SlideShare a Scribd company logo
Università “La Sapienza” – Roma
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
Anno Accademico 2015‐2016
30 settembre 2015
«Structural Fire Investigation come  back‐analysis della 
Progettazione Strutturale Antincendio»
Aspetti introduttivi
Ing. Marcello Mangione
Ing.mangione@libero.it
“Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Ph.D. – XXIX ciclo
Structural
Fire
Investigation
Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
TEAM DEL
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
Anno Accademico 2015‐2016
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
DUALISMO TRA STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION 
e
PROGETTAZIONE STRUTTUALE ANTINCENDIO
La Structural Fire Investigation è l’attività investigativa sugli incendi condotta sotto
l’ottica dell’ingegneria strutturale.
Essa, contrariamente a quanto avviene nelle attività investigative (fire
Investigation), non si basa partendo da un repertamento di natura chimica o
impiantistico ma si impianta sui segni lasciati dall’incendio direttamente sui
materiali (siano essi strutturali e non).
Essa quindi risulta molto valida soprattutto in tutti quegli incendi il cui innesco non
è di natura chimica (es. liquidi infiammabili).
Il punto di origine ed il percorso dell’incendio viene ricercato tramite una lettura
strutturale dei danni presenti sulla scena in funzione delle caratteristiche termo‐
strutturali dei materiali da costruzione.
Grazie all’ausilio di potenti codici di calcolo è possibile ottenere notevoli dati
tecnici essenziali per l’attività investigativa e progettuale nel campo dell’ingegneria
strutturale.
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
La Structural Fire Investigation costituisce una metodologia di reverse
engineering che utilizza tecniche di back‐analysis basate sulla Progettazione
Strutturale Antincendio divenendo così un’attività progettuale complementare
valida nei procedimenti giudiziari.
La «buona» progettazione fa vedere tutti gli aspetti qualitativi più belli
dell’ingegneria antincendio, (spazi volumetrici, particolari costruttivi, ecc.) …..una
buona investigazione fa emergere le criticità (connessioni, difetti progettuali e
costruttivi, ecc.)
DUALISMO TRA STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION 
e
PROGETTAZIONE STRUTTUALE ANTINCENDIO
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
ASPETTI DELLA 
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION
• ASPETTI TEORICI 
Trattazione teorica del settore delle indagini sugli incendi confinati mediante
l’approfondimento di aspetti strutturali e forensi.
(Presentazione in power point)
• ASPETTI OPERATIVI 
Risoluzione pratica dell’attività investigativa tramite una codifica in fasi ed
operazioni, tratti da casi pregressi (case history) ed esperienze in campo con
Reparti investigativi di risonanza nazionale (RIS, ecc.).
(Illustrazione con Prezi)
• ASPETTI APPLICATIVI (INFORMATIZZAZIONE)
Creazione di un apposito software che rappresenti una linea guida per iI fire
investigator.
(Applicativo in corso ‐ chiusura entro ottobre 2016)
1 e 2 ANNO DI DOTTORATO3 ANNO
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Fire Investigation 
‐ Investigare sugli incendi
‐ Analisi della cause e degli errori nella Fire Investigation
‐ Forensic Fire Engineering
1
Structural Fire Investigation
‐ Back analysis della progettazione strutturale antincendio
‐ Investigazione strutturale
2
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI 
Fire Investigation sui materiali strutturali:
‐ legno, calcestruzzo, acciaio, murature
3
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI OPERATIVI
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Fire Investigation 
‐ Investigare sugli incendi
‐ Analisi della cause e degli errori nella Fire Investigation
‐ Forensic Fire Engineering
1
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI 
Investigare sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Chapter 2
REFERENCED PUBLICATIONS
Chapter 3
DEFINITIONS
Chapter 4
BASIC METHODOLOGY
Chapter 5
BASIC FIRE SCIENCE
Chapter 6
FIRE PATTERNS
Chapters NFPA 921
Chapter 1
ADMINISTRATION
Chapter 7
BUILDING SYSTEMS
Chapter 8
ELECTRICITY AND FIRE
Chapter 9
BUILDING FUEL GAS SYSTEMS
Chapter 11
LEGAL CONSIDERATIONS
Chapter 12
SAFETY
Chapter 13
SOURCES OF INFORMATION
Chapter 14
PLANNING THE INVESTIGATION
Chapter 15
DOCUMENTATION OF THE INVESTIGATION
Chapter 10
FIRE RELATED HUMAN BEHAVIOR
Chapter 16
PHYSICAL EVIDENCE
Chapter 17
ORIGIN DETERMINATION
Chapter 18
FIRE CAUSE DETERMINATION
Chapter 20
FAILURE ANALYSIS AND ANALYTICAL TOOLS
Chapter 21
EXPLOSIONS
Chapter 22
INCENDIARY FIRES
Chapter 23
FIRE AND EXPLOSION DEATHS AND INJURIES
Chapter 24
APPLIANCES
Chapter 19
ANALYZING THE INCIDENT FOR CAUSE AND
RESPONSIBILITY
Chapter 25
MOTOR VEHICLE FIRES
Chapter 26
WILDFIRE INVESTIGATIONS
Chapter 27
MANAGEMENT OF MAJOR INVESTIGATIONS
Chapter 28
MARINE FIRE INVESTIGATIONS
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION
La norma NFPA 921, base di partenza della Fire investigation, è
strutturata in 28 capitoli di cui 15 forniscono informazioni utili per la
Structural Fire Investigation.
Investigare sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
FIRE INVESTIGATION
NFPA 921
NFPA 1033
GUIDE FOR FIRE AND EXPLOSION INVESTIGATOR
NATIONAL FIRE PROTECTION ASSOCIATION
STANDARD FOR PROFESSIONAL QUALIFICATIONS
FOR FIRE INVESTIGATOR
NFPA
NATIONAL FIRE PROTECTION ASSOCIATION
IAAI
AMERICAN SOCIETY FOR TESTING AND MATERIALS
INTERNATIONAL ASSOCIATION OF ARSON
INVESTIGATOR
ASTM
USFA
U.S. FIRE ADMINISTRATION
NAFI
NATIONAL ASSOCIATION OF FIRE INVESTIGATORS
NIST
NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND
TECNOLOGY
IFI
ITALIAN FIRE INVESTIGATION
ASSOCIATIONS AND INSTITUTIONS
REGOLATIONS
La NFPA 921 “Guide for fire and explosion Investigator” e la norma NFPA
1033 “Standard for professional qualifications for fire investigator”.
rappresentano, ad oggi, il principale riferimento per le attività investigative
sugli incendi.
Investigare sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Incidents and near miss
L’attività investigativa nasce a seguito dell’esigenza di esaminare un evento
accidentale ovvero un incidente. Con tale termine (incident) ci si riferisce a un
evento inatteso, che potrebbe avere conseguenze sulla vita e sulla struttura
interessata.
In generale un incidente è un accadimento, con un proprio periodo di incubazione,
che ha causato un danno nei riguardi di una struttura.
Si definisce invece quasi incidente (near miss) ogni accadimento che avrebbe potuto
ma non ha originato un evento.
La differenza tra un incident ed un near miss sta nella magnitudo delle conseguenze.
Nel periodo di incubazione di un incidente si manifestano molti near miss. Un alto
numero di near miss in un’organizzazione è dunque predittivo di un probabile
incidente.
Investigare sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Si definisce invece Prevented patient safety incident (evento prevenuto) ogni evento
non intenzionale o inatteso che è stato prevenuto e pertanto non ha provocato
danno. Corrisponde a ciò che è stato definito come quasi evento.
Si definisce No harm patient safety incident (incidente senza danno) ogni incidente
non intenzionale o inatteso, accaduto ma senza provocare danno.
La seguente tabella rappresenta i vari tipi di incidenti correlandone la situazione, il
tipo di investigazione e il potenziale apprendimento.
Acute
Non acute
Not classified
as an incident
Type of incident
Near miss or Near Hit
deviations
Situation
Actual losses
Investigation and trending
of chronic events
Nearly all invedtigated1%
Not investigated.
May be dealt with through
Behavior-based Risk
managenent
Variations or Unsafe
Acts or Conditions,
errors or Failures
Moderate to low
Hight
Low
Frequency Investigated Learning potential
5%
10%
85%
Potentially harmful
circumstances but
no actual loss
Regardless, all data about
events should be entered in
database to allow potential
for treding
Investigare sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Sentinel‐event to the field of fire investigation
Per individuare i fattori contribuenti di un incendio può essere utile analizzare i
processi, individuando le situazioni in cui questi non si sono realizzati.
L’analisi del cambiamento è un metodo molto semplice richiesto al fire investigator al
fine di confrontare in maniera puntuale un processo che non ha funzionato o in cui si è
verificato un errore con un altro, in modo da evidenziare il cambiamento che si è
avuto.
L’analisi del cambiamento può essere coadiuvata tramite lo strumento conosciuto
come la Carta perché‐perché (Ammerman, 1998).
Il suo utilizzo consente all’investigatore che sviluppa una root cause analysis di
addentrarsi ai diversi livelli di profondità fra le cause dell’incendio.
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Errors in the field detective
James Reason è uno dei più importanti studiosi di errori e di incidenti. Egli usa il
termine errore per raggruppare tutte quelle occasioni in cui una sequenza pianificata
di attività non riesce a raggiungere i risultati voluti.
Gli errori nel settore dell’investigazione sugli incendi, in genere non sono
indipendenti l’uno dall’altro, non accadono in contesti isolati. L’incidente è il frutto di
errori interconnessi che presi separatamente non hanno alcun senso.
E’ quindi l’associazione degli errori e la loro dinamicità a diventare oggetto di analisi
investigativa.
Esistono diverse patologie di errore o condizioni che si possono riscontrare anche nel
settore dell’investigazione degli incendi.
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
LATENT CO NDITIONS
CO NTRIBUTORY
FACTO RS
AFFECTING
FACTO RS
REASONS
FACTO RS
UNSAFE ACT
ACTIVE FAILURE
LATENT FAILURE
HUM AN ERROR
KNO W LEDGE
BASED
RULE BASED
M ISTAKE
SKILL BASED
SLIP O LAPSE
VIO LATIONS
VIO LATIO NS
O F THE RO UTINE
VIO LATIO NS
RATIO NAL
VIO LATIO NS
NEG LECT
VIO LATIO NS
FRAUDULENT
Condizioni latenti (latent condition)
Derivano dalle decisioni assunte dal
management di qualsiasi livello: in
ogni momento si trovano endemiche
nell’organizzazione e possono
insorgere da decisioni sbagliate non
riconosciute.
Fattori contribuenti (contributory
factors)
Sono quei fattori che influenzano la
performance della struttura le cui
azioni hanno effetto sulla funzionalità,
determinando un problema
strutturale.
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
LATENT CO NDITIONS
CO NTRIBUTORY
FACTO RS
AFFECTING
FACTO RS
REASONS
FACTO RS
UNSAFE ACT
ACTIVE FAILURE
LATENT FAILURE
HUM AN ERROR
KNO W LEDGE
BASED
RULE BASED
M ISTAKE
SKILL BASED
SLIP O LAPSE
VIO LATIONS
VIO LATIO NS
O F THE RO UTINE
VIO LATIO NS
RATIO NAL
VIO LATIO NS
NEG LECT
VIO LATIO NS
FRAUDULENT
Azioni non sicure (unsafe act)
Sono azioni o omissioni, al di fuori di
indicazioni o procedure, che aumentano il
rischio incendio.
Errori attivi (active failure)
Sono azioni non sicure effettuate da
coloro che sono nelle interfacce estreme
del sistema organizzativo. Questi atti non
sicuri sono influenzati dai fattori
contribuenti, come l’inadeguato
addestramento (manutenzione impianti
antincendio) che producono effetti
negativi sulle performance individuali.
Errori latenti (latent failure)
Nascono da decisioni gestionali
apparentemente corrette ma sbagliate. La
presenza o la consapevolezza del
problema viene alla luce solo nel
momento in cui si è verificato un
incidente.
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
LATENT CO NDITIONS
CO NTRIBUTORY
FACTO RS
AFFECTING
FACTO RS
REASONS
FACTO RS
UNSAFE ACT
ACTIVE FAILURE
LATENT FAILURE
HUM AN ERROR
KNO W LEDGE
BASED
RULE BASED
M ISTAKE
SKILL BASED
SLIP O LAPSE
VIO LATIONS
VIO LATIO NS
O F THE RO UTINE
VIO LATIO NS
RATIO NAL
VIO LATIO NS
NEG LECT
VIO LATIO NS
FRAUDULENT
Errore umano (human error)
Accade quando le azioni e le decisioni
degli individui provocano effetti che
possono immediatamente o
direttamente ledere la sicurezza. In
generale è l’azione od omissione che
determina insuccesso nel compimento di
un’azione pianificata come disegnata,
ovvero l’inidoneità di quanto pianificato
al raggiungimento dello scopo.
Violazioni
Si determinano per allontanamento
dalle regole di pratica o di procedura. Si
differenziano dagli errori rule‐based in
quanto c’è consapevolezza di operare in
maniera difforme da quanto stabilito,
mentre nel caso degli errori non c’è
intenzionalità.
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Causes of a fire
Nel passato il concetto di causa è stato coniugato in una visione che non teneva conto
della pluralità causale tipica dei sistemi causali complessi.
L'introduzione del concetto di complessità ha imposto l'opportunità di associare al
concetto di causa quello, specificatamente adottato ad esempio nell’ambito forense,
di serie causale, nella quale più cause concorrono a un effetto.
I sistemi complessi evolvono in maniera sia deterministica che indeterministica,
soggetti a mutamenti sia casuali che necessari che vengono modernamente definiti
sistemi lineari e sistemi intricati.
Il concetto di causa ha finito per incentrarsi sull'alternanza ontologica di causalità
lineare (necessità e determinismo) e causalità non‐lineare o intricata (indeterminismo)
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
INTERMEDIATE
CAUSE
CAUSE
APPARENT
CAUSE
ROOT
CAUSE
TRIGGERING
CAUSE
NECESSARY
CAUSE
NECESSARY
CAUSE
SUFFICIENT
CAUSE
SUFFICIENT
CAUSE
FACTOR REASON
ROOT CAUSE ANALYSIS
APPARENT CAUSE ANALYSIS
Schematizzazione delle varie cause possibili in una attività di Fire Investigation
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Triggering cause
La causa scatenante dell’incendio è l’ultimo anello della catena. E’ l’episodio che ha
portato all’innesco dell’incendio alimentato e favorito da fattori remoti che hanno
contribuito nel periodo di incubazione a creare le condizioni ideali per l’origine della
causa scatenante.
Apparent cause
La causa apparente è la causa più probabile di un problema che comporta un errore
prestazionale. Essa si determina su una quantità ragionevole di dati d’indagine. La sua
determinazione si basa molto sulla base del giudizio e l'esperienza dell’investigatore
tramite mezzi meno rigorosi di valutazione di una causa principale. Una causa
apparente in genere possiede un minimo potenziale di ripetizione.
INTERMEDIATE
CAUSE
CAUSE
APPARENT
CAUSE
ROOT
CAUSE
TRIGGERING
CAUSE
NECESSARY
CAUSE
NECESSARY
CAUSE
SUFFICIENT
CAUSE
SUFFICIENT
CAUSE
FACTOR REASON
ROOT CAUSE ANALYSIS
APPARENT CAUSE ANALYSIS
Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Intermediate cause
Una causa di questo tipo è un nodo intermedio della catena causale che parte dalla
radice di un problema causa dei suoi sintomi. Tutti i problemi hanno cause e la
ricerca di una soluzione ci porta a cercare indietro lungo la catena causale da
sintomi di cause. Più ci avviciniamo alla radice delle cause, migliore è la soluzione.
L’investigatore deve risolvere le cause profonde.
Root cause
Per causa radice si intende la causa più basilare che può essere ragionevolmente
identificata (Paradies, Busch).
La parola chiave è la ragione all’origine della concatenazione di circostanze per cui
l’incendio è accaduto. L’indagine deve ricostruire il quadro della situazione in cui si è
generato l’evento. La causa radice è una causa profonda che generalmente non si
ritrova nell’ambito delle circostanze immediate dell’evento. Il processo di
identificazione è complesso anche dal punto di vista delle risorse, e che quindi
esistono dei limiti di ragionevolezza nell’approfondimento delle indagini.
Partendo dalla visione sistemica dell’errore secondo il modello di Reason, le cause
radice si collocano generalmente a livello di latent failure, cioè di organizzazione.
Occorre perciò non focalizzarsi su errori e violazioni (active failure) ma sempre
ricercare quali sono le criticità al livello dei latent failure.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
La norma NFPA 921 definisce la Fire Investigation come il processo per determinare
le origini, le cause e l’analisi dei guasti di un incendio o esplosione.
Tale disciplina trova collocazione nella forensic engineering la quale si differenzia
dall’ingegneria giuridica proprio per il fatto che essa si esplica nella fase processuale
ed extragiudiziale con lo scopo di fornire risposte di carattere tecnico‐scientifico a
problemi giuridicamente rilevanti.
Essa esamina, dunque, le questioni tecniche in rapporto alla giurisprudenza,
cercando di far convergere il pensiero dei tecnici e dei giuristi.
Il fire investigator deve utilizzare un metro di valutazione che collimi con quello del
giurista al fine di evidenziare gli errori (negligenza, imperizia, imprudenza, ecc.)
selezionando quelli che non hanno un nesso diretto con l’incendio.
STRUCTURAL
FIRE INVESTIGATION
INGEGNERIA GIURIDICA
IN AMBITO ANTINCENDIO
INGEGNERIA LEGALE
ELAB. LEGISLAZIONE TECNICA
ANTINCENDIO
ELAB. NORME TECNICHE
ANTINCENDIO
ATT. PROCESSUALE
ATT. EXTRAGIUDIZIALE
Fire investigator = Perito CTU /CTP
INGEGNERIA ANTINCENDIO
FORENSE
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
L’obiettivo cardine è quello di raggiungere la verità processuale sulla base di dati
certi e scientificamente provati.
Espletandosi in fase processuale l’attività di Fire Investigation inizia con una
pianificazione preventiva dell’evento accidentale, per poi estendersi,
successivamente con l’espletamento di tutta una serie di fasi ispettive interne ed
esterne, alla struttura oggetto di investigazione.
La natura delle indagini da condurre potrebbe seguire percorsi diversi in rapporto
alla committenza che le ha richieste cioè:
• Società assicurativa;
• Autorità giudiziaria, ecc.
ed in funzione della complessità del quesito peritale/obiettivo richiesto.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Il ruolo della Fire Investigation, intesa come attività investigativa, riguarda l'esame
degli episodi legati agli incendi con la finalità di determinarne le cause.
Tale disciplina rientra nel campo dell’ingegneria forense, abbracciando diversi ambiti
e diventando ancora più specialistica se incentrata nella Structural Fire Investigation
ove le indagini strutturali hanno lo scopo di ricostruire il nesso eziologico fondato su
principi scientifici che coniugano l’ingegneria strutturale con il diritto.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
La progettazione investigativa, incentrata sul quesito peritale, rappresenta uno
strumento di ausilio che mette in relazione i risultati del consulente tecnico con
l’autorità giudiziaria che deve emettere un giudizio. Carenze di valutazione, errori
nella raccolta dei dati nel corso del sopralluogo o simulazioni non attinenti alla
situazione reale portano, per ogni fase, a dei parziali fallimenti che, combinati fra loro
secondo la sequenza illustrata nel grafico, possono portare al fallimento globale
dell’intera attività investigativa.
INVESTIGATIVE
ACTIVITY TOTAL
PHASE 1
PHASE 2 PHASE "N-2"
PHASE "N"PHASE "N-1"
PHASE
ERROR
AXIS OF FAILURES
LATENT CONDICTIONS
VIOLATIONS
ACTIVE FAILURE
LATENT CONDITIONS
CONTRIBUTORY
FACTORS
AFFECTING
FACTORS
REASONS
FACTORS
UNSAFE ACT
ACTIVE FAILURE
LATENT FAILURE
HUMAN ERROR
KNOWLEDGE
BASED
RULE BASED
MISTAKE
SKILL BASED
SLIP O LAPSE
VIOLATIONS
VIOLATIONS
OF THE ROUTINE
VIOLATIONS
RATIONAL
VIOLATIONS
NEGLECT
VIOLATIONS
FRAUDULENT
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
EVIDENCE 1 DEDUCTION 1 COMPATIBILITY' 1
EVIDENCE 2
DEDUCTION 2
COMPATIBILITY' 2
TOTAL
COMPATIBILITY
DEDUCTION 2'
EVIDENCE 3 DEDUCTION 3 COMPATIBILITY' 3
INITIAL
CAUSES
INTERMEDIATE
CAUSES
CAUSE OF THE FIRE EVIDENCE DEDUCTION COMPATIBILITY
phase 1
phase 2
phase 3
phase 4
PROCEDURE DI CONTROLLO INVESTIGATIVO
Il primo tipo di controllo che l’investigatore deve effettuare è del tipo lineare e
conseguenziale Le cause portano a una sequenza di evidenze, deduzioni e alle verifiche
di compatibilità. Da ogni evidenza, possono derivare una o più deduzioni, a volte
antitetiche tra loro, da valutare attraverso un giudizio di compatibilità.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
EVIDENCE 1 DEDUCTION 1 COMPATIBILITY' 1
EVIDENCE 2
DEDUCTION 2
COMPATIBILITY' 2
TOTAL
COMPATIBILITY
DEDUCTION 2'
EVIDENCE 3 DEDUCTION 3 COMPATIBILITY' 3
INITIAL
CAUSES
INTERMEDIATE
CAUSES
CAUSE OF THE FIRE EVIDENCE DEDUCTION COMPATIBILITY
phase 1
phase 2
phase 3
phase 4
Il secondo controllo è di tipo circolare e parte dalle evidenze. Esso, articolandosi in
quattro fasi, verifica se:
 l’evidenza è compatibile con la deduzione di massima (phase 1);
 la deduzione è accettabile e conseguente alle cause (phase 2);
 le cause hanno carattere di compatibilità con quanto affermato (phase 3);
 la compatibilità totale è collegabile alle evidenze e controllo lineare (phase 4).
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Il diagramma Fishbone ideato da Ishikawa, è uno strumento di gestione per l’analisi
delle cause e può essere di ausilio nelle attività di Structural Fire Investigation con lo
scopo di ricostruire le cause scomponendole, a sua volta, in sub‐cause.
Tale diagramma rappresenta lo strumento che fornisce un approccio strutturato alla
radice del problema. A capo dello schema vi è il problema che si sta analizzando
mentre la struttura rappresenta le cause e le sub‐cause del problema da risolvere.
PROBLEM
CAUSE 1 CAUSE 2 CAUSE 3
CAUSE 4 CAUSE 5 CAUSE 6
SUB CAUSE 1
SUB CAUSE
2
SUB CAUSE 3
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
S T R U C T U R A L F IR E IN V E S T IG A T IO N
A C T IV IT Y P L A N N IN G
A C C ID E N T A L E V E N T
P R E P A R A T IO N P R O C E S S
P R E L IM IN A R Y
D IS C U S S IO N
D E P O S IT
A N A L Y S IS
C A S E S T U D Y
P R O C E D U R E S
C O U R T T E S T IM O N Y
D E S IG N O F S T R U C T U R A L
IN V E S T IG A T IO N
R E P O R T IN G
D E V E L O P M E N T O F IN V E S T IG A T IV E
Q U E S T IO N E X P E R T
INVESTIGATIVECONTEXTJUDICIALCONTEXT
Il fire investigator, alla fine
dell’attività investigativa,
predispone, per affrontare il
processo come parte attiva,
un reporting che riporta le
risposte ai quesiti peritali
posti dal giudice mettendo in
risalto, in tutto il lavoro svolto,
la metodologia adottata e la
sua fondatezza scientifica al
fine di definire
compiutamente il nesso
eziologico tra causa ed evento
incendio.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
L’individuazione delle cause di incendio in una struttura devono essere definite
globalmente cioè tenendo conto della vita utile della struttura. Il grafico mostra
l’importanza della ricostruzione temporale delle caratteristiche prestazionali
(performance characteristics) di una struttura procedendo a ritroso nel tempo.
Nell’ambito della fire forensic la ricostruzione investigativa, intesa come
metodologia di inverse‐engineering, parte proprio dal fallimento sino ad arrivare
al concepimento della struttura.
R ESPO NSABILITIES
STR U C TU R E LIFE
TIM E LIN E EVEN T
M IN IM U M
PER FO R M AN C E
t3t0 t1 t4 t6t5t2
SER VIC E LIFE
C U R VE O F R ESPO N SIBILITY
IN TH E PLAN N IN G STA G E
FIR E FO R EN SICFIR E IN VESTIG ATIO N
C U R VE O F R ESPO N SIBILITY
IN TH E M AN IN TEN AN C E PH ASE
A S D ESIG N ED AS BU ILT AS AC TU AL AS FAILED
M AIN TEN AN C E
W O R K
TH EO R IC AL
C O M PETEN C E
PER FO R M AN C E C H AR AC TER ISTIC S
O F TH E STR U C TU R E
M AIN TEN AN C E
W O R K
BAC K AN ALYSIS PR O C ED UR E
EAR LY
D ESIG N ED
PH ASE
STR U C TU R E'S
EAR LY LIFE
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Un processo di back‐analysis mette in evidenza tutti i deficit che ha subìto la
struttura (history of the structure) sino ad arrivare alla sua fase progettuale.
Incentrare le indagini solo sulla causa scatenante senza conoscere le cause
pregresse/profonde porta ad una falsificazione della ricostruzione del nesso
eziologico con notevole probabilità di fallimento dell’intera indagine investigativa
in sede giudiziaria.
Il profilo di responsabilità, dà delle indicazioni immediate al giudice su tutte le
cause/errori che hanno portato al fallimento strutturale evidenziando in maniera
tecnicamente leggibile negligenze, imperizie ed imprudenze ed individuando lo
snodo causale scatenante l’iter fallimentare. Il profilo di responsabilità è
tecnicamente un metodo rappresentativo forense di ausilio nella formulazione della
risposta connessa al quesito peritale.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Come già accennato, l’attività di Fire Investigation, nell’esaminare la complessità dei
parametri dell’incendio, applica metodi di analisi e di valutazione con l’intento di
acquisire il nesso eziologico necessario in tutti i procedimenti giudiziari.
In genere è nel campo giuridico ed in quello assicurativo che l’eziologia di un
incendio riveste un ruolo di primaria importanza con la ricerca della dolosità o
meno dell’evento accidentale.
Quindi è molto importante l’individuazione precisa delle cause, o almeno le più
probabili e di conseguenza l'indagine, espletata per la sussistenza del nesso
eziologico, deve prendere di mira il rapporto fra le varie cause, al fine di accertare
se quelle prossime siano fattori eccezionali, avulsi dalla serie causale precedente,
ovvero ne costituiscano solo lo sviluppo naturale.
Forensic Fire Engineering
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
La Structural Fire Investigation, inquadrata nell’ambito forense, permette di ricavare
dati salienti trovando risvolti in diversi campi quali:
• assicurativo, per il riconoscimento in sede giudiziale del diritto ad ottenere il
risarcimento di un danno al soggetto che ne lamenti gli effetti pregiudizievoli.
• strutturale, per gli interventi di riparazione, consolidamento strutturale o
demolizione della struttura;
• safety, per le prime valutazioni di messa in sicurezza della struttura danneggiata.
STRUCTURAL
FIRE INVESTIGATION
OBJECTIVES
ASSESSMENT OF THE DAMAGE COMPATIBILITY
TO THE DESIGNED STRUCTURE
DETERMINATION OF STRUCTURAL
DAMAGES FOR CONSOLIDATION
INSURANCE
STRUCTURAL
DETERMINATION OF BURNT
STRUCTURE'S SAFETY
SAFETY
FORENSIC ENGINEERING
STRUCTURAL ENGINEERING
JUDICIAL INVESTIGATIONS
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Structural Fire Investigation
‐ Back analysis della progettazione strutturale antincendio
‐ Investigazione strutturale
2
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI 
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Ai fini investigativi appare opportuno identificare nella struttura oggetto di esame gli
scenari significativi al fine di poter condurre le attività d’indagine più appropriate.
In ambito giudiziario è importante evidenziare nella relazione finale d’indagine se lo
scenario d’incendio, che ha danneggiato la struttura, era prevedibile o imprevedibile
(black swans).
Uno scenario d’incendio prevedibile comporta sicuramente
delle responsabilità mentre quello imprevedibile (black
swans) cambia completamente il profilo di responsabilità in
un procedimento giudiziario.
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
DATI
STRUTTURA
CONDIZIONI ALCONTORNO
GLOBALE
LOCALE
VINCOLI
CARICHI
STATICI
AZIONI INDIRETTE
(incendio)
SCENARIO DI CARICO
CONFIGURAZIONE
DELLA STRUTTURA
SCENARIO DI
CONTINGENZA
PROJECT PHASE
FIRE INVESTIGATION
INVESTIGATIVE PHASE
FIRE SAFETY ENGINEERING
SCENARIO REALE
SULLA SCENA
Indagine sulla struttura
Indagine sui carichi e vincoli
Indagine sull'azione incendio
Scenari di contingenza e scenario reale d’incendio
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Qualità strutturali.
Le qualità dei materiali (soprattutto dal punti di vista chimico) permettono di giudicare
le strutture. Dall’analisi di tali qualità possiamo evincere che nell’ambito della fire
investigation occorre conoscere tali parametri fini in fondo al fine di poter eseguire
le corrette valutazioni della struttura danneggiata da incendio.
REQUISITI O QUALITA'
STRUTTURALI NELLA
PROGETTAZIONE DELLE
STRUTTURE ANTINCENDIO
EFFICIENZA MECCANICA
(ELEMENTARI)
SISTEMICHE
(dipendenti dal tempo)
RESISTENZA O
CAPACITA' PORTANTE
DUTTILITA'
RIGIDEZZA
STABILITA'
FIDATEZZA
(DEPENDABILITY)
RESILIENZA
(dopo azione accidentale)
DURABILITA'
ROBUSTEZZA
(prima azione accidentale)
AFFIDABILITA'
RESISTENZA NEL TEMPO
EFFICIENZA FUNZIONALE
NEL TEMPO
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
QUALITA' STRUTTURALI NELLA
PROGETTAZIONE DELLE
STRUTTURE ANTINCENDIO
OGGETTO DI INVESTIGAZIONE
EFFICIENZA MECCANICA
(ELEMENTARI)
SISTEMICHE
(dipendenti dal tempo)
RESISTENZA O
CAPACITA' PORTANTE
DUTTILITA'
RIGIDEZZA
STABILITA'
FIDATEZZA
(DEPENDABILITY)
RESILIENZA
(dopo azione accidentale)
DURABILITA'
ROBUSTEZZA
(prima azione accidentale)
AFFIDABILITA'
RESISTENZA NEL TEMPO
EFFICIENZA FUNZIONALE
NEL TEMPO
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION
INVESTIGATIVE PHASE
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION
INVESTIGATIVE PHASE
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
L’investigatore deve capire in quale zona dello spazio ricade la struttura oggetto
di investigazione valutando il comportamento del materiale che compone la
struttura (lineare o non) le interazioni e connessioni esistenti e il grado di
incertezza .
Più ci allontaniamo dall’origine dei tre assi e più diventa complicata la nostra
struttura. In termini di connessioni una struttura più è sciolta (loose) cioè meno
connessioni e più e facile. Il comportamento della struttura meno è lineare e più è
difficile. Stesso discorso sulle incertezze, più aumentano e più è difficile la gestione
strutturale.
Diagramma di Perrow
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
La Structural Fire Engineering e la Structural Fire Investigation rappresentano le due
facce delle stessa medaglia, cioè sono due discipline incentrate su metodologie
(reverse engineering) e tecniche (back‐analysis) complementari avendo in comune gli
strumenti (software di simulazione e modellazione incendi, laser scanning, ecc).
DIRECT PROBLEM
Analisi
STRUCTURAL FIRE
INVESTIGATIO N
FIRE PROTECTION
INVESTIGATIO N
FIRE SAFETY
INVESTIGATION
STRUCTURAL FIRE
ENG INEERING
FIRE PRO TECTION
ENG INEERING
FIRE SAFETY
ENG INEERING
FIRESAFETYINVESTIGATION
FIRESAFETYENGINEERINGINPUT
OUTPUT
RISPOSTA
STRUTTURALE
AZIONI
CARATTERISTICHE
M ECCANICHE E
G EOMETRICHE
INVERSE PROBLEMS
Sintesi, identificazione e controllo
INPUT
OUTPUT
RISPO STA
STRUTTURALE
AZIONI
CARATTERISTICHE
M ECCANICHE E
G EO METR ICHE
STATO DEI DANNI
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
R IS P O S T A
S T R U T T U R A L E
(sta b ilità , s p o s ta m e n ti, e cc.)
M O D E L L A Z IO N E
(S T R U T T U R A E A Z IO N I)
T E S T D I
G IU D IZ IO
N E G A T IV OP O S IT IV O
D A T I
STRUCTURALANALYSIS
Verificastrutturale,
dellasicurezzaeprestazionale
co n ta to re K = 0
C O N C E P T U A L D E S IG N
P R E D IM E N S IO N A M E N T O
K = K +1
P R O C E S S O IT E R A T IV O
STRUCTURALFIREINVESTIGATION
Essa applica metodi di reverse
engineering partendo dalla Fire
Safety Engineering che è una
multidisciplina atta a
determinare la strategia di
sicurezza per le strutture in caso
di incendio e contiene, a cascata,
al suo interno:
• Fire Protection Engineering
che comprende tutte le
protezioni, attive e passive,
atte a fornire il livello di
protezione soddisfacente per
le strutture;
• Fire Structural Engineering che
si occupa di aspetti specifici
della protezione passiva dal
fuoco in termini di analisi
degli effetti termici degli
incendi.
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Nell’attività investigativa di repertazione è importante catalogare i vari tipi di
collasso che ha subito la struttura. I meccanismi di collasso in genere possono
portare a:
• implosione della struttura (no sway) dove gli elementi strutturali e non sono
ceduti all’interno della struttura stessa. Questo tipo di collasso è sicuramente più
favorevole dell’esplosione in quanto è meno rischioso per i soccorritori che
operano dall’esterno della struttura.
• esplosione (sway) con un collasso sfavorevole avvenuto in un’area non confinata
ma limitrofa alla struttura stessa.
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Volendo classificare i vari tipi di collasso, utili per le attività investigative, possiamo
definirli nel seguente modo:
• Pancake: guasto su elemento portante che innesca la caduta di una parte rigida
della struttura su un altro e porta ad un impatto sequenziale sul resto della struttura,
che collassa su se stessa.
• Zipper: redistribuzione dei carichi in percorsi alternativi a causa di un guasto
improvviso dell'elemento e concentrazione della forza con conseguenti fallimenti;
• Domino: ribaltamento rigido iniziale di un elemento che cadendo su un altro
elemento innesca il ribaltamento dell’elemento vicino mediante trasformazione
dell’energia potenziale in energia cinetica.
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
• Section: iniziale sezione di taglio e concentrazione delle tensioni che causano la
rottura di ulteriori componenti trasversali (frattura veloce) e la progressione del
guasto nell'intera sezione;
• Instability: destabilizzazione di alcuni elementi in compressione a causa di un
guasto iniziale di altri elementi stabilizzanti che innesca un collasso progressivo su
tutta la struttura;
• Mixed: alcuni crolli sono meno suscettibili di generalizzazione. Il crollo può
variare e combinarsi in fallimenti progressivi combinati.
Back analysis della progettazione strutturale antincendio
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
La figura sottostante mostra i due approcci seguiti con la Fire Safety Engineering e la
Fire Investigation in un contesto di prevenzione di eventi e protezione da
conseguenze.
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
MATERIALE INFORMAZIONI DA ACQUISIRE
VELOCITA' DI CRESCITA 
DELL'INCENDIO
TEMPO DI 
CRESCITA      
tg
VETRO
Rotture lisce a volte accanto alle linee della cornice VELOCE 150
Superficie screpolata con poche o senza macchie da fumo
MEDIA CON CALORE INTENSO E 
MINIMO FUMO
300
vetro intenerito, ancora in posizione
LENTO PROLUNGATO CALORE 
INTENSO
600
Grosse macchie date dal fumo senza screpolature LENTA CON TANTO FUMO 600
LEGNO
Linea tagliente di delimitazione tra la parte carbonizzata 
ed il legname  intatto
VELOCE 150
Delimitazione indistinta tra area carbonizzata e pulita LENTA 600
CARTA DA PARATI
Rivestimento nero rimasto sul muro a volte con il disegno 
ancora visibile
LENTA CON CALORE INTENSO 600
Nell’ambito delle attività di Fire Investigation la tabella seguente ci permette di
ricavare il tempo di crescita dell’incendio tg dall’analisi visiva dei segni lasciati
dall’incendio sui materiali.
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Temperatura di fusione dei metalli
METALLO  GRADI CELSIUS
PLATINO  1744
FERRO  1535
NICHEL  1455
RAME  1084
ORO  1063
OTTONE  1015
ARGENTO  961
ALLUMINIO  660
ZINCO  419
PIOMBO  327
STAGNO  232
COLORE DELLA FIAMMA TEMPERATURA 
STIMATA DELL’INCENDIO
Rosso  482‐900°C
Arancione  940°C
Giallo  996‐1079°C
Bianco  1204°C
Bianco azzurro  1399°C
COLORE DEL FUMO ‐ MATERIALE IN COMBUSTIONE
Nero kerosene, benzina, gomma,
catrame, petrolio, carbone, plastica
Nero‐marrone Trementina
Nero brunastro Diluente per smalti
Marrone‐nero Nafta
Marrone Olio per cucinare
Grigio‐marrone Legno, carta, stoffa
Giallo‐verdastro Gas di cloro
Giallo bruno Zolfo, polvere da sparo, acido
muriatico
Bianco‐grigio Benzene
Bianco Fosforo
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
PATH FIRE
ELEMENTS
IN SEQUENCE
ELEMENT POITING
TOWARD THE FIRE
BURN PATTERN
IN AN ATTIC
VARIATION OF THE DEPTH OF
CARBONIZATION
ANALYSIS OF THE EXPOSED
SURFACE
FIRE PATTERN
ANALYSIS
ANALYSIS SEMIOTICS
FIRE
ANALYSIS DIRECTION
FIRE
Schematizzazione della procedura di analisi del percorso del fuoco
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Schematizzazione dell’analisi semiotica di un incendio
SIGNS
CLEARN BURN
LINES DEMARCATION
COLUMN AND
HOURGLASS
CONE AND
INVERTED CONE
PROTECTION
U-SHAPED
FIAMMABLE
LIQUIDS
HEAT
SMOKE
OUTSIDE
INSIDE
ANALYSIS SEMIOTICS
FIRE
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Vector Material Effect Fire Patterns Analysis
1 Gypsum
wallboard
Clean burn Clean burn extending from doorway 5’ into
compartment. Indicating intensity near the doorway.
2 Gypsum
wallboard
Color
change
Increasing line of demarcation moving down hallway.
Indicating fire travel from the living room into the hallway.
3 Gypsum
wallboard
Clean burn Clean burn extending from doorway to loveseat.
Indicating intensity near the doorway.
4 PU foam Loss of
mass
Backrest cushion completely consumed, horizontal
cushion still present. Near uniform heating from top
down. Indicating a hot gas layer generated pattern.
5 Gypsum
wallboard
Depth of
calcination
Deeper calcination measurements in s corner of east wall;
increasing line of demarcation towards n wall. Indicating
fire travel from south end of room to north.
6 Wood Char; depth
of char
Greater visible and measurable char near sofa.
Indicating fire travel from sofa.
7 Wood Char; depth
of char
Greater visible and measurable char near sofa.
Indicating fire travel from sofa.
8 Wood Char; Loss
of mass
Loss of mass near sofa. Indicating fire travel from end
table.
9 PU foam /
wood
Loss of
mass; char
Near complete loss of mass to right armrest; greater loss
of mass and char along right side of kickboard.
Indicating fire travel from end table.
10 PU foam /
wood
Loss of
mass; char
Interior face of left armrest significant charring versus
slight char on exterior face. Indicating fire travel from de of
f11 Gypsum
wallboard
Depth of
calcination
Largest area of clean burn; deep calcination behind right
side of sofa and lesser towards hallway and east wall. Fire
travel from rt side of sofa.
12 Gypsum
wallboard
Depth of
calcination
Great area of clean burn; deep calcination measurements
behind end table. Indicating fire travel
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Sketch and (b) photograph of post fire damage patterns showing the location of the firebomb, burning fire 
pool, and significant lines and areas of demarcations. Source: D.J. Icove and J.D. DeHaan. “Forensic Fire Scene 
Reconstruction,” Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, 2004.
Experimental formation of an “Hourglass” burn pattern by a fire plume (a) Analysis of fire pattern indicators, 
(b) Graphical location of virtual origin with respect to fuel package and ceiling jet.
Source: D.J. Icove and J.D. DeHaan. “Forensic Fire Scene Reconstruction,” Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, 
2004.
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
SOURCEOFHEAT
DIRECTIONOFFIRETRAVEL
WALLSTUDS
B
d1
dn
Elements in sequence
La direzione di propagazione del fuoco lungo una sequenza di elementi lignei può
essere spesso identificata per risalire all’origine attraverso l’esame delle relative
altezze degli elementi bruciati.
In generale, gli elementi più corti e più carbonizzati saranno più vicino ad una
sorgente di fuoco rispetto agli altri elementi più alti e meno carbonizzati.
Le altezze degli elementi rimanenti possiedono un’altezza maggiore man mano cha
aumenta la distanza da una fonte di calore.
Il dislivello rappresenta la gravità di carbonizzazione, come meglio mostrato in
figura.
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Element pointing toward the fire
SOURCE OF HEAT
DIRECTIONOFFIRETRAVEL
La forma della sezione trasversale degli
elementi lignei tenderà a produrre delle
frecce che puntano verso la zona della
sorgente di calore. Ciò è causato dalla
combustione fuori dagli angoli acuti dei
bordi verso la fonte di calore che li
produce, come mostrato nella figura.
DIRECTIONOFFIRETRAVEL
A
B Lineof carbonization
Residual section
Variation of the depth of carbonization
L’effetto delle fiamme producono
carbonizzazione sulla faccia del legno.
Tale spessore di carbonizzazione
dipende anche dalla sorgente del fuoco
come meglio illustrato in figura.
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Burn pattern in an attic
Un foro bruciato in una superficie orizzontale può essere identificato dall’esame dei
lati inclinati del foro stesso. Lati che degradano dall'alto verso il basso verso il foro
sono indicatori che il fuoco era dall'alto.
Lati che sono più larghi in fondo e pendenza verso l'alto verso il centro del foro
indicano che ile fiamme provenivano dal basso.
Investigazione strutturale sugli incendi
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
PERFORMANCE APPROACH
FIRE SAFETY ENGINEERING
ANALYSIS OF EXPERIENCES
FIRE INVESTIGATION
MODELING
FIRE SAFETY ENGINEERING
STUDY OF FAILURES
FIRE INVESTIGATION
APPROACH TO
OPTIMATION OF FIRE
INDIRECT
LOAD OF FIRE
PLANT PROTECTION
VENTILATION
APPROACH TO
OPTIMATION OF FIRE
DIRECT
GEOMETRY OF THE STRUCTURE
AND TYPE OF MATERIAL
HYPERSTATICITY
FIRE COMPARTMENTATION
Fire Investigation come strumento di ausilio per l’ottimizzazione strutturale
CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI 
Fire Investigation sui materiali strutturali
‐ legno, calcestruzzo, acciaio, murature
3
Structural Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
3
GATHER INITIAL
INFORMATION
1
INTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
2
EXTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
Foto e video esterni
5
Test di laboratorio
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
Collezione eventi
significativi
4
Disamina
Documentazione progettuale
Analisi dettagli esecutivi
Aspetti gestionali
DOCUMENTARY CHECKS
CONCLUSION AND
REPORTING3
RACCOLTA
INFORMAZIONI INIZIALI
Raccolta testimonianze
OPERAZIONI
FASI
1
ESAME INTERNO
DELLA SCENA
ISPEZIONE ESTERNA ISPEZIONE INTERNA
Analisi semiotica
dell'incendio
2
ESAME ESTERNO
DELLA SCENA
Descrizione investigativa
esterna
5
Modellazione dell'azione
incendio
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
ATTIVITA' FUORI DALLA SCENA
Ricognizione del materiale
combustibile presente
Informazioni preliminari
4
CONTROLLI
DOCUMENTALI
Lettura
strutturale esterna
Condizioni ambientali
CONCLUSIONI E
RAPPORTO
Analisi strutturale degli
effetti dell'incendio
Descrizione investigativa
interna
Lettura
strutturale interna
REPERTAMENTO
Ricostruzione dell'evento
Foto e video interni
La struttura è stata concepita in cinque fasi specifiche e distinte, ad ognuna delle quali 
sono state associate determinate operazioni investigative 
STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI APPLICATIVI 
Structural Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
3
GATHER INITIAL
INFORMATION
1
INTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
2
EXTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
5
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
Collezione eventi
significativi
4
DOCUMENTARY CHECKS
3
RACCOLTA
INFORMAZIONI INIZIALI
Raccolta testimonianze
OPERAZIONI
FASI
1
ESAME INTERNO
DELLA SCENA
Analisi semiotica
dell'incendio
2
ESAME ESTERNO
DELLA SCENA
5
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
4
CONTROLLI
DOCUMENTALI
ISPEZIONE ESTERNA ISPEZIONE INTERNA
Descrizione investigativa
esterna
Ricognizione del materiale
combustibile presente
Informazioni preliminari
Lettura
strutturale esterna
Condizioni ambientali
Descrizione investigativa
interna
Lettura
strutturale interna
REPERTAMENTO
Scale investigative – struttura small
L’investigazione può essere più o meno complessa, riguardare strutture
completamente devastate da un incendio di notevole magnitudo (accident) o
interessare strutture relativamente semplici o riguardare incidenti poco rilevanti (near
miss). In alcuni casi l’investigazione da condurre può essere abbastanza semplice,
(small), senza la necessità di espletare le ultime due fasi e quindi senza ricorrere a
controlli documentali, simulazioni con FDS, modellazioni strutturali o condurre test di
laboratorio.
Structural Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
)
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
Struttura medium
Per incendi distruttivi si può quindi ricorrere ad un’analisi della scena esterna,
(medium), poiché il collasso strutturale esclude la terza fase e le relative operazioni.
3
GATHER INITIAL
INFORMATION
1
INTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
2
EXTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
5
Test di laboratorio
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
Collezione eventi
significativi
4
DOCUMENTARY CHECKS
3
RACCOLTA
INFORMAZIONI INIZIALI
Raccolta testimonianze
OPERAZIONI
FASI
1
ESAME INTERNO
DELLA SCENA
2
ESAME ESTERNO
DELLA SCENA
5
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
4
CONTROLLI
DOCUMENTALI
ESAME INTERNO
DELLA SCENA
ESAME ESTERNO
DELLA SCENA
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
CONTROLLI
DOCUMENTALI
Disamina
Documentazione progettuale
Analisi dettagli esecutivi
Aspetti gestionali
ISPEZIONE ESTERNA
Descrizione investigativa
esterna
Modellazione dell'azione
incendio
ATTIVITA' FUORI DALLA SCENA
Informazioni preliminari
Lettura
strutturale esterna
Condizioni ambientali
Analisi strutturale degli
effetti dell'incendio
Ricostruzione dell'evento
Structural Fire Investigation
Prof. Ing. Franco  Bontempi
Ing. Marcello  Mangione
School of Civil and Industrial Engineering  
Sapienza University of Rome  
3
GATHER INITIAL
INFORMATION
1
INTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
2
EXTERNAL EXAMINATION
FIRE SCENE
5
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
Collezione eventi
significativi
4
DOCUMENTARY CHECKS
3
RACCOLTA
INFORMAZIONI INIZIALI
OPERAZIONI
FASI
1
ESAME INTERNO
DELLA SCENA
Analisi semiotica
dell'incendio
2
ESAME ESTERNO
DELLA SCENA
5
COMPUTATIONAL FIRE
INVESTIGATION
4
CONTROLLI
DOCUMENTALI
Analisi dettagli esecutivi
Aspetti gestionali
ISPEZIONE ESTERNA ISPEZIONE INTERNA
Descrizione investigativa
esterna
Modellazione dell'azione
incendio
ATTIVITA' FUORI DALLA SCENA
Ricognizione del materiale
combustibile presente
Informazioni preliminari
Lettura
strutturale esterna
Condizioni ambientali
Analisi strutturale degli
effetti dell'incendio
Descrizione investigativa
interna
Lettura
strutturale interna
REPERTAMENTO
Disamina
Documentazione progettuale
Struttura personalized
Ci sono inoltre delle situazioni in cui l’investigatore può condurre l’attività
personalizzandola al caso specifico come meglio rappresentato nella Figura. Questo
comporta l’eliminazione di qualche operazione ritenuta non necessaria. A titolo di
esempio potrebbe verificarsi il caso di mancanza di testimoni sulla scena, oppure
evitare i test di laboratorio e la ricostruzione forense della scena, ecc..

More Related Content

What's hot

PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDSPSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello MangionePSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello MangionePSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi
Franco Bontempi Org Didattica
 
18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi
Franco Bontempi Org Didattica
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
Franco Bontempi Org Didattica
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security ApproachesMalicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Modellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listatoModellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listato
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
Franco Bontempi Org Didattica
 
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Sintesi appunti lezioni 2015 2016
Sintesi appunti lezioni 2015 2016Sintesi appunti lezioni 2015 2016
Sintesi appunti lezioni 2015 2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 

What's hot (20)

PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDSPSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
 
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello MangionePSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
 
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello MangionePSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
 
18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi18.10.13 psa introduzione agli incendi
18.10.13 psa introduzione agli incendi
 
18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi18.10.13 psa modellazione degli incendi
18.10.13 psa modellazione degli incendi
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
 
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security ApproachesMalicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
 
Modellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listatoModellazione incendi costruzione listato
Modellazione incendi costruzione listato
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
 
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
PSA - Calcolo della resistenza al fuoco di un telaio in C.A. a due campate e ...
 
Sintesi appunti lezioni 2015 2016
Sintesi appunti lezioni 2015 2016Sintesi appunti lezioni 2015 2016
Sintesi appunti lezioni 2015 2016
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 

Viewers also liked

4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
Piero Mignardi
 
Straus r7-Software Dynamics Analysis
Straus r7-Software Dynamics AnalysisStraus r7-Software Dynamics Analysis
Straus r7-Software Dynamics Analysis
gulilero
 
Relazione inc. nanno lucin graiff completa
Relazione inc. nanno lucin   graiff completaRelazione inc. nanno lucin   graiff completa
Relazione inc. nanno lucin graiff completa
Valentino Graiff
 
Incendio tetto 2-light
Incendio tetto   2-lightIncendio tetto   2-light
Incendio tetto 2-light
Valentino Graiff
 
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
lucafiore1
 
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
Franco Bontempi
 
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, CrostiConvegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
StroNGER2012
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
Mauro Malizia
 
2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...
2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...
2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...
Gianmario Gnecchi
 
Marketing Automation
Marketing AutomationMarketing Automation
Marketing Automation
Giorgio Fatarella
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
guest200d6d
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliPSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
Franco Bontempi Org Didattica
 
Product Cost Analytics solution overview
Product Cost Analytics solution overviewProduct Cost Analytics solution overview
Product Cost Analytics solution overview
Sridhar Pai
 
Women in Islam & Refutation of some Common Misconceptions
Women in Islam & Refutation of some Common MisconceptionsWomen in Islam & Refutation of some Common Misconceptions
Women in Islam & Refutation of some Common Misconceptions
Islamic Invitation
 
창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지
창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지
창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지
tok opop
 

Viewers also liked (18)

4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
 
Straus r7-Software Dynamics Analysis
Straus r7-Software Dynamics AnalysisStraus r7-Software Dynamics Analysis
Straus r7-Software Dynamics Analysis
 
Relazione inc. nanno lucin graiff completa
Relazione inc. nanno lucin   graiff completaRelazione inc. nanno lucin   graiff completa
Relazione inc. nanno lucin graiff completa
 
Incendio tetto 2-light
Incendio tetto   2-lightIncendio tetto   2-light
Incendio tetto 2-light
 
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
Libro "La valutazione dei rischi di incendio" L. Fiorentini (TECSA S.p.A.), L...
 
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE c/o Ordine degli Ingegneri della Provinci...
 
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, CrostiConvegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
Convegno sulla Resistenza al Fuoco, Cosenza 6 Febbraio 2014, Crosti
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
 
2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...
2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...
2014 tagliare il tetto in caso di incendio - Alcune ipotesi di intervento. BO...
 
Marketing Automation
Marketing AutomationMarketing Automation
Marketing Automation
 
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioniAnalisi strutturale in caso di incendio:  impostazione e applicazioni
Analisi strutturale in caso di incendio: impostazione e applicazioni
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
 
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
 
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliPSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
 
Product Cost Analytics solution overview
Product Cost Analytics solution overviewProduct Cost Analytics solution overview
Product Cost Analytics solution overview
 
Women in Islam & Refutation of some Common Misconceptions
Women in Islam & Refutation of some Common MisconceptionsWomen in Islam & Refutation of some Common Misconceptions
Women in Islam & Refutation of some Common Misconceptions
 
창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지
창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지
창원오피톡 창원오피방 창원오피 오피톡[ optok4] 창원op 창원건마 창원건전마사지
 

Similar to Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Strutturale Antincendio

Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Marcello Gatto
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Lorenzo Vallini
 
MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITSalvina Murè
 
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Franco Bontempi
 
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Marco Lucidi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Uneba
 
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Franco Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
StroNGER2012
 
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Franco Bontempi
 
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Pluviometrone   idra2016 - flash presentationPluviometrone   idra2016 - flash presentation
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Riccardo Rigon
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Servizi a rete
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
http://www.studioingvolpi.it
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...http://www.studioingvolpi.it
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Strutturale Antincendio (20)

Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
Sicurezza antincendio negli edifici storici: problematiche legate all’evacuaz...
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
 
MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_IT
 
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
 
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
 
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
Copertina ATTI IF CRASC'15 roma 14-16 maggio 2015
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
 
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
Progettazione Strutturale Antincendio: Successi e Fallimenti.
 
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
Pluviometrone   idra2016 - flash presentationPluviometrone   idra2016 - flash presentation
Pluviometrone idra2016 - flash presentation
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 

Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Strutturale Antincendio

  • 1. Università “La Sapienza” – Roma CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Anno Accademico 2015‐2016 30 settembre 2015 «Structural Fire Investigation come  back‐analysis della  Progettazione Strutturale Antincendio» Aspetti introduttivi Ing. Marcello Mangione Ing.mangione@libero.it “Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Ph.D. – XXIX ciclo Structural Fire Investigation Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi
  • 3. CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   DUALISMO TRA STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION  e PROGETTAZIONE STRUTTUALE ANTINCENDIO La Structural Fire Investigation è l’attività investigativa sugli incendi condotta sotto l’ottica dell’ingegneria strutturale. Essa, contrariamente a quanto avviene nelle attività investigative (fire Investigation), non si basa partendo da un repertamento di natura chimica o impiantistico ma si impianta sui segni lasciati dall’incendio direttamente sui materiali (siano essi strutturali e non). Essa quindi risulta molto valida soprattutto in tutti quegli incendi il cui innesco non è di natura chimica (es. liquidi infiammabili). Il punto di origine ed il percorso dell’incendio viene ricercato tramite una lettura strutturale dei danni presenti sulla scena in funzione delle caratteristiche termo‐ strutturali dei materiali da costruzione. Grazie all’ausilio di potenti codici di calcolo è possibile ottenere notevoli dati tecnici essenziali per l’attività investigativa e progettuale nel campo dell’ingegneria strutturale.
  • 4. CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   La Structural Fire Investigation costituisce una metodologia di reverse engineering che utilizza tecniche di back‐analysis basate sulla Progettazione Strutturale Antincendio divenendo così un’attività progettuale complementare valida nei procedimenti giudiziari. La «buona» progettazione fa vedere tutti gli aspetti qualitativi più belli dell’ingegneria antincendio, (spazi volumetrici, particolari costruttivi, ecc.) …..una buona investigazione fa emergere le criticità (connessioni, difetti progettuali e costruttivi, ecc.) DUALISMO TRA STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION  e PROGETTAZIONE STRUTTUALE ANTINCENDIO
  • 5. CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   ASPETTI DELLA  STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION • ASPETTI TEORICI  Trattazione teorica del settore delle indagini sugli incendi confinati mediante l’approfondimento di aspetti strutturali e forensi. (Presentazione in power point) • ASPETTI OPERATIVI  Risoluzione pratica dell’attività investigativa tramite una codifica in fasi ed operazioni, tratti da casi pregressi (case history) ed esperienze in campo con Reparti investigativi di risonanza nazionale (RIS, ecc.). (Illustrazione con Prezi) • ASPETTI APPLICATIVI (INFORMATIZZAZIONE) Creazione di un apposito software che rappresenti una linea guida per iI fire investigator. (Applicativo in corso ‐ chiusura entro ottobre 2016) 1 e 2 ANNO DI DOTTORATO3 ANNO
  • 6. CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline Fire Investigation  ‐ Investigare sugli incendi ‐ Analisi della cause e degli errori nella Fire Investigation ‐ Forensic Fire Engineering 1 Structural Fire Investigation ‐ Back analysis della progettazione strutturale antincendio ‐ Investigazione strutturale 2 Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI  Fire Investigation sui materiali strutturali: ‐ legno, calcestruzzo, acciaio, murature 3
  • 8. CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline Fire Investigation  ‐ Investigare sugli incendi ‐ Analisi della cause e degli errori nella Fire Investigation ‐ Forensic Fire Engineering 1 Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI 
  • 9. Investigare sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Chapter 2 REFERENCED PUBLICATIONS Chapter 3 DEFINITIONS Chapter 4 BASIC METHODOLOGY Chapter 5 BASIC FIRE SCIENCE Chapter 6 FIRE PATTERNS Chapters NFPA 921 Chapter 1 ADMINISTRATION Chapter 7 BUILDING SYSTEMS Chapter 8 ELECTRICITY AND FIRE Chapter 9 BUILDING FUEL GAS SYSTEMS Chapter 11 LEGAL CONSIDERATIONS Chapter 12 SAFETY Chapter 13 SOURCES OF INFORMATION Chapter 14 PLANNING THE INVESTIGATION Chapter 15 DOCUMENTATION OF THE INVESTIGATION Chapter 10 FIRE RELATED HUMAN BEHAVIOR Chapter 16 PHYSICAL EVIDENCE Chapter 17 ORIGIN DETERMINATION Chapter 18 FIRE CAUSE DETERMINATION Chapter 20 FAILURE ANALYSIS AND ANALYTICAL TOOLS Chapter 21 EXPLOSIONS Chapter 22 INCENDIARY FIRES Chapter 23 FIRE AND EXPLOSION DEATHS AND INJURIES Chapter 24 APPLIANCES Chapter 19 ANALYZING THE INCIDENT FOR CAUSE AND RESPONSIBILITY Chapter 25 MOTOR VEHICLE FIRES Chapter 26 WILDFIRE INVESTIGATIONS Chapter 27 MANAGEMENT OF MAJOR INVESTIGATIONS Chapter 28 MARINE FIRE INVESTIGATIONS STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION La norma NFPA 921, base di partenza della Fire investigation, è strutturata in 28 capitoli di cui 15 forniscono informazioni utili per la Structural Fire Investigation.
  • 10. Investigare sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   FIRE INVESTIGATION NFPA 921 NFPA 1033 GUIDE FOR FIRE AND EXPLOSION INVESTIGATOR NATIONAL FIRE PROTECTION ASSOCIATION STANDARD FOR PROFESSIONAL QUALIFICATIONS FOR FIRE INVESTIGATOR NFPA NATIONAL FIRE PROTECTION ASSOCIATION IAAI AMERICAN SOCIETY FOR TESTING AND MATERIALS INTERNATIONAL ASSOCIATION OF ARSON INVESTIGATOR ASTM USFA U.S. FIRE ADMINISTRATION NAFI NATIONAL ASSOCIATION OF FIRE INVESTIGATORS NIST NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECNOLOGY IFI ITALIAN FIRE INVESTIGATION ASSOCIATIONS AND INSTITUTIONS REGOLATIONS La NFPA 921 “Guide for fire and explosion Investigator” e la norma NFPA 1033 “Standard for professional qualifications for fire investigator”. rappresentano, ad oggi, il principale riferimento per le attività investigative sugli incendi.
  • 11. Investigare sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Incidents and near miss L’attività investigativa nasce a seguito dell’esigenza di esaminare un evento accidentale ovvero un incidente. Con tale termine (incident) ci si riferisce a un evento inatteso, che potrebbe avere conseguenze sulla vita e sulla struttura interessata. In generale un incidente è un accadimento, con un proprio periodo di incubazione, che ha causato un danno nei riguardi di una struttura. Si definisce invece quasi incidente (near miss) ogni accadimento che avrebbe potuto ma non ha originato un evento. La differenza tra un incident ed un near miss sta nella magnitudo delle conseguenze. Nel periodo di incubazione di un incidente si manifestano molti near miss. Un alto numero di near miss in un’organizzazione è dunque predittivo di un probabile incidente.
  • 12. Investigare sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Si definisce invece Prevented patient safety incident (evento prevenuto) ogni evento non intenzionale o inatteso che è stato prevenuto e pertanto non ha provocato danno. Corrisponde a ciò che è stato definito come quasi evento. Si definisce No harm patient safety incident (incidente senza danno) ogni incidente non intenzionale o inatteso, accaduto ma senza provocare danno. La seguente tabella rappresenta i vari tipi di incidenti correlandone la situazione, il tipo di investigazione e il potenziale apprendimento. Acute Non acute Not classified as an incident Type of incident Near miss or Near Hit deviations Situation Actual losses Investigation and trending of chronic events Nearly all invedtigated1% Not investigated. May be dealt with through Behavior-based Risk managenent Variations or Unsafe Acts or Conditions, errors or Failures Moderate to low Hight Low Frequency Investigated Learning potential 5% 10% 85% Potentially harmful circumstances but no actual loss Regardless, all data about events should be entered in database to allow potential for treding
  • 13. Investigare sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Sentinel‐event to the field of fire investigation Per individuare i fattori contribuenti di un incendio può essere utile analizzare i processi, individuando le situazioni in cui questi non si sono realizzati. L’analisi del cambiamento è un metodo molto semplice richiesto al fire investigator al fine di confrontare in maniera puntuale un processo che non ha funzionato o in cui si è verificato un errore con un altro, in modo da evidenziare il cambiamento che si è avuto. L’analisi del cambiamento può essere coadiuvata tramite lo strumento conosciuto come la Carta perché‐perché (Ammerman, 1998). Il suo utilizzo consente all’investigatore che sviluppa una root cause analysis di addentrarsi ai diversi livelli di profondità fra le cause dell’incendio.
  • 14. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Errors in the field detective James Reason è uno dei più importanti studiosi di errori e di incidenti. Egli usa il termine errore per raggruppare tutte quelle occasioni in cui una sequenza pianificata di attività non riesce a raggiungere i risultati voluti. Gli errori nel settore dell’investigazione sugli incendi, in genere non sono indipendenti l’uno dall’altro, non accadono in contesti isolati. L’incidente è il frutto di errori interconnessi che presi separatamente non hanno alcun senso. E’ quindi l’associazione degli errori e la loro dinamicità a diventare oggetto di analisi investigativa. Esistono diverse patologie di errore o condizioni che si possono riscontrare anche nel settore dell’investigazione degli incendi.
  • 15. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   LATENT CO NDITIONS CO NTRIBUTORY FACTO RS AFFECTING FACTO RS REASONS FACTO RS UNSAFE ACT ACTIVE FAILURE LATENT FAILURE HUM AN ERROR KNO W LEDGE BASED RULE BASED M ISTAKE SKILL BASED SLIP O LAPSE VIO LATIONS VIO LATIO NS O F THE RO UTINE VIO LATIO NS RATIO NAL VIO LATIO NS NEG LECT VIO LATIO NS FRAUDULENT Condizioni latenti (latent condition) Derivano dalle decisioni assunte dal management di qualsiasi livello: in ogni momento si trovano endemiche nell’organizzazione e possono insorgere da decisioni sbagliate non riconosciute. Fattori contribuenti (contributory factors) Sono quei fattori che influenzano la performance della struttura le cui azioni hanno effetto sulla funzionalità, determinando un problema strutturale.
  • 16. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   LATENT CO NDITIONS CO NTRIBUTORY FACTO RS AFFECTING FACTO RS REASONS FACTO RS UNSAFE ACT ACTIVE FAILURE LATENT FAILURE HUM AN ERROR KNO W LEDGE BASED RULE BASED M ISTAKE SKILL BASED SLIP O LAPSE VIO LATIONS VIO LATIO NS O F THE RO UTINE VIO LATIO NS RATIO NAL VIO LATIO NS NEG LECT VIO LATIO NS FRAUDULENT Azioni non sicure (unsafe act) Sono azioni o omissioni, al di fuori di indicazioni o procedure, che aumentano il rischio incendio. Errori attivi (active failure) Sono azioni non sicure effettuate da coloro che sono nelle interfacce estreme del sistema organizzativo. Questi atti non sicuri sono influenzati dai fattori contribuenti, come l’inadeguato addestramento (manutenzione impianti antincendio) che producono effetti negativi sulle performance individuali. Errori latenti (latent failure) Nascono da decisioni gestionali apparentemente corrette ma sbagliate. La presenza o la consapevolezza del problema viene alla luce solo nel momento in cui si è verificato un incidente.
  • 17. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   LATENT CO NDITIONS CO NTRIBUTORY FACTO RS AFFECTING FACTO RS REASONS FACTO RS UNSAFE ACT ACTIVE FAILURE LATENT FAILURE HUM AN ERROR KNO W LEDGE BASED RULE BASED M ISTAKE SKILL BASED SLIP O LAPSE VIO LATIONS VIO LATIO NS O F THE RO UTINE VIO LATIO NS RATIO NAL VIO LATIO NS NEG LECT VIO LATIO NS FRAUDULENT Errore umano (human error) Accade quando le azioni e le decisioni degli individui provocano effetti che possono immediatamente o direttamente ledere la sicurezza. In generale è l’azione od omissione che determina insuccesso nel compimento di un’azione pianificata come disegnata, ovvero l’inidoneità di quanto pianificato al raggiungimento dello scopo. Violazioni Si determinano per allontanamento dalle regole di pratica o di procedura. Si differenziano dagli errori rule‐based in quanto c’è consapevolezza di operare in maniera difforme da quanto stabilito, mentre nel caso degli errori non c’è intenzionalità.
  • 18. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Causes of a fire Nel passato il concetto di causa è stato coniugato in una visione che non teneva conto della pluralità causale tipica dei sistemi causali complessi. L'introduzione del concetto di complessità ha imposto l'opportunità di associare al concetto di causa quello, specificatamente adottato ad esempio nell’ambito forense, di serie causale, nella quale più cause concorrono a un effetto. I sistemi complessi evolvono in maniera sia deterministica che indeterministica, soggetti a mutamenti sia casuali che necessari che vengono modernamente definiti sistemi lineari e sistemi intricati. Il concetto di causa ha finito per incentrarsi sull'alternanza ontologica di causalità lineare (necessità e determinismo) e causalità non‐lineare o intricata (indeterminismo)
  • 19. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   INTERMEDIATE CAUSE CAUSE APPARENT CAUSE ROOT CAUSE TRIGGERING CAUSE NECESSARY CAUSE NECESSARY CAUSE SUFFICIENT CAUSE SUFFICIENT CAUSE FACTOR REASON ROOT CAUSE ANALYSIS APPARENT CAUSE ANALYSIS Schematizzazione delle varie cause possibili in una attività di Fire Investigation
  • 20. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Triggering cause La causa scatenante dell’incendio è l’ultimo anello della catena. E’ l’episodio che ha portato all’innesco dell’incendio alimentato e favorito da fattori remoti che hanno contribuito nel periodo di incubazione a creare le condizioni ideali per l’origine della causa scatenante. Apparent cause La causa apparente è la causa più probabile di un problema che comporta un errore prestazionale. Essa si determina su una quantità ragionevole di dati d’indagine. La sua determinazione si basa molto sulla base del giudizio e l'esperienza dell’investigatore tramite mezzi meno rigorosi di valutazione di una causa principale. Una causa apparente in genere possiede un minimo potenziale di ripetizione. INTERMEDIATE CAUSE CAUSE APPARENT CAUSE ROOT CAUSE TRIGGERING CAUSE NECESSARY CAUSE NECESSARY CAUSE SUFFICIENT CAUSE SUFFICIENT CAUSE FACTOR REASON ROOT CAUSE ANALYSIS APPARENT CAUSE ANALYSIS
  • 21. Analisi delle cause e degli errori nella Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Intermediate cause Una causa di questo tipo è un nodo intermedio della catena causale che parte dalla radice di un problema causa dei suoi sintomi. Tutti i problemi hanno cause e la ricerca di una soluzione ci porta a cercare indietro lungo la catena causale da sintomi di cause. Più ci avviciniamo alla radice delle cause, migliore è la soluzione. L’investigatore deve risolvere le cause profonde. Root cause Per causa radice si intende la causa più basilare che può essere ragionevolmente identificata (Paradies, Busch). La parola chiave è la ragione all’origine della concatenazione di circostanze per cui l’incendio è accaduto. L’indagine deve ricostruire il quadro della situazione in cui si è generato l’evento. La causa radice è una causa profonda che generalmente non si ritrova nell’ambito delle circostanze immediate dell’evento. Il processo di identificazione è complesso anche dal punto di vista delle risorse, e che quindi esistono dei limiti di ragionevolezza nell’approfondimento delle indagini. Partendo dalla visione sistemica dell’errore secondo il modello di Reason, le cause radice si collocano generalmente a livello di latent failure, cioè di organizzazione. Occorre perciò non focalizzarsi su errori e violazioni (active failure) ma sempre ricercare quali sono le criticità al livello dei latent failure.
  • 22. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   La norma NFPA 921 definisce la Fire Investigation come il processo per determinare le origini, le cause e l’analisi dei guasti di un incendio o esplosione. Tale disciplina trova collocazione nella forensic engineering la quale si differenzia dall’ingegneria giuridica proprio per il fatto che essa si esplica nella fase processuale ed extragiudiziale con lo scopo di fornire risposte di carattere tecnico‐scientifico a problemi giuridicamente rilevanti. Essa esamina, dunque, le questioni tecniche in rapporto alla giurisprudenza, cercando di far convergere il pensiero dei tecnici e dei giuristi. Il fire investigator deve utilizzare un metro di valutazione che collimi con quello del giurista al fine di evidenziare gli errori (negligenza, imperizia, imprudenza, ecc.) selezionando quelli che non hanno un nesso diretto con l’incendio. STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION INGEGNERIA GIURIDICA IN AMBITO ANTINCENDIO INGEGNERIA LEGALE ELAB. LEGISLAZIONE TECNICA ANTINCENDIO ELAB. NORME TECNICHE ANTINCENDIO ATT. PROCESSUALE ATT. EXTRAGIUDIZIALE Fire investigator = Perito CTU /CTP INGEGNERIA ANTINCENDIO FORENSE
  • 23. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   L’obiettivo cardine è quello di raggiungere la verità processuale sulla base di dati certi e scientificamente provati. Espletandosi in fase processuale l’attività di Fire Investigation inizia con una pianificazione preventiva dell’evento accidentale, per poi estendersi, successivamente con l’espletamento di tutta una serie di fasi ispettive interne ed esterne, alla struttura oggetto di investigazione. La natura delle indagini da condurre potrebbe seguire percorsi diversi in rapporto alla committenza che le ha richieste cioè: • Società assicurativa; • Autorità giudiziaria, ecc. ed in funzione della complessità del quesito peritale/obiettivo richiesto.
  • 24. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Il ruolo della Fire Investigation, intesa come attività investigativa, riguarda l'esame degli episodi legati agli incendi con la finalità di determinarne le cause. Tale disciplina rientra nel campo dell’ingegneria forense, abbracciando diversi ambiti e diventando ancora più specialistica se incentrata nella Structural Fire Investigation ove le indagini strutturali hanno lo scopo di ricostruire il nesso eziologico fondato su principi scientifici che coniugano l’ingegneria strutturale con il diritto.
  • 25. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   La progettazione investigativa, incentrata sul quesito peritale, rappresenta uno strumento di ausilio che mette in relazione i risultati del consulente tecnico con l’autorità giudiziaria che deve emettere un giudizio. Carenze di valutazione, errori nella raccolta dei dati nel corso del sopralluogo o simulazioni non attinenti alla situazione reale portano, per ogni fase, a dei parziali fallimenti che, combinati fra loro secondo la sequenza illustrata nel grafico, possono portare al fallimento globale dell’intera attività investigativa. INVESTIGATIVE ACTIVITY TOTAL PHASE 1 PHASE 2 PHASE "N-2" PHASE "N"PHASE "N-1" PHASE ERROR AXIS OF FAILURES LATENT CONDICTIONS VIOLATIONS ACTIVE FAILURE LATENT CONDITIONS CONTRIBUTORY FACTORS AFFECTING FACTORS REASONS FACTORS UNSAFE ACT ACTIVE FAILURE LATENT FAILURE HUMAN ERROR KNOWLEDGE BASED RULE BASED MISTAKE SKILL BASED SLIP O LAPSE VIOLATIONS VIOLATIONS OF THE ROUTINE VIOLATIONS RATIONAL VIOLATIONS NEGLECT VIOLATIONS FRAUDULENT
  • 26. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   EVIDENCE 1 DEDUCTION 1 COMPATIBILITY' 1 EVIDENCE 2 DEDUCTION 2 COMPATIBILITY' 2 TOTAL COMPATIBILITY DEDUCTION 2' EVIDENCE 3 DEDUCTION 3 COMPATIBILITY' 3 INITIAL CAUSES INTERMEDIATE CAUSES CAUSE OF THE FIRE EVIDENCE DEDUCTION COMPATIBILITY phase 1 phase 2 phase 3 phase 4 PROCEDURE DI CONTROLLO INVESTIGATIVO Il primo tipo di controllo che l’investigatore deve effettuare è del tipo lineare e conseguenziale Le cause portano a una sequenza di evidenze, deduzioni e alle verifiche di compatibilità. Da ogni evidenza, possono derivare una o più deduzioni, a volte antitetiche tra loro, da valutare attraverso un giudizio di compatibilità.
  • 27. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   EVIDENCE 1 DEDUCTION 1 COMPATIBILITY' 1 EVIDENCE 2 DEDUCTION 2 COMPATIBILITY' 2 TOTAL COMPATIBILITY DEDUCTION 2' EVIDENCE 3 DEDUCTION 3 COMPATIBILITY' 3 INITIAL CAUSES INTERMEDIATE CAUSES CAUSE OF THE FIRE EVIDENCE DEDUCTION COMPATIBILITY phase 1 phase 2 phase 3 phase 4 Il secondo controllo è di tipo circolare e parte dalle evidenze. Esso, articolandosi in quattro fasi, verifica se:  l’evidenza è compatibile con la deduzione di massima (phase 1);  la deduzione è accettabile e conseguente alle cause (phase 2);  le cause hanno carattere di compatibilità con quanto affermato (phase 3);  la compatibilità totale è collegabile alle evidenze e controllo lineare (phase 4).
  • 28. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Il diagramma Fishbone ideato da Ishikawa, è uno strumento di gestione per l’analisi delle cause e può essere di ausilio nelle attività di Structural Fire Investigation con lo scopo di ricostruire le cause scomponendole, a sua volta, in sub‐cause. Tale diagramma rappresenta lo strumento che fornisce un approccio strutturato alla radice del problema. A capo dello schema vi è il problema che si sta analizzando mentre la struttura rappresenta le cause e le sub‐cause del problema da risolvere. PROBLEM CAUSE 1 CAUSE 2 CAUSE 3 CAUSE 4 CAUSE 5 CAUSE 6 SUB CAUSE 1 SUB CAUSE 2 SUB CAUSE 3
  • 29. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   S T R U C T U R A L F IR E IN V E S T IG A T IO N A C T IV IT Y P L A N N IN G A C C ID E N T A L E V E N T P R E P A R A T IO N P R O C E S S P R E L IM IN A R Y D IS C U S S IO N D E P O S IT A N A L Y S IS C A S E S T U D Y P R O C E D U R E S C O U R T T E S T IM O N Y D E S IG N O F S T R U C T U R A L IN V E S T IG A T IO N R E P O R T IN G D E V E L O P M E N T O F IN V E S T IG A T IV E Q U E S T IO N E X P E R T INVESTIGATIVECONTEXTJUDICIALCONTEXT Il fire investigator, alla fine dell’attività investigativa, predispone, per affrontare il processo come parte attiva, un reporting che riporta le risposte ai quesiti peritali posti dal giudice mettendo in risalto, in tutto il lavoro svolto, la metodologia adottata e la sua fondatezza scientifica al fine di definire compiutamente il nesso eziologico tra causa ed evento incendio.
  • 30. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   L’individuazione delle cause di incendio in una struttura devono essere definite globalmente cioè tenendo conto della vita utile della struttura. Il grafico mostra l’importanza della ricostruzione temporale delle caratteristiche prestazionali (performance characteristics) di una struttura procedendo a ritroso nel tempo. Nell’ambito della fire forensic la ricostruzione investigativa, intesa come metodologia di inverse‐engineering, parte proprio dal fallimento sino ad arrivare al concepimento della struttura. R ESPO NSABILITIES STR U C TU R E LIFE TIM E LIN E EVEN T M IN IM U M PER FO R M AN C E t3t0 t1 t4 t6t5t2 SER VIC E LIFE C U R VE O F R ESPO N SIBILITY IN TH E PLAN N IN G STA G E FIR E FO R EN SICFIR E IN VESTIG ATIO N C U R VE O F R ESPO N SIBILITY IN TH E M AN IN TEN AN C E PH ASE A S D ESIG N ED AS BU ILT AS AC TU AL AS FAILED M AIN TEN AN C E W O R K TH EO R IC AL C O M PETEN C E PER FO R M AN C E C H AR AC TER ISTIC S O F TH E STR U C TU R E M AIN TEN AN C E W O R K BAC K AN ALYSIS PR O C ED UR E EAR LY D ESIG N ED PH ASE STR U C TU R E'S EAR LY LIFE
  • 31. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Un processo di back‐analysis mette in evidenza tutti i deficit che ha subìto la struttura (history of the structure) sino ad arrivare alla sua fase progettuale. Incentrare le indagini solo sulla causa scatenante senza conoscere le cause pregresse/profonde porta ad una falsificazione della ricostruzione del nesso eziologico con notevole probabilità di fallimento dell’intera indagine investigativa in sede giudiziaria. Il profilo di responsabilità, dà delle indicazioni immediate al giudice su tutte le cause/errori che hanno portato al fallimento strutturale evidenziando in maniera tecnicamente leggibile negligenze, imperizie ed imprudenze ed individuando lo snodo causale scatenante l’iter fallimentare. Il profilo di responsabilità è tecnicamente un metodo rappresentativo forense di ausilio nella formulazione della risposta connessa al quesito peritale.
  • 32. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Come già accennato, l’attività di Fire Investigation, nell’esaminare la complessità dei parametri dell’incendio, applica metodi di analisi e di valutazione con l’intento di acquisire il nesso eziologico necessario in tutti i procedimenti giudiziari. In genere è nel campo giuridico ed in quello assicurativo che l’eziologia di un incendio riveste un ruolo di primaria importanza con la ricerca della dolosità o meno dell’evento accidentale. Quindi è molto importante l’individuazione precisa delle cause, o almeno le più probabili e di conseguenza l'indagine, espletata per la sussistenza del nesso eziologico, deve prendere di mira il rapporto fra le varie cause, al fine di accertare se quelle prossime siano fattori eccezionali, avulsi dalla serie causale precedente, ovvero ne costituiscano solo lo sviluppo naturale.
  • 33. Forensic Fire Engineering Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   La Structural Fire Investigation, inquadrata nell’ambito forense, permette di ricavare dati salienti trovando risvolti in diversi campi quali: • assicurativo, per il riconoscimento in sede giudiziale del diritto ad ottenere il risarcimento di un danno al soggetto che ne lamenti gli effetti pregiudizievoli. • strutturale, per gli interventi di riparazione, consolidamento strutturale o demolizione della struttura; • safety, per le prime valutazioni di messa in sicurezza della struttura danneggiata. STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION OBJECTIVES ASSESSMENT OF THE DAMAGE COMPATIBILITY TO THE DESIGNED STRUCTURE DETERMINATION OF STRUCTURAL DAMAGES FOR CONSOLIDATION INSURANCE STRUCTURAL DETERMINATION OF BURNT STRUCTURE'S SAFETY SAFETY FORENSIC ENGINEERING STRUCTURAL ENGINEERING JUDICIAL INVESTIGATIONS
  • 34. CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO  ‐ Presentation outline Structural Fire Investigation ‐ Back analysis della progettazione strutturale antincendio ‐ Investigazione strutturale 2 Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI TEORICI 
  • 35. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Ai fini investigativi appare opportuno identificare nella struttura oggetto di esame gli scenari significativi al fine di poter condurre le attività d’indagine più appropriate. In ambito giudiziario è importante evidenziare nella relazione finale d’indagine se lo scenario d’incendio, che ha danneggiato la struttura, era prevedibile o imprevedibile (black swans). Uno scenario d’incendio prevedibile comporta sicuramente delle responsabilità mentre quello imprevedibile (black swans) cambia completamente il profilo di responsabilità in un procedimento giudiziario.
  • 36. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   DATI STRUTTURA CONDIZIONI ALCONTORNO GLOBALE LOCALE VINCOLI CARICHI STATICI AZIONI INDIRETTE (incendio) SCENARIO DI CARICO CONFIGURAZIONE DELLA STRUTTURA SCENARIO DI CONTINGENZA PROJECT PHASE FIRE INVESTIGATION INVESTIGATIVE PHASE FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARIO REALE SULLA SCENA Indagine sulla struttura Indagine sui carichi e vincoli Indagine sull'azione incendio Scenari di contingenza e scenario reale d’incendio
  • 37. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Qualità strutturali. Le qualità dei materiali (soprattutto dal punti di vista chimico) permettono di giudicare le strutture. Dall’analisi di tali qualità possiamo evincere che nell’ambito della fire investigation occorre conoscere tali parametri fini in fondo al fine di poter eseguire le corrette valutazioni della struttura danneggiata da incendio. REQUISITI O QUALITA' STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE ANTINCENDIO EFFICIENZA MECCANICA (ELEMENTARI) SISTEMICHE (dipendenti dal tempo) RESISTENZA O CAPACITA' PORTANTE DUTTILITA' RIGIDEZZA STABILITA' FIDATEZZA (DEPENDABILITY) RESILIENZA (dopo azione accidentale) DURABILITA' ROBUSTEZZA (prima azione accidentale) AFFIDABILITA' RESISTENZA NEL TEMPO EFFICIENZA FUNZIONALE NEL TEMPO
  • 38. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   QUALITA' STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE ANTINCENDIO OGGETTO DI INVESTIGAZIONE EFFICIENZA MECCANICA (ELEMENTARI) SISTEMICHE (dipendenti dal tempo) RESISTENZA O CAPACITA' PORTANTE DUTTILITA' RIGIDEZZA STABILITA' FIDATEZZA (DEPENDABILITY) RESILIENZA (dopo azione accidentale) DURABILITA' ROBUSTEZZA (prima azione accidentale) AFFIDABILITA' RESISTENZA NEL TEMPO EFFICIENZA FUNZIONALE NEL TEMPO STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION INVESTIGATIVE PHASE STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION INVESTIGATIVE PHASE
  • 39. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   L’investigatore deve capire in quale zona dello spazio ricade la struttura oggetto di investigazione valutando il comportamento del materiale che compone la struttura (lineare o non) le interazioni e connessioni esistenti e il grado di incertezza . Più ci allontaniamo dall’origine dei tre assi e più diventa complicata la nostra struttura. In termini di connessioni una struttura più è sciolta (loose) cioè meno connessioni e più e facile. Il comportamento della struttura meno è lineare e più è difficile. Stesso discorso sulle incertezze, più aumentano e più è difficile la gestione strutturale. Diagramma di Perrow
  • 40. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   La Structural Fire Engineering e la Structural Fire Investigation rappresentano le due facce delle stessa medaglia, cioè sono due discipline incentrate su metodologie (reverse engineering) e tecniche (back‐analysis) complementari avendo in comune gli strumenti (software di simulazione e modellazione incendi, laser scanning, ecc). DIRECT PROBLEM Analisi STRUCTURAL FIRE INVESTIGATIO N FIRE PROTECTION INVESTIGATIO N FIRE SAFETY INVESTIGATION STRUCTURAL FIRE ENG INEERING FIRE PRO TECTION ENG INEERING FIRE SAFETY ENG INEERING FIRESAFETYINVESTIGATION FIRESAFETYENGINEERINGINPUT OUTPUT RISPOSTA STRUTTURALE AZIONI CARATTERISTICHE M ECCANICHE E G EOMETRICHE INVERSE PROBLEMS Sintesi, identificazione e controllo INPUT OUTPUT RISPO STA STRUTTURALE AZIONI CARATTERISTICHE M ECCANICHE E G EO METR ICHE STATO DEI DANNI
  • 41. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   R IS P O S T A S T R U T T U R A L E (sta b ilità , s p o s ta m e n ti, e cc.) M O D E L L A Z IO N E (S T R U T T U R A E A Z IO N I) T E S T D I G IU D IZ IO N E G A T IV OP O S IT IV O D A T I STRUCTURALANALYSIS Verificastrutturale, dellasicurezzaeprestazionale co n ta to re K = 0 C O N C E P T U A L D E S IG N P R E D IM E N S IO N A M E N T O K = K +1 P R O C E S S O IT E R A T IV O STRUCTURALFIREINVESTIGATION Essa applica metodi di reverse engineering partendo dalla Fire Safety Engineering che è una multidisciplina atta a determinare la strategia di sicurezza per le strutture in caso di incendio e contiene, a cascata, al suo interno: • Fire Protection Engineering che comprende tutte le protezioni, attive e passive, atte a fornire il livello di protezione soddisfacente per le strutture; • Fire Structural Engineering che si occupa di aspetti specifici della protezione passiva dal fuoco in termini di analisi degli effetti termici degli incendi.
  • 42. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Nell’attività investigativa di repertazione è importante catalogare i vari tipi di collasso che ha subito la struttura. I meccanismi di collasso in genere possono portare a: • implosione della struttura (no sway) dove gli elementi strutturali e non sono ceduti all’interno della struttura stessa. Questo tipo di collasso è sicuramente più favorevole dell’esplosione in quanto è meno rischioso per i soccorritori che operano dall’esterno della struttura. • esplosione (sway) con un collasso sfavorevole avvenuto in un’area non confinata ma limitrofa alla struttura stessa.
  • 43. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Volendo classificare i vari tipi di collasso, utili per le attività investigative, possiamo definirli nel seguente modo: • Pancake: guasto su elemento portante che innesca la caduta di una parte rigida della struttura su un altro e porta ad un impatto sequenziale sul resto della struttura, che collassa su se stessa. • Zipper: redistribuzione dei carichi in percorsi alternativi a causa di un guasto improvviso dell'elemento e concentrazione della forza con conseguenti fallimenti; • Domino: ribaltamento rigido iniziale di un elemento che cadendo su un altro elemento innesca il ribaltamento dell’elemento vicino mediante trasformazione dell’energia potenziale in energia cinetica.
  • 44. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   • Section: iniziale sezione di taglio e concentrazione delle tensioni che causano la rottura di ulteriori componenti trasversali (frattura veloce) e la progressione del guasto nell'intera sezione; • Instability: destabilizzazione di alcuni elementi in compressione a causa di un guasto iniziale di altri elementi stabilizzanti che innesca un collasso progressivo su tutta la struttura; • Mixed: alcuni crolli sono meno suscettibili di generalizzazione. Il crollo può variare e combinarsi in fallimenti progressivi combinati.
  • 45. Back analysis della progettazione strutturale antincendio Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   La figura sottostante mostra i due approcci seguiti con la Fire Safety Engineering e la Fire Investigation in un contesto di prevenzione di eventi e protezione da conseguenze.
  • 46. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   MATERIALE INFORMAZIONI DA ACQUISIRE VELOCITA' DI CRESCITA  DELL'INCENDIO TEMPO DI  CRESCITA       tg VETRO Rotture lisce a volte accanto alle linee della cornice VELOCE 150 Superficie screpolata con poche o senza macchie da fumo MEDIA CON CALORE INTENSO E  MINIMO FUMO 300 vetro intenerito, ancora in posizione LENTO PROLUNGATO CALORE  INTENSO 600 Grosse macchie date dal fumo senza screpolature LENTA CON TANTO FUMO 600 LEGNO Linea tagliente di delimitazione tra la parte carbonizzata  ed il legname  intatto VELOCE 150 Delimitazione indistinta tra area carbonizzata e pulita LENTA 600 CARTA DA PARATI Rivestimento nero rimasto sul muro a volte con il disegno  ancora visibile LENTA CON CALORE INTENSO 600 Nell’ambito delle attività di Fire Investigation la tabella seguente ci permette di ricavare il tempo di crescita dell’incendio tg dall’analisi visiva dei segni lasciati dall’incendio sui materiali.
  • 47. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Temperatura di fusione dei metalli METALLO  GRADI CELSIUS PLATINO  1744 FERRO  1535 NICHEL  1455 RAME  1084 ORO  1063 OTTONE  1015 ARGENTO  961 ALLUMINIO  660 ZINCO  419 PIOMBO  327 STAGNO  232 COLORE DELLA FIAMMA TEMPERATURA  STIMATA DELL’INCENDIO Rosso  482‐900°C Arancione  940°C Giallo  996‐1079°C Bianco  1204°C Bianco azzurro  1399°C COLORE DEL FUMO ‐ MATERIALE IN COMBUSTIONE Nero kerosene, benzina, gomma, catrame, petrolio, carbone, plastica Nero‐marrone Trementina Nero brunastro Diluente per smalti Marrone‐nero Nafta Marrone Olio per cucinare Grigio‐marrone Legno, carta, stoffa Giallo‐verdastro Gas di cloro Giallo bruno Zolfo, polvere da sparo, acido muriatico Bianco‐grigio Benzene Bianco Fosforo
  • 48. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   PATH FIRE ELEMENTS IN SEQUENCE ELEMENT POITING TOWARD THE FIRE BURN PATTERN IN AN ATTIC VARIATION OF THE DEPTH OF CARBONIZATION ANALYSIS OF THE EXPOSED SURFACE FIRE PATTERN ANALYSIS ANALYSIS SEMIOTICS FIRE ANALYSIS DIRECTION FIRE Schematizzazione della procedura di analisi del percorso del fuoco
  • 49. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Schematizzazione dell’analisi semiotica di un incendio SIGNS CLEARN BURN LINES DEMARCATION COLUMN AND HOURGLASS CONE AND INVERTED CONE PROTECTION U-SHAPED FIAMMABLE LIQUIDS HEAT SMOKE OUTSIDE INSIDE ANALYSIS SEMIOTICS FIRE
  • 50. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome  
  • 51. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Vector Material Effect Fire Patterns Analysis 1 Gypsum wallboard Clean burn Clean burn extending from doorway 5’ into compartment. Indicating intensity near the doorway. 2 Gypsum wallboard Color change Increasing line of demarcation moving down hallway. Indicating fire travel from the living room into the hallway. 3 Gypsum wallboard Clean burn Clean burn extending from doorway to loveseat. Indicating intensity near the doorway. 4 PU foam Loss of mass Backrest cushion completely consumed, horizontal cushion still present. Near uniform heating from top down. Indicating a hot gas layer generated pattern. 5 Gypsum wallboard Depth of calcination Deeper calcination measurements in s corner of east wall; increasing line of demarcation towards n wall. Indicating fire travel from south end of room to north. 6 Wood Char; depth of char Greater visible and measurable char near sofa. Indicating fire travel from sofa. 7 Wood Char; depth of char Greater visible and measurable char near sofa. Indicating fire travel from sofa. 8 Wood Char; Loss of mass Loss of mass near sofa. Indicating fire travel from end table. 9 PU foam / wood Loss of mass; char Near complete loss of mass to right armrest; greater loss of mass and char along right side of kickboard. Indicating fire travel from end table. 10 PU foam / wood Loss of mass; char Interior face of left armrest significant charring versus slight char on exterior face. Indicating fire travel from de of f11 Gypsum wallboard Depth of calcination Largest area of clean burn; deep calcination behind right side of sofa and lesser towards hallway and east wall. Fire travel from rt side of sofa. 12 Gypsum wallboard Depth of calcination Great area of clean burn; deep calcination measurements behind end table. Indicating fire travel
  • 52. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Sketch and (b) photograph of post fire damage patterns showing the location of the firebomb, burning fire  pool, and significant lines and areas of demarcations. Source: D.J. Icove and J.D. DeHaan. “Forensic Fire Scene  Reconstruction,” Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, 2004. Experimental formation of an “Hourglass” burn pattern by a fire plume (a) Analysis of fire pattern indicators,  (b) Graphical location of virtual origin with respect to fuel package and ceiling jet. Source: D.J. Icove and J.D. DeHaan. “Forensic Fire Scene Reconstruction,” Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ,  2004.
  • 53. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   SOURCEOFHEAT DIRECTIONOFFIRETRAVEL WALLSTUDS B d1 dn Elements in sequence La direzione di propagazione del fuoco lungo una sequenza di elementi lignei può essere spesso identificata per risalire all’origine attraverso l’esame delle relative altezze degli elementi bruciati. In generale, gli elementi più corti e più carbonizzati saranno più vicino ad una sorgente di fuoco rispetto agli altri elementi più alti e meno carbonizzati. Le altezze degli elementi rimanenti possiedono un’altezza maggiore man mano cha aumenta la distanza da una fonte di calore. Il dislivello rappresenta la gravità di carbonizzazione, come meglio mostrato in figura.
  • 54. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Element pointing toward the fire SOURCE OF HEAT DIRECTIONOFFIRETRAVEL La forma della sezione trasversale degli elementi lignei tenderà a produrre delle frecce che puntano verso la zona della sorgente di calore. Ciò è causato dalla combustione fuori dagli angoli acuti dei bordi verso la fonte di calore che li produce, come mostrato nella figura. DIRECTIONOFFIRETRAVEL A B Lineof carbonization Residual section Variation of the depth of carbonization L’effetto delle fiamme producono carbonizzazione sulla faccia del legno. Tale spessore di carbonizzazione dipende anche dalla sorgente del fuoco come meglio illustrato in figura.
  • 55. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Burn pattern in an attic Un foro bruciato in una superficie orizzontale può essere identificato dall’esame dei lati inclinati del foro stesso. Lati che degradano dall'alto verso il basso verso il foro sono indicatori che il fuoco era dall'alto. Lati che sono più larghi in fondo e pendenza verso l'alto verso il centro del foro indicano che ile fiamme provenivano dal basso.
  • 56. Investigazione strutturale sugli incendi Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   PERFORMANCE APPROACH FIRE SAFETY ENGINEERING ANALYSIS OF EXPERIENCES FIRE INVESTIGATION MODELING FIRE SAFETY ENGINEERING STUDY OF FAILURES FIRE INVESTIGATION APPROACH TO OPTIMATION OF FIRE INDIRECT LOAD OF FIRE PLANT PROTECTION VENTILATION APPROACH TO OPTIMATION OF FIRE DIRECT GEOMETRY OF THE STRUCTURE AND TYPE OF MATERIAL HYPERSTATICITY FIRE COMPARTMENTATION Fire Investigation come strumento di ausilio per l’ottimizzazione strutturale
  • 58. Structural Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   3 GATHER INITIAL INFORMATION 1 INTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 2 EXTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE Foto e video esterni 5 Test di laboratorio COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION Collezione eventi significativi 4 Disamina Documentazione progettuale Analisi dettagli esecutivi Aspetti gestionali DOCUMENTARY CHECKS CONCLUSION AND REPORTING3 RACCOLTA INFORMAZIONI INIZIALI Raccolta testimonianze OPERAZIONI FASI 1 ESAME INTERNO DELLA SCENA ISPEZIONE ESTERNA ISPEZIONE INTERNA Analisi semiotica dell'incendio 2 ESAME ESTERNO DELLA SCENA Descrizione investigativa esterna 5 Modellazione dell'azione incendio COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION ATTIVITA' FUORI DALLA SCENA Ricognizione del materiale combustibile presente Informazioni preliminari 4 CONTROLLI DOCUMENTALI Lettura strutturale esterna Condizioni ambientali CONCLUSIONI E RAPPORTO Analisi strutturale degli effetti dell'incendio Descrizione investigativa interna Lettura strutturale interna REPERTAMENTO Ricostruzione dell'evento Foto e video interni La struttura è stata concepita in cinque fasi specifiche e distinte, ad ognuna delle quali  sono state associate determinate operazioni investigative  STRUCTURAL FIRE INVESTIGATION:  ASPETTI APPLICATIVI 
  • 59. Structural Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   3 GATHER INITIAL INFORMATION 1 INTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 2 EXTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 5 COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION Collezione eventi significativi 4 DOCUMENTARY CHECKS 3 RACCOLTA INFORMAZIONI INIZIALI Raccolta testimonianze OPERAZIONI FASI 1 ESAME INTERNO DELLA SCENA Analisi semiotica dell'incendio 2 ESAME ESTERNO DELLA SCENA 5 COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION 4 CONTROLLI DOCUMENTALI ISPEZIONE ESTERNA ISPEZIONE INTERNA Descrizione investigativa esterna Ricognizione del materiale combustibile presente Informazioni preliminari Lettura strutturale esterna Condizioni ambientali Descrizione investigativa interna Lettura strutturale interna REPERTAMENTO Scale investigative – struttura small L’investigazione può essere più o meno complessa, riguardare strutture completamente devastate da un incendio di notevole magnitudo (accident) o interessare strutture relativamente semplici o riguardare incidenti poco rilevanti (near miss). In alcuni casi l’investigazione da condurre può essere abbastanza semplice, (small), senza la necessità di espletare le ultime due fasi e quindi senza ricorrere a controlli documentali, simulazioni con FDS, modellazioni strutturali o condurre test di laboratorio.
  • 60. Structural Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione ) School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   Struttura medium Per incendi distruttivi si può quindi ricorrere ad un’analisi della scena esterna, (medium), poiché il collasso strutturale esclude la terza fase e le relative operazioni. 3 GATHER INITIAL INFORMATION 1 INTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 2 EXTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 5 Test di laboratorio COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION Collezione eventi significativi 4 DOCUMENTARY CHECKS 3 RACCOLTA INFORMAZIONI INIZIALI Raccolta testimonianze OPERAZIONI FASI 1 ESAME INTERNO DELLA SCENA 2 ESAME ESTERNO DELLA SCENA 5 COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION 4 CONTROLLI DOCUMENTALI ESAME INTERNO DELLA SCENA ESAME ESTERNO DELLA SCENA COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION CONTROLLI DOCUMENTALI Disamina Documentazione progettuale Analisi dettagli esecutivi Aspetti gestionali ISPEZIONE ESTERNA Descrizione investigativa esterna Modellazione dell'azione incendio ATTIVITA' FUORI DALLA SCENA Informazioni preliminari Lettura strutturale esterna Condizioni ambientali Analisi strutturale degli effetti dell'incendio Ricostruzione dell'evento
  • 61. Structural Fire Investigation Prof. Ing. Franco  Bontempi Ing. Marcello  Mangione School of Civil and Industrial Engineering   Sapienza University of Rome   3 GATHER INITIAL INFORMATION 1 INTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 2 EXTERNAL EXAMINATION FIRE SCENE 5 COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION Collezione eventi significativi 4 DOCUMENTARY CHECKS 3 RACCOLTA INFORMAZIONI INIZIALI OPERAZIONI FASI 1 ESAME INTERNO DELLA SCENA Analisi semiotica dell'incendio 2 ESAME ESTERNO DELLA SCENA 5 COMPUTATIONAL FIRE INVESTIGATION 4 CONTROLLI DOCUMENTALI Analisi dettagli esecutivi Aspetti gestionali ISPEZIONE ESTERNA ISPEZIONE INTERNA Descrizione investigativa esterna Modellazione dell'azione incendio ATTIVITA' FUORI DALLA SCENA Ricognizione del materiale combustibile presente Informazioni preliminari Lettura strutturale esterna Condizioni ambientali Analisi strutturale degli effetti dell'incendio Descrizione investigativa interna Lettura strutturale interna REPERTAMENTO Disamina Documentazione progettuale Struttura personalized Ci sono inoltre delle situazioni in cui l’investigatore può condurre l’attività personalizzandola al caso specifico come meglio rappresentato nella Figura. Questo comporta l’eliminazione di qualche operazione ritenuta non necessaria. A titolo di esempio potrebbe verificarsi il caso di mancanza di testimoni sulla scena, oppure evitare i test di laboratorio e la ricostruzione forense della scena, ecc..