere al piano
terra, l’inabilità motoria degli anziani,
• la presenza di un’unica via d’esodo sfociante in un atrio di entrata di limitate
dimensioni.
Per quanto riguarda l’oggetto dello studio, l’intervallo d’inizio evacuazione è stato
ritenuto pari a 1200 s ben oltre il completo spegnimento dell’incendio a 790 s; di
conseguenza è possibile indicare t inizio evacuazione = 1200 s, quindi un tempo
elevato.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
I controlli documentali
In questa fase, rappresentata in figura, è stato eseguito il controllo documentale del
condominio suddiviso in tre livelli: progettuale, esecutivo e gestionale.
Tale attività ispettiva ha lo scopo di ricostruire la vita utile della struttura a partire dal
momento del suo concepimento sino ad arrivare al suo danneggiamento
estrapolando cause scatenati, pregresse e incubate.
Questa fase rappresenta un nodo cruciale in ambito forense in quanto emergono i
profili di responsabilità connessi a cause, concause ed errori latenti presenti nella
struttura. Un esempio di fotogramma relativo ai tre tipi di controllo è riportato nel
seguito.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Disamina documentazione progettuale
Una corretta investigazione strutturale di Fire Investigation richiede a priori una buona
conoscenza della struttura e del suo contenuto.
Occorre conoscenza il grado di resistenza al fuoco della struttura per valutare
correttamente i danni che ha subito e quindi capire l’affidabilità dell’intervento di
adeguamento.
Si definisce struttura affidabile dal punti di vista antincendio una struttura la quale dopo
l’evento incendio ha manifestato la stessa resistenza progettata dall’intervento di
adeguamento antincendio.
Danni non previsti dall’adeguamento denotano errori progettuali o esecutivi di
protezione antincendio.
L’attività di controllo documentale è una operazione da svolgere fuori dalla scena ove
l’investigatore dovrà ricercare:
• il progetto antincendio inerente la struttura in esame;
• il progetto degli impianti esistenti;
• schemi strutturali e tipologie di materiali utilizzati nella costruzione dell’edificio.
al fine di poter elaborare i dati ottenuti con la successiva fase.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Analisi dettagli esecutivi del condominio
L’investigatore deve valutare se la scena era stata concepita con delle misure di
protezione antincendio o meno valutando tutti i dettagli esecutivi realizzati e reagenti
sotto l’effetto dell’incendio.
Spesso le strutture da esaminare nascono secondo un progetto antincendio specifico,
vengono realizzate in maniera differente e vengono gestite in un modo altrettanto
differente.
Aspetti gestionali
Un’attività investigativa seria richiede un controllo accurato dell’efficienza di tutti gli
impianti di protezione attiva esistenti nella scena nonché delle valutazioni su tutti gli
aspetti di natura gestionale dell’opera.
In seguito verranno elencate tutti i punti critici riscontrati nel condominio.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
L’effetto dei gas, che diminuiscono la capacità respiratoria, motoria e visiva, combinato
con l’oscuramento prodotto dalle particelle dei fumi in sospensione, che ostacolano la
visibilità dei percorsi d’esodo e occludono le prime vie respiratorie, limita la mobilità
delle vittime, che spesso subiscono solo in un secondo tempo l’effetto dell’aumento
della temperatura, come di seguito descritto.
Sono state posizionate delle termocoppie
• nei primi sei piani ad un’altezza di 1,80 m da ciascun pianerottolo identificate con
la lettera P seguita dal numero di piano
• all’ingresso sono state identificate due termocoppie PP nella postazione del
portiere proprio di fronte il focolaio di incendio
• PE fronte porta di ingresso.
Nel grafico riportato in Figura 5 è possibile valutare l’andamento temporale della
potenza rilasciata dall’incendio simulato.
I cambiamenti di pendenza sono da attribuire ai materiali presenti nello scenario di
incendio e la repentina fase discendente, allo spegnimento da parte dei Vigili del
Fuoco.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Nelle immagini sono mostrati ai tempi t=200 s e t=400 s lo sviluppo dei fumi e la
visibilità all’interno del vano scala.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Le temperature dei prodotti della combustione nel vano scala si sono mantenute a
valori bassi mentre nel locale interessato dall’incendio si è raggiunto un picco ad
un’altezza da terra di 1,8 m di circa 380°C. Ciò e confermato sia dalla fusione degli
apparecchi illuminanti composti di leghe metalliche e plastica gocciolati sui D.P.I. del
personale VV.F. intervenuto, sia di parti di intonaco staccatesi dal soffitto dell’atrio di
ingresso (Figura 8).
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Per valutare il rischio alle quali sono stati esposti gli occupanti l’edificio durante
l’incendio a causa della sola presenza di monossido di carbonio ed anidride carbonica, è
necessario conoscere il presumibile tempo di esposizione t [min], la concentrazione di
monossido di carbonio nell’aria inalata
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Acido cianidrico
È un gas altamente tossico, ma per fortuna in genere si forma solo in modeste
quantità negli incendi ordinari. Quantità relativamente apprezzabili se ne trovano
nelle combustioni incomplete (con scarsità di ossigeno) della lana, della seta, delle
resine acriliche, uretaniche e poliammidiche. È impiegato come fumigante per
distruggere i parassiti. Occorre indossare l’autoprotettore quando si debba intervenire
in locali ove sia impiegato o depositato l’acido cianidrico. Ha odore caratteristico di
mandorle amare ed una concentrazione dello 0,3% è già da considerare mortale.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Sono gas asfissianti l’azoto, l’anidride
carbonica, l’ossido di carbonio, l’acido
cianidrico ed i gas inerti.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’ INVESTIGATIVA: CONCLUSIONI E RAPPORTO
ANALISI DEI PUNTI CRITICI DEFINITI
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Concentrazioni di ossigeno
Come era da attendere (Figura 11), nella parte alta del locale interessato dall’incendio i
gas e i fumi della combustione hanno saturato completamente l’ambiente ricevendo
l’aria pulita dal basso.
Come dimostrato dalla simulazione e confermato dalle riprese, il vano scala ha
funzionato da vera e propria canna fumaria: tuttavia il fumo ha presto saturato il suo
volume poiché privo di aperture, compromettendo l’evacuazione in sicurezza degli
occupanti.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Stratificazione dei fumi
Come ben rappresentato dalla Figura 12, vi è una sostanziale corrispondenza tra i valori
di altezza dell’interfaccia dello stato dei fumi fornito dalla simulazione e i dati dello
scenario reale. Al termine dell’incendio, all’interno del vano scala si misura un’altezza
dei fumi da terra di circa 0,70‐0,80 m, valori confermati nella simulazione con FDS.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Accostamento autoscala
L’unico lato utile a consentire l’accostamento dell’autoscala dei Vigili del Fuoco,
rivelatasi determinante per il successo delle operazioni di soccorso, è risultato
parzialmente ostruito da alcuni ostacoli, sia fissi che occasionali, quali i parapetti di un
sottopassaggio, una fermata dell’autobus, due cabine telefoniche, un cantiere, diversi
segnali stradali con i relativi supporti ed alcuni automezzi parcheggiati lungo il
marciapiede.
La presenza di questi elementi ha reso difficoltoso lo sviluppo e le manovre
dell’autoscala per il trasferimento degli occupanti dalle finestre dei vari piani della
facciata fino a terra.
Per evitare tali inconvenienti si dovrebbero prevedere adeguate e rigorose misure
gestionali degli spazi prospicienti gli edifici, quali divieti di sosta o paletti rimovibili di
protezione, scongiurando la presenza di automezzi parcheggiati, eliminando ogni tipo
di manufatto od ostacolo fisso.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Impianto elettrico
Appare superfluo sottolineare l’importanza di realizzare l’impianto elettrico e tutte le sue
componenti, compresi gli utilizzatori, nel pieno rispetto della “regola dell’arte”,
certamente ben oltre di quanto disposto dalla legge, utilizzando cavi di sezione adeguata
e del tipo “non propagante l’incendio”.
Spesso purtroppo, nel settore degli edifici di civile abitazione, gli amministratori di
condominio, ancorché sensibili all’argomento della sicurezza, incontrano notevoli e
spesso insormontabili resistenze, da parte dei proprietari delle unità immobiliari che si
oppongono ad adeguamenti impiantistici ritenuti onerosi e non necessari.
In questo caso l’impianto elettrico, a seguito di un probabile surriscaldamento dei cavi,
ha originato l’incendio ed ha prodotto un ingente quantitativo di fumi e gas tossici di
combustione, i quali hanno determinato conseguenze gravi per la salute delle persone e
significativi danni alle cose.
L’impianto di illuminazione di emergenza ha svolto una funzione del tutto inefficace, non
contribuendo in alcun modo all’orientamento ed alla visibilità delle vie d’esodo da parte
degli occupanti nella fase di emergenza.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Scala antincendio ed aerazione in sommità
La norma prevede la realizzazione di scale protette in, ovvero di scale “a prova di fumo”.
Nella circostanza l’unica scala, provvista di porte metalliche rinvenute aperte in quanto
senza dispositivo di autochiusura, ha favorito la propagazione ascensionale dei prodotti
della combustione alle altre parti dell’edificio, in particolare verso i corridoi di piano,
fino all’interno delle singole abitazioni, penetrando attraverso le fessure a pavimento
delle porte di entrata.
A ciò ha sicuramente contribuito l’assenza pressoché totale di superfici di aerazione
naturale in sommità della scala, circostanza che ha di fatto impedito la diluizione dei
fumi verso l’esterno della stessa, sia naturale che forzata (i Vigili del Fuoco hanno
tentato, senza successo, di far evacuare i fumi dall’ultimo piano, azionando un
elettroventilatore a piano terra). In alternativa alla superficie di aerazione di mq 1, si
ritiene comunque efficace l’installazione di un EFC (evacuatore di fumo e calore)
collegato con un sensore di fumo, dispositivo che mitigherebbe le dispersioni termiche
ed i conseguenti disagi per i residenti.
E’ opportuno che la comunicazione della scala protetta con le altre parti dell’edificio
(locali comuni, cantine etc.), avvenga tramite filtri a prova di fumo.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Portineria
Questa esperienza conferma che va assolutamente evitata la presenza della portineria,
con un carico d’incendio non trascurabile, in prossimità dell’ingresso‐uscita all’interno
del vano scala e da questo non compartimentata: negli atrii possono essere consentite
postazioni con mobilio ed arredi rigorosamente incombustibili ed a condizione che non
pregiudichino in alcun modo la fruibilità delle vie d’esodo.
Impianti di protezione attiva antincendio
Lo spegnimento del modesto incendio, tentato senza successo dal portiere con un
estintore portatile, è stato completato dai primi Vigili del Fuoco intervenuti. Sebbene
non utilizzato, era presente un impianto di idranti con le bocche posizionate, secondo
una diffusa consuetudine, nei pianerottoli intermedi all’interno della scala, a piani
alternati. Tale configurazione è certamente errata dal punto di vista tecnico, in quanto
qualora gli idranti fossero stati utilizzati, l’esodo degli inquilini verso il luogo sicuro
sarebbe stato compromesso dalla presenza delle manichette, svolte ed in pressione,
lungo le rampe. In relazione alla particolare utenza civile, si ritiene opportuno
consigliare l’installazione di naspi antincendio, che possono essere facilmente utilizzati
anche da persone non dotate di particolare preparazione professionale, ad ogni piano
ed esternamente al vano scala.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Considerazioni finali
E’ stato descritto uno studio di simulazione di un incendio realmente accaduto,
destinato a abitazione e uffici. L’analisi è stata svolta applicando FDS, modello CFD
sviluppato dal NIST.
Negli edifici esistenti, la progettazione e, in questo caso, l’adeguamento alla
prevenzione incendi, non può prescindere da un attento rilievo e da una approfondita
analisi dell’edificio.
Oggi la tecnica e la scienza della Fire Engineering e l’attività di Fire Investigation
permettono, anche negli edifici non recenti, di dimostrare il raggiungimento
dell’obiettivo di sicurezza e di investigazione con lo studio del comportamento del
sistema in caso di incendio.
L’attività di Fire Investigation nell’ingegneria strutturale diventa quindi una vera e
propria disciplina investigativa al pari di quella di altre discipline necessaria per tutte le
attività ove sono coinvolte strutture danneggiate e/o collassate per effetto di un
incendio.
Le continue ricerche investigative strutturali, svolte nell’ottica della Reverse
Engineering, potrebbero portare a definire, in futuro, nuove frontiere evolutive ed
innovative, sia nell’ambito dell’ottimizzazione strutturale che della robustezza e
fidatezza antincendio.
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Fire Investigation in un condominio 
Bibliografia
• Incendio in un edificio di grande altezza: confronto tra lo scenario reale e quello
sperimentale ‐ E. Mannino, A. Del Gallo, V. Puccia, M. Minozzi,
• NFPA 921. Guide for Fire and Explosion Investigations;
• Gregory E. Gorbett, Msc, CFEI, CFPS, IAAI_CFI, MIFireE: Computer Fire Models for fire
investigation and reconstruction ‐ International Symposium on Fire Investigation
Science and Technology‐ ISFI 2008.
• Mangione M., F. Bontempi, Crosti C.: Structural Fire Investigation e Ingegneria Forense
‐ Atti del convegno IF CRASC’15 ‐ 14‐16 maggio 2015 ‐ Università La Sapienza – Roma.
• SFPE. Handbook of Fire Protection Engineering. National Fire Protection;
• Ingegneria della sicurezza antincendio. Antonio La Malfa. Legislazione Tecnica.
• Bontempi F: Appunti del corso di progettazione strutturale antincendio – Università La
Sapienza Roma‐ A.A. 2014/2015.

More Related Content

What's hot

Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello MangionePSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATIONPSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listatoModellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listato
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Franco Bontempi Org Didattica
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
Franco Bontempi Org Didattica
 
18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiPSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security ApproachesMalicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (20)

Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello MangionePSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
 
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATIONPSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
 
Modellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listatoModellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listato
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
 
18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 
18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi
 
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiPSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
 
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security ApproachesMalicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
 

Viewers also liked

ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...
Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...
Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM 2014_GG_Plates and shells
CM 2014_GG_Plates and shellsCM 2014_GG_Plates and shells
CM 2014_GG_Plates and shells
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendio
PSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendioPSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendio
PSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Franco Bontempi Org Didattica
 
La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi di una pila binata.
Analisi di una pila binata.Analisi di una pila binata.
Analisi di una pila binata.
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendioPSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
Franco Bontempi Org Didattica
 
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionaleL'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
Franco Bontempi Org Didattica
 
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Franco Bontempi Org Didattica
 
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di ReIntroduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di ReFranco Bontempi Org Didattica
 
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2
CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2
CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2
Franco Bontempi Org Didattica
 
Behavior of Gases
Behavior of GasesBehavior of Gases
Behavior of Gases
M.T.H Group
 
Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...
Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...
Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 

Viewers also liked (20)

ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
 
Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...
Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...
Presentazione della Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ing...
 
CM 2014_GG_Plates and shells
CM 2014_GG_Plates and shellsCM 2014_GG_Plates and shells
CM 2014_GG_Plates and shells
 
PSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendio
PSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendioPSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendio
PSA - Sicurezza delle gallerie in caso di incendio
 
La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Analisi di una pila binata.
Analisi di una pila binata.Analisi di una pila binata.
Analisi di una pila binata.
 
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendioPSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
PSA Caratteristiche fondamentali azione incendio
 
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionaleL'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
 
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
 
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
 
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di ReIntroduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
Introduzione all'ottimizzazione strutturale: elaborato di Paolo Di Re
 
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
 
CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2
CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2
CM - ASPETTI ELEMENTARI: concezione di edifici alti - Parte 2
 
Behavior of Gases
Behavior of GasesBehavior of Gases
Behavior of Gases
 
Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...
Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...
Structural robustness and sustainability of structures:concepts and case stud...
 
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale Parte C - Franco Bontempi
 

Similar to 151216 fire investigation in un condominio

03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
Mauro Malizia
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Lorenzo Vallini
 
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Marcello Gatto
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITSalvina Murè
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.
Franco Bontempi
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Franco Bontempi
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
StroNGER2012
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Franco Bontempi
 
cosa e' essenziale
cosa e' essenzialecosa e' essenziale
cosa e' essenziale
Franco Bontempi
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmieren
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmierenEC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmieren
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmieren
giovanni Colombo
 

Similar to 151216 fire investigation in un condominio (18)

03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
 
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_IT
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
 
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
cosa e' essenziale
cosa e' essenzialecosa e' essenziale
cosa e' essenziale
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmieren
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmierenEC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmieren
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vo.iv_b_a_vol_programmieren
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 

151216 fire investigation in un condominio