SlideShare a Scribd company logo
1Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
1
Introduzione alla
OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
(parte B)
Franco Bontempi
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Facolta’ di Ingegneria Civile e Industriale
Sapienza Universita’ di Roma
2
2015
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
3Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
3
Object of the course
• Introduction of basic and advanced ideas
and aspects of structural design without to
much stress on the analytical apparatus
but with some insigth on the computational
techniques.
4Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
4
Objects (slang)
• STRUCTURES
• DESIGN
• ANALYSIS
• ENGINEERING
• RESEARCH
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
5Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
5
6Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
6
Processo di analisi
e processo di sintesi (1)
DATI
CALCOLO
RISULTATI
START
END
START
END
MODIFICA
K=K+1
K=0
DATI
K
CALCOLO
RISULTATI
K
TEST
SI’ NO
Pre-processing
Post-processing
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
7Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
7
Processo di analisi
e processo di sintesi (2)
START
END
MODIFICA
K=K+1
K=0
DATI
K
CALCOLO
RISULTATI
K
TEST
SI’ NO
ANALISI
SINTESI
8Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
8
Analisi / Sintesi
9
STRUCTURAL
QUALITY
- design life
- railway
runability
- highway
runability
- free channel
- robustness
- durability
- management
GLOBAL
GEOMETRY
AND
TOPOLOGY
TOPOLOGY
- suspension system
- towers
- towers foundation
- anchor system
- main deck
- deck landing
- ...
GLOBAL GEOMETRY
- main span
- sx span
- dx span
SECTIONAL GEOMETRY
- continuous girder sections
- transverse section
- main cables
- hangers
- towers
- secondary elements
MATERIALS
CHARACTERISTICS
- girders
- cables
SYNTHESIS OF
STRUCTURAL
SOLUTION
AND
DOCUMENTATION
BOUNDARY
CONDITIONS
CONSTRAINTS:
rigid and elastic
constraints,
imposed
displacements
NATURAL
ACTIONS
- temperature
- wind
- earthquake
ANTROPIC
ACTIONS
a) permanent
loading
system
b) variable
- railway
- highway
c) accidental
CONVENTIONALMODELING:
QUASISTATICREPRESENTATION
BASIC STRUCTURAL
CONFIGURATION
PARAMETERS
- individuation
- definition
- uncertainty
- description
- bounding
GLOBAL
MODELING
- 2D
- 3D
MODELING WITH
DYNAMIC INTERACTION
ALTERNATIVE STRUCTURAL
CONFIGURATIONS
GLOBAL
OPTIMIZATION
- topology
- morphology
- parametric
LOCAL
OPTIMIZATION
- girders section
- transverse
section
- restraint zone
EXPERT AND
FIXED CHOICES
MEASURES
a) qualitative
b) materials volumes
c) serviceability
- modal characteristics
- deflections
- deformations
- reversibility
d) collapse scenarios
- collapse characteristics
- robustness
e) accidental scenarios
- configurations
- risks
DETAILED
MODELING
EXTENDED
MODELING
1
2 3
4
5
6
7
Numerical Modeling for the
Structural Analysis and Design of
MESSINA STRAIT BRIDGE:
subdivision and development of activities.
FB - june 6, 2005 / franco.bontempi@uniroma1.it Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
10Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
10
REQUIREMENTS
FOR A STRUCTURE
Basic
11Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
11
Requisiti strutturali
• Condizioni di esercizio:
– Rigidezza
• Condizioni ultime:
– Resistenza
– Stabilita’
– Duttilita’
– Durabilita’
• Condizioni estreme:
– Robustezza
– Resilienza
• Configurazione nominale
della struttura
• Configurazione
danneggiata della
struttura
12Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
12
Robustezza strutturale e durabilita’ nel tempo.
Misura di danno o di errore
Capacità
prestazionale
Situazione
nominale
Degrado
prestazionale
Capacità
prestazionale
Situazione
nominale
Degrado
prestazionale
Misura del tempo o dell’uso
Robustness / Durability
13
RESILIENCE
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
14
3BASIC OPTIMZATION
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
14
15Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
15
VALUES FOR DESIGN
A STRUCTURE
16Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
16
Semplicità
• Il criterio più generale di progetto riguarda la
semplicità: per l’Ingegneria questo è un valore
fondamentale, perché pone i fondamenti per la
certezza di comportamento.
• Questo vale diventa, quindi, una strategia
globale per non introdurre ulteriori complessità
in un ambiente già di per se altamente incerto.
17Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
17
Regolarità geometrica e
simmetria
• La regolarità geometrica riguarda la disposizione in
pianta ed in elevazione della struttura; è consigliata
l’adozione di una configurazione geometrica chiara,
lineare, con limitate eccentricità e variazioni brusche di
masse o rigidezze, con possibili simmetrie e ripetizioni.
• Questo e’ un criterio che riguarda tutte le scale
strutturali, dai componenti all’intera struttura: si pensi alle
connessioni delle aste nelle strutture reticolari al fine di
evitare sollecitazioni parassite o alla disposizione di un
intero edificio.
18Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
18
Iperstaticità e ridondanza
• La ridondanza strutturale consiste nel prevedere la
duplicazione dei percorsi e dei meccanismi resistenti,
ponendoli in parallelo, in modo da assicurare la
sicurezza globale dell’opera anche in caso di crisi da
parte di un sistema resistente, per mezzo della
ridistribuzione dei percorsi di carico. A questa si accosta
il concetto di iperstaticità, che consiste nel progettare
strutture con vincoli ed interconnessioni sovrabbondanti
rispetto alla quantità strettamente necessaria.
• Entrambi i criteri assumono un importante ruolo nel
governo del comportamento strutturale, indirizzando
nelle dovute forme le modalità di collasso.
19Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
19
Prevedibilità nel tempo
• Riguarda la necessità di utilizzare materiali,
componenti o soluzioni il cui comportamento sia
il più possibile prevedibile.
• Anche in questo caso, alterazioni brusche ed
imprevedibili dei comportamenti meccanici di
materiali e componenti, che si ripercuotano sulla
risposta strutturale complessiva, non possono
essere accettabili.
20Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
20
Principio di precauzione
• Il criterio si rivolge alla scelta dei materiali e prodotti
strutturali da usare nelle opere affinché si possa
garantire il rispetto dei requisiti precedentemente
indicati. Nel caso si scelgano materiali e prodotti non
esplicitamente citati nelle norme si richiede che tali
materiali possano essere impiegati solo se il produttore
ne garantisce prestazioni in linea con quanto richiesto
dalla norma stessa.
• Per poter essere utilizzato ai fini strutturali, un materiale
o un componente devono avere caratteristiche
geometriche, chimiche, fisiche e meccaniche, certe. In
termini più generali, si fa riferimento all’attenzione che si
deve rivolgere all’ambiente.
21Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
21
BASIC STRUCTURAL
DESIGN RULES
STRUCTURAL SYSTEM
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
22
23
Criteria for traction
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
24
Connections
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
25
Simplicity
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
26
Criteria for compression
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
27
Deformability
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
28
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
29
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
30
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
31
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
32
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
33
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
34
35Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
35
36
In vs. Out of plane
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
37Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Criteria for flexion
38Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
39
Flexion basic
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
40
Flexion basic
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
41
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
42
http://en.wikipedia.org/wiki/Mechanical_floor
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
43
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
44
45Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
45
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
46
47
One location
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
48
Two location
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
The nature of optimum (1)
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
49Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
49
The nature of optimum (2)
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
50
A sub-optimal solution
to a problem is one
that is less than perfect.
Slack situation: loose and not pulled tight.
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
50
51Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Shear lag
52
Shear type
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
53
Couplings
54Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
54
55
Shear lag
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
56Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Shear lag
57Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
58
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
59
Tubes
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
60
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
61
62
Material distribution
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
63
Ribs
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
64
Toward mega
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
65
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
66
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
67
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
68
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
69
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
70
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
71
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
72
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
73
TheChinaInternationalTrustandInvestmentCompany(CITIC)Plaza,1997
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
74
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
75
76
micro
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
77
macro
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
78
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
79
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
80
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
81
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
82
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
83
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
84
85Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
85
AUGMENTATION
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
85
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
86
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
87
Device
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
88
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
89
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
90
Meso-Device
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
90
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
91Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
91
Globl Device
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
92
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
93
TMD
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
94
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
95
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
96
TAIPEI 101
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
97
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
98
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
99
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
100
Citycorp
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
101
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
102
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
103
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
104
105Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
105
OPTIMIZATION ZERO
Plain introduction
106Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
106106
ELEMENTI E COMPONENTI
STRUTTURALI
ORGANIZZAZIONE
Le relazioni stabili di funzione, funzionalità
e topologia che danno significato agli
elementi indipendentemente dalla loro specificità.
STRUTTURA
Elementi specifici che tramite le relazioni
strutturali formano una configurazione persistente nel
tempo
SISTEMA
Struttura durevole di elementi organizzati, che
viene osservata come unità che presenta
caratteristiche emergenti.
107
LOAD PATH
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
108Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
108
Integrazione / Specializzazione
109Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
109
110Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
110
111Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
111
MAIN CHARACTERISTICS
• Micro-level:
local size of the sections, i.e. thickness, area,
inertia, … (Detailed Geometry)
• Meso-level:
form of the structural element or structural
part (substructure), i.e. main longitudinal
axis, curvature, profile, … (Global Geometry)
• Macro-level:
connections of the different structural parts
(Load Path)
112Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
112
Optimization Levels
• Micro-level:
local - sectional optimization / sizing
• Meso-level:
as above + morphology changes
• Macro-level:
as above + topologic changes
113Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
113
114Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
114
http://carat.st.bv.tum.de/caratuserswiki/index.php/Users:Structural_Optimization/General_Formulation
115Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
115
116Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
116
117Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
117
118Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
118
Dimensione topologica
119Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
120Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
120
121Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
121
Smoothing / Streamlining
122Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
122
Engineering Design Phases
123Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
123
Ingegnerizzazione
• Spessori minimi / massimi
• Lunghezze minime / massime
• Simmetrie
• Elementi industrializzati
• Procedure di realizzazione (forgiatura,
piegatura, saldabilita’, …)
• Costruibilita’
124Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
124
Topological Optimization
Sequence
125Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
125
126Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
126
Practice
127Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
127
OPTIMIZATION
TECHNIQUES
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
128Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
128
129Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
129
130Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
130
131Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
131
132Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
132
133Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
133
134Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
134
135Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
135
136Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
136
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
137
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
138
139Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
139
140Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
140
141Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
141
142Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
142
143Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
143
http://www.youtube.com/watch?v=QXbWCrzWJo4
144Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
144
145Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
145
146Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
147Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
148Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
148
149Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
149
Optimality Criteria
150Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
150
151Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
151
152Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
152
153Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
153
154
4LEVELS AND TECHNIQUES
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
154
155Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
155
OTTIMIZZAZIONE
A LIVELLO SEZIONALE
Microlivello
156Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
156
Geometry Parameter Based
Optimization
157Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
157
Non-Parametric
Optimization
158Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
158
Fully Stressed Design (FSD)
159Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
159
160Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
160
161Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
161
162Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
162
FSD in action
163Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
163
164Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
164
165Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
165
166Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
166
167Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
167
Hybrid optimization
168Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
168
169Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
169
Industrial α - sections
170Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
170
A / W for HEB for α = h
A = 9E-13x6
- 3E-09x5
+ 5E-06x4
- 0,0036x3
+ 1,2509x2
- 139x + 7185,3
W = 1E-11x6
- 9E-08x5
+ 0,0002x4
- 0,2162x3
+ 113,67x2
- 17128x + 881393
0
2000000
4000000
6000000
8000000
10000000
12000000
14000000
0 200 400 600 800 1000 1200
A
W
Poly. (A)
Poly. (W)
171Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
171
IPE / HEB
172Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
172
Tensioni superiori / inferiori
• Nell’ ipotesi di sollecitazione di presso-flessione,
possiamo scrivere, per la sezione più sollecitata,
le tensioni al lembo superiore, σtop ed al lembo
inferiore, σbot in funzione del parametro α:
 
   
 
   











W
M
A
N
W
M
A
N
bot
top
173Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
173
Limiti tensionali
• Le tensioni così ricavate devono sottostare
ad una limitazione dettata dal criterio di
resistenza scelto per il materiale:
 
 









bot
top
 
 
 
 














0
0
0
0




bot
bot
top
top
174Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
174
Espressioni con sollecitazioni
       
       
       
       














4
3
2
1
0
0
0
0




WAMANW
WAMANW
WAMANW
WAMANW
 
   
 
   











W
M
A
N
W
M
A
N
bot
top
 
 
 
 














0
0
0
0




bot
bot
top
top
175Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
175
Soluzione che soddisfa tutto
 i
i
Design  max4,...1

176Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
176
Nota
• Con tale tecnica, si ottiene un dimensionamento
che sfrutta a pieno la capacità portante della
sezione.
• Il progetto è basato quindi sul raggiungimento del
requisito di resistenza: un elemento strutturale e la
struttura nel complesso devono pero’ soddisfare a
differenti altri requisiti.
• È possibile considerare indirettamente questi altri
aspetti anche con il FSD: basta agire sui valori dei
limiti tensionali o sui valori dei moltiplicatori αmax ed
αmin per dimensionare l’elemento con riferimento ad
altri aspetti che non siano la sola resistenza.
177Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
177
Taglio / Instabilita’
178Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
178
179Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
179
180Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
180
181Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
181
182Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
182
183Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
183
184Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
184
185Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
185
186Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
186
187Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
187
188Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
188
189Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
189
190Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
190
191Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
191
OTTIMIZZAZIONE
MORFOLOGICA
mesolivello
192Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
193Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
194Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
194
195Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
195
196Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
196
no morfologica
197Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
197
no morfologica
198Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
198
199Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
199
200Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
200
201Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
201
202Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
202
203Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
203
204Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
204
205Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
205
206Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
206
207Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
207
208Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
208
209Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
209
210Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
210
211Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
211
212Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
212
213Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
213
214Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
214
Fundamental steps of the BG
evolutionary process
215Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
215
216Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
216
217Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
217
218Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
218
219Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
219
OTTIMIZAZIONE
TOPOLOGICA
Macrolivello
220Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
220
221Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
221
222Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
222
223Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
223
224Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
224
225Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
225
226Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
226
227Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
227
228Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
228
229Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
229
230Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
230
231Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
231
232Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
232
233Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
233
234Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
234
Design Graph
235Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
235
236Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
236
237Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
237
238Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
238
3D
239Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
239
240Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
240
241Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
241
242Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
242
243Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
243
244Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
244
245Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
245
246Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
246
247Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
247
3D
248Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
248
249Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
249
250Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
250
251Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
251
252Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
252
253Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
253
Vincoli funzionali
254Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
254
255Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
255
256Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
256
257Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
257
258Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
258
http://www.dezeen.com/2013/08/22/qatar-national-convention-centre-by-arata-
isozaki/
259Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
259
260Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
260
261Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
261
262Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
262
263Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
263
264Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
264
265Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
265
266Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
266
267Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
267
268Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
269Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
270Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
270
271Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
271http://www.new-territories.com/blog/architecturedeshumeurs/?p=98
272Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
272
bamboo
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
273
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
274
275Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
275
276Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
276
277Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
277
Michell
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
278
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
279
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
280
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
281
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
282
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
283
Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
284
285Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
285
OTTIMIZAZIONE
GENERATIVA
286Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
287Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
287
288Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
288
289Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
289
Script
290Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
290
Chaos
291Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
291
292Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
292
293Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
293
294Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
294
295Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
295
296Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
296
297Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
297
Scala naturae OPTIMIZATION
Optimality Criteria
Script
298Ottimizzazione Strutturale
franco.bontempi@uniroma1.it
298
Str
o N
GER
www.stronger2012.com

More Related Content

What's hot

CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting materialRESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
Franco Bontempi Org Didattica
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
damianozennaro
 
01 lezione - definizione di sistema strutturale
01 lezione - definizione di sistema strutturale01 lezione - definizione di sistema strutturale
01 lezione - definizione di sistema strutturale
Franco Bontempi Org Didattica
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Franco Bontempi Org Didattica
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
damianozennaro
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Franco Bontempi
 
Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)Carlotta Sforzi
 

What's hot (13)

CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting materialRESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
 
01 lezione - definizione di sistema strutturale
01 lezione - definizione di sistema strutturale01 lezione - definizione di sistema strutturale
01 lezione - definizione di sistema strutturale
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)
 

Viewers also liked

Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Steel joint Study
Steel joint StudySteel joint Study
Steel joint Study
Mario Torcinaro
 
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento clsSchematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Franco Bontempi
 
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Franco Bontempi
 
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
StroNGER2012
 
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYBONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYStroNGER2012
 
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZAPSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di MorschTdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
Franco Bontempi Org Didattica
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCOCM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaioTdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC ex1_2013_acciaio
TdC ex1_2013_acciaioTdC ex1_2013_acciaio
TdC ex1_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALI
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALILA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALI
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALI
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica
 

Viewers also liked (20)

Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
 
Steel joint Study
Steel joint StudySteel joint Study
Steel joint Study
 
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento clsSchematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento cls
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
 
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
 
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISKPSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
 
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
 
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
 
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYBONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
 
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
 
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZAPSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
 
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di MorschTdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
 
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCOCM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
 
TdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaioTdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaio
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
 
TdC ex1_2013_acciaio
TdC ex1_2013_acciaioTdC ex1_2013_acciaio
TdC ex1_2013_acciaio
 
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALI
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALILA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALI
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NEI CONFRONTI DELLE AZIONI ACCIDENTALI
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
 

Similar to 2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B

Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Franco Bontempi
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
Servizi a rete
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
Franco Bontempi
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
Servizi a rete
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Franco Bontempi
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
StroNGER2012
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014
Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014
Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014
Vetorix Engineering Srl
 
Design for assembly
Design for assemblyDesign for assembly
Design for assembly
Laura Camellini
 
"Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"...
"Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"..."Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"...
"Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"...
Vetorix Engineering Srl
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...eurosportelloveneto
 
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
FedericoChinnici
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Produzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalliProduzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalli
GiorgioDePasquale
 

Similar to 2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B (20)

Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014
Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014
Vetorix - Compositi magazine - giugno 2014
 
Design for assembly
Design for assemblyDesign for assembly
Design for assembly
 
"Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"...
"Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"..."Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"...
"Non-Destructive Inspection - Tomographic Inspection of a UAS-Wing Structure"...
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
 
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
 
Produzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalliProduzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalli
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B